
Il nostro metodo
Benvenuto nel nostro grande test dell’olio di semi di zucca 2023. Qui presentiamo tutti gli oli di semi di zucca che abbiamo testato in dettaglio. Abbiamo compilato informazioni dettagliate e aggiunto un riassunto delle recensioni dei clienti su internet. Vorremmo rendere la tua decisione di acquisto più facile e aiutarti a trovare il miglior olio di semi di zucca per te. Puoi anche trovare le risposte alle domande più frequenti nella nostra guida. Se disponibile, offriamo anche interessanti video di prova. Inoltre, in questa pagina troverai anche alcune informazioni importanti a cui dovresti assolutamente prestare attenzione se vuoi comprare l’olio di semi di zucca.
Contenuto
- 1 Newsletter settimanale su nutrizione e integratori
- 2 Sommario
- 3 Olio di semi di zucca: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
- 4 Consulente: Domande che dovresti affrontare prima di acquistare l’olio di semi di zucca
- 5 Quali tipi di olio di semi di zucca esistono e qual è quello giusto per te?
- 6 Sulla base di questi fattori puoi confrontare e valutare l’olio di semi di zucca
- 7 Fatti da sapere sull’olio di semi di zucca
- 8 Ulteriori letture: Fonti e link interessanti
Sommario
- Il vero olio di semi di zucca viene dall’Austria, dalla Stiria.
- Viene utilizzato per raffinare piatti come condimenti, zuppe e dessert.
- Grazie ai suoi molti ingredienti, l’olio di semi di zucca è anche usato per trattare vari disturbi.
Olio di semi di zucca: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
- Il miglior olio di semi di zucca nel menu degustazione
- con bottiglia a manico
- Il miglior olio di semi di zucca con premio
Il miglior olio di semi di zucca
con bottiglia a manico
Il miglior olio di semi di zucca con premio
Consulente: Domande che dovresti affrontare prima di acquistare l’olio di semi di zucca
Cos’è l’olio di semi di zucca?
L’olio vegetale è noto per il suo colore verde intenso e il suo sapore di nocciola. Questo colore verde intenso è dovuto alla clorofilla nelle sottili membrane verdi dei semi di zucca.
Dove puoi comprare l’olio di semi di zucca e quanto costa?
Uso dell’olio di semi di zucca
Ingredienti ed effetti
- Magnesio
- Calcio
- Potassio
- Fosforo
- Rame
- Selenio
- Zinco
- Vitamine da A a E, K
Gli ingredienti dell’olio di semi di zucca hanno un’influenza positiva su ossa, pelle, denti e anche su sangue, cuore e vasi. Grazie alla grande quantità di antiossidanti, rafforza anche il sistema immunitario. Per molto tempo, l’olio di semi di zucca puro della Stiria è stato usato per trattare vari disturbi come la prostata, la cistite, ma anche la pressione alta, il colesterolo e i livelli elevati di lipidi nel sangue. Al giorno d’oggi viene sempre più aggiunto ai prodotti cosmetici (naturali). Può anche essere applicato sulla pelle come olio puro per guarire la pelle screpolata o screpolata. ; ; [/tr]
[/tablex]
Quali nutrienti contiene l’olio di semi
di zucca? 100 g di olio di semi di zucca puro contengono in media i seguenti valori nutrizionali (i valori possono variare leggermente a seconda del terreno e delle condizioni climatiche):
Nutrienti | Proporzione per 100 g di olio di semi di zucca | Proporzione del fabbisogno giornaliero* |
---|---|---|
Energia | 900 kcal | 45 % |
Quali tipi di olio di semi di zucca esistono e qual è quello giusto per te?Solo l’olio di semi di zucca della zucca da olio della Stiria è un vero olio di semi di zucca. Ma anche tra gli oli certificati IGP ci sono grandi differenze di qualità e applicazione. Pertanto, può essere distinto nelle seguenti categorie
La consistenza esterna dell’olio di semi di zucca può anche essere divisa nei tre colori giallo, rosso e verde. Il colore dell’olio di semi di zucca indica se i semi sono stati pressati a freddo o a caldo. Se è stato pressato a caldo, ha un colore rossastro e un sapore forte e deciso. L’olio di semi di zucca spremuto a freddo ha un colore giallo-verde, un odore delicato e un sapore di noci. L’olio spremuto a freddo conserva tutti i preziosi ingredienti dell’olio spremuto a caldo. Questo lo rende più facile da digerire, più aromatico e più sano. |
. |
Spremuto a freddo; Verde, giallo-blu
Sulla base di questi fattori puoi confrontare e valutare l’olio di semi di zucca
L’olio di semi di zucca della Stiria è un olio molto prezioso. Il prezzo elevato giustifica una qualità eccezionale. Confrontare l’olio di semi di zucca di diversi produttori e fornitori può essere utile. La qualità dell’olio può essere giudicata dai seguenti tre criteri di valutazione
- Denominazione di origine (IGP)
- Aroma/Gusto
- Coerenza
Denominazione di origine (IGP) dell’olio di semi di zucca
Il vero olio di semi di zucca della Stiria deve avere un cosiddetto sigillo IGP sull’etichetta della bottiglia. Solo allora l’origine è garantita. IGP sta per “indicazione geografica protetta”. È una denominazione (inter)nazionale riconosciuta e una garanzia di origine e quindi protegge le regioni. Il sigillo IGP sull’olio di semi di zucca lo identifica come autentico olio di semi di zucca per il quale sono stati utilizzati solo semi di zucca provenienti dalle aree IGP consentite. Inoltre, il sigillo garantisce la produzione in frantoi domestici e il 100% di purezza dalla prima spremitura dei semi. Oltre all’olio di semi di zucca, i noti portatori delle banderuole IGP includono lo Champagne, il Prosciutto di Parma, il Prosciutto di San Daniele e il formaggio Feta greco. Se manca l’etichetta IGP, non si può presumere l’autenticità e la purezza dell’olio di semi di zucca.
Aroma/gusto di olio di semi di zucca
Consistenza del vero olio di semi di zucca stiriano
La consistenza dell’olio è anche un segno di qualità per l’olio di semi di zucca. L’olio di semi di zucca genuino e di alta qualità non deve sciogliersi troppo velocemente. Dovrebbe essere abbastanza denso, ma non viscoso. Come test, puoi mettere una goccia di olio di semi di zucca su una foglia di lattuga. Se l’olio è di alta qualità e puro, la goccia non scorrerà e si scioglierà immediatamente ma lentamente.
Fatti da sapere sull’olio di semi di zucca
Per
quanto tempo puoi conservare l’olio di semi di zucca?
Sfortunatamente, questo prezioso olio non si conserva a lungo. Dovrebbe essere conservato lontano dalla luce e in un luogo fresco. Se lo conservi con cura e correttamente, può essere consumato non aperto fino a 9 mesi. Se l’olio è stato aperto, dovrebbe essere utilizzato entro poche settimane. Tuttavia, la qualità e il gusto dell’olio di semi di zucca sono migliori quanto più fresco è l’olio.
Ulteriori letture: Fonti e link interessanti
[1] https://www.ecowoman.de/21-mode-kosmetik/5817-kuerbiskernoel-als-anti-aging-und-schoenheitspflege-gegen-falten [2] https://www.zeit.de/1996/49/kernoel.19961129.xml/seite-4 Fonte della foto: 123rf.com / izzzy71