acerola-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

24Ore impiegate

9Studi valutati

77Commenti raccolti

L’acerola è un frutto tropicale originario dell’America centrale. Il suo contenuto di vitamina C, carotenoidi e composti fenolici ha suscitato un interesse crescente da parte dei consumatori e dei professionisti della salute. Dato il suo sapore molto acido, questo frutto solitamente non si consuma fresco ma sotto forma di estratto, compresse o succhi.

La vitamina C presente nell’acerola è un potente antiossidante, collegato alla prevenzione di alcune malattie (cardiovascolari, neurodegenerative, cancro) e al rallentamento dell’invecchiamento. Vuoi saperne di più su questo frutto di colore rosso e sulle sue proprietà salutari? Continua a leggere questa guida che abbiamo elaborato per te.

Le cose più importanti in breve

  • Il modo migliore di assumere l’acerola è sotto forma di estratti, succhi, compresse masticabili o capsule, dato che il frutto fresco è troppo acido.
  • Negli integratori di acerola, la vitamina C è presente in concentrazioni elevatissime. Oltre ad essere antiossidante, questa vitamina è cruciale per la sintesi del collagene, per il metabolismo energetico e per le funzioni immunitarie.
  • L’acerola contiene altri antiossidanti, i polifenoli e i carotenoidi, che aiutano a neutralizzare gli agenti ossidanti che generano danni cellulari. In tal modo, gli antiossidanti dell’acerola contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e del cancro.

I migliori prodotti di acerola sul mercato: la nostra selezione

Esistono diversi integratori di acerola che puoi aggiungere alla tua dieta per sfruttare le proprietà salutari di questo frutto. Gli estratti e i succhi di acerola sono versatili e si possono miscelare con altri ingredienti, a differenza delle capsule e delle compresse masticabili. Questi sono i migliori integratori di acerola sul mercato:

Arkofarm 8927 (compresse masticabili)



Letzte Preis-Updates: Amazon.de (30.09.23, 09:28 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:53 Uhr)

Integratore prodotto da Arkopharma in confezioni da 30 compresse orosolubili, composte da 1000 mg di polvere di acerola. Completamente naturali e senza l’aggiunta di coloranti artificiali, le compresse possono essere divise in due da 500 mg per poterle meglio razionare, o per somministrarle ai bambini. Ogni compressa contiene 170 mg di vitamina C.

Gli acquirenti adorano il sapore delle compresse Arkopharma, da ingerire come fossero vere e proprie caramelle, dolci e gustose. In molti sono lieti di poter acquistare il prodotto online spendendo poco meno che in farmacia, e che la dose giornaliera consigliata di vitamina C è racchiusa in sola mezza compressa.

Sevenhills (polvere)

Sevenhills Wholefoods propone un sacchetto da 250 g (disponibile anche da soli 100 g) di polvere d’acerola biologica, macinata e liofilizzata in Brasile. È consigliato diluire fino a 5 grammi di prodotto in spremute, frullati, tisane o dessert per dar loro un po’ di Vitamina C extra, ma può anche essere disciolta e mescolata in un po’ d’acqua e consumata al volo.

La polvere liofilizzata di acerola è considerata dagli acquirenti un modo perfetto per assumere vitamina C in modo naturale, e senza spendere troppo. Il fatto di poterla aggiungere a qualsivoglia bevanda è cosa molto gradita, anche se in acqua tende a formare grumi più densi, diventando quindi meno pratica da consumare.

Vegavero (capsule)

Di produzione tedesca, l’integratore di vitamina C proposto da Vegavero è fornito in 180 capsule da 530 mg di polvere di acerola biologica. Ognuna di esse contiene circa 90 mg di vitamina C, e la dose giornaliera consigliata è di due per adulto, o una per i bambini. È un prodotto vegano e senza additivi artificiali.

Le capsule, che misurano 0,8 cm x 2,1 cm, a detta di qualcuno risultano un po’ difficili da deglutire, ma è un’eventualità da considerare quando si acquista questo tipo di prodotto. Per il resto, gli acquirenti si ritengono soddisfatti dell’acquisto e non segnalano alcun problema.

