Frutto acai in una cesta
Ultimo aggiornamento: 30/11/2020

Il nostro metodo

19Prodotti analizzati

30Ore impiegate

14Studi valutati

108Commenti raccolti

L’açaí è uno dei superfood più popolari su Instagram per quanto riguarda le diete salutari. Conosci i benefici di questo frutto sulla salute? Sai che può aiutarti ad aumentare l’assunzione di antiossidanti? L’acai è un frutto tropicale amazzonico che si caratterizza per essere ricco di antocianine, i pigmenti antiossidanti responsabili del suo colore violaceo.

Gli integratori di açaí si trovano in commercio sotto forma di polvere e capsule. Vengono utilizzati a scopo preventivo per ridurre il danno ossidativo e ritardare l’invecchiamento. Inoltre, l’açaí possiede proprietà energizzanti e ipocolesterolemizzanti. Se sei interessato a saperne di più su questa bacca esotica, non esitare a leggere la nostra guida.

Le cose più importanti in breve

  • L’açaí, noto principalmente come acai, è un frutto di colore violaceo ricco di antocianine, carboidrati, fibre e grassi insaturi. Possiede proprietà antiossidanti, energizzanti, ipocolesterolemizzanti e antinvecchiamento.
  • Dato che è difficile ottenere acai fresco fuori dai paesi dove cresce naturalmente, questa bacca viene prevalentemente consumata sotto forma di integratori, in polvere o in capsule.
  • Per acquistare un integratore di acai di ottima qualità, occorre tenere in considerazione i seguenti criteri: specie di Euterpe, formato di presentazione, vitamina C aggiunta, allergeni e annunci ingannevoli.

I migliori prodotti di acai sul mercato: la nostra selezione

Generalmente, chi desidera assumere açaí per migliorare la propria salute o ritardare l’invecchiamento, lo può ottenere tramite integratori, dato che questo frutto si decompone in brevissimo tempo dopo il raccolto e non è facile da esportare. Abbiamo analizzato i migliori prodotti di acai sul mercato e te li presentiamo qui di seguito:

Le capsule di açaí più concentrate

Capsule di Acai Berry in confezione da 120 unità di cui ogni dose (pari a 2 capsule) apporta 4000 mg di estratto di bacche di Acai, ricco di antocianine e polifenoli fitochimici. Non contiene allergeni ed è adatto anche a vegani e vegetariani.

Piace molto alle recensioni, che arrivano a definirlo anche “miracoloso”. L’effetto sembra mostrarsi già dopo qualche giorno di integrazione.

Il miglior açaí in polvere

Açaí liofilizzato biologico in polvere, presentato in un sacchetto da 250 g. Si consiglia di assumere da 5 a 10 g al giorno, mescolati con acqua, latte, frullati o yogurt. Il suo sapore è dolce e acido. Una volta aperto, questo prodotto deve essere conservato in frigorifero.

Questo integratore è ricco di antiossidanti, fibre e grassi insaturi. È indicato per alleviare costipazione, abbassare il colesterolo e ritardare l’invecchiamento. Gli utenti lo apprezzano per i benefici che apporta anche se non tutti amano il sapore.

Le capusle di açaí con il miglior rapporto qualità-prezzo

Nessun prodotto trovato.

Capsule di acai da estratto secco. Il flacone contiene 100 capsule e ognuna fornisce 250 mg di estratto equivalente a 1000 mg di acai nel suo stato naturale. È indicato per assumere 2 capsule al giorno.

Consigliato per contrastare il danno ossidativo, ringiovanire la pelle e ridurre il colesterolo nel sangue LDL (“cattivo”). È un prodotto privo di allergeni secondo il Regolamento (UE) n. 1169/2011.

Il miglior succo di açaí

Si tratta di un succo a base di açai e di oxy3 (uva rossa succo, licopene, resveratrolo), formulato per aumentare l’azione antiossidante. Sono 500 ml, da assumere 20 ml al giorno in forma pura o disciolto in acqua.

