Funghi allucinogeni
Ultimo aggiornamento: 18/12/2020

Il nostro metodo

16Prodotti analizzati

26Ore impiegate

11Studi valutati

121Commenti raccolti

Hai mai sentito parlare di funghi allucinogeni? Questo nome potrebbe far pensare a “droghe psichedeliche” degli anni 60. Tuttavia, la verità è che questi funghi non sono “una cosa del passato”. Oggi più che mai esperti e appassionati dei “funghi magici” si propongono di avvicinarli con una visione più scientifica.

Ed è che i funghi allucinogeni possono essere un “prima e dopo” nel mondo della scienza. Potrebbero aiutare a gestire malattie come la depressione e curare le dipendenze. Non c’è dubbio che il loro potenziale medico sia interessante. Ma sono sicuri? Vediamo cosa ci dice la scienza! Benvenuti in un nuovo articolo di Healthspring!

Le cose più importanti in breve

  • Il termine “funghi allucinogeni” viene utilizzato per designare più di 100 specie di funghi con la capacità di provocare effetti sul cervello.
  • I funghi allucinogeni sono stati tradizionalmente utilizzati nei rituali religiosi e come droghe ricreative. Nonostante ciò, in futuro i loro effetti potrebbero anche aiutare ad alleviare i problemi mentali.
  • Tuttavia, abbiamo bisogno di ulteriori studi per permetterci di determinare modi sicuri ed efficaci di utilizzare questi funghi. Al momento sono ancora considerate sostanze illegali.

Tutto quello che devi sapere sui funghi allucinogeni

Dai riti sacri degli sciamani amazzonici ai laboratori più tecnologici. I funghi allucinogeni sono stati usati nel corso dei secoli per “aprire le nostre menti” o “comprendere la natura”. Ora la scienza li sta esaminando più da vicino. Semplici droghe o “qualcos’altro”?

Mano con funghi

Il composto attivo più importante nei funghi allucinogeni è la psilocibina. (Fonte: Kirillvasilevcom: 145964189/ 123rf.com)

Cosa sono i funghi allucinogeni?

I funghi allucinogeni sono funghi commestibili in grado di influenzare la nostra mente. Sono stati usati per millenni come rimedi medicinali o come droghe. In quest’ultimo caso, sono stati utilizzati come “diversivo” o in contesti religioso-spirituali.

La verità è che esistono centinaia di specie di funghi in grado di influenzare la nostra mente. La maggior parte di questi devono la loro azione alla psilocibina, il “principio attivo” o la molecola attiva più importante di questi funghi(1).

Cosa significa il termine “allucinogeno”?

Quando parliamo di allucinogeni, ci riferiamo a un tipo specifico di sostanza. Più precisamente, stiamo parlando di un prodotto che ci farà percepire “cose che non esistono”. Pertanto, i funghi allucinogeni ci permetterebbero di vivere il mondo che ci circonda in un modo completamente diverso.

Inoltre, gli allucinogeni possono alterare la nostra capacità di interpretare le nostre emozioni e sensazioni. Sotto l’influenza di questi composti, è possibile provare meno dolore o esprimere gioia ed euforia. Tuttavia, potremmo anche provare estrema paura o confusione. Quest’ultimo evento è noto, colloquialmente, come “brutto viaggio” (bad trip).

I funghi allucinogeni sono anche conosciuti come funghi “psichedelici” (dal greco “manifestazione della mente”) o “funghi magici”. Puoi anche trovare altri nomi più complessi, come “enteogeni” (ispirazione divina) o “piante di potere”. In questo caso, i termini si riferiscono ai presunti poteri “mistici” o religiosi di questi funghi(2, 3).

Michael Pollan
“Abbiamo un enorme problema con la depressione, che colpisce più di 300 milioni di persone in tutto il mondo, o con la dipendenza da sostanze come l’oppio o l’alcol. C’è una crisi di salute mentale globale e qui c’è un nuovo strumento per affrontarla”.

Quali sono i potenziali usi dei funghi allucinogeni?

I funghi allucinogeni sono stati usati per millenni nelle culture antiche. Ad esempio, gli sciamani li usano per i loro riti. Alcune persone fanno riferimento a loro per “nuove sensazioni” o anche solo per divertimento.

Ma cosa succederebbe se mettessimo da parte il modo più “comune” di usare i funghi allucinogeni e guardassimo oltre? È possibile che la psilocibina contenuta in questi funghi possa essere utilizzata da esperti della salute per migliorare il nostro benessere? Vediamo cosa ci dice la scienza(2, 3)!

