caroteni-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

14Prodotti analizzati

21Ore impiegate

14Studi valutati

76Commenti raccolti

Se cerchi un integratore di caroteni probabilmente sai che anche le persone che fanno più attenzione all’alimentazione possono soffrire di una carenza di questo importante nutriente, che contrasta la comparsa delle rughe, delle malattie croniche e anche dei tumori.

I caroteni sono pigmenti antiossidanti che abbondano negli alimenti di origine vegetale. È stato dimostrato che queste molecole riducono gli effetti dannosi dei radicali liberi e migliorano l’aspetto della pelle danneggiata dal sole. Tuttavia, gli integratori di caroteni non sono privi di controversie. Vuoi sapere perché? Continua a leggere!

Sommario

  • I caroteni sono pigmenti vegetali con azione antiossidante. I più noti sono β-carotene, α-carotene e licopene.
  • Un consumo giusto aiuta, tra le altre cose, a proteggere la pelle dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette. Di contro però, la sua assunzione eccessiva può predisporre a soffrire di gravi malattie.
  • Se vuoi comprare un integratore di caroteni, devi tenere conto delle tue possibili reazioni allergiche, dell’eventuale origine vegana, del tipo di carotene di cui hai bisogno, della presenza degli additivi, della presentazione del prodotto e del suo rapporto qualità-prezzo.

Caroteni: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Un buon integratore di caroteni può aiutarti a mantenere la pelle e le ossa sane. Tuttavia, un articolo mal formulato può danneggiare irreparabilmente la tua salute. In questa guida abbiamo inserito quelli che sono i migliori attualmente in commercio. Dai un’occhiata alle loro caratteristiche e cerca di capire se uno di essi può fare al caso tuo.

Altre Raccomandazioni

Il marchio più apprezzato

Nessun prodotto trovato.

Gli integratori della Solgar in generale godono sempre di ottime opinioni tra gli utilizzatori e questo Oceanic Betacarotene non è da meno. Contiene 25.000 IU di vitamina A sotto forma del precursore beta-carotene, assieme ad una miscela da 816 µg di altri carotenoidi (alfa-carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina). È un prodotto a base di alghe verdi (D. salina algae) privo di allergeni, edulcoranti e conservanti, con coloranti naturali. Un flacone contiene 60 capsule in gelatina molle ad alta concentrazione.

L’integratore di caroteni più conveniente

Aava Labs propone un flacone di 180 capsule contenenti beta-carotene per 25.000 IU. È un integratore privo di allergeni quali glutine e lattosio, e senza conservanti né OGM. Trattandosi di una fornitura per 6 mesi di carotene ad alta concentrazione, gli acquirenti sembrano gradire il prodotto per la sua convenienza, confermandone inoltre gli effetti benefici soprattutto nei riguardi della pelle.

Il più completo

Un solo integratore che contiene betacarotene e licopene, oltre ai carotenoidi luteina e zeaxantina. La confezione contiene 180 capsule prodotte senza i principali allergeni (glutine, lattosio, soia, ecc…) e senza OGM o coloranti né conservanti. Prodotto ai sensi della normativa HACCP. Il produttore consiglia di assumere 2 capsule al giorno durante i pasti accompagnate da abbondante acqua. Le recensioni sono soddisfatte sia per la completezza di carotenoidi che per l’assenza di soia (non comune negli integratori simili).

L’integratore di caroteni preferito dai vegani


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (31.05.23, 10:33 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 07:53 Uhr)

Vegavero propone 120 capsule di beta-carotene ricoperte con idrossipropilmetilcellulosa per favorirne l’inghiottimento. È un prodotto adatto anche ai vegani e particolarmente apprezzato dai consumatori per la sua composizione naturale: ogni capsula è composta da 2000 mg di estratto di carota, con un corrispettivo di beta-carotene pari a circa 2 mg e il dosaggio consigliato dal produttore è tra i 2 e i 4 mg.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui caroteni

I carotenoi sono molecole antiossidanti che si trovano naturalmente nella frutta e nella verdura, che fungono da pigmenti per il cibo e sono quelli che danno un colore accattivante a prodotti come la papaia o il mango. Queste molecole proteggono la nostra pelle dai danni del sole e possono prevenire l’insorgenza di numerose malattie croniche.

caroteni-prima-xcyp1

Le carote, il mango e i pomodori sono fonti naturali di caroteni. (Fonte: Trendsetter: 42019275/ 123rf.com)

Cosa sono i caroteni?

