
Il nostro metodo
Può darsi che il nome “curcumina” ti suoni familiare, ed è comprensibile! Questo colorante proviene dalla Curcuma longa (comunemente nota come curcuma), pianta originaria dell’India utilizzata per le sue proprietà medicinali e il suo sapore leggermente piccante.
La curcumina è responsabile del bell’aspetto giallo-arancione della curcuma e le sue proprietà medicinali l’hanno posta al centro di molte ricerche scientifiche. Ti interessa scoprire i segreti della curcumina? Allora, continua a leggere! Ti sorprenderai di tutto quello che è capace di fare.
Le cose più importanti in breve
- La curcuma è una spezia molto diffusa nella gastronomia asiatica. La parte commestibile di questa pianta è il suo fusto sotterraneo, anche noto come “rizoma”.
- La curcumina è uno dei componenti essenziali della curcuma. Insieme ad altre sostanze, come l’acido caffeico, è responsabile di molte delle sue proprietà medicinali.
- La curcumina presente nella curcuma viene assorbita solo per l’1%. Questa quantità, di per sé, è insufficiente per produrre tutti i suoi effetti medicinali (2).
- La curcuma può essere assunta sotto forma di infusione, polvere e capsule; queste ultime sono la formulazione in grado di assicurare una dose più concentrata di curcumina.
I migliori integratori di curcumina sul mercato: la nostra selezione
Sul mercato, esiste un’infinità di integratori di curcumina, ma non tutti i prodotti presentano quantità sufficienti per risultare qualcosa di più di un ospite momentaneo che passa dalla bocca al gabinetto senza avere molto da offrire. Non devi preoccuparti: abbiamo studiato i migliori prodotti sul mercato online e te li presentiamo qui di seguito!
- Il miglior integratore di curcumina liposomiale
- L’integratore di curcumina con il miglior rapporto qualità-prezzo
- L’integratore con maggior biodisponibilità di curcumina
- La miglior combinazione di curcumina e altri ingredienti
Il miglior integratore di curcumina liposomiale
✔ ALTA QUALITÀ E PRODOTTO NELL’UE – L’integratore alimentare di curcumina, come tutta la gamma dei prodotti di Sundt Nutrition, viene prodotto in Europa rispettando le normative di alta qualità.
✔ ALTA BIODISPONIBILITÀ GRAZIE ALLA TECNOLOGIA LIPOSOMIALE – Nella tecnologia liposomiale il principio attivo, in questo caso la curcumina, viene “racchiuso” all’interno di un liposoma. In questo modo il nutriente è protetto e viene rilasciato solo dove necessario – Per un suo ottimale assorbimento!
✔ 100% VEGANO E NON TESTATO SUGLI ANIMALI – La curcumina liquida non contiene sostanze di origine animale ed è cruelty-free.
✔ 100% SENZA PREOCCUPAZIONI! – Come tutti i prodotti Sundt Nutrition, puoi fare il reso fino a 14 giorni dopo la ricezione del prodotto, senza dare spiegazioni. Se hai dubbi o domande, non esitare e contattaci!
Se cerchi un integratore di curcumina con la migliore biodisponibilità possibile, ti consigliamo questo prodotto proposto da Sundt Nutrition®. Si presenta in una bottiglia da 250 ml, pari a circa 50 somministrazioni.
Non contiene OGM né prodotti di origine animale, quindi è vegan-friendly. Viene prodotto nell’Unione Europea e la sua formula liposomiale viene apprezzata per la sua maggiore efficacia.
L’integratore di curcumina con il miglior rapporto qualità-prezzo
Questo integratore combina le proprietà del pepe nero con una concentrazione di curcumina al 95% per un maggiore assorbimento ed efficacia. Si raccomanda di assumere 2 capsule al giorno, preferibilmente durante i pasti, per fornire 800 mg di curcuma e 2 mg di piperina.
Classificato 4,5 su 5 stelle, questo prodotto vegano, privo di OGM (organismi geneticamente modificati), è riconosciuto per la sua capacità antinfiammatoria e digestiva, disponibile in comode capsule inodore (inodore) facili da deglutire.
