ginseng-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

14Prodotti analizzati

25Ore impiegate

10Studi valutati

89Commenti raccolti

La radice comunemente conosciuta come ginseng possiede spiccate proprietà energizzanti. Benchè esistano molte piante con questo nome, la maggior parte delle proprietà medicinali si attribuisce al ginsegn coreano (Panax ginseng), al ginseng americano (Panax quinquefolis) e al ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus).

Questo superalimento aiuta a combattere la stanchezza, migliora la risposta in situazioni di stress e stimola la concentrazione. Inoltre il ginseng rafforza il sistema immunitario, aiuta nel trattamento del diabete e migliora le prestazioni sportive. Vuoi saperne di più? Continua a leggere la guida!

Le cose più importanti in breve

  • Il ginseng è una radice che, sebbene possa essere consumata nella sua forma naturale, di solito viene consumata in capsule, compresse, tè o estratti.
  • Il ginseng è ampiamente riconosciuto per le sue proprietà energizzanti, adattogene e stimolanti della funzione cognitiva. Aumenta anche le difese, migliora la circolazione e abbassa la glicemia (livello di glucosio nel sangue).
  • Esistono diversi tipi di ginseng: coreano, americano, siberiano, tra gli altri. Il ginseng coreano può essere rosso o bianco, a seconda del tempo di raccolta e della lavorazione che subisce.
  • Per acquistare un buon prodotto al ginseng devi scegliere la varietà corretta e verificare che contenga un’alta concentrazione di ingredienti attivi.

I migliori prodotti di  ginseng sul mercato: la nostra selezione

Esistono moltissimi prodotti commercializzati con la denominazione di “ginseng”. Però si tratta di articoli molto diversi tra loro per quanto riguarda le sostanze attive e loro funzioni nell’organismo. Ti riportiamo i nostri integratori di ginseng preferiti, per aiutarti a fare un buon acquisto.

Ginseng coreano rosso Vegavero

Questo integratore è prodotto con estratto puro di foglie (invece che di radici) di ginseng coreano rosso, che, oltre garantire una maggiore concentrazione di principi attivi, è una pratica preferibile dal punto di vista ecologico. Si tratta di 120 capsule adatte a vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio, con una concentrazione di ginsenosidi maggiore al 20%.

Gli acquirenti apprezzano il rapporto qualità prezzo e l’efficacia del prodotto. Per evitare la comparsa di effetti collaterali come l’insonnia e la tachicardia, è bene evitare di assumere il prodotto per troppo tempo senza osservare pause ed inoltre evitare di superare la dose raccomandata di 1 capsula al giorno.

Estratto di ginseng coreano rosso Vivant

Questo estratto viene preparato a partire da ginseng coreano coltivato per 6 anni, raccolto, pulito, essiccato ed infine trattato a caldo. Questo prodotto ha una concentrazione di ginsenosidi di 80 mg.

La confezione include un pratico cucchiaino dosatore. Secondo gli acquirenti l’estratto puro ha un sapore leggermente amarognolo, per questo consigliano di assumere la dose giornaliera sciolta in acqua calda con un cucchiaino di miele.

Ginseng coreano Hivital

Si tratta di un flacone da 120 capsule di ginseng coreano rosso 100% naturali, adatte a vegani, celiaci ed intolleranti al lattosio. La dose raccomandata è di una capsula al giorno, ciascuna contenente una concentrazione di ginsenosidi è di 50 mg.

Le recensioni sono attualmente poche, ma tutte positive. La confezione protegge il prodotto dai raggi solari ed assicura 4 mesi di trattamento ad un prezzo davvero interessante secondo gli acquirenti. I benefici si sentono già dopo i primi utilizzi, tra cui meno stress e maggior concentrazione.

Estratto di ginseng coreano il WHA

Questo estratto puro di radice di Ginseng coreano è considerato un sigillo oro, caratteristica che garantisce un’eccezionale qualità ed attenzione durante tutta la catena di produzione e trasformazione della materia prima.

Questo prodotto è un vero e proprio alleato per affrontare lo stress e risolvere i suoi effetti negativi. La dose giornaliera è di uno o due misurini rasi da sciogliere in acqua calda o fredda e dolcificati a piacere. C’è anche chi lo preferisce puro, per gustare il forte sapore simile alla liquirizia, amarognolo.

