olio-di-enotera-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

18Prodotti analizzati

22Ore impiegate

8Studi valutati

80Commenti raccolti

L’olio di enotera è stato usato a scopo medicinale per secoli. È ottenuto da una pianta nota come ‘bella di notte’ o ‘primula di sera’. Allevia il disagio della sindrome premestruale, lenisce le vampate di calore della menopausa e aiuta a curare le condizioni della pelle. Quanto ne sai di questo olio? L’hai mai usato? I suoi benefici ti sorprenderanno.

Molte delle proprietà dell’olio di enotera sono state riscontrate scientificamente, mentre altre sono sotto studio. Attualmente quest’olio ha smesso di essere un ‘rimedio della nonna’ per diventare un coadiuvante terapeutico di molte medicine convenzionali, specialmente nell’area della dermatologia.

Le cose più importanti in breve

  • L’olio di enotera si ottiene dai semi della pianta di Oenothera biennis. Anche i semi stessi sono benefici e apportano proteine, minerali e fibre. Tuttavia, l’interesse dal campo medico riguarda l’olio, la cui composizione consiste maggiormente in due acidi grassi essenziali omega 6: l’acido linoleico e l’acido gamma-linoleico (GLA).
  • L’acido gamma-linoleico (GLA) collabora con le cure per le malattie dermatologiche, calma il dolore al seno relazionato con la sindrome premestruale e riduce i sintomi dell’artrite reumatoide.
  • L’olio di enotera può essere assunto puro o in capsule. L’olio ha uso sia interno che esterno. Può essere applicato come topico (quando si applica su una zona esterna del corpo) o può essere usato per elaborare creme, shampoo e saponi.

I migliori integratori di olio di enotera sul mercato: la nostra selezione

Sempre più persone sono interessate all’olio enotera con l’obiettivo di aumentare il loro livello di benessere. Nel mercato ci sono numerosi marchi commerciali di capsule e oli, ma a volte la loro qualità lascia molto a desiderare. Per aiutarti nel tuo acquisto, abbiamo selezionato i 5 migliori integratori di olio enotera secondo i nostri criteri.

PH PROWISE Healthcare (90 capsule)

Capsule di olio di enotera da 1000mg da assumere preferibilmente ai pasti, in misura da 1 a 3 al giorno. La capsula è in gelatina, quindi non sono adatte a vegani. Non contiene però amidi, glutine (ma non è garantito), mais, lattosio, lieviti, lattosio, conservanti e coloranti artificiali né OGM. Il produttore dichiara che l’olio è ottenuto da spremitura a freddo.

Le recensioni ne parlano molto bene. Ci sono testimonianze di persone che lo usano anche da molto tempo e che lo considerano un ottimo integratore, consigliato anche dagli specialisti per la sindrome premestruale.

Zestlife (60 capsule)

Nessun prodotto trovato.

Capsule di olio di enotere contenenti anche 13,5 mg di vitamina E, di cui ognuna apporta 90 mg di acido gamma-linolenico. La confezione contiene 60 capsule certificate ISO 9001. Non è adatta a vegani, visto che la capsula è in gelatina. Il produttore consiglia di assumere una compressa al giorno.

I commenti all’acquisto lo considerano un integratore di olio di enotera molto valido per la sindrome mestruale e i problemi ormonali. Buono anche per capelli e unghie. Viene infine apprezzato il rapporto qualità prezzo.

Zenement (200 capsule)

Un altro integratore di olio di enotera spremuto a freddo, contenente il 10% di acido gamma-linoleico. Contiene anche vitamina E e non contiene glutine, latticini, soia, lieviti o aromi artificiali. Il produttore offre la garanzia soddisfatti o rimborsati. La confezione contiene 200 capsule e il dosaggio consigliato è di 1 o 2 al giorno ai pasti.

Uno degli integratori con il miglior rapporto qualità prezzo, grazie al suo formato convenienza. In Italia ha un 100% di recensioni positive, anche se non sono molte. Anche all’estero però gode di ottime recensioni. L’unico difetto segnalato è la grandezza delle capsule.

Solgar Primula (30 perle)

Nessun prodotto trovato.

Perle di olio di enotera ricavate da semi spremuti a freddo. Contengono 365 mg di acido linoleico e 45 mg di acido gamma-linoleico per perla. Il produttore consiglia di assumere una perla al giorno ai pasti. Capsula di gelatina non adatta ai vegani e vegetariani. Non contiene allergeni secondo la tabella delle intolleranze fornita dal produttore.

