Clorella in diversi formati
Ultimo aggiornamento: 14/10/2020

Il nostro metodo

20Prodotti analizzati

22Ore impiegate

19Studi valutati

97Commenti raccolti

La clorella è un’alga verde unicellulare che viene consumata sotto forma di integratori allo scopo di migliorare la salute. Agisce come antiossidante, rafforza il sistema immunitario e riduce il colesterolo e la pressione sanguigna. È fonte di proteine, grassi Omega 3, ferro, fibre e pigmenti (clorofilla, luteina e beta-carotene).

Sebbene la clorella offra numerosi benefici per la salute e possa essere un ottimo integratore alimentare per vegani e vegetariani, si trovano molte informazioni false su questa alga. Aiuta a ossigenare il sangue? Fornisce vitamina B12? In questa guida, scoprirai cosa dice la scienza sulla clorella e molte altre informazioni utili. Iniziamo!

Le cose più importanti in breve

  • La clorella è un’alga unicellulare, cioè è formata da una singola cellula. È una fonte concentrata di sostanze nutritive e si mette in evidenza soprattutto per il suo apporto di proteine, Omega 3, clorofilla, beta-carotene e ferro. È un antiossidante, migliora la risposta immunitaria, si prende cura degli occhi, previene l’anemia e abbassa il colesterolo nel sangue.
  • Per assimilare la clorella, questa deve subire un processo di disintegrazione della sua parete cellulare. Gli integratori si presentano sotto forma di compresse, estratti, capsule e polveri.
  • Per acquistare il miglior integratore di clorella, è essenziale valutare alcune caratteristiche di base, come la forma di presentazione, il gusto, il luogo di produzione, la certificazione di produzione biologica e la presenza di allergeni.

I migliori integratori di clorella sul mercato: la nostra selezione

Sebbene la maggior parte dei prodotti a base di clorella presenti sul mercato siano sicuri per la salute, alcuni di essi potrebbero essere contaminati da metalli pesanti che provengono dall’acqua in cui cresce questa microalga. Dopo aver valutato gli integratori di clorella di diverse marche, abbiamo selezionato i nostri prodotti preferiti:

La miglior clorella in polvere

Polvere di clorella organica, pura al 100%, presentata in un sacchetto da 500 g (ma disponibile anche da 250 g o 1 kg). Si consiglia di assumere 1 cucchiaino (5 g) al giorno, sciolto in acqua, succhi o frullati. Il suo sapore è intenso. È meglio iniziare con una dose più bassa e aumentare gradualmente la quantità. Può contenere tracce di frutta a guscio. I consumatori di questo prodotto riferiscono di sentirsi più energici. È vegano e senza glutine.

Le compresse di clorella preferite dalle recensioni

Nessun prodotto trovato.

Biotiva propone un integratore di clorella in compresse ciascuna contenente 500 mg di principio attivo. Si tratta di un prodotto puro, senza additivi e proveniente da coltivazione biologica con certificazione DE-ECO-005. Il produttore consiglia di assumere da 6 a 10 compresse al giorno con sufficiente liquidi. La confezione contiene 300 compresse. Le recensioni sono più che soddisfatte perché risulta efficace e ben tollerabile.

Le migliori capsule di clorella di qualità Premium

Nessun prodotto trovato.

Capsule di clorella, presentate in una confezione da 100 unità. Ogni capsula contiene 520 mg di clorella e la razione raccomandata è di 1 unità al giorno perché ha un’elevata assimilazione. Questo prodotto è vegano e non contiene glutine, latticini o soia. Ha un’alta purezza, senza coloranti o aromi artificiali. Migliora notevolmente la circolazione sanguigna, la memoria e la concentrazione.