Secondo chi lo usa (anche da anni) è efficace soprattutto nel dare energia e inoltre è anche particolarmente gustoso.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’acai

Come abbiamo anticipato all’inizio di questa guida, il consumo di acai fresco è limitato ai paesi produttori, mentre nel resto del mondo è possibile acquistarne la polpa congelata o consumarlo sotto forma di integratori alimentari. In questa sezione, approfondiremo i benefici e i tipi di integratori di açaí.

Donna sorridente mangiando frutta

L’açaí, noto come acai, è un frutto di colore violaceo ricco di antocianine, carboidrati, fibre e grassi insaturi. (Fonte: Maridav: 96159177/ 123rf.com)

Che cos’è l’açaí?

L’acai è un frutto tropicale il cui habitat naturale è la regione amazzonica. Esistono due specie di palme in grado di produrre questa bacca, ma quella più interessante per la salute è l’Euterpe oleracea. L’açaí, anche noto come acai, è un’eccellente fonte di antocianine (pigmenti antiossidanti), carboidrati, fibre e grassi insaturi (1, 2).

L’acai è un frutto piccolo e sferico, il cui diametro oscilla tra 1 e 2 cm. La consistenza della buccia è liscia e il colore è violaceo. La polpa al suo interno è succosa, dolce e saporita e molte persone riferiscono che il suo sapore sia simile a quello di un mix di cioccolato e more. Con l’acai vengono preparati succhi, gelatine, polveri e capsule (2).

Qual è il profilo nutrizionale dell’acai fresco e in polvere?

L’acai fresco presenta una significativa quantità di acqua, mentre, per preparare l’integratore in polvere, viene eliminato quasi interamente il contenuto acquoso di questa bacca. Dato che la buccia è dura, la parte commestibile dell’açaí è la polpa. Nella seguente tabella, presentiamo le differenze nutrizionali tra la polpa dell’acai fresca e disidratata (2, 3).

Informazioni nutrizionali medie Polpa fresca di acai Polpa liofilizzata (disidratata e in polvere) di acai
Calorie (in 100 g) 80 calorie. 480 calorie.
Proteine (in 100 g) 2 g. 8,3 g.
Carboidrati (in 100 g) 7 g. 19 g.
Grassi (in 100 g) 6 g, di cui 4,5 g corrispondono a grassi salutari insaturi, principalmente omega 6 e 9. 38 g, di cui almeno 29 corrispondono a grassi salutari insaturi (omega 6 e 9).
Fibre alimentari 1 g. 31 g.

Del totale dei grassi dell’acai, la metà corrisponde all’acido oleico (omega 9), che è anche il principale acido grasso dell’olio di oliva. Le antocianine sono pigmenti che, pur non apportando calorie, conferiscono a questo frutto la sua proprietà antiossidante. Inoltre, l’acai è ricco di vitamina A, vitamina E, ferro, calcio, manganese, rame, magnesio e potassio (3).

Quali sono i benefici dell’acai per la salute?

Abbiamo già anticipato che le sostanze più importanti presenti nell’açaí sono i pigmenti denominati antocianine. Tuttavia, questi flavonoidi non sono gli unici nutrienti importanti. Come potrai leggere qui di seguito, anche i grassi insaturi, i carboidrati e le fibre sono legati ai suoi benefici sulla salute:

