camu-camu-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

23Ore impiegate

13Studi valutati

80Commenti raccolti

Il camu-camu è un piccolo frutto tropicale originario della regione amazzonica occidentale, utilizzato per il suo alto contenuto di vitamina C, flavonoidi (antocianine) e carotenoidi. Grazie alla sua potente azione antiossidante, il camu-camu rappresenta uno dei migliori integratori per ritardare l’invecchiamento e prevenire patologie relazionate al danno ossidativo.

Gli integratori di camu-camu sono commercializzati in capsule o in polvere disidratata. Questi prodotti, migliorano il benessere a livello generale, e sono gli alleati ideali per la cura e l’aspetto della pelle. In questa guida ti racconteremo tutto quello che devi sapere per poter sfruttare al massimo gli effetti benefici del camu-camu.

Le cose più importanti in breve

  • La vitamina C è il nutriente presente per eccellenza nel camu-camu. Si trova principalmente nella buccia e nella polpa del frutto. Fornisce anche pigmenti antiossidanti: antocianine (rosso-blu) e carotenoidi (giallo-arancione).
  • Il camu-camu naturale, può essere consumato direttamente, infatti gli abitanti delle zone di produzione del frutto lo consumano così. Il resto dei consumatori che desiderano trarre beneficio dal camu-camu, possono assumerlo come integratore, in genere confezionati in capsule o polvere.
  • Prima di acquistare un integratore a base di camu-camu è importante considerare alcuni aspetti che influenzano la qualità finale del prodotto, come il sapore, il contenuto di vitamina C, la forma di assunzione e le condizioni di fabbricazione.

I migliori prodotti a base di camu-camu sul mercato: la nostra selezione

I frutti di camu-camu sono difficili da trovare, poiché non vengono esportati. La maggior parte delle persone lo assumono come integratore. Sul mercato, l’integratore di camu-camu viene diffuso sotto forma di polvere disidratata o di capsule per il consumo alimentare. Di seguito ti proponiamo i nostri prodotti preferiti a base di camu-camu, potrai farti così, un’idea su quello che può essere più adatto alle tue esigenze.

Biotiva capsule

Nessun prodotto trovato.

Le capsule Biotiva contengono polvere disidratata di camu-camu – di origine peruviana – puro al 100% e proveniente da agricoltura biologica certificata. La copertura della capsula è realizzata utilizzando con ingredienti di origine vegetale e quindi, adatta a chi segue un tipo di alimentazione vegetariana o vegana. Non contiengono glutine, additivi, coloranti, stabilizzanti o aromi.

Il rapporto qualità/ prezzo di questo prodotto risulta davvero conveniente. Con l’acquisto di una confezione, gli acquirenti confermano la possibilità di completare due cicli di integrazione di 3 mesi assumendo una dose giornaliera di 84 mg di vitamina C, che assicura il fabbisogno di una persona adulta. La dose di vitamina C per capsula risulta quindi ottimale.

VitaWorld capsule

Nessun prodotto trovato.

La confezione di VitaWorld contiene 120 capsule 100% vegetali, adatte quindi a vegetariani e vegani, ciascuna con un contenuto di 500 mg di estratto di Camu Camu, equivalenti a 125 mg di vitamina C. La dose giornaliera consigliata è di 1 o 2 pastiglie al giorno. Gli unici ingredienti dell’integratore sono l’estratto di camu camu e la cellulosa usata per la capsula.

Tra gli acquirenti che consigliano questo prodotto vi è chi lo usa da poco, e gli abituali consumatori che ogni anno ricomprano l’integratore per il periodo invernale. Dopo pochi giorni di assunzione, si possono apprezzare miglioramenti nell’elasticità e aspetto della pelle, congestione nasale e sintomi della febbre. Ottimo il rapporto qualità/prezzo, decisamente competitivo.

Powder – Nothing But Plants, polvere

Confezione richiudibile da 100 grammi di estratto in polvere di camu-camu puro, proveniente dall’agricoltura biologica peruviana e fabbricato in Francia. La confezione contiene 100 porzioni, con dose giornaliera consigliata di 1 g, che equivale a 130 mg di vitamina C. Il prodotto è puro, e non contiene altri ingredienti: è quindi adatto a vegani e persone che soffrono di celiachia.