Wehle Sports (capsule)

Whele Sports è un’azienda tedesca che offre una confezione da 240 capsule ad altissimo contenuto di vitamina C. Una concentrazione di 200 mg di vitamina C per capsula è resa possibile dalla presenza di estratto di acerola e rosa canina, quindi ingredienti 100% naturali e senza additivi. Il produttore consiglia di assumerne due al giorno.

Le pillole sono fornite in un barattolo con tappo a pressione, pratico e funzionale. Da inghiottire potrebbero essere troppo grandi per qualcuno, ma è normale. Chi ha comprato il prodotto lo ritiene un ottimo acquisto, merito di un eccellente rapporto fra prezzo e contenuto di vitamina C, peraltro di origine vegetale.

Acerola 1000 (compresse masticabili)

Prodotto dall’azienda francese Arkopharma, questo integratore 100% naturale di vitamina C viene venduto in due confezioni da due tubetti, ognuno con 15 compresse da 1000 mg all’interno, per un totale di 60. Sono masticabili, divisibili, e ognuna contiene 170 mg di vitamina C, corrispondente al 213% del valore nutritivo di riferimento.

Questo integratore proposto da Arkopharma gode di ottime recensioni, e viene molto apprezzato per il fatto che mezza compressa al giorno è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Il gusto è definito dolce, simile ad una normale caramella, quindi ottimo per i bambini.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’acerola

Per beneficiare delle proprietà salutari dell’acerola, è necessario assumerla in maniera adeguata. Quanta acerola bisogna assumere al giorno? È meglio il succo, l’estratto o la compressa masticabile? L’acerola è migliore di un tradizionale integratore di vitamina C? In questa sezione, affronteremo questi interrogativi e molto altro.

acerola-prima-xcyp1

L’acerola è ricca di acqua, fibre, zuccheri, vitamine e minerali. (Fonte: Somyot Pattana: 60466390/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente l’acerola?

L’acerola è un frutto tropicale originario della penisola dello Yucatán. Il maggior produttore di acerola a livello mondiale è il Brasile, ma si coltiva anche nell’America centrale e nei paesi della regione settentrionale dell’America del Sud. Non è comune trovare sui mercati questo frutto fresco, perché dopo il raccolto si deteriora molto rapidamente.

Il frutto dell’acerola ha le dimensioni di una ciliegia, ma non è completamente rotondo, dato che la sua polpa carnosa è divisa in tre “spicchi”. All’interno, c’è un nocciolo. La buccia è liscia e il colore varia dal verde (acerbo), al rosso aranciato (maturazione intermedia) al rosso acceso (maturazione ottima).

Che sapore ha l’acerola?

Il sapore dell’acerola fresca è agrodolce e lascia in bocca una sensazione aspra. Nella fase di maturazione intermedia, il frutto è molto acido per il consumo umano, contiene pochi zuccheri e moltissima vitamina C. A mano a mano che matura, il suo sapore diventa più gradevole perché aumentano gli zuccheri, ma diminuisce notevolmente la quantità di vitamina C.

Gabriella FruttuosoNutrizionista
“L’acerola, fonte di vitamina C, ferro e vitamine del complesso B, è importante per combattere i radicali liberi ed evitare l’invecchiamento precoce. È un’alleata nella lotta alle allergie e ai raffreddori. Raccomandata per le difese dell’organismo”.

Come si consuma questo frutto?

In Brasile, il frutto dell’acerola perfettamente maturo si consuma abbondantemente, dato che, dopo il raccolto, viene rapidamente portato sul mercato. È difficile esportare in altri paesi il frutto fresco, perché solitamente si deteriora in 2-4 giorni e il suo sapore, l’aroma, la consistenza e l’aspetto diventano sgradevoli.