Umore

Diversi studi hanno collegato l’uso della psilocibina al miglioramento dell’umore. Somministrando questo composto ai volontari, sono apparsi tutti i tipi di benefici, come ad esempio:

  • Miglioramento dell’umore (riduzione della tristezza)
  • Atteggiamento “positivo” nei confronti della vita
  • Relazioni sociali più soddisfacenti

Gli esperimenti sono stati condotti in ambienti controllati. I volontari sono stati sempre accompagnati da esperti. Sorprendentemente, i risultati sono stati raggiunti dopo due o tre sedute con psilocibina e sono stati mantenuti per mesi. Inoltre, in questo esperimento non sono stati osservati effetti indesiderati nei volontari.

Ansia

Il principio attivo dei funghi allucinogeni è stato testato per cercare di alleviare il disagio delle persone con malattie gravi (come il cancro). In questi pazienti, la psilocibina produce un notevole sollievo dall’ansia. Migliora anche l’umore e produceva una maggiore “accettazione” della malattia.

Tuttavia, è anche importante considerare che, in queste persone, la psilocibina ha aumentato la pressione sanguigna e il battito cardiaco.

Funghi

I funghi allucinogeni possono essere consumati freschi, secchi o in polvere. (Fonte: Tishchenko: 146187592/ 123rf.com)

Disturbo ossessivo-compulsivo

La psilocibina dei funghi allucinogeni può aiutare ad alleviare alcuni sintomi del disturbo ossessivo compulsivo (DOC). Quindi, abbiamo dati che suggeriscono che questa sostanza potrebbe ridurre i “pensieri intrusivi” (idee “impossibili da rimuovere dalla mente”) del DOC.

Tuttavia, questi sono studi molto piccoli e devono essere confermati da esperimenti più validi. Inoltre, in uno degli studi, durante le sedute è comparsa ipertensione transitoria.

Dipendenze

Sapevi che i funghi allucinogeni potrebbero ridurre la dipendenza da altre droghe? Ad esempio, ci sono studi che hanno utilizzato la psilocibina per trattare la dipendenza da alcol o tabacco. I risultati hanno avuto successo nella maggior parte degli interventi.

Tra i volontari di questi studi sono stati riscontrati effetti collaterali lievi-moderati. Pertanto, sono stati descritti ipertensione transitoria, mal di testa e sensazioni “spiacevoli”.

Michael Pollan
“È molto importante tenere presente che il modo in cui usi questi farmaci in terapia non ha nulla a che fare con l’assunzione di questi farmaci a un concerto o a una festa. È un processo controllato in un ambiente molto sicuro”.

I funghi allucinogeni sono pericolosi?

Incredibile ma vero. Il Global Drug Survey (la più vasta ricerca indipendente sui consumi di droghe a livello globale) ha classificato i funghi magici come “la droga più sicura”(4).

Ma attenzione! Questi dati indicano che i funghi allucinogeni sono “meno pericolosi” di altre sostanze stupefacenti come la cannabis sintetica, la cocaina o l’ecstasy. In nessun caso esistono certezze che i funghi psichedelici siano innocui.

Come qualsiasi altra sostanza, i funghi allucinogeni possono causare spiacevoli effetti negativi, come(5):

  • Ipertensione: aumento della pressione sanguigna sopra il normale.
  • Tachicardia: battito cardiaco accelerato.
  • Comportamenti a rischio: comportamenti imprevedibili o violenti che possono mettere in pericolo (noi stessi o coloro che ci circondano).
  • Ansia persistente: “Nervi” o “stress” che non si fermano dopo una o più sedute con funghi allucinogeni.
  • “Brutti viaggi”: sedute spiacevoli, in cui compaiono allucinazioni che producono paura e angoscia.
  • Salute mentale compromessa: peggioramento del carattere, dell’umore o del comportamento.

È più probabile che questi problemi si manifestino se vengono utilizzate quantità eccessive di funghi “magici” o se la psilocibina viene miscelata con altre droghe (come alcol, cannabis o cocaina). Inoltre, le donne e le persone che hanno difficoltà a gestire la loro ansia sembrano essere le più suscettibili ai “brutti viaggi” o agli effetti negativi sulla loro salute mentale.

I funghi allucinogeni sono legali in Italia?

La situazione giuridica dei “funghi magici” nel nostro paese è complicata. Questi prodotti sono considerati sostanze stupefacenti in Italia. La loro vendita e detenzione è illegale e può portare a pene fino a diversi anni di carcere. Questo regolamento si estende anche ai prodotti contenenti psilocibina.

