
Il nostro metodo
La niacinamide è uno degli ingredienti per la cura della pelle più rinomati nel mondo della bellezza. Molti parlano dei suoi grandi benefici per il viso, ma i suoi benefici potrebbero estendersi a tutto il nostro corpo!
Questo prodotto non è una scoperta nuova, fa parte dei prodotti di bellezza da più di 40 anni. Tuttavia, oggi si sa molto di più sulle sue proprietà. Le vuoi conoscere anche tu? In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sulla niacinamide!
Le cose più importanti in breve
- La niacinamide è una forma di vitamina B3 responsabile della trasformazione del cibo che consumiamo in energia necessaria per la vita.
- Questa vitamina può essere ottenuta da molti alimenti come latte, pesce, carne, verdure, fagioli e cereali.
- Molti prodotti a base di niacinamide sono per uso esterno e sono molto ben tollerati da diversi tipi di pelle. Tuttavia, altri ingredienti potrebbero essere irritanti.
I migliori prodotti di niacinamide sul mercato: la nostra selezione
Di prodotti con niacinamide ne esistono svariati, come creme, sieri e integratori. Noi abbiamo cercato i migliori e abbiamo voluto creare una selezione con una varietà, in modo che tu possa scegliere più facilmente il prodotto giusto per te. Dai un’occhiata!
- Il miglior siero con niacinamide contro l’acne
- Il miglior detergente facciale con niacinamide
- Il miglior tonico per il viso con niacinamide
- Il miglior siero anti-aging con niacinamide
- Il miglior integratore di niacinamide
Il miglior siero con niacinamide contro l’acne
Il siero per il viso realizzato da The Ordinary è indicato per ristabilire l’equilibrio dell’attività sebacea, con un un’eccellente azione anti-rossore. Alla base della sua formula presenta niacinamide per il 10% e zinco per l’1%. Sono inoltre assenti alcol, glutine e siliconi, ed è un prodotto vegano non testato sugli animali.
Le recensioni positive si contano a centinaia, e chi ha provato il siero sulla sua pelle ne testimonia l’efficacia. Si consiglia di applicarlo su tutto il viso mattina e sera, e può essere usato assieme ad altre creme anti-acne.
Il miglior detergente facciale con niacinamide
Nessun prodotto trovato.
Forest Heal propone un detergente facciale vegano e non testato sugli animali, dermatologicamente testato e approvato dalla FDA. È un prodotto naturale per la pulizia del viso, ottimo come esfoliante e adatto a contrastare punti neri e acne.
È composto da diversi ingredienti fra cui niacinamide, olio di andiroba, aloe vera, estratto di papaia, tè verde e allantoina. Secondo gli acquirenti è un prodotto molto efficace che mantiene le promesse fatte, sebbene sconsigliato sulle pelli più sensibili.
Il miglior tonico per il viso con niacinamide
Il tonico facciale realizzato da Paula’s Choice è un prodotto indicato per le pelle miste e grasse, che contrasta i pori dilatati, l’acne, i rossori e punti neri, schiarendo il derma. Contiene estratto di camomilla, acido ialuronico e naturalmente niacinamide; è privo di profumi e non è testato sugli animali.
Il parere dell’utenza è tendenzialmente molto positivo, confermando la qualità del prodotto. Si consiglia di applicare piccole porzioni di toner alla volta, essendo un prodotto piuttosto concentrato, e di farlo seguire da un esfoliante.
Il miglior siero anti-aging con niacinamide
Il siero anti-age di Eva Naturals contiene niacinamide per il 5%, con l’aggiunta di olio di avocado, olio di girasole, acido ialuronico, rosmarino, peptidi e vitamina E. Contrasta l’invecchiamento della pelle, aumentandone di conseguenza l’elasticità e riducendone rughe, macchie e altri inestetismi dovuti all’età.
Viene venduto in confezioni da 60 ml con dispenser, e si consiglia di applicare 2-3 gocce alla volta. Per gli acquirenti si tratta di un prodotto valido ed efficace, che non unge e dal rapido assorbimento.
