aceto-di-mele-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 02/10/2020

Il nostro metodo

16Prodotti analizzati

29Ore impiegate

10Studi valutati

91Commenti raccolti

L’aceto di mele è molto più che un semplice condimento per l’insalata. Grazie alla sua versatilità si tratta infatti di un ingrediente dai diversi usi in cucina e, più in generale, per la cura della casa. Puoi usarlo per pulire, per conservare gli alimenti, per repellere le zanzare, ma anche come disinfettante, cosmetico naturale ed addirittura come ammorbidente per i tuoi vestiti!

Se l’elenco appena fatto non ti avesse ancora convinto, l’aceto di mele può anche contribuire al tuo benessere. Questo liquido fermentato agisce come antimicrobico, promuove la sensazione di sazietà e riduce la glicemia. In questa guida ci concentreremo sulle proprietà medicinali dell’aceto di mele e ne approfitteremo per smascherare falsi miti riguardo ai suoi benefici.

Le cose più importanti in breve

  • L’aceto di mele si ottiene attraverso la fermentazione alcolica ed acetica di mele mature. Non si tratta solo di un delizioso condimento per l’insalata e dell’ingrediente basico della vinaigrette e di molti sottaceti, ma si può utilizzare in molti modi: per pulire superfici ed utensili, per prendersi cura dei capelli e della pelle, per disinfettare gli alimenti, etc.
  • Tra le proprietà medicinali dell’aceto di mele, vale la pena citare i suoi effetti ipoglicemizzanti (diminuisce il livello di glucosio nel sangue), ipolipemizzanti (riduce il colesterolo ed i trigliceridi nel sangue) ed antimicrobici. Può contribuire alla perdita di peso, visto che promuove la sensazione di sazietà, però attenzione: non si tratta di una soluzione miracolosa per dimagrire!
  • L’aceto di mele si trova per lo più nella sua forma convenzionale, liquida. Sono però disponibili anche delle capsule che contengono i suoi principi attivi concentrati. I criteri d’acquisto più importanti da considerare per scegliere un aceto di mele di ottima qualità sono: certificazioni (biologico, ecologico), forma di presentazione, diciture ingannevoli, gusto.

I migliori prodotti a base di aceto di mele sul mercato: la nostra selezione

L’aceto di mele è un liquido fermentato che si consuma da migliaia di anni grazie al suo piacevole gusto ed alle sue proprietà salutari. Come sempre, per poter ottenere il massimo dalle sue proprietà, dobbiamo assicurarci di acquistare un prodotto di buona qualità. Questi sono i nostri integratori preferiti di aceto di mele:

Il preferito dai buongustai

Elegante bottiglia in vetro da 500 ml di aceto di mele del Trentino invecchiato in barriques. Questo prodotto è caratterizzato da un’aroma intenso e gradevolmente acetico, ed un sapore agrodolce, ampio, rotondo, con note di legno, ricco di tannini, fruttato, sentore di mela. Viene consigliato per le preparazioni agrodolci, per marinature e conserve, ma anche come condimento per verdure cotte o crude.

L’aceto di mele più conveniente

L’aceto di mele MeaVita è prodotto in Germania con certificazione DE-ÖKO-037, ed è un alimento vegano, non pastorizzato e privo di alcun additivo. È possibile acquistare 1 litro di aceto MeaVita ad un prezzo particolarmente vantaggioso, sotto forma di 2 bottiglie da 500 ml, il che ha contribuito alla rapida ascesa del prodotto nelle classifiche di vendita, risultando il meglio recensito fra le migliori proposte.

Il miglior integratore di aceto di mele in capsule

Nessun prodotto trovato.

Confezione da 200 capsule contenenti aceto di mele. Il produttore consiglia il consumo di una o due pastiglie, da una a tre volte al giorno, da consumarsi preferibilmente ai pasti. Rappresenta la migliore alternativa per chi è sempre di corsa e per chi non ama il gusto dell’aceto, infatti si tratta di una soluzione comoda ed insapore! Prodotto adatto a vegetariani, libero da allergeni.

Il miglior aceto di mele con certificazione Vegan

Pipkin offre una bottiglia da 964 ml di aceto di mele biologico 100% con madre. Il processo di produzione prevede la spremitura a freddo e l’assenza di trattamenti termici (pastorizzazione), di conseguenza l’aceto mantiene intatti gli enzimi, le proteine ed i batteri contenuti nella madre. Il prodotto è certificato ed approvato dalla Vegetarian and Vegan Society, Kosher e Soil Association.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’aceto di mele

I benefici dell’aceto di mele sulla salute si conoscono da moltissimi anni, però ultimamente questo prodotto fermentato è stato incoronato come una «soluzione magica per tutti i mali». In quest’articolo ti spiegheremo quali sono le proprietà che l’aceto di mele realmente possiede, come si deve assumere e quali sono i miti che riguardano questo prodotto.

aceto-di-mele-prima-xcyp1

L’aceto di mele si può usare per disinfettare la frutta e le verdure a foglia. (Fonte: Windsurfer62: 48389192/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente l’aceto di mele?

