
Il nostro metodo
L’equiseto, il cui nome scientifico è Equisetum arvense, è una pianta originaria di vari paesi in Asia, Europa e Nord America. Oggi viene coltivato in varie parti del mondo per sfruttare le sue proprietà medicinali e farmacologiche. L’equiseto viene commercializzato essiccato o sotto forma di compresse, capsule, estratti o tinture.
Utilizzato per via orale, l’equiseto è un potente diuretico naturale. Agisce anche come antiossidante, antimicrobico, astringente (antidiarroico), epatoprotettivo e rimineralizzante (a livello osseo). In quali situazioni è indicato l’equiseto? Come viene preparato? Quali sono le sue controindicazioni? In questa guida risponderemo questi e altri dubbi. Iniziamo!
Sommario
- L’equiseto è una pianta che viene utilizzata per scopi medicinali da migliaia di anni. Può essere utile per la salute di reni, fegato, tratto urinario, ossa e sistema nervoso.
- Lo stelo sterile di Equisetum arvense viene commercializzato essiccato o utilizzato per produrre integratori che si presentano sotto forma di compresse, capsule, estratti e tinture.
- Per acquistare un prodotto a equiseto efficace e sicuro per la salute, è essenziale valutare i seguenti criteri di acquisto: presentazione, gusto, preferenze alimentari, allergeni e rapporto qualità-prezzo. Ne parleremo nella sezione finale dell’articolo.
Equiseto: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
L’equiseto non viene solo usato per via orale, perché esistono anche prodotti che possono essere applicati su pelle, capelli o unghie. Tuttavia, in questa guida approfondiremo gli integratori orali di equiseto e di seguito troverai una selezione dei migliori prodotti di questo tipo disponibili sul mercato:
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’equiseto
Sebbene l’equiseto sia un prodotto naturale, il suo consumo deve essere effettuato in modo responsabile per evitare effetti indesiderati. Per questo, è importante conoscere le sue proprietà medicinali, i tipi di integratori esistenti, le dosi raccomandate e le controindicazioni. In questa sezione, imparerai come assumere l’equiseto senza mettere a rischio la tua salute.
Cos’è l’equiseto esattamente?
Quali sono le proprietà medicinali dell’equiseto?
- Agisce come un diuretico naturale e tratta la ritenzione idrica: i meccanismi con cui l’equiseto aumenta la produzione e l’eliminazione delle urine non sono ancora ben compresi, ma i suoi effetti diuretici assomigliano a quelli del farmaco idroclorotiazide (1, 2, 3).
- Fornisce antiossidanti: l’Equisetum arvense contiene composti fenolici e flavonoidi che svolgono una funzione antiossidante e bloccano i radicali liberi ossidativi. Il danno ossidativo è associato a invecchiamento precoce, malattie cardiovascolari, diabete di tipo II e malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson)(1, 4).
- Ha un effetto rimineralizzante su unghie, capelli, denti e ossa: l’equiseto è molto ricco di silice. Pertanto, viene utilizzato per rafforzare ossa e denti e per trattare unghie e capelli fragili(1, 5).
- Previene e contribuisce al trattamento dell’osteoporosi: questo vantaggio è dovuto alla ricchezza di silice e flavonoidi. Il primo composto aumenta l’assorbimento del calcio e favorisce la sintesi del collagene. I flavonoidi invece riducono la perdita di massa ossea e stimolano la formazione ossea negli osteoblasti(5).
- Ha proprietà astringenti (antidiarroiche): l’equiseto contiene tannini, che sono sostanze astringenti in grado di ridurre la durata e/o l’intensità degli episodi di diarrea(2).
- Modula l’infiammazione: l’Equisetum arvense potrebbe essere utile come coadiuvante nel trattamento di disturbi infiammatori, come l’artrite. Tuttavia, sono ancora necessari ulteriori studi in questo campo. (1, 6).
- Protegge il fegato dalle tossine (epatoprotettore): è correlato all’elevata presenza di composti antiossidanti (flavonoidi e composti fenolici) negli integratori di equiseto(7).
- Previene l’aggregazione piastrinica e la formazione di coaguli: l’equiseto può essere molto utile nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari e cerebrali causate dalla presenza di coaguli che ostruiscono o rompono i vasi sanguigni(1).
- È un sedativo naturale e anticonvulsivante: l’estratto di equisetum arvense migliora la qualità del sonno e riduce gli episodi convulsivi(1, 8).
- Migliora il controllo glicemico: l’equiseto riduce il livello di glucosio nel sangue (glicemia) nei ratti diabetici. È necessario condurre studi sull’uomo per confermare questo effetto antidiabetico(1, 9).
- Ha proprietà antimicrobiche: gli integratori di Equisetum arvense sono efficaci nell’inibire la crescita di alcuni batteri, ad esempio Escherichia coli, Staphylococcus epidermidis, Proteus mirabilis e Staphylococcus saprophyticus(1, 10).
