
Il nostro metodo
Sempre più paesi hanno optato per la legalizzazione dei derivati della cannabis per usi terapeutici o come integratori alimentari. Tuttavia, c’è ancora un po’ di confusione su queste sostanze e sulle loro proprietà, soprattutto a causa della grande varietà di prodotti diversi attualmente presenti sul mercato.
Una confusione molto comune nelle persone che arrivano a questo prodotto per la prima volta è credere che l’olio di canapa e l’olio di CBD siano la stessa cosa. Alcuni produttori equiparano entrambe le sostanze, quando hanno in comune solo la pianta da cui vengono estratte: la Cannabis sativa L. In questo articolo ci concentreremo sull’olio di canapa come integratore alimentare.
Le cose più importanti in breve
- Sempre più persone scelgono l’olio di semi di canapa come integratore alimentare. Questo viene estratto dalla canapa industriale, una varietà delle specie di Cannabis sativa L. a cui appartiene anche la marijuana. L’olio di canapa non ha effetti psicoattivi o medicinali, ma ha molti nutrienti essenziali per il nostro organismo.
- L’olio di canapa è ricco di acidi grassi essenziali omega, vitamine B1, B2 ed E, oltre a numerosi minerali, come il fosforo o il magnesio. Il suo consumo regolare porta grandi benefici alla pelle, capelli, cervello, cuore e sistema muscolare. La sua commercializzazione è legale nell’Unione Europea.
- Scegliere un olio di semi di canapa non è un compito facile, proprio a causa dell’enorme gamma di prodotti sul mercato: gocce, pillole, capsule e creme, tra gli altri. Coltivazione biologica, concentrazione, formato o metodo di estrazione saranno alcuni dei fattori che dovrai prendere in considerazione quando scegli il prodotto più adatto per te. Ne parleremo nella sezione finale di questo articolo.
I migliori prodotti con olio di canapa sul mercato: la nostra selezione
Come abbiamo già detto, l’enorme varietà di prodotti a base di olio di canapa è fonte di confusione. Per questo motivo, abbiamo fatto una selezione di articoli indicati per alcune esigenze molto specifiche. Dagli integratori alimentari ai cosmetici, gli usi e le proprietà dell’olio di canapa sono praticamente infiniti.
- Il miglior olio di canapa per uso esterno
- Il miglior olio di canapa per combattere stress e insonnia
- Il miglior olio di canapa da usare come condimento
- La miglior crema all’olio di canapa per calmare i dolori
- Il miglior olio di canapa ad uso esterno per rapporto qualità-prezzo
Il miglior olio di canapa per uso esterno
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’olio di canapa LAB810 ha una certificazione che attesta la provenienza da coltivazioni bio ed è ottenuto tramite spremitura al freddo, per preservare le sua proprietà. Consigliato soprattutto per la cura dei capelli e come olio da massaggio, viene venduto in tre diversi formati (60, 100 e 200 ml). Le recensioni sono più che positive e viene usato anche da persone con pelle sensibile con ottimi risultati, sia agli uomini che alle donne.
Il miglior olio di canapa per combattere stress e insonnia
Natura Botanicals vende un olio di canapa ad alta concentrazione (15%) estratto da semi di canapa biologica e che deve essere assunto per via sublinguale. La boccetta contiene 10 ml di prodotto che viene particolarmente consigliato per alleviare gli stati ansiosi, l’insonnia e i problemi ad essi legati (e le recensioni confermano i miglioramenti). Il produttore offre la restituzione in caso di insoddisfazione.
Il miglior olio di canapa da usare come condimento
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Naissance propone un olio di canapa vergine biologico (con certificazione Soil Association), puro al 100%, non raffinato e pressato a freddo. La bottiglia è da 250 ml e può essere usato per condire zuppe, insalate, salse e molto altro. Adatto anche all’alimentazione vegana. Poche ancora la recensioni, ma ottime, visto che considerano quest’olio di alta qualità con un prezzo comunque onesto.
