Bright brown capsules with shallow focus
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

20Prodotti analizzati

19Ore impiegate

9Studi valutati

91Commenti raccolti

L’olio di krill è l’integratore ideale per chi desidera prendersi cura del benessere del proprio cuore e cervello. Rappresenta una fonte naturale di grassi omega 3 e può essere consumato sotto forma di olio o in capsula. Oltre a diminuire i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, l’olio di krill ha spiccate proprietà antinfiammatorie.

Nonostante non sia popolare come altri supplementi di omega 3, l’olio di krill sta diventando sempre più apprezzato grazie alle sue proprietà. Chi dovrebbe assumere olio di krill? Quale sono le differenze tra questo prodotto e l’olio di pesce? Come si assume? In questa guida cercheremo di dare una risposta a tutte le tue domande!

Le cose più importanti in breve

  • L’olio di krill è composto da omega 3 (EPA y DHA), colina, fosfolipidi, vitamina E ed astaxantina (provitamina A). Si ottiene a partire dal krill antartico, un piccolo crostaceo il cui nome scientifico è Euphausia superba.
  • L’olio di krill ha effetti benefici per il cuore, la pelle, gli occhi e le articolazioni; è però considerato l’integratore per eccellenza per quanto riguarda il mantenimento della funzione cerebrale.
  • Benché non possa essere considerato un superalimento vero e proprio, rientra in questa categoria grazie alle sue sorprendenti proprietà.
  • Viene assunto sotto forma di capsule o, meno frequentemente, di gocce.

I migliori oli di krill sul mercato: la nostra selezione

Attualmente in commercio esistono integratori di olio di krill diversi per quanto riguarda il prezzo, il sapore e la concentrazione di omega 3. La qualità finale dipende strettamente dal processo cui si sottopone il krill. Di seguito ti lasciamo i nostri 5 supplementi di olio di krill preferiti:

Moriveda

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Confezione da 90 capsule molli (peso netto 64 g), le cui capsule sono di colore rosso acceso, per la presenza di un antiossidante naturale, la astaxantina. L’olio di krill contenuto (500 mg per capsula) è estratto a freddo secondo la metodologia sviluppata da NKO (Neptune Krill Oil). Il produttore consiglia l’assunzione di 2 capsule al giorno e specifica che il prodotto non è adatto a persone allergiche ai crostacei.

Questo articolo risulta particolarmente apprezzato per il sapore e l’odore neutro delle capsule, che non lasciano retrogusto di pesce e per l’ottimo rapporto qualità prezzo. La maggior parte degli acquirenti si dichiara molto soddisfatta, gli effetti positivi sulla salute vengono rilevati dopo aver assunto il prodotto per un mese circa, secondo la dose giornaliera raccomandata (2 capsule al giorno).

Omegor

Si tratta di una confezione con 60 capsule morbide (disponibile anche una versione da 30), suddivise in 4 blisters. Le capsule, sempre di colore rosso dovuto al pigmento dell’antiossidante astaxantina e di dimensioni un poco superiori al centimetro, sono aromatizzate alla vaniglia. La dose consigliata è di 2 capsule al giorno, ognuna contenente 590 mg di olio di krill.

Questo integratore di olio di krill è prodotto dalla Omegor, un’azienda italiana, che garantisce la conformità con gli standard di produzione e con la normativa europea. Probabilmente per questo viene venduto con un prezzo un poco più alto rispetto ad alcuni prodotti della competenza. Le recensioni sono però tutte positive, il rapporto qualità prezzo viene considerato ottimo.

Megared

Nessun prodotto trovato.

Un’altra opzione di capsule morbide, in questo caso con l’acquisto della confezione da 60 unità viene omaggiato un frasco con 20 capsule, molto utile da portare in vacanza. Questo supplemento viene prodotto in Spagna, ma risulta difficile da trovare nei negozi in Italia.