Si possono anche assumere integratori di acerola, sotto forma di succhi, capsule, compresse masticabili o estratto in polvere. Il frutto dell’acerola si usa anche per preparare marmellate, gelati, liquori, gelatine, composte e confetture, ma questi prodotti non offrono benefici per la salute.

Quali nutrienti fornisce l’acerola?

L’acerola è ricca di acqua, fibre, zuccheri, vitamine e minerali. Una porzione di 100 grammi di frutta fresca perfettamente matura è composta per il 92% di acqua. Apporta 32 calorie, 7,7 grammi di zuccheri, 1 grammo di fibre e 1700 milligrammi di vitamina C. Contiene anche vitamine B1 e B6, calcio, ferro, magnesio e potassio.

Quando il frutto presenta una maturazione intermedia e il suo sapore è più acido, il contenuto di vitamina C in 100 grammi può arrivare fino a 4830 milligrammi. L’acerola, a seconda del grado di maturazione, può apportare da 10 a 100 volte più vitamina C di un’arancia. Altre sostanze preziose contenute in questo frutto sono i polifenoli e i carotenoidi.

acerola-frutto-xcyp1

L’acerola è naturalmente priva di glutine e lattosio.
(Fonte: Getsaraporn Thammason: 83481078/ 123rf.com)

Quali benefici per la salute offre l’acerola?

Nei paesi dove si coltiva l’acerola, il frutto fresco è ampiamente consumato come parte di una dieta equilibrata e dei programmi per perdere peso. Tuttavia, gli integratori di acerola (estratti, succhi, capsule) possono offrire diversi benefici per la salute, tra cui spiccano i seguenti:

  • Protezione antiossidante di fronte ai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole capaci di “ossidare” le cellule e provocare malattie e invecchiamento precoce. Le affezioni associate allo stress ossidativo sono: arteriosclerosi, affaticamento cronico, cancro e alcune patologie oculari, neurodegenerative e cardiovascolari.
  • Adeguato apporto di vitamina C per fumatori ed ex fumatori recenti, il cui fabbisogno di questo nutriente è più elevato di quello dei non fumatori.
  • Prevenzione della degenerazione maculare associata all’età, grazie alla sua ricchezza di betacarotene (provitamina A) e di luteina. Questa malattia è la prima causa di cecità negli anziani.
  • Effetto anti-iperglicemico, cioè evita che la glicemia (livello di zuccheri nel sangue) si innalzi al di sopra dei valori normali. Questo beneficio è particolarmente importante per le persone diabetiche.
  • Protezione della pelle di fronte ai radicali liberi e alla radiazione ultravioletta che accelerano la comparsa delle rughe. Inoltre, l’acerola e i suoi integratori stimolano la produzione di collagene, una proteina responsabile della compattezza e della lucentezza della pelle. Il risultato, dopo un consumo regolare di acerola, è una pelle giovane, liscia e compatta.
  • Migliora l’umore e lo stato d’animo, dato che la vitamina C è un nutriente chiave per la produzione di norepinefrina.
  • Rafforzamento del sistema immunologico e azione antimicrobica contro virus, batteri e altri agenti patogeni.
  • Prevenzione di vari tipi di cancro (al seno, al polmone) e attività antitumorale, grazie ad uno dei suoi pigmenti, l’antocianina.
  • Aumenta l’assorbimento del ferro non eminico presente nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca, nei legumi, nei semi e nel tuorlo d’uovo, tra le altre fonti. Aiuta a prevenire l’anemia sideropenica (da carenza di ferro).

Perché la vitamina C presente nell’acerola è tanto importante?

La vitamina C è un nutriente essenziale in tutte le fasi della vita. L’acerola e i suoi integratori sono un’eccellente fonte di questa vitamina, perché soddisfano ampiamente il fabbisogno quotidiano di bambini e adulti. Tra le principali funzioni della vitamina C nell’organismo troviamo:

  • Aumenta l’assorbimento di ferro non eminico, cioè il ferro presente in altre fonti alimentari diverse da carni e interiora.
  • È un nutriente essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
  • Lenisce e abbrevia la durata dei sintomi dell’influenza e del comune raffreddore.
  • Interviene nel metabolismo energetico, vale a dire che permette di utilizzare l’energia contenuta negli alimenti.
  • Stimola la produzione di collagene nella pelle, nei tendini, nelle articolazioni e nelle ossa.
  • Agisce come antiossidante, neutralizzando i radicali liberi.
  • Partecipa alla sintesi di neurotrasmettitori legati allo stato d’animo.