Solgar è sempre un marchio di fiducia per gli integratori. Ancora poco recensito su Amazon Italia, gode di ottime recensioni sul web. Consigliato sia per i problemi di ciclo che per i problemi cutanei come l’acne.

Natures Aid (90 capsule)

L’olio di enotera Natures Aid è di origine biologica e ricavato da semi pressati a freddo. È una fonte ricca e naturale di acidi grassi essenziali (80 mg di GLA per dose giornaliera di 2 capsule). Adatto a vegetariani e vegani, non contiene coloranti, conservanti e aromi artificiali, né lattosio o glutine.

Considerato eccezionale dai recensori, sembra particolarmente efficace per i sintomi della menopausa come le caldane. Apprezzato anche il formato delle capsule che è più piccolo rispetto ad altri marchi di olio di enotera.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio di enotera

L’olio di enotera è noto per le sue virtù nel mitigare i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa. Ha anche altre proprietà benefiche per gli uomini. Sebbene sia un olio sano, è molto importante non eccedere la quantità. Per quale motivo? Qui sotto troverai questa risposta e molte altre.

olio-di-enotera-prima-xcyp1

L’olio di enotera è un ottimo strumento per migliorare il nostro benessere. (Fonte: Subbotina: 20934468/ 123rf.com)

Cos’è esattamente l’olio di enotera?

L’olio Onagra è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta Oenothera biennis L., popolarmente nota come ‘bella di notte’ o ‘primula di sera’. Il seme ha tra il 15% e il 20% di grassi, tra i quali l’acido linoleico omega 6 e l’acido gamma-linolenico (GLA). Con la spremitura dei semi di primula si ottiene l’olio.

Idealmente, l’estrazione dell’olio avviene tramite spremitura a freddo per mantenere le proprietà e qualità nutrizionali e medicinali. I processi che coinvolgono alte temperature o solventi influenzano negativamente la qualità dei grassi omega 6 e fanno sì che l’olio perda molte delle sue proprietà.

olio-di-enotera-prodotto-xcyp1

L’olio di enotera è un prodotto naturale che viene sempre più raccomandato da ginecologi e dermatologi per trattare vari sintomi.
(Fonte: Madeleinsteinback: 88288875/ 123rf.com)

Cos’è l’acido gamma-linolenico (GLA)?

L’acido gamma-linolenico (GLA) è un grasso omega 6 essenziale per il corpo umano. Essenziale significa che questo acido grasso deve essere ottenuto dalla dieta, come nel caso del più famoso omega 3. Il GLA è responsabile della maggior parte dei benefici medicinali dell’olio di enotera.

Questo acido grasso omega 6 è essenziale per la produzione di prostaglandine e leucotrieni, sostanze che intervengono nei processi di infiammazione e dolore. Oltre ad essere presente nell’olio di enotera, il GLA si trova negli oli di borragine, canapa e ribes nero.

olio-di-enotera-fiore-xcyp1

Il fiore della primula di sera ha molte proprietà medicinali.
(Fonte: Prazis: 57408873/ 123rf.com)

Perché si dice che l’olio di enotera sia ‘l’olio delle donne’?

L’olio di enotera aiuta ad alleviare molti disturbi legati alla salute delle donne. Inoltre, sia se utilizzato per uso topico che se assunto per via orale, idrata la pelle e ne migliora l’aspetto. È anche un integratore che ripristina la struttura delle unghie e dei capelli. L’acido gamma-linolenico (GLA) contribuisce a:

  • Attenuare le vampate di calore e la secchezza vaginale.Inoltre attenua i cambiamenti di umore e la fragilità della pelle che si verificano durante la menopausa.
  • Alleviare il dolore e la ritenzione di liquidi associati alla sindrome premestruale. Calma notevolmente la mastalgia (dolore al seno).
  • Prevenire l’osteoporosi (malattia molto più presente nelle donne che negli uomini). Favorire la mineralizzazione delle ossa e riduce l’incidenza delle fratture ossee.
  • Diminuire il dolore, l’infiammazione e la rigidità nei casi di artrite reumatoide. L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che causa la distruzione e la perdita della funzione articolare. Questa condizione è più frequente nelle donne rispetto agli uomini, in un rapporto di 2-3 a 1.
  • Idratare la pelle, aumentare la sua elasticità e ridurre le rughe. Grazie alla vitamina E che di solito viene aggiunta agli integratori a base di olio di enotera, è possibile proteggere la pelle dall’invecchiamento. L’olio di enotera usato per il massaggio migliora l’aspetto delle smagliature.

olio-di-enotera-sindrome-premestruale-xcyp1

L’olio di enotera è eccellente per alleviare il mal di pancia.
(Fonte: Grinvalds: 1000801078/ 123rf.com)

Perché l’olio di enotera risulta benefico per alleviare i fastidi della sindrome premestruale?

