eritritolo-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

28Ore impiegate

9Studi valutati

83Commenti raccolti

Al giorno d’oggi esistono numerosi prodotti alternativi allo zucchero da cucina (saccarosio), tra cui l’eritritolo, che viene considerato uno degli edulcoranti più sani e che per questo sta diventando sempre più popolare. Questo additivo alimentare appartiene alla categoria dei carboidrati – e più in particolare dei polialcoli (o polioli). Entra nella nostra dieta sia attraverso prodotti che lo contengono naturalmente, sia tramite cibi processati in cui è aggiunto come dolcificante.

L’eritritolo si trova naturalmente in alcuni alimenti, come ad esempio alcuni tipi di frutta e alcuni prodotti derivati dalla fermentazione e sembrerebbe avere tutte i vantaggi dello zucchero, ma nessuno dei suoi difetti. È naturale, praticamente non ha calorie, ha un gusto molto simile a quello dello zucchero e non ha effetti negativi sulla salute. Troppo bello per essere vero?

Le cose più importanti in breve

  • L’eritritolo si trova naturalmente in alcuni tipi di frutta, come la pera, l’anguria, l’uva, il melone e la pesca, ma anche in funghi come gli champignon ed alimenti fermentati come vino, formaggio, birra, sakè e salsa di soia.
  • Industrialmente si produce attraverso la fermentazione del glucosio presente nell’amido di mais e di frumento. Viene distribuito commercialmente come materia prima per la produzione di prodotti da forno, bibite, dolci, cioccolata e dolcificanti da tavola.
  • L’eritritolo si distingue dagli altri polioli per la sua quasi-assenza di calorie e per la sua non-digeribilità. Si tratta dell’unica molecola tra i polialcoli ad avere queste caratteristiche: viene assorbito rapidamente nell’intestino tenue, senza essere sottoposto al processo metabolico del corpo, e viene espulso attraverso l’urina in 24 ore.

Le migliori marche di eritritolo sul mercato: la nostra selezione

Molti dei prodotti venduti come dolcificanti a basso contenuto calorico sono polioli, ad esempio lo xilitolo, il sorbitolo ed il maltitolo. Rispetto a questi l’eritritolo ha un apporto calorico molto basso – 24 chilocalorie per ogni 100 g, quindi appena il 6% delle calorie dello zucchero da tavola, e ha un potere dolcificante del 70%.

All’interno dell’Unione Europea, l’etichetta dei prodotti che contengono eritritolo può contenere la dicitura “senza zucchero”. Di seguito ti consigliamo le migliori marche di eritritolo sul mercato:

L’eritritolo preferito dalle recensioni

NKD Living propone una confezione da 2 kg di eritritolo granulato puro al 100%. Sono disponibili anche formati 500 g e da 1 kg, mentre per la versione di eritritolo “a velo” esiste solamente l’opzione da 1 kg. In entrambi i casi, si tratta di un prodotto che non contiene OGM, come dichiarato sulla confezione.

Vi è chi lo usa per dolcificare il caffè, e chi come sostituto dello zucchero in ricette di dolci, puro o combinato. Secondo la maggior parte degli acquirenti il sapore è neutro e non presenta alcun retrogusto, inoltre si scioglie bene in bibite calde e fredde. Se usato al posto dello zucchero in ricette dolci, si consiglia di macinarlo. Apprezzato il rapporto qualità prezzo, che è tra i più competitivi.

L’eritritolo più popolare negli Stati Uniti

Questa confezione di NOW Real Food contiene 2.5 libbre di eritritolo, che equivalgono a poco più di un chilogrammo. Come indicato dai marchi presenti sulla confezione, il prodotto è consigliato per chi segue un’alimentazione chetogenica, non contiene GMO ed è stato preparato secondo le regole dell’alimentazione e della cucina ebraica.

Questo è una delle marche di eritritolo più popolari negli Stati Uniti d’America. La maggior parte delle persone preferisce usare questo eritritolo puro, ma alcuni consigliano di combinarlo con stevia liquida per aumentarne il potere dolcificante. È consigliatissimo l’uso di questo prodotto per la preparazione di versioni più sane di alcune ricette dolci, come i classici cookies.

Il miglior eritritolo per rapporto qualità-prezzo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Confezione da 1.9 chilogrammi di eritritolo puro al 100%, senza ingredienti aggiunti, prodotto da Buy Trusted Food. Questo produttore offre formati con pesi diversi, da 250 g fino a circa 2 kg circa. Inoltre sono disponibili confezioni contenenti bustine monodose da 4 g, che si possono mettere in borsa ed usare al bar.

Questo eritritolo ha un sapore neutro, che non modifica il gusto degli alimenti. Gli acquirenti hanno provato ad utilizzarlo come sostituto dello zucchero per preparare gelati, dolci, ma anche in condimenti e sughi e sono rimasti soddisfatti.

