
Il nostro metodo
L’olio di borragine è un prodotto che dovrebbe fare parte di qualsiasi armadietto di medicinali naturali. Si estrae dai semi della pianta Borago officinalis e si caratterizza per la sua ricchezza di acido gamma-linolenico (GLA). Il GLA è un acido grasso Omega 6 che offre fantastiche proprietà antinfiammatorie, sia applicato sulla pelle che assunto per via orale.
L’olio di borragine è un alleato della salute e della bellezza della donna. Mantiene la pelle giovane e sana e aiuta a trattare diversi disturbi cutanei. Le capsule di olio di borragine alleviano i sintomi dell’artrite, della sindrome premestruale e della menopausa. Se vuoi scoprire tutti i benefici di quest’olio, il nostro articolo fa al caso tuo.
Le cose più importanti in breve
- L’olio di borragine si ottiene dai semi della pianta Borago officinalis. È un’importante fonte di acido gamma-linolenico (GLA), un tipo di grasso Omega 6.
- L’olio di borragine è un rimedio naturale ampiamente consigliato per la cura della pelle, per mitigare i sintomi della menopausa e alleviare i dolori articolari. Ciò è dovuto alla sua notevole proprietà antinfiammatoria, direttamente collegata all’elevata concentrazione di GLA.
- Per acquistare olio di borragine di eccellente qualità, è necessario tenere in considerazione i seguenti criteri di acquisto: procedura di estrazione, formato di presentazione, ingredienti aggiunti, contenuto di GLA (acido gamma-linoleico) e allergeni.
I migliori prodotti di olio di borragine sul mercato: la nostra selezione
L’olio di borragine viene venduto sotto forma di capsule e di olio puro. La scelta di un prodotto piuttosto che un altro dipende dall’utilizzo che conti di farne. In ogni caso, è importante anche considerare l’apporto di GLA e di vitamina E, oltre alla presenza di altri ingredienti. Abbiamo analizzato l’olio di borragine di diverse marche e qui sotto puoi trovare quelli che abbiamo scelto.
- Le capsule di olio di borragine più convenienti
- Il miglior olio di borragine per uso esterno
- L’olio di borragine perfetto per i vegani
Le capsule di olio di borragine più convenienti
La confezione proposta da SimplySupplements contiene 360 capsule di cui ciascina contiene 10 mg di acido gamma linoleico Omega 6. L’olio viene ricavato dalla pianta spremuta a freddo, per preservare le proprietà intatte della borragine. Non contiene glutine, né pesce o lieviti, ma è un prodotto non destinato ai vegani o vegetariani, in quanto la capsula è di gelatina animale.
L’ottimo rapporto qualità-prezzo è uno dei principali vantaggi evidenziati dalle recensioni, che esaltano anche la sua efficacia nel combattere la pelle secca.
Il miglior olio di borragine per uso esterno
Aromatika propone un olio di borragine puro, che non contiene conservanti o additivi sintetici, ma che è naturale al 100%. Può essere usato puro per esempio per massaggi o sui capelli, ma può anche essere aggiunto ad altri oli essenziali per arricchire creme, maschere o altri cosmetici. Contiene 100 ml di prodotto.
Il prodotto viene considerato in maniera ottima dagli acquirenti, per le dermatiti di varia origine e anche per i capelli.
L’olio di borragine perfetto per i vegani
A differenza delle precedenti capsule, queste proposte da Naturelan sono adatte anche per vegetariani e vegani, visto che l’involucro della capsula è realizzato con cellulosa vegetale. In totale il prodotto contiene 90 capsule ciascuna con 500 mg di olio di borragine spremuto a freddo (100 mg di acido linolenico) e 15 mg di vitamina E. Non contiene glutine, lattosio o altri allergeni.
Al momento le recensioni sono poche, ma tutte positive. Viene apprezzato per il fatto di essere vegan, ma anche per la mancanza di retrogusti e la facile digeribilità.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio di borragine
L’olio di borragine può essere assunto per via orale o applicato direttamente sulla pelle. Anche se il GLA (acido gamma-linolenico) è la sostanza responsabile delle sue proprietà terapeutiche, le diverse forme di utilizzo comportano risultati diversi. In questa sezione, imparerai tutto il necessario per sfruttare al massimo l’olio di borragine.
Che cos’è esattamente l’olio di borragine?
Quali sono le caratteristiche degli acidi grassi dell’olio di borragine?
- Acido gamma-linolenico (GLA, Omega 6): 21% – 27%.
- Acido linoleico (Omega 6): 35% – 38%.
- Acido oleico (Omega 9): 18% – 20%.
- Acidi grassi saturi: 13% – 15%.