La miglior crema all’olio di canapa per calmare i dolori
Questa crema ad azione intensiva ed effetto calore, realizzata con olio di semi di canapa, agisce per alleviare i dolori muscolari e articolari. Contiene anche arnica, zenzero amaro, estratto di ippocastano, olio di eucalipto, menta e cannella. Per iniziare a notare i suoi effetti, basta massaggiare l’area interessata due o tre volte al giorno. La maggior parte delle recensioni sono positive, anche se non sono d’accordo con i tempi d’azione: alcune dicono che dà sollievo immediato, altre che servono più applicazioni per notare i benefici.
Il miglior olio di canapa ad uso esterno per rapporto qualità-prezzo
TheSoapery propone un olio di canapa adatto per essere usato nella cosmesi e per la creazione di saponi a base di oli naturali. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo, vista la confezione da 1 litro, è estratto a freddo e non è stato raffinato. Le recensioni lo considerano un ottimo prodotto, che viene assorbito facilmente e ideale per la cura di pelle e capelli.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio di canapa
Da qualche tempo il mercato degli integratori alimentari è stato invaso da prodotti derivati dalla pianta di Cannabis sativa L., grazie a standard normativi più tolleranti per questo tipo di sostanza. Tuttavia, molte persone hanno ancora dubbi sull’olio di canapa e sulle sue proprietà, dubbi che cercheremo di chiarire in questa sezione.
L’olio di canapa è la stessa cosa dell’olio di CBD?
La marijuana e la canapa sono due varietà della stessa pianta, la Cannabis sativa L. Questa specie produce sostanze chimiche chiamate cannabinoidi, tra cui spiccano THC (tetraidrocannabinolo) e cannabidiolo o CBD. Degli oltre cento cannabinoidi esistenti, solo THC e CBD hanno un valore medicinale e solo il primo ha effetti psicoattivi(1).
Le sue proprietà e usi sono diversi da quelli dell’olio di CBD. È principalmente destinato alla preparazione di integratori alimentari dato il suo alto contenuto di nutrienti, alla produzione di saponi e creme o come condimento per insalate e altri piatti.
L’olio di canapa è caratterizzato da un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, come omega 3 (alfa linoleico) e omega 6 (linoleico). Contiene anche acido gamma-linoleico, indicato per calmare vari disturbi come l’artrite, la neurodermite o il disagio derivante dalla sindrome premestruale.
Quali elementi chimici essenziali contiene l’olio di canapa?
- Vitamina E. I semi di canapa sono ricchi di vitamina E, circa 6 mg per 100 g, in modo che la dose giornaliera raccomandata (circa 15 mg) possa essere fornita dall’olio di canapa. Oltre a ridurre il colesterolo, questa vitamina aiuta a combattere i radicali liberi che invecchiano la nostra pelle bilanciando la produzione di ormoni(2).
- Vitamina B1. Dei 1,4 mg di vitamina B1 di cui abbiamo bisogno quotidianamente, i semi di canapa possono fornire 1,3 mg con appena 100 g. Questa vitamina è essenziale per il nostro sistema nervoso, nonché per mantenere la salute di capelli, pelle, fegato e bocca(3).
- Vitamina B2. L’assunzione giornaliera di riboflavina deve essere di almeno 1,6 mg; i semi di canapa possono contribuire fino a 1,2 mg per 100 g. Studi medici hanno rivelato che oltre il 30% dei vegani è carente di questa vitamina, il che rende l’olio di canapa il complemento ideale per questo tipo di alimentazione(6).
- Fosforo. I semi di canapa contengono molto fosforo, circa 1100 mg per 100 g. Se prendiamo in considerazione che l’assunzione di fosforo raccomandata è di circa 1000 mg al giorno, ci rendiamo conto del suo eccellente contributo nutrizionale. Il fosforo ci aiuta a sentirci più energici, disintossicando il nostro corpo e prendendoci cura del nostro sistema osseo(3).
- Potassio. La quantità giornaliera raccomandata di potassio è di 2000 mg, di cui 900 possono essere forniti da soli 100 g di semi di canapa. Questo elemento è legato alla riduzione dello stress e dell’ansia; allo stesso tempo, riduce il rischio di problemi ai reni e al cuore. D’altra parte, rafforza le nostre ossa e muscoli e migliora la nostra attività cerebrale(4).
