
Il nostro metodo
Stai cercando informazioni sull’equinacea perché vuoi rinforzare le tue difese immunitarie prima dell’inverno?Sono molte le persone che trascorrono i mesi più freddi dell’anno sempre raffreddati. Normalmente, il raffreddore comune non è una vera minaccia, ma sappiamo tutti che può essere davvero fastidioso. Cosa c’è di meglio di prevenirlo in modo naturale?
Le piante del genere echinacea (comunemente note solo come echinacea) hanno dimostrato di essere in grado di attivare alcuni meccanismi del nostro sistema immunitario. Questo effetto potrebbe ridurre il numero di raffreddori che soffriamo ogni anno, anche se ci sono grandi controversie sulla vera potenza immunomodulatoria di questa pianta. Se vuoi saperne di più, continua a leggere!
Le cose più importanti in breve
- L’echinacea comprende un genere di piante con proprietà medicinali.
- I preparati a base di echinacea purpurea possono aiutare a prevenire il raffreddore comune.
- È molto importante assicurarsi che l’integratore di echinacea che scegli sia conforme alle tue restrizioni alimentari, deve avere un buon rapporto qualità prezzo e corrispondere ad altri criteri di cui parleremo nell’ultima sezione di questo articolo.
I migliori integratori di echinacea sul mercato: la nostra selezione
Il nostro team ha scelto alcuni prodotti a base di echinacea attualmente disponibili sul mercato online. Sono stati tutti fabbricati da marchi noti e responsabili, che garantiscono che i loro clienti siano sempre soddisfatti. Ricorda che questi prodotti non sono adatti per l’uso da parte di minori senza l’autorizzazione del tuo pediatra.
- L’integratore di echinacea più popolare
- Il miglior integratore di echinacea in compresse
- La migliore tintura madre di echinacea non alcolica
- Il miglior integratore di Echinacea e salvia per il mal di gola
- La migliore infusione con echinacea
L’integratore di echinacea più popolare
Esi propone un integratore in capsule a base di echinacea, uncaria, acerola, rosa canina e vitamina C, formula studiata per favorire le difese immunitarie fisiologiche. Sono 30 compresse consigliate ai maggiori di 14 anni. Non contengono glutine e sono adatte ai vegani. Secondo le recensioni funziona per migliorare le difese.
Il miglior integratore di echinacea in compresse
Nessun prodotto trovato.
Integratore di echinacea purpurea da agricoltura biologica in compresse. Contiene 200 unità di cui ciascuna ha 400 mg di echinacea. Il produttore consiglia di assumere da 2 a tre compresse al giorno ai pasti, accompagnati da abbondante acqua. Secondo le recensioni si tratta di un buon prodotto che aiuta ad affrontare bene l’inverno soprattutto per chi di solito si ammala spesso. Qualcuno dice che non scivolano bene, quindi sono fastidiose da inghiottire.
La migliore tintura madre di echinacea non alcolica
Tintura madre di echinacea angustifolia, naturale al 100% e analcolica, quindi adatta anche a donne in gravidanza e bambini (sempre sotto supervisione di un medico). Made in Italy e approvata dal ministero della salute. Il dosaggio è di 40 gocce (2 ml) che contengono 200 mg di echinacea. Sembra avere un’attività antimicotica, antivirale, antinfiammatoria e antiossidante. Le recensioni lo considerano un buon prodotto, anche se meno pratico di altre formulazioni.
Il miglior integratore di Echinacea e salvia per il mal di gola
Nessun prodotto trovato.
Questo rimedio combina le azioni di salvia ed echinacea per ottenere, secondo il noto produttore A. Vogel, un sollievo dal disagio faringeo. Da agricoltura biologica e adatto ai celiaci. Le persone che lo hanno usato lo descrivono come un “rimedio miracoloso” per gli attacchi di tosse secca. Tuttavia, se il disagio persiste, l’uso continuato potrebbe irritare la faringe. In tal caso, sarebbe più consigliabile consultare un medico.
La migliore infusione con echinacea
Tisana con radice di liquirizia, zenzero, radice e foglia di echinacea (10%), oltre a barbabietola, anice, fiori di sambuco, acerola, aroma naturale di arancia e di ribes nero di origine biologica. Sono 20 filtri che, secondo gli acquirenti, hanno un ottimo sapore.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’echinacea
Quando parliamo di echinacea, stiamo descrivendo tre piante della stessa famiglia che hanno proprietà medicinali. La sua effettiva efficacia è oggetto di discussione. Da un lato, gli specialisti in fitoterapia difendono i suoi benefici sul sistema immunitario, mentre studi clinici controllati rivelano risultati molto più modesti. In questa sezione cercheremo di capire cos’è l’echinacea e quali sono i reali benefici.