Ginseng coreano rosso Naturmil

Si tratta di una confezione di 60 capsule, contenenti ginseng coreano rosso con una concentrazione di ginsenosidi maggiore del 3%. Queste capsule contengono gelatina, quindi questo integratore non è adatto a vegani o vegetariani.

Il barattolo in vetro è particolarmente apprezzato dagli acquirenti, che si dichiarano soddisfatti degli effetti energizzanti e rinvigorenti dell’integratore, visibili già dopo un paio di settimane. La dose consigliata è di 4 capsule al giorno, da dividere tra colazione e pranzo.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui prodotti di ginseng

A causa dall’esistente varietà di marche commerciali, di forme di presentazione e di ricette, selezionare il miglior supplemento di ginseng non è un compito facile. In questa sezione ti spiegheremo i benefici associati al consumo di ginseng, per aiutarti a individuare la varietà ideale per te ed il suo corretto utilizzo.

ginseng-prima-xcyp1

Il ginseng è un toccasana per la salute! (Fonte: Maryia Bahutskaya: 35853518/ 123rf.com)

Che cos’è il ginseng?

Il ginseng è una radice con proprietà medicinali, usata per preparare estratti, compresse, tè e sciroppi. Esistono diverse piante chiamate ginseng, però il ginseng coreano – o Panax ginseng – è la varietà più benefica per la salute ed anche la  protagonista di questo articolo.

La radice di ginseng misura al massimo 25 cm e possiede una parte cilindrica nel centro, dopodiché si ramifica in prolungamenti più sottili. Esternamente la radice presenta un colore giallastro o marrone chiaro. Nonostante il ginseng si possa consumare fresco, normalmente i supplementi si preparano a partire dalla radice essiccata.

Sapevi che il ginseng migliora il tuo umore e riduce lo stress? Vari studi hanno dimostrato una riduzione dell’ansia ed un miglioramento dello stato mentale e di stress.

Quali sono i benefici del ginseng sulla salute?

I principi attivi responsabili della maggior parte dei benefici del ginseng sono i ginsenosidi  (Rg1 e Rb1), che si trovano i diverse parti della pianta, però principalmente nella radice. I supplementi di ginseng offrono i seguenti benefici per la salute:

  • Combattono la stanchezza, la debolezza e la spossatezza grazie all’effetto energizzante e rivitalizzante.
  • Rafforzano il sistema immunitario e aumentano la resistenza ad agenti infettivi (virus e batteri).
  • Migliorano la capacità di risposta in situazioni di stress.
  • Contribuiscono alla disintossicazione epatica da varie sostanze, tra cui l’alcol.
  • Aiutano a ristabilire l’omeostasi dell’organismo, ossia l’equilibrio interno.
  • Migliorano la circolazione e riducono i livelli di colesterolo totale e di quello cattivo (LDL).
  • Agiscono come antiossidanti (contrastano l’ossidazione provocata dai radicali liberi) e potenziano l’effetto della vitamina E, anch’essa antiossidante.
  • Razionalizzano il consumo di ossigeno del cuore, che si traduce in una maggior efficienza cardiaca durante l’attività fisica, soprattutto di tipo aerobico.
  • Migliorano la memoria e la concentrazione.
  • Contribuiscono al trattamento di alcune malattie neurodegenerative, come ad esempio il morbo di Alzheimer.
  • Esercitano un effetto sul sistema immunitario.
  • Potrebbero proteggere dal cancro. Alcuni studi attribuiscono proprietà anticarcinogeniche al ginseng, principalmente per il tumore al seno, alla prostata e allo stomaco.
  • Riduce l’intensità e la durata di raffreddori e sintomi simili, però l’ideale è consumare ginseng prima di ammalarsi.
  • Stimolano l’appetito e possono favorire la digestione.

A livello estetico, l’uso topico o orale di ginseng può aiutare il tuo benessere e quello della tua pelle e capelli.

Il ginseng migliora l’idratazione, la morbidezza e l’elasticità della pelle.  Inoltre, rinvigorisce i capelli e previene la rottura della fibra capillare.

Chi può beneficiare delle proprietà del ginseng?