Quali proprietà offre l’olio di borragine?
- Antinfiammatorie: l’acido gamma-linolenico (GLA) mitiga l’infiammazione associata a numerose malattie (mastalgia, artrite reumatoide, diabete, patologie cardiovascolari, dermatite, cancro e disturbi neurodegenerativi). Tuttavia, saranno necessari ulteriori studi per adattare l’assunzione di integratori di GLA a ciascun caso specifico (6, 7, 8).
- Emollienti: l’olio di borragine viene usato in forma topica sulla pelle per trattarne la secchezza, l’arrossamento, il prurito e l’irritazione dovuti ad eczema e dermatite atopica (9). Questi effetti non si osservano se l’olio di borragine viene assunto oralmente (10).
- Umettanti: l’olio di borragine assunto per via orale o applicato direttamente sulla pelle riduce la perdita di acqua transepidermica, aiuta a mantenere l’idratazione e migliora la funzione della barriera cutanea. Ciò è particolarmente importante per gli anziani, che soffrono spesso di pelle secca, desquamazione e prurito (11).
- Antiossidanti: le sostanze fenoliche e la vitamina E dell’olio di borragine estratto tramite pressione a freddo possiedono proprietà antiossidanti e aiutano a neutralizzare le molecole dei radicali liberi che producono danni ossidativi. Elevati livelli di stress ossidativo sono legati ad un maggior rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche (12).
- Immunomodulanti: questa caratteristica è legata all’effetto antinfiammatorio. L’acido gamma-linolenico (GLA) stimola la sintesi delle prostaglandine di serie 1 dotate di proprietà antinfiammatorie e questo, a sua volta, inibisce la produzione di molecole proinfiammatorie (6, 7). Inoltre, modula l’attività dei linfociti T e delle linfochine (13).
- Anticoagulanti: il GLA ha dimostrato di esercitare un effetto antiaggregante piastrinico, il che significa che evita la formazione di coaguli di sangue (7). Ciò costituisce un fattore di protezione per la salute cardiaca, vascolare e cerebrale.
In quali situazioni è consigliato l’olio di borragine?
- Artrite, soprattutto artrite reumatoide e gotta. L’olio di borragine disinfiamma l’articolazione, alleviando il dolore e la mobilità. In tali circostanze, questi integratori possono risultare eccellenti coadiuvanti terapeutici, perché non generano le complicazioni gastrointestinali associate agli antinfiammatori non steroidei (FANS) e ai corticosteroidi (6, 14).
- Neuropatia diabetica. È una complicazione del diabete che colpisce i nervi (8, 14).
- Dermatite atopica e dermatite seborroica. L’olio di borragine applicato sulla pelle allevia l’infiammazione, la desquamazione, l’arrossamento e il prurito.
- Prurito uremico refrattario, un sintomo frequente nelle persone che soffrono di insufficienza renale e si stanno sottoponendo a dialisi (13).
- Donne in premenopausa e anziani in generale che soffrono di pelle secca e desquamazione (11).
- Donne che soffrono di mastalgia (dolore al seno) durante la sindrome premestruale (SPM) (15).
- Donne che stanno attraversando la menopausa e avvertono spesso vampate di calore (16).
Quali tipi di integratori di olio di borragine esistono?
- Capsule: l’olio di borragine si presenta all’interno di capsule realizzate con gelatina animale o vegetale (idrossipropilmetilcellulosa). In generale, ogni capsula contiene 500 mg di olio di borragine. Il sapore è neutro e si ingeriscono per via orale per sfruttare le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulanti dell’olio di borragine.
- Olio puro: è un olio viscoso e giallo, ottenuto mediante pressione a freddo dei semi, per ottenere una qualità eccellente. Il suo contenuto di GLA (acido gamma-linolenico) oscilla tra un 21% e un 23%. Si applica sulla pelle per idratarla ed alleviare infiammazione, prurito, arrossamento e desquamazione. Raramente, l’olio di borragine puro è adatto per il consumo orale.
Capsule di olio di borragine | Olio di borragine puro | |
---|---|---|
Contenuto di GLA | 18%. | Da 21% a 23%. |
Modalità di utilizzo | Consumo per via orale. | Applicazione topica. |
Dose giornaliera raccomandata | Da 1 a 3 unità a giorno. | Dipende dall’ampiezza della superficie della pelle su cui deve essere applicato. |
Particolarmente indicato per | Artrite reumatoide, gotta, mastalgia, vampate di calore, neuropatia diabetica, pelle secca (per ridurre la perdita d’acqua transepidermica). | Dermatite (atopica e seborroica), prurito, pelle anziana e secca. |
Quali benefici presenta per la pelle l’olio di borragine?
