
Il nostro metodo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla fosfatidilserina. Molte volte vogliamo migliorare la salute del nostro organismo concentrandoci principalmente sugli organi e sui sistemi che abbiamo dal collo in giù. Ma nella ricerca del benessere non possiamo dimenticare chi ce lo fa ricordare: il nostro cervello! Possiamo proteggerlo con integratori di fosfatidilserina?
La fosfatidilserina potrebbe promuovere la normale funzione cerebrale, migliorare la memoria e persino essere parte della terapia per alcune malattie che colpiscono i neuroni. Unisciti a noi per imparare i segreti di questo componente!
Le cose più importanti in breve
- Dopo i 50 anni, la capacità cerebrale può deteriorarsi fino al 50%. Questo declino significa che le persone nella terza età potrebbero avere più difficoltà a ricordare, concentrarsi sul lavoro e mantenere l’attenzione.
- La fosfatidilserina è concentrata nei neuroni e svolge un ruolo molto importante nel loro funzionamento, essendo in grado di migliorare la memoria, l’apprendimento e persino l’umore.
- Gli integratori di fosfatidilserina potrebbero essere utilizzati sia nei giovani che cercano di migliorare le proprie prestazioni sia nelle persone anziane per evitare la riduzione delle capacità cognitive.
I migliori prodotti di fosfatidilserina: la nostra selezione
Gli integratori di fosfatidilserina si possono trovare sul mercato online in varie forme, con diversi ingredienti e dosaggi. Non sai da dove iniziare? In questa sezione abbiamo raccolto quelli che, secondo i nostri criteri di scelta, sono considerati tra i migliori prodotti di fosfatidilserina. Siamo certi che questo può esserti di aiuto al momento di fare il miglior acquisto.
- Il miglior integratore per aumentare le prestazioni mnemoniche con fosfatidilserina
- La migliore fosfatidilserina in bustine con vitamine
- L’integratore di fosfatidilserina con il miglior rapporto qualità-prezzo
- La migliore fosfatidilserina per le persone con allergie o intolleranze alimentari
- Il miglior integratore vegano di fosfatidilserina in capsule
Il miglior integratore per aumentare le prestazioni mnemoniche con fosfatidilserina
Questo integratore Doctor’s Best offre una concentrazione di fosfatidilcolina e fosfatidilserina insieme per migliorare le prestazioni cerebrali. La confezione contiene 60 capsule contenenti ognuna 330mg di fosfatidilcolina e 100mg di fosfatidilserina. Il dosaggio è da 1 a 2 capsule al giorno tra i pasti principali e non dopo le ore 16.
Prodotto certificato vegano, senza glutine e senza OGM ma con allergeni, come la soia da cui viene estratta la fosfatidilserina e frutta secca, latte, segale e noci brasiliane. Alcune persone lo considerano un pò caro in relazione alla durata vista la posologia di 2 capsule al giorno.
La migliore fosfatidilserina in bustine con vitamine
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Integratore che combina l’azione di fosfatidilserina, fosfatidilcolina, fruttosio, taurina, vitamine C, B6, A, B12 ed E in bustine di facile utilizzo. Si consiglia di sciogliere 1 bustina in un bicchiere d’acqua o succo per prenderla 3 volte al giorno.
Se non sei un fan delle pillole, questo prodotto è perfetto per te! Inoltre, puoi ricevere i benefici degli altri nutrienti che la formula apporta.
L’integratore di fosfatidilserina con il miglior rapporto qualità-prezzo
Integratore in capsule che fornisce 100 milligrammi di fosfatidilserina per unità. Si consiglia di assumere 1 capsula ad ogni pasto principale (3 al giorno) con abbondante acqua.
Abbiamo scelto questo integratore, poiché ogni contenitore contiene 120 capsule, fornendo un’ottima dose di fosfatidilserina ad un prezzo molto competitivo.
La migliore fosfatidilserina per le persone con allergie o intolleranze alimentari
Integratore di fosfatidilserina che fornisce 100 milligrammi di questo componente per ogni capsula. Si consiglia l’assunzione di 3 al giorno, in accompagnamento ai pasti principali e con abbondante acqua.
Abbiamo scelto questo prodotto perché si adatta facilmente a diverse diete. Non contiene glutine, soia, latticini, coloranti o aromi artificiali.
