Eccesso vitamina C
Ultimo aggiornamento: 14/10/2020

Il nostro metodo

65Prodotti analizzati

14Ore impiegate

12Studi valutati

346Commenti raccolti

È possibile che una sostanza così benefica come la vitamina C possa farci del male? Se hai osservato la confezione degli integratori di questo nutriente, avrai notato le “superdosi” che alcuni di questi articoli possono apportarti. Non c’è dubbio che la vitamina C a volte possa essere molto utile, ma dovremmo porre dei limiti a questo antiossidante?

Un’alimentazione ricca di vitamina C ci fornirà una fonte di antiossidanti naturali e ci aiuterà a rimanere in buona salute. Tuttavia pensare che sia “meglio abbondare” non è cosa saggia quando si parla di un integratore. Questi prodotti potrebbero infatti causare un eccesso di vitamina C nell’organismo in grado di nuocere alla tua salute. Vuoi sapere come evitarlo? Continua a leggere!

Le cose più importante in breve

  • La vitamina C è una molecola che il nostro corpo è in grado di eliminare con una certa facilità. Per questo motivo, il suo eccesso di solito non è considerato pericoloso.
  • Tuttavia, usando integratori che apportano grandi dosi di vitamina C, possiamo soffrire di disturbi intestinali, calcoli renali, insonnia e mal di testa, tra gli altri sintomi.
  • Se vogliamo evitare un pericoloso eccesso di vitamina C, dobbiamo limitare la dose degli integratori, conoscerne perfettamente le indicazioni, non utilizzarli nelle persone fragili e consultare un medico se ci fosse qualsiasi tipo di problema derivante dall’integrazione.

Evita l’eccesso di vitamina C con gli integratori a dosi moderate

Sei quindi deciso a utilizzare un integratore di vitamina C? I prodotti che ti presentiamo di seguito ti aiuteranno ad aumentare i tuoi livelli di questo nutriente senza cadere negli eccessi. Ricordati comunque di consultare il tuo medico prima di utilizzare qualsiasi integratore.

Vitamina C BIO Vegavero, la formulazione più naturale

L’integratore di vitamina C proposto da Vegavero è realizzato con ingredienti 100% naturali e senza additivi artificiali, ed è adatto ad una dieta vegana. Ogni capsula contiene 1060 mg di estratto di acerola, di provenienza brasiliana, e di cui il contenuto di vitamina C è pari a 180 mg (ovvero il 225% del valore nutrizionale di riferimento).

Il giudizio degli acquirenti è generalmente molto positivo, e viene apprezzata la buona digeribilità delle capsule. È infine possibile scegliere fra due flaconi, con 60 e 180 capsule.

Vitamina C SantéNaturels, l’acido ascorbico in polvere più apprezzato dagli acquirenti

Una soluzione senza dubbia volta al risparmio, quella di SantéNaturels, che prevede un sacchetto con all’interno 1kg di acido L-ascorbico puro al 99+% in polvere, privo di glutine ed OGM, e compatibile con la dieta vegana. La polvere idrosolubile va sciolta in acqua e si consiglia di non superare il grammo al giorno; secondo gli utenti si scioglie benissimo ed il sapore è quello di un agrume, piuttosto intenso.

È prodotto in laboratori italiani e gode di numerose recensioni positive, in cui si evidenzia il notevole risparmio rispetto alle alternative in capsule o compresse.

Vitamina C Vit4ever, la vitamina C con il miglior rapporto qualità-prezzo

Le compresse vegane di Vit4ever offrono 1000 mg di vitamina C, con l’aggiunta di 20 mg di estratto di rosa canina e 20 mg di bioflavonoidi provenienti da agrumi. Vista la quantità di acido L-ascorbico presente in ogni compressa, si consiglia di prenderne non più di una al giorno. Il flaconcino garantisce una fornitura annuale di vitamina C con 365 compresse.

Per gli acquirenti si tratta di un prodotto efficace e che garantisce un’alta concentrazione di vitamina C. Le compresse sono abbastanza grandi, ma se si ha difficoltà nel deglutirle si possono sempre spezzare.

