Collagene
Ultimo aggiornamento: 02/10/2020

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

24Ore impiegate

29Studi valutati

81Commenti raccolti

Al giorno d’oggi il passare del tempo rappresenta una preoccupazione per molte persone. Alcuni di noi, specialmente le donne, associano questo processo naturale ad una perdita della bellezza, della forza e della salute in generale e di conseguenza percepiscono l’invecchiamento come un motivo di tristezza e disperazione. Sarà possibile invecchiare senza preoccuparsi di tutto ciò?

Il collagene costituisce una parte importantissima della struttura dei nostri tessuti, conferisce forza e resistenza al sistema muscolo-scheletrico e fornisce elasticità e morbidezza alla pelle. Il nostro organismo però, con il passare del tempo, smette di produrre questa sostanza. Proprio per questo un integratore di collagene può diventare un prezioso alleato per aiutarci a rimanere giovani più a lungo.

Le cose più importanti in breve

  • Il collagene è una proteina essenziale per l’integrità ed il mantenimento dei tessuti del corpo.
  • Gli integratori di collagene consentono di compensare la carenza di questa proteina che può verificarsi a causa dell’invecchiamento, della cattiva alimentazione, dello stress o delle tossine.
  • Gli integratori di collagene sono molto sicuri e raramente causano effetti collaterali. In alcuni casi eccezionali possono alterare i livelli di calcio nel sangue.

I migliori integratori di collagene sul mercato: la nostra selezione

Per aiutarti a trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze, abbiamo selezionato i migliori integratori di collagene disponibili su Amazon considerando fattori come l’efficacia del prodotto, il suo rapporto qualità-prezzo e le opinioni di centinaia di consumatori:

L’integratore di collagene più conveniente

L’integratore di collagene Vegavero è composto da un flaconcino richiudibile contenente 120 capsule da 700 mg. Si tratta di un prodotto interamente a base vegetale, realizzato con una miscela di estratti di piante e frutta fra cui goji, ginseng, acerola, rosa canina, goji e melograno, con l’aggiunta di L-lisina ed L-prolina. È privo di amido e lattosio, e si consiglia di assumere fino a 3 capsule al dì.

L’integratore di collagene più versatile

Woldo Health propone un integratore proteico in polvere a base di collagene bovino, venduto in un barattolo da 500 g. È un prodotto privo di additivi, coloranti o edulcoranti, senza grassi né carboidrati, di cui se ne consiglia l’assunzione dai 10 ai 20 g giornalieri. Essendo un integratore in polvere solubile, è possibile aggiungerlo a frullati, bevande e ricette culinarie di ogni tipo.

L’integratore di collagene più venduto

Grazie alla sua buona concentrazione per capsula ed al prezzo equilibrato, l’integratore di N2 Natural Nutrition è il più venduto della sua categoria. Contiene collagene marino Peptan e acido ialuronico, con l’aggiunta di vitamina C e gluconato di magnesio. È privo di OGM, lattosio, glutine, stearato di magnesio e conservanti. È disponibile in un flacone da 90 capsule e si consiglia di prenderne non più di 2 al giorno.

L’integratore di collagene più completo

La proposta di QUALNAT è un integratore piuttosto completo alla cui base ci sono il collagene marino idrolizzato, il coenzima Q10 e l’acido ialuronico, e con l’aggiunta di zinco e vitamina C. Si tratta di una miscela studiata per garantire il corretto assorbimento del collagene all’organismo, per pelle, ossa ed articolazioni in salute. È venduto in un flacone da 90 capsule da 720 mg, e si consiglia di assumerne 2 al giorno.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul collagene

Il collagene mantiene uniti i tessuti del nostro corpo (in particolare la pelle ed il tessuto articolare). Con il passare del tempo, la produzione di questa proteina da parte del nostro organismo inizia a calare. A livello cutaneo, la diminuzione dei livelli di collagene causerà la comparsa delle cosiddette linee di espressione; mentre a livello muscolo-scheletrico provocherà dolore alle ossa e alle articolazioni.