Le capsule contengono 500 mg di olio di krill estratto a freddo e sono aromatizzate alla vaniglia, non lasciano quindi nessun retrogusto di pesce. Oltre ad essere soddisfatti dalla qualità del prodotto, gli acquirenti apprezzano molto la certificazione MSC, che garantisce la sostenibilità del metodo di cattura del krill utilizzato per produrre il supplemento. La dose consigliata è di 1 capsula al giorno.

Love Life Supplements

Nessun prodotto trovato.

L’olio di Krill Love Life è prodotto in Regno Unito dalla compagnia Aker Biomarine TM, che opera in un contesto di pesca sostenibile, rispettando l’ambiente marino. La confezione del prodotto esibisce quindi la certificazione Eco Harvesting, ma non solo, infatti questo integratore viene prodotto nel rispetto delle Norme di Buona Fabbricazione (GMP in inglese).

La dose consigliata è di 2-3 capsule da 500 mg al giorno, le quali non presentano sapori né odori sgradevoli. Gli acquirenti apprezzano particolarmente il rapporto qualità prezzo, considerando che la gamma dei prodotti con certificazioni ambientali presenta prezzi decisamente più elevati.

Vitabay

Questa opzione è leggermente più economica delle precedenti, si tratta di 30 capsule, ciascuna contenente 500 mg di olio di krill estratto a fresco. Vitabay produce in Germania, e benché non possieda certificazioni ambientali questo produttore è certificato per le Norme di Buona Fabbricazione, ISO 9001 e HACCP.

Le capsule hanno un lieve odore di pesce, ma sono facili da diglutire e prive di sapori. Alcuni acquirenti apprezzano il formato con 30 capsule, perché preferiscono acquistare una confezione di olio di krill di dimensioni più ridotte, in modo da garantire la freschezza delle capsule.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio di krill

Oltre a rappresentare un’ottima fonte di omega 3, l’olio di krill contiene concentrazioni apprezzabili di altri nutrienti necessari al benessere di adulti e bambini. Se vuoi saperne di più, continua a leggere questa sezione dove scopriremo di più sulle sue caratteristiche, i suoi usi e le differenze con altri oli.

Young doctor with the pill

Attualmente in commercio esistono integratori di olio di krill diversi per quanto riguarda il prezzo, il sapore e la concentrazione di omega 3. (Fonte: Elnur Amikishiyev: 68846512/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente l’olio di krill?

L’olio di krill è un grasso sano che viene estratto da un piccolo crostaceo chiamato appunto krill (Euphausia superba), che può arrivare a una dimensione massima di 6 centimetri e che vive nelle fredde acque dell’oceano Antartico. Dopo la pesca, l’olio viene estratto immediatamente per evitare che la materia prima vada incontro a putrefazione.

Quali nutrienti contiene l’olio di krill?

L’olio di krill è conosciuto principalmente per il suo apporto di omega 3, però contiene altri nutrienti che contribuiscono al mantenimento della salute, e che prevengono malattie. Oltre agli omega 3, questo supplemento contiene piccole quantità di omega 6 e omega 9, ma anche vitamina A, vitamine E, astaxantina (a cui si deve la colorazione rossa), fosfolipidi e colina.

Secondo la Dottoressa Tina Sampalis, Docente presso il Dipartimento di Chirurgia Sperimentale dell’Università di Montreal ciò che rende questo prodotto così benefico per diverse problematiche di salute (crampi, irritabilità associata alla sindrome premestruale, livelli elevati di colesterolo, dolori articolari etc.) è la sinergia dei nutrienti contenuti.

Javier AizpiriNeuropsichiatra
“Il 60% del cervello è costituito da materia grassa ed il 30% da fosfolipidi (i grassi tipici della membrana neuronale) che contribuiscono ad un miglior funzionamento dei neurotrasmettitori cerebrali”.

Quali sono i benefici dell’olio di krill?