L’aceto di sidro di mele, o semplicemente aceto di mele, è un liquido che si ottiene dalla fermentazione alcolica ed acetica degli zuccheri del succo di mele mature. Prima i lieviti convertono gli zuccheri in alcool (fermentazione alcolica), e successivamente i batteri del genere Acetobacter trasformano l’alcool in acido acetico (fermentazione acetica).

Qual è la composizione dell’aceto di mele?

L’aceto di mele che si trova in commercio ha un’acidità pari al 5%. Il suo apporto calorico (energia) ed il contenuto di proteine, grassi e carboidrati per ogni porzione di 15 ml (un cucchiaio da minestra) sono praticamente nulli.

L’aceto di mele fornisce piccole quantità di potassio, circa 11 mg in una porzione da 15 ml. Per quanto riguarda gli acidi, predominano l’acido acetico e quello malico. Inoltre, l’aceto di mele non filtrato e non pastorizzato conserva una buona parte dei flavonoidi presenti nella materia prima, ossia nelle mele.

Manuel SánchezMedico
“Sono stati realizzati diversi esperimenti che hanno dimostrato che il consumo di aceto di mele diluito in acqua prima di un pasto ricco di carboidrati migliora la risposta glicemica (l’aumento di glucosio nel sangue che si verifica dopo aver ingerito un alimento)”.

Quali sono le proprietà dell’aceto di mele?

Sono molti i miti che esistono riguardo all’aceto di mele, ed in alcuni casi si tratta di affermazioni non dimostrate scientificamente. Tuttavia, alcuni degli effetti positivi dell’aceto di mele sul benessere sono reali e sono stati realizzati studi scientifici che dimostrano le seguenti proprietà medicinali:

  • Aiuta a diminuire la glicemia (livello di glucosio nel sangue) e migliora la sensibilità delle cellule nei confronti dell’insulina. Questo può essere d’aiuto alle persone affette da diabete di tipo II e a coloro che hanno sviluppato un’insulino-resistenza (o prediabete).
  • Rallenta lo svuotamento gastrico, che permette agli alimenti di rimanere più a lungo nello stomaco, aumentando in questo modo la sensazione di sazietà e diminuendo l’appetito.
  • Esercita un effetto antimicrobico contro virus, batteri, funghi e parassiti. Questa caratteristica non è utile solo per la conservazione degli alimenti e la disinfezione dei prodotti vegetali, ma risulta di grande aiuto anche nel trattamento della stomatite protesica causata dalla Candida (fungo). Questa patologia consiste nella combinazione di un’infiammazione della mucosa orale in contatto con protesi dentarie e di un’infezione di Candida.
  • Aiuta il trattamento delle dislipemie, cioè, quando il valore del colesterolo «cattivo» (LDL) e/o dei trigliceridi nel sangue è maggiore rispetto ai valori di riferimento. L’aceto di mele diminuisce i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
  • Mitiga l’ossidazione del colesterolo LDL e riduce il rischio di sviluppare aterosclerosi. Questa malattia si verifica in seguito all’accumulo di placche aterosclerotiche all’interno delle arterie, che rendono più difficile o ostruiscono il flusso sanguigno, con il rischio di provocare infarti cardiaci o accidenti cerebrovascolari.
  • Contribuisce alla digestione gastrica, allevia il gonfiore addominale ed aiuta ad espellere i gas.
  • Aiuta a normalizzare i valori della pressione sanguigna nelle persone ipertese.

aceto-di-mele-seconda-xcyp1

L’aceto di sidro di mele è un liquido acido che si ottiene dalla fermentazione alcolica ed acetica degli zuccheri del succo di mele mature. (Fonte: Yelenayemchuk: 65190148/ 123rf.com)

Quali sono le differenze tra l’aceto di mele e quello di alcool (aceto bianco)?

L’aceto di mele e quello di alcool condividono alcuni delle proprietà citate anteriormente, ad esempio quelle ipoglicemizzanti ed antimicrobiche. Tuttavia, si differenziano in merito all’origine, al contenuto di acido acetico ed alle caratteristiche organolettiche, così come si può evincere dalla seguente tabella:

Caratteristiche Aceto di mele Aceto bianco (o di alcool)
Materia prima Mele mature. Alcool distillato (proveniente dalla canna di zucchero o dai chicchi del mais).
Contenuto di acido acetico 5 %. tra 4 e 7 %.
Colore Marrone chiaro, con tendenza al dorato. Trasparente.
Gusto Delicato, fruttato. Intenso ed acido.
Contiene flavonoidi? Sí, provenienti dalle mele. No.
Uso consigliato Medicinale. Condimenti e vinaigrette. Cosmetici naturali per la pelle ed i capelli. Sottaceti. Pulizia delle superfici e degli ambienti.