Il collagene mantiene uniti i tessuti del nostro corpo (in particolare la pelle ed il tessuto articolare). (Fonte: Dolgachov: 20206555/ 123rf.com)

Che cos’è il collagene?

Il collagene è una proteina che ricopre una funzione principalmente strutturale, si tratta di una molecola in grado di raggrupparsi in fibre per rivestire e proteggere i tessuti dell’organismo. I fibroplasti sono le cellule che producono questa proteina legando ed assemblando numerosi amminoacidi, tra cui la lisina, la glicina e la prolina.

Il collagene è una parte essenziale dei tessuti del corpo e può arrivare a costituire fino al 25% della nostra massa corporea. Questa proteina è particolarmente abbondante nei tessuti connettivi (pelle, ossa ed articolazioni). Esistono fino a ventuno diversi tipi di molecole di collagene. Andiamo a vedere in questa tabella i tipi più importanti:

Tipo di collagene Dove si trova Funzione
Tipo I Pelle, ossa, tendini, denti, cornea. Resistenza allo stiramento e mantenimento dell’integrità cutanea
Tipo II Cartilagini Resistenza alla pressione e mantenimento delle articolazioni
Tipo III Vasi sanguigni, pelle e ghiandole Sostiene gli organi e contribuisce all’elasticità cutanea.
Tipo V Tessuto interstiziale (tra gli organi) e placenta Integrità dei tessuti e mantenimento della placenta.
Tipo X Ossa ed articolazioni Integrità delle ossa e delle articolazioni

La differenza tra i diversi tipi di collagene risiede in piccole variazioni nell’assemblaggio molecolare e nel legame degli amminoacidi lisina, glicina e prolina con altre sostanze. Ad esempio sappiamo che, grazie ad uno spessore maggiore, le fibre di collagene di tipo I forniscono una maggiore resistenza a pelle, ossa e tendini rispetto a quelle di tipo II.

La produzione di collagene inizia a diminuire a partire dai venticinque anni, che segnano la comparsa delle prime linee di espressione. La sintesi di questa proteina sembra diminuire addirittura del cinquanta percento dopo i sessant’anni, causando la comparsa di rughe ed un indebolimento della struttura di tendini, ossa e articolazioni.

Quali sono le conseguenze di una carenza di collagene?

Un insufficiente livello di collagene può causare alcuni inconvenienti che influenzeranno il nostro corpo in diversi modi. Benché i sintomi più semplici da identificare interesseranno per lo più la sfera estetica, appariranno anche alcune alterazioni a livello osseo, muscolare e digestivo. Il seguente elenco riassume le principali conseguenze del deficit di questa proteina:

  • Linee di espressione e rughe: il collagene dona elasticità e struttura alla pelle. Un deficit di questa proteina influenzerà negativamente la compattezza della pelle, accelerando la comparsa delle prime rughe.
  • Occhiaie ed aspetto stanco: le fibre di collagene contribuiscono a mantenere il volume del viso. La carenza di questa proteina renderà più visibili i capillari venosi che passano sotto gli occhi e causerà la comparsa di occhiaie e provocherà un assottigliamento del viso, specialmente all’altezza delle guance, creando il tipico aspetto “malato”.
  • Assottigliamento delle gengive: il collagene svolge un ruolo essenziale nel mantenimento del benessere dentale, infatti è il componente che ancora i denti alle gengive. La mancanza di questo nutriente potrà provocare una recessione dei tessuti gengivali, che può causare dolore, sensibilità dentale al freddo e al calore e, in casi estremi, la perdita del dente.
  • Capelli fini e opachi: se i livelli di collagene sono insufficienti, la fornitura di nutrienti al follicolo pilifero sarà scarsa ed i capelli risulteranno più vulnerabili all’azione dei radicali liberi. Tutto ciò renderà i capelli meno voluminosi e donerà loro una consistenza ruvida.
  • Cellulite: molte persone pensano che la comparsa della cellulite sia dovuta ad un aumento della massa grassa. In realtà la cellulite è deriva dalla pressione del grasso sottocutaneo (principalmente di cosce e glutei) su una pelle sottile e poco elastica. Pertanto, la perdita di collagene può favorire la comparsa di cellulite anche nelle persone magre.
  • Dolori articolari: la cartilagine articolare, formata in gran parte da collagene, è responsabile della protezione delle articolazioni da urti e da sfregamenti continui. Una diminuzione dei livelli di questa proteina può causare un assottigliamento della cartilagine, che causerà dei fastidiosi dolori articolari.
  • Dolori muscolari: il collagene contribuisce anche ad unire fibre muscolari, legamenti e tendini alle ossa. La perdita di collagene indebolirà queste connessioni, rendendo più frequenti le lesioni muscolari e causando dolore.
  • Perdita di mobilità: se il danno ai tessuti del corpo dovuto alla perdita di collagene è estremamente elevato, può verificarsi addirittura una perdita della capacità di movimento. Questa affezione è abbastanza grave, ma fortunatamente si verifica raramente e per lo più nelle persone con determinate malattie (come il lupus) che favoriscono la distruzione del collagene.
  • Maggiore permeabilità intestinale: la nostra barriera intestinale permette l’assorbimento dei nutrienti dalla dieta ed impedisce allo stesso tempo il passaggio di tossine e microrganismi. Una diminuzione dei livelli di collagene aumenterà la permeabilità intestinale, favorendo il passaggio di sostanze nocive e causando diarrea, costipazione, difficoltà di assorbimento dei nutrienti e difficoltà di concentrazione.

Perché perdiamo il collagene?

Il nostro corpo produce un enzima (sostanza chimica in grado di regolare le reazioni del corpo) chiamato collagenasi. La sua funzione è quella di distruggere l’eccesso di collagene per evitarne un accumulo indesiderato. Esistono però alcuni fattori che possono generare uno squilibrio, ossia una situazione in cui la distruzione del collagene supera la sua produzione:

  • Invecchiamento: con il passare degli anni, lo squilibrio tra collagene e collagenasi peggiora, infatti la produzione di proteine ​​strutturali diminuisce con l’invecchiamento. Questo processo è inevitabile, ma sappiamo che uno stile di vita sano può ritardare la fisiologica degradazione del collagene.
  • Menopausa: è stato osservato che la perdita di collagene è più pronunciata nelle donne in post-menopausa. La diminuzione dei livelli di estrogeni che si verifica nelle donne mature influisce sulla composizione della pelle e delle articolazioni, che perdono forza ed elasticità.
  • Inquinamento: vivere in ambienti molto inquinati (vicino a fabbriche, autostrade o città industrializzate) espone il corpo ad una maggiore concentrazione di tossine, che sembrano influenzare negativamente la sintesi del collagene.
  • Tabacco: i prodotti della combustione del tabacco danneggiano direttamente la struttura delle molecole di elastina (un’altra proteina del tessuto connettivo) e di collagene. Questi due componenti fanno parte della struttura della pelle e la loro perdita favorisce la comparsa di rughe e macchie. Inoltre, il tabacco stimola l’attività della collagenasi.
  • Esposizione alle radiazioni UV: le radiazioni ultraviolette alterano ed indeboliscono le molecole che costituiscono il collagene. La pelle proverà a riparare questo danno aumentando la sintesi di molecole di elastina, che conferisce però un aspetto più ruvido ed irregolare alla pelle.
  • Zucchero raffinato: lo zucchero presente nella maggior parte dei prodotti raffinati si lega alle molecole di collagene e provoca dei cambiamenti degenerativi nella loro struttura. Questo aumenta la perdita di collagene ed indebolisce la struttura dei tessuti, con conseguenze sull’aspetto della pelle.
  • Malattie: molte malattie (come ad esempio il lupus o l’artrite reumatoide) influenzano direttamente la produzione di collagene e causano uno squilibrio tra i livelli di questa proteina e quelli dell’enzima collagenasi.
  • Diete ipo-proteiche: le diete povere di amminoacidi (in particolare di glicina, lisina e prolina) influenzano negativamente la sintesi del collagene. Le persone che seguono diete inadeguate avranno una pelle più debole e visibilmente meno elastica.
  • Carenza di vitamina C: la vitamina C è un nutriente essenziale per la corretta sintesi del collagene. Il suo deficit influenza direttamente la capacità del corpo di produrre questa proteina.