Cos’è l’echinacea?
Sembra che l’Echinacea purpurea, l’Echinacea angustifolia e l’Echinacea pallida sono tre piante in grado di modulare gli effetti del sistema immunitario e combattere virus e funghi. Quando ascolti il termine “echinacea” ogni giorno, dovresti sapere che ti riferisci a una di queste varietà, che trovi descritte nelle seguenti righe.
- Echinacea purpurea: si tratta della specie di echinacea più conosciuta e più utilizzata nelle preparazioni medicinali. Questa pianta ha un’azione principalmente immunomodulante (regola la funzione delle difese immunitarie). È un ingrediente molto popolare nei rimedi che affermano di essere in grado di aumentare l’immunità o alleviare i sintomi del raffreddore(3).
- Echinacea angustifolia ed Echinacea pallida: queste due varietà di echinacea sono meno note. Alcuni studi hanno trovato attività antifungina, antivirale, antinfiammatoria e antiossidante in queste piante. Tuttavia, non viene attribuita la stessa capacità immunomodulatoria della purpurea (4).
Quali proprietà ha l’echinacea?
Funzione | Molecole | Meccanismi |
---|---|---|
Immunomodulante | Polisaccaridi
Alcamidi |
Stimolazione della funzione dei macrofagi (cellule mangiatrici di patogeni).
Aumento della produzione di citochine (molecole che regolano la funzione immunitaria). Miglioramento della risposta del sistema immunitario alle infezioni. Aumento del numero di globuli bianchi. |
Antivirale | Glicoproteine
Acido cicorico |
Attivazione della risposta del sistema immunitario contro i virus.
Riduzione del numero di virus in vitro. Inibizione della crescita del virus dell’herpes (HSV-1) in vitro. Protezione contro le infezioni da virus influenzali (influenzavirus A), herpes e stomatite. |
Antimicotica | Derivati del poliacetilene
Polisaccaridi |
Inibizione della crescita di funghi del genere Candida.
Protezione contro le infezioni fungine da Candida e Listeria |
Antinfiammatoria | Polisaccaridi
Acido clorogenico Alcamidi Echinacosidi |
Riduzione dell’infiammazione e dell’edema nei tessuti
Inibizione di molecole legate all’infiammazione Cicatrizzazione delle ferite |
Antitumorale | Alcheni | Inibizione della crescita delle cellule tumorali in vitro |
Zanzaricida | Alcamidi | Distruzione delle larve delle zanzare |
Antiossidante | Echinacosidi
Alcamidi |
Protezione della pelle dai raggi UV
Prevenzione della distruzione del collagene dai radicali liberi |
Le tre variabili dell’echinacea contengono diverse concentrazioni di queste molecole, associando effetti diversi per ogni pianta. Ad esempio, E. purpurea non contiene echinacosidi (antiossidanti). Tuttavia è ricca di alcamidi, molecole che potrebbero stimolare l’attività del sistema immunitario contro virus e funghi.
La maggior parte dei preparati di echinacea utilizza E. purpurea, la specie più conosciuta. Puoi però trovere integratori che combinano questa pianta con l’E. angustifolia e l’E. pallida, cercando di sfruttare tutti i benefici del genere Echinacea. La loro efficacia varia da una preparazione all’altra, a seconda della concentrazione di ciascuna varietà erbacea.
Sono davvero efficaci i preparati con echinacea?
- Integratori contro il raffreddore. Questa è, senza dubbio, la formulazione più popolare di integratori basata sul genere Echinacea. Come unico ingrediente o in aggiunta ad altri come il propoli, l’echinacea viene venduta come un articolo che potrebbe stimolare le difese per prevenire e combattere il raffreddore(6).
- Preparati per il trattamento delle infezioni del tratto urinario. Gli integratori di echinacea sono commercializzati anche come preparati che potrebbero prevenire l’insorgenza di infezioni del tratto urinario come la cistite.
- Creme e unguenti curativi. La presunta attività protettiva della pelle dell’echinacea ha portato alla produzione di vari preparati con l’obiettivo di migliorare l’aspetto di cicatrici e ferite. L’echinacea è anche inclusa in alcune creme anti-smagliature e anti-flaccidità.