L’integratore con maggior biodisponibilità di curcumina
Grazie alla sua presentazione in capsule con contenuto liquido, questo integratore di curcumina ha una biodisponibilità 185 volte maggiore rispetto ai prodotti ordinari. È stato arricchito con vitamina D3 ed è totalmente privo di OGM. Si consiglia l’assunzione di 1 capsula al giorno, preferibilmente durante i pasti, che fornisce 500 mg di curcuma e 5,4 μg (microgrammi) di vitamina D3.
Valutato 4.6 su 5 stelle, gli acquirenti di questo integratore hanno notato gli effetti benefici a breve e lungo termine, in particolare la prevenzione del comune raffreddore e degli effetti antinfiammatori articolari.
La miglior combinazione di curcumina e altri ingredienti
Uno dei pochi integratori sul mercato che ha isolato la curcumina dalla curcuma. La dose giornaliera fornisce 500 mg di curcumina in combinazione con 2,5 mg di piperina, 150 mg di polvere di pomodoro, 25 μg di vitamina D3 e 52 mg di estratto di radice di zenzero. Si consiglia l’assunzione di 2 capsule al giorno, preferibilmente durante i pasti.
Questo prodotto è stato valutato 4,7 su 5 stelle dai suoi acquirenti, che hanno notato una significativa riduzione dei disturbi gastrointestinali e dell’infiammazione articolare.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla curcumina
Nel mondo degli integratori alimentari, le ricerche e le nuove scoperte sembrano non finire mai. Abbiamo raccolto le informazioni più all’avanguardia per tenerti aggiornato su tutto ciò che questo integratore può offrire.
Cos’è la curcuma?
L’estratto di questa pianta è un ingrediente fondamentale della cucina orientale e viene studiato per le sue numerose proprietà medicinali, attribuite principalmente a uno dei suoi componenti, la curcumina (1).
Cos’è la curcumina?
Gli effetti più studiati della curcumina sono quelli medicinali. Vari studi hanno analizzato le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, anticancerogene, immunomodulanti e neuroprotettive (3).
La curcuma presenta qualche altro componente medicinale?
Questa molecola è stata studiata per le sue proprietà antiossidanti e antimicrobiche, cosa che fa sperare in un suo incoraggiante utilizzo nel trattamento delle malattie della pelle. È incredibile! (4).
Quali sono le proprietà medicinali della curcumina?
- Antiossidante: la curcumina è in grado di neutralizzare i radicali liberi che accelerano la distruzione cellulare, con grandi effetti antiossidanti che potrebbero combattere l’invecchiamento precoce (2, 5).
- Antinfiammatorio: diversi studi hanno dimostrato la sua attività antinfiammatoria, soprattutto per il trattamento dell’osteoartrite e dell’artrite reumatoide. In questi pazienti, la curcumina ha avuto effetti simili a quelli di altri antinfiammatori come il diclofenac (Voltaren), con meno disturbi gastrointestinali associati al suo utilizzo. .
- Analgesico: secondo alcuni studi, gli effetti analgesici della curcumina potrebbero essere comparabili a quelli di altri analgesici come il diclofenac. Grazie alla sua elevata tolleranza, questo integratore può apportare i benefici degli analgesici senza i loro effetti secondari, come i disturbi gastrointestinali.
- Antimicrobico: la curcumina presenta un potente effetto antimicrobico su Streptococco, Pseudomonas aeruginosa e Bacillus subtilis. Questo integratore potrebbe anche rafforzare l’effetto di antibiotici come la vancomicina o la cefixima, che agiscono contro lo Stafilococco aureus .
- Effetti sull’Alzheimer: la curcumina potrebbe prevenire la degenerazione neuronale nell’Alzheimer grazie alla sua azione antinfiammatoria e antiossidante. Chi, infatti, l’ha utilizzata durante il trattamento, ha presentato un significativo miglioramento per quanto riguarda la memoria .
- Riduzione del colesterolo: la curcumina potrebbe evitare la formazione eccessiva di colesterolo, il che è molto vantaggioso per gli individui che soffrono di sindromi coronariche, metaboliche o neuronali. .
Nanoparticelle di curcumina: sono utili?
Dato che la curcumina è solubile nei lipidi (sostanze grasse) e non nei liquidi, il suo assorbimento intestinale è ridotto, a meno che non venga combinata con ingredienti aggiuntivi come piperina (pepe nero). Questo limita i suoi incredibili effetti terapeutici, ma si tratta di qualcosa che potrebbe presto cambiare.