La miglior miscela di clorella e spirulina

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Capsule di clorella e spirulina, adatte ai vegani, presentate in un flacone da 180 unità. Ogni capsula fornisce circa 210 mg di clorella e 210 mg di spirulina e viene consigliato di assumere 6 unità al giorno. Questo prodotto è privo di glutine, lattosio o additivi artificiali e adatto ai vegani. Prodotto in UK da azienda che ha certificazioni ISO 9001, FDA e GMP. Soddisfatti gli acquirenti, che lo descrivono come un integratore di qualità capace di dare miglioramenti sotto più punti di vista.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla clorella

Mangiare alghe, nel suo stato naturale o sotto forma di integratori, è diventato una tendenza alimentare da alcuni anni. Sebbene sia una buona idea integrare nell’alimentazione, sono stati diffusi presunti benefici che sono falsi e confondono solo i consumatori. Se vuoi ottenere informazioni affidabili, assicurati di leggere questa sezione.

Donna con frullato verde in mano

La clorella è un’alga unicellulare, cioè è formata da una singola cellula. È una fonte concentrata di sostanze nutritive e si distingue per il suo contributo di proteine, Omega 3, clorofilla, beta-carotene e ferro. (Fonte: Maridav: 36864941/ 123rf.com)

Cos’è la clorella esattamente?

La clorella è un’alga formata da una singola cellula eucariotica. Cresce in acqua dolce e il suo colore è verde intenso. È la fonte più ricca di clorofilla che esiste e questo pigmento è responsabile del suo tipico tono verde. Esistono varie specie di clorella, ma la più studiata e utilizzata negli integratori alimentari e nei prodotti cosmetici è la clorella vulgaris(1).

La parete cellulare della clorella è molto dura e deve essere rotta in modo che il corpo umano possa assimilare tutti i nutrienti e i pigmenti. Per questo motivo, la clorella viene consumata sotto forma di integratori: polveri, estratti, compresse e capsule. Nell’elaborazione di detti prodotti, queste microalghe sono soggette a centrifugazione e disintegrazione(2, 3).

Quali nutrienti apporta la clorella?

La clorella, come la maggior parte delle alghe, è ricca di sostanze nutritive. Molti di questi composti sono direttamente correlati alle proprietà salutari degli integratori di clorella. Qui di seguito ti descriviamo il profilo nutrizionale della polvere di clorella(1):

  • Proteine: dal 61 al 64%. Le proteine di questa microalga contengono tutti gli aminoacidi essenziali per l’uomo(4).
  • Fibre: dal 12 al 13,5%.
  • Carboidrati: dal 10 al 14%.
  • Grassi: dal 1,8 al 2,3%, soprattutto insaturi, tra cui si trova l’Omega 3 (5).
  • Ferro: da 80 a 120mg (ogni 100 grammi di clorella in polvere).
  • Vitamina E: 18 mg (ogni 100 grammi di microalga in polvere)
  • Carotenoidi: fornisce pigmenti di beta-carotene (provitamina A) e luteina (4).
  • Clorofilla: Questo è il suo pigmento di maggioranza, responsabile del suo colore verde, e si trova in una concentrazione che varia da 1 a 4%(4).
  • Altri micronutrienti: vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B8 e B9), vitamina K (antiemorragica), selenio, magnesio, iodio, calcio e fosforo.

Clorella in polvere e disciolta

Per essere assimilata, la clorella deve subire un processo di disintegrazione della sua parete cellulare. Gli integratori si presentano sotto forma di compresse, estratti, capsule e polveri. (Fonte: Gojda: 43433922/ 123rf.com)

Quali sono i benefici della clorella per la salute?

