
Il nostro metodo
Originario della selva amazzonica brasiliana, il guaranà è un frutto che sta guadagnando sempre più popolarità grazie alle sue proprietà rinvigorenti, stimolanti ed anti-invecchiamento. I semi, ricchi di caffeina, tannini, teofilina e teobromina, sono utilizzati per preparare gli integratori. Questi semi contengono una concentrazione di caffeina quattro volte maggiore rispetto al caffè.
Il guaraná può esser consumato sotto forma di bibita, come estratto in polvere, sciroppo o capsule. Si tratta di un ingrediente molto utilizzato nelle ricette di bevande energetiche, generalmente combinato con ginseng e caffeina aggiunta. Il guaranà è consigliato per esempio per migliorare la memoria, prevenire la formazione di coaguli sanguigni e come rimedio per la diarrea.
Le cose più importanti in breve
- Il guaraná è un frutto originario del Brasile, i cui semi contengono composti che possono contribuire al benessere della salute in diversi modi. La caffeina, i tannini, la teofilina e la teobromina sono le molecole responsabili delle proprietà del guaranà.
- Il guaraná aumenta la forza fisica, stimola la memoria e l’apprendimento e migliora la circolazione sanguigna. Inoltre possiede proprietà antiossidanti, astringenti (antidiarrea) e diuretiche.
- Questi semi sono usati per preparare estratti in polvere, bibite e capsule. Per acquistare il miglior integratore di guaranà è importante considerare alcuni criteri di acquisto, come ad esempio la concentrazione di caffeina, la formulazione e gli ingredienti aggiunti al prodotto.
I migliori integratori di guaranà sul mercato: la nostra selezione
Esistono molti miti riguardo agli effetti del guaranà sul corpo, i quali normalmente vengono menzionati nelle etichette di questi integratori. Per acquistare un integratore di qualità senza essere ingannati da queste false promesse, dai un’occhiata alla selezione che abbiamo preparato con ottimi prodotti di guaranà:
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli integratori di guaranà
Tra le caratteristiche del guaranà, è importante menzionare le proprietà energizzanti, molto apprezzate in situazioni di grande sforzo fisico e/o mentale. Tuttavia, non tutti possono consumare integratori di guaranà e, quelli che possono, devono farlo in modo sicuro. Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti sul guaranà.
Che cos’è il guaranà?
Il guaranà è originario dell’Amazzonia in Brasile, però si esporta negli Stati Uniti d’America e in diversi paesi dell’Asia e d’Europa. Le bibite di guaranà sono molto popolari però non si tratta necessariamente di prodotti sani. Dai semi si ottiene il guaranà in polvere, usato per produtte capsule e compresse.
Quali sono i principi attivi del guaranà?
Quali sono i benefici del guaranà per la salute?
- Aumentare la forza e l’energia a livello fisico.
- Favorire una risposta adeguata del corpo a situazioni di stress (fisico o mentale).
- Ridurre il rischio di formazione di un coagulo sanguigno che può ostruire i vasi sanguigni e causare un evento cardiaco (ischemia o infarto) o un attacco cerebrovascolare. Questo si deve alla funzione antipiastrinica del guaranà.
- Migliorare la memoria e la performance intellettiva.
- Comportarsi come antiossidante e neutralizzare i radicali liberi che causano il danno ossidativo a livello cellulare, relazionato a un maggior rischio di patologie cardiovascolari, tumori e malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, demenza).
- Ritardare l’invecchiamento grazie alla sua attività antiossidante.
- Mitigare la diarrea. Questo si deve ai tannini, che possiedono proprietà astringenti utili in caso di diarrea.
- Esercitare un effetto diuretico.
- Migliorare la circolazione sanguigna e prevenire l’accumulazione di colesterolo «cattivo» (LDL) nelle arterie.
- Proteggere il fegato nei confronti di diverse tossine.
- Aumentare il metabolismo basale e consumare una maggiore quantità di energia.
Quanti tipi di integratori di guaranà esistono?
- Compresse/Capsule di guaranà: contengono estratto di guaranà, ricoperto per ottenere una capsula o compressa. Il materiale della copertura può essere gelatina animale o cellulosa modificate (vegetale). Questi integratori hanno un sapore quasi neutro e possono contenere altri ingredienti, come il ginseng, polline, vitamina E o calcio.
- Polvere di guaranà: i semi vengono separati dalla polpa della frutta, si lavano, si seccano e si triturano per ottenere una polvere pura. Il sapore in questo caso è leggermente amaro, pungente e legnoso. Si deve mescolare con latte, con un drink vegetale, un frullato o yogurt per rendere il gusto un po’ più piacevole.
Le capsule e le compresse possiedono quantità variabili di caffeina (tra il 4% e il 20%). La concentrazione può essere uguale, inferiore o superiore a quella del guaranà in polvere. A volte, alle compresse di guaranà si addizionano ginseng o maca per potenziare l’effetto energizzante e ridurre il contenuto di caffeina per porzione.