  • Esercita un potente effetto antiossidante: le antocianine sono flavonoidi con un’elevata capacità di neutralizzare i radicali liberi che ossidano le cellule, provocano malattie (cardiache, neurologiche, cancro) e accelerano l’invecchiamento (4, 5).
  • Apporta energia: sia la polpa che l’integratore di acai in polvere presentano un’elevata concentrazione di carboidrati, che sono i nutrienti energetici principali. L’acai può essere consumato per rinfrescarsi prima o dopo l’attività fisica. È anche un’eccellente idea assumerlo a colazione per disporre di energia per le attività quotidiane (3).
  • Allevia la stipsi: le fibre alimentari possono rappresentare fino al 25% della materia secca dell’açaí. Per tale motivo, la polpa e la polvere di acai stimolano l’evacuazione intestinale e contribuiscono ad alleviare la stipsi (1).
  • Riduce il colesterolo nel sangue: la proprietà ipocolesterolemizzante dell’acai si attribuisce alla presenza di acido oleico omega 9, che riduce il colesterolo «cattivo» (LDL) nel sangue. Inoltre, anche le fibre alimentari e alcuni fitosteroli che compongono questo frutto contribuiscono ad abbassare il colesterolo (6).
  • Agisce come neuroprotettore: la polpa dell’acai contiene flavonoidi che, oltre ad essere antiossidanti, riducono l’infiammazione associata ad alterazioni metaboliche, per esempio l’arteriosclerosi, che solitamente colpiscono il cervello. Si sta anche studiando il ruolo neuroprotettivo dell’acai di fronte a malattie psichiatriche come, per esempio, il disturbo bipolare (7, 8).
  • Aiuta a ritardare l’invecchiamento della pelle e degli organi interni: esiste un indice che valuta la capacità di un alimento di bloccare i radicali liberi che fanno ammalare e invecchiare l’organismo. L’açaí presenta un indice ORAC (capacità di assorbimento del radicale ossigeno) di 18400, a testimonianza delle sue fantastiche proprietà antiossidanti e antinvecchiamento (9).
  • Aumenta l’indice di sazietà: l’elevato contenuto di fibre fa sì che l’acai rimanga per diverse ore nello stomaco, prolungando così la sensazione di sazietà e riducendo l’appetito. Questo effetto si osserva quando l’acai viene consumato fresco o sotto forma di polvere (1).
  • Migliora la salute cardiovascolare: gli integratori di açaí sono antiossidanti e prevengono la formazione di coaguli di sangue. Tutto ciò contribuisce a proteggere la salute cardiovascolare e riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache (10).
  • Protegge la salute della vista: le antocianine aumentano la circolazione sanguigna oculare e prevengono la degenerazione della retina indotta dallo stress ossidativo e/o infiammazione (10).
  • Possiede proprietà antimicrobiche: le antocianine inibiscono lo sviluppo di numerosi batteri patogeni, tra cui Escherichia coli (causa frequente di infezioni urinarie), Listeria innocua e Aeromonas hydrophila (10, 11).
  • Aiuta a prevenire o a trattare il diabete: i flavonoidi antocianine dell’acai migliorano la sensibilità all’insulina e prevengono la nefropatia diabetica, che è una delle complicazioni più frequenti e gravi del diabete (10, 12).

Frutta mista tra cui acai e more

Dato che è difficile ottenere acai fresco fuori dai paesi dove cresce naturalmente, questa bacca viene prevalentemente consumata sotto forma di integratori, in polvere o in capsule. (Fonte: Kondratova: 81075930/ 123rf.com)

Quali tipi di integratori di açaí esistono?

Dato che l’acai si decompone molto rapidamente dopo la raccolta, è difficile esportarlo in forma di frutta fresca. Per tale ragione, chi non vive nella zona tropicale del Sud America può sfruttare i benefici dell’acai consumandone la polpa congelata o gli integratori. Questi ultimi si presentano sotto forma di:

  • Polvere: la polpa dell’acai viene sottoposta ad un processo di disidratazione chiamato liofilizzazione, che consiste nel congelare il frutto e trasformare poi i cristalli di ghiaccio in vapore per eliminare l’acqua. È rapido ed efficace per preservare la qualità nutrizionale. L’acai in polvere va sciolto in acqua, latte, yogurt o frullati (1).
  • Capsule: contengono estratto concentrato di açaí avvolto in uno strato di cellulosa vegetale (idrossipropilmetilcellulosa o ipromellosa). A volte, viene utilizzato lo stearato di magnesio come agente antiagglomerante. Le capsule di acai sono povere di fibre e grassi, quindi non sono consigliate per trattare la stipsi o abbassare il colesterolo. Non apportano neppure sazietà (1).