Il miglior integratore vegano di fosfatidilserina in capsule
Prodotto fabbricato nel Regno Unito senza OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Si consiglia di assumere una capsula al giorno con un pasto principale, che fornisce 120 milligrammi di fosfatidilserina.
Questo integratore è una delle nostre prime scelte per le persone che seguono diete vegane e vogliono aumentare l’assunzione di fosfatidilserina.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla fosfatidilserina
Le cellule di tutto il nostro corpo contengono fosfatidilserina, ma nel nostro cervello sono ancora più abbondanti! Questo riflette la sua incredibile azione che protegge e stimola la funzione neuronale. Sei pronto a saperne di più sulla sua azione? Iniziamo!
Cos’è la fosfatidilserina?
Questo composto è in grado di proteggere le cellule e anche di facilitare lo scambio di nutrienti, trasportando all’interno ciò di cui ha bisogno e scartando ciò di cui non ha bisogno(1).
Grazie al fatto che questa sostanza è concentrata principalmente nel cervello e nel tessuto neurale, è di grande importanza per la funzione del sistema nervoso, motivo per cui è stata studiata per la cura di molte malattie che colpiscono i neuroni, come l’Alzheimer(2).
Posso ottenere la fosfatidilserina dagli alimenti?
Alimento | Contenuto per 100 grammi |
---|---|
Cuore di pollo | 480 mg |
Anguilla | 335 mg |
Milza di maiale | 239 mg |
Tonno | 194 mg |
Coscia di pollo con pelle e senza ossa | 134 mg |
Fegato di pollo | 123 mg |
Fagioli bianchi | 107 mg |
Vongola | 87 mg |
Maiale | 57 mg |
Coscia di tacchino senza pelle né osso | 50 mg |
Petto di tacchino senza pelle | 45 mg |
Acciuga | 25 mg |
Per scopi terapeutici di solito è necessario consumare la fosfatidilserina negli integratori, e in questo caso non dimenticare di consultare prima il tuo medico di famiglia!
Benefici della fosfatidilserina per il tuo cervello
- Protezione della memoria: secondo molteplici indagini, gli integratori di fosfatidilserina possono migliorare la ritenzione di coscienza e prevenire la perdita di memoria associata all’invecchiamento (come accade nell’Alzheimer) o in situazioni di alto stress(4, 5, 6, 7).
- Riduzione del deficit di attenzione: alcuni studi hanno riscontrato un miglioramento dell’attenzione nei bambini affetti da deficit di attenzione e disturbo da iperattività (ADHD)(8, 9). Tuttavia, non consigliamo di somministrare questi farmaci ai bambini senza la supervisione del loro pediatra.
- Gestione dello stress: alcuni studi suggeriscono che la fosfatidilserina ha un effetto importante sulla gestione degli ormoni dello stress (cortisolo). Grazie a questo, potrebbe aiutare a gestire gli effetti dello stress e ridurre il suo impatto negativo sulla nostra salute(7, 10).
- Miglioramento dell’umore: secondo alcuni studi, le persone che soffrono di depressione potrebbero trarre beneficio dal consumo di fosfatidilserina, soprattutto gli anziani(11, 12) e donne con sindrome premestruale(13).
Fosfatidilserina per sportivi
Questo effetto è dovuto al fatto che la fosfatidilserina potrebbe contrastare gli effetti del cortisolo, un ormone dello stress che si produce in eccesso quando chiediamo molto al nostro corpo e che potrebbe rallentarne il recupero.
Questi integratori sono stati utilizzati da sollevatori di pesi e corridori a distanza, aiutandoli a combattere i grandi carichi di stress muscolare che questi esercizi producono e che potrebbero influire sulle loro prestazioni(15).
La fosfatidilserina è uguale alla fosfatidilcolina?
Tuttavia, c’è una differenza fondamentale tra questi due elementi e sono le molecole che danno loro una carica elettrica. La fosfatidilserina ha una carica negativa e fa parte dello strato interno di fosfolipidi che circondano le cellule(15).
D’altra parte, la fosfatidilcolina è caricata positivamente e si trova “fuori” dallo strato cellulare. Entrambi lavorano insieme come una squadra per fornire struttura e protezione alle cellule del nostro corpo, in particolare quelle del nostro cervello.
Come devo prendere la fosfatidilserina?