La maggior parte delle proprietà dell’olio di krill sono attribuibili agli acidi grassi omega 3 (EPA e DHA) e all’astaxantina (provitamina A). Tuttavia, ognuno dei nutrienti presenti in questo superalimento ha un ruolo ben preciso nell’organismo, e di conseguenza apporta benefici. Vediamone alcuni:

  • Favorisce il benessere cardiovascolare. Gli omega 3 sono molecole con proprietà ipolipidemizzanti (diminuiscono il livello di colesterolo e di trigliceridi nel sangue), antinfiammatorie e antitrombotiche (prevengono la formazione di coaguli). Riducono sostanzialmente il rischio di infarto ed altre patologie cardiovascolari.
  • Previene l’aterosclerosi ossia la formazione di placche all’interno delle arterie, dovute ad un accumulo di grassi, colesterolo ed altre sostanze circolanti nel sangue. Grazie a questo, riduce il rischio di infarto cardiaco e di ictus. Nel tempo, infatti, le placche possono indurirsi ed ostruire le arterie, fino a provocarne la rottura.
  • Riduce i livelli di colesterolo totale, colesterolo “cattivo” (LDL) e di trigliceridi nel sangue. Di conseguenza, diminuisce il rischio di sviluppare steatosi epatica non alcolica.
  • Agisce come neuroprotettore, grazie al ruolo degli acidi grassi omega 3 (EPA e DHA) sullo sviluppo cerebrale di neonati e di bambini. Gli omega 3 aiutano a prevenire condizioni neurodegenerative come l’Alzheimer ed influenzano la memoria, la concentrazione e l’apprendimento.
  • Aumenta la sensazione di benessere, migliora l’umore ed il suo uso è associato ad una minor incidenza di depressione.
  • Migliora la sintomatologia della sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD).
  • Allevia i sintomi della sindrome premestruale, come ad esempio crampi mestruali, irritabilità ed accentuata sensibilità del seno.
  • Riduce l’infiammazione. Rappresenta un supplemento utile per il trattamento dell’artrite reumatoide, dell’osteoartrite e di malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
  • Rallenta l’invecchiamento cellulare. La astaxantina e la vitamina E, entrambe contenute nell’olio di krill, sono antiossidanti potenti, che contrastano il danno ossidativo. Una carenza di antiossidanti nella dieta aumenta il rischio di invecchiamento precoce, aterosclerosi, patologie renali, oculari e neurodegenerative e di tumori, tra le altre cose.
  • Favorisce il mantenimento di una pelle sana. La astaxantina protegge la pelle dalle radiazioni solari, previene la formazione di macchie solari e rallenta il fotoinvecchiamento dell’epidermide.
  • Contribuisce a stabilizzare la pressione sanguigna.
  • Favorisce un adeguato sviluppo della funzione visiva nei bambini e previene varie malattie oculari nella popolazione adulta ed infantile. Riduce il rischio di soffrire di degenerazione maculare correlata all’età, di cataratta, sindrome dell’occhio secco ed ulcere corneali. Tutti questi benefici sono dovuti all’omega 3 chiamato DHA (docosaesaenoico) e alla astaxantina.

Perché l’olio di krill costituisce un protettore del benessere cerebrale migliore rispetto ad altre fonti di omega 3?

L’olio di krill è preferibile grazie al contenuto di fosfolipidi ed acidi grassi omega 3 di tipo EPA (eicosapentaenoico) e DHA (docosaesaenoico) ad alta disponibilità, in altre parole, facilmente assimilabile. Questi omega 3 sono essenziali per un corretto sviluppo cognitivo nei bambini e per attenuare la perdita di memoria e concentrazione durante l’invecchiamento.

Perché l’olio di krill risulta così efficace per diminuire i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue?

Ciò succede perchè l’olio di krill, diversamente da altre fonti di omega 3, contiene anche fosfolipidi che avvolgono gli omega 3 EPA e DHA e rendono più rapido ed efficace l’assorbimento di queste molecole. Di conseguenza, un’integrazione di olio di krill per poco tempo e a dosi ridotte, può diminuire notevolmente il valore del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue.