È stato dimostrato che le nanoparticelle di curcumina presentano un miglior assorbimento nell’organismo, rafforzandone le capacità antimicrobiche e sono diventate anche oggetto di studio per i loro possibili utilizzi terapeutici in caso di tumore e Alzheimer .
Curcumina liposomiale: è utile?
Lo strato liposomiale della curcumina permette a questa sostanza di essere assorbita e trasportata nel sangue in maggiore quantità, evitando di essere metabolizzata ed eliminata prima di aver potuto svolgere le sue funzioni terapeutiche. Questo strato protettivo ne rallenta anche la liberazione, così da favorire un effetto prolungato che potrebbe avere una durata fino a 24 ore .
Quali sono gli effetti collaterali della curcumina?
- Gastrointestinali: costipazione, diarrea, gonfiore addominale, reflusso gastroesofageo, nausea, vomito, feci giallastre e mal di stomaco.
- Dermatologici: se applicata sulla pelle, può provocare prurito, bruciore, dermatite da contatto e orticaria.
- Cardiovascolari: alterazioni del ritmo cardiaco, disturbi al petto.
- Altri effetti: vertigini.
Se avverti qualcuno di questi sintomi durante l’uso della curcumina, non esitare a contattare immediatamente il tuo medico.
Come assumere gli integratori di curcumina?
Quanta assumerne? Secondo svariati studi, la dose di curcumina raccomandata varia tra 1125 e 2500 mg al giorno . Ciò è valido per adulti sani. In altre circostanze, come quelle citate nella sezione seguente, tale dose può non essere adatta.
Quali sono le precauzioni da tenere presenti assumendo curcumina?
- Sensibilità epatica: l’assunzione prolungata di curcumina può comportare tossicità epatica nel lungo periodo nelle persone sensibili. Ciò include individui con malattie epatiche o che assumono elevate quantità di alcol (più di due bicchieri di vino al giorno per una donna o più di quattro per un uomo).
- Farmaci: la curcumina può interagire con farmaci come gli anticoagulanti e gli antinfiammatori non steroidei (aspirina, ibuprofene, paracetamolo) . Se assumi qualche farmaco, consulta sempre il tuo medico prima di assumere curcumina.
- Gravidanza: durante gravidanza e allattamento, la curcuma è sicura negli alimenti, ma la curcumina in dosi medicinali potrebbe non esserlo, poiché potrebbe indurre prematuramente il travaglio .
- Ostruzione della cistifellea: la curcumina può peggiorare i sintomi di questo problema, quindi il suo utilizzo non è consigliato .
- Problemi di coagulazione: la curcuma può rallentare la coagulazione del sangue. Gli individui con problemi di coagulazione preesistenti o che, nel prossimo futuro, devono sottoporsi ad intervento chirurgico, dovrebbero evitarla.
- Carenza di ferro: elevate dosi di curcuma possono inibire l’assorbimento del ferro, quindi va evitata nelle persone che soffrono di questo disturbo.
Criteri di acquisto
Di per sé, la curcuma presenta basse concentrazioni di curcumina. Se desideri sfruttare le migliori proprietà di questo integratore, è importante considerare i seguenti aspetti:
- Concentrazione e biodisponibilità della curcumina
- Combinazione con altri ingredienti
- Formato di presentazione
- Integratori per diete speciali
Concentrazione e biodisponibilità della curcumina
È importante saper scegliere prodotti con la giusta concentrazione di curcumina per poter godere dei suoi benefici. Nei prodotti combinati con curcuma, serve almeno il 93% di curcumina .
Ciò è dovuto al fatto che la biodisponibilità di questo integratore è molto ridotta . Vale a dire che, pur consumandone quantità considerevoli, la razione assorbita che arriva al flusso sanguigno non è sufficiente per esercitare funzioni terapeutiche.