Effetto sulla pelle sana | Effetto sulla pelle malata | |
---|---|---|
Capsule di olio di borragine | Migliorano l’elasticità e l’idratazione. Rallentamento della comparsa di rughe. | Riduzione della perdita d’acqua transepidermica, con conseguente miglioramento dell’idratazione e della desquamazione.
Riduzione dell’infiammazione. |
Olio puro di borragine (applicato sulla pelle) | Pelle più morbida, lucente e idratata.
Riduzione delle rughe e rallentamento dell’invecchiamento della pelle. |
Minore infiammazione.
Riduzione di desquamazione, prurito ed arrossamento. |
Quali sono le differenze tra l’olio di borragine e l’olio di enotera?
Olio di borragine | Olio di enotera | |
---|---|---|
Fonte | Semi di Borago officinalis. | Semi di Oenothera biennis L. |
Contenuto di GLA | 21% – 23%. | 10%. |
Prezzo (in media) | 14 euro/100 ml.
11 euro/100 capsule. |
11 euro/100 ml.
5 euro/100 capsule. |
Qual è la dose giornaliera raccomandata di olio di borragine?
L’olio di borragine presenta controindicazioni?
- Gravidanza (14).
- Epilessia (18).
- Disturbi della coagulazione.
- Può rafforzare gli effetti del warfarin o di altri farmaci anticoagulanti.
- Allergia o ipersensibilità alla borragine.
Quali effetti collaterali è possibile avvertire dopo aver assunto olio di borragine?
Criteri di acquisto
Nel corso di questo articolo, abbiamo approfondito la composizione, le proprietà e le indicazioni relative all’olio di borragine. In questa sezione, invece, analizzeremo i criteri di acquisto principali da non trascurare al momento di acquistare un integratore di olio di borragine di ottima qualità:
Procedimento di estrazione
L’olio di borragine proviene dai semi della pianta Borago officinalis. Come succede con la maggior parte degli oli, più si manipolano i semi mediante calore e prodotti chimici, più nutrienti andranno persi. Perciò, l’integratore di olio di borragine deve essere elaborato a partire da olio estratto mediante pressione a freddo dei semi.
Forma di presentazione
L’olio di borragine viene commercializzato sotto forma di capsule o olio puro fluido. Nella prima tabella di questa guida, abbiamo accennato alle diverse indicazioni di utilizzo di capsule e olio puro. Quindi, a seconda dello scopo che giustifica l’uso di tale integratore, dovrai scegliere una forma di presentazione piuttosto che un’altra.
Per esempio, per ridurre l’infiammazione e il dolore in caso di artrite reumatoide, devi optare per le capsule, mentre per alleviare il prurito della pelle dovuto ad una dermatite atopica, la forma di utilizzo indicata è l’olio puro. Per curare la pelle secca, possono risultare benefici sia le capsule che l’olio fluido.
Ingredienti aggiunti
Le capsule di olio di borragine contengono solitamente alcuni ingredienti aggiunti, come ad esempio vitamina E, olio di enotera e soia. La vitamina E aggiunge potere antiossidante, mentre l’olio di enotera è un prodotto dal costo inferiore che ha in comune con l’olio di borragine alcune proprietà medicinali. Gli isoflavoni mitigano la perdita di densità ossea nelle donne in menopausa.
Contenuto di GLA
Il contenuto di GLA (acido gamma-linolenico) nell’olio di borragine puro va dal 21% al 23%. Nel caso delle capsule, la quantità di GLA può variare, soprattutto se si tratta di un integratore che combina olio di borragine e altri ingredienti, come per esempio l’olio di enotera. Le capsule prodotte esclusivamente con olio di borragine contengono un 18% di GLA.
Allergeni
Anche se la borragine è per natura priva di glutine, le persone celiache devono cercare sull’etichetta dell’integratore il marchio che certifichi che lo è anche il prodotto. In caso di allergia ad altri allergeni (noci, arachidi, sesamo, soia, latte), è importante leggere attentamente l’etichetta nutrizionale per escludere la presenza di tracce di questi ingredienti.
Conclusioni
L’olio di borragine è un prodotto naturale utilizzato con finalità medicinali e cosmetiche. È un indiscutibile alleato della donna, poiché è consigliato per ridurre le vampate di calore della menopausa e il dolore al seno della sindrome premestruale (SPM). A livello estetico, aiuta a mantenere la pelle morbida, idratata e liscia.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio di borragine è indicato come coadiuvante nel trattamento di alcuni disturbi che colpiscono le articolazioni (artrite reumatoide, gotta) e la pelle (dermatite atopica, dermatite seborroica, prurito). Un grande beneficio offerto da questi integratori è il fatto di essere efficaci senza comportare gravi effetti collaterali.