Lipolife Gold SF, la migliore vitamina C liposomiale

L’integratore di Lipolife prevede una bottiglietta da 250 ml con all’interno una soluzione liquida composta da vitamina C, vitamina E, potassio sorbato, aloe vera e fosfatidilcolina proveniente da girasoli non OGM. È un prodotto vegano che fornisce 1000 mg di vitamina C per 5 ml, da diluire in acqua e dal facile assorbimento.

Chi l’ha provato sostiene che il sapore è piuttosto forte e può non piacere, ma che difficilmente può essere definito cattivo, e gode generalmente di recensioni estremamente positive.

Tutto quello che devi sapere sull’eccesso di vitamina C

La vitamina C è una molecola a bassa tossicità. Il suo consumo è generalmente considerato sicuro, anche a dosi elevate. Tuttavia, l’uso indiscriminato di integratori può finire per influire sul nostro benessere. Il principale effetto avverso dell’eccesso di vitamina C sarà il disagio intestinale, sebbene potrebbero comparire altri problemi più severi.

Dottoressa con frutta e PC sul tavolo

La vitamina C è considerata piuttosto sicura anche a dosi elevate. (Fonte: Milkos: 93443404/ 123rf.com)

Vitamina C: meglio abbondare?

La vitamina C (acido ascorbico) è un nutriente riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti. Questa molecola svolge una funzione essenziale nel nostro organismo, regolando decine di reazioni chimiche che ci permettono di mantenere i nostri tessuti in buone condizioni, ottenere energia dal cibo e difenderci dalle malattie (1).

Mantenere livelli adeguati di questa vitamina è, quindi, di grande importanza per la nostra salute. Attualmente, li livelli di assunzione di riferimento (LARN) in Italia consigliano il consumo tra i 60 e i 75 milligrammi di acido ascorbico al giorno per gli adulti sani (2). La RDA statunitense è maggiore, consigliando un consumo di 75-90 mg al giorno (3).

Cosa succede se si superano queste quantità? Un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca ci permetterebbe di raddoppiare o triplicare l’assunzione consigliata di questa vitamina, il che potrebbe ridurre la probabilità di soffrire di alcune gravi malattie senza generare effetti collaterali (4). Tuttavia, in rare occasioni questo eccesso di vitamina può portare a problemi.

Katherine ZeratskySpecialista in nutrizione della Mayo Clinic (USA)
“Ricorda che per la maggior parte delle persone, un’alimentazione sana fornisce una quantità adeguata di vitamina C.”.

Cosa può provocare un eccesso di vitamina C?

La vitamina C è un composto idrosolubile, cioè si trova disciolta nella parte acquosa degli alimenti nel suo stato naturale. Se ingeriamo grandi quantità di questa vitamina, il nostro corpo sarà in grado di eliminarla rapidamente attraverso l’urina. Per questo motivo, si ritiene che sia difficile che si verifichi un “sovradosaggio di acido ascorbico” tanto da influire sulla nostra salute (3).

Gli alimenti ricchi di vitamina C possono aumentare la nostra assunzione di acido ascorbico a circa 250 mg/giorno senza produrre effetti negativi. Tuttavia, se otteniamo la vitamina C esclusivamente da frutti acidi come il limone, può venire danneggiato lo smalto dei denti (5). Se vuoi conoscere alimenti ricchi di questa molecole che non siano troppo acidi, fai click qui.

Gli integratori che apportano “megadosi” di acido ascorbico invece possono sì fare in modo di cadere in un eccesso di vitamina C. Questi prodotti possono fornirci fino a 5000 mg/giorno di questa vitamina, testando la capacità del nostro corpo di eliminare l’eccesso. Si consiglia di non superare l’assunzione massima tollerabile per il proprio gruppo di popolazione (3):

Gruppo di appartenenza Non superare
Bambini 1-3 anni 400 mg/giorno
Bambini 4-8 anni 650 mg/giorno
Bambini 9-13 anni 1200 mg/giorno
Giovani 14-18 anni 1800 mg/giorni
Adulti sopra i 19 anni 2000 mg/giorni

Quali sono le conseguenze di un eccesso di vitamina C?

Assumere vitamina C in eccesso tramite gli integratori può inizialmente causare disagi nel tratto digestivo come gonfiore e dolori. L’eccesso di questa vitamina inoltre non viene assorbito, ma rimane nell’intestino, agendo come un “lassativo” e portando a diarrea, nausea e mal di stomaco (3).