Anche il cibo rappresenta un fattore particolarmente importante, soprattutto nel caso di vegani e vegetariani. Queste persone dovranno seguire una dieta variata ed equilibrata per poter ottenere gli amminoacidi necessari per la sintesi del collagene. Invece, i carnivori otterranno questa proteina direttamente dai prodotti animali.

Teresa FigueresDottoressa in Scienze Biologiche, esperta in collagene
” Le donne iniziano ad accusare la perdita di collagene nel loro corpo prima degli uomini. Questo si deve alla diminuzione dei livelli ormonali, che accelerano la degradazione del collagene. Di conseguenza, le donne iniziano a sperimentare problemi di densità articolare ed ossea più presto rispetto agli uomini.”.

Quali alimenti contribuiscono ad aumentare i miei livelli di collagene?

È possibile ottenere collagene direttamente da alimenti di origine animale (in particolare da ossa, tendini e cartilagine). Secondo alcuni esperti questa proteina viene digerita e frammentata in amminoacidi più semplici, quindi consumare alimenti ricchi di prolina, glicina e lisina risulterà ugualmente efficace e contribuirà ad aumentare i livelli di collagene.

Il collagene è una parte essenziale dei tessuti del corpo e costituisce fino al 25% della nostra massa corporea. (Fonte: Dolgachov: 36977984/ 123rf.com)

Tuttavia, secondo un’altra teoria è possibile assorbire una parte delle molecole di collagene ingerite, che saranno in grado di agire più rapidamente, rafforzando la struttura della cartilagine, dei muscoli e delle ossa. Nella tabella seguente troverai un elenco con gli alimenti più ricchi di collagene:

Alimento (100 grammi) Contenuto di collagene (grammi)
Anguilla (con la pelle) 5.5
Tendini e cartilagini di vitello 5
Cartilagine di pollo 4
Salmone (con la pelle) 2.5
Sardine 2
Coscia di pollo 1.5
Gamberi 1.5
Carne di maiale 1.2
Prosciutto 1
Molluschi 1
Fegato di pollo 0.9
Animelle di pollo 0.9
Carne di vitello 0.75
Tonno 0.6

Non esistono delle raccomandazioni precise riguardo alla quantità giornaliera consigliata di collagene da introdurre con la dieta. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato un effetto benefico sulla pelle (diminuzione della comparsa delle rughe e miglioramento dell’aspetto in generale) con un consumo giornaliero di cinque grammi di collagene al giorno.

Come si può aumentare il consumo di collagene in una dieta vegetariana?

Le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana non riescono ad introdurre questa proteina con gli alimenti, però possono stimolarne la sintesi a livello cellulare consumando alcuni nutrienti specifici. Andiamo a vedere quali sono i principali alleati per potenziare la produzione di collagene:

Nutriente Relazione con il collagene Alimenti
Prolina Fa parte della struttura del collagene Formaggio (solo per i latto-vegetariani), latte (solo per i latto-vegetariani), albume (solo per gli ovo-vegetariani) e semi di senape
Lisina Fa parte della struttura del collagene Tofu, fagioli rossi, fagioli neri, tempeh e quinoa
Glicina Fa parte della struttura del collagene Spinaci, alghe (spirulina, chlorella), semi di girasole, semi di sesamo e soia
Vitamina C Attiva la sintesi a partire da amminoacidi semplici Agrumi, frutta tropicale, verdura a foglia verde, cavolo e peperone rosso
Antocianine (flavonoidi) Impedisce l’ossidazione prematura Mirtilli, more e melanzane
Vitamina A Impedisce l’ossidazione prematura Carota, cavolo, zucca e patata dolce
Zinco Cofattore necessario per la sintesi Germe di grani, semi di zucca, anacardi, cacao e ceci

