
Il nostro metodo
In questo articolo conosceremo le proprietà della Moringa oleifera, nome scientifico di un albero con innumerevoli proprietà. Sebbene originaria dell’Asia, negli ultimi anni si è diffusa in molti parti del mondo. Ciò non sorprende, dal momento che ci sono prove sempre più scientifiche dei benefici che apporta.
In pratica, tutte le sue parti possono essere utilizzate. Foglie, baccelli, radici, fiori, semi e corteccia vengono usati per aumentare i nostri livelli di energia. Inoltre, le sue proprietà possono aiutare a prevenire ed essere utilizzate come integratore nel trattamento di diverse malattie. Per tutti questi motivi, molte persone chiamano questa pianta “albero dei miracoli” o “albero della vita”.
Le cose più importanti in breve
- La cosiddetta “Moringa” è ricca di proteine, vitamine A, B, C, calcio e ferro. Si sottolinea, inoltre, il suo potente effetto antinfiammatorio e antiossidante.
- Le sue foglie sono usate principalmente perché hanno un grande effetto antiossidante.
- Secondo la FAO, “I prodotti a base di Moringa hanno proprietà antibiotiche, agiscono contro il trypanosoma e l’ipotensione, sono antispastici, antiulcera, antinfiammatori, ipocolesterolemici e ipoglicemici.”.
I migliori integratori di Moringa sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito, vedrai una selezione di integratori di Moringa con le migliori valutazioni presenti sul web. In generale, come puoi notare, l’offerta si concentra sulla polvere e sui semi delle foglie di Moringa. In questa sezione proponiamo diversi formati in modo da poter scegliere quello più adatto al tuo stile di vita.
- Moringa Oleifera BIOLOGICA Vegavero (in capsule)
- MoriVeda Moringa Oleifera (in compresse)
- MoriVeda Moringa Oleifera (in polvere)
- MoriVeda Olio di Moringa Basic (100 ml olio)
- PsoriasisEX Moringa oleifera (in polvere)
Moringa Oleifera BIOLOGICA Vegavero (in capsule)
Le capsule di Moringa sono molto pratiche e Vegavero viene considerato tra i rivenditori più autorevoli per gli integratori. È un prodotto 100% biologico, vegano, non testato sugli animali, senza additivi, senza coloranti o conservanti. La confezione contiene 300 capsule e la dose consigliata è di massimo 4 al giorno (durata di due mesi e mezzo circa).
Anche i recensori più scettici hanno confermato l’efficacia di questo integratore, che si è dimostrata in una maggiore energia e un miglior sonno. Ottima qualità e risultati evidenti già dopo i primi giorni di assunzione.
MoriVeda Moringa Oleifera (in compresse)
Compresse di moringa provenienti da piantagioni certificate che non usano fertilizzanti e pesticidi. Ogni compressa contiene 950 mg di un mix di erbe naturali: moringa al 75% + gomma arabica, wheatgrass e Tulsi (chiamato anche basilico sacro). Adatto anche a vegani. La confezione contiene 240 compresse e il dosaggio è tra 2 e 4 compresse al giorno.
Le recensioni parlano benissimo di questo integratore che al momento non ha opinioni negative. Le persone che lo hanno provato trovano che dia energia, un miglior riposo e anche una migliore concentrazione.
MoriVeda Moringa Oleifera (in polvere)
100% di foglie di moringa oleifera in polvere, provenienti da una coltivazione selvatica certificata. Le foglie vengono micro polverizzate per ottenere la massima biodisponibilità e per una freschezza garantita di almeno 12 mesi. La dose consigliata per gli adulti è di 5 g, mentre per i bambini è consigliato non superare i 2 g. La confezione è da 500 gr.
Recensioni anche in questo caso tutte positive. Il formato in polvere è particolarmente apprezzato da chi ha problemi con la deglutizione e il sapore è piuttosto piacevole, soprattutto se mescolata in insalate.
MoriVeda Olio di Moringa Basic (100 ml olio)
Bottiglia da 100 ml di olio ricavato dai semi e dai baccelli di moringa oleifera selvaggia, da una piantagione certificata che non usa fertilizzanti o pesticidi. Il suo colore può variare a seconda della stagione (giallo o verde). Ha un’elevata stabilità e può essere conservato a temperatura ambiente per lungo tempo senza diventare rancido.