La confezione di eritritolo più conveniente

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Pratica e comoda confezione sigillata da 750 g di Eritritolo puro al 100%, prodotto a partire da amido di mais proveniente da agricoltura biologica, privo di OGM. Non contiene nessun ingrediente aggiunto.

Nel complesso piace molto agli acquirenti, che si dichiarano molto soddisfatti dell’acquisto ed intenzionati a ricomprarlo. Sono apprezzate caratteristiche come l’assenza di retrogusto e la facilità a dissolverlo in tutti i tipi di alimenti. È stato utilizzato per preparare ricette dolci e per dolcificare bibite calde e fredde, con risultati soddisfacenti.

Il più conveniente eritritolo da 1 kg

Confezione da 1 kg di eritritolo 100% puro finemente granulato. Grazie a ciò, si scioglie istantaneamente anche in bibite fredde. Oltre a questo prodotto, PINK SUN offre un’opzione organica di eritritolo granulato organico ed eritritolo “a velo”, sempre in formato da 1 kg. Tutti i prodotti di PINK SUN della linea “eritritolo” sono privi di OGM.

Anche questo prodotto ha un gusto neutro, che non altera il sapore degli alimenti a cui si aggiunge. Chi lo ha provato in ricette dolci è rimasto soddisfatto, infatti si può usare con buoni risultati per sostituire parzialmente o totalmente lo zucchero in preparazioni che prevedano di montarlo con le uova (o una loro parte). Un’altra caratteristica apprezzata è l’imballaggio, infatti risulta comodo e robusto il sacchetto richiudibile.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’eritritolo

L’eritritolo è un sostituto dello zucchero da tavola con un bassissimo apporto calorico. Visto che non viene digerito né assorbito dall’organismo, ha un impatto metabolico e calorico praticamente nullo. Per questo viene consigliato alle persone che seguono una dieta chetogenica, integrale, vegetariana e vegana. Inoltre, è ideale per chi desidera perdere peso e per le persone affette da diabete.

eritritolo-prima-xcyp1

L’eritritolo è adatto a vegetariani e a persone affette da celiachia e diabete. (Fonte: Racorn: 39528123/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente l’eritritolo?

L’ertitrolo è un additivo alimentare che appartiene a una classe di composti chiamati polialcoli, polioli, glicoli o alcoli dello zucchero. Nonostante il suo nome, non è né un alcol, né uno zucchero. Gli esseri umani lo consumano in forma naturale attraverso frutta, funghi e prodotti fermentati da migliaia di anni.

Industrialmente si produce attraverso la fermentazione del glucosio presente nell’amido di mais e di frumento. Viene distribuito commercialmente come materia prima per la produzione di prodotti da forno, bibite, dolci, cioccolata e dolcificanti da tavola. Si tratta di un perfetto sostituto dello zucchero ed è completamente naturale.

Sapevi che l’eritritolo è ideale per chi segue una dieta vegana o chetogenica e per le persone affette da celiachia e diabete?

Quali sono le differenze tra l’eritritolo e gli altri polialcoli?

L’apporto calorico quasi nullo e la non-digeribilità differenziano l’eritritolo dalla maggior parte dei polialcoli. L’eritritolo è un caso unico: viene assorbito rapidamente dall’intestino tenue senza essere metabolizzato e senza influenzare il corpo in alcun modo, ed è successivamente espulso attraverso l’urina in meno di 24 ore.

Gli effetti secondari associabili ad un consumo eccessivo degli altri polialcoli – come la diarrea, la flatulenza ed il gonfiore – sono improbabili nel caso dell’eritritolo. Quindi, i prodotti contenenti eritritolo non hanno bisogno di riportare sulla confezione un avviso circa i possibili effetti lassativi, cosa invece necessaria nel caso di alimenti contenenti sorbitolo e mannitolo.

Ingrediente Dolcezza Indice glicemico Kcal per grammo
Saccarosio (Zucchero da tavola) 100% 60 4
Xilitolo 100% 13 2.5
Maltitolo 75% 36 2.7
Eritritolo 70% 0 0.2
Sorbitolo 60% 9 2.5
Mannitolo 60% 0 1.5
Isomalto 55% 9 2.1
Lattitolo 35% 6 2

Perché l’eritritolo non si comporta come la maggior parte dei carboidrati?

A livello normativo i polialcoli sono considerati carboidrati nelle etichette nutrizionali. Tuttavia, a causa del minore impatto sul metabolismo, l’effetto calorico della molecola di eritritolo è significativamente inferiore rispetto a quello di un’unità di carboidrato.

L’eritritolo ha un effetto metabolico e calorico praticamente inesistente, può essere quindi commercializzato con la dicitura “senza zuccheri”.