Combinazione con altri ingredienti
L’effetto della curcumina può variare a seconda degli ingredienti con cui viene combinata. Per questo è importante selezionare la migliore combinazione possibile. Qui di seguito, ti presentiamo le combinazioni più comuni negli integratori:
Ingrediente | Effetto |
---|---|
Pepe nero (piperina) | Migliora l’assorbimento della curcumina fino al 2000% |
Vitamina D | Rafforza l’assorbimento del calcio e potrebbe migliorare gli effetti terapeutici in altre patologie come l’Alzheimer |
Vitamine C ed E | Rafforzano gli effetti antiossidanti della curcumina |
Zenzero | Rafforza gli effetti ipoglicemizzanti, antinfiammatori e analgesici Importante: Non assumere in combinazione con altri ipoglicemizzanti. |
Formato di presentazione
Per aiutarti a decidere, abbiamo realizzato una piccola lista di pro e contro delle forme più comuni in cui potresti trovare la curcumina sul mercato:
Presentazione | Pro | Contro |
---|---|---|
Curcuma in polvere | Arricchisce i piatti cucinati. Possiede proprietà antisettiche. Colorante naturale. Cosmetico naturale per abbellire la pelle. |
La polvere pura di curcuma, che apporta la maggior concentrazione di curcumina, ne contiene soltanto 3,14% .
Ciò è insufficiente per alcune funzioni terapeutiche. |
Capsule con estratto in polvere | Possono arrivare a presentare il 95% di concentrazione di curcumina. Più economiche. |
Non tutte contengono concentrazioni sufficienti di curcumina. |
Capsule con estratto liquido | Facilitano l’assorbimento e la biodisponibilità della curcumina. | Più costose. |
Integratori per diete speciali
Se stai cercando un integratore che si adatti perfettamente al tuo stile di vita, devi fare attenzione ai seguenti segnali:
Caratteristiche | Cerca | Evita |
---|---|---|
Adatti per celiaci | La confezione indica che sono adatti per celiaci. Integratori con amido di riso, mais o patata. |
Integratori con amido di grano, orzo, segale, avena o derivati. Prodotti che possono contenere tracce di glutine. Integratori prodotti prima del 2011 (potrebbero non indicare la quantità di glutine) . |
Adatti per vegani | Prodotti certificati come vegani (così identificati sulla confezione). | Prodotti non chiaramente indicati come vegani. Vitamina D3 (Alcuni derivano da olio di fegato di pesce) . |
Adatti per altre intolleranze alimentari | Prodotti che specifichino nell’etichetta di essere adatti per la tua situazione (intolleranza al lattosio, allergie specifiche). | Prodotti senza etichette o con ingredienti non specificati. |
Conclusioni
La curcumina è un fantastico integratore che ha davvero molto da offrire. I suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti potrebbero essere un punto di partenza per nuovi studi sul legame tra queste proprietà e la prevenzione del cancro e dell’Alzheimer.
Se vuoi approfittare dei benefici della curcumina, è fondamentale scegliere un integratore di alta qualità in grado di fornire una quantità adeguata di questo componente. Ricorda sempre di consultare il medico, prima di assumere qualsiasi integratore: il cammino verso la salute è diverso da persona a persona.
Vuoi saperne di più su salute e benessere? Visita il nostro sito o lasciaci un commento. Inoltre, se la nostra guida sulla curcumina ti è sembrata interessante, condividila sui tuoi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Limsakul: 56420251/ 123rf.com)
Riferimenti (29)
1.
Paula S. Cúrcuma [Internet]. Reduca (Biología). Serie Botánica. 2014. [Consultado el 8 de mayo del 2020]
Fonte
2.
Figueredo A. La Curcumina y sus funciones [Internet]. UVaDOC. 2014. [Consultado el 8 de mayo del 2020]
Fonte
3.
Mario P. y Cols. Curcumin and Health [Internet]. MDPI. 2016. [Consultado el 6 de mayo del 2020]
Fonte
4.
Magnani C. Caffeic acid: a review of its potential use in medications and cosmetics [Internet]. Analytical Methods. 2014. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
5.
Rober H. MD., Curcumin for arthritis: Does it really work? [Internet]. Harvard Health Publishing. 2019. [Consultado el 8 de mayo del 2020]
Fonte
6.
Poonam T., Madhuri S., Himani K., Anita K., Kasturi M. Bactericidal Activity of Curcumin I Is Associated with Damaging of Bacterial Membrane [Internet]. PLos One. 2015. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
7.
Shrikant M., Kalpana P. The effect of curcumin (turmeric) on Alzheimer's disease: An overview [Internet]. Annals of Indian Academy of Neurology. 2008. [Consultado el 8 de mayo del 2020].
Fonte
8.
Basniwal R., y cols Curcumin nanoparticles: preparation, characterization, and antimicrobial study [Internet]. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 2011. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
9.
