
Il nostro metodo
Vuoi ritardare la comparsa delle rughe sulla pelle? Le smagliature e la flaccidità non sono di tuo gradimento? L’elastina è la tua soluzione! Questa proteina è il componente principale delle nostre fibre elastiche. È presente nella pelle, nei legamenti, nei tendini, nei polmoni e nelle arterie del nostro corpo, favorendone il funzionamento.
Non c’è dubbio che questa proteina sia essenziale per la nostra salute e bellezza, motivo per cui dobbiamo prendere le migliori decisioni per preservarla e sfruttarla al meglio. Come possiamo farlo? Per rispondere a questa e molte altre domande, non perdere questo articolo!
Le cose più importanti in breve
- L’elastina è una proteina extracellulare che ha funzioni strutturali. Ha il compito di fornire capacità elastiche al nostro corpo, permettendo alla pelle, ai legamenti, ai tendini e alle arterie di allungarsi per poi tornare alla loro forma originale.
- La produzione di elastina diminuisce in maniera naturale con il passare dell’età, ma la perdita di elasticità può essere ritardata acquisendo abitudini sane. Ci sono fattori esterni che accelerano la perdita di elastina, i più importanti sono il fumo, l’obesità e l’esposizione al sole.
- I migliori prodotti che promuovono la produzione di elastina sono quelli che contengono vitamina C e minerali (rame, manganese e zinco). Prima di assumerli, devi tener presente alcuni criteri di cui ti parleremo più avanti.
I migliori prodotti per promuovere la formazione di elastina: la nostra selezione
Ci siamo concentrati sulla ricerca dei migliori prodotti per promuovere la produzione di elastina sul mercato online. Ognuno di questi è stato accuratamente selezionato grazie ai suoi ingredienti e al parere degli acquirenti e per questo si è guadagnato una posizione tra i nostri preferiti.
- Il miglior integratore in capsule per promuovere la produzione di elastina
- Il miglior integratore di elastina in capsule
- Il miglior integratore di elastina in flaconcini
- La migliore lozione per il corpo con elastina naturale
- Il miglior contorno occhi antietà con elastina
Il miglior integratore in capsule per promuovere la produzione di elastina
Integratore che combina gli effetti del collegene marino idrolizzato, dell’acido ialuronico, della vitamina C e dello zinco per promuovere la produzione e la funzione dell’elastina nel nostro corpo. Si consiglia di assumere due capsule al giorno con abbondante acqua.
Gli acquirenti evidenziano il rapporto qualità-prezzo imbattibile di questo prodotto e i suoi risultati sorprendenti. Hanno visto un miglioramento della loro salute articolare e dell’aspetto della loro pelle, quest’ultima meno secca e più vellutata. Valutazione: 4,3 su 5 stelle.
Il miglior integratore di elastina in capsule
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Prodotto svizzero ad alto contenuto di collagene marino ed oligopeptidi di elastina. Arricchito con biotina, vitamine (A, E e C) e minerali (zinco, rame e manganese). Si consiglia l’assunzione di una capsula al giorno a stomaco vuoto o ai pasti principali.
Gli acquirenti di questo integratore hanno notato un miglioramento della loro pelle, un aspetto più radioso, oltre a ridurre le borse sotto gli occhi e le occhiaie. Alcuni acquirenti hanno mostrato anche un miglioramento del loro disagio articolare. Valutazione: 4,1 su 5 stelle.
Il miglior integratore di elastina in flaconcini
Complesso unico di elastina, procollagene idrolizzato di tipo I e vitamina C in fialette. Il prodotto viene consegnato in un’elegante scatola con 10 flaconcini di plastica rigida per evitare rotture e perdite. Si consiglia di prendere una fiala ogni sera prima di dormire.
Gli acquirenti sono rimasti piacevolmente sorpresi da questo prodotto di alta qualità, che offre un miglioramento evidente a partire dalla terza fiala. Il suo gusto gradevole e gli effetti benefici che sono stati percepiti sulla pelle sono i motivi principali per la scelta di questo integratore. Valutazione: 4,3 su 5 stelle.
