L-arginina
Ultimo aggiornamento: 02/10/2020

Il nostro metodo

17Prodotti analizzati

29Ore impiegate

17Studi valutati

95Commenti raccolti

La L-arginina è un composto noto nel campo dell’integrazione sportiva. Mentre alcune persone godono dell’esercizio fisico e passano il loro tempo libero in palestra, in piscina o all’aperto, altre tremano all’idea di fare sport per tutte le conseguenze che possono avere, come la stanchezza, i dolori e gli infortuni.

Se rientri tra gli uomini e le donne del secondo gruppo, questo articolo potrebbe risultarti particolarmente interessante. La L-arginina infatti è un amminoacido che può migliorare le prestazioni fisiche nelle persone (specialmente quelle scarsamente allenate), diminuendo la sensazione di affaticamento e accelerando il recupero dopo l’esercizio. Vuoi saperne di più? Continua a leggere!

Le cose più importanti in breve

  • La L-arginina è un amminoacido necessario per la sintesi delle proteine. Inoltre è precursore del composto vasodilatatore ossido nitrico (NO).
  • La vasodilatazione causata dalla L-arginina favorisce non solo l’apporto di sangue ai muscoli. È anche in grado di abbassare la pressione sanguigna e migliorare i sintomi della disfunzione erettile.
  • Gli integratori di L-arginina saranno particolarmente utili alle persone poco allenate o con sintomi specifici, mentre sarà meno efficace nei soggetti giovani e sani.

I migliori integratori di L-arginina sul mercato: la nostra selezione

Una delle prime domande che ti starai facendo è come scegliere il migliore integratore sul mercato. Se non vuoi passare ore ad esaminare le caratteristiche dei tanti prodotti esistenti, ti consigliamo di leggere la nostra classifica, in cui ti mostriamo i 5 migliori integratori di L-arginina attualmente disponibili sul mercato, scelti secondo i nostri criteri.

L’integratore di L-arginina con il miglior rapporto qualità-prezzo

Vitamize propone un integratore di L-Arginina dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. La confezione contiene 360 capsule da assumere con abbondante acqua nella misura di 2 unità 2 volte al giorno (un dosaggio 4.500 mg di L-arginina). Non adatto a vegani e vegetariani, visto che la capsula è realizzata in gelatina animale.

Le recensioni testimoniano una minore sensazione di affaticamento e una migliore circolazione dopo l’assunzione (verificabile anche con un miglioramento della disfunzione erettile).

L’integratore di L-arginina in capsule preferito dagli sportivi

Foodspring® propone un integratore di L-arginina in capsule la cui materia prima sono i chicchi di mais fermentati. Grazie ad un attento processo di sintesi, si ottiene un prodotto di elevata biodisponibilità che deve essere assunto prima dell’allenamento. Sono 120 capsule di origine vegetale, quindi è un prodotto adatto anche per vegani.

Questo articolo ha convinto anche i più scettici. Gli utenti affermano di beneficiare di sessioni di allenamento molto più fruttuose grazie a queste capsule di L-arginina.

L’ integratore di L-Arginina ideale per i brevi periodi d’integrazione

Nessun prodotto trovato.

Anche le capsule Solgar sono adatte a vegetariani e vegani, visto che la capsula è di origine vegetale. Ognuna contiene 500 mg di L-arginina in forma libera, da assumere 1 volta al giorno accompagnata da abbondante acqua. Sono solo 50 unità, quindi l’ideale per un breve periodo di integrazione.

Il marchio Solgar è sempre molto apprezzato dalle recensioni, e anche questo integratore è considerato ottimo. Le opinioni più interessanti sono state lasciate da chi, dopo l’assunzione, ha visto un notevole miglioramento nell’ipertensione (valori della pressione arteriosa più bassi).

L’integratore di L-arginina più conveniente

Nessun prodotto trovato.

Yamamoto è un altro marchio ben considerato in Italia. La L-arginina contenuta in questo prodotto arriva in una confezione da 240 compresse (ciascuna con 1000 mg di principio attivo), per una durata di due mesi di integrazione.