Che cosa succede quando l’eritritolo entra nel nostro corpo?

Diversamente dalla maggior parte dei polialcoli, la quasi totalità dell’eritritolo si dissolve nel torrente sanguigno prima di arrivare nel colon. Circola nel sangue per un po’, senza essere digerito né metabolizzato, dopodichè una parte (circa il 90%) viene eliminato con l’urina, mentre il restante 10% arriva fino al colon. Per questo, un consumo eccessivo di eritritolo può causare effetti collaterali sul sistema gastrointestinale. A differenza degli altri polialcoli, sembra che l’eritritolo sia resistente alla fermentazione dei batteri del colon.

Sapevi che gli effetti secondari associabili ad un consumo eccessivo degli altri polialcoli – come la diarrea, la flatulenza ed il gonfiore – sono improbabili nel caso dell’eritritolo?

Davvero l’eritritolo non provoca disturbi gastrointestinali?

In generale, i polialcoli possono causare effetti collaterali sul tratto intestinale perché il nostro corpo non è in grado di digerirli, però i batteri intestinali sì. Questo provoca la produzione di gas da parte dei batteri che metabolizzano il polialcol, con conseguente sensazione di gonfiore ed altri sintomi spiacevoli. L’eritritolo invece non può essere metabolizzato dal corpo, però nemmeno fermentato dalla maggior parte dei batteri, di conseguenza non provocherà flatulenza o effetti lassativi.

Secondo le persone che soffrono di disturbi gastrici o della sindrome del colon irritabile, l’eritritolo non è responsabile dei tipici effetti spiacevoli degli altri polialcoli, quindi se gli altri dolcificanti ti provocano qualche sintomo gastrointestinale, puoi provare ad usare l’eritritolo.

Perché si pensa che l’eritritolo promuova la salute del cavo orale?

Grazie alla sua capacità di inibire la crescita di un tipo specifico di batterio orale (Streptococcus mutans) associato alla carie dentale, l’eritritolo non contribuisce alle carie. Inoltre, previene la perdita dello smalto grazie alla sua resistenza al metabolismo dei batteri del cavo orale che producono acidi dannosi per i denti.

Per questo la comunità scientifica e le autorità riconoscono l’utilità ed il valore dell’eritritolo come un’alternativa allo zucchero e come un fattore, parte di un programma integrale che comprende anche una buona igiene orale.

eritritolo-seconda-xcyp1

Uno dei vantaggi dell’eritritolo è l’apporto calorico quasi nullo. (Fonte: Bondd: 62103799/ 123rf.com)

Qual è la dose consigliata di eritritolo?

Secondo gli esperti, per consumi inferiori ai 50 grammi l’eritritolo non dovrebbe provocare disturbi gastrointestinali (diversamente dagli altri polialcoli) visto che meno del 10% arriva nel colon.

Secondo gli studi clinici un adulto può tollerare un consumo di un grammo di eritritolo per ogni chilogrammo di peso corporeo al giorno, distribuito in diversi alimenti e bibite consumati durante la giornata.

L’eritritolo può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari?

Alcuni studi realizzati con topi diabetici hanno dimostrato che l’eritritolo agisce come antiossidante, riducendo il danno causato ai vasi sanguigni da alti livelli di glucosio nel sangue.

Altre ricerche con adulti affetti da diabete di tipo 2 hanno notato un miglioramento della funzione dei vasi sanguigni, legato ad una probabile riduzione del rischio di malattie cardiovascolari – con un consumo di 30 grammi al giorno di eritritolo per un mese. Sono necessario ulteriori studi prima di poter confermare gli effetti positivi dell’eritritolo sulla salute.

Sapevi che l’eritritolo è stato scoperto nel 1893? Il responsable della scoperta fu il chimico tedesco Victor von Richter.

A chi è consigliato l’uso di eritritolo?

Gli esseri umani non producono gli enzimi necessari per scindere la molecola dell’eritritolo. Il consumo di eritritolo non influenza la glicemia, né il livello d’insulina nel sangue, né tantomeno il colesterolo, i trigliceridi o altri marcatori.

Per le persone in sovrappeso o affette da diabete o altri problemi relazionati con la sindrome metabolica, l’eritritolo rappresenta un’ottima alternativa allo zucchero. Allo stesso modo l’eritritolo è consigliato per chi segue una dieta sana, vegetariana, chetogenica, integrale o senza glutine.

Vantaggi:

  • Ha un apporto calorico praticamente nullo.
  • L’eritritolo in polvere è facile da usare nelle ricette come sostituto dello zucchero.
  • È adatto ai vegani, a persone affette da celiachia e diabete e a chi semplicemente voglia perdere peso.
  • Viene eliminato con l’urina senza essere metabolizzato dall’organismo.
  • A differenza di altri dolcificanti, previene la placca dentale e le carie.