Anche il consumo equilibrato di altri amminoacidi (come l’arginina) e di minerali (come il manganese) contribuisce alla sintesi del collagene. In generale, si pensa che una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdure fresche fornisca tutti i nutrienti necessari per la produzione del collagene.

I vegetariani più severi, tuttavia, dovranno fare attenzione al consumo di prolina. Questo amminoacido infatti scarseggia nei prodotti di origine vegetale, quindi può essere difficile consumarne una quantità sufficiente. Fortunatamente però la prolina non è un amminoacido essenziale, e può quindi essere prodotto a partire da altre molecole (come la glutammina).

Quali sono i benefici di un integratore di collagene?

L’introduzione di un integratore di collagene nella tua routine quotidiana ti aiuterà a migliorare la tua salute ed il tuo aspetto fisico. Dopo aver esaminato gli studi più recenti su questa proteina, abbiamo preparato un riepilogo dei principali benefici associati a questo tipo di integratori alimentari.

  • Migliora la comparsa di rughe e delle linee d’espressione: un gruppo di donne tra i 35 e i 65 anni ha assunto un integratore contenente 5 grammi di collagene una volta al giorno. L’elasticità della pelle è migliorata dopo otto settimane di trattamento. Nelle donne tra 45 e 65 anni, c’è stata anche una diminuzione delle rughe intorno agli occhi.
  • Riduzione della cellulite: un altro studio che ha coinvolto un gruppo di donne tra i 24 ed i 50 anni prevedeva un’integrazione quotidiana con 2,5 g di collagene. Dopo sei mesi di trattamento, si è verificata una riduzione della cellulite situata nelle cosce e un aumento della compattezza della pelle delle gambe.
  • Miglioramento del dolore associato all’osteoartrite: alcune ricerche sostengono che l’assunzione giornaliera di 10 g di collagene di tipo II nelle persone con osteoartrite possa alleviare il dolore articolare con un’efficacia simile a quella del paracetamolo. Inoltre, tale integrazione causa un miglioramento della mobilità delle articolazioni colpite da questa condizione.
  • Miglioramento del dolore articolare negli sportivi: nel caso di giovani atleti, l’integrazione con 10 grammi di collagene per sei mesi ha mostrato una riduzione del dolore articolare dovuto ad allenamenti intensi.
  • Miglioramento della densità ossea nelle persone con osteoporosi: vi sono studi che dimostrano che l’integrazione di collagene agisce come prevenzione e trattamento della perdita della densità ossea.
  • Protezione dell’equilibrio intestinale (possibile): sono stati riscontrati bassi livelli di collagene in persone affette da malattie croniche del tubo intestinale (come il morbo di Crohn). Questa scoperta ha portato alcuni esperti a proporre l’integrazione di collagene come rimedio per ristabilire l’equilibrio del sistema digestivo.
  • Miglioramento della digestione: gli integratori di collagene sono una buona fonte di glicina, un amminoacido che sembra stimolare la produzione di acidi dello stomaco, favorendo così la digestione del cibo, se assunto un’ora prima dei pasti.
  • Riduzione del colesterolo e miglioramento nel controllo dello zucchero: Gli integratori di collagene contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a stimolare la produzione di insulina in alcune persone, migliorando il loro controllo metabolico.

Riassumendo quindi, a beneficiare maggiormente di un’integrazione con collagene saranno le donne che desiderano rallentare gli effetti dell’invecchiamento, gli anziani che cercano un sollievo dai loro dolori articolari, gli atleti e le persone che soffrono di disturbi intestinali o metabolici.