Inoltre, “esagerare” con gli integratori di acido ascorbico potrebbe causare problemi più seri ad alcune persone (3, 6):

  • Se si è inclini ai “calcoli” renali (nefrolitiasi), l’eccesso di vitamina C può causare il ripetersi di questi episodi dolorosi.
  • Se si soffre di emocromatosi (una condizione che causa l’accumulo di ferro nella dieta e il danneggiamento dei tessuti), la vitamina C può aumentare l’assorbimento di questo minerale e peggiorare la malattia.
  • Se si usano medicinali di diversi tipi (in particolare farmaci per normalizzare i livelli di colesterolo o trattamenti antitumorali), gli integratori di vitamina C potrebbero influire sull’efficacia degli stessi.
  • Inoltre, l’integrazione in eccesso di vitamina C è stata anche collegata alla comparsa di sintomi “meno specifici”, come mal di testa e insonnia. Se inizi a sentirti “male” quando integri la vitamina C, interrompi l’assunzione e cerca un aiuto professionale.

È inoltre sotto studio l’eventuale effetto opposto a quello desiderato quando si assumono alte dosi di vitamina C con gli integratori. Alcuni esperti ritengono che l’uso irresponsabile di questi prodotti potrebbe, paradossalmente, “ossidare” i nostri tessuti e aumentare la probabilità di soffrire di malattie gravi (come tumori o problemi cardiaci) (7).

Un altro “rischio” attribuito all’assunzione eccessiva di vitamina C è la perdita di altri nutrienti, che porta a carenze quell quella di vitamina B12 (8), un problema che potrebbe danneggiare soprattutto i più piccoli della casa. Un motivo in più per non usare integratori con i bambini a meno che non sia il pediatra a raccomandarlo.

Agrumi

Una quantità eccessiva di vitamina C può causare dolori addominali. (Fonte: Rradub85: 38159335/ 123rf.com)

Come posso evitare l’eccesso di vitamina C?

Come abbiamo visto, troppo acido ascorbico può essere dannoso per la salute. Ma è anche vero che una carenza di vitamina C potrebbe mettere a repentaglio il tuo benessere! Come ti abbiamo detto nel nostro articolo sulle proprietà di questo nutriente, avere scarsi livelli di questa molecola antiossidante nel tuo sistema può esporti maggiormente a svariati tipi di patologie.

Allora come evitare una carenza di questa vitamina senza cadere negli eccessi? Prenditi cura della tua alimentazione! Una dieta ricca di prodotti con vitamina C rinnoverà le tue riserve di questa vitamina quasi senza effetti collaterali. Inoltre, ti consigliamo anche di evitare certe abitudini “dispendiose” di acido ascorbico, come fumare: un’attività velenosa che, tra le altre cose, “spreca” molta vitamina C (9).

Quando comunque diventa necessario e consigliabile assumere un integratore di vitamina C, bisogna saper riconoscere quello che può dare migliori risultati e minori effetti collaterali. Per evitare di mettere a rischio la tua salute, chiedi al tuo medico e dai un’occhiata ai criteri che consideriamo fondamentali nella scelta di un integratore di questo tipo. Te ne parliamo nella prossima sezione!

Dr. Henry H. BernsteinProfessore di pediatria ad Harvard (U.S.A.)
“Quando un bambino assume troppa vitamina C, il suo corpo impara a eliminare l’eccesso. Una volta che smetti di somministrare integratori a tuo figlio, il suo corpo potrebbe continuare a espellere una quantità molto elevata di vitamina, lasciandogli livelli troppo bassi di vitamina C”.

Evitare l’eccesso di vitamina C con gli integratori: i nostri consigli

Stai pensando di iniziare a utilizzare integratori di vitamina C? Se vuoi farlo in tutta sicurezza, massimizzando i benefici e riducendo al minimo la comparsa di effetti negativi, assicurati di leggere questi consigli pratici. Puoi anche consultare il nostro articolo sugli integratori di vitamina C per diventare un esperto su questa vitamina.

Limita la dose

Alcuni esperti consigliano di non superare la dose di 1 grammo (1000 mg) di vitamina C al giorno. Il superamento di questa quantità non sembra essere più vantaggioso per il nostro corpo e aumenterebbe anche la probabilità di subire effetti avversi. Ti consigliamo di non assumere più di 1000 mg al giorno assunti con un integratore di vitamina C, a meno che uno specialista non ti indichi diversamente (10, 11).