Il miglior integratore di niacinamide
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Vitamintrend propone un flacone con all’interno 180 compresse ad alto dosaggio di vitamina B3, prive di glutine, lattosio, fruttosio e OGM. Ogni compressa contiene 100 mg di niacina in forma di nicotinamide, il che evita l’arrossamento della pelle; 100 mg equivalgono al 625% del valore nutrizionale di riferimento, e si consiglia di prenderne una al giorno.
Si tratta di un prodotto Made in Germany generalmente ben recensito dagli utenti online, sebbene stupisca l’assenza di rossori che invece è dovuto all’impiego di nicotinamide.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla niacinamide
La niacinamide è un ingrediente fondamentale nel mondo della bellezza e della medicina. Può essere usata per ridurre le macchie, migliorare la cicatrizzazione, prevenire l’acne e curare la pellagra. Continua a leggere il nostro articolo per conoscerla molto meglio!
Cos’è la niacinamide?
Da parte sua, la niacinamide è stata considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un medicinale essenziale. Questo significa che è un prodotto che dovrebbe essere disponibile sugli scaffali degli operatori sanitari, soprattutto nei paesi in via di sviluppo (2, 3).
Quali sono le proprietà della niacinamide?
- Effetto antiaging: la niacinamide usata esternamente (localmente) può prevenire la comparsa di rughe e linee sottili (5, 6). Questo effetto sembra essere correlato alla capacità antiossidante della niacinamide, che impedisce ai radicali liberi di “danneggiare” le cellule sane della nostra pelle (7, 8).
- Riduce l’acne: la niacinamide potrebbe essere usata per curare l’acne. Questo effetto si può ottenere sia usandola localmente sulla pelle che assumendola come integratore (4, 10).
- Riduce l’arrossamento e le macchie: l’uso della niacinamide sulla pelle può essere utile per ridurre il rossore causato dal sole o da alcune condizioni come la rosacea e il melasma (“maschera della gravidanza”). Inoltre, potrebbe diminuire le macchie che compaiono con l’età (11, 12).
- Protegge la pelle dai danni del sole: la vitamina B3 può favorire la produzione di energia cellulare e l’attività antiossidante. Queste azioni potrebbero aiutare a prevenire e riparare i danni causati dagli UV al nostro DNA (13), un effetto importante per prevenire la comparsa del cancro della pelle (melanoma) (14).
- Migliora l’idratazione della pelle: la niacinamide mantiene le molecole d’acqua “intrappolate” nelle cellule della pelle, apportandole idratazione (15).
- Può ridurre la produzione di sebo: il sebo è la sostanza grassa che ricopre la nostra pelle. Secondo studi sperimentali, la nicotinamide potrebbe ridurre la produzione di questa sostanza fino al 2% (16).
- Può migliorare la salute delle articolazioni: la niacinamide può migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione delle articolazioni nelle persone con osteoartrite (17).
Ci sono ancora molte proprietà da esplorare di questa incredibile vitamina. Solo il tempo e la scienza sapranno dirci qualcosa in più!
Come posso sapere se mi manca la niacinamide?
Se non mangi bene, hai subito un intervento chirurgico per dimagrire, consumi molto alcol, hai malattie allo stomaco o intestinali, potresti soffrire di una carenza di vitamina B3 chiamata “pellagra” (18).
Qui sotto trovi i sintomi più importanti di questa condizione (19):
- Confusione o delirio
- Debolezza
- Diarrea
- Perdita di appetito
- Mal di stomaco
- Ulcere (ferite nella pelle) che si squamano
- Infiammazione delle mucose (bocca o labbra)
Se pensi di avere questa condizione, consulta immediatamente il tuo medico. Potrebbe prescriverti un’integrazione di niacinamide orale per aumentare i tuoi livelli di vitamina B3.
Posso trovare la niacinamide negli alimenti?
- Lievito
- Carne
- Pesce
- Uova
- Latte
- Verdure
- Fagioli
- Cereali
Vuoi sapere come implementare tutti questi alimenti in un’alimentazione sana? Non dire altro! Questo articolo ti darà le risposte che cerchi: Dieta mediterranea: cos’è e come trarne i massimi benefici.
Qual è la differenza tra niacina e niacinamide?