Gli integratori di clorella sono considerati prodotti nutraceutici, cioè non forniscono solo nutrienti, ma hanno la capacità di migliorare alcuni aspetti della salute, prevenire alcune malattie e/o contribuire al benessere generale(4). I benefici della clorella per la salute sono:

  • Esercita un potente effetto antiossidante grazie al suo contenuto di clorofilla, beta-carotene, luteina, vitamina E, selenio e composti fenolici. Queste molecole mitigano il danno ossidativo causato da tabacco, alcool, luce solare e inquinamento ambientale, tra gli altri agenti. L’ossidazione è associata a condizioni cardiache, vascolari, renali e neurodegenerative(6, 7).
  • Riduce l’affaticamento e aumenta i livelli di energia. Molti dei nutrienti della clorella sono coinvolti nel metabolismo energetico, ad esempio selenio, magnesio e vitamine del gruppo B(8).
  • Migliora l’assunzione di ferro e previene l’anemia da carenza di ferro, specialmente nei vegani e nei vegetariani. Due cucchiaini di polvere di clorella forniscono 12 mg di ferro. Tuttavia, questo ferro non è eminico e viene assimilato in una proporzione inferiore a quello della carne. Per migliorare l’assorbimento del ferro non eme, è necessario combinare la clorella con la vitamina C(9).
  • Agisce come epatoprotettore. Numerosi studi hanno ottenuto risultati promettenti nel valutare l’effetto protettivo della clorella sul fegato contro i danni provocati dalle tossine. Questa capacità epatoprotettiva ricorda quella del farmaco silimarina ed è anche correlata al suo alto contenuto di antiossidanti(10, 11).
  • Rafforza il sistema immunitario. L’integrazione di clorella può essere utile per migliorare la risposta immunitaria, in particolare contro virus e cellule tumorali, poiché stimola l’attività di un tipo di linfocita chiamato natural killer (NK)(12, 13).
  • Protegge la salute della vista. La clorella contiene un pigmento antiossidante chiamato luteina in grado di prevenire la cataratta e la degenerazione maculare legata all’età, che sono le principali cause di cecità negli anziani(14).
  • Abbassa il colesterolo e la glicemia. Le proprietà ipocolesterolemiche della clorella sono correlate al suo contenuto di grassi Omega 3 e ad un tipo di polisaccaride chiamato 1,3-betaglucano(1). Questa microalga riduce anche il livello di zucchero nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina(15).
  • Aiuta a normalizzare la pressione sanguigna. La clorella vulgaris ha dimostrato di avere un effetto antiipertensivo, ovvero la sua somministrazione giornaliera aiuta a ridurre i valori della pressione sanguigna(16).

Quanti tipi di integratori di clorella esistono?

Affinché i nutrienti presenti nella clorella vengano assimilati dal corpo umano, la parete cellulare di queste microalghe deve aver subito un processo precedente che la indebolisce e disintegra. Per questo motivo, la clorella viene consumata sotto forma di integratori e si può trovare sotto forma di(3):

  • Polvere: la clorella viene centrifugata e micropolverizzata fino ad ottenere una polvere fine che si dissolve facilmente in acqua o altri liquidi. Il suo sapore è intenso, peculiare e terroso, quindi ci vuole tempo perché le persone si abituino ad assumerla sotto forma di polvere. La dose raccomandata è da 3 a 10 grammi al giorno.
  • Compresse/Capsule: questi prodotti sono composti da polvere di clorella, che viene racchiusa in un involucro di idrossimetilpropil cellulosa (nel caso delle capsule) o miscelata con biossido di silicio (nel caso delle compresse). Il suo sapore è molto più accettabile di quello della polvere. Si consiglia di assumere da 1 a 6 compresse al giorno.
Clorella in polvere Clorella in compresse/capsule
Sapore Forte, amaro, terroso. Le capsule hanno un sapore quasi neutro. Le compresse conservano il sapore della clorella, ma venendo deglutite velocemente con l’acqua, il loro aroma si percepisce poco.
Modalità di assunzione Mescolata con qualcosa di liquido (acqua, latte, bebanda vegetale, succhi di frutta, frullati). Può anche essere aggiunta a creme, salse e prodotti da forno. Accompagnata con acqua.
Dose reccomandata da 3 a 10 grammi giornalieri. da 1 a 6 unità.
Prezzo per razione da 0,40 a 0,54 euro. da 0,16 a 0,23 euro.