Il cucchiaino dosatore è una vera chicca, in questo modo ci si può assicurare in modo pratico ed efficace di assumere la dose giornaliera di 1 grammo, consigliata sulla confezione. Il gusto amarognolo della polvere può risultare forte, ma gli acquirenti assicurano che dopo qualche giorno ci si abitua al sapore. Consigliano eventualmente di scioglierlo in yogurt o in frullati.

AAVALABS

Nessun prodotto trovato.

Questo è un integratore di vitamina C proveniente da camu-camu, cinorrodo di rosa canina e ciliegia acerola. Contiene flavonoidi, aggiunti per aumentare l’assorbimento della vitamina C fino al 35% in più. Sono consigliate 3 capsule al giorno pari a circa 1000 mg di vitamina C, 180 capsule, garantiscono due mesi di fornitura. Prodotto vegano, senza glutine e OGM.

La maggior parte degli acquirenti sono clienti abituali dell’azienda produttrice, Aavalabs. Piace la particolarità delle fonti di vitamina C utilizzate, che assicurano un’elevata biodisponibilità dell’acido ascorbico, migliorata ulteriormente dalla presenza di flavonoidi. È proprio la provata efficacia di questa combinazione a soddisfare maggiormente gli abituali consumatori.

MoriVeda Capsule

MoriVeda propone una confezione richiudibile da 120 capsule da 1000 mg, contenenti estratto in polvere di camu-camu. Il contenuto di vitamina C di ogni capsula è di 150 mg, che rappresenta il 135% del fabbisogno giornaliero. Si tratta di un prodotto vegano, senza glutine e prodotto con ingredienti 100% naturali secondo standard di qualità internazionali.

Contro i radicali liberi, questo integratore, è preferito rispetto ad altri perché particolarmente indicato per la cura dei capelli,e i risultati si vedono già dopo un paio di settimane anche sulla pelle. Qualcuno fa notare che ha trovato giovamento anche per dolori articolari dovuti allo sport. Consigliano inoltre di consumarlo a stomaco pieno.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul camu-camu

Per la maggior parte delle persone il camu-camu è un frutto sconosciuto. La sua fama di «superfood» è dovuta principalmente, all’elevato contenuto di vitamina C. Oltre a questa però, è bene precisare, che il camu-camu fornisce anche altri nutrienti di grande valore nutrizionale. In questa parte, scoprirai le principali proprietà e gli aspetti più interessanti riguardo a questo frutto di origine amazzonica.

camu-camu-prima-xcyp1

Tra i vari benefici del camu-camu vi è il rafforzamento del sistema immunitario. (Fonte: Antonio Guillem: 56102027/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente il camu-camu?

Il camu-camu è il frutto dell’arbusto Myrciaria dubia, che cresce nell’Amazzonia occidentale (Perú, Bolivia, Ecuador e parte del Brasile, Colombia e Venezuela). Si tratta di un frutto tropicale con un diametro compreso tra 2 e 4 centimetri. La buccia è liscia e ha un colore che varia dal rosa al viola scuro. La polpa invece è di color giallo, di sapore leggermente acido e carnosa.

Quali nutrienti fornisce il camu-camu?

Il camu-camu, come la maggior parte della frutta, è fonte di acqua, fibra e zuccheri semplici (glucosio e fruttosio). Il suo contenuto di proteine e grassi è praticamente pari a zero. I benefici del frutto tuttavia, sono da attribuire ad alcuni nutrienti che non apportano calorie, ma sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Questi composti sono:

  • Vitamina C (o acido ascorbico).
  • Antocianine (pigmenti flavonoidi responsabili del colore della buccia).
  • Carotenoidi (specialmente betacarotene).
  • Minerali: potassio, calcio, zinco, rame, magnesio e manganese.

camu-camu-seconda-xcyp1

Il camu camu può essere consumato sotto forma di capsule o di polvere. (Fonte: Petro: 42125023/ 123rf.com)

Quali sono le proprietà del camu-camu?