La migliore lozione per il corpo con elastina naturale
Lozione biologica certificata con una formulazione di 12 principi attivi naturali, il cui ingrediente jolly e la bava di lumaca concentrata, ricca naturalmente di elastina, oltre a collagene, acido gliconico e allantonina. Adatta a tutti i tipi di pelle e senza nichel.
Centinaia di recensioni si dichiarano soddisfatte dell’acquisto, grazie alla pelle che risulta più morbida ed elastica già con i primi usi. Valutazione: 4,8 su 5 stelle.
Il miglior contorno occhi antietà con elastina
Prodotto di qualità premium. Non contiene pesticidi, parabeni, siliconi o solfati. Non è stato testato su animali. La crema Eye Perfection Ultra contiene vitamina E, elastina, pantenolo e ingredienti naturali (camomilla e ginseng). Il suo uso quotidiano è raccomandato per uomini e donne a partire dai 30 anni.
Gli utenti hanno battezzato questo prodotto come essenziale nelle routine di bellezza domestiche. Hanno visto una notevole riduzione di borse sotto gli occhi, occhiaie e rughe dalle prime due settimane di utilizzo. Consigliato dagli utenti con pelle sensibile. Valutazione: 4,1 su 5 stelle.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’elastina
L’elastina è essenziale, non solo per il nostro aspetto, ma anche per la vita. Grazie alla sua funzione, i nostri organi sono in grado di espandersi e tornare al loro stato naturale senza danneggiarsi nel processo. Vuoi saperne di più su questo importante componente? Continua a leggere!
Cos’è l’elastina?
La produzione di elastina inizia a diminuire in maniera naturale intorno ai 25 anni, ma le condizioni ambientali come l’uso di tabacco, l’obesità e i raggi ultravioletti ne accelerano la degenerazione. D’altra parte, il consumo di vitamine e minerali, l’idratazione e l’uso della crema solare sono fattori che proteggono il nostro corpo e contribuiscono a ritardare la perdita di elastina.
Da dove viene l’elastina?
È composto da amminoacidi comuni come glicina, valina, alanina e prolina, oltre a due amminoacidi unici: desmosina e isodesmosina. Questa proteina è sintetizzata da fibroblasti e cheratinociti, che fanno parte del tessuto connettivo come “supporto” per le nostre cellule (2).
Quali benefici apporta l’elastina alla mia pelle?
- Si oppone alla comparsa di smagliature: la nostra pelle è in grado di allungarsi grazie all’elastina. Quando i limiti di questa proteina vengono spezzati da una crescita rapida e sostanziale, si formano linee rossastre o violacee, che noi conosciamo come “smagliature”.
- Previene la comparsa delle rughe premature: elastina, collagene e acido ialuronico lavorano insieme per mantenere la pelle giovane. Questi componenti diminuiscono nel tempo e per l’azione di determinati fattori ambientali, rendendo la pelle più sottile e soggetta a rughe (3, 4).
- Contribuisce a ridurre il rilassamento cutaneo: poiché si comporta come una gomma elastica, l’elastina fornisce compattezza e tensione alla pelle. Ciò è particolarmente importante dopo la gravidanza o quando si perde peso.
- Aiuta a idratare la pelle: l’elastina in combinazione con collagene e acido ialuronico aiuta a trattenere le molecole d’acqua per dare alla nostra pelle un aspetto compatto e liscio (5).
Quali benefici apporta l’elastina al mio apparato locomotore?
Questa funzione di allungamento è essenziale per la locomozione e il movimento, poiché fornisce forza e struttura alle nostre ossa e ai nostri muscoli, necessari per alzarci, camminare e muovere gli oggetti. Questa capacità va diminuendo in età avanzata o a causa di uno stile di vita sedentario.
Quali benefici apporta l’elastina alla mia circolazione?
Questa condizione è accelerata dallo stile di vita sedentario, dall’obesità, dal fumo e dalla cattiva alimentazione. Se la rigidità continua ad evolversi, può portare a anomalie cardiache, infarti, ictus e persino la morte. Non c’è molto che si possa fare per riguadagnare l’elasticità arteriosa persa, ma può essere prevenuta evitando i fattori sopra menzionati (obesità, fumo, cattiva alimentazione e stile di vita sedentario).