Qual è il miglior modo per assumere gli integratori di clorella?

Sebbene gli integratori di clorella non devono essere assunti a una specifica ora del giorno, ci sono alcune raccomandazioni per il loro consumo:

  • Le capsule e le compresse vengono tollerate meglio se accompagnate con i pasti piuttosto che a digiuno. Se si assumono a stomaco vuoto possono dare acidità ad alcune persone.
  • La clorella in polvere acquisisce un sapore più gradevole se viene miscelata in frullati o con succo di mela, kiwi, cacao, ananas, zenzero o cocco.
  • Per sfruttare il ferro della clorella, è importante consumare gli integratori insieme a una fonte di vitamina C, ad esempio pomodori, agrumi (arancia, limone, mandarino), fragole o kiwi(9).

Clorella in polvere e alghe

La clorella è un’alga formata da una singola cellula eucariotica. Cresce in acqua dolce e il suo colore è verde intenso. (Fonte: Neumiler: 99403857/ 123rf.com)

La clorella è una buona fonte di vitamina B12?

Una quantità significativa di vitamina B12 appare sulla maggior parte delle etichette nutrizionali degli integratori di clorella. Tuttavia, si tratta di analoghi inattivi della vitamina B12, che non svolgono la funzione di cianocobalamina (forma attiva). La vitamina B12, o cianocobalamina, di cui gli esseri umani hanno bisogno si trova in carne, latticini e uova(17).

Sfortunatamente, molte persone vegane credono spesso che il consumo di alghe soddisfi il loro fabbisogno di vitamina B12, ma stanno solo assumendo una forma falsa di questa vitamina e possono sviluppare anemia megaloblastica e problemi neurologici. I livelli di vitamina B12 appaiono normali negli esami del sangue, ma c’è una carenza di cianocobalamina.

La clorofilla della clorella serve per ossigenare il sangue?

No, né la clorofilla né altri composti presenti negli alimenti possono ossigenare il sangue. Questa affermazione non ha basi scientifiche e non ha nessun senso l’assunzione di clorella a questo scopo. L’ossigeno entra nel corpo nell’aria che respiriamo, raggiunge i polmoni e passa nel sangue negli alveoli polmonari.

Sapevi che la maggior parte degli integratori alimentari di clorella sono ricavati dalla specie chiamata Chlorella vulgaris?

La clorella aiuta ad eliminare i metalli pesanti (cadmio, mercurio, arsenico, piombo) dall’organismo?

Questa è un’affermazione diffusa, ma non esistono prove scientifiche a supporto. Mentre la clorella può agire come una spugna per assorbire i metalli pesanti dall’acqua e la decontamina, non vi è alcuna garanzia che catturi e rimuova questi elementi dal corpo umano. Inoltre, le alghe possono essere contaminate da metalli pesanti che hanno assorbito dall’acqua(18).

Quali differenze esistono tra la clorella e la spirulina?

Sebbene la clorella e la spirulina abbiano un profilo nutrizionale simile e forniscano benefici per la salute simili (antiossidanti, energizzanti, immunostimolanti), esistono alcune differenze tra queste microalghe che vale la pena conoscere(1, 17). Nella tabella seguente, approfondiremo le particolarità di clorella e spirulina:

Clorella Spirulina
Struttura biologica Alga unicellulare. Cianobattere.
Colore Verde intenso. Verde bluastro.
Contenuto di proteine (in 100 grammi) da 58 a 61 grammi. da 60 a 66 grammi.
Contenuto di ferro (in 100 grammis) da 76 a 120 milligrammi. da 53 a 66 milligrammi.
Prezzo per razione Polvere: da 0,40 a 0,54 euro.
Compresse: da 0,16 a 0,23 euro.
Polvere: da 0,20 a 0,51 euro.
Compresse: da 0,12 a 0,20 euro.

