Barre-proteinée
Ultimo aggiornamento: 02/10/2020

Il nostro metodo

14Prodotti analizzati

22Ore impiegate

10Studi valutati

91Commenti raccolti

Le barrette proteiche sono un modo comodo ed efficace per migliorare l’apporto proteico della dieta. Hanno una consistenza morbida e un’alta capacità saziante. Disponibili in vari gusti, questi integratori alimentari sono uno snack salutare da consumare tra i pasti principali o dopo l’allenamento fisico.

Le barrette proteiche vengono sempre collegate con lo sport e l’aumento dei muscoli, ma questo non è l’unico uso che può essere dato a questi prodotti. Grazie al loro potere saziante, le barrette proteiche riducono l’appetito e calmano le voglie per “qualcosa di dolce”. Sapevi che questi alimenti possono aiutarti a raggiungere un peso sano?

Le cose più importanti in breve

  • Oltre a fornire proteine di alta qualità, le barrette proteiche contengono anche carboidrati e grassi. Più alto è il contenuto di proteine e minore è il contributo di grassi e zuccheri, maggiore è la qualità.
  • Le barrette proteiche possono essere costituite da componenti proteici di origine animale o vegetale. Le proteine animali includono quelle del siero del latte (note come proteine Whey), della caseina e del collagene idrolizzato. Le fonti vegetali di proteine sono i piselli, gli anacardi e i semi di canapa.
  • Le barrette proteiche favoriscono l’aumento della massa muscolare se fanno parte di un’alimentazione equilibrata e sono accompagnate da un programma di allenamento fisico.

Le migliori barrette proteiche disponibili sul mercato: la nostra selezione

Le barrette proteiche godono di un’ottima reputazione, ma a volte la loro composizione nutrizionale è più simile a una caramella che a un alimento nutriente e questo le rende poco sane. Ancora una volta, la pubblicità confonde i consumatori. Per aiutarti nel tuo acquisto, abbiamo creato una classifica con le migliori barrette proteiche sul mercato:

Le migliori barrette proteiche per gli sportivi

Le barrette proteiche Foodspring® contengono stevia e dolcificanti, riducendo del 90% il contenuto di zuccheri aggiunti. Allo stesso tempo, l’aggiunta di proteine whey aumenta l’apporto proteico per barretta e produce un effetto saziante. Ogni porzione apporta 19,8 grammi di proteine, 2,1 grammi di zuccheri e 2,4 grammi di fibre.

I consumatori usano queste barrette per evitare abbuffate. Sono soprattutto apprezzate dagli atleti, che le usano per ritrovare la forza dopo gli allenamenti. Il sapore è particolarmente gustoso.

Le barrette proteiche più nutrienti

Barrette proteiche da 60 grammi ciascuna, presentate in una scatola di 25 unità. Ogni barra fornisce ben 30 grammi di proteine, 11,1 grammi di carboidrati, 7,7 grammi di grassi e 3,2 grammi di fibre. Hanno una grande capacità saziante e il rapporto qualità prezzo è ottimo. Sono ricoperte di cioccolato e contengono alcune vitamine.

Enervit è un marchio riconosciuto nel mondo delle barrette proteiche. Le opinioni sono tutte positive. Vengono considerati snack dall’ottimo apporto proteico, piacevoli di sapore che qualcuno definisce addirittura ‘incredibile’.

La barrette di proteine Whey più vendute

Nessun prodotto trovato.

Queste sono tra le barrette proteiche più vendute su Amazon. Vengono vendute in scatole da 12 barrette da 80 grammi l’una. Ogni snack contiene 20 grammi di proteine, 35 grammi di carboidrati e 323 calorie. Disponibile in due gusti, cioccolato al latte e cioccolato e nocciole. Non contengono aspartame, nè coloranti o conservanti artificiali nè OGM.

Le opinioni dicono che sono delle ottime barrette ricoperte al cacao, gustose, dal prezzo non troppo alto e qualcuno le giudica cremose e piacevoli da mangiare. Saziano e possono sostituire un pasto proteico senza problemi.

La scorta più conveniente di barrette proteiche

Confezione da 24 barrette proteiche da 60 grammi ciascuna. Ogni barra fornisce 228 calorie, 21 grammi di proteine, 22,8 grammi di carboidrati, 6 grammi di grassi e 0,8 grammi di fibre alimentari. Hanno anche 8 vitamine aggiunte. Il sapore è al cocco e al cioccolato. Ideali come spuntino proteico a metà mattinata.