Alcuni studi stanno anche valutando la possibilità di utilizzare i polifenoli per rigenerare l’elastina, che aprirebbe le porte a nuove strategie terapeutiche (9).
Quale benefici apporta l’elastina ai miei polmoni?
Una simile situazione genera infiammazione e altera la capacità di rigenerazione dell’elastina negli alveoli, rendendoli meno flessibili (10). Questa alterazione può provocare varie malattie come l’enfisema polmonare, l’esacerbazione dell’asma (11) e anche un ritardo nello sviluppo dei polmoni nei neonati e nei bambini.
Come posso preservare le mie riserve di elastina in maniera naturale?
- Consuma alimenti ricchi di elastina e collagene: puoi trovare questi componenti nel pesce e nella carne, specialmente nei loro legamenti e ossa.
- Consuma fitoestrogeni: sono ormoni vegetali che potrebbero rallentare la degenerazione del collagene e promuovere la funzione dell’elastina (12). Li puoi trovare nella frutta secca e nei semi.
- Mangia cibi con vitamine e minerali: consumando cibi ricchi di vitamina C (arance, kiwi o fragole) e minerali come zinco, rame e manganese (presenti in alimenti a foglia verde, ananas e funghi), si forniscono ingredienti di base per la produzione di elastina.
- Evita il fumo: essere esposti al fumo di tabacco (direttamente e forse anche passivamente) distrugge le fibre di elastina e collagene nella nostra pelle e all’interno del nostro corpo (10, 13). Devi evitare di condividere spazi con i fumatori e/o diminuire le tue abitudini legate al fumo.
- Proteggiti dal sole: per evitare l’invecchiamento precoce è necessario proteggersi dai raggi UV (ultravioletti). Puoi usare cappelli con tese, creme solari nelle aree esposte (viso, collo e braccia) ed evitare di uscire durante le ore del giorno in cui i raggi del sole sono più intensi.
- Duermi a sufficienza: un adulto normale richiede dalle 6 alle 8 ore di sonno al giorno per poter ricaricare e alleviare lo stress del tran tran quotidiano. La mancanza di sonno genera sostanze infiammatorie che contribuiscono alla perdita di collagene ed elastina (14).
Gli integratori di elastina funzionano davvero?
Nonostante il fatto che gli integratori di elastina abbiano avuto effetti positivi su coloro che li usano, non è chiaro se questi effetti siano dovuti al contenuto di elastina e collagene o ad altri nutrienti come vitamine e minerali che sono una parte fondamentale della loro sintesi.
Posso usare l’elastina se sono incinta?
Puoi applicare la crema quotidianamente sulle aree soggette a sviluppo di smagliature come pancia, braccia, glutei e cosce. Non si sa molto sugli effetti collaterali degli integratori di elastina. Dovrebbero essere sempre usati sotto controllo medico, specialmente durante la gravidanza e l’allattamento.
Criteri di acquisto
Sai come identificare il miglior prodotto di elastina per te? Se la risposta è no, non preoccuparti, lo abbiamo già fatto noi per te. Ti mostreremo cosa cercare in ogni prodotto per sfruttare appieno i suoi effetti e goderne tutti i benefici.