L’aceto di mele può migliorare il reflusso gastrico?

Questo ipotetico beneficio dell’aceto di mele è molto popolare, tuttavia non esistono studi scientifici che lo dimostrino. Alcune persone che soffrono di reflusso gastrico hanno notato un miglioramento in seguito al consumo regolare di aceto di mele, ma non esistono informazioni obiettive a riguardo. Si pensa che l’aceto possa effettivamente aiutare nei casi in cui il reflusso si deve ad una scarsa secrezione di acidi nello stomaco.

L’aceto di mele aiuta a dimagrire?

L’aceto di mele non è dimagrante né bruciagrassi. Queste rivendicazioni ingannevoli cercano di convincere i consumatori a comprare il prodotto. Benché esistano piccole prove che relazionano il consumo quotidiano di aceto di mele con un ridotto accumulo di grassi, l’effetto che questo prodotto potrebbe provocare sul peso corporeo è quasi impercettibile, si tratta infatti di meno di 1 kg.

Come abbiamo visto, l’aceto di mele rallenta lo svuotamento dello stomaco e prolunga la sensazione di sazietà. Grazie a queste proprietà, il consumo quotidiano di aceto di mele (liquido o in polvere) aiuta le persone a controllare meglio la voglia di cibo. In ogni caso, non si deve consumare un eccesso di questo prodotto, che può causare effetti indesiderati.

Katherine ZeratskyNutrizionista
“Se una persona affetta da diabete pensasse ‘Ah! Non voglio prendere medicine, posso curarmi con l’aceto di mele!’, la mia risposta sarebbe: No”.

Quali miti esistono riguardo ai benefici dell’aceto di mele sulla salute?

Esistono tantissimi miti e rivendicazioni false riguardo ai superalimenti ed agli integratori, e l’aceto di mele non è certo un’eccezione. Benché questo prodotto sia davvero utile e contribuisca al benessere dell’organismo, si tende ad attribuirgli proprietà senza una base scientifica. Nella seguente tabella paragoniamo i miti alle proprietà reali dell’aceto di mele:

Miti riguardo all’aceto di mele Verità riguardo all’aceto di mele
1. È un «bruciagrassi», aiuta a «bruciare» i grassi addominali e permette di ottenere un ventre piatto.

2. Evita l’accumulo di grassi e l’assorbimento dei carboidrati.

3. Depura l’organismo. (Chiarimento: Nessun alimento o liquido è depurativo. Il fegato, l’intestino ed i reni sono i responsabili della depurazione e dell’eliminazione degli scarti e delle tossine).

4. Alza il pH del sangue, e ciò è necessario per prevenire le malattie. (Chiarimento: Il pH del sangue, che determina la sua acidità o basicità, oscilla tra 7,35 e 7,45 e l’organismo lo mantiene in questo intervallo. Valori più alcalini potrebbero causare gravi complicazioni alla salute).

1. Ha proprietà antimicrobiche

2. Migliora la sensibilità all’insulina e diminuisce la glicemia.

3. Aiuta a mantenere valori normali della pressione sanguigna.

4. Riduce il rischio di aterosclerosi.

5. Diminuisce i valori sanguigni di colesterolo «cattivo» e dei trigliceridi.

6. Rallenta lo svuotamento gastrico e contribuisce alla sensazione di sazietà.

Bisogna assumere l’aceto di mele diluito in acqua?

No, non è indispensabile assumere l’aceto di mele diluito in acqua. L’importante è non berlo da solo e puro, non bere direttamente uno o più cucchiai di aceto perché potrebbe danneggiare lo smalto dentale e provocare lesioni nell’esofago. L’aceto di mele si può mischiare con acqua o frullati, aggiungere al gazpacho o come condimento all’insalata.

aceto-di-mele-capelli-xcyp1

Puoi usare l’aceto di mele per donare brillantezza ai capelli e rimuovere residui di shampoo sul cuoio capelluto. (Fonte: Arnel Hasanovic: 2LnzEy4om3U/ Unsplash.com)

Quali sono gli effetti collaterali dell’aceto di mele?

