
Benvenuto nel nostro grande test del cardo mariano 2023. Qui presentiamo tutti i prodotti a base di cardo mariano che abbiamo testato in dettaglio. Abbiamo compilato informazioni dettagliate e aggiunto un riassunto delle recensioni dei clienti su internet. Vorremmo rendere la tua decisione di acquisto più facile e aiutarti a trovare il miglior prodotto di cardo mariano per te. Puoi anche trovare le risposte alle domande più frequenti nella nostra guida. Se disponibile, offriamo anche interessanti video di prova. Inoltre, in questa pagina troverai anche alcune informazioni importanti che dovresti conoscere se vuoi acquistare un prodotto a base di cardo mariano.
Sommario
- Il cardo mariano era già usato nell’antichità come agente disintossicante. Ora sta facendo il suo ritorno!
- Il cardo mariano può essere assunto sotto forma di capsule o semi. Se hai problemi di digestione, è consigliabile consumare anche il tè, altrimenti il tè al cardo mariano è piuttosto inefficace.
- Il cardo mariano è usato principalmente per i disturbi del fegato. Tuttavia, fa bene anche alla cistifellea, allo stomaco, ai disturbi del sonno e persino ai problemi della pelle!
Cardo Mariano: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida: Domande che dovresti farti prima di comprare un prodotto a base di cardo mariano
Cos’è il cardo mariano?
Ma nonostante il suo aspetto pungente, il cardo mariano sta diventando sempre più popolare. A causa del suo effetto disintossicante, il cardo mariano viene coltivato professionalmente in Germania, Austria, Ungheria, Cina e Sud America. Ma cosa rende il cardo mariano così speciale?
Che effetto ha il cardo mariano?
Le sostanze amare hanno anche un effetto regolatore su tutto il tuo tratto gastrointestinale. Stimola il metabolismo e può quindi aiutarti a perdere peso. Questo è il motivo per cui viene spesso preso come misura di supporto durante una dieta. Il cardo mariano è efficace anche per i disturbi del sonno! Poiché il cardo mariano supporta la digestione a tal punto che i processi metabolici non vengono avviati nel cuore della notte, ma sono “finiti” in anticipo. Il fegato normalmente diventa di nuovo attivo durante la notte, il che può privare le persone sensibili del sonno. Gli effetti positivi sul tuo sonno dovrebbero apparire entro poche settimane.
Il cardo mariano stimola anche la produzione di bile. Questo a sua volta stimola la digestione. La bile è un fluido nel corpo che viene prodotto nel fegato e aiuta la digestione. Sapevi che il cardo mariano può anche aiutare con i problemi della pelle? Acne, psoriasi, macchie secche o eczema possono avere problemi interni come causa. Il fegato non riesce a tenere il passo con la scomposizione delle sostanze nocive nel corpo e queste vengono poi espulse attraverso la pelle, il che può portare all’acne o alla forfora. Quindi, regolando il fegato, puoi indirettamente combattere i tuoi problemi di pelle. Per chiarezza, abbiamo riassunto le informazioni più importanti in una tabella:
Area di applicazione | effetto |
---|---|
Fegato | ha un effetto pulente e disintossicante, buono per la pulizia intestinale e il corso di disintossicazione |
Stomaco | per dolore allo stomaco, gonfiore, flatulenza, stimola il metabolismo, regola il tratto gastrointestinale, può portare alla riduzione del peso |
Disturbi del sonno | I processi metabolici non hanno più bisogno di essere attivi di notte |
Bile | il cardo mariano stimola la produzione di bile, supporta la digestione |
Problemi di pelle | il fegato a volte non riesce a scomporre le sostanze nocive nel corpo e queste vengono poi escrete attraverso la pelle, la regolazione del fegato può quindi influenzare indirettamente i problemi della pelle |
Questo video ti mostra gli effetti positivi del cardo mariano:
A chi è adatto il cardo mariano?
Qual è l’uso corretto e il dosaggio del cardo mariano?
Quanto costano i prodotti di cardo mariano?
I semi di cardo mariano sono solitamente disponibili per 10-15 €.
Tipo | fascia di prezzo |
---|---|
Capsule di cardo mariano | €5-25 |
Semi di cardo mariano | €10-15 |
Dove puoi comprare il cardo mariano?
Quali alternative ci sono al cardo mariano?
- Dente di Leone
- Carciofo
- Margherita / Cicoria
La radice e l’erba del dente di leone stimolano il flusso della bile e l’appetito. Questo favorisce l’escrezione dei prodotti di scarto. Si dice che il carciofo abbia anche un effetto disintossicante e rigenerante per il fegato. Un’altra opzione è il tè alla margherita, dato che le margherite sono note anche per il loro effetto protettivo sul fegato.
Decisione: Quali tipi di prodotti a base di cardo mariano esistono e qual è quello giusto per te?