Il GLA presente nell’olio enotera è un precursore delle prostaglandine E1, composti con potente attività anti-infiammatoria. L’integrazione nelle donne che soffrono di sindrome premestruale da moderata a grave (PMS) aiuta a ridurre il dolore, in particolare il dolore al seno (mastalgia), il gonfiore e la ritenzione di liquidi.

Anche se gli integratori di enotera calmano la mastalgia ciclica (associata alla SPM), non sono efficaci per ridurre o eliminare le cisti del seno. Per trattare i sintomi della sindrome premestruale con capsule o olio di enotera, questi integratori devono essere consumati durante le ultime 2 settimane del ciclo mestruale (a partire dal giorno 15).

D.ssa Esther MorenoGinecologa
“Una delle chiavi per migliorare la sindrome premestruale è l’olio di enotera, poiché è ricco di acido gamma-linolenico. Aumenta la produzione di prostaglandina E1, una sostanza con effetti anti-infiammatori. Riduce il gonfiore, i dolori e la nausea, nonché la sensibilità del seno.”

Quali altri benefici apportano gli integratori di enotera?

L’olio di enotera può essere usato a scopo estetico per idratare la pelle secca e matura. Può anche essere usato insieme al massaggio per ripristinare la struttura della pelle dopo la gravidanza. Oltre ai benefici sopra menzionati, gli integratori di olio enotera vengono utilizzati per via orale nel trattamento di:

  • Eczema: eczema è un termine che descrive l’infiammazione della pelle. Generalmente, i casi di eczema sono anche caratterizzati da secchezza e prurito della pelle, desquamazione ed eruzioni cutanee. Riduce sensibilmente prurito e secchezza.
  • Dermatite atopica: è una malattia molto comune durante l’infanzia che si presenta come l’eczema. È caratterizzata da infiammazione, arrossamento e prurito. L’integrazione con olio di enotera permette di ridurre la dose di antistaminici consumati per controllare i sintomi.
  • Neuropatia diabetica: il diabete può danneggiare i nervi, influenzare la trasmissione degli impulsi nervosi e produrre intorpidimento, dolore e debolezza, specialmente nei piedi e nelle gambe. Il GLA dell’olio di Primula serale riduce questi sintomi.
  • Sindrome di Raynaud: in questa patologia, le dita delle mani e dei piedi sono estremamente sensibili al freddo. L’assunzione di olio di enotera e i massaggi fatti con questo olio alleviano il dolore e la sensazione di intorpidimento.
  • Altro: l’olio di enotera può essere utile in caso di acne, sclerodermia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), asma, colite ulcerosa, iperplasia prostatica benigna e cancro alla prostata.

In quale momento della giornata è giusto assumere gli integratori di enotera?

Non c’è un momento preciso per assumere l’olio o le capsule di enotera. Tuttavia, è una buona idea prendere le capsule insieme ai pasti, perché se non vengono assunte accompagnate dal cibo possono lasciare un sapore un po’ amaro in bocca. L’olio può essere preso a stomaco vuoto, puro o mescolato con un succo d’arancia.

olio-di-enotera-donne-xcyp1

L’olio di enotera è conosciuto come ‘l’olio delle donne’.
(Fonte: Madeleinesteinbach: 111028379/ 123rf.com)

Qual è la dose giornaliera raccomandata per le capsule e l’olio di enotera?

Per quanto riguarda le capsule di enotera, le dosi di solito variano molto a seconda della concentrazione utilizzata da ogni produttore. In generale, viene consigliato di assumere da 1 a 3 capsule al giorno. La porzione raccomandata di olio di enotera è la metà o un cucchiaino (di quelli da caffè) al giorno.

Per la mastalgia ciclica, si consiglia di assumere 1 cucchiaino di olio di enotera al giorno, mentre nei casi di neuropatia diabetica si consiglia di consumare 1 ½ cucchiaino di questo olio al giorno. Ad ogni modo, ogni volta che l’olio di enotera viene utilizzato in aggiunta al trattamento farmacologico, è necessario consultare il medico.

Quanto tempo deve passare prima di avvertire gli effetti positivi dell’olio di enotera?