Non ci sono specifiche sugli allergeni (di sicuro contiene mais), quindi se hai dubbi, ti consigliamo di chiedere al produttore prima di acquistare il prodotto. Le recensioni di questo integratore sono solo positive. Le persone si fidano soprattutto del marchio, che ritengono di qualità, quindi anche il prezzo viene giudicato adeguato.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla L-arginina

L’arginina è un amminoacido di vitale importanza per il corretto funzionamento dell’organismo, che regola le azioni che vanno dalla riproduzione cellulare all’eliminazione dell’ammoniaca. La sua forma attiva, la L-arginina, è apprezzata come integratore alimentare nello sport, dove viene utilizzata per migliorare le prestazioni degli atleti.

L-arginina

Neofita in palestra? La L-arginina può fornirti l’energia extra di cui hai bisogno per resistere ai primi giorni.(Fonte: Luckybusiness: 72211416/ 123rf.com)

Cos’è la L-arginina esattamente?

L’arginina (o L-arginina, nella sua forma attiva) è una molecola necessaria per la sintesi delle proteine. È considerata un amminoacido “condizionalmente essenziale” perché può essere normalmente sintetizzato dall’amminoacido citrullina, anche se in periodi particolari della vita e in situazioni di stress deve essere introdotta dal cibo.

La sintesi e l’assorbimento della L-arginina avvengono principalmente a livello intestinale. Eventi stressanti (incidenti, infortuni e malattie) possono alterare questi processi, portando a una situazione che può ridurre la concentrazione disponibile di questo amminoacido nel nostro corpo.

L-arginina

La L-arginina è comunemente utilizzata dagli sportivi. (Fonte: Dolgachov: 54750894/ 123rf.com)

L’arginina consente la formazione dell’ossido nitrico (la cui formula molecolare è NO). L’ossido nitrico funziona come un vasodilatatore e, quindi, è un possibile alleato contro quelle patologie che influiscono sul flusso sanguigno: ipertensione, malattia coronarica e anche disfunzione erettile.

Gli amminoacidi si possono trovare nelle forme “L-” e “D-“. La configurazione molecolare “L-” è attiva e utilizzabile dalle cellule, mentre il prefisso “D-” indica l’inattività.

Che funzioni svolge la L-arginina?

La L-arginina ha molte funzioni, tutte di vitale importanza per il corretto funzionamento dell’organismo. Qui di seguito puoi consultare una tabella in cui troverai gli effetti più importanti di questo amminoacido in relazione ai diversi sistemi o apparati del corpo umano.

Sistema/Apparato Funzione della L-arginina Conseguenza
Pelle Divisione cellulare Cura delle ferite

Cicatrizzazione

Creazione di nuove cellule epiteliali

Muscolo scheletrico Rilascio di ormoni (soprattutto ormone della crescita e insulina)

Sintesi di amminoacidi

Crescita muscolare
Epatico Metabolismo dell’urea Eliminazione dell’ammoniaca in eccesso nel sangue
Cardiovascolare Sintesi del NO Vasodilatazione

Riduzione della pressione sanguigna

Aumento della perfusione muscolare

Sistema digerente Sintesi di aminoacidi (glutammina e prolina) Mantenimento dell’immunità (barriera ematinterica)
Sistema immunitario Attivazione dei linfociti Attivazione dell’immunità

La funzione più riconosciuta della L-arginina è il suo ruolo come precursore del vasodilatatore ossido nitrico. Tuttavia, le altre funzioni di questa molecola sono ugualmente indispensabili. Le proprietà ergogeniche sono attribuite a questo amminoacido, cioè la capacità di aumentare la forza lavoro fisica dell’organismo.

Perché potrei avere un basso livello di L-arginina?

La grave carenza di arginina è molto rara nel nostro ambiente. La presenza di questo amminoacido in un gran numero di alimenti e la capacità del corpo di crearlo dalla citrullina rende la sua carenza piuttosto rara. Comunque sia è possibile identificare tre tipi di deficit di L-arginina:

  • Carenza severa di arginina nella dieta: Questa carenza apparirà solo in stati di vera malnutrizione, in cui nessun alimento viene ingerito per un lungo periodo di tempo.
  • Aumento del catabolismo (distruzione) dell’arginina nel sangue: Questo si verifica in alcune malattie, come la talassemia, l’asma, la malaria e la fibrosi cistica.
  • Diminuzione della sintesi endogena di L-arginina: È possibile che il corpo smetta di creare arginina da altri amminoacidi. Questo può succedere a causa dell’invecchiamento. In questo caso, la L-arginina si comporterà come un amminoacido essenziale (che deve essere ottenuto direttamente per mezzo del cibo).