- Magnesio. Il magnesio è anche presente nei semi di canapa in quantità significative, non meno di 450 mg per 100 g, mentre la quantità giornaliera raccomandata è di 375 mg. Questo minerale aiuta a ridurre l’ansia, allevia il dolore muscolare e previene fastidiose emicranie, tra gli altri benefici(5).
Quali sono i benefici dell’olio di canapa?
- I polifenoli presenti in questo olio hanno proprietà antiossidanti e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
- L’acido alfa linoleico, dal gruppo di acidi essenziali omega 3, sembra ridurre il rischio di incidenti cardiovascolari. È anche utile per il trattamento di malattie infiammatorie, come il morbo di Crohn.
- I tocoferoli, oltre a proteggere il cuore, prevengono il cancro e ritardano la degenerazione maculare, un disturbo comune della vista nelle persone di età superiore ai 60 anni. Hanno anche proprietà antiossidanti.
- I semi di canapa non contengono glutine, il che li rende ideali come integratore alimentare per le persone intolleranti a questa proteina.
- L’olio di canapa allevia i sintomi dell’artrite e aiuta a prevenire l’osteoporosi grazie alla sua alta concentrazione di acidi grassi.
- L’acido gamma-linoleico previene squilibri ormonali e disturbi derivanti dalla menopausa, oltre a quelli causati dalle mestruazioni.
Come si estrae l’olio di canapa?
L’olio ottenuto in questo processo è di colore verde e conserva tutte le sue proprietà organolettiche, poiché la pressatura viene effettuata a bassa temperatura. A volte nel processo di estrazione si originano sottoprodotti che vengono utilizzati sia per produrre alimenti per animali che per ottenere farina di canapa.
È legale usare l’olio di canapa in Italia?
Nel territorio dell’Unione Europea è autorizzata solo la commercializzazione di prodotti alimentari derivati da semi di canapa, sempre nel rispetto del massimo contenuto di THC. Gli integratori alimentari, oli e farine estratti dal resto della pianta di canapa (stelo, foglie e fiori) sono pertanto illegali nei paesi appartenenti agli U.E.
Per quanto riguarda la commercializzazione di altri prodotti, come l’olio di CBD, devono essere preventivamente autorizzati dalle autorità alimentari europee. Qualsiasi società che intenda vendere sul territorio dell’Unione prodotti estratti dallo stelo, dalle foglie o dai fiori di questa pianta deve richiedere l’autorizzazione corrispondente dalle autorità comunitarie(7).
Quali benefici apporto l’olio di canapa alla pelle?
Oltre alle proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti, l’olio di canapa aiuta a guarire le lesioni cutanee. Le creme contenenti questo olio hanno poteri idratanti, cioè impediscono alla pelle di seccarsi a causa dell’evaporazione. L’olio di canapa contribuisce anche alla cura dei capelli prevenendo la comparsa della forfora.
L’applicazione regolare di olio di canapa sulla pelle aiuta a ristabilire gli acidi grassi essenziali, fondamentali per mantenere l’idratazione della pelle ed evitare prurito, irritazione e screpolature. Oltre alla disintossicazione e alla cura della pelle, l’olio di canapa offre una certa protezione dai raggi ultravioletti, che causano molte lesioni cutanee. Le creme contenenti questo olio hanno poteri umettanti.
Si può usare l’olio di canapa in cucina?
Se riscaldiamo l’olio di canapa oltre i 49 °C, gli acidi grassi polinsaturi si decompongono in perossidi, sostanze che, in grandi quantità, possono influire negativamente sulla nostra salute. In effetti, la qualità di qualsiasi olio viene misurata da tre variabili: acidità, le sue caratteristiche organolettiche e il suo livello di perossidi.
Quali effetti collaterali può causare l’olio di canapa?