Quali differenze esistono tra l’acai e il mirtillo?

Molti confondono l’acai con il mirtillo, perché il loro aspetto esterno (colore, dimensioni, consistenza della buccia, forma) è simile ed entrambi sono noti frutti antiossidanti. Tuttavia, esistono differenze botaniche, nutrizionali e medicinali, come indicato nella seguente tabella (9, 10, 13):

Acai Mirtillo blu
Nome scientifico Euterpe oleracea. Vaccinium corymbosum.
Tipo di pianta Palma, che cresce nelle zone tropicali e subtropicali, principalmente in Amazzonia. Arbusto. Cresce meglio nelle zone fredde. Viene coltivato in America del Nord, America del Sud, Europa, Oceania e Asia.
Valore di indice ORAC (capacità di assorbimento del radicale ossigeno) 18400. 3200.
Calorie per 100 g di integratore in polvere 480 calorie. 330 calorie.
Contenuto di fibre per 100 g di integratore in polvere 30 g. 14 g.
Contenuto di grassi per 100 g di integratore in polvere 35 g. 2 g.
Contenuto di proteine per 100 g di integratore in polvere 8,5 g. 1 g.
Contenuto di carboidrati per 100 g di integratore in polvere 19 g. 73 g.
Prezzo medio del frutto in polvere (per 100 g) da 8,4 a 10,4 euro. da 8,5 a 12,5 euro.

Per quanto sia il mirtillo che l’acai siano fonti di antocianine antiossidanti, il secondo frutto è più ricco di tali pigmenti e la sua attività antiossidante è maggiore. Inoltre, il mirtillo contiene basse quantità di grassi e proteine ed è ricco di carboidrati, mentre l’acai apporta una quantità considerevole di acidi grassi insaturi omega 3, 6 e 9.

È vero che l’acai serve per dimagrire?

Non sussiste alcuna evidenza del fatto che le sostanze presenti nell’acai favoriscano la perdita di peso o inducano l’ossidazione («combustione») dei grassi. Nel caso dell’açaí in polvere, la sua assunzione quotidiana può ridurre l’appetito e aiutare a controllare il consumo di alimenti, ma ciò è dovuto semplicemente alle fibre che contiene (1).

Dall’altra parte, le antocianine aiutano a prevenire complicazioni metaboliche legate all’obesità, come il diabete di tipo 2, le dislipidemie (colesterolo e/o trigliceridi alti nel sangue), il fegato grasso e le malattie cardiovascolari. Perciò, gli integratori di acai possono essere utili per chi soffre di obesità o sovrappeso (10).

Giovanna CodariDietista e nutrizionista
“Applicando varie procedure per triturare i frutti di acai e commercializzarli in polvere, gran parte della vitamina C e le vitamine del gruppo B vanno perdute. Invece, aumenta la concentrazione di antiossidanti e minerali, quindi è possibile alternare il suo consumo nella sua forma naturale e in polvere”.

Quali sono gli effetti indesiderati associati al consumo di acai?

Gli integratori di acai sono sicuri per la salute, se non si superano le dosi raccomandate. Assumerli in eccesso è pericoloso, anche se si tratta della polpa fresca o del succo, perché questo frutto apporta quantità elevate di manganese e potrebbe risultare tossico. L’assunzione eccessiva di manganese protratta nel tempo può comportare problemi respiratori e neurologici (14).

Quali controindicazioni presentano gli integratori di acai?