Tieni presente che nel concepimento c’è una diminuzione fisiologica della L-arginina. Questo causa una certa inibizione delle azioni del sistema immunitario, che impedisce al corpo della madre di riconoscere il suo futuro bambino come elemento di invasione. In questo modo, viene permesso l’impianto dell’embrione e la crescita del feto.

L-arginina

Ricorda che l’idratazione è essenziale quando si assumono integratori. (Fonte: Simons: 35335487/ 123rf.com)

Come influenza la salute una carenza di L-arginina?

La diminuzione dei livelli di L-arginina al di sotto della norma influirà sul benessere generale delle persone colpite. Nel caso di malattie (come l’asma) che aumentano il tasso di distruzione di arginina si produrranno sintomi più gravi che impiegheranno più tempo a scomparire se questo aminoacido non viene integrato.

D’altra parte, la mancanza di L-arginina influenzerà direttamente la capacità di reazione del sistema immunitario. In campo medico, ad esempio, è stato correlata alla perdita di arginina secondaria a un infortunio o incidente (come nel caso dell’infarto del miocardio) con una ridotta possibilità di guarigione rispetto ad altri pazienti.

L-arginina

Nessun integratore può sostituire una dieta sana. (Fonte: Choreograph: 26786355/ 123rf.com)

Negli adulti sani, il deficit di L-arginina è stato associato a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, come ipertensione, angina pectoris o infarto del miocardio. Inoltre, la mancanza di questo amminoacido potrebbe influenzare la funzionalità del testosterone, danneggiando la crescita muscolare e la potenza sessuale.

Sapevi che i ricercatori Robert Furchgott, Ferid Murad e Louis Ignarro hanno ricevuto il Premio Nobel 1998 in Medicina e Fisiologia per le loro ricerche sull’utilità e sul potenziale clinico dell’ossido nitrico?

Come aumentare i miei livelli di L-arginina a partire dalla dieta?

Esistono un gran numero di cibi ricchi di arginina. Anche se i livelli più alti si trovano nei prodotti di origine animale (carne, uova e latticini), questo amminoacido si trova anche in frutta, verdura e legumi. Di seguito, puoi consultare una tabella con le principali fonti nutrizionali di arginina:

Alimento Quantità approssimativa di arginina (grammi)
Tacchino (petto medio) 16 g
Costoletta di maiale (porzione media) 14 g
Pollo (petto medio) 9 g
Semi di zucca (100 grammi) 6 g
Germogli di soia(100 grammi) 4 g
Lenticchie (100 grammi) 1.1 g
Ceci (100 grammi a cotto) 1 g
Latte parzialmente scremato (1 bicchiere) 0.2 g

Sebbene non vi sia una chiara raccomandazione sull’assunzione giornaliera di arginina, si stima che una dieta equilibrata fornisca circa 5,5 grammi al giorno di questo composto. Gli onnivori raggiungeranno facilmente l’importo suggerito, mentre i vegani e i vegetariani dovranno controllare la loro alimentazione per soddisfare i requisiti.

Chi potrebbe beneficiare di un integratore di L-arginina?

In generale le persone sane possono mantenere livelli adeguati di L-arginina con l’alimentazione o la sintesi da altri aminoacidi. Tuttavia, ci sono alcune persone che potrebbero beneficiare di un contributo extra di questa sostanza sotto forma di integratore alimentare:

  • Persone vegane e vegetariane con diete squilibrate
  • Sportivi soggetti a lesioni
  • Persone che iniziano una nuova routine di allenamento
  • Uomini giovani o di mezza età che soffrono di disfunzione erettile
  • Donne con problemi legati alla sessualità (anorgasmia o mancanza di lubrificazione)
  • Individui sottoposti a stress fisici o psicologici
  • Persone diagnosticate come “preipertensive” o ad alto rischio di sviluppare ipertensione
  • Soggetti con livelli elevati di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”)
  • Le persone anziane, soprattutto se hanno l’arteriosclerosi o altri fattori di rischio cardiovascolare
  • Persone convalescenti (specialmente dopo incidenti stradali, gravi ustioni e altre gravi lesioni)
  • Persone con patologie intestinali e malassorbimento

L-arginina

L’arginina è un amminoacido di vitale importanza per il corretto funzionamento del corpo.
(Fonte: 85870822/ 123rf.com)

Questo amminoacido potrebbe anche essere utile a tutte le persone che desiderano combattere lo “stress ossidativo” (il principale fenomeno responsabile dell’invecchiamento). Questa presunta funzione della L-arginina è ancora allo studio e deve essere corroborata da studi clinici più validi.