Murali M., y cols. Curcumin Nanomedicine: A Road to Cancer Therapeutics [Internet]. Current Pharmaceutical Design. 2010. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
10.
Kwok K. y cols. Highly Stabilized Curcumin Nanoparticles Tested in an In Vitro Blood–Brain Barrier Model and in Alzheimer’s Disease Tg2576 Mice [Internet]. The APPS Journal. 2013. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
11.
Ting F., Yumeng W., Robert J., Ling Z. Liposomal curcumin and its application in cancer. 2017. [Consultado el 10 de mayo del 2020].
Fonte
12.
Chainani-Wu N. Safety and anti-inflammatory activity of curcumin: a component of turmeric (Curcuma longa) [Internet]. US National Library of Medicine. 2003. [Consultado el 8 de mayo del 2020].
Fonte
13.
Turmeric [Internet]. Webmd.com. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
14.
Tayyem R. Heath D., Al-Delaimy W., Rock C. Curcumin content of turmeric and curry powders [Internet]. Nutrition and Cancer 2006. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
15.
Stephen D. Vit D-curcumin combo offers brain health potential [Internet]. Nutraingredients.com. 2009 [Consultado el 10 de mayo del 2020].
Fonte
16.
Kuo-Yi L., y Cols Oral bioavailability of curcumin in rat and the herbal analysis from Curcuma longa by LC–MS/MS [Internet]. Journal of Chromatography B. 2007. [Consultado el 6 de mayo del 2020].
Fonte
17.
Maria R. Cómo saber si un medicamento tiene gluten [Internet]. Real E Ilustre Colegio de Farmacéuticos de Sevilla. 2015 [Consultado el 13 de mayo del 2020].
Fonte
18.
Guía vegana: cómo leer las etiquetas de productos y alimentos [Internet]. Ideavegana.com 2018 [Consultado el 13 de mayo del 2020].
Fonte
19.
Kamal P. Curcumin [Internet]. Examine.com. 2020, [Consultado el 6 de mayo del 2020].
Fonte
20.
Jódar G. Recomendaciones sobre cómo administrar la vitamina D. Guías internacionales y nacionales [Internet]. Revista de Osteoporosis y Metabolismo Mineral Volumen 6. 2014. [Consultado el 7 de mayo del 2020].
Fonte
21.
Katherine Z. ¿Qué es la toxicidad producida por la vitamina D?, ¿debo estar preocupado dado que tomo suplementos? [Internet]. Mayoclinic.org. 2018. [Consultado el 7 de mayo del 2020].
Fonte
22.
Shoba G., Joy D., Joseph T., Majeed M., Rajendran R., Srinivas P. Influence of piperine on the pharmacokinetics of curcumin in animals and human volunteers [Internet]. Planta medica. 1998. [Consultado el 7 de mayo del 2020]
Fonte
23.
Villar Ruiz J. y Cols. Pimienta [Internet]. Guía de plantas medicinales del Magreb. 2010. [Consultado el 7 de mayo del 2020].
Fonte
24.
Paula S. Cúrcuma [Internet]. Reduca (Biología). Serie Botánica. 2014. [Consultado el 8 de mayo del 2020].
Fonte
25.
Cesar M. y Cols Colorantes de Curcuma Longa, estudio de su probable efecto antiinflamatorio analgésico-antirradical libre [Internet]. Instituto de Química Orgánica Aplicada a la Farmacia U.N.M.S.M.1998. [Consultado el 8 de mayo del 2020].
Fonte
26.
Liddle M., Hull C., Liu C., Powell D., Contact urticaria from curcumin [Internet]. US National Library of Medicine. 2006. [Consultado el 8 de mayo del 2020].
Fonte
27.
Alwi I., Santoso S., Sutrisna B., Suyanta FD., Kresno SB., Ernie S. The effect of curcumin on lipid level in patients with acute coronary syndrome. [Internet]. Acta Medica Indonesiana 2008. [Consultado el 8 de mayo del 2020].
Fonte
28.
Raimara G. Eugenol: propiedades farmacológicas y toxicológicas. Ventajas y desventajas de su uso [Internet]. Departamento de Investigaciones Biológicas. 2002. [Consultado el 9 de mayo del 2020].
Fonte
29.
UK Medicines Information. Turmeric: potential adverse effects and interactions [Internet]. Specialist Pharmacy Service. 2018. [Consultado el 13 de mayo del 2020].
Fonte