Ovviamente, i prodotti “non legali” non saranno esaminati dagli organismi italiani di buone pratiche di fabbricazione. Se li acquisisci, potresti esporti a sostanze pericolose per la tua salute. È un rischio che “vale la pena” correre?

Funghi secchi in mano

La psilocibina dei funghi allucinogeni può anche essere assunta in forma liquida. (Fonte: Tishchenko: 150956185/ 123rf.com)

Uno sguardo più da vicino: domande frequenti sui funghi magici

I funghi allucinogeni sono ampiamente utilizzati per “sensibilizzare”, “aprire la mente a nuove esperienze” o “rompere i limiti della nostra mente”. Ma quali sono i pro e i contro di queste “droghe” millenarie? Rivedremo i dati forniti dalla scienza per conoscerli “in profondità”. Vuoi venire con noi?

Come si assumono?

Generalmente, i funghi allucinogeni vengono essiccati e incorporati nel cibo, nelle tisane o nelle bevande. In alcuni casi, la psilocibina può essere estratta dai funghi come liquido. Sarà consumata sotto forma di fiale(5).

Attenzione: una persona che non è esperta di funghi corre un rischio molto alto di confondere i “funghi magici” con funghi velenosi. Inoltre, molti prodotti con psilocibina possono essere combinati con droghe illegali come l’LSD o la cannabis.

Funghi a pezzetti in una ciotolina

Al momento, non è legale vendere funghi o prodotti allucinogeni con psilocibina nel nostro paese. (Fonte: Martinak: 88532368/ 123rf.com)

Quanto durano i loro effetti?

L’azione della psilocibina inizierà dopo una ventina di minuti dopo aver ingerito i funghi. I suoi effetti di solito durano circa sei ore.

La psilocibina può essere rilevata nelle urine fino a otto ore dopo l’ingestione. Tuttavia, può essere rilevata nei capelli fino a 90 giorni dopo l’uso(2, 5).

Danno dipendenza?

In linea di principio, i funghi allucinogeni non creano dipendenza. Tuttavia, gli organismi ufficiali le considerano “droghe stupefacenti” che possono rappresentare un grave problema per la salute e la vita sociale delle persone che li utilizzano(2, 5).

Professor Adam R. WinstockPsichiatra e fondatore del Global Drug Survey
“L’uso combinato di alcol e uso in ambienti rischiosi o sconosciuti aumenta i danni che i funghi allucinogeni possono causare, come lesioni, panico e confusione a breve termine, disorientamento e paura di perdere la testa”.

Causano tolleranza?

Si ritiene che i “funghi magici” siano in grado di provocare rapidamente tolleranza. Questa caratteristica renderebbe necessario assumere dosi progressivamente più elevate per sperimentare gli stessi effetti della “prima volta”.

L’assunzione di dosi sempre maggiori potrebbe aumentare la probabilità di spiacevoli intossicazioni. Pertanto, questa tolleranza potrebbe rappresentare un chiaro rischio per la salute(2, 5).

Cosa succede se ne prendo troppi?

Fortunatamente, la morte per overdose di funghi allucinogeni è estremamente rara. Tuttavia, l’esperienza di consumare troppi “funghi magici” può essere terrificante. Quindi, questa situazione può causare(2, 5, 6):

  • Sensazione di paura
  • Ansia estrema
  • Paranoia (idee “strane”, ad esempio, di essere inseguiti e osservati)
  • Visioni spiacevoli
  • Nausea
  • Vomito
  • Ipertensione arteriosa
  • Tachicardia
  • Vertigini
  • Sudorazione

Si consiglia di cercare un aiuto urgente se compaiono questi sintomi. Fortunatamente, la maggior parte degli effetti negativi dei funghi svanirà dopo poche ore. Tuttavia, alcune persone possono “rivivere” i peggiori momenti dell’intossicazione giorni o mesi dopo l’esperienza. Questo evento è noto come flashback e richiederà assistenza medica.

Pezzetti di funghi disposti ordinatamente

Non usare mai i funghi allucinogeni da solo, potresti subire gravi effetti negativi. (Fonte: Martinak: 117779992/ 123rf.com)

Quali sono le loro controindicazioni?

Ricorda. I funghi magici sono considerati una droga stupefacente. Pertanto, sono controindicati sotto qualsiasi concetto, in qualsiasi individuo. Non possono essere utilizzati per trattare alcun sintomo o malattia. Non possono essere consumati “in sicurezza”.