Ci sono situazioni in cui gli integratori di acai sono sconsigliati, perché non sussiste evidenza che garantisca che il loro consumo, in tali condizioni, sia sicuro. Inoltre, questi prodotti possono rafforzare l’effetto di alcuni farmaci o interferire negli studi diagnostici. Gli integratori di acai vanno evitati nei seguenti casi:

  • Gravidanza, allattamento e infanzia, soprattutto nei bambini al di sotto degli 8 anni.
  • Imminenza di un intervento chirurgico, dato che l’acai inibisce l’aggregazione piastrinica necessaria per la coagulazione.
  • Assunzione di farmaci ipoglicemizzanti (metformina) o anticoagulanti (warfarina).
  • Anemia sideropenica, dato che il manganese dell’acai può interferire con l’assimilazione del ferro.
  • Malattie croniche cardiache, epatiche, renali o endocrine. Prima di assumere qualsiasi integratore, anche se di origine naturale, è fondamentale consultare il medico.
  • Imminenza di una risonanza magnetica nucleare, dato che l’acai può intervenire nel contrasto.

Ragazza che mangia acaí e frutta

L’acai è uno dei superfood più popolari su Instagram per quanto riguarda le diete salutari. (Fonte: Maridav: 124922678/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Ora conosci i benefici dell’açaí, la sua composizione nutrizionale e i diversi integratori esistenti. Come accade con tutti gli alimenti che godono di grande popolarità, sul mercato troviamo un’enorme offerta di capsule e polvere di acai. Al fine di acquistare il prodotto giusto per te, è importante tenere in considerazione i seguenti criteri fondamentali:

Specie di Euterpe

Gli integratori di acai devono essere elaborati a partire dal frutto della palma Euterpe oleracea, la specie di maggior interesse nutrizionale e medicinale. Nella foresta amazzonica, esistono più di 20 specie di Euterpe, ma solo 2 vengono sfruttate commercialmente per venderne i frutti: Euterpe oleracea e Euterpe precatoria (1).

Anche se i frutti di acai della pianta Euterpe precatoria sono uguali o anche più ricchi di antiossidanti di quelli dell’Euterpe oleracea, non esistono sufficienti studi scientifici relativi alle proprietà di questa specie. Di conseguenza, non si ha la certezza che il suo consumo sia sicuro ed è quindi sconsigliato (1).

Bowl di acai

Le fibre presenti nell’acai influiscono sulla sensazione di sazietà e sul buon funzionamento dell’intestino.
(Fonte: Junqueira: 87940237/ 123rf.com)

Formato di presentazione

Come abbiamo anticipato, gli integratori di açaí si presentano sotto forma di polvere o capsule. Le capsule sono fonte di flavonoidi antiossidanti e fitosteroli, ma non apportano fibre, carboidrati o grassi. Quindi, le capsule non sono consigliate per alleviare la stipsi, non forniscono energia e non aiutano a ridurre l’appetito.

Il vantaggio delle capsule di acai è che sono facili da assumere, il loro sapore è neutro e si conservano a temperatura ambiente. La polvere, prima di essere consumata, va mescolata con qualche liquido o alimento cremoso e il suo sapore è dolce-acidulo e gradevole. I succhi commerciali di acai sono sconsigliati, perché generalmente contengono zuccheri aggiunti.

Acai in polvere Capsule di acai
Dose giornaliera raccomandata da 5 a 10 g (1 o 2 cucchiaini). da 1 a 3 capsule.
Sapore Dolce-acidulo, gradevole. Dolce, quasi neutro.
Indicazioni – Stipsi.
– Come refrigerio prima o dopo l’esercizio fisico.
– Appetito elevato.
– Colesterolo alto.
– Necessità di aumentare l’assunzione di antiossidanti.
– Precedenti propri o familiari di malattie cardiovascolari.
– Necessità di aumentare l’assunzione di antiossidanti.
– Diabete o prediabete.
– Precedenti propri o familiari di malattie cardiovascolari.
– Precedenti di malattie ereditarie che colpiscono la vista.