In che modo l’integrazione di L-arginina è vantaggiosa per la mia salute?

Diversi studi hanno dimostrato che la L-arginina, come precursore dell’ossido nitrico, è in grado di provocare vasodilatazione nel sistema cardiovascolare abbassando la pressione sanguigna. In questo modo, l’integrazione con L-arginina migliora la salute dei soggetti con i seguenti fattori di rischio cardiovascolare:

  • Ipertensione sanguigna: L’integrazione con L-arginina riduce moderatamente la pressione arteriosa media (tra tre e cinque punti). Le persone che sono considerate “preipertensive” (a cui viene spesso raccomandato di adottare abitudini di vita sane) possono usare questo integratore per controllare la loro pressione sanguigna.
  • Obesità e ipercolesterolemia: L’obesità e alti livelli di colesterolo LDL sono correlati alle alte concentrazioni ematiche di omocisteina e ADMA, due composti chimici associati a una peggiore salute cardiovascolare. L’uso di L-arginina riduce i livelli di queste due sostanze e diminuisce il rischio coronarico.
  • Diabete: Il diabete scarsamente controllato accelera lo stress ossidativo, danneggiando i vasi sanguigni e provocando la formazione di placche di colesterolo nelle arterie. Sebbene la L-arginina non sia in grado di migliorare l’intolleranza al glucosio, si oppone all’ossidazione e all’invecchiamento precoce delle arterie.

Anche le donne in gravidanza con preeclampsia (una malattia potenzialmente grave che si manifesta con un’alta pressione sanguigna durante la gravidanza) possono beneficiare della somministrazione di L-arginina. A causa del pericolo di questa malattia, si raccomanda che il medico responsabile si occupi dell’integrazione.

L-arginina

La L-arginina può aiutarti a superare questi momenti di stress. (Fonte: Media Ltd: 47404364/ 123rf.com)

Nelle persone sane con pressione sanguigna normale e livelli di colesterolo sani, non è stato dimostrato che l’integrazione di L-arginina eserciti un effetto protettivo contro le malattie cardiache. Le persone sane beneficeranno maggiormente di uno stile di vita sano (alimentazione adeguata, esercizio fisico e astensione dalle droghe).

Che benefici apporta la L-arginina nello sport?

C’è una grande controversia sull’uso degli integratori di L-arginina nello sport. Mentre molti appassionati di fitness raccomandano questo amminoacido come composto miracoloso, in grado di migliorare le prestazioni atletiche e la forma fisica, altri lo classificano come “uno spreco di denaro”. Qual è la verità?

  • La L-arginina in soggetti allenati: Ci sono diversi studi che non trovano alcuna relazione tra l’assunzione di L-arginina e le prestazioni atletiche di maschi giovani, sani e atletici. In altri studi clinici è stato riscontrato un aumento della resistenza aerobica e del recupero del post allenamento.
  • La L-arginina in soggetti non allenati: L’assunzione di L-arginina assunta prima dell’allenamento sembra migliorare la capacità fisica e il tempo di recupero delle persone non abituate alla pratica di un regolare esercizio fisico.
  • La L-arginina in rapporto con l’età: I giovani (16-35 anni) non sembrano beneficiare tanto di questo integratore quanto di altri gruppi. Di contro negli anziani (60 anni e oltre) si osserva un effetto positivo sulla circolazione sanguigna nei muscoli e sulla resistenza all’esercizio aerobico.
  • L-arginina e aspetto fisico: Questo integratore produce cambiamenti non permanenti nell’aspetto della muscolatura. Aumentando l’afflusso sanguigno ai muscoli, è possibile osservare i vasi sanguigni dilatati e i muscoli più grandi (effetto ‘pump’) durante le ore successive all’assunzione dell’integratore.
  • L-arginina e dimagrimento: L’integrazione con la L-arginina non è direttamente correlata a una diminuzione del grasso corporeo o a una significativa perdita di peso. Tuttavia, l’aumento della resistenza fisica consentirà una maggiore attività fisica che, di conseguenza, stimolerà la perdita di peso.
  • L-arginina e recupero: In diversi studi è stato osservato che questo integratore è in grado di aumentare la velocità di eliminazione dell’acido lattico (un marker di esaurimento muscolare) dal sangue. Sembra anche accelerare la rigenerazione muscolare dopo gli infortuni.