Il termine “carotene” si riferisce a un gruppo di pigmenti di origine vegetale. Queste molecole sono sintetizzate da piante, alghe, funghi e batteri, essendo responsabili del colore verde scuro, giallo, arancione o rosso di alcune specie. È possibile trovare caroteni nell’organismo degli animali, quando consumano previamente frutta o verdura che li contengono.

La verità è che questi pigmenti appartengono a un gruppo più ampio di molecole conosciute come carotenoidi, riconoscendo fino ad oggi circa ottocento tipi diversi di questi composti. Tuttavia, se ci atteniamo alla categoria dei caroteni, identificheremo tre sostanze con importanti proprietà antiossidanti:

Tipo de carotene Classificazione Funzione
α- carotene Provitamina A Antiossidante cellulare.

Stimola la comunicazione intracellulare.

Rinforza il sistema immunitario.

β-carotene Provitamina A Antiossidante cellulare.

Stimola la comunicazione intracellulare.

Rinforza il sistema immunitario.

Licopene Carotene no provitamina A Antiossidante cellulare.

Controllo della riproduzione cellulare.

Controllo del danno dei tessuti.

Stimolazione degli osteoblasti (cellule che formano le ossa).

Pertanto, è possibile distinguere tra precursori del carotene di vitamina A, α-carotene (“alfa-carotene”) e β-carotene (“beta-carotene”) e caroteni senza attività della vitamina A come il licopene. In entrambi i casi, queste molecole avranno un’attività antiossidante che si opporrà all’azione dei radicali liberi.

I radicali liberi sono molecole derivanti dal normale metabolismo dell’organismo, sebbene la loro produzione possa aumentare in periodi di stress o quando esistono abitudini insalubri (come il consumo di alcol e il fumo). Queste sostanze attaccano i tessuti del corpo, causando una serie di effetti collaterali tra cui danni al DNA, l’ossidazione dei grassi e dei composti strutturali e la disattivazione di composti necessari al metabolismo cellulare.

Quali alimenti contengono caroteni?

Se vuoi aumentare i tuoi livelli di carotene, seguire un’alimentazione completa e varia è essenziale. Devi assicurarti di mangiare tutti i giorni alcuni degli alimenti più ricchi di questo nutriente, che ti possono aiutare a raggiungere il tuo fabbisogno quotidiano. Nella tabella qui sotto puoi trovare una lista di tali cibi da non far mancare nella tua dieta:

Carotene Disponibile in
α- carotene Carote, patate dolci, zucca, broccoli, fagiolini, piselli, spinaci, rape verdi e cavoli.
β-carotene Zucca, carote, patate dolci, mango, papaia e mirtilli.
Licopene Papaia, pomodori, asparagi, pompelmo rosa, guaiava, cocomero e pesca.

La disponibilità di questi caroteni varierà anche a seconda della preparazione del cibo. Pertanto, il licopene dei pomodori crudi avrà un assorbimento molto ridotto (10%) rispetto alla stessa molecola nei pomodori cotti (50%). Le medicazioni a base di olio d’oliva aumenteranno la disponibilità di caroteni, poiché queste molecole sono liposolubili.

Quali benefici apportano i caroteni?

Sebbene fino ad oggi non sia stato possibile stabilire la quantità raccomandata di caroteni necessaria per migliorare la salute del corpo, è stato possibile determinare che piccole quantità di molecole di α-carotene, β-carotene, licopene e altri antiossidanti possono prevenire alcune malattie e favorire la guarigione di altre.