- Sieri e gel antirughe. Articoli cosmetici contenenti echinacea che hanno, secondo i loro produttori, una possibile azione idratante e antirughe(7).
- Dentifrici e collutori. Gli articoli per l’igiene dentale che includono l’estratto di echinacea potrebbero avere un’azione antinfiammatoria e antisettica che faciliterebbe la guarigione delle ulcere della bocca e preserverebbe la salute delle gengive(8, 9).
- Spray per mal di gola. Esistono preparati a base di echinacea che vengono utilizzati per dare un possibile sollievo dal disagio faringeo. Molti di questi prodotti combinano l’Echinacea con altre piante, come la salvia.
- Infusioni per alleviare i sintomi della menopausa. Le donne che amano i rimedi naturali usano spesso le infusioni di echinacea per cercare di alleviare le vampate di calore causate dalla menopausa(10).
I vantaggi sopra elencati sono molteplici e molto incoraggianti. Ma cosa c’è di vero? Esperti in fitoterapia (una disciplina che utilizza prodotti a base vegetale per la cura e la prevenzione delle malattie) (11) difendono il potenziale illimitato di questa pianta. Al contrario, la medicina clinica guarda l’Echinacea con sospetto e scetticismo. (5, 6, 12, 13).
Gli studi clinici sull’echinacea non sono stati in grado di verificare che questa pianta sia davvero efficace per il trattamento della maggior parte delle condizioni. L’unica eccezione sarebbe il raffreddore comune, in cui, secondo la Cochrane Library, l’Echinacea mostra risultati “leggermente positivi” (ma non significativi) nella prevenzione del raffreddore(6).
Quindi non dobbiamo considerare l’Echinacea come un farmaco o come alternativa al trattamento medico. Sebbene questa pianta sia molto popolare in erboristeria, fino a quando non saranno disponibili studi per confermarne l’efficacia non può essere raccomandata come trattamento ufficiale per qualsiasi malattia. È considerato un rimedio a base di erbe (14).
Come si usano gli integratori di echinacea?
Preparato | Dose |
---|---|
Radice di E. pallida | 900 mg al giorno di estratto secco (si trova sciolto in tinture o preparati alcolici). |
Pianta di E. purpurea | 5-9 ml di succo al giorno |
Radice di E. purpurea | 60 gocce di soluzione alcolica, tra volte al giorno (equivale a 900 mg di extratto secco o capsule, tre volte al giorno). |
Radice di E. angustifolia | 1-3 grammi al giorno (compresse o polvere) |
Questi rimedi sarebbero utilizzati, secondo questi trattati, come terapia coadiuvante (che rafforza la risposta alle cure mediche) e come prevenzione nelle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori. Inoltre, questi trattamenti non devono superare le otto settimane di durata. Se dopo questo periodo non è stato osservato alcun miglioramento, bisogna cercare un aiuto medico.
Inoltre, i più prestigiosi produttori di integratori di echinacea usano la propria formula. Echinaforce®, ad esempio, è un preparato registrato con un dosaggio diverso da quello raccomandato dai trattati di fitoterapia. In questo caso, verranno utilizzati 2400 mg di prodotto (4000 mg se il raffreddore sta già causando sintomi), suddivisi in 3-5 dosi durante la giornata(14).
Le creme contenenti estratto di Echinacea sono state utilizzate in sicurezza per periodi fino a dodici settimane. L’applicazione sarà da seguire secondo le istruzioni del produttore (14). Il resto dei preparati (compresse gommose, spray, gel e infusi, tra gli altri) devono essere presi secondo le istruzioni nel foglio illustrativo.
L’echinacea è sicura?
Effetti collaterali: gli integratori a base di echinacea possono causare disturbi gastrointestinali come dolori addominali, nausea, vomito o diarrea. Sono stati descritti anche la comparsa di febbre, vertigini, sensazione di intorpidimento sulla lingua, secchezza delle fauci e dolori muscolari. In casi molto rari, l’Echinacea è stata collegata a danni al fegato.
Allergie: sono state descritte allergie ai preparati di echinacea. La principale manifestazione di intolleranza a questa pianta è la comparsa di un’eruzione cutanea o eczema. Le persone che hanno già allergie ad altre specie di piante (ambrosia, crisantemi, calendule o margherite) sono quelle che hanno il più alto rischio di sviluppare una reazione di ipersensibilità.