In conclusione, la L-arginina sembra favorire la capacità di allenamento di persone non abituate all’esercizio fisico che desiderano iniziare con una nuova routine di allenamento. Gli appassionati di fitness possono utilizzare questo integratore per accelerare il recupero dopo un infortunio o dopo una sessione particolarmente intensa.

La L-arginina può curare la disfunzione erettile?

Il termine “disfunzione erettile” si riferisce alla difficoltà o incapacità dell’uomo di raggiungere un’erezione che gli consenta di mantenere rapporti sessuali completi o piacevoli. Anche se questo disturbo colpisce più frequentemente uomini non più giovanissimi (quaranta o più anni), può apparire a qualsiasi età.

In condizioni normali, è necessaria la vasodilatazione dei vasi sanguigni per irrorare le strutture del pene e avere l’erezione. I farmaci che vengono utilizzati per trattare questa disfunzione (come il sildenafil o il Viagra®) promuovono la sintesi del vasodilatatore di ossido nitrico e consentono l’erezione.

Come abbiamo visto la L-arginina è un altro composto che facilita la sintesi di ossido nitrico e in alcuni studi è stata usata come trattamento per la disfunzione erettile lieve. Combinato con altri composti come il picnogenolo o la yohimbina, questo amminoacido sembra essere in grado di migliorare i sintomi della disfunzione erettile.

La L-arginina può migliorare la salute sessuale femminile?

L’anatomia femminile risponde agli stimoli sessuali in modo simile all’uomo. Nelle donne, l’aumento del flusso sanguigno verso l’area genitale (causata dalla vasodilatazione) favorisce l’aumento della libido e consente di raggiungere l’orgasmo più facilmente. L’uso di precursori di NO promuoverà questa vasodilatazione.

Dopo aver testato la combinazione di L-arginina e picnogenolo in donne in età fertile, è stato confermato che questi integratori migliorano anche la salute sessuale femminile.

A differenza di altri trattamenti medici per l’aumento della libido femminile, la combinazione L-arginina + picnogenolo non ha prodotto effetti collaterali.

La L-arginina può migliorare l’aspetto della pelle?

La L-arginina favorisce la creazione di nuove cellule e l’aumento della perfusione sanguigna. Di conseguenza, accelera la guarigione e la cicatrizzazione delle ferite. Inoltre, gli utilizzatori di questo aminoacido riportano di solito un miglioramento della consistenza della pelle, dei capelli e delle unghie dopo un mese di integrazione.

Tuttavia, questi benefici sono legati all’assunzione di un integratore di L-arginina. Sebbene molte aziende cosmetiche abbiano iniziato a produrre diversi articoli con questo amminoacido nella loro composizione, non è stato dimostrato che l’applicazione topica di L-arginina produca alcun miglioramento nell’aspetto della pelle.

Ernesto BarbosaChirurgo plastico
“[Tradotto dall’inglese] La L-arginina è un aminoacido essenziale e un antiossidante potente ed economico per mantenere giovane la pelle. È uno strumento meraviglioso per il ringiovanimento.”

In sintesi, cosa mi posso aspettare da un’integrazione di L-arginina?