Se consumato responsabilmente, è poco frequente che l’aceto di mele provochi reazioni avverse. Gli effetti indesiderati possono verificarsi quando si consuma una dose eccessiva di aceto (superando le dosi consigliate) o se si consuma puro. Vediamo quali sono le complicazioni relazionate ad un consumo inadeguato d’aceto:

  • Danno allo smalto dei denti.
  • Il ritardo dello svuotamento gastrico indotto dall’aceto può essere dannoso per le persone diabetiche (tipo I) che soffrono anche di una malattia chiamata gastroparesi. Questa patologia influenza negativamente il normale movimento dello stomaco, rendendo più lento lo svuotamento.
  • Ipopotassiemia (livello sanguigno di potassio minore ai valori di riferimento), che è caratterizzata da crambi, dolori gastrici, stanchezza ed alterazioni cardiache.
  • Lesioni esofagee.
  • Ipoglicemia (livello di glucosio nel sangue inferiore ai valori di riferimento) in persone diabetiche.

aceto-di-mele-xcyp1

El vinagre de manzana se puede utilizar para tratar el acné (siempre consultado con el médico dermatólogo antes). (Fuente: Diana Eller: 38173991/ 123rf.com)

Quali controindicazioni ha l’aceto di mele?

L’aceto di mele utilizzato come condimento ha poche controindicazioni, fatta eccezione per alcune alterazioni digestive per cui si sconsiglia il consumo di questo prodotto, come ad esempio piaghe o ulcere della bocca. Si sconsiglia il consumo di capsule o di una quantità di aceto di mele pari a 15-30 ml al giorno nei seguenti casi:

  • Bambini, gestazione ed allattamento.
  • Diabete di tipo I e diabete di tipo II, con necessità di insulina.
  • Persone che assumono medicinali antidiabetici o contro l’ipertensione, perché può ridurre in modo eccessivo la glicemia e la pressione sanguigna, rispettivamente.
  • Individui che assumono diuretici, visto che l’aceto di mele potrebbe aggravare l’espulsione di potassio.
  • Persone con ulcere orali, esofagee o gastriche.

Criteri di acquisto

Se pensi che l’aceto di mele possa rappresentare un integratore utile per la tua dieta, è arrivato il momento di acquistarlo. A causa della varietà di marche e dei numerosi annunci circa questo prodotto, può essere difficile scegliere che prodotto acquistare. Per identificare un aceto di mele di buona qualità, dovrai considerare certi aspetti:

  • Certificazioni
  • Forma di presentazione
  • Gusto
  • Diciture ingannevoli

Certificazioni

È importante che l’aceto di mele sia organico e che sia stato preparato seguendo norme di qualità internazionali, come ad esempio le Buone Norme di Fabbricazione (in inglese GMP). Per assicurarsi di acquistare un prodotto con tali caratteristiche, bisogna cercare le certificazioni corrispondenti sull’etichetta. Inoltre, le persone affette da celiachia devono verificare la presenza del marchio che certifica l’assenza di glutine.

Forma di presentazione

A volte può risultare difficile assumere la dose giornaliera di aceto di mele liquido, diluito con altri liquidi. A volte la mancanza di tempo o semplicemente la pigrizia non ci permettono di essere costanti. Proprio in questi casi, le capsule rappresentano la migliore alternativa grazie alla facilità di consumo.

Gusto

A molte persone piace aggiungere l’aceto ai piatti, quindi in questi casi non vi sarà alcun problema e si potrà consumare l’aceto di mele in modo convenzionale. Le capsule però rappresentano un’opzione eccellente per chi non apprezza il gusto dell’aceto, ma desidera beneficiare delle sue proprietà medicinali.

aceto-di-mele-quarta-xcyp1

L’aceto di mele liquido possiede il sapore tipico, dolce ed acido dell’aceto di mele.
(Fonte: Belchonock: 32593660/ 123rf.com)

Diciture ingannevoli

Se l’etichetta dell’integratore riporta la dicitura «bruciagrassi», «dimagrante» o «sopprime l’appetito», bisogna diffidare del prodotto. Abbiamo visto che l’aceto di mele è un prodotto benefico per la salute, tuttavia non si tratta di una soluzione magica per dimagrire.

Conclusioni

Benché l’uso tradizionale dell’aceto di mele sia relazionato ai condimenti per le insalate, questo prodotto possiede alcune proprietà medicinali dimostrate scientificamente, come ad esempio l’effetto ipoglicemizzante, antimicrobico e saziante. Consumato in modo responsabile, questo liquido fermentato può contribuire a mantenere il benessere in modo naturale.

In questo articolo abbiamo visto diversi aspetti poco conosciuti riguardo all’aceto di mele, in relazione alla salute, alla bellezza ed al suo impiego in casa. Viste le diverse applicazioni, l’aceto di mele non dovrebbe mancare in nessuna casa, specialmente se si tratta di una casa con abitudini sane ed ecologiche.

Se ti è piaciuta la nostra guida, lasciaci un commento e condividi l’articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Yulia Yunovidova: 43642779/ 123rf.com)

Recensioni