- Il corpo umano è in grado di generare niacinamide dalla niacina e può persino generare niacinamide dal triptofano (un amminoacido essenziale).
- Il corpo umano non è in grado di produrre niacina. L’unico modo per ottenerla è dal cibo e dagli integratori.
- Gli integratori di niacina orale causano meno effetti gastrointestinali (fastidi allo stomaco, vomito e diarrea) rispetto alla niacinamide.
- Alte dosi di niacina assunte per via orale possono causare arrossamenti e prurito della pelle. La niacinamide non dà questi effetti.
- La niacinamide è di solito il trattamento preferito per la carenza di vitamina B3 o “pellagra”, mentre la niacina, poiché provoca arrossamento della pelle, non è la prima opzione.
Come dovrei usare la niacinamide?
Uso esterno
- È necessario applicare il prodotto con le mani pulite sulla pelle detersa e asciutta.
- Le creme, i sieri e i tonici di niacinamide devono essere applicati prima dei cosmetici.
- Puoi usarli la mattina prima di iniziare la tua routine quotidiana e/o la sera prima di andare a dormire.
- Non permettere che venga a contatto con gli occhi, il naso o la bocca.
- Segui le istruzioni fornite nella confezione per ottenere i migliori risultati.
Via orale
- Assicurati di prendere l’integratore di niacinamide ogni giorno alla stessa ora con almeno un bicchiere d’acqua (250 ml).
- Se usi integratori in polvere, assicurati di avere un misurino per ottenere il dosaggio corretto.
- Segui le istruzioni fornite nel foglio illustrativo dell’integratore e quelle del tuo medico curante.
Quale concentrazione di niacinamide dovrei usare per la mia pelle?
Ti chiedi se una quantità maggiore possa essere meglio? La nicotinamide ha pochi effetti indesiderati noti, ma a concentrazioni superiori al 4% potrebbe comunque causare alcuni effetti avversi sulla pelle di alcune persone (prurito, arrossamento e lieve bruciore) (21).
La cosa migliore che puoi fare è iniziare con una bassa concentrazione di niacinamide e, in caso di dubbio, il tuo dermatologo di fiducia ti darà i migliori consigli.
Chi non dovrebbe usare integratori di niacinamide?
- Hai problemi al fegato o ai reni.
- Sei diabetico (la niacinamide può aumentare i livelli di zuccheri nel sangue).
- Soffri di gotta (una malattia che colpisce le articolazioni).
- Hai ulcere allo stomaco o intestinali.
- Hai qualche malattia della cistifellea.
- Sei allergico alla niacinamide o ad altri ingredienti nella formulazione (anche nei prodotti applicati sulla pelle).
- Sviluppi qualsiasi reazione sfavorevole dopo l’uso della niacinamide (anche nei prodotti applicati sulla pelle)
Consulta il tuo medico di famiglia o il dermatologo prima di iniziare a utilizzare qualsiasi prodotto a base di niacinamide per assicurarti che sia appropriato per la tua salute.
Interazioni con altri medicinali
- Carbamazepina (Tegretol) e primidone (Mysoline), farmaci usati per trattare l’epilessia e altre gravi malattie.
- Medicinali che rallentano la coagulazione del sangue (anticoagulanti o antipiastrinici).
- Farmaci che possono danneggiare il fegato (tirolo, cordarone, tegretolo, isoniazide, metotrexato, metildopa, itraconazolo, eritromicina).
La nicotinamide potrebbe interagire con altri farmaci non elencati qui sopra. Se hai intenzione di consumare questa vitamina per via orale mentre assumi altri farmaci, è meglio consultare in anticipo il tuo medico di famiglia.
Effetti collaterali della niacinamide
Uso esterno
- Arrossamento della pelle.
- Prurito.
- Gonfiore sulla pelle.
Via orale
- Disturbi gastrointestinali (gas, nausea, vomito).
- Alterazioni nel fegato (dosi superiori a 3 grammi al giorno).
- Aumento dei livelli di zucchero nel sangue (dosi superiori a 3 grammi al giorno).