Gli integratori di camu-camu sono nutraceutici. Questo significa che contengono principi nutritivi di origine naturale, capaci di migliorare la salute o prevenire malattie. L’effetto benefico per il benessere generale, è dovuto principalmente alla vitamina C, e ai pigmenti ossidanti (antocianina e carotenoidi) presenti nel camu-camu. Vediamo quali sono nel dettaglio:

  • Agisce come un potente antiossidante, neutralizzando i radicali liberi. Quest’ultimi, sono responsabili dell’ossidazione cellulare e del relativo rischio di soffrire di patologie neurodegenerative (Alzheimer, demenza), patologie cardiovascolari, cataratta, diabete di tipo II, aterosclerosi e tumori. La vitamina C, le antocianine ed i carotenoidi sono composti antiossidanti.
  • Riduce lo stress ossidativo nei fumatori e nelle persone che hanno da poco smesso di fumare.
  • Svolge un ruolo di nefroprotezione (protegge i reni) nei confronti di sostanze tossiche e di medicinali.
  • Riduce il dolore e l’infiammazione in caso di artrite, grazie alla sua attività antinfiammatoria.
  • Riduce il rischio di sviluppare tumori, in quanto previene mutazioni del materiale genetico (DNA) delle cellule.
  • Diminuisce il valore di colesterolo totale e di quello «cattivo» (LDL) nel sangue.
  • Aiuta a stabilizzare la glicemia (livello di zucchero nel sangue) in persone diabetiche.
  • Contribuisce ad alleviare gli episodi di emicrania ed il mal di testa.
  • Riduce l’intensità e la durata dei sintomi del raffreddore comune e della febbre.
  • Possiede un’attività antimicrobica, specialmente contro i batteri.
  • Aiuta a controllare le complicazioni relazionate all’obesità: ipercolesterolemia (colesterolo elevato), ipertrigliceridemia (trigliceridi elevati), iperglicemia (livelli di glucosio nel sangue superiori a quelli normali) ed insulino-resistenza.
  • Rafforza il sistema immunitario.
  • Contribuisce alla formazione dei tessuti del corpo, visto che la vitamina C è essenziale per la sintesi di collagene, unghie, pelle, tendini, cartilagini e ossa.
  • Favorisce l’assorbimento del ferro non-eminico, quello presente negli alimenti di origine vegetale e negli integratori nutrizionali.
  • Si prende cura della saluta oculare e previene la degenerazione maculare relazionata all’età.

camu-camu-prodotto-xcyp1

Una delle principali attività del camu-camu è quella antiossidante. (Fonte: Ildipapp: 11398049/ 123rf.com)

In quale parte del camu-camu si trova la maggior concentrazione di vitamina C?

La polpa del camu-camu è molto ricca di vitamina C, ma la maggior parte del nutriente si trova nella buccia. Inoltre, diversi studi in cui è stata misurata la vitamina C durante le diverse fasi di maturazione del camu-camu, hanno dimostrato che la concentrazione maggiore si ottiene quando il frutto è maturo o molto maturo.

Quanta vitamina C fornisce il camu-camu?

Come abbiamo appena visto, la concentrazione di vitamina C varia con lo stato di maturazione del frutto. Mediamente in 100 grammi di camu-camu si trovano circa 2780 milligrammi (mg) di vitamina C. Le capsule e la polvere di camu-camu apportano quantità molto superiori di questa vitamina, possono arrivare a contenere 6000 mg o addirittura 12000 mg per ogni 100 grammi di prodotto.

Il frutto del camu-camu, possiede una quantità di vitamina C tale, da essere insuperabile rispetto ad altri tipi di frutta considerati come fonti di questo nutriente. Fornisce circa 50 volte più vitamina C dell’arancia, e più di 70 volte di quella del limone.

Francisca SouzaRicercatrice
“I risultati di uno studio dell’Istituto Nazionale di Ricerca dell’Amazzonia (INPA in portoghese) in Brasile, hanno constatato il potenziale benefico della vitamina C – ed in particolare del camu-camu – per la salute. Infatti le capsule di integratori di camu-camu hanno dimostrato una maggiore efficacia sulla riduzione dei livelli di lipoproteine rispetto alla molecola sintetica di acido ascorbico”.

