Barrette energetiche
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

16Prodotti analizzati

23Ore impiegate

9Studi valutati

98Commenti raccolti

Le barrette energetiche costituiscono un modo rapido e pratico per assumere energia e carboidrati, ovunque ed in qualunque momento. Sebbene contengano sempre una fonte di carboidrati, che sono le sostanze nutritive per eccellenza, questi integratori alimentari possono garantire anche un buon apporto proteico, lipidico e di fibre nella nostra dieta.

Molte persone sono convinte che le barrette energetiche siano utili solo per ciclisti e maratoneti. I carboidrati sono però il principale combustibile utilizzato dai neuroni, e svolgono anche una funzione cruciale nella rigenerazione proteica muscolare dopo un allenamento di forza.

Le cose più importanti in breve

  • Le barrette energetiche sono fatte di cereali, polpa di frutta e frutta secca, poiché tali alimenti sono un’ottima fonte di carboidrati complessi e zuccheri semplici. Possono anche contenere oli, proteine, vitamine, minerali e fibre alimentari.
  • La caratteristica distintiva delle barrette energetiche è che tutti i loro ingredienti sono mescolati e compattati tra loro, fino ad ottenere un prodotto non deperibile che ha, appunto, la nota forma a barretta.
  • Per acquistare le barrette energetiche che rispondano alle esigenze di ciascun consumatore, ci sono dei criteri da prendere in considerazione: la composizione nutrizionale, la velocità di assimilazione dei carboidrati, gli ingredienti funzionali aggiunti, la presenza di allergeni e se sia un prodotto adatto ai vegani.

Le migliori barrette energetiche sul mercato: la nostra selezione

Il consumo di barrette energetiche è cresciuto notevolmente negli ultimi due decenni, perché si tratta di un prodotto che garantisce un introito calorico e nutritivo in maniera veloce e semplice. Per rispondere alle necessità dei consumatori, le aziende produttrici hanno sviluppato diverse varietà di questo prodotto. Di seguito, ti presentiamo alcune delle nostre alternative preferite:

Le barrette energetiche più convenienti

Le barrette energetiche CLIF Bar al gusto di burro d’arachidi sono composte da ingredienti naturali quali avena, riso integrale, mela, soia e arachidi. Ogni barretta da 68 g è imbustata singolarmente in una confezione da 12 unità, ad un prezzo piuttosto conveniente. Si tratta di spuntini sostanziosi e ricchi di carboidrati, fibre, proteine, e con vitamine B6 e B12 per favorire il naturale rilascio di energia.

Le barrette energetiche più saporite

Nessun prodotto trovato.

Le barrette SiS GO, prodotte da Science in Sport, vengono vendute in confezioni da 30 unità e sono preparate con ingredienti 100% naturali. Ciascuna barretta da 40 g contiene fino a 26 g di carboidrati, oltre a 4,5 g di proteine ed un ridotto contenuto di grassi, non superiore a 2 g, per un valore energetico di 584 kJ (138 kcal). Sono disponibili 3 diversi gusti (cioccolato, frutti di bosco e mela e ribes nero) e in ogni caso i recensori sono sempre entusiasti del sapore.

Le barrette con il miglior apporto energetico

Nessun prodotto trovato.

Le Cro Paleo Bar sono barrette energetiche da 40 g e forniscono un apporto energetico pari a 604 kJ (144 kcal), con 4,8 g di fibre e 2,5 g di proteine. Sono composte al 100% da frutta e frutta secca, fra cui datteri, mandorle, noci, more, mirtilli rossi, lamponi e in prevalenza fichi, che vanno a caratterizzarne il sapore. Sono vendute in scatole da 6 barrette, con la possibilità di acquistarne 4 con un considerevole vantaggio economico.

Le migliori barrette per celiaci

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Nakd propone delle barrette energetiche adatte a celiaci e diete vegane, essendo anche prive di latte e derivati. Sono disponibili in una miriade di gusti diversi e sono vendute in confezioni da 18 unità da 35 g ciascuna. Ingredienti e nutrienti variano in base al gusto scelto, ma nel caso delle Cocoa Coconut (fra le più energetiche) si hanno approssimativamente 5,5 g di grassi e 17,5 g di carboidrati (di cui 16,7 g zuccheri), per un apporto energetico di 552 kJ (133 kcal).