Le opinioni le considerano di buonissima qualità, hanno un buon sapore non troppo pastoso e hanno un ottimo potere saziante. Qualcuno le ritiene però un po’ pesanti e non facili da digerire.

Le barrette proteiche preferite dai vegani

Barrette proteiche per vegani e celiaci. Dodici unità per scatola. Le sue proteine provengono da piselli, semi di canapa e riso integrale. Ogni barra da 60 grammi fornisce 16 grammi di proteine, 3 grammi di fibre, 21 grammi di carboidrati, 11 grammi di grassi (principalmente insaturi) e 2 milligrammi di ferro. Prodotto realizzato con ingredienti biologici.

Le barrette sono presentate in diversi gusti tra cui cacao alla menta, cacao all’arancia, maca e cannella ecc… Chi ha acquistato queste barrette le ha giudicate digeribili, gustose, con ingredienti molto più sani rispetto ad altri prodotti. A qualcuno non sono piaciute, ma la maggior parte apprezzano molto il loro sapore.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle barrette proteiche

Anche se acquisti la migliore barretta proteica, se non sai quando, come e quanto consumarla, finirai per sprecare questo prodotto o, peggio ancora, per danneggiare la tua salute. In questa sezione svilupperemo tutti gli aspetti chiave relativi alla composizione e agli usi delle barrette proteiche.

Donna che mangia una barretta proteica

Le barrette proteiche sono un modo conveniente ed efficace per migliorare l’apporto proteico della tua dieta.
(Fonte: Rido: 118821231/ 123rf.com)

Cosa sono le barrette proteiche esattamente?

Le barrette proteiche sono integratori progettati per aumentare l’apporto proteico della dieta, sia in quantità che in qualità. Contengono proteine di buon valore biologico che provengono dal latte (proteine del siero di latte, isolati e concentrati di proteine del latte, caseinato di calcio), collagene, soia, semi o piselli.

Le proteine sono catene di amminoacidi. Una proteina ha un alto valore biologico quando contiene tutti (o quasi tutti) gli aminoacidi essenziali per l’uomo. Se uno di questi aminoacidi manca, non è possibile sintetizzare le proteine che ripareranno o costruiranno i tessuti corporei, inclusi i muscoli.

Barrette proteiche con polvere di proteine

Sono lo snack ideale perché forniscono una buona quantità di proteine e fibre.
(Fonte: Trebizan: 53689970/ 123rf.com)

Le proteine sono mescolate con altri macronutrienti, come grassi, carboidrati e fibre alimentari per formare le barre e dare loro un sapore gradevole. A seconda della qualità e della proporzione di grassi e zuccheri combinati con le proteine, varierà il valore nutrizionale della barretta proteica.

Quali sono gli ingredienti tipici delle barrette proteiche?

La maggior parte delle barrette proteiche appartiene alla categoria degli alimenti trasformati e i loro componenti sono tutt’altro che naturali. Tuttavia, le barre per i vegani sono generalmente realizzate con ingredienti biologici al 100%. Le barrette proteiche possono avere i seguenti composti:

  • Proteine: le barrette contengono proteine animali e vegetali di alta qualità per garantire la fornitura di tutti gli amminoacidi essenziali per la salute umana (triptofano, treonina, fenilalanina, metionina, leucina, isoleucina, valina e lisina). Le fonti sono proteine del siero del latte (siero di latte), proteine del latte (concentrate o isolate), caseinato di calcio (latte), collagene idrolizzato, proteine della soia, proteine dei piselli, proteine dei semi (canapa, amaranto), altri.
  • Carboidrati: vengono usati alcuni zuccheri semplici e, nelle migliori qualità, i polioli (zuccheri alcolici). I polioli non danneggiano i denti né aumentano il livello di glucosio nel sangue (glicemia). Inoltre, forniscono solo 2,4 calorie per grammo, mentre gli zuccheri semplici forniscono 4 calorie per grammo.
  • Grassi: sono presenti principalmente nei rivestimenti di barrette proteiche, che sono solitamente a base di cioccolato fondente o al latte. Il problema è che i grassi saturi e idrogenati (grassi trans) sono spesso usati per rendere appetibile il cibo, ma questo ha un impatto significativo sulla loro qualità nutrizionale.
  • Fibre alimentari: questo componente è estremamente importante perché aumenta il valore saziante della barretta proteica e aiuta a sopprimere l’appetito. Inoltre, la fibra rallenta l’assorbimento degli zuccheri nelle barrette e, di conseguenza, previene i picchi glicemici nei diabetici o con l’insulino-resistenza.
  • Aromi, insaporitori e coloranti: nelle barrette naturali e biologiche, i sapori e aromi intensi (ad esempio, cannella o cacao) vengono aggiunti per migliorare le caratteristiche organolettiche di questi prodotti. Al contrario, i produttori di barrette proteiche elaborate a volte abusano di additivi artificiali.
Ingredienti Sani Non sani
Proteine Proteine Whey, concentrato di proteine del latte (siero di latte + caseina), isolato di proteine del latte, caseinato di calcio, proteine del bianco d’uovo, collagene idrolizzato, proteine del legume (piselli), proteine integrali (riso integrale), proteine di semi (amaranto, quinoa, canapa). Fai attenzione alle proteine della soia! La maggior parte dei semi di soia sono transgenici e, inoltre, vengono utilizzati pesticidi e fertilizzanti chimici nelle loro coltivazioni.
Carboidrati (Dolcificanti) Sucralosio, isomaltosio, sorbitolo, nettare di cocco, xilitolo, maltitolo. sciroppo di mais ad alto fruttosio, saccarosio (zucchero comune), glucosio.
Grassi Olio di cocco, olio d’oliva, burro di cacao Olio di palma e olio di palmiste. Oli idrogenati in generale.
Altri ingredienti per apportare sapore e aroma Aroma naturale di mela, vaniglia naturale, cacao, cioccolato amaro, cannella, frutta secca, frutta disidratata, semi. Cioccolato al latte, cioccolato bianco, dolci, gelatine.

Tutte le barrette proteiche sono sane?

Come puoi vedere nella tabella sopra, ci sono ingredienti sani e malsani. Ogni persona dovrebbe leggere attentamente l’etichetta nutrizionale delle varie marche di barrette proteiche per scegliere quelle che forniscono la più alta quantità di proteine e sono ridotte in zuccheri e grassi.

Uomo che mangia una barretta proteica in palestra

Contengono proteine di buon valore biologico provenienti da diverse fonti animali o vegetali.
(Fonte: Rido: 78131605/ 123rf.com)

Che differenze esistono tra le barrette proteiche e gli integratori di proteine Whey in polvere?

Sia la polvere di proteine del siero di latte che le barrette proteiche contribuiscono a garantire la disponibilità di aminoacidi essenziali necessari per costruire nuove fibre muscolari. Le proteine Whey sono ottenute dal siero di latte, mentre le barrette combinano diversi tipi di fonti proteiche (latte, soia, collagene, piselli).

La maggior parte delle barrette contiene proteine del siero di latte come componente proteico principale. È un nutriente ideale da consumare dopo l’allenamento, poiché viene rapidamente digerito e assimilato. Gli aminoacidi delle proteine raggiungono rapidamente il sangue per essere utilizzati nella sintesi di nuove proteine muscolari.

Barrette proteiche in primo piano

Ci sono barrette proteiche di diversi gusti. (Fonte: Trebizan: 53689866/ 123rf.com)

Le barrette tendono anche ad avere caseina (sotto forma di caseinato di calcio), una proteina del latte a digestione lenta, che previene la perdita di massa muscolare fornendo amminoacidi a medio e lungo termine. Quindi, se la barra combina proteine del siero e caseinati, assicura una disponibilità di aminoacidi in ogni momento.

Proteine Whey in polvere Barretta proteica
Sapore Può essere neutro o alla fragola, al cioccolato, alla vaniglia, al burro di arachidi. Non disponibile al gusto neutro. I sapori più comuni sono: cioccolato, caramello, vaniglia e fragola.
Forma di consumo Devono essere miscelate con acqua, latte o bevande vegetali prima del consumo. È pronta per essere consumata.
Quantità minima di proteine per porzione 21 grammi. 15 grammi.
Fonti proteiche Siero del latte vaccino. Latte vaccino (siero e caseina), albume d’uovo, collagene, piselli, semi, soia.
Potere saziante Basso, poiché sebbene contenga proteine, non fornisce fibre. Alto, fornisce proteine e fibre, entrambi nutrienti chiave per aumentare la sazietà.
Digestione e assimilazione delle proteine (e dei suoi amminoacidi) Veloce. Lento.