Tuttavia, ricorda che la dose “perfetta” di integratori di vitamina C dipenderà probabilmente dalle tue caratteristiche individuali, come il tuo stato di salute, il tuo peso e persino la tua alimentazione abituale. Per questo motivo è preferibile consultare il proprio medico per definire i milligrammi di vitamina C da assumere quotidianamente sotto forma di integratori.

Uno studio nordamericano ha scoperto che una volta superati i 200 mg/giorno di vitamina C, il nostro corpo smette di assorbire in modo efficiente questo nutriente, eliminando grandi quantità di acido ascorbico nelle urine.

Informati sulle sue indicazioni

Sai quando dovresti usare gli integratori di vitamina C? Gli esperti di medicina non accettano l’integrazione in persone giovani e sane senza una motivazione. Attualmente, la posizione degli organismi ufficiali è quella di raccomandare l’uso di questi prodotti solo in caso di una evidente carenza nutrizionale che non può essere risolta con l’alimentazione (3).

È sotto studio l’utilità della vitamina C nel ridurre la durata e l’intensità del comune raffreddore (12). Visto che ancora non ci sono risposte certe, dovresti evitare di abusare degli integratori di vitamina C per migliorare il tuo stato di salute, sempre che non ti venga espressamente indicato sa uno specialista per migliorare la tua condizione.

Pensa sempre alle persone più fragili

Benché esistano caramelle gommese e simili integratori di vitamina C destinati ai più piccoli, ricorda di non farglieli assumere senza l’espresso consenso del pediatra. Anche se potremmo essere tentati di dare un integratore di vitamina C ai più piccoli di casa per “rinforzare le loro difese”, puoi aumentare i cibi ricchi di questo nutriente in attesa di sapere il parere del tuo medico di fiducia.

Allo stesso modo, le donne in gravidanza, quelle che allattano, gli anziani e le persone con problemi di salute cronici (come ipertensione, diabete o problemi di cancro) dovrebbero sempre consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi integratore, compresi quelli di vitamina C. Evita rischi inutili!

Persone anziane al mercato

Si consiglia di assumere la maggior parte della vitamina C tramite l’alimentazione. (Fonte: Nd3000: 120514481/ 123rf.com)

In caso di dubbi chiedi sempre a uno specialista

Una buona comunicazione con il tuo medico di fiducia o nutrizionista è fondamentale! Se vuoi integrare in modo sicuro la vitamina C, parla con un esperto per assicurarti che l’uso di questo integratore alimentare sia la migliore opzione per te. Ricordati inoltre di rivolgerti al tuo medico se si dovessero verificare problemi o effetti negativi durante l’integrazione.

A volte potrebbe sembrare eccessivo fissare un appuntamento con il medico solo per parlare degli integratori. Tuttavia, questa semplice azione ti aiuterà a mettere la tua salute “in primo piano” ed evitare complicazioni derivanti dall’integrazione. Non procrastinare!

Conclusioni

Sebbene la vitamina C sia un nutriente fantastico che dobbiamo consumare quotidianamente per rimanere in salute, l’uso sconsiderato di integratori di acido ascorbico può avere effetti collaterali. I disagi intestinali come gonfiore e flautulenza saranno i principali rischi associati all’eccesso di vitamina C, ma, come abbiamo visto, si discute se questa “ipervitaminosi” possa essere alla base di alcune condizioni più gravi.

Evita di mettere a rischio la tua salute e consuma in modo responsabile questi integratori. Non superare le dosi consigliate, evita integratori con “megadosi” e consulta il medico prima e durante l’integrazione. E ricorda che la tua principale fonte di vitamina C dovrebbe essere la tua alimentazione!