È stata quindi trovata una relazione tra il consumo di succo di carota (ricco di α e β-caroteni) e una riduzione del numero di catene di DNA danneggiate nelle cellule. In un altro studio, è stato osservato un aumento dell’attività del sistema immunitario dopo un trattamento a lungo termine con integratori di β-carotene.

caroteni-alimenti-xcyp1

Sapevi che un consumo eccessivo di caroteni darà alla tua pelle un tono arancione? (Fonte: Hommalai: 43378768/ 123rf.com)

I caroteni potrebbero essere efficaci per la prevenzione e il trattamento di numerose patologie, sebbene questi risultati promettenti debbano essere confermati da studi più ampi. Nel seguente elenco puoi trovare le funzioni per le quali queste molecole hanno dimostrato efficacia, dando un risultato positivo in almeno una sperimentazione clinica:

  • Prevenzione della comparsa di rughe premature a causa del fotoinvecchiamento
  • Prevenzione delle macchie solari
  • Miglior cicatrizzazione
  • Cura accelerata delle ferite cutanee
  • Protezione della pelle ipersensibile alla luce solare
  • Miglioramento dei sintomi della psoriasi e della dermatite atopica
  • Prevenzione della degenerazione maculare associata all’età
  • Riduzione della prevalenza di cardiopatie (come l’insufficienza cardiaca)
  • Prevenzione di alcuni tipi di cancro (sotto studio, risultati contraddittori)
  • Diminuzione della pressione arteriosa
  • Riduzione dei livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”)
  • Aumento della mineralizzazione ossea (prevenzione della osteoporosi)

Questi benefici possono essere ottenuti attraverso il consumo di licopene, α-carotene o β-carotene. Tuttavia, ricorda che, in aggiunta, i caroteni della provitamina A verranno utilizzati dall’organismo per sintetizzare e fornire qualsiasi possibile carenza di vitamina A e suoi derivati antiossidanti (retinolo, acido retinico e acido retinoico).

È giusto usare un integratore di caroteni?

La maggior parte degli esperti di salute afferma che il modo migliore per beneficiare dei caroteni è attraverso un’alimentazione sana e sconsigliano l’uso di integratori. Tuttavia, se il tuo consumo di caroteni è pari a zero, puoi integrare per un breve lasso di tempo questi pigmenti antiossidanti.

Poiché gli integratori di carotene sono un prodotto relativamente nuovo, sono ancora in corso le ricerche per stabilire se i loro benefici siano paragonabili a quelli ottenuti mangiando frutta e verdura ricche di carotene. Questi articoli sono stati utilizzati per il trattamento e la prevenzione delle seguenti condizioni:

  • Riduzione degli attacchi d’asma indotti dall’esercizio fisico
  • Controllo della degenerazione maculare associata all’età
  • Miglioramento del tono della pelle e prevenzione e cura delle scottature solari
  • Cura delle lesioni biancastre sulla lingua e il palato (leucoplasia)
  • Miglioramento dello stato di salute nelle puerpere (che hanno appena dato alla luce)

Il consumo di questi integratori potrebbe contribuire a migliorare la salute delle persone che, per qualsiasi motivo, non possono incorporare nella loro dieta prodotti alimentari con α-carotene, β-carotene o licopene, come le persone con scarso appetito, coloro che subiscono regimi restrittivi, anziani o chi si sta riprendendo da una malattia.

Dr. Karin HermoniDottoressa in Biochimica
“[Tradotto dall’inglese] Se vuoi fare qualcosa di positivo per le tue ossa, considera il licopeno (degli alimenti o sotto formo di integratore) come un’alternativa naturale per la prevenzioni dell’osteoporosi e il mantenimento della salute ossea”.

Come usare gli integratori di caroteni?