Viene utilizzato non solo ad uso alimentare, ma anche per la cura della pelle. Le persone che lo hanno usato per la cosmetica dicono che è benefico per la pelle secca e che si assorbe subito. Ottimo anche per i capelli. Ad uso alimentare, viene consumato con il pane, versato sulle insalate o usato per condire le verdure.
PsoriasisEX Moringa oleifera (in polvere)
Un altro prodotto a base di sola moringa oleifera, proveniente da una coltivazione controllata che non fa uso di sostanza chimiche e in ambienti che hanno ottenuto la certificazione ISO e GMP. La confezione contiene 1 kg di polvere, ma non viene specificata la dose consigliata.
Le recensioni apprezzano il formato e il rapporto qualità prezzo, ma soprattutto la sua efficacia, riscontrabile in una maggiore energia e una migliore qualità del sonno. Secondo qualcuno si scioglie bene anche nell’acqua. Qualcun altro, non ama molto il suo sapore e preferisce consumarla in insalate o sul pane.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla Moringa
Di seguito, ti presentiamo alcuni dei dati più rilevanti sulla Moringa. Inoltre, conoscerai la sua origine e il tipo di persone a cui se ne consiglia l’utilizzo. Scoprirai anche quali malattie può aiutare a sconfiggere e qual è il prezzo più diffuso su Internet. Speriamo che sia di tuo interesse.
Che cos’è e da dove viene la Moringa?
Secondo l’organizzazione Azione contro la Fame, “le aree in cui si trova attualmente la Moringa, coincidono con le aree che soffrono maggiormente di malnutrizione”. Negli ultimi decenni, e grazie alla sua adattabilità, la sua coltivazione si è espansa in molti Paesi. In Italia (in particolare nel Sud) ci sono già grandi raccolti.
Per chi è raccomandato il consumo di Moringa?
Inoltre è interessante anche per le persone vegane e vegetariane, poiché è un integratore ricco di proteine, calcio e ferro.
Il suo alto contenuto di ferro rende la Moringa un integratore ottimo per le persone affette da anemia. Questa è una malattia che può essere causata dalla mancanza di tale minerale. In pratica ci troviamo davanti a un’alternativa naturale per coloro che desiderano aumentare i propri livelli di energia.
La Moringa è utile contro l’anemia?
L’anemia da carenza di ferro è la più comune. In questo contesto, la produzione di globuli rossi smette di essere ottimale. La carenza di ferro può essere causata da una perdita di sangue o da una cattiva alimentazione. È presente anche in persone con poca capacità di assorbire il ferro dal cibo.
Quanto costano gli integratori di Moringa?
Tipo | Prezzo |
---|---|
Polvere della foglia | Il formato da 500 gr oscilla, generalmente, tra 10 e 25€. |
Foglia macinata in capsule | Varia in base alla marca e alla quantità. Tuttavia, c’è una vasta offerta di prodotti che vanno dai 15 ai 20€. |
Foglia macinata in compresse | Varia in base alla marca e alla quantità. La più comune va dai 10 ai 20€. |
Olio di semi | Dagli 11 ai 35€, in base alla quantità. |
Quali sono gli usi della Moringa?
Le foglie: contengono una grande quantità di proteine, ferro, potassio, calcio, nove aminoacidi essenziali e vitamine A, B e C.
Si consumano fresche o secche (meglio in polvere) e possono essere aggiunte a insalate, yogurt, zuppe, infusi e frullati. Le foglie macinate sono l’opzione più facile da ottenere in Italia.
- I baccelli: contengono semi ricchi di proteine e acidi grassi omega-3. Possono essere consumati bolliti, come un vegetale.
- I semi: si possono mangiare verdi, tostati, in polvere e sotto forma di infuso in un tè.
- La corteccia: le radici e i fiori possono essere consumati allo stesso modo.
- L’olio di semi: è dolce e può essere usato in cucina e anche per realizzare saponi e cosmetici. Nutre la pelle, le unghie e i capelli.
Qual è la quantità giornaliera raccomandata?
Qual è la composizione nutrizionale della Moringa?