Nonostante le sue riconosciute proprietà energizzanti, adattogene ed anti-stress il ginseng può essere utile in moltissime situazioni. Il ginseng coreano rosso (Panax ginseng) è la varietà con il maggior potenziale per migliorare la salute delle persone, ed è consigliato in questi casi:

  • Stanchezza o esaurimento.
  • Problemi di memoria e difficoltà a concentrarsi.
  • Persone che attraversano periodi che richiedono uno sforzo fisico e mentale.
  • Individui che attraversano elevati livelli di stress.
  • Studenti.
  • Sportivi.
  • Anziani.
  • Individui con mancanza di appetito.
  • Persone con insulino-resistenza o diabete di tipo II, sempre sotto supervisione medica.
  • Persone che desiderano prevenire febbre e raffreddore.

ginseng-energia-xcyp1

Il ginseng è un energizzante per gli sportivi. (Fonte: Yulia Grogoryeva: 41240080/ 123rf.com)

Che tipi di ginseng esistono e qual è il più adatto a me?

Esistono diversi tipi di prodotti di ginseng che si consumano in modo diverso. Si possono acquistare capsule, compresse, tè, sciroppi, chewing-gum ed estratti in polvere. Per quanto riguarda l’aspetto botanico con il nome «ginseng» ci si riferisce a più di 13 specie di piante con proprietà energizzanti ed anti-fatica. Le migliori sono:

  • Ginseng coreano (Panax ginseng): è il ginseng «ufficiale», un superalimento con un enorme potenziale per favorire il benessere, grazie al contenuto di ginsenosidi e panaxani. Il ginseng coreano può essere bianco o rosso, quest’ultimo è quello con maggiori effetti terapeutici. Viene usato come energizzante, adattogeno e stimolante della funzione cerebrale.
  • Ginseng americano (Panax quinquefolium): anche in questo caso le proprietà terapeutiche si devono al contenuto di ginsenosidi. Aiuta a prevenire disturbi respiratori, come il comune raffreddore o la febbre. Inoltre, esercita un effetto ipoglicemizzante (riduzione della concentrazione di glucosio nel sangue) in persone diabetiche e non.
  • Ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus): questa pianta appartiene alla stessa famiglia del ginseng coreano ed americano, però contiene diversi principi attivi. Si tratta infatti di eleuterosidi ed eleuterani. Questa varietà di ginseng aumenta i livelli di energia, promuove la funzione immunitaria e diminuisce la glicemia nel sangue.
Caratteristiche Ginseng coreano Ginseng americano Ginseng siberiano
Nome scientifico Panax ginseng. Panax quinquefolium o Panax quinquefolius. Eleutherococcus senticosus.
Zona di coltivazione Asia orientale (Corea, Cina y Giappone) e Stati Uniti d’America sono i maggiori produttori. In Spagna si coltiva da poco questo tipo di ginseng Stati Uniti d’America orientali e Canada Russia (principalmente in Siberia), Cina, Corea y Giappone.
Età della pianta al momento della raccolta Almeno 4 anni. Per ottenere ginseng rosso si deve raccogliere la pianta dopo i 6 anni d’età 4 anni Tra i 4 e i 5 anni.
Principi attivi Ginsenosidi e panaxani Ginsenosidi e panaxani Eleuterosidi e eleuterani
Parte della pianta con maggior concentrazione di principi attivi Radice Radice Radice
Indicazioni terapeutiche Debolezza e affaticamento cronico

Persone che desiderano rafforzare il sistema immunitario.

Perdita di memoria.

Difficoltà di concentrazione.

Calo del desiderio sessuale (libido).

Sportivi.

Studenti.

Anziani.

Mancanza d’appetito.

Persone che soffrono di diabete di tipo II (sotto supervisione medica)

Persone che desiderano aumentare i livelli di energia o combattere la stanchezza.

Diabete di tipo II.

Disturbi del sistema respiratorio (stati febbrili e raffreddore comune)

Stanchezza ed affaticamento.

Persone che desiderano migliorare la performance atletica.

Malattie virali (febbre, infezione causata dal virus herpes simplex di tipo 2).

Individui affetti da alcuni disturbi mentali, come bipolarità, ansietà o depressione (sempre sotto supervisione medica).