Quali sono gli effetti collaterali della clorella?

La clorella consumata alle dosi raccomandate è sicura per la salute. Tuttavia, può causare alcuni effetti collaterali, specialmente durante la prima settimana, come mal di stomaco, vomito, gas e reazioni allergiche. Per ridurre l’incidenza di questi disagi, è consigliabile iniziare con dosi minime e aumentare gradualmente la quantità(1).

Clorella in polvere

La clorella, come la maggior parte delle alghe, è ricca di nutrienti. (Fnte: Chepko: 82271552/ 123rf.com)

La clorella ha controindicazioni?

Le persone che soffrono di problemi alla tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo) devono consultare il proprio medico prima di assumere la clorella perché contiene iodio e potrebbe interferire con il trattamento. Le donne in gravidanza e in allattamento non hanno controindicazioni specifiche alla clorella, ma dovrebbero chiedere al loro medico prima di assumerla.

Criteri di acquisto

Nella sezione precedente abbiamo approfondito i benefici, il profilo nutrizionale e le modalità di assunzione della clorella. Tuttavia, per scegliere un integratore di clorella di ottima qualità e che non presenti alcun rischio per la salute, dovrai considerare i seguenti criteri di acquisto:

Forma di presentazione

Le compresse e le capsule sono il modo più semplice per ingerire la clorella, poiché è sufficiente avere un po’ d’acqua per facilitare la deglutizione. Al contrario, la polvere di clorella richiede una preparazione preliminare e deve essere sciolta in acqua, frullati, creme o salse prima di essere consumata.

Sapore

Il gusto delle capsule e compresse di clorella è praticamente impercettibile ed è ideale per coloro che non tollerano il sapore tipico di queste microalghe. La polvere di clorella è intensa, amara e terrosa, ma molte persone si abituano al suo gusto col tempo o lo tollerano meglio se combinata con frutta, cacao, zenzero o cocco.

Luogo di produzione

I paesi europei hanno legislazioni più rigorose in materia di sicurezza sugli integratori alimentari e questo è molto importante nel caso delle alghe, poiché possono essere contaminati con metalli pesanti. Quando acquisti la clorella, dovresti scegliere quella elaborata e confezionata in Europa, anche se è stata coltivata altrove, ad esempio la Cina.

Ignacio MorenoCapo del dipartimento di ecologia e gestione costiera dell’Istituto di scienze marine dell’Andalusia (CSIC)
“Se trovi un’alga sul mercato, puoi consumarla con la massima tranquillità perché significa che ha superato i controlli di qualità europei, che sono molto severi.”

Certificazione di produzione biologica

La clorella deve essere organica perché se si utilizzano sostanze chimiche sintetiche per stimolarne la crescita, questi composti possono persistere nelle alghe e passare nel corpo umano. Inoltre, avrebbero un impatto negativo sull’ambiente. Le certificazioni più prestigiose sono quelle della Soil Association (Regno Unito) e dell’ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).

Presenza di allergeni

La clorella è naturalmente priva di glutine e altri allergeni, ma ciò non significa che i suoi integratori non possano contenerli. La contaminazione durante l’elaborazione è un problema frequente. Chiunque soffra di allergie o intolleranze alimentari deve leggere attentamente l’etichetta nutrizionale per verificare che il prodotto non contenga allergeni che lo riguardano.

Sapevi che, al fine di rilevare se una persona vegana è carente di vitamina B12, il medico deve richiedere un test dell’acido metil metilonico nel sangue? Questo perché i valori di vitamina B12 sono inaffidabili a causa della presenza di analoghi provenienti dalle alghe.

Conclusioni

La clorella è un’alga verde unicellulare che viene utilizzata per aumentare la qualità nutrizionale dell’alimentazione e migliorare alcuni aspetti della salute. È una fonte di proteine e ferro ad alto valore biologico, motivo per cui la clorella è un ottimo integratore alimentare per diete vegane e vegetariane.

