
Il nostro metodo
La pasta di lenticchie che presentiamo in questa guida è un alimento commercializzato in tempi abbastanza recenti, ma che sta conquistando un numero di persone sempre maggiore. Il motivo di questo cambiamento, sta nel fatto che tanti di noi cercano di variare e migliorare l’alimentazione quotidiana, spinti da motivi di salute, di gusto o semplicemente per provare nuovi sapori.
Inoltre, si ricercano spesso alternative alla pasta di grano raffinato e la farina di lenticchie (di cui è fatta la pasta), assolve questo compito egregiamente, grazie alla sua origine 100% vegetale a base di legumi. Ma quali nutrienti fornisce e che vantaggi se ne trae consumandola? Cercheremo di risolvere ogni tuo dubbio a riguardo. Ti forniremo tutte le informazioni utili affinché tu possa scegliere il prodotto più adatto ai tuoi gusti e alle tue esigenze.
Le cose più importanti in breve
- La pasta di farina di legumi ha un maggior contenuto di proteine e di fibra rispetto alla pasta convenzionale. Inoltre, possiede una miglior digeribilità ed un maggior potere saziante.
- Non contiene glutine, quindi rappresenta un’alternativa interessante per le persone affette da celiachia. La maggior parte dei prodotti esistenti provengono dall’agricoltura biologica, che assicura un minor contenuto di tossine.
- Generalmente, il principale ed unico ingrediente sono le lenticchie stesse. Pertanto non contiene additivi né conservanti. Questa pasta ha una consistenza e forme quasi identiche a quelle della pasta convenzionale. Per tutti questi motivi, si tratta di una validissima alternativa al prodotto tradizionale.
Le migliori opzioni di pasta di lenticchie sul mercato: la nostra selezione
Molte aziende si sono rese conto dell’aumento di richiesta del prodotto, e ne hanno incrementato di conseguenza l’offerta. Oggi troviamo sul mercato numerosissime opzioni tra cui possiamo scegliere. Però, attenzione, non tutta la pasta di lenticchie è prodotta allo stesso modo. Ne esistono tipologie che risultano meno naturali e più raffinate. Per scegliere la migliore pasta di lenticchie da assaggiare, consulta la nostra selezione.
- Fusilli Probios
- Fusilli fior di Loto
- Strozzapreti Pastéa
- Penne Probios lenticchie gialle
- Maccheroncelli Rummo lenticchie rosse e riso integrale
Fusilli Probios
Dodici confezioni da 250 grammi di fusilli preparati con farina di lenticchie rosse provenienti da agricoltura biologica. Prodotto made in Italy adatto ai celiaci, che assicura l’apporto di 7.6 grammi di fibra e 26 grammi di proteine per 100 grammi di pasta. Si possono anche acquistare confezioni da 250 grammi individuali.
Questa pasta di lenticchie ha riscosso molto successo! Piace molto rispetto ai prodotti della concorrenza. È considerata un’ottima alternativa da chi non può mangiare la pasta o chi ama variare l’alimentazione. Non ha una consistenza gommosa e tiene la cottura, ha un sapore simile alla pasta normale con un delicato retrogusto di lenticchie che si sposa benissimo con i sughi a base di verdure.
Fusilli fior di Loto
Confezione da 250 g di fusilli essiccati a bassa temperatura. L’unico ingrediente utilizzato è la farina di lenticchie rosse biologiche, pertanto il prodotto è adatto a persone con celiachia o altre allergie alimentari, ed anche ai vegani. Il contenuto di fibra alimentare e di proteine per 100 grammi di prodotto è, rispettivamente, di 11 e 25 grammi.
Questa è di gran lunga la pasta preferita rispetto alle altre varianti che Fior di Loto produce con legumi. Ha un sapore abbastanza neutro e sazia più della pasta di grano duro. Gli acquirenti consigliano di attenersi ai tempi di cottura indicati sulla confezione (3 minuti) per evitare che la pasta diventi scotta. Nel complesso un’eccellente alternativa alla pasta normale!
Strozzapreti Pastéa
Confezione da 4 pacchetti da 250 grammi di strozzapreti, prodotti con farina di lenticchie rosse da agricoltura biologica. Il contenuto di proteine e di fibra per 100 grammi di prodotto ammonta rispettivamente a 26.5 e 6.4 grammi. Oltre alla certificazione biologica, il prodotto presenta sulla confezione il marchio “gluten-free” e quello “vegan”.
Questa pasta è il risultato di una collaborazione europea, infatti la pasta viene prodotta in Italia per una marca francese, Pastéa, specializzata in pasta di legumi. Sono disponibili anche i fusilli preparati con farina di ceci e le penne di farina di piselli. Questi prodotti si possono combinare – ed addirittura cuocere insieme visti i tempi di cottura esattamente uguali – in un piatto davvero colorato.