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle barrette energetiche

Per far si che una barretta energetica abbia un impatto positivo sulla nostra alimentazione, è fondamentale scegliere il prodotto corretto in base allo scopo per il quale vogliamo destinarlo e, ovviamente, consumarlo nel momento indicato. In questa sezione, approfondiremo le informazioni sulla composizione, il profilo nutrizionale e i tipi di barrette energetiche in commercio.

Donna che addenta una barretta energetica

Se le barrette energetiche sono complete, vale a dire forniscono un apporto di proteine, fibre e grassi insaturi oltre ai carboidrati, rappresentano uno snack pratico e nutriente. (Fonte: Rido: 118821231/ 123rf.com)

Cosa sono esattamente le barrette energetiche?

Le barrette energetiche sono un mix di ingredienti umidi e secchi che vengono combinati e resi compatti per conferirgli la tipica forma di una barretta. Sono prodotti alimentari non deperibili, facili da trasportare, leggeri, che permettono di assumere nutrienti ed energia ovunque. (1).

Qual è la composizione nutrizionale delle barrette energetiche?

Il profilo nutrizionale delle barrette energetiche varia a seconda delle materie prime che contengono. I loro nutrienti principali sono gli idrati di carbonio ad assorbimento sia veloce che lento, ma alcuni tipi di barrette apportano anche una quantità significativa di proteine, fibre, grassi e minerali (2).

Le barrette energetiche sono, di solito, arricchite con vitamine del complesso B, vitamina C, magnesio, potassio, glutammina, BCCA (leucina, isoleucina e valina), caffeina e carnitina, allo scopo di migliorare il rendimento ed il recupero degli sportivi (2, 3). Nella lista che segue, ti presentiamo la gamma dei valori calorici ed i macronutrienti di questi prodotti:

  • Peso/Porzione di una barretta: da 30 a 60 grammi.
  • Calorie per barretta: da 108 a 225 calorie.
  • Carboidrati per barretta: da 24 a 30 grammi.
  • Proteine per barretta: da 1 a 13 grammi.
  • Fibre per barretta: da 0,1 a 8,2 grammi.
  • Contenuto di grassi per barretta: da 0,1 a 7 grammi.

Quali sono i principali ingredienti delle barrette energetiche?

Questi complementi alimentari possono contenere moltissimi e diversi ingredienti, dai più salutari fino ai più dannosi per la salute. È importante, dunque, scegliere barrette fatte con materie prime di qualità, che non siano semplicemente un peccato di gola camuffato da alimento sano.

  • Ingredienti salutari nelle barrette energetiche: fiocchi d’avena, riso soffiato, semi, frutta disidratata, frutta secca, polpa e purè di frutta, miele puro, olio di cocco, olio di oliva, cacao, cannella, datteri, bianco d’uovo, yogurt scremato (1).
  • Ingredienti dannosi nelle barrette energetiche: zucchero (saccarosio), burro, oli idrogenati, cioccolato, coloranti e aromi artificiali, succhi concentrati.

Quali sono i benefici apportati dalle barrette energetiche?

Sebbene la gran parte delle barrette energetiche sia stata formulata per essere utilizzata come supplemento nell’alimentazione degli atleti professionisti, alcune possono anche costituire uno spuntino pratico e sano da consumare durante una giornata di studio o di lavoro. Ecco quali sono i principali benefici apportati dalle barrette energetiche:

  • Se consumate prima dell’allenamento o di una gara, i carboidrati che contengono permettono di cominciare l’attività fisica con ottimi livelli di glucosio nel sangue e di glicogeno muscolare ed epatico. Il glicogeno è un polisaccaride, composto da unità di glucosio, che viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli (2).
  • Se consumate durante l’allenamento o una gara, prevengono l’esaurimento delle riserve di glicogeno e la conseguente ipoglicemia (il livello di glucosio nel sangue che si abbassa oltre il normale). Se tutto il glicogeno muscolare viene utilizzato, le cellule non avranno glucosio a disposizione per ottenere energia rapida, e, di conseguenza, lo sportivo andrà in affaticamento (4).
  • Se consumate dopo l’allenamento o una gara, arrestano il deterioramento delle proteine muscolari e contribuiscono a ripristinare i depositi di glicogeno nei muscoli e nel fegato. Inoltre, favoriscono il recupero dopo l’esercizio fisico. In questi casi, oltre ai carboidrati, bisogna assicurarsi di assumere una certa quantità di proteine. (5).
  • Durante un’intensa giornata di studio o lavoro, il glucosio delle barrette energetiche può servire come combustibile per i neuroni (6).
  • Se le barrette energetiche sono complete, ovvero apportano proteine, fibre e grassi insaturi oltre che carboidrati, costituiscono uno snack pratico e nutriente che da’ un senso di sazietà ed aiuta, quindi, a ridurre l’appetito. (7).
  • Le barrette energetiche sono anche un metodo eccellente per introdurre altri ingredienti e nutrienti che fanno bene alla salute. Ad esempio, alcune contengono bacche di Goji che aumentano l’introito di antiossidanti, o quinoa per migliorare la sensibilità insulinica (8).

Due barrette energetiche

Le barrette energetiche sono facili da consumare e da trasportare perché non devono essere conservate in frigorifero ed entrano perfino in una tasca. (Fonte: Shashkina: 40985261/ 123rf.com)

Quali tipi di barrette energetiche esistono?

I carboidrati sono la fonte energetica per eccellenza del corpo umano . A seconda del tipo di carboidrato (semplice o complesso), però, e in base alla presenza di altre sostanze nutritive (proteine, fibre e grassi), l’energia può essere liberata più o meno velocemente. In base a questo criterio, le barrette energetiche possono essere classificate come segue:

  • Barrette energetiche composte quasi esclusivamente da carboidrati: Di solito contengono polpa di frutta, miele o cereali raffinati come fonte di zuccheri semplici e carboidrati complessi. Apportano una quantità trascurabile di proteine, grassi e fibre. Richiedono poca digestione e gli zuccheri passano velocemente nel sangue per essere trasformati in energia e utilizzati.
  • Barrette energetiche complete: Oltre ad apportare carboidrati semplici e complessi, forniscono proteine, fibre alimentari e grassi. Questo tipo di prodotto è consigliato per i momenti in cui non si ha bisogno di energia immediata, perché richiede del tempo per essere assimilato. Possono contenere fiocchi d’avena, semi, frutta secca, olio di cocco, yogurt e bianco d’uovo (1).
Caratteristiche Barrette energetiche a base di carboidrati Barrette energetiche complete
Profilo nutrizionale Carboidrati semplici e complessi quasi puri, di facile digestione. Possono essere arricchite con vitamine del complesso B, magnesio, caffeina e carnitina. Carboidrati semplici e complessi, proteine, fibre alimentari e grassi. Possono apportare anche vitamine del complesso B, potassio, magnesio, glutammina BCAA (leucina, isoleucina e valina), caffeina e carnitina.
Peso medio 25-30 grammi. 50-60 grammi.
Ingredienti più usati Miele, polpa di frutta, riso soffiato, quinoa soffiata, fiocchi di mais, succhi concentrati di frutta, pectine. Fiocchi d’avena, miele, datteri, frutta secca (mandorle, arachidi, noci), scaglie di cocco, olio di cocco, olio di oliva, frutta disidratata, semi, bianco d’uovo, yogurt.
Consistenza Morbida, gelatinosa, facile da masticare. Dura, croccante, richiede una buona masticazione.
Assimilazione dei nutrienti contenuti Rapida. Da media a lenta.
Potere saziante Basso. Elevato.

Qual è il momento più appropriato per consumare una barretta energetica?

Dipende tutto dal tipo di attività che svolgerai, e dal tipo di barretta energetica. Le barrette complete possono essere consumate 2 o 3 ore prima di un allenamento, o come spuntino tra i pasti principali. Le barrette ricche di carboidrati ad rapido assorbimento, con una quantità media di proteine e poche fibre e grassi sono invece consigliate per il post-allenamento (5).

Nel caso delle barrette che forniscono unicamente carboidrati ad assorbimento rapido, sarebbe ottimale consumarle immediatamente dopo, e durante, l’attività fisica (4). Poiché questo tipo di barrette non contiene fibre né proteine, il loro potere saziante è alquanto basso e non sono consigliabili in situazioni che non implichino la pratica di un attività fisica che duri almeno tra i 60 e i 90 minuti.