Gli integratori di clorella si trovano disponibili in polvere, capsule e compresse. Per la loro elaborazione, la parete cellulare di queste microalghe viene disintegrata in modo che i suoi componenti possano essere assorbiti. La clorella è ricca di antiossidanti, protegge la salute del fegato e della vista, migliora l’immunità e abbassa i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue.

Se ti è piaciuta la nostra guida, lasciaci un commento e aiutaci a raggiungere più persone condividendola sui tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Schweitzer: 64035399/ 123rf.com)

Riferimenti (19)

1. Rani K, Sandal N, Sahoo PK. A comprehensive review on chlorella- its composition, health benefits, market and regulatory scenario [Internet]. The Pharma Innovation Journal. 2018.
Fonte

2. Görs M, Schumann R, Hepperle D, Karsten U. Quality analysis of commercial Chlorella products used as dietary supplement in human nutrition [Internet]. Journal of Applied Phycology. 2009.
Fonte

3. Masojídek J, Torzillo G. Mass Cultivation of Freshwater Microalgae [Internet]. Encyclopedia of Ecology. 2014.
Fonte

4. Paniagua-Michel J. Microalgal Nutraceuticals. En Handbook of Marine Microalgae [Internet]. 2015.
Fonte

5. Rezende Freitas H. Chlorella vulgaris as a Source of Essential Fatty Acids and Micronutrients: A Brief Commentary [Internet]. 2017
Fonte

6. Miranda M, Mancini J. Antioxidant activity of the microalga Chlorella vulgaris cultured on special conditions [Internet]. 2001.
Fonte

7. Lee SH et al. Six-week supplementation with Chlorella has favorable impact on antioxidant status in Korean male smokers [Internet]. 2010.
Fonte

8. Okada H, Yoshida N, Kakuma T, Toyomasu K. Effect of Chlorella Ingestion on Oxidative Stress and Fatigue Symptoms in Healthy Men [Internet]. 2018.
Fonte

9. Lynch S, Cook J. Interaction of vitamin C and iron [Internet]. 1980.
Fonte

10. Peng H, Chu Y, Chen S, Chou S. Hepatoprotection of chlorella against carbon tetrachloride-induced oxidative damage in rats [Internet]. 2009.
Fonte

11. Cai X, Wang S, Yang Q. Antioxidant and hepatoprotective effects of pigment-protein complex from Chlorella vulgaris on carbon tetrachloride-induced liver damage in vivo [Internet]. 2015.
Fonte

12. Azocar J, Díaz A. Efficacy and safety of Chlorella supplementation in adults with chronic hepatitis C virus infection [Internet]. 2013.
Fonte

13. Kwak J et al. Beneficial immunostimulatory effect of short-term Chlorella supplementation: enhancement of Natural Killercell activity and early inflammatory response (Randomized, double-blinded, placebo-controlled trial) [Internet]. Nutrition Journal. 2012.
Fonte

14. Shibata S, Nishihara T, Natori Y, Tomisaka K. Antioxidant and Anti-Cataract Effects of Chlorella on Rats with Streptozotocin-Induced Diabetes [Internet]. Journal of Nutritional Science and Vitaminology. 2003.
Fonte

15. Jeong H, Kwon H, Kim M. Hypoglycemic effect of Chlorella vulgaris intake in type 2 diabetic Goto-Kakizaki and normal Wistar rats [Internet]. 2009.
Fonte

16. Suetsuna K, Chen J. Identification of Antihypertensive Peptides from Peptic Digest of Two Microalgae, Chlorella vulgaris and Spirulina platensis [Internet]. Marine Biotechnology. 2001.
Fonte

17. Kamudha A et al. Methylcobalamin – A form of vitamin B12 identified and characterised in Chlorella vulgaris [Internet]. 2015.
Fonte