Indipendentemente dalle tue ragioni per usare un integratore di L-arginina, dopo un mese di uso continuato potresti notare un miglioramento generale del tuo benessere fisico e mentale. In un sondaggio sugli effetti della L-arginina, le persone che hanno usato questo integratore per quattro settimane hanno riportato i seguenti risultati:

  • Aumento della capacità di concentrazione
  • Miglioramento della capacità di memorizzare le informazioni
  • Riduzione della sensazione della stanchezza mentale
  • Riduzione dei sintomi legati al nervosismo e all’ansia
  • Miglior tolleranza allo stress psicologico
  • Miglioramento della qualità del sonno, con meno risvegli notturni
  • Aumento dell’energia, soprattutto al risveglio
  • In generale, un miglioramento dell’umore
  • Aumento del rendimento fisico
  • Ritardo nell’esaurimento fisico
  • Nei maschi, aumento delle capacità sessuali
  • In generale, un sentimento soggettivo di benessere

Questi risultati sembrano indicare che L-arginina ha un’utilità che va oltre le palestre o i centri sportivi. L’integrazione con questo amminoacido, specialmente durante periodi di stress fisico o psicologico, potrebbe aiutare a mantenere una buona qualità della vita sia nelle persone sedentarie che negli atleti.

L-arginina

I problemi della sfera sessuale influenzano ugualmente la vita di uomini e donne. Un integratore di L-arginina potrebbe contribuire al mantenimento di relazioni intime soddisfacenti. (Fonte: Białasiewicz: 32791971/ 123rf.com)

Come utilizzare gli integratori di L-arginina?

Gli integratori di L-arginina possono essere somministrati in modo molto diverso a seconda dell’effetto desiderato. In generale, si consiglia di assumerne da tre a cinque grammi al giorno, di solito lontano dai pasti. Qui di seguito puoi leggere una tabella che contiene indicazioni molto più specifiche:

Uso Dosi Intervallo di tempo
Miglioramento del rendimento 3 grammi/giorno 30 minuti prima di allenarti (giorni specifici)
Miglioramento del rendimento (allenamento giornaliero e di alta intensità) 3-6 grammi/giorno 30 minuti prima di allenarsi (giornalmente)
Trattamento della disfunzione erettile 5-6 grammi/giorno 1-2 ore prima del rapporto sessuale

Prima di dormire

Miglioramento della libido femminile 5-6 grammi/giorno 1-2 ore prima del rapporto sessuale
Aumento della qualità di vita (riduzione della pressione arteriosa, prevenzione dell’invecchiamento e miglioramento dell’aspetto della pelle) 1 grammo/giorno A stomaco vuoto e con abbondante acqua
Integrazione per vegani e vegetariani 1 grammo/giorno A stomaco vuoto e con abbondante acqua

In conclusione, l’integrazione con la L-arginina dovrebbe essere adattata agli obiettivi e alle caratteristiche individuali di ogni persona. Dopo quattro settimane di utilizzo, è necessario rivalutare l’efficacia e ridurre o aumentare la dose di integratore in base alle esigenze, in continuo cambiamento, del proprio corpo.

Sono sicuri gli integratori di L-arginina?

La L-arginina viene usata da anni come integratore. Nella maggior parte dei soggetti, è considerata sicura anche a dosi elevate (30 grammi/giorno). Se viene ingerita una dose superiore a quella raccomandata, può verificarsi un disturbo gastrointestinale, che si risolve diminuendo la quantità dell’integratore.

D’altra parte, le persone con una pressione del sangue tendente al basso (uguale o inferiore a 110/70 mmHg) dovrebbero prestare particolare attenzione quando usano questo integratore. La sua azione vasodilatatrice può ridurre ulteriormente i livelli di pressione sanguigna, causando vertigini e una sensazione di debolezza.

Un’altra complicazione che può essere associata all’assunzione di L-arginina è la ricorrenza o ricomparsa di herpes labiale. Alcuni esperti hanno osservato picchi di questo virus in persone che avevano iniziato da poco l’integrazione con questo amminoacido. L’herpes labiale, sebbene molto fastidioso, non è pericoloso per la maggior parte degli individui.

L’herpes labiale può essere riattivato con l’integrazione di L-arginina. (Fonte: Loganban: 27857026/ 123rf.com)

Che controindicazioni hanno gli integratori di L-arginina?