È molto variabile, da 15 giorni a 6 mesi. Dipende dalla dose e dal modo in cui ogni corpo reagisce. Le donne in età da menopausa che assumono olio di enotera per attenuare i sintomi di questo stadio di solito percepiscono l’effetto dopo un mese di trattamento. Al contrario, per l’artrite reumatoide possono essere necessari fino a 6 mesi per notare un miglioramento significativo.

Perché è importante non eccedere con gli integratori di enotera?

Esiste una relazione tra omega 3 e grassi omega 6 che deve essere mantenuta per proteggere la salute cardiovascolare. Idealmente, il rapporto omega 6 – omega 3 dovrebbe essere 5:1. Cioè, dovremmo consumare 5 volte più omega 6 (enotera, borragine, canapa, mais, girasole, soia) che omega 3 (chia, lino, pesce, noci).

Sai qual è il rapporto omega 3 / omega 6 nella maggior parte della popolazione? Da 1:25 a 1:50. In altre parole, lo squilibrio è molto alto e consumiamo troppi omega 6 rispetto agli omega 3. Questo produce un effetto proinfiammatorio che favorisce lo sviluppo di malattie cardiache e aterosclerosi (accumulo di placche di ateromi all’interno delle arterie), ma non solo.

I grassi dell’olio di enotera sostituiscono i grassi apportati dall’olio di fegato di merluzzo?

No, l’olio di fegato di merluzzo fornisce principalmente grassi omega 3, mentre l’olio di enotera fornisce grassi omega 6. Tuttavia, sia l’omega 3 che l’omega 6 sono essenziali per il corpo umano e devono essere ottenuti attraverso il cibo o integratori perché il nostro corpo non può sintetizzarli.

In termini di funzionalità, l’omega 3 è particolarmente utile per il cuore e per ridurre il colesterolo nel sangue. L’acido gamma-linolenico (GLA) omega 6 dell’olio di enotera possiede una potente attività anti-infiammatoria. Entrambi gli oli condividono alcuni benefici per la salute, mentre altri sono molto diversi:

Se voglio Devo prendere
Prevenire malattie cardiache e rinforzare il cuore Olio di fegato di merluzzo
Migliorare la vista e prevenire le malattie degli occhi Olio di fegato di merluzzo
Trattare l’artrite reumatoide e altri disturbi articolari (artrite, artrosi) Olio di enotera o olio di fegato di merluzzo
Migliorare l’aspetto della pelle Olio di enotera (è più efficace, anche se anche l’olio di fegato di merluzzo protegge la pelle)
Ridurre il dolore al seno (mastalgia) e altri disagi della sindrome premestruale Olio di enotera
Diminuisci il colesterolo nel sangue Olio di fegato di merluzzo
Mitigare i sintomi della menopausa Olio di enotera
Alleviare l’eczema (infiammazione), secchezza e desquamazione della pelle Olio di enotera
Prevenire l’osteoporosi Olio di enotera o olio di fegato di merluzzo

Esistono controindicazioni nel consumo di olio di enotera?

L’olio di enotera è un integratore sicuro per la salute. In quantità eccessive può causare diarrea, flatulenza o gonfiore addominale. Chiunque sia sottoposto a cure mediche o all’assunzione di farmaci cronici deve consultare il proprio medico prima di iniziare a prendere questi integratori.

Molte volte l’olio di enotera viene usato come supplemento al trattamento farmacologico per una malattia. In tali situazioni, sarà il medico a decidere in quale dose deve essere consumato questo prodotto. Non è consigliabile assumere capsule o olio di enotera nelle seguenti circostanze:

  • Gravidanza e allattamento
  • Infanzia (se non sotto supervisione di un pediatra)
  • Persone che assumono anticoagulanti, eparine o antipiastrinici (warfarin, aspirina, clopidogrel)
  • Pazienti epilettici trattati con fenotiazine
  • Le persone che assumono anticonvulsivanti
  • Soggetti che sono prossimi a subire un intervento chirurgico con anestesia (dovrebbero sospendere l’integrazione dell’olio di enotera almeno 2 settimane prima della pratica chirurgica)

L’olio di enotera assunto per via orale può migliorare lo stato della pelle?

L’olio di enotera può essere usato topicamente per idratare la pelle, migliorare l’aspetto delle smagliature e combattere la pelle secca, ma tutti questi benefici si ottengono anche se consumati per via orale. Inoltre, l’acido gamma-linolenico riduce l’infiammazione, ed è per questo che l’olio di primula è largamente usato in caso di eczema e dermatite.