Avvelenamenti: l’Organizzazione mondiale della sanità ha sottolineato la necessità di mantenere livelli tossici (metalli pesanti e pesticidi) entro un margine di sicurezza per questi articoli. L’uso di integratori di echinacea da fonti di dubbia affidabilità potrebbe esporci a contaminazione da piombo, cadmio o pesticidi.
Interazione con i farmaci di passaggio epatico: l’echinacea è un rimedio a base di erbe che viene metabolizzato nel fegato, interagendo con il citocromo p450, uno dei sistemi proteici più importanti per una moltitudine di reazioni chimiche. Consulta il tuo medico prima di integrare se si consuma qualsiasi trattamento che dipende anche dal citocromo p450, come ad esempio:
- Medicinali per il colesterolo
- Antibiotici
- Estrogeni (per esempio gli anticoncezionali)
- Farmaci antipertensivi
- Antidepressivi
- Aloperidolo
- Propranololo
Interazione con trattamenti che regolano o alterano la funzione immunitaria: a causa degli effetti sull’immunità dell’echinacea, il suo uso è scoraggiato insieme a farmaci che alterano l’azione delle difese. Se si usano corticosteroidi o immunosoppressori come tacrolimus o azatioprina, discutere con il proprio medico i rischi associati al consumo di echinacea.
Interazione con midazolam: l’echinacea sembra interferire lievemente con l’assorbimento del midazolam, un sedativo ampiamente utilizzato. Tieni presente questo fatto e consulta un professionista se stai usando questo farmaco.
Sorprendentemente, l’echinacea è anche in grado di influenzare il metabolismo del caffè(14). Le persone che usano questo rimedio a base di erbe possono avere un rallentamento nello smaltimento della caffeina. Di conseguenza, questo stimolante potrebbe accumularsi nel corpo, causando nervosismo, insonnia, tremori e ansia.
I bambini possono assumere echinacea?
Per questo motivo, alcuni esperti raccomandano di non integrare l’echinacea nei bambini di età inferiore ai dodici anni (14, 16). L’OMS è ancora più restrittiva, avvertendo che l’uso di preparati a base di echinacea nei minori non è raccomandato senza la supervisione di un pediatra(17). Solo un esperto sarà in grado di scegliere la dose giusta in questi soggetti tanto delicati.
Su Healthspring consigliamo di seguire i consiglia ufficiali della OMS.
Di conseguenza, ti consigliamo di consultare il tuo pediatra prima di somministrare echinacea – come qualsiasi altro integratore nutrizionale ai tuoi figli. Questo modo di agire deve essere applicato anche alle donne in gravidanza o in allattamento, in cui la sicurezza dell’echinacea non è stata dimostrata(14, 16).
Criteri di acquisto
I rimedi fitoterapici come l’echinacea non sono generalmente soggetti a controlli restrittivi di qualità e sicurezza, a differenza dei farmaci tradizionali. Per questo motivo, dobbiamo essere particolarmente vigili ed essere in grado di fare la scelta giusta. I seguenti criteri di acquisto faciliteranno tale compito:
- Restrizioni alimentari
- Presenza do alcool
- Agricoltura ecologica
- Ingredienti aggiunti
- Etichetta
- Rapporto qualità-prezzo
Restrizioni alimentari
Sebbene l’echinacea sia una pianta, se sei vegano o vegetariano, non abbassare la guardia. I prodotti in capsule potrebbero contenere gelatina di origine animale. Ti consigliamo di esaminare attentamente l’etichetta degli articoli che contengono questa pianta, cercando un sigillo di qualità vegana ogni volta che è possibile.
Inoltre, se soffri di allergie o intolleranze a lattosio, glutine, soia o qualsiasi altro ingrediente, richiedi un prodotto ipoallergenico. Sfortunatamente, molti integratori di echinacea contengono una qualche forma di allergene nella loro formulazione. Tuttavia, puoi trovare alternative senza questi composti se fai una ricerca di mercato approfondita.
Presenza do alcool
Tradizionalmente, l’Echinacea veniva consumata sotto forma di tinture, cioè soluzioni alcoliche della polvere di questa pianta. Le persone particolarmente sensibili all’alcol o quelle che si stanno riprendendo da una dipendenza non dovrebbero usare questi preparati. In tal caso, è meglio optare per alternative senza alcol, come compresse o pillole.