Caratteristiche | Capsule/Compresse di guaraná | Guaraná puro in polvere |
---|---|---|
Gusto | Delicato, quasi neutro. | Amarognolo, pungente e legnoso. |
Dose giornaliera consigliata | 1 o 2 unità (a seconda della concentrazione). | 1 cucchiaino raso (equivale a 2-3 grammi). |
Prezzo (per dose) | Meno caro. | Più caro. |
Contenuto di caffeina per porzione | 4-20 %. | 6-8 %. |
Come si assume? | A colazione o a pranzo, accompagnato con un sorso d’acqua. | Di mattina, sciolto in acqua, latte, yogurt, drink vegetale, frullati. |
Adatto per i vegani e vegetariani? | Dipende dal materiale della capsula o della compressa. Se si tratta di gelatina animale, non sará adatto a vegani, né a vegetariani. La cellulosa modificata (hidrossipropilmetilcellulosa) può essere usata per chiunque segua una dieta vegetariana. | Sí |
Chi può trarre benefici dal consumo di integratori di guaranà?
- Stanchezza, debolezza, affaticamento cronico, se non dovute ad altre patologie, come l’anemia.
- Elevata esigenza fisica (sportivi o lavori intensi).
- Perdita della memoria.
- Difficoltà a concentrarsi.
- Desiderio di migliorare il rendimento intellettivo o necessità di sostegno cognitivo (studenti).
- Mancanza di appetito.
- Desiderio di ottimizzare la performance atletica.
- Recuperare il normale livello di energia dopo aver attraversato un periodo di malattia o stress elevato.
Alcune persone affette da emicrania cronica hanno notato che il guaranà può contribuire ad alleviare alcuni dei sintomi. In caso di patologie cardiovascolari nell’anamnesi familiare, bisogna consultare un medico prima di iniziare ad assumere supplementi di guaranà.
(Fonte: Subbotina: 79663441/ 123rf.com)
Quali sono le similitudini e le differenze tra guaraná, ginseng e la maca?
La maca, il ginseng ed il guaraná possono essere consumati da persone adulte, ma non si consigliano per i minori di 12 anni. Per quanto riguarda le differenze, si tratta della zona di coltivazione, il sapore ed alcune indicazioni terapeutiche, come vediamo nella tabella:
Caratteristiche | Guaraná | Ginseng | Maca |
---|---|---|---|
Specie | Paullinia cupana. | Panax ginseng. (coreano)
Panax quinquefolium. (americano) Eleutherococcus senticosus. (siberiano) |
Lepidium meyenii. |
Zona di coltivazione | Amazzonia (Brasile). | Asia orientale. (coreano)
Stati Uniti d’America orientali e Canada. (americano) Russia, Cina, Corea y Giappone. (siberiano) |
Ande peruviane. |
Parte della pianta con proprietà medicinali | Semi. | Radice | Radice. |
Principi attivi | Caffeina, tannini, teofilina e teobromina. | Ginsenosidi e panaxani (Ginseng coreano e americano).
Eleuterosidi ed eleuterani (Ginseng siberiano). |
Macaeni, glucosinolati, macamidi e polifenoli. |
Contiene caffeina? | Sí. | No. | No. |
Gusto (polvere essiccata) | Amarognolo, pungente e legnoso. | Agrodolce, simile alla liquirizia. | Dipende dalla varietà di Maca. La Maca gialla è leggermente piccante ed amara. |
Aumenta la forza fisica? | Sí. | Sí. | Sí. |
Stimola la funzione cognitiva (memoria, concentrazione, apprendimento)? | Sí. | Sí. | No. |
Allevia i sintomi della menopausa? | No. | No. | Sí. |
Influenza la glicemia (livello di zucchero nel sangue?) in persone diabetiche? | No. | Sí. | Sí. |
Aiuta il trattamento della diarrea? | Sí. | No. | No. |
Il guaranà è consigliato per gli sportivi?
Le bibite energetiche con guaranà sono sane?
D’altra parte, non tutte le bibite energizzanti che dichiarano di contenere guaranà lo contengono veramente. Nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti «al gusto di guaranà», però si tratta di un mix di coloranti ed aromatizzanti. Per questo nella nostra classifica dei migliori prodotti non abbiamo incluso nessuna bibita di guaranà.
Quali sono le differenze tra il guaranà ed il caffè?
Il caffé possiede varie proprietà benefiche per la salute. Se desideri saperne di più, puoi cliccare sul questo link:
Il guaranà è consigliato per il dimagrimento?
Come si assumono gli integratori di guaranà?
Quali effetti collaterali può causare il consumo di integratori di guaranà?
Quali controindicazioni ha il guaranà?
- Neonati e bambini d’età inferiore ai 12 anni.
- Donne in stato di gestazione o durante l’allattamento.
- Ipertiroidismo.
- Ipertensione.
- Patologie cardiache.
- Disturbi della coagulazione.
- Gastrite ed ulcere gastriche.
- Sindrome dell’intestino irritabile (colon irritabile).
- Disturbi d’ansia.
- Insonnia.