Quali tipi di integratori di collagene esistono?

La maggior parte delle persone può trarre beneficio dall’uso di un integratore di collagene contenente una miscela bilanciata di peptidi. Tuttavia, alcuni utenti preferiscono utilizzare un articolo che abbia un effetto più specifico. Esistono integratori con tipi specifici di collagene proprio per soddisfare queste esigenze:

  • Collagene di tipo I e di tipo III: gli integratori che contengono elevate concentrazioni di collagene I e III aiuteranno a migliorare l’aspetto del consumatore. Sono ideali per minimizzare la comparsa delle rughe d’espressione, migliorare l’aspetto di unghie e capelli, favorire la circolazione e ridurre la comparsa di cellulite.
  • Collagene di tipo II: Questi integratori sono pensati per migliorare lo stato di articolazioni, ossa e tendini e sono quindi più adatti agli anziani ed agli atleti, che potranno trarne giovamento. In commercio vi sono anche integratori di collagene “tradizionali” con peptidi di collagene idrolizzato. Questi prodotti contengono molecole più piccole e di conseguenza più facili da assorbire. Si dissolvono facilmente in liquidi (freddi o caldi) e possono essere aggiunti a qualsiasi bevanda (come il caffè) per rendere più facile l’integrazione.

Esistono integratori di collagene vegani?

Il collagene è un elemento che si trova nei tessuti animali ed è quindi assente negli alimenti vegetali. Pertanto, non è possibile sintetizzare un integratore di collagene vegano. I prodotti che vengono pubblicizzati come vegani contengono effettivamente amminoacidi che possono essere utilizzati dal nostro organismo per produrre questa proteina o altri composti che ne favoriscono la sintesi.

I laboratori specializzati in nutrizione lavorano giorno e notte per riuscire a sintetizzare un integratore di collagene adatto a chi segue una dieta vegana o vegetariana. Sono stati ottenuti dei risultati, per il momento promettenti, utilizzando la pianta del tabacco come possibile alternativa alle proteine animali. Presto il primo integratore di collagene vegano potrebbe essere disponibile in commercio!

Sapevi che il ginseng è una pianta d’origine orientale che vanta numerosissime funzioni antiossidanti e che contribuisce alla sintesi del collagene?

Come si assumono gli integratori di collagene?

Prima di iniziare l’integrazione con il collagene bisogna sapere quali effetti desideriamo ottenere, solo in questo modo potremo ottenere il massimo risultato. Nella tabella seguente troverai una piccola guida che riassume la dose consigliata, il tempo di assunzione ed altre utili raccomandazioni per gli utenti di integratori di collagene, in base all’effetto desiderato:

Effetto desiderato Tipo Dose Ora del giorno
Benessere generale, prevenzione Qualsiasi 5 g/giorno Colazione
Riduzione delle rughe Collagene di tipo I e III 2,5 – 5 g/giorno Un’ora prima di mangiare o due ore dopo l’ultimo pasto
Riduzione della cellulite Collagene di tipo I e III 2,5 – 5 g/giorno Un’ora prima di mangiare o due ore dopo l’ultimo pasto
Miglioramento del benessere dei capelli e delle unghie Collagene di tipo I e III 10 – 15 g/giorno Un’ora prima di mangiare o due ore dopo l’ultimo pasto
Sollievo dei sintomi gastrointestinali Qualsiasi 10 – 15 g/giorno Un’ora prima dei pasti principali
Miglioramento del dolore articolare Collagene di tipo II 10 – 30 g/giorno Un’ora prima di mangiare o due ore dopo l’ultimo pasto
Recupero post-allenamento Collagene di tipo II 10 – 30 g/giorno Un’ora prima di mangiare o due ore dopo l’ultimo pasto

Ricorda di avere un po’ di pazienza con gli integratori. Inizierai a sentire l’effetto nelle settimane successive all’inizio dell’integrazione ma dovrai aspettare tra i due ed i sei mesi per apprezzare davvero tutti i benefici del collagene. Questo ritardo è particolarmente accurato nel caso della riduzione delle rughe e della riduzione della cellulite.