Le barrette proteiche aiutano davvero ad aumentare la massa muscolare?

Le barrette proteiche garantiscono la disponibilità tutti gli aminoacidi necessari per sintetizzare nuove proteine e, quindi, la massa muscolare. Tuttavia, senza allenamento fisico è impossibile costruire muscoli, anche se le barrette proteiche vengono consumate quotidianamente.

È importante consumare barrette proteiche al momento giusto per incoraggiare lo sviluppo della massa muscolare. La finestra metabolica, che corrisponde a 30-45 minuti dopo la fine della routine di allenamento, è il momento migliore per mangiare proteine perché il corpo lo assimila in modo più efficiente.

Uomo in palestra

Le barrette proteiche sono particolarmente pratiche per gli atleti.
(Fonte: Drobot: 45025169/ 123rf.com)

Durante la finestra metabolica, le proteine vengono suddivise in amminoacidi, che raggiungono il muscolo per arrestare la degradazione muscolare avviata dallo sforzo fisico. Sono anche usate per riparare le fibre muscolari danneggiate e per sintetizzare nuove proteine muscolari. Come risultato si verifica l’ingrandimento del muscolo.

Andrea MirandaNutrizionista e dirretrice della Società Argentina di Estetica e Nutrizione Integrale (SAENI)
“Una persona che si allena dovrebbe incorporare quotidianamente tra 1,8 e 2 grammi di proteine per chilogrammo del proprio peso per contribuire alla rigenerazione delle cellule muscolari.”

In quali situazioni sono consigliate le barrette proteiche?

Nella sezione precedente abbiamo spiegato che le barrette proteiche contribuiscono ad aumentare la massa muscolare se sono accompagnate da un programma di allenamento fisico. Sebbene non sia opportuno superare il consumo di proteine, questi integratori alimentari sono raccomandati per:

  • Persone che vogliono dimagrire: le barrette proteiche hanno un’alta capacità saziante grazie alle proteine e alla fibre alimentari che possiedono. Inoltre, grazie al loro sapore e al formato che ricorda le leccornie, serve a calmare le voglie di dolci.
  • Adulti di una certa età: l’alimentazione degli anziani può essere insufficiente nelle proteine, a causa di una diminuzione dell’appetito o dei problemi di masticazione della carne, uno degli alimenti che forniscono più proteine. Le barrette di consistenza morbida sono un buon complemento per queste persone e sono più appetitose dei frullati.
  • Soggetti che desiderano fare spuntini sani e nutrienti: le barrette proteiche possono essere conservate a temperatura ambiente e portate ovunque. Pertanto, sono una scelta eccellente per avere sempre uno spuntino sano a portata di mano.

Perché si consigliano le barrette proteiche per dimagrire?

Le barrette proteiche sono raccomandate come integrazione a una dieta per perdere peso. La loro massima utilità per perdere peso risiede nella loro capacità saziante, che riduce l’appetito e fa ingerire meno cibo durante la giornata. Inoltre, il loro delizioso sapore mitiga il desiderio di dessert e dolci.

Isabel HernandoRicercatrice del Gruppo Microstruttura e Chimica Alimentare dell’Università Politecnica di Valencia
“La proteina è il macronutriente più efficace per fornire un effetto saziante.”

Qual è la quantità giornaliera consigliata per le barrette proteiche?

Le esigenze proteiche variano da un individuo all’altro a seconda della loro età, sesso, attività fisica (tipo, intensità, frequenza, tempo di allenamento), consistenza, tra le altre caratteristiche. Tuttavia, è conveniente limitarsi a una barretta proteica al giorno, il cui peso può variare tra 30 e 60 grammi.

Una barretta proteica può rimpiazzare un pasto?

No, in nessun modo un integratore o uno snack alimentare può sostituire un pasto principale a colazione, pranzo o cena. La dieta equilibrata e varia, ricca di cibi freschi e naturali, è essenziale per mantenersi la salute.

Le barrette proteiche possono essere consumate come spuntino salutare tra i pasti principali.

Le persone diabetiche possono consumare le barrette proteiche?

Questo dipende dalla composizione nutrizionale della barretta proteica. Data l’enorme varietà di marchi commerciali di barrette proteiche, la responsabilità di un consumatore è quella di leggere attentamente l’etichetta nutrizionale. I diabetici dovrebbero cercare barrette ricche di fibre, ridotte in carboidrati e contenenti polioli come dolcificanti.