- Se prendi la fosfatidilserina in polvere o in forma liquida, utilizza strumenti di misurazione appropriati per ottenere sempre la stessa dose
- Puoi consumarli durante i pasti o in altri momenti facili da ricordare
- Cerca di prendere l’integratore ogni giorno alla stessa ora
- Segui le raccomandazioni stabilite dal produttore del tuo integratore e non superare le dosi consigliate
- Consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con fosfatidilserina
Quanta fosfatidilserina dovrei assumere al giorno?
Non è consigliabile superare le dosi di 300 milligrammi al giorno se non indicato da un professionista della salute, in quanto potrebbe portare effetti collaterali.
Controindicazioni della fosfatidilserina
- Donne in gravidanza o in fase di allattamento
- Individui in trattamento cronico (ipertesi, diabetici o persone con altre condizioni gravi)
- Minori di età
- Persone con problemi al fegato o ai reni
- Persone in attesa di essere sottoposte a un intervento chirurgico
Interazioni con altri farmaci
- Anticoagulanti del sangue come warfarin, eparina, clopidogrel o ticlopidina
- Antiinfiammatori
- Medicinali o integratori con aglio
- Vitamina E
I farmaci elencati potrebbero non essere tutto ciò che può interagire con la fosfatidilserina. Per questo motivo, consultare il proprio medico di famiglia prima di iniziare il trattamento.
Effetti indesiderati
Questi effetti collaterali sono più comuni se si superano i 300 milligrammi di fosfatidilserina al giorno. Quindi ricorda: non prenderne più del necessario!
Criteri di acquisto
Sebbene pronunciare la fosfatidilserina sia difficile come uno scioglilingua, scegliere il miglior prodotto sul mercato online non deve esserlo. Qui di seguito ti elenchiamo quelli che, secondo noi di HEALTHSPRING, sono i criteri di acquisto più importanti per fare una scelta consapevole.
- Origine degli ingredienti
- Scegli un prodotto affidabile
- Integratori vegani
- Integratori per allergie o intolleranze alimentari
Origine degli ingredienti
In precedenza, la fosfatidilserina veniva estratta dal cervello dei bovini. Sebbene molte ricerche abbiano scoperto che questa forma potrebbe essere più efficace di quella a base vegetale, c’è una grande preoccupazione: i virus della “mucca pazza”.
C’è una piccola possibilità che questi virus possano essere trasmessi a coloro che assumono questi integratori. Per questo motivo, questo composto viene attualmente estratto da semi di soia e cavoli.
In conclusione, sconsigliamo prodotti a base di fosfatidilserina che provengono dal cervello di bovino, fai molta attenzione nella scelta!
Scegli un prodotto affidabile
Molte volte puoi trovare integratori alimentari di dubbia provenienza che potrebbero portare problemi alla tua salute. Per identificare un buon prodotto, cerca quanto segue:
- Che il prodotto sia sigillato
- Contena un elenco di tutti gli ingredienti
- Provenga da un sito web affidabile
- Che abbia buone recensioni dei consumatori
Integratori vegani
Gli integratori di fosfatidilserina erano precedentemente prodotti dal cervello dei bovini, ma nella maggior parte dei paesi hanno smesso di estrarla in questo modo.
Attualmente, è stato scelto di produrre questi integratori da fonti vegetali come soia e cavolo, ingredienti che si adattano perfettamente allo stile di vita vegano e vegetariano.
Infine, per scegliere un integratore vegano di fosfatidilserina con maggiore sicurezza, è imperativo che sia certificato come tale sulla confezione del prodotto.
Integratori per allergie o intolleranze alimentari
È molto importante essere consapevoli degli ingredienti negli integratori di fosfatidilserina. Uno molto comune è la soia, poiché è una delle fonti vegetali di questo componente.
Se sei allergico a questo ingrediente o a qualsiasi altro, leggi l’eccipiente del prodotto per assicurarti che non lo contenga.
Se hai domande, il tuo farmacista o medico di famiglia saranno le migliori guide per aiutarti a scegliere il prodotto più adatto per le tue esigenze.
Conclusioni
La fosfatidilserina è un componente fondamentale per la protezione di molte cellule del nostro corpo, soprattutto quelle del nostro cervello. Attualmente, questo composto viene utilizzato per la prevenzione e il trattamento di problemi di memoria, attenzione e persino di alcune malattie neuronali.
Inoltre, potrebbe essere utilizzato per migliorare le prestazioni fisiche in attività sportive impegnative, riducendo l’effetto negativo dello stress sui muscoli.