È più probabile che questi effetti collaterali si manifestino se si prende (o si applica sulla pelle) una quantità di nicotinamide superiore a quella raccomandata. In ogni caso, se durante l’uso di questi prodotti dovessero comparire effetti spiacevoli, interrompi l’uso e consulta un medico il medico.
Criteri di acquisto
Se non vuoi perdere alcun vantaggio della niacinamide, faresti meglio a cercare il miglior prodotto sul mercato online. Non preoccuparti! Noi ti aiuteremo con i seguenti criteri di acquisto.
Formato di presentazione
Devi applicare la nicotinamide sulla tua pelle o devi assumerla oralmente? Questo è il criterio principale. Con questi semplici consigli saprai come trovare la presentazione migliore per le tue esigenze:
Uso esterno
- Può presentarsi sotto forma di creme, sieri e tonici.
- L’applicazione topica potrebbe migliorare l’acne, le macchie della pelle, riparare i danni del sole e persino migliorare l’idratazione.
- Alcuni individui possono presentare un lieve rossore, prurito e infiammazione della pelle con l’uso, soprattutto con concentrazioni superiori al 4%.
Via orale
- Puoi trovarla in capsule, compresse e polvere.
- Potrebbe avere alcuni benefici per il trattamento dell’acne e anche per alcune condizioni articolari (su indicazione medica).
- Viene utilizzata per il trattamento della pellagra (su indicazione medica)
- Un uso irresponsabile può causare disturbi intestinali, diarrea, arrossamento della pelle, prurito e, in casi rari ma gravi, problemi di coagulazione del sangue, alterazioni della glicemia o disturbi della vista.
Ingredienti aggiuntivi
Molte volte, la combinazione di ingredienti che accompagnano la niacinamide è di grande importanza per esaltarne tutti i benefici. Questi sono gli ingredienti più comuni:
- Acido ialuronico (22): sostanza che si trova naturalmente nel corpo dell’essere umano. Sulla pelle agisce come un idratante attraendo e trattenendo le molecole di acqua nel suo intorno. Consumarlo come integratore orale potrebbe essere più efficace della sua applicazione sulla pelle.
- Zinco (23): nutriente presente in tutte le cellule umane. Aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni batteriche e virali ed è importante anche per la produzione di DNA. Applicato esternamente, potrebbe avere effetti antinfiammatori.
- Vitamina E (24): vitamina che funziona da antiossidante. Questa sua capacità potrebbe aumentare gli effetti benefici della nicotinamide, soprattutto se usata localmente.
Questi ingredienti potrebbero anche dare degli effetti negativi. Per questo motivo è necessario consultare il proprio medico o dermatologo di fiducia sulla personale compatibilità con questi nutrienti.
Vegani e vegetariani
Molti integratori di niacinamide sono realizzati con ingredienti vegani al 100%. Tuttavia, dovresti tenere presente che:
- Alcuni integratori in capsule possono contenere gelatina, un ingrediente estratto dagli animali utilizzato per produrre la capsula.
- Se utilizzi prodotti per uso topico, assicurati che non siano stati testati sugli animali.
- In caso di dubbi, acquista solo integratori che dichiarano esplicitamente di essere vegan-friendly.
Conclusioni
La niacinamide è una forma di vitamina B3 che ha molti benefici per la salute della pelle. Se usata per via orale, può migliorare l’acne, l’aspetto delle linee di espressione sottili e delle macchie, pur essendo usata principalmente per trattare la pellagra.
I prodotti con niacinamide sono facilmente accessibili e piuttosto economici. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi trattamento è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia o un dermatologo per evitare spiacevoli conseguenze.
Siamo giunti alla fine del nostro viaggio con la niacinamide! Non dimenticare di lasciarci un commento e condividere il nostro articolo. Se hai dubbi al riguardo, scrivici e noi ti risponderemo il prima possibile!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Lightfieldstudios: 108206515/ 123rf.com)
Riferimenti (24)
1.
Diccionario de cáncer del NCI: Vitamina B3 [Internet]. Instituto Nacional del Cáncer. 2020
Fonte
2.
Essential medicines [Internet]. Organización Mundial de la Salud. 2016.
Fonte
3.