Antarctic krill, which floats in the water near the rocks

Sorprendentemente, con un banco di circa 2 milioni di tonnellate, il krill risulta essere l’animale più abbondante sul nostro pianeta. (Fonte: Dmytro Pylypenko: 30693794/ 123rf.com)

Chi può trarre benefici dal consumo di olio di krill?

Grazie al suo apporto di omega 3, astaxantina, vitamina E e fosfolipidi, l’olio di krill può esercitare effetti benefici su persone di tutte le età, e con diversi tipi di fastidi. Senza dubbio, gli effetti cardioprotettori sono i più popolari, ma non sono i soli! Questo supplemento è particolarmente consigliato in caso di:

  • Patologie cardiache esistenti o anamnesi familiare con problemi cardiaci.
  • Anamnesi con degenerazione maculare correlata all’età.
  • Sindrome dell’occhio secco.
  • Livelli elevati di colesterolo e trigliceridi.
  • Aterosclerosi (placche aterosclerotiche nelle arterie).
  • Difficoltà a concentrarsi o perdita graduale della memoria.
  • Persone che desiderano mantenere la pelle sana, liscia e senza macchie.
  • Artrite, osteoartrite ed infortuni sportivi accompagnati da infiammazione.
  • Malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
  • Ipertensione
  • Bambini con sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) o con difficoltà di apprendimento.

Che tipi di integratori di olio di krill esistono e qual è il più adatto a me?

L’olio di krill viene assunto normalmente sotto forma di capsule molli. Alcuni produttori hanno elaborato formulazioni di olio di krill liquido aromatizzato, per migliorarne l’appetibilità, però questi prodotti sono destinati ad uso pediatrico. Andiamo a vedere le caratteristiche dei diversi tipi di olio di krill!

  • Olio di krill in capsula: si tratta di capsule di gelatina, che contengono olio di krill puro con una concentrazione tra i 500 e i 1000 milligrammi. Hanno un sapore delicato e non sanno di pesce. Alcune capsule sono aromatizzate artificialmente (vaniglia, fragola). Si consiglia di assumere 1 o 2 capsule al giorno.
  • Olio di krill liquido: il sapore naturale dell’olio di krill puro è davvero intenso e poco piacevole, lascia un gusto di pesce in bocca e causa fastidi gastrici. Per questo, gli integratori liquidi di olio di krill sono aromatizzati all’arancia, alla fragola o al limone. La dose giornaliera raccomandata è di 1 cucchiaino o 5 millilitri.
Vantaggi Svantaggi
Gli omega 3 contenuti sono legati a fosfolipidi, cosa che migliora notevolmente la loro biodisponibilità Non è adatto ai vegani
Rappresenta una fonte di EPA e DHA, acidi grassi omega 3 essenziali per il benessere cerebrale e visivo Non può essere consumato da persone allergiche ai crostacei.
Ha un’alta efficacia. In poco tempo garantisce risultati significativi Ha un prezzo più alto rispetto ad altri integratori di omega 3, come la chia o l’olio di fegato di merluzzo
È un integratore eccellente per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, per diminuire l’infiammazione, migliorare la pelle e l’umore, alleviare la sindrome premestruale e stimolare la funzione cognitiva
Facile da assumere, è sufficiente consumare da 1 a 3 capsule al giorno o un cucchiaino di olio di krill liquido
È un prodotto sicuro per la salute, praticamente non presenta effetti collaterali
Può essere consumato da adulti, anziani e bambini

Qual è la differenza tra gli omega 3 dell’olio di krill e quelli dell’olio di chia e di lino?

Gli oli di chia e di lino sono fonti importanti di omega 3, però non contengono EPA e DHA. L’omega 3 presente nella chia e nel lino è l’acido grasso alfa-linolénico, che non apporta i benefici per il benessere del cervello, della vista e della pelle propri dell’EPA e del DHA. Inoltre, gli omega 3 presenti in questi semi non sono legati ai fosfolipidi, che ne migliorano l’assorbimento.