Particolare di due barrette energetiche

Sono prodotti alimentari non deperibili, facili da trasportare, leggeri, che permettono di assumere nutrienti ed energia ovunque. (Fonte: Tenhue: 90427490/ 123rf.com)

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle barrette energetiche per gli sportivi?

Le barrette energetiche pensate appositamente per gli sportivi possono essere ottimi alleati per migliorare la propria composizione corporea, aumentare il rendimento fisico e favorire il recupero post-allenamento (9). Nella tabella seguente ti mostriamo i vantaggi e gli svantaggi di questi integratori alimentari:

Vantaggi
  • Permettono di assumere nutrienti ed energia ovunque ed in qualunque momento
  • Le combinazioni di glucosio e fruttosio nelle barrette a rapida assimilazione sono ideali per ottenere rapidamente una dose di glucosio per il lavoro muscolare durante un allenamento, ed evitare di esaurire le riserve di glicogeno
  • Prevengono un affaticamento muscolare ed il brusco calo delle prestazioni che succederebbero al termine delle scorte di glicogeno muscolare.
    Dopo aver fatto attività fisica, le barrette energetiche stimolano la risintesi del glicogeno, favoriscono il recupero ed evitano il deterioramento delle proteine dei muscoli
  • Generalmente, le barrette energetiche sono ben digeribili. Non causano gonfiore, flatulenze, diarrea o dolori di stomaco
  • Sono facili da consumare e da trasportare perché non devono essere conservate in frigorifero ed entrano perfino in una tasca
  • Le barrette ricche di carboidrati a rapido assorbimento sono molto consigliare per atleti diabetici, poiché prevengono una evantuale ipoglicemia
Svantaggi
  • Consumare barrette energetiche tutti i giorni implica un notevole aumento del budget destinato alla spesa alimentare
  • Alcuni sportivi ritengono che le barrette energetiche siano un alimento completo e trascurano la qualità dei pasti principali. Le barrette non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata.

Tutte le barrette energetiche hanno lo stesso potere saziante?

No, il potere saziante varia molto in funzione degli ingredienti contenuti nella barretta. Coloro che mangiano le barrette energetiche considerandole uno spuntino sano, per ottenere nutrienti di buona qualità e per calmare l’appetito tra i pasti principali, dovranno scegliere le varianti più ricche di fibre e proteine. Queste componenti richiedono una digestione lenta e, dunque, restano più a lungo nello stomaco(7).

Le barrette che sono invece composte da soli carboidrati non apportano un grande senso di sazietà, poiché vengono assorbite rapidamente e non restano a lungo nello stomaco. Questo accade perché questi prodotti sono formulati per gli atleti professionisti, i quali hanno bisogno istantaneo di glucosio e potrebbero soffrire dolori allo stomaco se l’assimilazione dello snack richiedesse troppo tempo.

Erin Palinski-WadeDietologa registrata
“Una barretta che contiene per lo più cereali raffinati e zuccheri aggiunti si digerirà con facilità, lasciandoti ancora affamato. Ecco perché devi invece scegliere una barretta che sia una buona fonte di fibre, proteine e grassi buoni, che ti permetteranno di sentirti pieno più a lungo”.

Le barrette energetiche hanno qualche controindicazione?

Le barrette energetiche non hanno alcuna controindicazione specifica, ma i soggetti allergici devono comunque analizzare con molta attenzione la lista degli ingredienti, visto che ce ne sono molti e diversi. Inoltre, le persone che soffrono di diabete devono consultare il proprio medico o nutrizionista per assicurarsi di gestire in modo appropriato l’introito di carboidrati contenuti nel prodotto.

Barrette energetiche sparse

Le barrette energetiche sono fatte di cereali, polpa di frutta e frutta secca, poiché questi alimenti sono ottime fonti di carboidrati complessi e zuccheri semplici. (Fonte: Yuliaff: 97019639/ 123rf.com)

Quali effetti collaterali possono causare le barrette energetiche?

Raramente le barrette energetiche producono effetti collaterali, e di solito gli sportivi le tollerano meglio rispetto ai gel energetici, che invece possono causare vomito o diarrea. Nei soggetti diabetici, le barrette ricche di zuccheri potrebbero però aumentare il livello di glucosio oltre il normale, dunque il consumo di questi prodotti deve essere supervisionato dal medico di fiducia.