- Epilessia o altre malattie che provocano convulsioni.
- Persone sotto trattamento con i seguenti principi attivi: carbamazepina, furosemide, clorotiazide, salbutamolo, warfarina, eparina, naprossene, adenosina, cimetidina, insulina, glimepiride, etc.
Come consigliamo sempre, chiunque soffra di una patologia cronica (cardiaca, endocrina, epatica, metabolica) e stia assumendo un trattamento farmacologico deve consultare il medico curante prima di consumare integratori di guaranà. In questo modo si possono prevenire possibili reazioni secondarie o interazioni con i farmaci.
Criteri di acquisto
Per poter acquistare un valido integratore di guaranà bisogna fare molta attenzione all’etichetta, in particolare all’informazione nutrizionale e alla lista di ingredienti. Un altro fattore da tenere in considerazione sono le certificazioni di qualità. I criteri di acquisto da analizzare prima di acquistare un prodotto di guaranà sono:
- Concentrazione di caffeina
- Aggiunta di altri ingredienti
- Forma di consumo
- Gusto
- Certificazioni
- Presenza di pubblicità ingannevole
Concentrazione di caffeina
Il contenuto di caffeina nei prodotti di guaranà oscilla tra i 12 mg ed i 198 mg. Alcune persone risultano molto sensibili agli effetti della caffeina, pertanto dosi elevate possono provocar nervosismo, insonnia ed emicranie. In questi casi, si consiglia di scegliere integratori che abbiano un un apporto di 12-16 mg di caffeina per porzione.
Per le persone poco tolleranti alla caffeina che vogliano però migliorare il rendimento fisico o intellettivo, si consigliano integratori di guaranà combinati con maca o ginseng (coreano o siberiano). Si tratta di un’eccellente opzione visto che sono ottimi energizzanti e stimolanti naturali, che al tempo stesso apportano meno caffeina.
(Fonte: Maridav: 28344029/ 123rf.com)
Aggiunta di altri ingredienti
Gli integratori di guaraná possono contenere diversi ingredienti addizionali: ginseng, maca, polline, pappa reale, vitamine, minerali, taurina, etc. Alcuni dei composti aggiunti che non sono ideali e pertanto non dovrebbero essere contenuti in un buon integratore sono: zuccheri semplici, coloranti artificiali e anfetamine (molto pericolose).
La scelta dei benefici provenienti dagli ingredienti aggiunti dipenderà dalle esigenze e caratteristiche della persona che assume il prodotto. Per esempio, un integratore di guaranà contenente maca peruviana può essere molto utile per una donna in menopausa, però non altrettanto benefico per uno studente normale.
Forma di consumo
Le capsule e compresse sono facilmente trasportabili e possono essere assunte in qualsiasi luogo. Invece il guaranà in polvere deve esser sciolto in un liquido prima del consumo. Per le persone che consumano la propria colazione al lavoro o persone che viaggiano molto, capsule e compresse sono una forma di consumo decisamente più pratica.
(Fonte: Rido: 45333787/ 123rf.com)
Gusto
Il guaraná in polvere ha un sapore intenso e abbastanza particolare, amaro, pungente e legnoso. Molte persone lo aggiungono a frullati per attenuare un poco il gusto e renderlo più piacevole. Capsule e compresse hanno un gusto praticamente neutro grazie alla copertura in gelatina o cellulosa modificata.
Certificazioni
Le certificazioni della Soil Association e della Vegan Society garantiscono che l’integratore sia rispettivamente organico e adatto ai vegani. Un’altra certificazione importante è l’ HACCP (dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Point), che assicura la sicurezza alimentare. Normalmente nell’etichetta si includono i marchi corrispondenti alle certificazioni, per permettere una rapida identificazione.
Presenza di pubblicità ingannevole
Gli integratori di guaranà spesso presentano la dicitura «Fat burner» (brucia grassi) o soppressore dell’appetito. In realtà nessun alimento o superalimento “brucia grassi” né scioglie la massa corporea. Si tratta di una pubblicità ingannevole. Il guaranà non sopprime nemmeno l’appetito e, se lo facesse, si tratterebbe di un prodotto molto pericoloso per la salute e pertanto non raccomandabile.
Conclusioni
Il guaranà è un prodotto naturale che offre numerosi benefici per la salute. Oltre ad agire come energizzante e stimolante a livello fisico e mentale, il guaranà migliora la circolazione e previene la formazione di coaguli sanguigni. Inoltre, aiuta a combattere l’invecchiamento e riduce il danno ossidativo.
Per trarre beneficio dall’integrazione con guaraná, è necessario come sempre farne un consumo responsabile. Questo significa aquistare un prodotto di ottima qualità, rispettare le dosi consigliate ed alternare con periodi di pausa. Un eccesso di guaranà non accelera il raggiungimento dei risultati, anzi provoca reazioni collaterali.
Se ti è piaciuta la nostra guida, ti invitiamo a lasciarci un commento e a condividere l’articolo. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tzogia Kappatou: 60251460/ 123rf.com)