Agricoltura ecologica
Quando possibile, scegli un prodotto a base di echinacea proveniente da agricoltura biologica. Questo tipo di coltivazione agricola è molto più rispettoso dell’ambiente e riduce al minimo l’uso di pesticidi. Ricorda che uno dei principali problemi degli integratori di echinacea è la loro possibile contaminazione da pesticidi, piombo o cadmio(18).
Ingredienti aggiunti
Non è raro trovare una combinazione di echinacea e altri complementi. Questo rimedio a base di erbe è di solito mescolato con altre formulazioni a base di erbe, anche se non è difficile trovare vitamine o probiotici nel tuo integratore. Nella tabella seguente vedrai le applicazioni che i produttori hanno proposto per ogni articolo(19, 20, 21, 22, 23):
Preparato | Benefici proposti |
---|---|
Probiotici | Mantengono l’equilibrio del microbiota (batteri benefici). |
Vitamina C e zinco | Sollievo dai sintomi del raffreddore. |
Salvia officinalis | Antinfiammatorio e sollievo dal dolore.
Sollievo da coliche e diarrea. Rimedio per i sintomi della menopausa. |
Pappa reale | Apporta vitamina e minerali.
Miglioramento del sistema immunitario. |
Zenzero | sollievo dalla sintomatologia digestiva (nausea e vomito). |
Propoli | Antisettico, antimicotico e antibatterico che migliora la funzionalità del sistema immunitario. |
Etichetta
Negli integratori di echinacea, l’etichetta è di grande importanza. I prodotti di origine sconosciuta e di qualità incerta avranno istruzioni poco chiare e generalizzazioni eccessivamente ampie. Senza dubbio, un oggetto senza etichetta (ad esempio un saccchetto di erbe per infusione) è un potenziale pericolo che dovresti evitare.
I prodotti di marchi noti e contenenti una serie completa e ben strutturata di istruzioni sono molto più raccomandati. L’integratore deve indicare chiaramente il modo di utilizzo, la data di scadenza e le controindicazioni. Se un prodotto consente l’uso in bambini di una certa età, consultare comunque il proprio medico prima di somministrarlo.
Rapporto qualità-prezzo
I prodotti a base di echinacea hanno un prezzo piuttsto regolare. In generale, 50 ml di tintura alcolica costa circa € 12. Confezioni da 30 capsule possono essere acquistate da € 20. I produttori più prestigiosi e rinomati tendono a sottoporre i loro prodotti a controlli più rigorosi, aumentando il prezzo del prodotto di circa 5-10 €.
A causa del rischio onnipresente di contaminazione da prodotti altamente tossici, non consigliamo di provare a risparmiare qualche euro optando per un prodotto di qualità discutibile. L’avvelenamento da metalli pesanti può avere effetti gravi e permanenti (24), quindi scegliere un buon prodotto sarà la vera “vittoria” per te e le tue tasche.
Conclusioni
L’echinacea è un genere di piante medicinali impiegate da tempo immemorabile per trattare tutti i tipi di disturbi. Con l’avvento del metodo scientifico e della farmacologia clinica, i rimedi a base di erbe hanno lasciato il posto a forme standardizzate di trattamento e una più facile somministrazione.
La fitoterapia ha trovato ampio spazio per l’echinacea nei tempi moderni. Questa pianta potrebbe ridurre la quantità di raffreddori all’anno, facendo smettere alle persone più malate di temere i mesi più freddi. Forse, in futuro, nuovi studi ci consentiranno di sfruttare il vero potenziale dell’Echinacea. Aspettiamo con ansia quel momento!
Se questa guida sull’echinacea ti è stata utile, lasciaci un commento e condividi questo articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Raths: 31600655/ 123rf.com)
Riferimenti (24)
1.
Heras B de las, Fresno ÁMV del. Equinácea | Farmacia Profesional. Farm Prof [Internet]. 2005 [citato 2020 Mar 27];19(9):4.
Fonte
2.
López Luengo MT. Equinácea. Offarm [Internet]. 2005;24:5.
Fonte
3.
Saeidnia S, Manayi A, Vazirian M. Echinacea purpurea: Pharmacology, phytochemistry and analysis methods. Pharmacogn Rev [Internet]. 2015 Jan 1 [citato 2020 Mar 25];9(17):63.
Fonte
4.
Barnes J, Anderson LA, Gibbons S, Phillipson JD. Echinacea species ( Echinacea angustifolia (DC.) Hell., Echinacea pallida (Nutt.) Nutt., Echinacea purpurea (L.) Moench): a review of their chemistry, pharmacology and clinical properties. J Pharm Pharmacol [Internet]. 2005 [citato 2020 Mar 27];57(8):929–54.