Quantità raccomandata | Effetti collaterali per eccessiva assunzione | Interazione con altri medicinale | |
---|---|---|---|
Acidi grassi omega 3 | Massimo 3 g/giorno. | Cattivo sapore in bocca, alitosi, nausea, acidità di stomaco, diarrea, cefalea. | Alte dosi possono interagire con medicinali coagulanti (8). |
Acidi grassi omega 6 | Non devono superare il 10% delle calorie giornaliere. | Possono aumentare il livello dei trigliceridi. | Non si conoscono interazioni con medicinali (9). |
CBD (cannabidiolo) | L’olio di semi di canapa contiene livelli minimi di CBD. In ogni caso, non deve superare i 160 mg al giorno (10). | Anche livelli minimi possono interagire con determinati farmaci. | |
THC | L’olio di semi di canapa può contenere tracce di THC. | Anche piccole quantità possono influenzare psicoattivamente sulle persone molto sensibili. | Il THC può interagire con alcuni farmaci, quindi è consigliabile consultare il medico(11). |
Criteri di acquisto
L’olio di semi di canapa è molto popolare grazie ai numerosi benefici che apporta al nostro corpo. Questo ha generato un’intera raffica di prodotti con questo olio come ingrediente principale. Se vuoi sapere come scegliere l’olio di canapa più adatto alle tue esigenze, segui le nostre raccomandazioni.
Concentrazione
I prodotti con olio di canapa come ingrediente principale sono venduti in un’ampia varietà di formati: gocce, pillole, capsule, creme o oli da cucina. Differiscono nella concentrazione di olio di canapa che contengono. La concentrazione è espressa in percentuale, che esprime la quantità di ingrediente attivo che contiene 100 unità di dissoluzione.
Qualunque sia il metodo utilizzato, devi tenere presente che la concentrazione determina gli effetti dell’olio di canapa sul tuo organismo. Pertanto, se stai iniziando, l’ideale è iniziare con basse concentrazioni per aumentarle gradualmente.
In questo modo, se noti di non ottenere risultati apprezzabili, puoi provare prodotti con concentrazioni più elevate di olio di canapa. Non consumare mai prodotti di concentrazioni più elevate senza aver prima verificato, almeno per diverse settimane, di non avere effetti apprezzabili sul tuo corpo con dosi più basse.
Costo
L’olio di canapa è costoso. Tuttavia, grazie al miglioramento della sua estrazione e alla sua crescente popolarità, puoi trovare formati sempre più economici. Il prezzo dipende dalla concentrazione e dalle dimensioni del contenitore. Ci sono piccoli contenitori con alte concentrazioni piuttosto costosi e grandi contenitori con una bassa percentuale di canapa ragionevolmente economici.
Formato
Come abbiamo già detto, l’olio di canapa viene venduto in una moltitudine di formati. Ognuno risponde a un’esigenza specifica. La maggior parte di questi preparati viene somministrata per via sublinguale e viene venduta in flaconi dotati di contagocce. Altre persone preferiscono prenderlo sotto forma di capsule o pillole che consentono un dosaggio graduale.
Se hai intenzione di utilizzare l’olio di canapa per cucinare, puoi acquistarlo in contenitori da 250 ml a prezzi davvero interessanti. Questo olio può cristallizzare, ma è possibile liquefarlo di nuovo riscaldandolo leggermente, sempre senza superare i 40º. Per un’applicazione topica, puoi trovarlo facilmente sotto forma di crema e come olio da massaggio.
Agricoltura ecologica
Normalmente, questi tipi di oli sono puri, senza coloranti, aromi o conservanti. Di solito sono estratti da semi di canapa provenienti da colture biologiche, cosa che viene citata sull’etichetta del prodotto mediante un sigillo di certificazione. In questo tipo di coltivazioni è vietato l’uso di pesticidi.
La cannabis sativa L. ha la capacità di estrarre dal terreno dove coltiva metalli pesanti e sostanze inquinanti, che tuttavia non influiscono sulla pianta. È una proprietà nota come fitorisanamento. Comunque consigliamo quando possibile di acquistare prodotti derivati da canapa da agricoltura biologica, priva di fertilizzanti chimici e pesticidi che possono contaminare il suo olio.