Penne Probios lenticchie gialle
Set di dodici confezioni da 250 g di penne prodotte da Probios con farina di lenticchie gialle provenienti da agricoltura biologica non europea. Questa pasta contiene 21.6 grammi di proteine e 5.7 grammi di fibra per ogni 100 grammi di prodotto. Probios propone anche altri tipi di pasta – di differente forma – di legumi, e nello specifico di lenticchie rosse, di ceci, di fagioli neri, di piselli verdi.
La confezione esibisce il marchio “gluten-free”, quindi si tratta di un prodotto che può essere consumato dai celiaci. Inoltre troviamo anche il marchio del Registro Nazionale del Ministero della Salute, che segnala la mutuabilità di questa pasta da parte del Sistema Sanitario Nazionale per le persone la cui celiachia è ufficialmente riconosciuta.
Maccheroncelli Rummo lenticchie rosse e riso integrale
Confezione da 300 g di pasta lavorata a vapore utilizzando il 40% di lenticchie rosse. Tra gli altri ingredienti troviamo: riso integrale (21%), mais giallo e bianco, riso, fibra di mais, fecola di patate ed emulsionanti. Vista la differenza con i tipi di pasta preparati unicamente con la farina di legumi, questo prodotto ha un contenuto di fibre e proteine inferiore: rispettivamente 4.4 e 6 g per 100 g di prodotto.
Il prodotto non contiene glutine, quindi è adatto ai celiaci. Disponibile anche la versione “pennette”, preparata con gli stessi ingredienti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla pasta di lenticchie
La pasta di lenticchie diventa ogni giorno più popolare e grazie a ciò, oggi è possibile acquistarla in molti negozi e supermercati. La novità di questo prodotto può generare molte incognite riguardo ai benefici apportati. Questa sezione è pensata per chiarire i dubbi più comuni dei consumatori riguardo a questo alimento.
Che cos’è la pasta di lenticchie?
La sua origine è 100% vegetale. Tuttavia, potrebbe essere prodotta in stabilimenti dove vengono manipolati altri ingredienti che contengono glutine. Per questo, ti consigliamo di leggere le istruzioni riportate sulla confezione, che ti daranno le informazioni necessarie a riguardo.
Quali benefici apporta la pasta di farina di legumi?
Inoltre, la pasta di legumi non contiene gli anti-nutrienti che si trovano nei legumi secchi. Questo si deve alla trasformazione dei legumi in farina, ed alla cottura della pasta. Inoltre la pasta non richiede ammollo – come i legumi – o lunghi tempi di cottura.
Bisogna inoltre riconoscere anche che il suo potere saziante è di gran lunga superiore a quello della pasta tradizionale. Avendo un indice glicemico inferiore, la pasta di legumi aiuta a perdere peso e può essere un’opzione utile nel caso di diete vegane. Infatti, può contribuire in questo tipo di dieta, per l’elevato apporto di proteine. Come abbiamo visto, la pasta di legumi viene considerata un’alternativa davvero valida alla pasta convenzionale. Tuttavia, ricorda di usare questo prodotto come un complemento dei legumi, non come sostituto.
Quali sono i vantaggi della pasta di lenticchie?
Quali sono le principali proprietà della pasta di lenticchie?
- La preparazione ed il tempo di cottura sono molto rapidi, è quindi un’alternativa ideale da preparare quando non hai tempo di cucinare i legumi.
- Il maggior contenuto di proteine e fibra, le dona un maggior potere saziante rispetto alla pasta convenzionale.
- L’aspetto, la forma e la consistenza sono praticamente uguali alla pasta di grano. Per questo, risulta un’alternativa interessante per i più piccoli, che spesso sono restii al consumo di legumi.
- Essendo un’alternativa alla pasta convenzionale, si può utilizzare nello stesso modo. Dopo averla cotta, si può utilizzare per la preparazione di ricette elaborate o in piatti freddi, insieme ad insalata, pesce o carne per esempio.
- Dal punto di vista sportivo, questo prodotto risulta di grande aiuto per per il recupero nel caso degli sport di fondo. Grazie all’elevata concentrazione di proteine, ed alla facilità e comodità di preparazione, si tratta di un alimento perfetto per essere combinato con altri alimenti.
- Grazie all’assenza di glutine costituisce un alimento adatto ai celiaci.
Come si cucina la pasta di lenticchie?
Si consiglia anche di accompagnare la pasta di lenticchie con verdure. In questo modo si apporta una quantità maggiore di fibra, oltre a vitamine e minerali. Ti consigliamo di saltare la pasta con i pomodori ciliegini, o con qualsiasi altro tipo di verdure o funghi champignon. Chi segue una dieta onnivora, può combinare la pasta con carni magre con salsa di pomodoro. Queste opzioni ti permetteranno di goderti un piatto probabilmente più gustoso e decisamente più sano rispetto al solito.
Quali sono i minerali e le vitamine che si trovano nella pasta di lenticchie?
In ogni caso è sempre una buona idea controllare l’etichetta nutrizionale del prodotto che scegliamo. Questo può essere necessario perché, per esempio, il contenuto di minerali e vitamine varia spesso a seconda della marca. Inoltre a volte il prodotto può contenere alcuni ingredienti addizionali, che magari il consumatore preferisce evitare.