I prodotti a base di cardo mariano possono essere fondamentalmente divisi nei seguenti tipi
- Capsule di cardo mariano
- Semi di cardo mariano
- Tè di cardo mariano
Cosa distingue i diversi tipi l’uno dall’altro e quali sono i loro vantaggi e svantaggi, lo imparerai in questa sezione.
Cosa distingue le capsule di cardo mariano e quali sono i loro vantaggi e svantaggi?
Le capsule hanno il vantaggio di essere molto facili da ottenere. Ora c’è una vasta gamma di capsule di cardo mariano. Inoltre, se li prendi con le capsule, non hai lo sgradevole retrogusto amaro. Lo svantaggio delle capsule è che, come tutte le capsule, sono un prodotto sintetico che di solito contiene altri eccipienti oltre alla silimarina. Qui vale la pena studiare attentamente gli ingredienti!
Occhi aperti quando acquisti! Le capsule consistono nell’estratto del frutto del cardo mariano e spesso le diverse capsule differiscono notevolmente in termini di contenuto di silimarina. La silimarina è, come già detto, il principale ingrediente attivo del cardo mariano. Quindi quando compri le capsule, dovresti confrontare le diverse offerte.
Gli estratti di cardo mariano sono usati principalmente per la pulizia del fegato. Questo significa che dovresti assicurarti che le capsule non contengano ingredienti come etanolo o aspartame.
Quali sono le caratteristiche dei semi di cardo mariano e quali sono i loro vantaggi e svantaggi?
Molte persone che prendono i semi di cardo mariano hanno testimonianze positive. La forma di semi contiene la maggior quantità di silimarina, quindi la rigenerazione delle cellule epatiche è più intensa in questo modo. Il sapore dei semi purtroppo non è dei migliori, perché può essere piuttosto amaro. Tuttavia, questo è l’unico grande svantaggio.
Cosa contraddistingue il tè al cardo mariano e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?
Normalmente, il tè o un infuso è molto popolare tra i rimedi naturali. Con il cardo mariano, tuttavia, un tè è purtroppo inefficace. Questo perché l’ingrediente attivo silimarina nel cardo mariano non è solubile in acqua. Pertanto, dovresti attenerti alla forma standard di somministrazione, cioè prendere i semi in polvere o le capsule.
Il tè può essere utile solo per i disturbi digestivi (flatulenza o gonfiore). In questo caso, i semi di cardo mariano devono essere macinati molto finemente e messi in infusione con acqua calda (3-5 g di semi per 150-200 ml di acqua). Poi lascia in infusione per dieci minuti e bevi tre o quattro volte al giorno per mezz’ora prima dei pasti. Dato che il tè non ha un buon sapore, è meglio mescolarci della menta piperita o della liquirizia.
Criteri di acquisto: Questi sono i fattori che puoi utilizzare per confrontare e valutare i prodotti a base di cardo mariano
Di seguito vogliamo mostrarti i fattori che puoi utilizzare per confrontare e valutare i prodotti a base di cardo mariano. Questo ti renderà più facile decidere se un particolare prodotto a base di cardo mariano è adatto a te o no. In sintesi, questi sono:
- Foglie o semi
- Qualità
- Sapore
- Sigillo organico
- Usa
- Quantità/dimensione della confezione
- Origine
Foglie o semi
Le foglie del cardo mariano non hanno alcun effetto. I semi di cardo mariano, invece, hanno molto da offrire! Qui puoi decidere se vuoi prenderle pure o sotto forma di capsule. Abbiamo già elencato i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo sopra.
Qualità del cardo mariano
Come per molti integratori alimentari, la qualità dei prodotti non è sempre la stessa. È meglio guardare gli ingredienti e il dosaggio quando si acquista. È difficile fare un’affermazione generale qui, poiché dipende dalle ragioni per cui stai prendendo il cardo mariano. Tuttavia, dato che è meglio consultare il tuo medico prima di prendere il cardo mariano, lui o lei può anche raccomandare prodotti di alta qualità.
Gusto del cardo mariano
Il cardo mariano ha un sapore molto amaro quando non è macinato. Lo noterai quando prenderai il cardo mariano come tè. Con le capsule di cardo mariano, tuttavia, difficilmente noterai il sapore amaro.
Etichetta biologica
Se prendi il cardo mariano sotto forma di capsule o polvere, vale la pena controllare se il prodotto ha un’etichetta biologica. Il mercato degli integratori alimentari è enorme, ma ci sono già molti prodotti di cardo mariano che hanno il sigillo biologico. Quanto sia importante per te la certificazione biologica dipende ovviamente da te. Tuttavia, vale la pena dare un’occhiata più da vicino!
Use
La maggior parte delle persone che prendono il cardo mariano scelgono di prendere le capsule. Lì troverai di solito una concentrazione massima dei principi attivi. I tè, come già detto, sono un po’ meno utili perché l’effetto è troppo basso. I semi macinati sono effettivamente buoni, ma hanno un sapore molto amaro. Ecco perché molte persone si rivolgono alle capsule. La dose giornaliera consiste in due capsule al giorno, una al mattino e una alla sera. Questo corrisponde quindi alla dose giornaliera raccomandata di circa 200-400 mg al giorno.