Quali sono i vantaggi dell’olio di krill rispetto all’olio di fegato di merluzzo?

L’olio di krill si distingue dagli oli di pesce (tra cui anche l’olio di fegato di merluzzo) per una maggiore biodisponibilità degli omega 3. Grazie alla presenza di fosfolipidi, che migliorano l’assorbimento da parte dell’organismo, gli effetti antinfiammatori, cardioprotettori e ipolipidemizzanti dell’olio di krill risultano più accentuati.

Inoltre, la astaxantina presente è un nutriente molto utile per il benessere della funzione visiva e della pelle. A differenza dell’olio di pesce, quello di krill si usa per rallentare il fotoinvecchiamento della pelle dovuto ai danni solari, caratterizzato dalla comparsa prematura di macchie, rughe e segni dell’espressione.

Caratteristica Olio di krill Olio di pesce Olio di chia
Tipo Principale di omega 3 EPA e DHA EPA e DHA Alfa-linolenico
Assorbimento Rapido ed efficace Moderato Moderato
Sapore Quasi neutro, non lascia retrogusto di pesce ed

è piacevole al palato

Può generare un retrogusto di pesce Gusto neutro, molto piacevole al palato.
è adatto per i vegani? No No
Contiene astaxantina? No No
Contiene vitamina E?
Contiene vitamina A? Sí, soprattutto l’olio di fegato di merluzzo No

Qual è la funzione della astaxantina nell’organismo?

La astaxantina presente nell’olio di krill proviene da un’alga che rappresenta la principale fonte di alimentazione del krill antartico. Ha poteri antiossidanti, capaci di combattere lo stress ossidativo e di ritardare l’invecchiamento della pelle. La astaxantina contribuisce anche a prevenire patologie oculari correlate all’età e aiuta a mantenere il benessere del sistema cardiocircolatorio.

Secondo Virtudes Ruiz, chirurgo specializzato in medicina estetica, la astaxantina “è 10 volte più potente rispetto alla vitamina C, 14 volte più potente della vitamina E; e ben 54 volte più potente di qualsiasi betacarotene”.

L’olio di krill può causare reazioni avverse?

Un eccesso di olio di krill potrebbe causare alterazioni della normale funzione digestiva (diarrea, dolore di stomaco, nausea, erutti, flatulenze) e insonnia. Al superare le dosi raccomandate, la vitamina E in eccesso potrebbe accumularsi nel fegato e risultare tossica, causando disturbi della coagulazione. Per questo è importantissimo seguire sempre le dosi consigliate dal produttore.

chica con capsulas de krill

L’olio di krill è conosciuto principalmente per il suo contenuto di omega 3, però contiene altri nutrienti che contribuiscono al mantenimento ed al miglioramento della salute, e che prevengono malattie. (Fonte: Vgstudio: 43738034/ 123rf.com)

Quali sono le controindicazioni dell’olio di krill?

L’olio di krill è un prodotto approvato dal FDA (Agenzia per gli Alimenti ed i Medicinali negli Stati Uniti) in quanto sicuro per la salute. Si sconsiglia l’integrazione con questo prodotto in alcune situazioni specifiche, che spieghiamo in questa lista:

  • Allergia ai frutti di mari (tra cui, i crostacei come il krill).
  • Disordini della coagulazione, perché potrebbe causare emorragie.
  • Presenza di patologie croniche (cardiache, renali, epatiche, endocrine). In questo caso bisogna consultare il medico di fiducia prima di iniziare ad assumere olio di krill.
  • Donne incinte, che allattano al seno e bambini sotto i 5 anni. Non è scientificamente provato che l’olio di krill sia sicuro per queste categorie di persone.
  • Consumo di Orlistat (tetraidrolipostatina). Siccome questo farmaco inibisce l’assorbimento di grassi, l’olio di krill verrebbe espulso con le feci e non si otterrebbero gli effetti desiderati.