Svantaggi:

  • Non ha lo stesso gusto dello zucchero da tavola e può generare una sensazione “fresca” sulla lingua.
  • Se consumato in eccessive quantità, può causare gonfiore, flatulenza e diarrea, seppur con meno probabilità rispetto agli altri polialcoli.
  • Assorbire l’eritritolo per poi eliminarlo attraverso i reni potrebbe avere effetti negativi per la salute (però attualmente sconosciuti).

eritritolo-prodotto-xcyp1

Se desideri perdere peso, l’eritritolo rappresenta un’alternativa sana per dolcificare le tue bibite preferite. (Fonte: Antonio Guillem: 56102027/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Come abbiamo visto in quest’articolo, i vantaggi dell’eritritolo sono davvero tanti. Allora, come scegliere? Andiamo a ripassare quali sono i criteri di acquisto più importanti da considerare per poter scegliere il miglior prodotto per le tue esigenze:

  • Gusto
  • Purezza
  • OGM
  • Paese d’origine

Gusto

La maggior parte dei dolcificanti che si usano al posto dello zucchero da tavola lascia un retrogusto amaro. Questo però non succede con l’eritritolo, ecco perché questo composto è un’ottima opzione per sostituire lo zucchero per la preparazione casalinga di bibite e dolci.

eritritolo-xcyp1

L’eritritolo non contribuisce alla formazione di carie e protegge lo smalto dentale. (Fonte: Rido: 35534675/ 123rf.com)

Purezza

Tra i prodotti commerciali di eritritolo esistono – oltre alla versione pura – alcuni dolcificanti preparati combinando l’eritritolo con altri dolcificanti come la stevia o altri polialcoli, come lo xilitolo, mannitolo o sorbitolo. L’eritritolo puro apporta il 94% di calorie in meno rispetto al comune zucchero da tavola, inoltre non genera nessun impatto glicemico. Per questo, un dolcificante puro sarà la miglior alternativa per le persone che desiderano perdere peso e per quelle affette da diabete.

OGM

Secondo alcuni studi sugli animali, il consumo di prodotti geneticamente modificati può essere associato all’infertilità, all’invecchiamento accelerato ed a serie carenze del sistema immunologico, gastrointestinale e del meccanismo di regolazione dell’insulina.

Al giorno d’oggi molti prodotti alimentari e molte bibite che contengono eritritolo vengono prodotti attraverso la fermentazione dell’amido di mais geneticamente modificato. Per questo risulta di fondamentale importanza verificare – prima dell’acquisto – che l’eritritolo non contenga OGM né altri ingredienti sintetici.

eritritolo-caffè-xcyp1

L’apporto calorico quasi nullo e la non-digeribilità differenziano l’eritritolo dalla maggior parte dei polialcoli. (Fonte: Volodymyr Muliar: 95964680/ 123rf.com)

Paese d’origine

Gli standard di qualità e le rigide normative vigenti per l’industria alimentare nei paesi sviluppati rendono più affidabili i prodotti con quella provenienza. Alcuni prodotti realizzati negli Stati Uniti d’America possono risultare meno controllati rispetto a quelli prodotti nei paesi dell’Unione Europea.

Conclusioni

L’eritritolo non contiene praticamente calorie. Ha un potere dolcificante pari al 70% circa rispetto allo zucchero da tavola (saccarosio) e, nella classica forma in polvere è molto facile da usare come sostituto dello zucchero in preparazioni casalinghe. Non lascia il retrogusto amaro tipico di altri dolcificanti. Si tratta di un’opzione ideale per persone vegetariane, vegane, per chi desidera perdere peso e per chi è affetto da celiachia e diabete.

Non può essere digerito – né assimilato – dal nostro corpo, infatti viene assorbito rapidamente dall’intestino tenue e viene eliminato in 24 ore attraverso l’urina, senza alterare il metabolismo corporeo. Per questo si considera nullo il suo indice glicemico, caratteristica che lo rende adatto ai diabetici, visto che non aumenta i livelli di glicemia o insulina nel sangue.

Se consumato in quantità eccessive potrebbe generare qualche disturbo gastrointestinale, ma in maniera molto meno aggressiva rispetto ad altri polialcoli. Non contribuisce alla formazione delle carie e protegge lo smalto dei denti.

In conclusione, offre tutti i vantaggi dello zucchero raffinato, ma nessuno dei suoi difetti. Proprio per questo, l’eritritolo si sta imponendo tra i vari dolcificanti sani come la migliore alternativa allo zucchero.

Se ti è piaciuto questa guida all’acquisto, lasciaci un commento e condividi l’articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Svl861: 38410739/ 123rf.com)

Recensioni