Fonte
5.
Barrett B. Medicinal properties of Echinacea: A critical review [Internet]. Vol. 10, Phytomedicine. Urban und Fischer Verlag Jena; 2003 [citato 2020 Mar 20]. p. 66–86.
Fonte
6.
Karsch-Völk M, Barrett B, Kiefer D, Bauer R, Ardjomand-Woelkart K, Linde K. Echinacea for preventing and treating the common cold. Cochrane Database Syst Rev [Internet]. 2014 Feb 20 [citato 2020 Mar 23];2014(2).
Fonte
7.
Yotsawimonwat S, Rattanadechsakul J, Rattanadechsakul P, Okonogi S. Skin improvement and stability of Echinacea purpurea dermatological formulations. Int J Cosmet Sci [Internet]. 2010 Oct [citato 2020 Mar 28];32(5):340–6.
Fonte
8.
Khozeimeh F, Saberi Z, Tavangar A, Badi FF. Effect of Herbal Echinacea on Recurrent Minor Oral Aphthous Ulcer. Open Dent J [Internet]. 2018 Aug 31 [citato 2020 Mar 28];12(1):567–71.
Fonte
9.
Safarabadi M, Ghaznavi-Rad E, Pakniyat A, Rezaie K, Jadidi A. Comparing the effect of echinacea and chlorhexidine mouthwash on the microbial flora of intubated patients admitted to the intensive care unit. Iran J Nurs Midwifery Res [Internet]. 2017 [citado 2020 Mar 28];22(6):481.
Fonte
10.
Mahady GB, Parrot J, Lee C, Yun GS, Dan A. Botanical dietary supplement use in peri- and postmenopausal women. Menopause [Internet]. 2003 Jan [citato 2020 Mar 28];10(1):65–72.
Fonte
11.
Cañigueral S. Vila R VB. ¿Qué es Fitoterapia? – SEFIT [Internet]. [citato 2020 Mar 25].
Fonte
12.
Colalto C. What phytotherapy needs: Evidence-based guidelines for better clinical practice. Phyther Res [Internet]. 2018 Mar 1 [citato 2020 Mar 25];32(3):413–25.
Fonte
13.
Fürst R, Zündorf I. Evidence-Based Phytotherapy in Europe: Where Do We Stand? Planta Med [Internet]. 2015 Apr 29 [citado 2020 Mar 25];81(12/13):962–7.
Fonte
14.
Echinacea: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. [citato 2020 Mar 28].
Fonte
15.
Equinácea pálida, raíz. Monografía online de ESCOP, 2018 – SEFIT [Internet]. [citato 2020 Mar 29].
Fonte
16.
Echinacea Uses, Side Effects & Warnings – Drugs.com [Internet]. [citato 2020 Mar 25].
Fonte
17.
World Health Organization. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants – Volume 1: Herba Echinaceae Purpureae [Internet]. [citato 2020 Mar 29].
Fonte
18.
Echinacea: The genus Echinacea – Google Books [Internet]. [citado 2020 Mar 29].
Fonte
19.
Markowiak P, Ślizewska K. Effects of probiotics, prebiotics, and synbiotics on human health. Vol. 9, Nutrients. MDPI AG; 2017.
Fonte
20.
Wintergerst ES, Maggini S, Hornig DH. Immune-enhancing role of Vitamin C and zinc and effect on clinical conditions [Internet]. Vol. 50, Annals of Nutrition and Metabolism. 2006 [citato 2020 Mar 19]. p. 85–94.
Fonte
21.
Fratellone PM, Tsimis F, Fratellone G. Apitherapy Products for Medicinal Use. J Altern Complement Med [Internet]. 2016 Dec 1 [citato 2020 Mar 23];22(12):1020–2.
Fonte
22.
Ghorbani A, Esmaeilizadeh M. Pharmacological properties of Salvia officinalis and its components. J Tradit Complement Med [Internet]. 2017 Oct 1 [citato 2020 Mar 29];7(4):433–40.
Fonte
23.
Bode A, Dong Z. The Amazing and Mighty Ginger. In: Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects: Second Edition [Internet]. CRC Press; 2011 [citato 2020 Mar 23]. p. 131–56.
Fonte
24.
Lead poisoning and health. Saudi Med J [Internet]. 2013 [citado 2020 Mar 29];34(10):1090–1.
Fonte