Quali sono i principi attivi dell’equiseto?
- Flavonoidi: kaempferol, apigenina, luteolina.
- Glicosidi fenolici: equisetumoside A, equisetumoside B, equisetumoside C.
- Fitosteroli: campesterolo, βsitosterolo, epicolestanolo.
- Alcaloidi: nicotina.
- Minerali: acido silicico, silicati, calcio, magnesio, manganese, potassio.
Quali sono le indicazioni degli integratori di Equisetum arvense?
Quanti tipi di prodotti con equiseto esistono?
- Erba essiccata: gli steli sterili e le piccole foglie vengono essiccate e tagliate finemente e vengono usati per fare infusioni e decotti. Per 1 tazza di bevanda, si consiglia di far bollire da 1 a 2 cucchiaini da tè di equiseto essiccato in 250 ml di acqua per 5 minuti.
- Capsule/Compresse: la polvere di equiseto (steli sterili schiacciati) viene miscelata con carbonato di magnesio per formare le compresse o avvolta in un involucro di idrossipropilmetil cellulosa per formare le capsule. La dose raccomandata è da 1 a 3 unità al giorno. Ogni capsula o compressa fornisce tra 200 e 440 mg di Equisetum arvense.
- Estratto liquido: i principi attivi dell’equiseto vengono estratti dagli steli e dalle foglie e concentrati per ottenere questo liquido. La porzione raccomandata è da 1 a 2 ml al giorno, equivalenti a 28-40 gocce. Ogni millilitro di estratto liquido fornisce 560 mg di Equisetum arvense. Deve essere disciolto in acqua prima del consumo.
Erba essiccata | Capsule/Compresse | Estratto liquido | |
---|---|---|---|
Modalità di assunzione | Sotto forma di infusione (l’equiseto si lascia riposare in acqua a circa 90 °C) o decotto (l’equiseto viene fatto bollire in acqua per almeno 5 minuti). Può anche essere usato per fare tinture madri (decotti altamente concentrati) che vengono applicate sulla pelle, sul cuoio capelluto o sulle unghie. | Sole accompagnate con abbondante acqua. | Le gocce devono essere diluite in poca accqua. |
Sapore | Intenso e amaro, ma con il tempo il palato si abitua al suo sapore. | Leggero, quasi neutro. | Amaro, ma si alleggerisce diluendo le gocce in acqua. |
Dose giornaliera consigliata | da 3 a 6 grammi. | da 1 a 3 unità. | da 1 a 2 millilitri, equivalenti a 20 o 40 gocce, rispettivamente. |
Prezzo per porzione | da 0,15 a 0,26 euro. | da 0,16 a 0,32 euro. | da 1 a 2 euro. L’estratto liquido è il più costoso perché ha la più alta concentrazione di Equisetum arvense. |
L’equiseto serve per trattare la cellulite?
In cosa consiste un consumo giusto di equiseto?
- Durante l’assunzione di equiseto, è necessario aumentare l’assunzione di acqua per compensare l’aumento della produzione e l’eliminazione dell’urina che si verifica a causa del suo effetto diuretico. Altrimenti, potrebbe verificarsi disidratazione.
- La dose indicata dal produttore o dal medico di famiglia deve essere sempre rispettata. Un eccesso di Equisetum arvense può produrre effetti avversi.
- L’equiseto contiene tannini, che sono sostanze che possono inibire l’assorbimento del ferro dal cibo. Per questo motivo, gli integratori di equiseto devono essere assunti tra i pasti e non insieme al cibo(13).
L’equiseto aiuta a dimagrire?
Quali effetti collaterali può dare l’equiseto?
Quali controindicazioni ha l’Equisetum arvense?
Indicazioni | Controindicazioni |
---|---|
Edema (ritenzione idrica). | Bambini sotto ai 5 anni. |
Ipertensione arteriale. | Ipersensibilità (allergia) all’equiseto. |
Infezioni urinarie | Malattie renali, epatiche o cardiache gravi. |
Metrorragia | Gastrite. |
Osteoporosi | Ulcera peptica. |
Gotta | Persone che sono sotto terapia di sostituzione della nicotina, perché l’equiseto contiene la nicotina e risulterebbe troppa. |
Unghie fragili. | Persone con carenza di vitamina B1 (tiamina). |
Fragilità capillare. |
Criteri di acquisto
La varietà di integratori di Equisetum arvense è molto ampia e talvolta può confondere i consumatori. Le persone interessate ad assumere l’equiseto per migliorare la propria salute dovrebbero prestare attenzione ad alcuni criteri di acquisto di base per scegliere il prodotto più adatto a soddisfare le loro esigenze:
Modalità di presentazione
Come abbiamo già detto, l’equiseto viene commercializzato sotto forma di erba essiccata, capsule, compresse ed estratto liquido. L’erba essiccata è l’ideale per chi desidera un prodotto naturale al 100%, mentre le capsule e le compresse richiedono una lavorazione leggera, ma sono più facili da assumere. L’estratto liquido è l’integratore più concentrato di Equisetum arvense.