18. Kumar R, Frankilin J, Raj S. Accumulation of heavy metals (Cu, Cr, Pb and Cd) in freshwater micro algae (Chlorella sp.) [Internet]. 2013.
Fonte

19. Karkos P, Leong S, Assimakopoulos D. Spirulina in Clinical Practice: Evidence-Based Human Applications [Internet]. 2011.
Fonte

Articolo medico
Rani K, Sandal N, Sahoo PK. A comprehensive review on chlorella- its composition, health benefits, market and regulatory scenario [Internet]. The Pharma Innovation Journal. 2018.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Görs M, Schumann R, Hepperle D, Karsten U. Quality analysis of commercial Chlorella products used as dietary supplement in human nutrition [Internet]. Journal of Applied Phycology. 2009.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Masojídek J, Torzillo G. Mass Cultivation of Freshwater Microalgae [Internet]. Encyclopedia of Ecology. 2014.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Paniagua-Michel J. Microalgal Nutraceuticals. En Handbook of Marine Microalgae [Internet]. 2015.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Rezende Freitas H. Chlorella vulgaris as a Source of Essential Fatty Acids and Micronutrients: A Brief Commentary [Internet]. 2017
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Miranda M, Mancini J. Antioxidant activity of the microalga Chlorella vulgaris cultured on special conditions [Internet]. 2001.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Lee SH et al. Six-week supplementation with Chlorella has favorable impact on antioxidant status in Korean male smokers [Internet]. 2010.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Okada H, Yoshida N, Kakuma T, Toyomasu K. Effect of Chlorella Ingestion on Oxidative Stress and Fatigue Symptoms in Healthy Men [Internet]. 2018.
Vai alla fonte
Articolo medico
Lynch S, Cook J. Interaction of vitamin C and iron [Internet]. 1980.
Vai alla fonte
Articolo medico
Peng H, Chu Y, Chen S, Chou S. Hepatoprotection of chlorella against carbon tetrachloride-induced oxidative damage in rats [Internet]. 2009.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Cai X, Wang S, Yang Q. Antioxidant and hepatoprotective effects of pigment-protein complex from Chlorella vulgaris on carbon tetrachloride-induced liver damage in vivo [Internet]. 2015.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Azocar J, Díaz A. Efficacy and safety of Chlorella supplementation in adults with chronic hepatitis C virus infection [Internet]. 2013.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Kwak J et al. Beneficial immunostimulatory effect of short-term Chlorella supplementation: enhancement of Natural Killercell activity and early inflammatory response (Randomized, double-blinded, placebo-controlled trial) [Internet]. Nutrition Journal. 2012.
Vai alla fonte
Articolo medico
Shibata S, Nishihara T, Natori Y, Tomisaka K. Antioxidant and Anti-Cataract Effects of Chlorella on Rats with Streptozotocin-Induced Diabetes [Internet]. Journal of Nutritional Science and Vitaminology. 2003.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Jeong H, Kwon H, Kim M. Hypoglycemic effect of Chlorella vulgaris intake in type 2 diabetic Goto-Kakizaki and normal Wistar rats [Internet]. 2009.
Vai alla fonte
Articolo medico
Suetsuna K, Chen J. Identification of Antihypertensive Peptides from Peptic Digest of Two Microalgae, Chlorella vulgaris and Spirulina platensis [Internet]. Marine Biotechnology. 2001.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Kamudha A et al. Methylcobalamin – A form of vitamin B12 identified and characterised in Chlorella vulgaris [Internet]. 2015.
Vai alla fonte
Articolo medico
Kumar R, Frankilin J, Raj S. Accumulation of heavy metals (Cu, Cr, Pb and Cd) in freshwater micro algae (Chlorella sp.) [Internet]. 2013.
Vai alla fonte
Articolo medico
Karkos P, Leong S, Assimakopoulos D. Spirulina in Clinical Practice: Evidence-Based Human Applications [Internet]. 2011.
Vai alla fonte
Recensioni