D’altro canto, molte persone credono che tutte le barrette siano salutari, mentre in realtà molte di queste sono delle vere e proprie bombe di zuccheri e grassi di bassa qualità. Se se ne consumano in eccesso, soprattutto se prodotte con ingredienti non di prima scelta, si rischia, sul lungo termine, un aumento di peso, di trigliceridi nel sangue e addirittura il diabete.

Criteri di acquisto

L’impatto metabolico e nutrizionale delle barrette energetiche è determinato principalmente dalla loro composizione, e poi anche dal momento in cui vengono consumate. Tuttavia, vi sono altri aspetti di cui devi tener conto per scegliere il prodotto che fa più al caso tuo, e te ne parliamo qui di seguito:

Composizione nutrizionale

Le barrette energetiche a base di polpa di frutta o cereali raffinati, che apportano soltanto zuccheri semplici, sono consigliate per gli sportivi che hanno bisogno di energia in maniera rapida per sottoporsi ad uno sforzo muscolare notevole. Possono contenere minerali, vitamine ed altri principi attivi importanti per l’atleta, ma il nutriente principale restano i carboidrati.

È consigliabile, invece, consumare barrette energetiche complete, che forniscano carboidrati sia semplici che complessi, proteine, fibre e grassi buoni, come spuntino tra un pasto e l’altro, per calmare l’appetito. Ciascuna barretta dovrebbe contenere almeno 5 grammi di proteine e 5 grammi di fibra, con grassi principalmente insaturi (mono-insaturi e polinsaturi).

Coppia che mangia barrette energetiche

Le barrette energetiche ricche di zuccheri semplici rappresentano lo spuntino ideale per fornire energia e prevenire la fatica muscolare durante allenamenti e gare di lunga durata. (Fonte: Maridav: 32707644/ 123rf.com)

Velocità di assimilazione dei carboidrati

Il glucosio e il fruttosio sono i carboidrati a rapido assorbimento contenuti nelle barrette energetiche per gli sportivi. Poiché vengono assorbiti in poco tempo, gli zuccheri arrivano velocemente al muscolo per potere essere utilizzati come substrato energetico durante l’esercizio fisico, o nella risintesi di glicogeno al termine dell’allenamento o della gara.

Le barre che, oltre ai carboidrati, contengono fibre, proteine e grassi, richiedono più tempo di digestione e assimilazione dei nutrienti. Per questo motivo, il glucosio viene liberato nel sangue lentamente, e permette di mantenere stabili per varie ore i livelli di glicemia (ovvero di zucchero nel sangue).

Ingredienti aggiunti

Qualunque barretta energetica può essere arricchita con nutrienti e principi attivi destinati a migliorare il rendimento sportivo e la salute in generale. Questo implica un beneficio extra per i consumatori. I nutrienti che vengono di solito veicolati nelle barrette energetiche sono (2, 3):

  • Caffeina
  • Magnesio
  • Potassio
  • Glutammina
  • Carnitina
  • Vitamine del complesso B, principalmente B1, B2, B3 y B6
  • Vitamina C
  • Omega 3
  • BCAA (aminoacidi a catena ramificata: leucina, isoleucina e valina)
Sapevi che la maggior parte degli atleti tollerano meglio, a livello digestivo, le barrette energetiche rispetto ai gel energetici?

Presenza di allergeni

Come abbiamo già menzionato, le barrette energetiche solitamente contengono numerosi ingredienti diversi. Il rischio della presenza di allergeni è abbastanza alto, pertanto, per coloro che soffrono di qualunque tipo di allergia o intolleranza alimentare (celiachia, allergia alle arachidi o alla proteina del latte) devono accertarsi che questi elementi non siano presenti, leggendo attentamente l’etichetta del prodotto.

Idoneità per i vegani

Benché nelle barrette energetiche predominino alimenti vegetali quali cereali, frutta e frutta secca, è comunque frequente ritrovare miele, bianco d’uovo, proteina del siero di latte, yogurt e gelatina che, ovviamente, non sono adatti ai vegani. Ancora una volta: il solo modo per assicurarsi che una barretta sia 100 % vegetale è di leggere la lista degli ingredienti.