Quali sono gli effetti collaterali degli integratori di collagene?

Gli integratori di collagene sono considerati per lo più sicuri per il consumo umano e la comparsa di effetti collaterali risulta davvero rara. L’assunzione di un’alta concentrazione di collagene può causare alcuni disturbi gastrointestinali come gonfiore, nausea e diarrea. In tal caso, sarà sufficiente ridurre la dose del supplemento o suddividerla in più dosi da consumare durante il giorno.

In casi del tutto eccezionali, l’integrazione di collagene può provocare un pericoloso aumento dei livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia). Se durante il trattamento con questo integratore ti senti particolarmente affaticato, o soffri di nausea, vomito o palpitazioni che non possono essere spiegate da altre malattie, ti consigliamo di interrompere il consumo dell’integratore e di consultare un medico immediatamente.

Sarah GaroneNutrizionista
“L’utilizzo di integratori di collagene per combattere gli effetti dell’invecchiamento è relativamente nuovo. Gli esperti, a causa della mancanza di studi scientifici a lungo termine sul tema, non sono totalmente convinti circa l’efficacia di questo trattamento. I risultati però sembrano essere promettenti”.

Alcune categorie di persone dovrebbero consultare un esperto prima di iniziare un’integrazione con collagene, perché hanno un maggior rischio di sperimentare qualche effetto collaterale o un’interazione farmacologica. Si tratta delle persone che consumano integratori di calcio (per prescrizione medica o come integratore alimentare), dei diabetici e delle persone che assumono farmaci per il colesterolo.

L’effetto degli integratori di collagene sulla salute dei bambini e delle donne in gravidanza o in allattamento non è noto. Quindi non si può consigliare l’uso di questo tipo di articoli per questi gruppi di popolazione. Medici, nutrizionisti o farmacisti dovranno valutare ogni caso attentamente.

Che prezzo hanno gli integratori di collagene?

Gli integratori di collagene hanno un prezzo medio-alto che va dai quindici ai trenta euro a confezione. L’aggiunta di altri ingredienti, come vitamine, altri amminoacidi o minerali come il magnesio, aumenterà notevolmente il prezzo del prodotto, quindi è davvero importante definire quali sono i risultati che vogliamo ottenere.

Un altro elemento che aumenta il costo di questo articolo è l’idrolisi del collagene. I peptidi idrolizzati vengono assorbiti più facilmente dal nostro tratto digestivo, aumentando l’efficacia dell’integratore. Inoltre i prodotti con peptidi idrolizzati si dissolvono facilmente in bevande calde o fredde. In questo caso, si consiglia di spendere una somma denaro un po’ più alta per acquistare un prodotto di qualità superiore.

Criteri di acquisto

La qualità degli integratori di collagene è molto variabile ed in commercio si possono trovare prodotti poco efficaci così come altri di altissima qualità. Per scegliere un integratore adatto alle tue esigenze e che soddisfi tutte le tue aspettative, dovrai considerare i seguenti criteri di acquisto:

Allergie ed intolleranze

È fondamentale conoscere l’origine del collagene del proprio integratore. Questa proteina può provenire da ossa e tendini di mucca, maiale, pollo o di diverse specie di animali marini. Questi elementi (in particolare i derivati del pesce o dei molluschi) possono scatenare pericolose reazioni allergiche in alcune persone particolarmente sensibili.

Inoltre, gli integratori di collagene possono contenere glutine, lattosio, soia o tracce di frutta a guscio. Se sei intollerante a uno di questi ingredienti, dovrai assicurarti di scegliere prodotti che ti forniscano tutte le garanzie di sicurezza e che indichino chiaramente sull’etichetta quali allergeni sono presenti.