A volte si usa l’olio di krill in gocce come trattamento topico della sindrome dell’occhio secco, però si tratta di un prodotto oftalmico per uso esterno. Inoltre, i vegani non dovrebbero consumare integratori di olio di krill, in quanto si tratta di un prodotto di origine animale.

Criteri di acquisto

Per selezionare il miglior integratore di olio di krill non è sufficiente considerare il sapore delle capsule, bisogna analizzare altri fattori. Esistono certificazioni relazionate alla qualità finale del prodotto ed alla sostenibilità del produttore. I criteri da considerare per l’acquisto di un supplemento di olio di krill sono:

  • Sapore e aroma
  • Metodo di estrazione dell’olio
  • Certificazioni di sviluppo sostenibile
  • Aggiunta di vitamina D

Sapore e aroma

Le capsule di olio di krill sono per lo più insapore (al massimo si può percepire un lievissimo aroma di pesce in alcune marche), nonostante quest’olio, puro, abbia un sapore estremamente spiacevole. Alcuni produttori aggiungono aromi all’involucro della capsula, per migliorarne l’appetibilità.

L’olio di krill liquido, allo stato puro, invece viene sempre aromatizzato artificialmente perché il suo sapore renderebbe molto difficile il consumo. Inoltre, un gusto molto intenso può provocare fastidi gastrici, come reflusso e nausea. Esistono capsule ed olio liquido aromatizzati al limone, all’arancia, alla fragola ed alla vaniglia.

Sapevi che l’olio di krill rappresenta una fonte di acidi grassi e nutrienti altamente biodisponibili per l’organismo?

Metodo di estrazione dell’olio

Gli oli di krill di qualità migliore sono quelli ottenuti per estrazione a freddo, infatti questo metodo di produzione mantiene intatti i nutrienti. Il NKO (Neptune Krill Oil) rappresenta una garanzia d’eccellenza, ed è anche l’unico approvato dal FDA (Agenzia per gli Alimenti ed i Medicinali negli Stati Uniti).

Certificazioni di sviluppo sostenibile

Nonostante il krill antartico non sia una specie a rischio di estinzione, è molto importante assicurarsi che l’integratore che desideriamo acquistare sia stato ottenuto in modo sostenibile. Per questo, bisogna preferire prodotti che abbiano una certificazione ecologica, come ad esempio quella della Marine Stewardship Council MSC.

Fish oil capsules and container

Oltre a rappresentare un’ottima fonte di omega 3, l’olio di krill contiene concentrazioni apprezzabili di altri nutrienti necessari per il benessere di adulti e bambini. (Fonte: Aleksan: 29954015/ 123rf.com)

Aggiunta di vitamina D

Molti integratori di olio di krill sono arricchiti con vitamina D, che è un nutriente essenziale per lo sviluppo delle ossa e la loro corretta mineralizzazione. Per le donne in menopausa o in età più avanzata e per i bambini, è preferibile scegliere un integratore fortificato con vitamina D.

Conclusioni

L’olio di krill è un interessante integratore che si prende cura di tutto il nostro corpo, grazie al suo contenuto di omega 3 e di altri nutrienti molto utili. Questo prodotto ha effetti benefici su cuore, cervello, fegato, pelle, vista ed articolazioni, ed addirittura è un prezioso alleato per i dolori associati con la sindrome premestruale.

L’integrazione con olio di krill, altro punto a favore di questo prodotto, ha poche controindicazioni ed effetti collaterali pressoché assenti. Inoltre, è un supplemento naturale, efficace e facile da assumere. Però ricorda, non tutti i prodotti sono uguali! Acquistare un prodotto di ottima qualità è indispensabile per ottenere gli effetti desiderati.

Se ti è piaciuta la nostra guida, lasciaci un commento e condividi l’articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Viktoriia Lykhachova: 51812723/ 123rf.com)

Recensioni