Conclusioni

Esiste una grandissima varietà di barrette energetiche in commercio, sufficiente a rispondere alle necessità e alle preferenze di qualunque tipo di consumatore. Alcune forniscono solo carboidrati a rapido assorbimento per alimentare i muscoli durante un allenamento prolungato, altre invece sono più complete e includono fibre, proteine e grassi nella loro composizione.

Vi sono opzioni pressoché inesauribili anche per quanto riguarda il sapore, la consistenza e la qualità degli ingredienti, più o meno elaborati o processati. Esiste, però, una caratteristica condivisa da tutte le barrette: ci permettono, in maniera semplice, di assumere i nutrienti di cui abbiamo bisogno, ovunque e in qualunque momento.

Se la nostra guida ti è parsa interessante, condividila sui tuoi social o lasciaci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Marrakeshh: 79287468/ 123rf.com)

Riferimenti (9)

1. Maughan R, Depiesse F, Geyer H. The use of dietary supplements by athletes [Internet]. Taylor & Francis. 2007 [cited 27 October 2019].
Fonte

2. Vasques Farinazzi-Machado F, Barbalho S, Oshiiwa M, Goulart R, Pessan Junior O. Use of cereal bars with quinoa (Chenopodium quinoa W.) to reduce risk factors related to cardiovascular diseases [Internet]. 2012 [cited 27 October 2019].
Fonte

3. Reyna N, Moreno Rojas R, Mendoza L, Parra K, Linares S. Formulación de barras nutricionales con proteínas lácteas: índice glucémico y efecto de saciedad [Internet]. 2016 [cited 26 October 2019].
Fonte

4. Mergenthaler P, Lindauer U, Dienel G, Meisel A. Sugar for the brain: the role of glucose in physiological and pathological brain function [Internet]. 2013 [cited 26 October 2019].
Fonte

5. Peinado A, Rojo-Tirado M, Benito P. El azúcar y el ejercicio físico: su importancia en los deportistas [Internet]. 2013 [cited 26 October 2019].
Fonte

6. Cermak N, van Loon L. The Use of Carbohydrates During Exercise as an Ergogenic Aid [Internet]. 2013 [cited 26 October 2019].
Fonte

7. Onzari M. Ayudas ergogénicas nutricionales en la Alimentación del Deportista [Internet]. 2014 [cited 26 October 2019].
Fonte

8. Umaña Alvarado M. Uso de suplementos durante y post-entrenamiento [Internet]. 2018 [cited 26 October 2019].
Fonte

9. Cappella A. Desarrollo de barra de cereal con ingredientes regionales, saludable nutricionalmente [Internet]. 2016 [cited 26 October 2019].
Fonte

Articolo scientifico
Maughan R, Depiesse F, Geyer H. The use of dietary supplements by athletes [Internet]. Taylor & Francis. 2007 [cited 27 October 2019].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Vasques Farinazzi-Machado F, Barbalho S, Oshiiwa M, Goulart R, Pessan Junior O. Use of cereal bars with quinoa (Chenopodium quinoa W.) to reduce risk factors related to cardiovascular diseases [Internet]. 2012 [cited 27 October 2019].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Reyna N, Moreno Rojas R, Mendoza L, Parra K, Linares S. Formulación de barras nutricionales con proteínas lácteas: índice glucémico y efecto de saciedad [Internet]. 2016 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Mergenthaler P, Lindauer U, Dienel G, Meisel A. Sugar for the brain: the role of glucose in physiological and pathological brain function [Internet]. 2013 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Peinado A, Rojo-Tirado M, Benito P. El azúcar y el ejercicio físico: su importancia en los deportistas [Internet]. 2013 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Cermak N, van Loon L. The Use of Carbohydrates During Exercise as an Ergogenic Aid [Internet]. 2013 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Onzari M. Ayudas ergogénicas nutricionales en la Alimentación del Deportista [Internet]. 2014 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Documento scientifico su "Uso di integratori durante e dopo l'allenamento"
Umaña Alvarado M. Uso de suplementos durante y post-entrenamiento [Internet]. 2018 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Tesi di laurea
Cappella A. Desarrollo de barra de cereal con ingredientes regionales, saludable nutricionalmente [Internet]. 2016 [cited 26 October 2019].
Vai alla fonte
Recensioni