- Formato di presentazione
- Ingredienti aggiuntivi e precauzioni
- Prodotti adatti a vegani
- Restrizioni dietetiche e gruppi d’appartenenza speciali
Formato di presentazione
L’elastina si trova per uso interno ed esterno. Sebbene ci siano degli effetti in comune tra i due formati, ognuno di essi ha i suoi vantaggi e limiti:
Presentazione | Pro | Contro |
---|---|---|
Capsule | Dose prestabilita dei componenti
Promuovono la produzione di elastina da parte del nostro organismo |
Alcuni ingredienti possono causare effetti avversi |
Fiale | Alte dosi di elastina e collagene | Più care
Possono avere un sapore forte Possono generare effetti collaterali |
Lozioni | Ideali per i climi caldi
Donano una sensazione di freschezza e leggerezza |
Minor effetto idratante
Effetto unicamente esterno Possono generare reazioni allergiche |
Creme | Maggior effetto idratante
Ideali per climi freddi e pelli secche |
Può lasciare una sensazione di unto sulla pelle
Effetto unicamente esterno Può generare reazioni allergiche |
Ingredienti aggiuntivi e precauzioni
Gli integratori di elastina sono solitamente accompagnati da vitamine e minerali che ne migliorano l’azione. Questi ingredienti in molti casi sono molto utili, ma potrebbero avere singoli effetti collaterali che devi sempre tenere in considerazione:
Ingrediente | Effetto | Precauzioni |
---|---|---|
Collagene | Proteina che conferisce compattezza e struttura all’elastina | Può produrre malessere gastrointestinale (vomito e diarrea)
In forma topica può generare reazioni allergiche |
Acido ialuronico | Attira e trattiene le molecole d’acqua nella pelle (favorisce l’idratazione) | Nelle forme topiche può generare reazioni allergiche |
Vitamina C | Componente fondamentale per la produzione di collagene ed elastina | Non dovrebbe essere combinato con alcuni farmaci (aspirina, farmaci psichiatrici, barbiturici, tetracicline) |
Zinco | Minerale indispensabile nella produzione di elastina e collagene | Non dovrebbe essere combinato con alcuni farmaci (chinoloni)
A dosi elevate, può causare disturbi di stomaco o disturbi neurologici |
Prodotti adatti a vegani
L’elastina non è un prodotto vegano. Proviene da tessuti animali e il suo uso orale o topico non è adatto a questo stile di vita.
Non tutto è perduto. Si trovano comunque molte alternative vegane che possono essere adatte a te. Questo è il caso di alimentazioni ricche di vitamine, minerali e fitoestrogeni e l’uso di integratori che forniscono materiali biologici per generare elastina (vitamina C, zinco, rame e manganese).
Evita i prodotti che contengono collagene, gelatine o che non sono adeguatamente certificati vegan-friendly.
Restrizioni dietetiche e gruppi d’appartenenza speciali
Alcuni prodotti di elastina possono contenere sostanze dannose per le persone sensibili. Se fai parte di questo gruppo di persone, leggi le precauzioni seguenti:
- Intolleranti al glutine: alcuni integratori sono incapsulati con amidi che provengono dal grano. Assumi solo farmaci e integratori che dichiarano di essere “senza glutine”. Potresti essere in grado di usare creme e gel senza glutine purché non li applichi vicino alla bocca o alle labbra (17). In ogni caso, è meglio se consulti il tuo medico se vuoi utilizzare un prodotto topico con glutine.
- Allergici al glutine: a differenza dell’intolleranza alimentare al glutine, le persone allergiche a questa proteina dovrebbero evitare anche i prodotti topici (lozioni o creme) che contengono glutine.
- Intoleranti al lattosio: alcuni farmaci usano il lattosio come eccipiente (ingrediente extra che serve a dare consistenza ai farmaci). Questa sostanza deve essere dichiarata, quindi la troverai sul foglietto illustrativo.
- Allergici ai prodotti marini: alcuni integratori di elastina sono realizzati con prodotti di origine marina. Prova a sostituire questi prodotti con quelli che ottengono elastina da altre fonti. Seguire le stesse precauzioni con i prodotti che contengono anche collagene.
- Donne in gravidanza e bambini: gli effetti avversi degli integratori di elastina su donne in gravidanza, neonati o bambini non sono stati completamente compresi. È importante consultare un professionista sull’argomento prima di prendere in considerazione l’assunzione di qualsiasi integratore.
Conclusioni
Grazie all’elastina, la nostra pelle sembra più bella, il nostro cuore trasporta il sangue a tutti i nostri organi, il nostro sistema locomotore ha forza e resistenza e i nostri polmoni ci ossigenano con facilità. Sfortunatamente, fattori come l’invecchiamento, stili di vita non salutari, il fumo e l’eccessiva esposizione al sole possono far degenerare la nostra elastina.
Adottare abitudini di vita sane e utilizzare integratori che promuovono la produzione e la funzione della nostra elastina sono i passi da seguire per preservare la nostra salute e bellezza. Attualmente, sono in corso numerose ricerche allo scopo di realizzare strategie migliori per preservare questa importante proteina. Il futuro è quindi pieno di promesse e possibilità.