Quantità / dimensione della confezione
Per ottenere la dose giornaliera raccomandata di 200-400 mg al giorno, dovresti prestare attenzione a quante capsule ci sono in una confezione quando la compri. La maggior parte delle confezioni contiene tra le 90 e le 150 capsule. Quindi con una fornitura di 120 capsule, per esempio, durerai per due mesi. Quindi vale la pena confrontare per ottenere il prodotto migliore e più duraturo sul mercato.
Origine
Il cardo mariano proviene originariamente dall’Europa meridionale, dal Nord Africa e dall’Asia occidentale. Nel Medioevo, la pianta divenne poi più diffusa nell’Europa centrale. Nel frattempo, il cardo mariano può essere trovato in quasi tutti i continenti, dove cresce su terreni secchi e sassosi. Il cardo mariano viene coltivato per scopi medicinali in Germania, Austria e nell’Europa orientale. Quindi, oltre al sigillo biologico, vale la pena prestare attenzione a dove il prodotto è stato prodotto. È molto facile trovare preparati di cardo mariano che sono stati prodotti in Germania o in Austria.
Fatti da sapere sul cardo mariano
Quali sono gli effetti collaterali del cardo mariano?
Il cardo mariano è un rimedio naturale e quindi non ha praticamente effetti collaterali. Tuttavia, se c’è un sovradosaggio massiccio, possono verificarsi i seguenti effetti collaterali
- Mal di testa e mal di stomaco
- Diarrea
- nausea
- grave flatulenza
Un gruppo a rischio che dovrebbe fare attenzione quando si prende il cardo mariano sono le persone che hanno un’allergia alle piante di margherita. Tuttavia, dovresti comunque consultare il tuo medico se vuoi prendere il cardo mariano. Questo è l’unico modo per garantire un uso corretto
Posso seminare il cardo mariano da solo?
E’ molto facile coltivare, essiccare e raccogliere il cardo mariano da soli. È più difficile fare le capsule dai semi. Tuttavia, potresti mescolare i semi in un muesli e prenderli così. Ricorda, tuttavia, che i semi hanno un sapore molto amaro quando non sono macinati. Se vuoi prendere il cardo mariano per ottenere un certo effetto, è probabilmente più facile comprarlo. Se vuoi coltivare il cardo mariano da solo, hai sicuramente bisogno di una posizione soleggiata e di un terreno ricco di nutrienti. Se vuoi seminarlo in un vaso, assicurati di scegliere un vaso grande.
Il momento migliore per seminare i semi è tra la fine di febbraio e l’inizio di aprile. Ci vogliono circa 18-21 giorni perché le piantine emergano. Per quanto riguarda l’irrigazione, il cardo mariano è abbastanza tollerante. Assicurati che il terreno non sia mai completamente asciutto e nei giorni molto caldi dovresti annaffiarlo almeno ogni due giorni. Ma poi devi essere paziente. Non dovresti mangiare i frutti o i semi fino al secondo anno di raccolto!
Posso usare il cardo mariano per cucinare?
Il cardo mariano è di solito usato relativamente raramente in cucina. Tuttavia, è possibile cucinare le teste dei fiori. Questi vengono preparati in modo simile ai carciofi, ed è per questo che il cardo mariano veniva chiamato “carciofo selvatico”. Anche il sapore è in qualche modo simile a quello del carciofo. Sfortunatamente, però, è abbastanza scomodo usare i singoli componenti in cucina. L’eccezione è l’olio di cardo mariano. Questo olio spremuto a freddo è spesso usato per condire l’insalata. Il suo sapore è relativamente neutro. Lo svantaggio di questo olio è che è piuttosto costoso.
Il cardo mariano è adatto agli animali?
Il cardo mariano è anche un buon integratore per la dieta quotidiana di cani, gatti e cavalli. Supporta la funzione del fegato e previene le malattie. Specialmente nei cavalli, sono stati osservati cambiamenti positivi nel fatto che il cardo mariano riduce i problemi digestivi. I gatti spesso hanno grossi problemi ai reni e al fegato in età avanzata. Se il cardo mariano viene aggiunto all’alimentazione in una fase iniziale, può avere un effetto di prolungamento della vita. Lo stesso vale per i cani. Tuttavia, l’estratto di cardo mariano dovrebbe essere dato solo in dosi pari al grasso. Aiuta anche gli animali a superare meglio i periodi di stress.
Se hai intenzione di sottoporre il tuo animale ad un tipo di cura disintossicante, per favore parlane con un veterinario. L’animale deve essere strettamente monitorato, poiché il principio attivo silimarina è un rimedio erboristico molto forte.
Fonte immagine: pixabay.com / Sandra_M