Quali sono gli antiossidanti che l’acerola apporta?

L’acerola è un vero cocktail di antiossidanti, grazie al suo contenuto di vitamina C, composti fenolici (flavonoidi, antocianine e acidi fenolici) e carotenoidi (betacarotene e luteina). Tutte queste sostanze contribuiscono a ritardare l’invecchiamento e a prevenire malattie (cardiovascolari, oculari, cancro).

acerola-succo-xcyp1

Questo integratore è raccomandato agli adulti che desiderino rinforzare il loro sistema immunitario e ottenere un apporto extra di antiossidanti. (Fonte: Supakorn Rovijit: 78551558/ 123rf.com)

Quali tipi di integratori di acerola esistono e qual è quello più indicato per me?

Esistono 3 tipi principali di integratori di acerola: compresse (per la maggior parte masticabili), succhi ed estratti in polvere. Sono tutti quanti eccellenti fonti di vitamina C ma, al momento di assumerli, possiedono delle particolarità. Queste sono le principali caratteristiche degli integratori di acerola:

  • Compresse e pastiglie: sono preparate con estratto di acerola e si utilizzano agenti agglomeranti e gelatine per conferire loro la forma di capsula, compressa o pastiglia. Il loro sapore può essere neutro o naturale. A volte, le pastiglie masticabili possono essere aromatizzate con altri ingredienti naturali, come ananas o agrumi.
  • Estratto in polvere: per prepararlo, si fanno seccare i frutti di acerola con aria fredda (congelamento) e, una volta eliminata quasi tutta l’acqua, la massa secca risultante viene tritata fino ad ottenere una polvere. Ha il sapore naturale dell’acerola, più concentrato. Prima di essere consumato, va mescolato con liquidi o alimenti solidi.
  • Succo: il succo si estrae con spremitura a freddo per evitare che le temperature elevate distruggano la vitamina C, che è termosensibile. Ha il sapore tipico dell’acerola. Si può bere da solo o mescolato in frullati con altra frutta.
Caratteristiche Compresse/Pastiglie Estratto in polvere Succo
Sapore Possono avere sapore neutro, dell’acerola naturale o aromatizzato con altri ingredienti (per esempio, agrumi). Sapore intenso dell’acerola. Acre. Sapore gradevole, dolce e acido, tipico dell’acerola.
Modalità di assunzione Da sole. Le capsule di sapore neutro si possono assumere con acqua. Tuttavia, la maggior parte di questi integratori ha un sapore piacevole e sono masticabili o da succhiare. Mescolato con acqua, latte, yogurt, bevande vegetali o frullati. Da solo. Non è necessario diluirlo con acqua.
Grado di lavorazione Moderato. L’estratto deve essere mescolato con altri ingredienti per assumere la forma di capsula o compressa. Basso Basso
Dose/razione raccomandata 1-2 al giorno. 3-5 grammi al giorno. 50-100 millilitri.
Quantità di vitamina C per dose In media, 500 milligrammi per 1 pastiglia o compressa. 438-730 milligrammi. 800-1600 milligrammi.

Quali dosi di integratori di acerola si consiglia di assumere?

Nel caso di compresse, capsule e pastiglie, si consiglia l’assunzione di 1 o 2 unità al giorno. La dose consigliata per il succo di acerola è di 50-100 millilitri al giorno. Per quanto riguarda l’estratto, si raccomanda di assumere 3 o 5 grammi di polvere al giorno, che equivalgono rispettivamente a mezzo cucchiaino e un cucchiaino.