Forme di presentazione Capsule, compresse, té, tinture, estratti (liquidi ed in polvere). Compresse, té, radici essiccate, tinture, estratti. Capsule e compresse, tè, tinture, estratti.
Prezzo Moderato. Miglior rapporto qualità-prezzo-rendimento. Elevato. Basso. Questo è il ginseng più economico, ha un rapporto qualità prezzo molto buono.

Perché il ginseng è consigliato per gli sportivi?

Il ginseng può apportare benefici agli sportivi professionali, ma anche alle persone che praticano attività fisica a livello amatoriale e ricreativo, soprattutto se si tratta di attività aerobiche come il ciclismo o il running. Ecco i principali benefici del ginseng coreano e siberiano per gli atleti:

  • Migliora la performance durante l’attività fisica: più resistenza e meno stanchezza.
  • Evita un eccessivo aumento della frequenza cardiaca durante l’attività fisica.
  • Accelera il recupero posteriore a uno sforzo fisico (allenamento o competenza).
  • Migliora l’efficacia cardiaca razionalizzando l’uso di ossigeno.

Si consiglia l’uso di prodotti di ginseng per le persone che praticano attività sportiva di tipo anaerobico, per esempio, sollevamento pesi? In questi casi, l’uso di questo tipo di supplementi non apporta benefici (né effetti collaterali). Nessuna varietà di ginseng risulta utile per aumentare la forza o la massa muscolare.

ginseng-radice-xcyp1

Il ginseng favorisce il benessere. (Fonte: Xb100: 91191488/ 123rf.com)

Che cosa significa che il ginseng è un «adattogeno»?

Il ginseng può aiutare a recuperare o a mantenere l’equilibrio interno, o omeostasi, in situazioni avverse che richiedono uno sforzo fisico o mentale. Gli effetti energizzanti, quelli stimolanti del sistema nervoso centrale, quelli anti-stress e anti-fatica fanno sì che il ginseng sia considerato un adattogeno naturale (ossia un rimedio capace migliorare le nostre condizioni psicofisiche).

Il ginseng è un afrodisiaco?

Il calo del desiderio sessuale può essere dovuto a diversi fattori mentali, emozionali o fisici. In alcuni casi, il consumo di ginseng può essere d’aiuto. Le proprietà afrodisiache del ginseng sono attribuibili a:

  • Un miglioramento della circolazione sanguigna, che a sua volta contribuisce all’irrorazione della zona genitale. Per gli uomini, i ginsenosidi del ginseng esercitano un effetto vasodilatatore che favorisce l’erezione.
  • L’effetto energizzante, rinvigorente e anti-fatica.
  • La sensazione di benessere generale ed il miglioramento dell’umore.
D.ssa Yanina Cangelosi AlbaCardiologa
“La cosa più interessante di questa radice è la sua capacità di intervenire su tutti i fattori di stress (biologici, chimici e fisici), senza esercitare un’attività precisa su un organo, una funzione fisiologica o una malattia specificamente. La sua attività è “normalizzante”, infatti migliora la capacità omeostatica del corpo, vale a dire, la capacità di adattamento e resistenza dell’organismo in situazioni difficili”.

Qual è la differenzia tra ginseng e Maca?

La radice di Maca è conosciuta anche come «ginseng peruviano» grazie alle sue proprietà energizzanti. Proprio come il ginseng, anche la Maca aumenta la forza fisica, stimola il desiderio e la funzione sessuale e si comporta come un adattogeno. Tuttavia, esistono differenze tra questi due superalimenti, come spieghiamo in questa tabella:

Caratteristiche Ginseng Maca
Nome scientifico Ginseng coreano: Panax ginseng

Ginseng americano: Panax quinquefolius

Ginseng siberiano: Eleutherococcus senticosus

Ginseng peruviano o Maca: Lepidium meyenii
Varietà Esistono più di 10 varietà che ricevono la denominazione  «ginseng», però le 3 più importanti sono il ginseng coreano, l’americano ed il siberiano Maca nera, maca rossa e maca gialla
Zona di coltivazione Ginseng coreano: Asia orientale

Ginseng americano: Stati Uniti d’America orientali e Canada

Ginseng siberiano: Russia (principalmente Siberia), Cina, Corea e Giappone

Ande Peruviane
Principi attivi Ginseng coreano e americano: Ginsenosidi e panaxani

Ginseng siberiano: eleuterosidi e eleuterani

Glucosinolati

Macaeni

Macamidai

Polifenoli.