Se la nostra guida ti è piaciuta, aiutaci a raggiungere più persone condividendola sui tuoi social network o lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Chassenet: 129577060/ 123rf.com)
Riferimenti (18)
1.
Farhadi R, Balashahri M, Tilebeni H, Sadeghi M. Pharmacology of Borage (Borago officinalis L.) medicinal plant. [Internet]. Cabdirect.org. 2012 [cited 15 October 2019].
Fonte
2.
Soto C, Chamy R, Zúñiga M. Enzymatic hydrolysis and pressing conditions effect on borage oil extraction by cold pressing [Internet]. 2006 [cited 16 October 2019].
Fonte
3.
Asadi-Samani M, Bahmani M, Rafieian-Kopaei M. The chemical composition, botanical characteristic and biological activities of Borago officinalis: a review [Internet]. 2014 [cited 17 October 2019].
Fonte
4.
Tasset Cuevas I, Fernández Bedmar Z, Lozano Baena M, Campos Sánchez J. Protective Effect of Borage Seed Oil and Gamma Linolenic Acid on DNA: In Vivo and In Vitro Studies [Internet]. 2013 [cited 17 October 2019].
Fonte
5.
Guil Guerrero J, Gómez Mercado F, Ramos Bueno R. Aceite de Borago morisiana rico en ácido gamma linolénico, composición y usos del mismo [Internet]. Repositorio.ual.es. 2016 [cited 17 October 2019].
Fonte
6.
Kapoor R, Huang Y. Gamma Linolenic Acid: An Antiinflammatory Omega-6 Fatty Acid: Ingenta Connect [Internet]. Ingentaconnect.com. 2006 [cited 22 October 2019].
Fonte
7.
Sergeant S, Rahbar E, Chilton F. Gamma-linolenic acid, Dihommo-gamma linolenic, Eicosanoids and Inflammatory Processes [Internet]. 2016 [cited 22 October 2019].
Fonte
8.
Kim D, Lee S, Yoo T, Kang H. Gamma linolenic acid exerts anti-inflammatory and anti-fibrotic effects in diabetic nephropathy. [Internet]. 2012 [cited 22 October 2019].
Fonte
9.
Kanehara S, Ohtani T, Uede K, Furukawa F. Clinical effects of undershirts coated with borage oil on children with atopic dermatitis: A double‐blind, placebo‐controlled clinical trial [Internet]. 2007 [cited 22 October 2019].
Fonte
10.
Takwale A, Tan E, Agarwal S, Barclay G, Ahmed I. Efficacy and tolerability of borage oil in adults and children with atopic eczema: randomised, double blind, placebo controlled, parallel group trial [Internet]. 2003 [cited 22 October 2019].
Fonte
11.
Brosche T, Platt D. Effect of borage oil consumption on fatty acid metabolism, transepidermal water loss and skin parameters in elderly people [Internet]. 2000 [cited 22 October 2019].
Fonte
12.
Zhang P, Xu X, Li X. Cardiovascular diseases: oxidative damage and antioxidant protection. European Review for Medical and Pharmacological Sciences [Internet]. 2014 [cited 22 October 2019];18:3091-3096.
Fonte
13.
Chen Y, Chiu W, Wu M. Therapeutic Effect of Topical Gamma-Linolenic Acid on Refractory Uremic Pruritus [Internet]. 2006 [cited 23 October 2019].
Fonte
14.
Fan Y, Chapkin R. Importance of Dietary γ-Linolenic Acid in Human Health and Nutrition [Internet]. 1998 [cited 23 October 2019].
Fonte
15.
Dobryniewski J, Szajda S, Waszkiewicz N, Zwierz K. [The gamma-linolenic acid (GLA)--the therapeutic value]. [Internet]. Europepmc.org. 2007 [cited 23 October 2019].
Fonte
16.
Farzaneh F, Fatehi S, Sohrabi M, Alizadeh K. The effect of oral evening primrose oil on menopausal hot flashes: a randomized clinical trial. [Internet]. 2013 [cited 23 October 2019].
Fonte
17.
Jung J, Kwon H, Hong J. Effect of Dietary Supplementation with Omega-3 Fatty Acid and Gam...: Ingenta Connect [Internet]. Ingentaconnect.com. 2014 [cited 23 October 2019].
Fonte
18.
Al-Khamees W, Schwartz M, Alrashdi S. Status Epilepticus Associated with Borage Oil Ingestion [Internet]. 2011 [cited 23 October 2019].
Fonte