Che gusto ha il camu-camu?

Il frutto di camu-camu ha un gusto acido, rinfrescante e molto molto particolare, però piacevole. Nei paesi dove viene coltivato, la gente consuma il frutto nel suo stato naturale. Gli integratori in capsule e le compresse di camu-camu, hanno un sapore quasi neutro, mentre la polvere risulta un poco acida, con punte di dolcezza.

Chi può trarre beneficio dal consumo di integratori a base di camu-camu?

Benché il frutto fresco di camu-camu sia molto sano e sia adatto a persone di tutte le età, non si può dire altrettanto degli integratori. La dose elevata di vitamina C è senza dubbio utile in alcune situazioni, però può essere controproducente in altri casi. Andiamo a vedere chi può trarre beneficio dagli integratori di camu-camu:

  • Fumatori ed ex-fumatori recenti, visto che fumare aumenta il fabbisogno di vitamina C.
  • Persone che desiderano rafforzare il proprio sistema immunitario.
  • Individui affetti da degenerazione muscolare associata all’età.
  • Persone che soffrono di sovrappeso o obesità e vogliono prevenire alcune complicazioni associate a tali condizioni, come ad esempio il colesterolo elevato, il diabete, l’aterosclerosi.
  • Soggetti propensi a prendere il raffreddore e stati febbrili, che desiderano mitigare i sintomi.
  • Persone che cercano di migliorare l’aspetto della pelle, ritardare la comparsa delle rughe e la perdita dell’elasticità della pelle.
  • Individui che desiderano aumentare l’assunzione di antiossidanti, in modo naturale.
  • Individui con una storia (propria o di famiglia) di patologie cardiovascolari.

Quali differenze ci sono tra il camu-camu e l’acerola?

In realtà, il camu-camu e l’acerola hanno più cose in comune che differenze. Entrambi i frutti costituiscono ottime fonti di vitamina C, antocianine e carotenoidi. Tuttavia, questi prodotti crescono in zone diverse, ed il camu-camu supera l’acerola per quanto riguarda il contenuto di vitamina C. In questa tabella abbiamo riassunto le differenze tra i due prodotti:

Camu-camu Acerola
Nome scientifico Myrciaria dubia. Malpighia emarginata.
Zona di coltivazione Amazzonia occidentale (Perú, Bolivia, Ecuador, Brasile, Venezuela e Colombia). Penisola dello Yucatán, America Centrale, Brasile e parte settentrionale dell’America del Sud.
Dimensione del fruto 2-4 centimetri di diametro. 1-2 centimetri di diametro.
Contenuto di vitamina C 2800 mg in 100 grammi. 1600 mg in 100 grammi.
Gusto Acido, leggermente dolce e rinfrescante. Piacevole per il consumo umano. Molto acido. Il frutto fresco non risulta piacevole per il consumo.
Prezzo degli integratori Leggermente più economico rispetto agli integratori di acerola. Leggermente più caro rispetto agli integratori di camu-camu.

Qual è la dose giornaliera consigliata di camu-camu?

Per le capsule e le compresse contenenti estratto di camu-camu, la dose consigliata varia da 1 a 4 unità al giorno, a seconda della concentrazione della vitamina C. Per quanto riguarda la versione in polvere, i produttori normalmente consigliano il consumo di una porzione di 5 grammi al giorno, pari a un cucchiaino colmo.

camu-camu-terza-xcyp1

Il camu-camu contiene un elevata concentrazione di vitamina C che contribuisce alla sintesi del collagene di unghie, pelle, tendini, cartilagini ed osso. (Fonte: Dolgachov: 20206555/ 123rf.com)

Quali sono gli aspetti da considerare quando si assume un integratore di camu-camu?