Nonostante la sicurezza della L-arginina, la stretta relazione instaurata tra questo amminoacido e l’ossido nitrico causa una serie di controindicazioni nel suo utilizzo. Queste raccomandazioni riguardano gruppi molto specifici che devono valutare il rapporto rischio-beneficio prima di integrarla:

  • Gravidanza e allattamento: Anche se la L-arginina può essere usata come trattamento per la preeclampsia, si raccomanda di non utilizzarla senza la raccomandazione esplicita di un medico durante le fasi della gravidanza e dell’allattamento.
  • Minori di diciotto anni: La L-arginina è considerata sicura negli adulti. Tuttavia, nei bambini, assumere una dose elevata di prodotto può causare gravi effetti collaterali o addirittura la morte. Pertanto, la somministrazione di questa sostanza al di fuori del campo medico non è raccomandata.
  • Asma o allergie che incidono sulle vie aeree: Nelle persone asmatiche o predisposte a soffrire di angioedema (gonfiore generalizzato della pelle e delle mucose, capace di provocare soffocamento se si verifica a livello della gola) l’uso di questo integratore può causare nuovi attacchi allergici. Si consiglia cautela durante il consumo.
  • Cirrosi o malattia epatica: In generale, le persone affette da malattie del fegato devono consultare uno specialista prima di assumere qualsiasi integratore, soprattutto se ha un alto contenuto di aminoacidi.
  • Carenze enzimatiche specifiche: Vi sono individui affetti da una mutazione genetica che impedisce loro di trarre vantaggio dall’uso di L-arginina. L’integrazione non è consigliata a queste persone.
  • Patologie cardiovascolari (specialmente con precedenti di infarto del miocardio): Anche se la L-arginina può ridurre il rischio vascolare nelle persone con questi problemi, può essere più dannosa che benefica nelle persone che si stanno riprendendo da un evento cardiovascolare. Il suo uso non è raccomandato senza previa autorizzazione medica.
  • Malattie renali: Le persone con problemi renali possono avere difficoltà a regolare i livelli di elettroliti nel sangue (specialmente sodio e potassio). La L-arginina potrebbe aumentare i livelli di potassio in queste persone e causare uno squilibrio pericoloso. In queste persone, l’integrazione con L-arginina è sconsigliata.
  • Diabete: La L-arginina potrebbe influenzare il controllo del diabete di alcune persone. È consigliabile seguire più attentamente la glicemia durante l’integrazione con questo amminoacido.

In uno studio del 2013 sono stati valutati gli effetti a lungo termine dell’integrazione di L-arginina. Si è concluso che questo amminoacido perde la sua efficacia e aumenta lo stress ossidativo con l’uso continuato. Può essere una buona idea limitare l’integrazione a brevi periodi di tempo (prima dell’esercizio o delle relazioni intime).

Che range di prezzo hanno gli integratori di L-arginina?

Il prezzo della L-arginina dipenderà dal suo formato e dagli elementi extra che accompagnano l’integratore. Per questo motivo, il costo di questo articolo può variare molto, da 9 € a 35 € per confezione. Fortunatamente, questo prodotto è molto popolare e puoi trovare offerte interessanti che ti saranno utili.

Gli articoli più costosi generalmente offrono prodotti innovativi (come AAKG, un’altra forma di L-arginina che include un composto necessario per la generazione di energia da parte dell’organismo) o in combinazione con altre sostanze, come con il più popolare picnogenolo e le vitamine B6, B12 e B9.

Criteri di acquisto

La L-arginina è un prodotto sicuro ed efficace se usato con cautela. Tuttavia, la sua popolarità ha portato a prodotti con una qualità inferiore a quella desiderabile. Per ottenere il massimo da questo amminoacido, ti consigliamo di utilizzare questi criteri di acquisto quando scegli il tuo nuovo integratore:

Interazioni farmacologiche

La L-arginina è in grado di interagire con i principi attivi di alcuni farmaci utilizzati da un gran numero di persone nel nostro paese. La maggior parte di questi farmaci sono farmaci antipertensivi, la cui azione sarebbe potenziata eccessivamente dall’azione vasodilatatoria dell’ossido nitrico.

Pertanto, consulta il tuo medico prima di utilizzare questo amminoacido se stai assumendo farmaci antipertensivi. Potrebbe essere necessario ridurre la dose dell’integratore o del farmaco per evitare qualsiasi tipo di complicazione. Anche i nitrati (trattamento antianginoso) e il sildenafil possono causare interazioni.

Alimentazione vegana o vegetariana

Sebbene gli alimenti di origine animale siano i più ricchi di questo amminoacido, ci sono integratori di L-arginina particolarmente mirati al consumatore vegetariano o vegano. Questi sono sintetizzati da noci, legumi o alghe (come la spirulina) e sono privi di elementi di origine animale.