È energizzante?

Aumenta la forza fisica?
Stimola la memoria e la concentrazione? No
Previene l’osteoporosi? No
Allevia i sintomi della menopausa? No
Aiuta a prevenire ed alleviare raffreddori e stati febbrili? No
Aumenta il desiderio sessuale?
Migliora la fertilità? No

Come si assumono i prodotti di ginseng?

I supplementi di ginseng devono essere consumati ai pasti, perché a stomaco vuoto possono ridurre la glicemia (livello di glucosio nel sangue) sotto il valore normale e causare ipoglicemia. Non è consigliato nemmeno prendere gli integratori di ginseng prima di dormire, perché possono ostacolare la conciliazione del sonno.

Un’altra accortezza è quella di non superare le dosi raccomandate e di rispettare sempre il periodo di pausa. Per esempio, si può assumere ginseng per 3 settimane ed osservare una settimana di pausa oppure assumerlo per 12 settimane consecutive, per poi osservare una pausa di un mese. A volte le persone, per ottenere risultati più rapidamente, consumano ginseng in eccesso e di conseguenza sperimentano effetti collaterali.

ginseng-studenti-xcyp1

Il ginseng è una radice con proprietà medicinali. (Fonte: Rido: 45333787/ 123rf.com)

Come devono assumere prodotti di ginseng le persone diabetiche?

Al contrario di quanto abbiamo appena visto, le persone affette da diabete devono consumare supplementi di ginseng almeno 1 ora prima dei pasti per ottenere una riduzione della glicemia. Ovviamente, in questi casi, è il medico curante che dovrà autorizzare il consumo di questi prodotti per evitare effetti collaterali, come l’ipoglicemia.

Qual è la dose consigliata di ginseng?

La dose dipende ovviamente dal tipo di presentazione del ginseng. Nel caso di compresse, si tratta di 1 o 2 compresse al giorno. Per quanto riguarda i supplementi liquidi o in polvere si consiglia di non eccedere la dose quotidiana di 1 cucchiaino e di 2 grammi rispettivamente.

Il ginseng contiene caffeina?

No, il ginseng non apporta caffeina, anzi, è un’alternativa che permette di aumentare i livelli d’energia o migliorare il rendimento fisico ed intellettuale senza dover ricorrere al caffè o ad altre bibite con caffeina. Tuttavia è consigliabile non combinare il ginseng con il caffè perché potrebbe causare tremori, ipertensione, ansia e insonnia.

Per quanto tempo bisogna assumere il ginseng prima di percepirne gli effetti?

Per alcune persone si tratta di qualche giorno, mentre per altre possono volerci alcune settimane prima di notare i risultati. Ogni individuo è diverso, però in generale le proprietà energizzanti e rinvigorenti sono le prime a manifestarsi.

Sapevi che i principi attivi del ginseng donano un aspetto più sano ai capelli, rendendoli più brillanti e più forti?

Quali effetti collaterali può provocare il ginseng?

Benchè il ginseng sia considerato un prodotto «probabilmente sicuro per la salute», può provocare effetti collaterali. Se si eccede la dose giornaliera raccomandata o se non si osserva la pausa, il ginseng può provocare effetti collaterale, come ad esempio:

  • Insonnia.
  • Ansietà.
  • Pressione sanguigna elevata.
  • Eruzioni cutanee.
  • Diarrea.
  • Emorragie.
  • Mal di testa.
  • Mal di stomaco.
  • Agitazione.
  • Irritabilità.
  • Nelle donne: dolore al seno e sanguinamento vaginale anomalo.

Quali controindicazioni possiede il ginseng?

Oltre alla capacità di migliorare diversi aspetti della salute, il ginseng possiede controindicazioni. Esistono alcune situazioni in cui non si consiglia l’uso di nessuna varietà nè nessun tipo di prodotto di ginseng a causa delle complicazioni ed interazionoi con i farmaci usati per trattare alcune malattie:

  • Bambini ed adolescenti. A partire dai 18 anni d’età si possono assumere integratori di ginseng.
  • Gestazione ed allattamento.
  • Ipertensione.
  • Patologie cardiache.
  • Insonnia.
  • Disturbi ginecologici: tumore al seno, fibromi ed endometriosi.
  • Morbo di Parkinson.
  • Disturbo d’ansia.
  • Consumo di anticoagulanti (warfarin), levodopa, antidepressivi (inibitori della monoamminossidasi), digitalici (digoxina).