Gli integratori di camu-camu sono generalmente sicuri per la salute, tuttavia, è sempre bene seguire le raccomandazioni per un uso appropriato. Esistono quattro aspetti fondamentali da tener presente al momento del consumo di integratori di camu-camu:

  • Non superare la dose consigliata per il tipo specifico di integratore che stai assumendo, in polvere o in capsula.
  • Limitare il periodo di consumo a massimo 2 o 3 mesi.
  • Evitare di esporre l’integratore a temperature elevate, le quali distruggerebbero la vitamina C, che è una molecola termosensibile.
  • Non consumare grandi quantità di alcol, che può ridurre l’assorbimento di vitamina C.

Il camu-camu apporta benefici per la pelle?

Sí, il camu-camu favorisce la salute e la bellezza della pelle. Da una parte, ritarda l’invecchiamento e previene la comparsa di macchie e rughe grazie al suo contenuto di vitamina C e betacarotene (antiossidanti). Dall’altra, favorisce la sintesi di collagene e contribuisce a mantenere la pelle liscia ed elastica.

Il camu-camu aiuta a dimagrire?

No, né la vitamina C né gli altri composti presenti nel camu-camu aiutano il dimagrimento. In molti casi, gli alimenti ricchi di vitamina C (ed i loro integratori) vengono pubblicizzati come «bruciagrassi», ma si tratta di una leggenda, visto che nessun alimento né nutriente agisce ossidando («bruciando») direttamente i grassi.

Il camu-camu è consigliato per chi soffre di obesità?

Sí, il camu-camu è consigliato per chi soffre di sovrappeso o obesità. Benché questo prodotto non contribuisca alla perdita di peso, gli integratori sono una fonte concentrata di antiossidanti che aiutano a prevenire diverse complicazioni metaboliche associate all’obesità, tra cui il diabete di tipo due e le cosiddette dislipidemie (colesterolo e/o trigliceridi elevati).

José Alonso CórdovaMedico
“La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è un potente antiossidante, aiuta la formazione di collagene, protegge il sistema immunitario e migliora la digestione”.

Quali tipi di integratori di camu-camu esistono?

Esistono due principali tipi di integratori di camu-camu: in capsule o compresse ed in polvere. La preferenza di uno o dell’altro tipo dipende dai gusti e dalle esigenze dei consumatori. Qui abbiamo preparato una breve descrizione delle caratteristiche dei diversi tipi di integratori di camu-camu:

  • Camu-camu in capsule/compresse: contengono l’estratto in polvere della polpa, buccia e/o succo del camu-camu, ricoperto da gelatina animale o vegetale. Hanno un sapore praticamente neutro; la dose consigliata varia tra 1 e 4 unità al giorno. Il contenuto di vitamina C varia tra 80 e 40 milligrammi per porzione.
  • Camu-camu in polvere: si realizza liofilizzando il frutto del camu-camu, che viene poi macinato per ottenere una polvere. Si devono evitare le alte temperature che distruggerebbero la vitamina C. La dose consigliata è di circa 5 grammi, che forniscono tra 300 e 600 mg di vitamina C.
Capsule/Compresse di camu-camu Polvere di camu-camu
Gusto Delicato, quasi neutro. Intenso, acido, leggermente dolce.
Dose giornaliera consigliata Tra 1 e 4 unità. 5 grammi (1 cucchiaino colmo).
Contenuto di vitamina C per porzione 80-400 milligrammi. 300-600 milligrammi.
Modalità di assunzione Con acqua, a stomaco vuoto o pieno. Sciolta in acqua, latte, drink vegetale o frullati. Non si deve sottoporre a riscaldamento per evitare di danneggiare la vitamina C.

Quali sono gli effetti collaterali legati al consumo di camu-camu?

Le reazioni secondarie legate al consumo di camu-camu possono essere relazionate all’eccesso di vitamina C. Comunque, è abbastanza insolito riscontrare effetti indesiderati di questo tipo, anche con dosi di 10 grammi al giorno. Tuttavia, le persone che consumano elevate quantità, per un periodo prolungato potrebbero sperimentare alcune reazioni avverse:

  • Diarrea.
  • Nausea e vomito.
  • Coliche addominali.
  • Costipazione.
  • Calcoli renali.
  • Artrite gottosa (in persone predisposte a soffrire questa patologia)

Ci sono controindicazioni legate al consumo di camu-camu?