Uomo che morde una barretta proteica

È importante verificare gli ingredienti delle barrette.
(Fonte: Rido: 34239549/ 123rf.com)

Le barrette proteiche fanno male?

Le barrette proteiche di solito non hanno troppe controindicazioni, anche se è importante non superare la quantità. I produttori di questi prodotti spesso chiariscono sull’etichetta che “il consumo eccessivo di barrette proteiche può avere un effetto lassativo”. Ciò è dovuto alla presenza di zuccheri alcolici (polioli).

Un eccesso di proteine può generare un sovraccarico renale o epatico. Pertanto, coloro che soffrono di malattie dei reni o del fegato dovrebbero consultare il proprio medico prima di consumare barrette proteiche.

Ricorda che anche gli intolleranti al lattosio e le persone allergiche alle proteine del latte vaccino dovrebbero evitare questi prodotti.

Quanti tipi di barrette proteiche esistono?

Secondo i suoi ingredienti, le barrette proteiche possono essere divise in due grandi gruppi: di origine animale e di origine vegetale. Le barrette di origine animale utilizzano proteine del latte (siero e caseina), albume d’uovo e collagene come fonti di amminoacidi.

Le barrette vegane sono costituite da proteine di legumi, semi o cereali. Entrambi i tipi di barrette proteiche sono in grado di fornire tutti gli aminoacidi essenziali.

Criteri di acquisto

Come abbiamo già detto, non è facile comprare una barretta proteica nutriente e salutare. La maggior parte delle barrette sono fatte con proteine del siero di latte (siero di latte), ma a volte viene aggiunto un eccesso di grassi e zuccheri. Quelli che seguono sono i criteri di acquisto che dovresti tenere in considerazione prima di scegliere il prodotto per te:

Sapore

Le barrette proteiche sono presentate in diversi gusti: cioccolato, lampone, fragola, biscotti e panna, caramello, banana o vaniglia, tra molti altri. Alcuni possono avere un gusto artificiale o stucchevole, quindi c’è la possibilità che tu debba provare diverse marche finché non trovi la barretta proteica che ti piace.

Composizione nutrizionale

La barretta proteica deve fornire un minimo di 12-15 grammi di proteine per porzione e deve avere un alto valore biologico. Inoltre, dovrebbero essere scelte barrette proteiche ridotte in zuccheri, ricchi di fibre e con meno di 8 grammi di grassi. Le barrette vegane possono essere leggermente più ricche di grassi, ma questi sono insaturi.

Presenza di allergeni

Gli allergeni sono spesso presenti nelle barrette proteiche, sia di origine animale che vegetale. I più comuni sono: arachidi, soia, glutine, uova, semi di sesamo e noci. Coloro che soffrono di celiachia, allergie alimentari o intolleranza al lattosio dovrebbero leggere attentamente l’etichetta nutrizionale per evitarli.

Origine degli ingredienti

Nel caso di barrette proteiche adatte ai vegani, i loro ingredienti non sono solo di origine vegetale, ma nella maggior parte dei casi sono anche al 100% biologici. Per le persone che vogliono seguire una dieta basata su cibi naturali, anche se non sono vegani, queste barrette sono l’alternativa migliore.

Com’è ovvio, le barrette preparate con proteine del latte non dovrebbero essere consumate dagli intolleranti al lattosio, anche se la loro etichetta dice diversamente.

Molti produttori affermano che le loro barrette sono prive di lattosio, ma dopo averle mangiate i consumatori avvertono flatulenza, diarrea e altri disturbi digestivi.

Conclusioni

Le barrette proteiche promuovono l’aumento della massa muscolare e il recupero fisico, se consumate dopo l’allenamento, in quanto assicurano un sufficiente apporto di aminoacidi essenziali. Tuttavia, possono anche essere utili per perdere peso e arricchire la dieta degli anziani.

Nonostante tutti i loro vantaggi, questi integratori alimentari non sono sempre realizzati con ingredienti di buona qualità. A volte è semplicemente una golosità travestita da cibo sano. Quindi la tua responsabilità come consumatore è informarti sugli ingredienti e sul valore nutrizionale di ciò che compri.

Se questa guida ti è stata utile, non dimenticare di condividerla in modo che i tuoi amici possano saperne di più sulle barrette proteiche.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Wulfraat: ZNog43hBeE8/ Unsplash.com)

Recensioni