Se ti è piaciuto questo articolo sull’elastina, perché non ci lascia un commento e lo condividi sui social network? Sicuramente anche ai tuoi amici e ai tuoi familiari può interessare. Ti aspettiamo nel prossimo articolo!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Iconogenic: 52219049/ 123rf.com)
Riferimenti (20)
1.
Kristensen JH. Elastin. En: Biochemistry of Collagens, Laminins and Elastin Structure, Function and Biomarkers. Academic Press; 2016. p. 197–201.
Fonte
2.
Ana R. La Elastina [Internet]. Oushia.com. 2019.
Fonte
3.
Martínez MAR, Hernández MEM. Aproximación al tratamiento del envejecimiento cutáneo. [Internet]. Ars Pharmaceutica (Internet). 2015;56(4):183–91.
Fonte
4.
Papakonstantinou E, Roth M, Karakiulakis G. Hyaluronic acid: A key molecule in skin aging. [Internet]. Dermato-Endocrinology. 2012;4(3):253–8.
Fonte
5.
Zhang S, Duan E. Fighting against Skin Aging. [Internet]. Cell Transplantation. 2018;27(5):729–38.
Fonte
6.
Notas, Resúmenes y Exames – Biomecánica [Internet]. StuDocu.
Fonte
7.
Grant TM, Thompson MS, Urban J, Yu J. Elastic fibres are broadly distributed in tendon and highly localized around tenocytes. [Internet]. Journal of Anatomy. 2013;222(6):573–9.
Fonte
8.
Wachi H. Role of Elastic Fibers on Cardiovascular Disease. [Internet]. Journal Of Health Science. 2011;57(6):449–57.
Fonte
9.
Sinha A, Nosoudi N, Vyavahare N. Elasto-regenerative properties of polyphenols. [Internet]. Biochemical and Biophysical Research Communications. 2014;444(2):205
Fonte
10.
Starcher BC. Elastin and the lung. [Internet] Thorax. 1986;41(8):577–85.
Fonte
11.
Reddel CJ, Weiss AS, Burgess JK. Elastin in asthma. [Internet]. Pulmonary Pharmacology & Therapeutics. 2012;25(2):144–53.
Fonte
12.
Liu T, Li N, Yan YQ, Liu Y, Xiong K, Liu Y, et al. Recent advances in the anti‐aging effects of phytoestrogens on collagen, water content, and oxidative stress. [Internet]. Phytotherapy Research. 2019;34(3):435–47.
Fonte
13.
Just M, Ribera M, Monsó E, Lorenzo J, Ferrándiz C. Effect of smoking on skin elastic fibres: morphometric and immunohistochemical analysis. [Internet]. British Journal of Dermatology. 2007;156(1):85–91.
Fonte
14.
Pandi-Perumal SR. Sleep and dermatology. In: Synopsis of sleep medicine. Oakville, ON: Apple Academic Press; 2017. p. 353–61.
Fonte
15.
Yazaki M, Ito Y, Yamada M, Goulas S, Teramoto S, Nakaya M-A, et al. Oral Ingestion of Collagen Hydrolysate Leads to the Transportation of Highly Concentrated Gly-Pro-Hyp and Its Hydrolyzed Form of Pro-Hyp into the Bloodstream and Skin. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 2017;65(11):2315–22.
Fonte
16.
Azcona L. Cuidado de la piel en el embarazo. [Internet]. Farmacia Profesional. 2009;23(4).
Fonte
17.
Soy celíaco. ¿Necesito preocuparme por los protectores solares, champús y cosméticos que contienen gluten? [Internet]. Mayoclinic.org.
Fonte
18.
Kals J, Kampus P, Kals M, Zilmer K, Kullisaar T, Teesalu R, et al. Impact of Oxidative Stress on Arterial Elasticity in Patients with Atherosclerosis. [Internet]. American Journal of Hypertension. 2006;19(9):902–8.
Fonte
19.
Zhang S, Duan E. Fighting against Skin Aging: The Way from Bench to Bedside [Internet]. Cell transplantation. SAGE Publications; 2018.
Fonte
20.
Varani J, Dame MK, Rittie L, Fligiel SE, Kang S, Fisher GJ, et al. Decreased Collagen Production in Chronologically Aged Skin. [Internet]. The American Journal of Pathology. 2006;168(6):1861–8.
Fonte