Allergeni

Sono state segnalate reazioni allergiche alla L-arginina. Come precauzione, è consigliabile interrompere immediatamente l’uso se vomito, diarrea, intenso disagio, soffocamento, dolori muscolari o crampi compaiono immediatamente dopo o entro poche ore dall’assunzione. Questa reazione è, per fortuna, molto rara.

D’altra parte, le persone intolleranti al glutine, al lattosio, alle noci, ai pesci o alla soia dovrebbero esaminare attentamente l’etichettatura degli integratori di L-arginina prima di decidere per l’acquisto di uno. A seconda delle condizioni di produzione, è possibile trovare uno o più allergeni.

Forma di presentazione

L’integrazione con la L-arginina può essere effettuata in diversi formati. Lasciando da parte la sua forma iniettabile (disponibile solo in ambiente medico e ospedaliero), possiamo trovare questo amminoacido in diverse forme di presentazione che influenzeranno la nostra esperienza finale con il prodotto:

  • Compresse, tavolette e capsule: Questi formati consentono un’integrazione comoda e veloce. Generalmente, i contenitori di questo tipo di integratori sono piccoli e facili da trasportare. Il loro svantaggio risiede nella difficoltà di modificare la dose in maniera più personalizzata.
  • Polvere: La L-arginina in polvere è più facile da dosare. Gli appassionati di integrazione trarranno beneficio da questo tipo di formato. Altre persone, tuttavia, potrebbero trovare fastidioso dover mescolare e dosare questo tipo di formato. Inoltre il sapore non è sempre piacevole
  • In crema, shampoo, in siero e come balsamo: Poiché alla L-arginina vengono assegnate proprietà rigenerative a livello di pelle e capelli, alcune case cosmetiche hanno creato prodotti topici ricchi di questo aminoacido. La sua reale efficacia è molto discutibile.

Gli integratori di L-arginina possono anche essere venduti in combinazione con il composto “alfa chetoglutarato”, etichettato sotto l’acronimo AAKG (arginina alfa chetoglutarato).

L’alfa chetoglutarato è un composto necessario per la formazione di energia a livello mitocondriale. La sua aggiunta all’integratore non sembra aumentare o diminuire l’efficacia.

Dose

Sebbene L-arginina sia sicura anche a dosi elevate, alcuni studi hanno trovato una correlazione problematica tra il consumo di questo integratore a dosi superiori a quelle consigliate e il danno cerebrale secondario all’aumento esagerato dei livelli di NO. Scegli integratori che non superino la dose giornaliera raccomandata di 6 grammi/giorno.

Rapporto qualità prezzo

Se vuoi effettuare un acquisto intelligente, seleziona articoli che contengono le dosi nell’intervallo consigliato (3-6 grammi). Inoltre, valuta se l’aggiunta di altri componenti che aumentano il prezzo originale dell’integratore sia davvero vantaggiosa (come nel caso di L-arginina + picnogenolo per il trattamento della disfunzione erettile).

Jillian LevyPsicologa e Terapeuta Olistica
“[Tradotto dall’inglese] I benefici della L-arginina vanno oltre la produzione di NO per favorire la circolazione. Scoprirai che ha importanti ruoli nella connessione nervosa, nella replicazione cellulare e nella lotta contro lo stress ossidativo che porta alle malattie e all’invecchiamento.”

Conclusioni

Aggiungendo un integratore di L-arginina alla tua dieta abituale puoi darti quella spinta di cui hai bisogno per riprendere la routine di allenamento o iniziarne una più intensa. Il suo consumo in specifici momenti di stress fisico o psicologico ti aiuterà a gestire meglio le situazioni difficili con energia e vitalità.

È possibile che L-arginina non possa aiutarti a vincere la tua prossima gara di fitness. Tuttavia, sarà in grado di migliorare la tua salute generale controllando i livelli di colesterolo, frenando l’ipertensione e combattendo contro l’invecchiamento precoce. Cosa stai aspettando a provarla?

Se ti è piaciuta la nostra guida sulla L-arginina, condividi questo articolo! Non esitare a inviarci i tuoi dubbi, commenti e suggerimenti.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Losev: 84202324/ 123rf.com)

Recensioni