Sí, tutti gli integratori hanno controindicazioni, perché un prodotto difficilmente sarà benefico per tutte le persone e tutte le circostanze. Come sempre, ti consigliamo di consultare il tuo medico prima di iniziare ad assumere qualsiasi integratore. Le situazioni in cui si sconsiglia l’uso di un integratore a base di camu-camu sono:

  • Gestazione, allattamento e minori con età inferiore ai 12 anni.
  • Emocromatosi (patologia causata dall’eccessivo accumulo di ferro nell’organismo), perché la vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro, cosa che aggraverebbe questa condizione.
  • Propensione alla formazione di calcoli renali.
  • Gravi patologie renali.
  • Trattamento con medicinali come: anticoagulanti, antiacidi contenenti alluminio, Deferoxamina, Indinavir o ciclosporina.

camu-camu-freschezza-xcyp1

Il gusto del camu-camu è acido, rinfrescante, particolare e per lo più gradevole. (Fonte: Subbotina: 20934468/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

La maggior parte delle persone assume integratori di camu-camu per la sua ricchezza di antiossidanti e per il suo elevato contenuto di vitamina C. Tuttavia, esistono anche altri fattori da considerare prima di acquistare un integratore di camu-camu. Per fare un buon acquisto, non devi dimenticarti questi aspetti:

  • Contenuto di vitamina C
  • Modalità di assunzione
  • Presenza di allergeni
  • Certificazioni
  • Metodo di produzione

Contenuto di vitamina C

Una porzione da 5 grammi di integratore di camu-camu in polvere apporta tra 300 e 600 milligrammi di vitamina C. Invece le capsule ne forniscono tra 80 e 400 mg per porzione. Come sempre, è fondamentale leggere con attenzione le informazioni nutrizionali, visto che il contenuto di vitamina C è molto variabile a seconda dei prodotti.

camu-camu-occhi-xcyp1

Il camu-camu si prende cura della salute dei tuoi occhi. (Fonte: Puhhha: 69164413/ 123rf.com)

Modalità di assunzione

Le capsule e le compresse richiedono solamente qualche sorso d’acqua per essere deglutite. Invece, gli integratori in polvere devono essere sciolti in un liquido, prima di essere consumati. Per questo, le capsule rappresentano l’opzione più indicata per chi ha poco tempo o desidera una modalità di assunzione più pratica.

Presenza di allergeni

Il camu-camu è un prodotto naturalmente privo di glutine. Tuttavia, è abbastanza comune che questi integratori siano elaborati in stabilimenti dove vengono processati anche frutta secca, soia e frumento. Per questo, le persone affette da celiachia o da qualsiasi altra allergia alimentare, devono leggere attentamente la lista degli ingredienti che si trova nell’etichetta nutrizionale.

Certificazioni

Le persone che seguono una dieta vegana devono cercare il marchio della Vegan Society, che garantisce l’assenza di ingredienti di origine animale nel prodotto. Chi invece consuma solo prodotti organici, dovrà cercare i marchi di qualche certificazione di produzione organica o ambientale, per esempio quella della Soil Association nel Regno Unito.

Metodo di produzione

Molti produttori descrivono il processo a cui sono sottoposte le materie prime per ottenere il prodotto finale. L’ideale è acquistare un integratore, per il quale è garantita la lavorazione del frutto a basse temperature, sia durante l’essiccazione che durante la macinatura.

Conclusioni

Attualmente, il camu-camu è un superalimento poco conosciuto dalle persone, ma grazie ai benefici che apporta, questo aspetto cambierà velocemente. La sua ricchezza di vitamina C lo converte in un potente integratore per coloro che desiderano rafforzare il loro sistema immunitario o promuovere la sintesi di collagene.

Gli integratori di camu-camu sono facili da assumere, economicamente accessibili ed efficaci per aumentare il benessere e prevenire patologie relazionate al danno ossidativo. Un’altra buona notizia? Il camu-camu, possiede poche controindicazioni, come del resto, la maggior parte degli integratori.

Se ti è piaciuta la nostra guida, lasciaci un commento e condividi l’articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Ildipapp: 11398089/ 123rf.com)

Recensioni