Se gli integratori di carotene vengono usati in modo improprio, sarà impossibile beneficiare degli effetti antiossidanti di questi pigmenti e potremmo persino causare danni inutili alla nostra salute. Nelle seguenti righe abbiamo riassunto le linee guida più importanti da seguire per avere successo con il trattamento al carotene:

  • Dosaggio? Per un adulto sano e non fumatore, una dose sicura di caroteni sarà compresa tra 6 e 15 milligrammi (mg) al giorno.
  • Momento migliore per l’assunzione? Questi integratori possono essere presi a qualsiasi ora del giorno.
  • A digiuno o con il cibo? Si consiglia di assumere gli integratori di caroteni accompagnati da alimenti ricchi di lipidi, che aumentano la loro assimilazione.
  • Durata dell’integrazione? Periodi di integrazione eccessivamente lunghi (8 o più anni) sono stati associati ad un aumento degli effetti collaterali. Per questo motivo, ti consigliamo di limitare il consumo di caroteni a un periodo specifico (ad esempio, i mesi estivi o durante una dieta dimagrante) che non superi l’anno di durata.

caroteni-polvere-xcyp1

I caroteni sono molecole antiossidanti che si oppongono alle azioni dei radicali liberi. (Fonte: Jurgielewicz: 65440223/ 123rf.com)

Che precauzioni devo tenere con l’integrazione di caroteni?

L’integrazione con i caroteni non è priva di polemiche. Sebbene sia sicura a breve termine anche a dosi elevate, un uso eccessivo di questi prodotti può causare vari problemi di salute a lungo termine. Se vuoi beneficiare degli integratori di carotene evitando i loro effetti più spiacevoli, non ignorare i seguenti suggerimenti:

Attenzione alle interazioni con i medicinali – Sfortunatamente gli integratori di caroteni possono influenzare l’azione di alcuni farmaci. Si consiglia alla persone che assumono i seguenti composti, di rivolgersi al proprio medico prima di iniziare l’integrazione con caroteni:

  • Statine e colestiramina (trattamenti per il controllo del colesterolo)
  • Orlistat (farmaco per dimagrire)
  • Verteporfina (trattamento della degenerazione maculare associatà all’età)
  • Vitamina A (integratore)
  • Luteina (integratore)

Attenersi alle dosi consigliate – Un consumo eccessivo di integratori contenenti α e β-caroteni potrebbe portare a sintomi di avvelenamento, come affaticamento, nausea, perdita di capelli e, nei casi più gravi, danno epatico. Il superamento della dose raccomandata di licopene, d’altra parte, potrebbe causare eruzioni cutanee.

Evitare l’integrazione a lungo termine – Benché ci siano studi che indicano quanto un mantenimento di livelli sani di caroteni riduca il rischio di alcuni tipi di cancro (come il cancro al seno) e migliori la salute generale, l’assunzione giornaliera di integratori per più di un anno potrebbe aumentare il rischio di tumori.

I fumatori dovrebbero evitarli – Un aumento del rischio di cancro ai polmoni è stato riscontrato nei fumatori che consumano integratori di carotene. Questa rapporto sembra essere collegato solo con gli integratori e non con i caroteni alimentari, quindi si consiglia ai fumatori di ottenere i loro antiossidanti esclusivamente attraverso il cibo.

Precauzioni con l’alcol – L’alcol è un potente agente ossidante, capace di danneggiare gli organi del nostro corpo. Le persone con un fegato danneggiato per il consumo eccessivo di alcol dovrebbero evitare di assumere gli integratori di caroteni. Questi composti potrebbero aumentare il danno epatico provocato dall’alcol.

Controlla i tuoi livelli di vitamina A – Le persone che stanno assumendo un integratore di vitamina A o che hanno alti livelli di questa vitamina, non dovrebbero usare integratori di carotene di provitamina A. Altrimenti, saranno esposti a possibili avvelenamenti da ipervitaminosi A.

La carotenosi indica un consumo eccessivo – Un elevato consumo di alimenti o integratori ricchi di caroteni darà alla pelle una caratteristica tonalità giallastra o arancione. Questa condizione è nota come carotenosi o carotenemia e, sebbene non sia di per sé pericolosa, indica che è stato effettuato un consumo eccessivo di questi prodotti.