Quali differenze esistono tra gli integratori di acerola e gli integratori tradizionali di vitamina C?

L’acerola e gli integratori di vitamina C offrono molti benefici simili, dato che questa vitamina è il nutriente più importante del frutto dell’acerola. Inoltre, spesso questo frutto viene utilizzato come materia prima per la preparazione di integratori di vitamina C di origine naturale, non sintetica.

Le differenze tra l’acerola e gli integratori puri di vitamina C sono dovute alla presenza di antocianine e carotenoidi in questa frutta. Gli integratori di acerola offrono benefici anti-iperglicemici, antimicrobici e preventivi della degenerazione maculare che non si ottengono con gli integratori di vitamina C.

Beneficio Integratori di acerola Integratori di vitamina C
Attività antiossidante
Effetto anti-iperglicemico No
Rafforzamento del sistema immunitario
Prevenzione della degenerazione maculare associata all’età No
Incentivo alla sintesi del collagene
Attività antimicrobica No

I bambini possono assumere acerola?

I bambini possono assumere integratori di acerola a partire dai 4 anni d’età. Tuttavia, nel caso di pastiglie e compresse, queste devono presentare una concentrazione di estratto di acerola adeguata per la popolazione pediatrica. Inoltre, occorre sempre consultare il pediatra prima di somministrare un integratore a un bambino.

Susana LeonTecnico superiore in dietetica e coach nutrizionale
“I fumatori e le persone in condizioni di stress, in questo caso dovuto all’eccesso di adrenalina liberata, devono aumentare le dosi di questa vitamina necessaria per la sintesi del collagene e per la prevenzione della comparsa di cataratta e di alcuni tipi di cancro”.

Chi potrebbe beneficiare dall’assunzione di un integratore di acerola?

Gli integratori di acerola sono sicuri e sul mercato esistono prodotti la cui qualità è eccezionale. Tuttavia, prima di acquistare questi integratori alimentari, è importante valutare se sussiste un motivo valido per assumerli. Coloro che otterranno maggiori benefici dall’assunzione di integratori di acerola sono:

  • Fumatori ed ex fumatori recenti.
  • Vegani e vegetariani che soffrono di anemia sideropenica.
  • Individui che seguono una dieta povera di frutta e verdura fresca, dato che le verdure crude sono la principale fonte di vitamina C.
  • Persone affette da raffreddore o influenza.
  • Individui diabetici (che non usano insulina).
  • Persone con precedenti familiari di malattia maculare associata all’età.

Quali controindicazioni o effetti indesiderati presenta l’acerola?

Come diciamo sempre, durante l’infanzia, la gravidanza e l’allattamento, il consumo di qualsiasi integratore alimentare deve essere suggerito e supervisionato da un medico specialista. Nel caso dell’acerola, esistono situazioni in cui si sconsiglia di assumere i suoi integratori, e le elenchiamo qui di seguito:

  • Malattie renali o epatiche gravi. Non sono sempre controindicati, ma queste persone devono consultare il medico prima di assumere qualsiasi integratore.
  • Allergia al lattice. Potrebbe verificarsi una reattività incrociata tra l’allergene del lattice e qualche molecola dell’acerola.
  • Emocromatosi, malattia caratterizzata da un accumulo eccessivo di ferro nei tessuti e negli organi. Dato che la vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro, gli integratori di acerola aggraverebbero il quadro della situazione.
  • Persone che assumono fenotiazine, dato che la vitamina C dell’acerola potrebbe ridurne l’effetto.

Gli integratori di acerola sono solitamente sicuri per la salute, perché la vitamina C è idrosolubile, il che significa che il suo eccesso viene eliminato tramite l’urina. Perciò capita molto di rado che si verifichi un’intossicazione da acerola. Un eccesso di vitamina C si associa a diarrea, mal di stomaco e calcoli renali.