Inoltre, alcune persone saranno ancora più sensibili alle azioni della psilocibina. Le loro caratteristiche individuali li renderanno molto più suscettibili a “bad trip” o effetti negativi. Nei seguenti casi, i “funghi magici” potrebbero portare a effetti molto pericolosi(5, 7, 8):

  • Donne in gravidanza o in periodo di allattamento
  • Persone con disturbi mentali diagnosticati
  • Individui depressi o ansiosi al momento della sessione
  • Minori
  • Persone con problemi di salute cronici
  • Persone con trapianti di cuore
  • Persone sole o che non hanno nessuno che li sorvegli mentre usano i funghi
  • Individui che combinano funghi con altre droghe

Le nostre considerazioni

I funghi allucinogeni hanno accompagnato la civiltà umana per millenni. Sono stati usati come rimedi da sciamani e guaritori. E sono stati anche usati come “droghe ricreative” durante feste e concerti. Tuttavia, questi curiosi funghi potrebbero rappresentare un’intera “rivoluzione” nel campo della scienza. Ricordiamone le caratteristiche(1, 5, 8, 10)!

Caratteristiche
Origine Funghi con psilocibina

Spiccano i funghi dei generi Psylocibe e Pluteus

Sono note più di 100 specie

Formato

Funghi secchi

Funghi freschi “Tartufi” (parte sotterranea del fungo)

Polvere

Psilocibina liquida

Metabolismo

Inizio degli effetti dopo 20-40 minuti circa

Fine degli effetti dopo circa 6 ore

Rilevazione della psilocibina nelle urine fino a 8 ore dopo il consumo

Nei capelli, la psilocibina può essere rilevata fino a 90 giorni dopo l’uso

Uso Ricreativo (psichedelico)

Mistico-religioso (trasformazione spirituale)

Medico-scientifico (potenziale psicotropo)

Effetti allo studio*

Trattamento della depressione maggiore

Sollievo dai sintomi ansiosi

Gestione dei sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo

Gestione della dipendenza da tabacco e alcol

Effetti collaterali  “Brutti viaggi”

Tachicardia

Ipertensione (solitamente temporanea)

Bocca secca

Nausea

Sudorazione

Aumento della temperatura corporea

Pupille dilatate

Pericoli

Confusione con funghi velenosi e successivo avvelenamento

Comportamenti rischiosi o violenti

Insorgenza di disturbi psichiatrici

Aggravamento di problemi psicologici già presenti

Lesioni cardiache e morte (nelle persone con problemi cardiaci)

Avvelenamento grave e morte (estremamente raro)

Situazione giuridica Illegale per il consumo e la vendita nella stragrande maggioranza dei paesi del mondo

Coltivazione per vendita: illegale in Italia

Possesso e vendita: illegale in Italia

Uso privato: illegale in Italia

I regolamenti si applicano ai funghi allucinogeni e a qualsiasi composto che includa la psilocibina

*Questa tabella è a scopo informativo e non sostituisce la consulenza medica personalizzata. I funghi allucinogeni non dovrebbero essere usati per trattare o curare alcuna malattia.

Sebbene la psilocibina possa diventare un trattamento per le malattie mentali, la sua sicurezza lascia ancora molto a desiderare. Dobbiamo sapere quale dose usare e come controllare i suoi effetti negativi. Solo così potremo approfittare di tutti i suoi vantaggi. Per ora, ti consigliamo solo di dedicarti ad informarti su questi “funghi magici”!

  • Il meglio: i loro effetti sulla mente umana. Il loro potenziale per promuovere la creazione di nuovi farmaci(2).
  • Il peggio: non esiste una dose ben definita con il metodo scientifico. I loro effetti sono imprevedibili. Possono avvantaggiare alcune persone e danneggiarne altre(7, 8).
  • Nostro consiglio: impara a conoscere i funghi allucinogeni, ma non utilizzarli mai da solo. Attenzione ai prodotti che offrono “funghi magici”. Molte volte potrebbero essere stati combinati con altre droghe illegali(10).

Sommario

I funghi allucinogeni sono molto più di una “droga ricreativa”. Quindi, questi funghi potrebbero aiutarci a “riscoprire” le nostre menti. In futuro, gli esperti potrebbero utilizzare la psilocibina come medicinale. Verrebbero così creati nuovi trattamenti per la depressione, l’ansia e numerose dipendenze. Quanto potenziale!