Infine, dobbiamo ricordare che l’integrazione nei bambini, nelle donne in gravidanza e nelle donne che allattano al seno dovrebbe essere controllata da un professionista della salute in ogni momento. Sebbene i caroteni siano stati utilizzati in questi gruppi per risolvere le carenze nutrizionali, il loro uso non può essere raccomandato senza prima valutare le esigenze individuali di ogni persona.

Criteri di acquisto

In questo articolo ti abbiamo svelato tutti i segreti dei caroteni. L’importanza di scegliere un buon integratore è incalcolabile, specialmente in un prodotto con numerosi benefici, ma anche diversi possibili effetti indesiderati. Presta molta attenzione ai seguenti criteri di acquisto, ti aiuteranno a scegliere l’articolo più adatto alle tue esigenze.

  • Allergeni e intolleranze
  • Alimentazione vegana o vegetariana
  • Componenti aggiuntivi
  • Forma di presentazione

Allergeni e intolleranze

Sfortunatamente è possibile sviluppare intolleranza ai caroteni. Le persone che hanno un’allergia alle carote, in particolare, dovrebbero astenersi dal consumare questi integratori. In caso di irritazione della pelle, difficoltà respiratoria o nausea durante l’uso di questi prodotti, si deve sospettare una possibile reazione allergica e consultare un medico.

Melissa PiliangMedico
“[Tradotto dall’inglese] Mangiare molti alimenti ricchi in caroteni può dare alla tua pelle un colore tendente all’arancione. La carotenosi è poco comune, ma esistono comunque uno o due casi all’anno”.

Alimentazione vegana e vegetariana

Ricorda che i caroteni sono pigmenti di origine vegetale, il che consente di trovare facilmente integratori adatti ai vegani. Tuttavia, queste molecole possono anche essere ottenute da animali che consumano piante ricche di caroteni. Cerca la certificazione corrispondente prima di effettuare l’acquisto e assicurati che il tuo integratore sia davvero vegan.

Sapevi che il β-carotene è il carotene più abbondante e più facile da trovare nella dieta. Il licopene invece è uno dei caroteni più efficienti per prevenire il fotoinvecchiamento?

Componenti additivi

Gli integratori di carotene possono essere combinati con altri composti, come vitamine, minerali ed estratti vegetali. Se vuoi sfruttare le proprietà antiossidanti dei caroteni, ti consigliamo di scegliere una combinazione con la vitamina E. Alcuni studi suggeriscono che queste sostanze potrebbero agire in sinergia, migliorandone gli effetti anti-invecchiamento.

Forma di presentazione

I due formati di carotene più comunemente usati sono compresse e capsule molli. Le compresse sono una forma stabile e duratura di integrazione, anche se dovresti assumerle con cibi grassi per assicurarne l’assorbimento. D’altra parte, le capsule molli richiedono un’attenta conservazione e contengono olio, il che facilita l’assimilazione del supplemento.

Conclusioni

I caroteni sono potenti antiossidanti che, incorporati nella dieta in quantità adeguate, hanno dimostrato di aumentare l’aspettativa di vita e ridurre la frequenza di insorgenza di malattie croniche. L’uso di integratori di questi pigmenti vegetali è controverso e dovrebbe essere valutato in base alle esigenze individuali di ciascun utente.

Sebbene i suoi effetti sulla vista e il suo ruolo nella salute del sistema cardiovascolare siano ancora discussi, oggi sappiamo che l’uso consapevole e informato degli integratori di carotene aiuta a proteggere la pelle dai raggi del sole, prevenendo la comparsa di rughe premature. Vuoi abbronzarti senza paura quest’estate? Prova i caroteni!

Se ti è piaciuta la nostra guida sugli integratori di carotene, lascia un commento e condividi questo articolo.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Microgen: 120510060/ 123rf.com)

Recensioni