Se ne sai di più sull’eccesso di vitamina C grazie a questo articolo, lasciaci un commento e condividilo con le persone che conosci.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Arinahabich: 40197292/ 123rf.com)

Riferimenti (12)

1. Padayatty S, Levine M. Vitamin C: the known and the unknown and Goldilocks. Oral Dis [Internet]. 2016 Sep ;22(6):463–93.
Fonte

2. SINU - Vitamine - Fabbisogno giornaliero (AR) - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: VITAMINE.
Fonte

3. Vitamin C — Health Professional Fact Sheet [Internet]. National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. 2018.
Fonte

4. Subar A, Patterson B. Fruit, Vegetables, and Cancer Prevention: A Review of the Epidemiological Evidence [Internet]. Vol. 18, Nutrition and Cancer. Nutr Cancer; 1992 . p. 1–29.
Fonte

5. Dental erosion and nutrition – PubMed [Internet].
Fonte

6. Lykkesfeldt J, Michels AJ, Frei B. Vitamin C. Adv Nutr [Internet]. 2014 Jan 1 ;5(1):16–8.
Fonte

7. Seon Hwa Lee, Oe T, Blair IA. Vitamin C-induced decomposition of lipid hydroperoxides to endogenous genotoxins. Science (80- ) [Internet]. 2001 Jun 15 ;292(5524):2083–6.
Fonte

8. Jacob RA, Sotoudeh G. Vitamin C function and status in chronic disease [Internet]. Vol. 5, Nutrition in clinical care : an official publication of Tufts University. Nutr Clin Care; 2002 . p. 66–74.
Fonte

9. Schectman G, Byrd JC, Gruchow HW. The influence of smoking on vitamin C status in adults. Am J Public Health [Internet]. 1989 Feb ;79(2):158–62.
Fonte

10. By the way, doctor: What’s the right amount of vitamin C for me? – Harvard Health [Internet].
Fonte

11. Levine M, Conry-Cantilena C, Wang Y, Welch RW, Washko PW, Dhariwal KR, et al. Vitamin C pharmacokinetics in healthy volunteers: Evidence for a recommended dietary allowance. Proc Natl Acad Sci U S A [Internet]. 1996 Apr 16 ;93(8):3704–9.
Fonte

12. Bucher A, White N. Vitamin C in the Prevention and Treatment of the Common Cold [Internet]. Vol. 10, American Journal of Lifestyle Medicine. SAGE Publications Inc.; 2014. p. 181–3.
Fonte

Articolo scientifico
Padayatty S, Levine M. Vitamin C: the known and the unknown and Goldilocks. Oral Dis [Internet]. 2016 Sep ;22(6):463–93.
Vai alla fonte
Tabella LARN
SINU - Vitamine - Fabbisogno giornaliero (AR) - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: VITAMINE.
Vai alla fonte
sito ufficiale NIH
Vitamin C — Health Professional Fact Sheet [Internet]. National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. 2018.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Subar A, Patterson B. Fruit, Vegetables, and Cancer Prevention: A Review of the Epidemiological Evidence [Internet]. Vol. 18, Nutrition and Cancer. Nutr Cancer; 1992 . p. 1–29.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Dental erosion and nutrition – PubMed [Internet].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Lykkesfeldt J, Michels AJ, Frei B. Vitamin C. Adv Nutr [Internet]. 2014 Jan 1 ;5(1):16–8.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Seon Hwa Lee, Oe T, Blair IA. Vitamin C-induced decomposition of lipid hydroperoxides to endogenous genotoxins. Science (80- ) [Internet]. 2001 Jun 15 ;292(5524):2083–6.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Jacob RA, Sotoudeh G. Vitamin C function and status in chronic disease [Internet]. Vol. 5, Nutrition in clinical care : an official publication of Tufts University. Nutr Clin Care; 2002 . p. 66–74.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Schectman G, Byrd JC, Gruchow HW. The influence of smoking on vitamin C status in adults. Am J Public Health [Internet]. 1989 Feb ;79(2):158–62.
Vai alla fonte
Lettera dell'esperto
By the way, doctor: What’s the right amount of vitamin C for me? – Harvard Health [Internet].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Levine M, Conry-Cantilena C, Wang Y, Welch RW, Washko PW, Dhariwal KR, et al. Vitamin C pharmacokinetics in healthy volunteers: Evidence for a recommended dietary allowance. Proc Natl Acad Sci U S A [Internet]. 1996 Apr 16 ;93(8):3704–9.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Bucher A, White N. Vitamin C in the Prevention and Treatment of the Common Cold [Internet]. Vol. 10, American Journal of Lifestyle Medicine. SAGE Publications Inc.; 2014. p. 181–3.
Vai alla fonte
Recensioni