Vitamina C aggiunta

La maggior parte delle capsule di acai presenta vitamina C aggiunta. Ciò è dovuto al fatto che questa vitamina è molto sensibile alla temperatura e all’ossigeno e tende a distruggersi durante la lavorazione della frutta per preparare gli integratori. Nel caso della polvere di acai, solitamente non presenta vitamina C aggiunta ed è quindi consigliabile assumerla con qualche alimento fonte di vitamina C:

  • Agrumi (arancia, mandarino, limone)
  • Fragole
  • Kiwi
  • Mango
  • Ananas

Allergeni

L’acai è un frutto privo di glutine. Tuttavia, i celiaci e gli intolleranti al glutine devono ricercare, sull’etichetta nutrizionale, il marchio che assicuri l’assenza di tale allergene. L’açaí non contiene neppure lattosio, ma è comunque importante leggere attentamente la lista degli ingredienti per escludere il rischio di contaminazione crociata con questo disaccaride.

Altri allergeni che possono contaminare gli integratori di acai sono l’uovo, la soia, le noci e le arachidi. È obbligatorio che, nell’etichetta nutrizionale, siano specificati gli allergeni presenti nell’alimento o integratore. Se si soffre di un’allergia alimentare e le informazioni dell’etichetta, sotto questo aspetto, non sono chiare, il prodotto non va acquistato.

Annunci ingannevoli

L’acai è stato pubblicizzato come un superfood che aiuta a dimagrire, ad accelerare il metabolismo e a «bruciare» i grassi del corpo. Non esiste prova scientifica legata a questi presunti benefici dell’açaí e, quindi, bisogna diffidare di qualsiasi produttore che affermi che questo frutto produca gli effetti sopracitati.

Inoltre, qualche anno fa è stato scoperto che alcuni integratori di acai per la perdita di peso contenevano sibutramina, un anoressigeno illegale. Di conseguenza, molti prodotti vennero ritirati dal mercato. Oggi, la sibutramina è ancora vietata e occorre denunciare qualsiasi produttore che la includa nei propri integratori alimentari.

Conclusioni

L’acai (Euterpe oleracea) è un frutto esotico originario dell’Amazzonia i cui integratori sono diffusi in tutto il mondo. L’interesse per questa bacca è dovuto alla sua eccellente qualità nutrizionale e, soprattutto, al suo contenuto di antocianine antiossidanti. Questi flavonoidi sono anche responsabili del caratteristico colore dell’acai.

Le antocianine neutralizzano il danno ossidativo, proteggono la salute cardiovascolare, inibiscono lo sviluppo di alcuni batteri e prevengono il diabete. L’acai apporta anche fibre alimentari, utili per trattare la stipsi, e grassi monoinsaturi, che contribuiscono ad abbassare il colesterolo. Se assunto in maniera responsabile porta raramente effetti indesiderati.

Se la nostra guida sull’acai ti è piaciuta, lasciaci un commento o condividila sui tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Acevedo: 107977378/ 123rf.com)

Riferimenti (14)

1. ‎de Lima Yamaguchi et al. Amazon acai: Chemistry and biological activities: A review [Internet]. 2015.
Fonte

2. Cymerys M, Shanley P, Vogt N, Brondizio E. Açaí (Euterpe oleracea). En: Frutales y plantas útiles en la vida amazónica [Internet]. 2012.
Fonte

3. da Silva Menezes E, Torres A, Ubirajara A. Valor nutricional da polpa de açaí (Euterpe oleracea Mart) liofilizada [Internet]. 2008.
Fonte

4. Kang J et al. Bioactivities of açaí (Euterpe precatoria Mart.) fruit pulp, superior antioxidant and anti-inflammatory properties to Euterpe oleracea Mart.[Internet]. 2012.
Fonte

5. Del Pozo Insfran D, Brenes C, Talcott S. Phytochemical Composition and Pigment Stability of Açai (Euterpe oleracea Mart.) [Internet]. 2004.
Fonte

6. Oliveira de Souza M et al. The hypocholesterolemic activity of açaí (Euterpe oleracea Mart.) is mediated by the enhanced expression of the ATP-binding cassette, subfamily G transporters 5 and 8 and low-density lipoprotein receptor genes in the rat [Internet]. 2012.
Fonte

7. Kang et al. Flavonoids from acai (Euterpe oleracea Mart.) pulp and their antioxidant and anti-inflammatory activities [Internet]. 2011.
Fonte