Tuttavia, i funghi allucinogeni non sono privi di effetti collaterali. Nonostante siano tra le “droghe più sicure”, possono produrre tutti i tipi di effetti collaterali. Per questo motivo, ti consigliamo di essere paziente. Lascia che la scienza ti fornisca un modo per usarli in sicurezza.

Se grazie a questo articolo hai raggiunto una migliore comprensione dei funghi allucinogeni, lascia un commento e condividi questo articolo sui tuoi social network. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Kraulis: 109031145/ 123rf.com)

Riferimenti (10)

1. Trimble M. Buzzed: The Straight Facts About the Most Used and Abused Drugs from Alcohol to Ecstasy (Third Edition). Ulster Med J . 2009 ;78(3).
Fonte

2. Daniel J, Haberman M. Clinical potential of psilocybin as a treatment for mental health conditions. Ment Heal Clin . 2017 Jan 1 ;7(1):24–8.
Fonte

3. Halberstadt AL, Nichols DE, Vollenweider FX. Behavioral Neurobiology of Psychedelic Drugs . Vol. 2, Current Topics in Behavioral Neurosciences. 2017. i–xv.
Fonte

4. Global Drug Survey.
Fonte

5. Act CS, Wasson G, Magazine L, Hofmann A, Pharmaceuticals S, Alliance DP, et al. Psilocybin Mushrooms Fact Sheet. 2017;(January):1–5.
Fonte

6. Bienemann B, Ruschel NS, Campos ML, Negreiros MA, Mograbi DC. Self-reported negative outcomes of psilocybin users: A quantitative textual analysis. PLoS One . 2020 Feb 1 ;15(2).
Fonte

7. Peden NR, Macaulay KEC, Bissett AF, Crooks J, Pelosi AJ. Clinical toxicology of “magic mushroom” ingestion. Postgrad Med J . 1981 ;57(671):543–5.
Fonte

8. Lim TH, Wasywich CA, Ruygrok PN. A fatal case of “magic mushroom” ingestion in a heart transplant recipient . Vol. 42, Internal Medicine Journal. 2012 . p. 1268–9.
Fonte

9. Johnson MW, Richards WA, Griffiths RR. Human hallucinogen research: Guidelines for safety . Vol. 22, Journal of Psychopharmacology. NIH Public Access; 2008 . p. 603–20.
Fonte

10. Barnby JM, Mehta MA. Psilocybin and mental health-don’t lose control . Vol. 9, Frontiers in Psychiatry. Frontiers Media S.A.; 2018 . p. 293.
Fonte

Libro di testo
Trimble M. Buzzed: The Straight Facts About the Most Used and Abused Drugs from Alcohol to Ecstasy (Third Edition). Ulster Med J . 2009 ;78(3).
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Daniel J, Haberman M. Clinical potential of psilocybin as a treatment for mental health conditions. Ment Heal Clin . 2017 Jan 1 ;7(1):24–8.
Vai alla fonte
Libro di testo
Halberstadt AL, Nichols DE, Vollenweider FX. Behavioral Neurobiology of Psychedelic Drugs . Vol. 2, Current Topics in Behavioral Neurosciences. 2017. i–xv.
Vai alla fonte
Sito ufficiale sondaggio
Global Drug Survey.
Vai alla fonte
Documento ufficiale
Act CS, Wasson G, Magazine L, Hofmann A, Pharmaceuticals S, Alliance DP, et al. Psilocybin Mushrooms Fact Sheet. 2017;(January):1–5.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Bienemann B, Ruschel NS, Campos ML, Negreiros MA, Mograbi DC. Self-reported negative outcomes of psilocybin users: A quantitative textual analysis. PLoS One . 2020 Feb 1 ;15(2).
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Peden NR, Macaulay KEC, Bissett AF, Crooks J, Pelosi AJ. Clinical toxicology of “magic mushroom” ingestion. Postgrad Med J . 1981 ;57(671):543–5.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Lim TH, Wasywich CA, Ruygrok PN. A fatal case of “magic mushroom” ingestion in a heart transplant recipient . Vol. 42, Internal Medicine Journal. 2012 . p. 1268–9.
Vai alla fonte
Guida clinica
Johnson MW, Richards WA, Griffiths RR. Human hallucinogen research: Guidelines for safety . Vol. 22, Journal of Psychopharmacology. NIH Public Access; 2008 . p. 603–20.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Barnby JM, Mehta MA. Psilocybin and mental health-don’t lose control . Vol. 9, Frontiers in Psychiatry. Frontiers Media S.A.; 2018 . p. 293.
Vai alla fonte
Recensioni