Criteri di acquisto

Anche se i prodotti di acerola sono sicuri per la salute, devi tenere in considerazione altri aspetti per prendere la miglior decisione d’acquisto. Se ti trovi in una delle situazioni in cui un integratore di acerola può aiutarti a migliorare la tua salute o a prevenire una malattia, devi valutare i seguenti aspetti:

  • Forma di presentazione
  • Sapore
  • Consumo familiare
  • Presenza di allergeni
  • Condizioni di coltivazione, elaborazione e confezionamento

Forma di presentazione

La forma di presentazione più comoda per i consumatori è la compressa (o pastiglia). Alcune si assumono con un sorso d’acqua, ma per la maggior parte sono masticabili e si ingeriscono come se fossero una caramella. Anche il succo è facile da assumere, ma una volta aperto deve essere conservato in frigorifero.

L’estratto in polvere è ideale per chi cerca un integratore 100% naturale, dato che la sua preparazione consiste nell’essiccazione per congelamento dell’acerola e nella conseguente frantumazione fino ad ottenere la consistenza di una polvere. Ma lo svantaggio è che, per assumerlo, va mescolato con qualche liquido o solido.

acerola-prodotto-xcyp1

Non è comune trovare la frutta fresca sul mercato perché si deteriora molto velocemente, dopo il raccolto. (Fonte: Getsaraporn Thammason: 78797318/ 123rf.com)

Sapore

il succo e le pastiglie masticabili sono i prodotti che solitamente hanno un sapore più piacevole. L’estratto in polvere ha un sapore intenso, acre (lascia in bocca una sensazione aspra), anche se, aggiunto a frullati di agrumi, frutti rossi, ananas o banana, il suo gusto migliora notevolmente.

Consumo familiare

Per quanto i bambini possano assumere integratori di acerola, è fondamentale scegliere prodotti dal sapore gradevole, che presentino un’adeguata concentrazione di vitamina C (60-120 milligrammi per pastiglia) per questa fase biologica. Occorre scegliere prodotti organici, perché i bambini sono più sensibili degli adulti ad agrotossici e additivi.

Presenza di allergeni

L’acerola è naturalmente priva di glutine e lattosio. Tuttavia, chi soffre di qualche allergia o intolleranza alimentare deve leggere l’etichetta nutrizionale per verificare l’assenza di allergeni. Occorre ricordare che gli individui allergici al lattice non dovrebbero consumare alcun prodotto contenente acerola.

Anche se la vitamina C dell’acerola non previene i raffreddori e le influenze, aiuta però ad abbreviare la durata di queste affezioni respiratorie.

Condizioni di coltivazione, elaborazione e confezionamento

È consigliabile scegliere integratori che siano stati preparati con acerola proveniente da agricoltura ecologica, non solo per questioni di salute, ma anche per promuovere la protezione dell’ambiente. Un altro aspetto da tenere in considerazione è il confezionamento, in quanto è preferibile optare per prodotti offerti in confezioni realizzate con materiali riciclabili.

Per quanto riguarda l’elaborazione, conviene acquistare integratori privi di coloranti e aromatizzanti artificiali. Dato che l’acerola è un frutto che si deteriora rapidamente, un eccesso di additivi potrebbe avere come finalità quella di mascherare alterazioni sensoriali della materia prima iniziale.

Conclusioni

L’acerola è un frutto ricco di vitamina C, composti fenolici e pigmenti carotenoidi. Questi principi nutritivi la rendono uno dei migliori antiossidanti naturali, capace di prevenire malattie e ritardare l’invecchiamento. Si assume sotto forma di pastiglie, compresse, succhi ed estratti.

Dato che la vitamina C e i pigmenti dell’acerola (antocianine, betacarotene e luteina) svolgono funzioni chiave nell’organismo, questi integratori sono benefici sia per i bambini che per gli adulti. Per quanto siano prodotti sicuri per la salute, è importante non superare le dosi raccomandate per evitare effetti indesiderati.

Se hai trovato questa guida interessante, aiutaci a raggiungere ancora più persone condividendola sui tuoi social network o lasciaci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Somyot Pattana: 29697752/ 123rf.com)

Recensioni