Gusto

Gli integratori di collagene in polvere di origine marina possono avere un aroma ed un gusto di alghe o pesci che possono non piacere ai consumatori più esigenti. Alcune persone mescolano il loro integratore con un frullato o un succo di frutta per mascherarne il sapore, ma l’ideale sarebbe acquistare un prodotto con un gusto neutro.

Additivi

Cerca di evitare gli integratori che contengono additivi artificiali, dolcificanti ed aromi. Questi composti aumentano la probabilità di soffrire reazioni gastrointestinali o allergiche. Se sei diabetico (o se stai cercando di controllare il tuo peso), evita anche i prodotti che contengono zuccheri aggiunti.

Sapevi che la gelatina è un prodotto derivato dal collagene che si ottiene dopo aver sottoposto questa proteina a temperature elevate? [/ su_note]

Ingredienti aggiunti

È molto comune che gli integratori di collagene vengano venduti combinati con altri ingredienti. Alcuni di questi composti come l’acido ialuronico, la vitamina C ed il magnesio, potenziano l’azione del collagene ed aumentano l’efficacia dell’integratore, per questo si consiglia di scegliere i prodotti con questi ingredienti extra.

Invece gli amminoacidi ramificati, il coenzima Q10, la glucosamina e l’arginina  possono essere molto utili solo in alcuni casi specifici. Sfortunatamente però, non potenziano gli effetti del collagene e funzionano meglio se assunti come integratori separati. Per questo non è consigliabile acquistare prodotti in cui queste molecole sono combinate con il collagene.

Forma di presentazione

Esistono integratori di collagene con diverse forme di presentazione, che si adattano alle esigenze di ogni consumatore. Prima di optare per un determinato tipo di articolo, è conveniente conoscere i principali vantaggi e svantaggi che caratterizzano ciascuna delle seguenti opzioni:

  • Capsule: questo formato è facile da trasportare e da conservare. Le persone con difficoltà a deglutire le compresse dovranno cercare capsule molli o piccole pillole.
  • In polvere: il collagene in polvere può essere mescolato con liquidi (preferibilmente acqua, ma può essere utilizzato anche nel caffè a colazione) per facilitarne l’assunzione. Questo formato consente di dosare facilmente la quantità consigliata per ogni persona. Gli integratori di collagene in polvere hanno normalmente confezioni ingombranti, che occuperanno più spazio nella nostra dispensa.
  • Liquido: Il collagene liquido viene assorbito rapidamente ed è comodo da bere. Tuttavia, è molto più costoso degli altri formati e deve essere conservato in frigorifero.

Rapporto qualità-prezzo

Ricorda che gli integratori di collagene dovrebbero essere assunti in modo continuo e costante per almeno due mesi prima che compaiano i risultati soddisfacenti. Ti conviene quindi acquistare una confezione “formato risparmio” o cercare qualche promozione speciale. Se pensi di acquistare molti contenitori di collagene contemporaneamente, ricorda che il collagene liquido si degrada più velocemente rispetto a quello solido.

Conclusioni

Gli integratori di collagene rappresentano un’opzione sicura ed efficace per combattere i problemi estetici più comuni ed i sintomi fastidiosi dovuti al processo di invecchiamento. Questo meraviglioso nutriente ci aiuta ad affrontare cellulite, rughe, dolori articolari e disagio intestinale.

Con la tecnologia disponibile al giorno d’oggi non possiamo fermare il passare del tempo. Tuttavia, i progressi nel campo della nutrizione ci consentono di invecchiare in modo dignitoso e sano, tenendo a bada la debolezza e la fragilità dovute all’invecchiamento. Grazie al collagene, gli anni non ci sottrarranno valore estetico né vitalità.

Se ti è piaciuta la nostra guida sul collagene, lasciaci un commento e condividi l’articolo con le persone che potrebbero essere interessate a queste informazioni. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Marek Uliasz: 32376225/ 123rf.com)

Recensioni