Chiunque stia assumendo medicine o soffra di una patologia cronica deve consultare il medico curante prima di iniziare a consumare ginseng.

I diabetici in trattamento con insulina o antidiabetici orali (per esempio, metformina) possono assumere ginseng solo sotto supervisione medica perchè esiste un rischio di ipoglicemia severa.

Criteri di acquisto

Dopo aver individuato la varietà di ginseng più adeguata alle tue esigenze, devi valutare altri fattori relativi alla presentazione e agli ingredienti del supplemento. Di seguito ti riassumiamo i criteri di acquisto fondamentali per acquistare un prodotto di ginseng di qualità ottimale:

  • Varietà di ginseng
  • Età della pianta al momento della raccolta
  • Sapore
  • Presenza di glutine o altri allergeni
  • Ingredienti delle capsule

Varietà di ginseng

Nella prima tabella abbiamo spiegato le caratteristiche per le diverse varietà di ginseng (coreano, americano o siberiano). Risulta di fondamentale importanza scegliere il prodotto di ginseng secondo gli effetti desiderati. Per esempio, per stimolare la memoria e la concentrazione, si consiglia il ginseng coreano, mentre per un aumento dei livelli d’energia tutte e tre le varietà risultano utili.

Il ginseng coreano può essere bianco o rosso; si tratta in realtà della stessa pianta però vi sono differenze nel metodo di produzione e nell’età della pianta al momento della raccolta. Per quanto riguarda il metodo di produzione il ginseng rosso,di qualità superiore, viene vaporizzato per concentrare i ginsenosidi ed aumentarne la stabilità.

Età della pianta al momento della raccolta

Come abbiamo visto, affinché la concentrazione dei principi attivi sia sufficiente per apportare i vari benefici descritti, la pianta del ginseng deve avere almeno 4 anni. A seconda di quando si raccoglie il ginseng, si possono ottenere supplementi diversi: dopo i 4 anni d’età della pianta per integratori di ginseng bianco, dopo i 6 per quelli rossi.

Sapore

Il ginseng ha un sapore di anice, agrodolce, che ricorda molto quello della liquirizia. Il gusto si sente quando si consumano integratori in forma di estratto liquido o in polvere, ma non nel caso delle capsule, che hanno un sapore quasi neutro.

Keri GlassmanNutrizionista
“Ricercatori dell’Università delle Hawaii hanno scoperto un aumento della libido in donne che hanno assunto ginseng per un mese, mentre il 68% di esse ha dichiarato un miglioramento significativo della vita sessuale”.

Presenza di glutine o altri allergeni

Il ginseng non contiene glutine. Tuttavia, le persone celiache e quelle intolleranti al glutine devono verificare l’etichetta e cercare la certificazione «prodotto senza glutine» sulla confezione. In generale, chiunque soffra di allergie alimentari (soia, arachidi etc.) deve controllare che questi allergeni non compaiano nella lista di ingredienti.

Ingredienti delle capsule

Nonostante il ginseng sia di origine vegetale, le capsule possono contenere gelatina animale. In tal caso questo prodotto non sarà adatto ai vegetariani ed ai vegani. Per un supplemento di ginseng 100% vegetale le capsule devono essere prodotte con cellulosa modificata o idrossipropilmetilcellulosa.

Conclusioni

Il ginseng è molto più che un semplice energizzante naturale.  I suoi effetti sulla funzione cerebrale, la performance fisica e la resistenza allo stress ne fanno un supplemento molto utile per studenti, sportivi e persone che stanno attraversando periodi difficili a livello fisico e mentale.

Nonostante la sua tossicità sia davvero rara, il ginseng può provocare effetti collaterali. Per consumare ginseng in modo sicuro, è importante rispettare le dosi raccomandate (a seconda del tipo di supplemento) e non assumerlo per più di 2 o 3 mesi consecutivi.

Se ti è piaciuta la nostra guida all’acquisto di prodotti di ginseng, lasciaci un commento e condividi l’articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Joannawnuk: 101905964/ 123rf.com)

Recensioni