8. Kolinski Machado A et al. Neuroprotective Effects of Açaí (Euterpe oleracea Mart.) against Rotenone In Vitro Exposure [Internet]. 2016.
Fonte

9. Kolevski G, Ivic Kolevska S. Antioxidants in fruits and and human medical research: An overview [Internet]. 2012.
Fonte

10. Khoo H, Azlan A, Tang S, Lim S. Anthocyanidins and anthocyanins: colored pigments as food, pharmaceutical ingredients, and the potential health benefits [Internet]. 2017.
Fonte

11. Belda Galbis C et al. Antimicrobial activity of açaí against Listeria innocua [Internet]. 2015.
Fonte

12. Belwal T, Nabavi SF, Nabavi SH, Habtemariam S. Dietary Anthocyanins and Insulin Resistance: When Food Becomes a Medicine [Internet]. 2017.
Fonte

13. Silva S et al. Health promoting properties of blueberries: a review [Internet]. 2018.
Fonte

14. da Silva V, de Almeida G, Barbosa F. Açaí (Euterpe oleracea Mart.): A Tropical Fruit with High Levels of Essential Minerals—Especially Manganese—and its Contribution as a Source of Natural Mineral Supplementation [Internet]. 2014.
Fonte

Articolo informativo
‎de Lima Yamaguchi et al. Amazon acai: Chemistry and biological activities: A review [Internet]. 2015.
Vai alla fonte
Articolo FAO
Cymerys M, Shanley P, Vogt N, Brondizio E. Açaí (Euterpe oleracea). En: Frutales y plantas útiles en la vida amazónica [Internet]. 2012.
Vai alla fonte
Articolo informativo
da Silva Menezes E, Torres A, Ubirajara A. Valor nutricional da polpa de açaí (Euterpe oleracea Mart) liofilizada [Internet]. 2008.
Vai alla fonte
Artículo informativo
Kang J et al. Bioactivities of açaí (Euterpe precatoria Mart.) fruit pulp, superior antioxidant and anti-inflammatory properties to Euterpe oleracea Mart.[Internet]. 2012.
Vai alla fonte
Artículo informativo
Del Pozo Insfran D, Brenes C, Talcott S. Phytochemical Composition and Pigment Stability of Açai (Euterpe oleracea Mart.) [Internet]. 2004.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Oliveira de Souza M et al. The hypocholesterolemic activity of açaí (Euterpe oleracea Mart.) is mediated by the enhanced expression of the ATP-binding cassette, subfamily G transporters 5 and 8 and low-density lipoprotein receptor genes in the rat [Internet]. 2012.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Kang et al. Flavonoids from acai (Euterpe oleracea Mart.) pulp and their antioxidant and anti-inflammatory activities [Internet]. 2011.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Kolinski Machado A et al. Neuroprotective Effects of Açaí (Euterpe oleracea Mart.) against Rotenone In Vitro Exposure [Internet]. 2016.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Kolevski G, Ivic Kolevska S. Antioxidants in fruits and and human medical research: An overview [Internet]. 2012.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Khoo H, Azlan A, Tang S, Lim S. Anthocyanidins and anthocyanins: colored pigments as food, pharmaceutical ingredients, and the potential health benefits [Internet]. 2017.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Belda Galbis C et al. Antimicrobial activity of açaí against Listeria innocua [Internet]. 2015.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Belwal T, Nabavi SF, Nabavi SH, Habtemariam S. Dietary Anthocyanins and Insulin Resistance: When Food Becomes a Medicine [Internet]. 2017.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Silva S et al. Health promoting properties of blueberries: a review [Internet]. 2018.
Vai alla fonte
Articolo informativo
da Silva V, de Almeida G, Barbosa F. Açaí (Euterpe oleracea Mart.): A Tropical Fruit with High Levels of Essential Minerals—Especially Manganese—and its Contribution as a Source of Natural Mineral Supplementation [Internet]. 2014.
Vai alla fonte
Recensioni