WHO. Model List of Essential Medicines. World Health Organization. 2019.
Fonte
4.
Niacinamida: MedlinePlus suplementos [Internet]. MedlinePlus. U.S. National Library of Medicine. 2020.
Fonte
5.
Bissett DL, Oblong JE, Berge CA. Niacinamide: A B Vitamin that Improves Aging Facial Skin Appearance. Dermatologic Surgery. 2006;31:860–6.
Fonte
6.
Pérez Davó A, Truchuelo MT, Vitale M, Gonzalez-Castro J. Efficacy of an Antiaging Treatment Against Environmental Factors: Deschampsia antarctica Extract and High-tolerance Retinoids Combination. J Clin Aesthet Dermatol. 2019;12(7):E65-E70.
Fonte
7.
Chiu P-C, Chan C-C, Lin H-M, Chiu H-C. The clinical anti-aging effects of topical kinetin and niacinamide in Asians: a randomized, double-blind, placebo-controlled, split-face comparative trial. Journal of Cosmetic Dermatology. 2007;6(4):243–9.
Fonte
8.
Levin J, Momin SB. How Much Do We Really Know About Our Favorite Cosmeceutical Ingredients? The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology. 2010.
Fonte
9.
Shindo Y, Witt E, Han D, Epstein W, Packer L. Enzymic and non-enzymic antioxidants in epidermis and dermis of human skin. J Invest Dermatol. 1994;102(1):122-124.
Fonte
10.
Walocko FM, Eber AE, Keri JE, Al-Harbi MA, Nouri K. The role of nicotinamide in acne treatment. Dermatol Ther. 2017;30(5).
Fonte
11.
Otte N, Borelli C, Korting HC. Nicotinamide – biologic actions of an emerging cosmetic ingredient. Int J Cosmet Sci. 2005;27(5):255-261.
Fonte
12.
Forbat E, Al-Niaimi F, Ali FR. Use of nicotinamide in dermatology. Clin Exp Dermatol. 2017;42(2):137-144.
Fonte
13.
Surjana D, Damian DL. Nicotinamide in dermatology and photoprotection. Skinmed. 2011;9(6):360-365.
Fonte
14.
Gensler HL. Prevention of photoimmunosuppression and photocarcinogenesis by topical nicotinamide. Nutr Cancer. 1997;29(2):157-162.
Fonte
15.
Soma Y, Kashima M, Imaizumi A, Takahama H, Kawakami T, Mizoguchi M. Moisturizing effects of topical nicotinamide on atopic dry skin. Int J Dermatol. 2005;44(3):197-202.
Fonte
16.
Draelos ZD, Matsubara A, Smiles K. The effect of 2% niacinamide on facial sebum production. J Cosmet Laser Ther. 2006;8(2):96-101.
Fonte
17.
Jonas WB, Rapoza CP, Blair WF. The effect of niacinamide on osteoarthritis: A pilot study. Inflammation Research. 1996;45(7):330–4.
Fonte
18.
Mousa TY, Mousa OY. Nicotinic Acid Deficiency (Pellagra). In: StatPearls. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; August 10, 2020.
Fonte
19.
Niacin Deficiency: Symptoms, Causes, and Treatment [Internet]. WebMD. WebMD; 2019.
Fonte
20.
Niacin And Niacinamide (Vitamin B3): Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. WebMD. WebMD; 2020.
Fonte
21.
Navarrete-Solís J, Castanedo-Cázares JP, Torres-Álvarez B, Oros-Ovalle C, Fuentes-Ahumada C, González FJ, et al. A Double-Blind, Randomized Clinical Trial of Niacinamide 4% versus Hydroquinone 4% in the Treatment of Melasma. Dermatology Research and Practice. 2011;2011:1–5.
Fonte
22.
Hyaluronic Acid: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. WebMD. WebMD.
Fonte
23.
Office of Dietary Supplements – Zinc [Internet]. NIH Office of Dietary Supplements. U.S. Department of Health and Human Services; 2019.
Fonte
24.
Vitamina E: MedlinePlus enciclopedia médica [Internet]. MedlinePlus. U.S. National Library of Medicine; 2020
Fonte