Metodo di estrazione
L’olio di canapa viene estratto in vari modi, ma non tutti si traducono in un buon prodotto. Il metodo di estrazione ideale è la spremitura a freddo, che garantisce la conservazione della maggior parte dei suoi componenti nutrizionali essenziali. Una volta estratto, l’olio viene lasciato riposare per una settimana o due, dopo di che viene confezionato direttamente per la commercializzazione.
Conclusioni
L’olio di semi di canapa viene usato come alimento e come trattamento per vari disturbi da tempo immemorabile. Oggi numerosi studi scientifici hanno confermato il suo infinito elenco di proprietà benefiche per il nostro corpo. Questo ha reso l’olio di canapa uno degli integratori alimentari più venduti oggi.
In questo articolo ti abbiamo avvicinato a un alimento che, sebbene privo di proprietà medicinali, offre molti benefici. Abbiamo spiegato la sua composizione, la sua forma di estrazione e le sue possibili controindicazioni. Abbiamo anche chiarito il suo status giuridico in Italia e in che modo differisce dall’olio di CBD.
Infine, ti abbiamo offerto una semplice guida per scegliere l’olio più adatto alle tue esigenze, data l’ampia gamma di prodotti sul mercato. Se il nostro articolo ti è stato utile, aiuta anche le altre persone condividendolo sui tuoi social network. E se vuoi, puoi lasciarci un commento o una domanda a cui risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: El Roi: 86938911/ 123rf.com)
Riferimenti (14)
1.
Period pain | Women's Health Concern [Internet]. Women's Health Concern. 2017 [cited 3 October 2019].
Fonte
2.
DF H. The role of essential fatty acids and prostaglandins in the premenstrual syndrome. - PubMed - NCBI [Internet]. Ncbi.nlm.nih.gov. 1983 [cited 3 October 2019].
Fonte
3.
Beneficios nutricionales de las semillas de cáñamo [Internet]. Fundacion-canna.es. 2019 [cited 3 October 2019].
Fonte
4.
¿Interacciona el cannabis o el THC con algún medicamento empleado en el tratamiento de otras enfermedades? [Internet]. Cannabis-med.org. 2019 [cited 2 October 2019].
Fonte
5.
¿Cuánto CBD debo tomar? | Fundamentos básicos - Cibdol [Internet]. Cibdol.es. 2019 [cited 2 October 2019].
Fonte
6.
Acidos Grasos Omega 6: MedlinePlus suplementos [Internet]. Medlineplus.gov. 2019 [cited 2 October 2019].
Fonte
7.
Office of Dietary Supplements - Ácidos grasos Omega-3 [Internet]. Ods.od.nih.gov. 2018 [cited 2 October 2019].
Fonte
8.
Uso del cáñamo y cannabinoides en alimentación [Internet]. Aecosan.msssi.gob.es. 2019 [cited 2 October 2019].
Fonte
9.
Riboflavina (B2) - Ingestas y deficiencias - Laboratorio LCN [Internet]. Laboratoriolcn.com. 2019 [cited 2 October 2019].
Fonte
10.
CDR, RDA, IA, UL y MSL - Magnesio y patologías crónicas - Laboratorio LCN [Internet]. Laboratoriolcn.com. 2019 [cited 2 October 2019].
Fonte
11.
CDR, RDA, IA, UL y MSL - Potasio - Laboratorio LCN [Internet]. Laboratoriolcn.com. 2019 [cited 1 October 2019].
Fonte
12.
Tablas de Recomendaciones - Normativas y recomendaciones nutricionales [Internet]. Novartis Consumer Health; 2019 [cited 1 October 2019].
Fonte
13.
Office of Dietary Supplements - Vitamina E [Internet]. Ods.od.nih.gov. 2016 [cited 1 October 2019].
Fonte
14.
La marihuana como medicina [Internet]. Drugabuse.gov. 2019 [cited 1 October 2019].La marihuana como medicina [Internet]. Drugabuse.gov. 2019 [cited 1 October 2019].
Fonte