Composizione | Quantità |
---|---|
Calorie | 205 |
Carboidrati | 38.2 gr |
Proteine | 27 gr |
Fibre | 19.2 gr |
Grassi | 2.3 gr |
Calcio | 2003 mg |
Ferro | 28.2 mg |
Magnesio | 368 mg |
Fosforo | 204 mg |
Potassio | 1324 mg |
Vitamina E | 113 mg |
Vitamina B1 | 2.64 mg |
Vitamina B2 | 20.5 mg |
Vitamina B3 | 8.2 mg |
Vitamina C | 17,3 mg |
Quali sono le proprietà più importanti della Moringa?
- Antibiotica
- Contro il trypanosoma
- Antispastica
- Antiulcera
- Antinfiammatoria
- Ipocolesterolemica
- Ipoglicemica
Criteri di acquisto
In questa sezione presentiamo alcuni dei fattori di acquisto più rilevanti nella scelta dell’integratore di Moringa. Prima di scegliere quello più adatto a te, ti consigliamo di considerarne l’efficacia. È anche necessario contemplare i possibili effetti collaterali, il prezzo, gli allergeni e il gusto.
- Efficacia
- Effetti collaterali
- Prezzo
- Allergeni
- Sapore
Efficacia
Le foglie della Moringa sono ricche di proteine, vitamine A, B e C e minerali. Per questo motivo, sono le parti più raccomandate di questo albero millenario per quanto riguarda il miglioramento della nostra dieta. Uno modo molto efficace per trarre beneficio dai suoi nutrienti è attraverso il suo consumo diretto o in capsule.
(Fonte: Choudhury: 27422822/ 123rf.com)
Effetti collaterali
Se seguiamo le dosi consigliate dal produttore e consumiamo Moringa in quantità ragionevoli, non c’è alcun rischio per la nostra salute. In ogni caso, è necessario seguire alcune avvertenze generali. Le cose più importante da tenere a mente le puoi analizzare nella seguente tabella. Ecco tutti i dati:
- È ipoglicemica (diminuisce la quantità di zucchero nel sangue). Pertanto, le persone con ipoglicemia dovrebbero prestare particolare attenzione e consultare uno specialista.
- La corteccia e la radice possono avere effetti abortivi. Pertanto, non è raccomandato il suo consumo alle donne in gravidanza.
- È energizzante, quindi è meglio non prenderla prima di coricarsi o se si soffre di insonnia.
- Alcune persone che l’hanno consumata a digiuno o per lunghi periodi di tempo hanno sperimentato una sensazione di acidità gastrica o irritazione.
È conveniente consumarla sempre durante i pasti.
Prezzo
Il prezzo è variabile. Dipende dalla parte dell’albero che verrà consumata, anche se principalmente sono le foglie o i semi. Ciò ne influenza anche il formato, che può essere direttamente presentato in polvere, in capsule, in compresse o in olio. Di conseguenza, ciò influisce sulla quantità di prodotto che acquistiamo e sulla certificazione ecologica o vegana.
Allergeni
La maggior parte degli integratori distribuisce esclusivamente Moringa. Ciò significa che di solito non viene combinata con altri ingredienti. È possibile trovare opzioni che riportano certificati vegani, senza glutine e biologici sul mercato. In ogni caso, è molto importante consultare gli avvertimenti riportati dal produttore in merito agli allergeni.
Sapore
Le foglie tritate presenti sul mercato hanno un sapore delicato che può ricordare il tè verde o le alghe. Pertanto, ti consigliamo di avere un po’ di pazienza e provare diverse opzioni fino a trovare quella più adatta ai tuoi gusti. È sempre meglio prevenire che curare, come recita il detto popolare.
Conclusioni
Come hai letto nel nostro articolo, l’albero di Moringa oleifera fornisce nutrienti essenziali. Gli integratori di Moringa sono antibiotici, antiulcera, antinfiammatori, ipocolesterolemici e ipoglicemici, tra le altre proprietà. Pertanto, aiutano a curare o prevenire diverse malattie.
La Moringa è ricca di proteine, vitamine A, B, C, calcio e ferro. Grazie all’alto contenuto di quest’ultimo minerale, è particolarmente vantaggiosa per le persone che soffrono di anemia e anche per coloro che seguono una dieta (inclusa quella vegetariana o vegana). È ottima infine per le donne in gravidanza, neonati e bambini piccoli.
Speriamo che ti sia piaciuta la nostra guida sulla Moringa. Saremmo molto grati se ci lasciassi un commento o condividessi l’articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Choudhury: 27422822/ 123rf.com)