Prof. Josep Allué CreusInsegnante di Fisiologia Vegetale della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Barcelona
“L’olio di enotera aiuta a ripristinare e idratare la pelle e migliora anche il prurito.”

Quanti tipi di integratori di olio di enotera esistono?

Esistono 2 tipi di integratori di olio di enotera: olio puro e capsule. Le capsule (o perle) contengono olio di enotera all’interno e il vantaggio che offrono è che sono facili da conservare, hanno un sapore neutro e possono essere portate ovunque. La maggior parte delle capsule di enotera contengono anche vitamina E.

L’olio può essere assunto puro o miscelato con altri liquidi. Il suo sapore può essere più o meno intenso, a seconda delle condizioni di produzione e di conservazione. La composizione nutrizionale dell’olio e delle capsule di enotera è praticamente la stessa: acido linoleico, acido gamma-linolenico (GLA), alcuni Omega 3 e Omega 9 e vitamina E.

Olio di enotera Capsule di olio di enotera
Sapore Variabile. Da leggero fino ad amaro intenso. Se ha un cattivo odore potrebbe essere inrancidito. Leggero, neutro
Dose In media, si consiglia di assumere da mezzo fino a un cucchiaino al giorno (2 o 3 grammi). Da 1 a 3 capsule giornaliere
Conservazione Una volta aperto deve essere mantenuto in frigorifero. Nella confezione dove sono contenute. Se fossero in blister, devono essere riposte in un posto al buio, al fresco e all’asciutto.
Contenuto di GLA (acido gamma-linolenico) Dal 9 al 10% 10%

Criteri di acquisto

Ora che conosci tutti i benefici che possono essere forniti dagli integratori di olio enotera e sai come consumarli correttamente, possiamo solo esaminare i principali criteri di acquisto. Sull’etichetta degli oli e delle capsule di enotera troverai informazioni molto specifiche per prendere la decisione finale.

  • Sapore
  • Durata
  • Conservazione
  • Allergeni e presenza di glutine
  • Aggiunta di vitamina E

Sapore

L’olio di enotera può avere un sapore leggero, quasi neutro, ma anche un gusto intenso e amaro. Alcuni produttori aggiungono aromi a questo olio per migliorare il suo sapore. L’olio di enotera si combina bene con succhi di agrumi o limonata e la vitamina C degli agrumi aumenta l’effetto del GLA. Le capsule hanno un sapore neutro.

Durata

In generale, una scatola o un barattolo di capsule offre una fornitura di circa 4 o 5 mesi, mentre le bottiglie di 150-200 millilitri di olio durano di solito circa 2 mesi. Inoltre, le capsule sono meno costose dell’olio di primula e sono l’opzione migliore se non vuoi spendere un sacco di soldi.

Conservazione

Le capsule sono facili da conservare, perché la maggior parte dei produttori utilizzano barattoli di plastica con il tappo, che non permettono il passaggio della luce diretta e riducono il contatto con l’aria. L’olio invece deve essere conservato in frigorifero, una volta aperto, per evitare che si irrancidisca.

Allergeni e presenza di glutine

Le etichette solitamente segnalano la presenza di eventuali allergeni (noci, soia o arachidi), ma se sei allergico controlla comunque l’assenza di questi allergeni nell’elenco degli ingredienti.

In caso di celiachia, è obbligatorio cercare il sigillo senza glutine.

Aggiunta di vitamina E

La maggior parte delle capsule di olio di enotera contengono vitamina E aggiunta che rafforza il loro potere antiossidante. Inoltre, la vitamina E consente all’integratore di mantenere le sue caratteristiche organolettiche (sapore, aroma, colore) più a lungo. Se prendi le capsule di enotera per migliorare la tua pelle, opta per quelle con l’aggiunta di vitamina E.

Conclusioni

L’olio di enotera è un prodotto naturale che viene sempre più raccomandato da ginecologi e dermatologi per trattare vari sintomi e aumentare il benessere dei loro pazienti. È economico, efficace e sicuro. Tuttavia, consumato in eccesso è dannoso e non sostituisce l’omega 3 degli oli di semi e di pesce.

Oltre a quanto attraente possa essere la presentazione di un integratore, le informazioni veramente significative sono sul retro della confezione. Là è possibile leggere il contributo nutrizionale, gli ingredienti, la presenza di allergeni e le raccomandazioni del produttore. Prima di acquistare qualsiasi integratore, leggi l’etichetta molto bene.

Se questa guida è stata interessante per te, aiutaci a raggiungere più persone condividendola sui tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Madeleinsteinbach: 96030306/ 123rf.com)

Recensioni