Sapore
L’erba essiccata e l’estratto liquido sono raccomandati per le persone che tollerano il gusto naturale dell’equiseto, che si caratterizza per essere intenso e amaro. Le capsule e le compresse hanno un gusto leggero, a volte quasi neutro e sono ideali per coloro che non amano il gusto dell’equiseto.
Esigenze alimentari
L’erba essiccata e l’estratto liquido di Equisetum arvense sono adatti ai vegani perché sono prodotti vegetali al 100%. Le capsule hanno raramente ingredienti di origine animale e la copertura è generalmente idrossipropilmetilcellulosa, ma chi segue un’alimentazione vegana e vegetariana devono leggere attentamente l’elenco degli ingredienti per verificarne l’idoneità.
Allergeni
L’equiseto è privo di glutine, ma può essere contaminato durante la lavorazione, specialmente quando vengono prodotte capsule e compresse. Le persone celiache dovrebbero cercare il sigillo di prodotto senza glutine. Anche altri allergeni (soia, latte, noci) possono essere presenti nell’integrazione a causa della contaminazione crociata.
Rapporto qualità-prezzo
L’estratto liquido di equiseto è molto efficace, ma il suo prezzo è alto. Le erbe essiccate di equiseto o le bustine di tè sono economiche, ma richiedono tempo per la preparazione. Possiamo dire che le capsule e le compresse offrono il miglior rapporto qualità-prezzo perché sono pronte per il consumo, sono efficaci e il loro costo è ragionevole.
Conclusioni
L’equiseto, o Equisetum arvense, è un prodotto naturale che, se usato per via orale, agisce come diuretico, rimineralizzante, antiossidante, epatoprotettivo, astringente (antidiarroico) e antimicrobico. È particolarmente utile in caso di edema (ritenzione di liquidi), osteoporosi, unghie fragili e ipertensione.
Gli integratori di equiseto sono commercializzati sotto forma di capsule, compresse, estratto liquido ed erba essiccata. La parte della pianta che viene utilizzata per fare tali integratori sono gli steli e le foglie sterili. Durante l’assunzione di equiseto, è essenziale aumentare l’acqua perché stimola la produzione e l’escrezione di urina.
Se la nostra guida ti è sembrata interessante, lasciaci un commento o condividila sui tuoi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Madeleinesteinbach: 101108526/ 123rf.com)
Riferimenti (13)
1.
Al-Snafi A. The pharmacology of Equisetum arvense- A review [Internet]. Journal Of Pharmacy. 2017.
Fonte
2.
Cáceres M, Machaín M. Manual de Uso de Hierbas Medicinales del Paraguay [Internet]. 2001.
Fonte
3.
Carneiro D et al. Randomized, Double-Blind Clinical Trial to Assess the Acute Diuretic Effect of Equisetum arvense (Field Horsetail) in Healthy Volunteers [Internet]. 2014.
Fonte
4.
Carneiro D et al. Equisetum arvense: New Evidences Supports Medical use in Daily Clinic [Internet]. 2019.
Fonte
5.
Badole S, Kotwal S. Equisetum arvense: Ethanopharmacological and Phytochemical
review with reference to osteoporosis [Internet]. 2014.
Fonte
6.
Grundemann C et al. Equisetum arvense (common horsetail) modulates the function of inflammatory immunocompetent cells [Internet]. 2014.
Fonte
7.
Oh H, Kim D, Cho J, Kim Y. Hepatoprotective and free radical scavenging activities of phenolic petrosins and flavonoids isolated from Equisetum arvense [Internet]. 2004.
Fonte
8.
Dos Santos J et al. Sedative and anticonvulsant effects of hydroalcoholic extract of Equisetum arvense [Internet]. 2005.
Fonte
9.
Safiyeh S et al. Antidiabetic effect of Equisetum arvense L. (Equisetaceae) in streptozotocin-induced diabetes in male rats [Internet]. 2007.
Fonte
10.
Pallag A et al. Equisetum arvense L. Extract Induces Antibacterial Activity and Modulates Oxidative Stress, Inflammation, and Apoptosis in Endothelial Vascular Cells Exposed to Hyperosmotic Stress [Internet]. 2018.
Fonte
11.
Del Río P. Vademécum de Fitoterapia Plantas medicinales clasificadas por su nombre latino [Internet]. 2005.
Fonte
12.
Villar A, Iglesias I. Equiseto. Farmacología y farmacoterapia [Internet]. 2006.
Fonte
13.
Ashok P, Upadhyaya K. Tannins are Astringent [Internet]. 2012.
Fonte