È difficile credere che un singolo componente possa avere così tante proprietà, vero? Raccontaci la tua esperienza e non dimenticare di condividere questo articolo sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Decoret: 94644430/ 123rf.com)
Riferimenti (18)
1.
Parris K.Phosphatidylserine; Membrane Nutrient for Memory. A Clinical and Mechanistic Assessment. Altern. Med. Rev. 1996.
Fonte
2.
Kim H-Y, Huang BX, Spector AA. Phosphatidylserine in the brain: Metabolism and function. Progress in Lipid Research. 2014;56:1–18.
Fonte
3.
Souci SW, Kirchhoff E. Food composition and nutrition tables = Die Zusammensetzung der Lebensmittel, Nährwert-Tabellen. Stuttgart: Medpharm Scientific Publ.; 2008.
Fonte
4.
Kato-Kataoka A, Sakai M, Ebina R, Nonaka C, Asano T, Miyamori T. Soybean-Derived Phosphatidylserine Improves Memory Function of the Elderly Japanese Subjects with Memory Complaints. Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition. 2010;47(3):246–55.
Fonte
5.
Moré MI, Freitas U, Rutenberg D. Positive effects of soy lecithin-derived phosphatidylserine plus phosphatidic acid on memory, cognition, daily functioning, and mood in elderly patients with Alzheimer's disease and dementia. Adv Ther. 2014.
Fonte
6.
Richter Y, Herzog Y, Lifshitz Y, Hayun R, Zchut S. The effect of soybean-derived phosphatidylserine on cognitive performance in elderly with subjective memory complaints: a pilot study. Clin Interv Aging. 2013;8:557-63.
Fonte
7.
Schubert M, Contreras C, Franz N, Hellhammer J. Milk-based phospholipids increase morning cortisol availability and improve memory in chronically stressed men. Nutrition Research. 2011;31(6):413–20.
Fonte
8.
Hirayama S, Terasawa K, Rabeler R, Hirayama T, Inoue T, Tatsumi Y, Purpura M, Jäger R. The effect of phosphatidylserine administration on memory and symptoms of attention-deficit hyperactivity disorder: a randomised, double-blind, placebo-controlled clinical trial. J Hum Nutr Diet. 2014 Apr;27.
Fonte
9.
Vaisman N, Kaysar N, Zaruk-Adasha Y, Pelled D, Brichon G, Zwingelstein G, et al. Correlation between changes in blood fatty acid composition and visual sustained attention performance in children with inattention: effect of dietary n−3 fatty acids containing phospholipids. The American Journal of Clinical Nutrition. 2008;87(5):1170–80.
Fonte
10.
Hellhammer J, Hero T, Franz N, Contreras C, Schubert M. Omega-3 fatty acids administered in phosphatidylserine improved certain aspects of high chronic stress in men. Nutr Res. 2012.
Fonte
11.
Komori T. The Effects of Phosphatidylserine and Omega-3 Fatty Acid-Containing Supplement on Late Life Depression. Ment Illn. 2015.
Fonte
12.
Maggioni M, Picotti GB, Bondiolotti GP, Panerai A, Cenacchi T, Nobile P, Brambilla F. Effects of phosphatidylserine therapy in geriatric patients with depressive disorders. Acta Psychiatr Scand. 1990.
Fonte
13.
Schmidt K, Weber N, Steiner M, Meyer N, Dubberke A, Rutenberg D, Hellhammer J. A lecithin phosphatidylserine and phosphatidic acid complex (PAS) reduces symptoms of the premenstrual syndrome (PMS): Results of a randomized, placebo-controlled, double-blind clinical trial. Clin Nutr ESPEN. 2018.
Fonte
14.
Kingsley M. Effects of phosphatidylserine supplementation on exercising humans. Sports Med. 2006.
Fonte
15.
Starks MA, Starks SL, Kingsley M, Purpura M, Jäger R. The effects of phosphatidylserine on endocrine response to moderate intensity exercise. Journal of the International Society of Sports Nutrition. 2008;5(1):11.
Fonte
16.
David N., Michael C., Albert L. Principios de bioquímica - Lehninger. Sin lugar: Editorial Omega, quinta edición.
Fonte
17.
Personal de WebMD. Phosphatidylserine: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. WebMD. WebMD; 2020.
Fonte
18.
Cenacchi B, Baggio C, Palm E. Human tolerability of oral phosphatidylserine assessed through laboratory examinations. Clin Trials J. 1987;24:125 - 130.
Fonte