In questa tabella troverai la composizione nutrizionale (per 100 grammi) della pasta di grano e di quella di lenticchie, messe a confronto:
Pasta de legumi (100g) | Pasta di grano (100g) | |
---|---|---|
Kcal | 334 | 354 |
Carboidrati | 50 | 72 |
Zuccheri | 1,2 | 3,5 |
Proteine | 26 | 11 |
Lipidi | 1,7 | 1,5 |
Fibra | 7,6 | 4,0 |
Tutte le marche di pasta di lenticchie offrono prodotti sani?
Tuttavia, anche se la farina di legumi non contiene glutine, alcuni produttori fabbricano la pasta in stabilimenti dove si manipolano ingredienti che lo contengono. Per questo, è possibile trovare in commercio alcune marche che riportano la dicitura “può contenere tracce di glutine” nella lista di ingredienti contenuta nell’etichetta sulla confezione. Ovviamente queste marche non sono adatte per le persone affette da celiachia. Inoltre ricordiamo che la maggior parte dei produttori che distribuiscono questo prodotto, riportano il marchio della certificazione biologica europea. Questo ci garantisce la qualità e l’origine biologica del prodotto.
Dove si può comprare la pasta di lenticchie?
Al giorno d’oggi si può trovare ed acquistare questo prodotto in catene come Carrefour, ma anche nella sezione biologica di molti altri supermercati. Infine, siti internet come Amazon offrono la possibilità di acquistarla, presentando alcune delle migliori marche disponibili.
Criteri di acquisto
Prima di selezionare ed acquistare il prodotto, conviene considerare alcuni fattori. Anche se la maggior parte dei prodotti disponibili in commercio sono biologici, bisogna analizzare bene l’etichetta per assicurarcene. Per questo, ti presentiamo i criteri di acquisto che ti possono aiutare a scegliere l’opzione migliore:
- Composizione nutrizionale
- Presenza di glutine ed altri allergeni
- Origine degli ingredienti
- Consistenza
- Certificazioni
Composizione nutrizionale
Conviene sempre controllare la composizione nutrizionale per assicurarci che sia un prodotto realizzato unicamente con farina di lenticchie rosse. In tal caso 100 grammi di prodotto dovrebbero contenere: 26 grammi di proteine e circa 8 grammi di fibra, gli zuccheri devono essere molto pochi (approssimativamente 1.5 grammi) e i grassi circa 2 grammi.
Presenza di glutine ed altri allergeni
Questo criterio è di fondamentale importanza per chi è affetto da celiachia. Come abbiamo visto anteriormente, in genere la pasta di lenticchie non contiene glutine. Tuttavia, alcuni produttori manipolano altri alimenti contenenti glutine o altri allergeni nello stesso stabilimento dove viene prodotta la pasta.
Per questo motivo, a volte la pasta può contenere tracce di altri alimenti come la soia o il glutine. In questo caso, quest’informazione apparirà sulla confezione del prodotto: è quindi importante farci caso.
Origine degli ingredienti
La maggior parte delle marche che producono pasta di legumi offrono prodotti 100% vegetali e naturali. Questa è una delle principali ragioni per cui le persone che desiderano alimentarsi in modo sano acquistano la pasta di lenticchie. In ogni caso, non dimenticarti di leggere attentamente l’etichetta nutrizionale.
Ti consigliamo, come sempre, di scegliere prodotti senza additivi o conservanti, la cui presenza ridurrebbe la naturalezza del prodotto. Analizzare la composizione nutrizionale del prodotto e paragonarla con quella riportata in questo articolo può aiutarti a chiarire i dubbi al riguardo.
Consistenza
La pasta di legumi ha una consistenza molto simile a quella della pasta convenzionale. Infatti, parte del suo successo è dovuto a questa somiglianza, che ci fa dimenticare che si tratti di un prodotti preparato a partire da legumi. Tuttavia, la pasta di alcune marche può risultare eccessivamente farinosa. I consumatori che provano un prodotto normalmente notano pregi e difetti e li riportano nei siti internet. Per questo ti consigliamo sempre di leggere le recensioni degli utenti che hanno già assaggiato il prodotto che desideri acquistare.
Certificazioni
Ti consigliamo di optare per prodotti che presentano la certificazione di produzione biologica. Questo marchio garantisce che la pasta non contiene altri additivi o ingredienti processati, e che mantenga le sue caratteristiche benefiche. Inoltre, questa certificazione dimostra che le pratiche legate all’origine e la produzione della pasta rispettino l’ambiente.
Conclusioni
La pasta di lenticchie è, senza alcun dubbio, un’opzione più sana rispetto alla pasta tradizionale. Grazie alla sua origine particolare, presenta proprietà e quantità diverse di vitamine, minerali, proteine e fibre. Tuttavia, bisogna ricordarsi che questa pasta non dovrebbe mai diventare un sostituto dei legumi, ma un loro complemento, anche perché ci sono differenze in termini della sensazione di sazietà e della composizione nutrizionale.
La facilità di preparazione, la forma e la consistenza rendono la pasta di legumi un alimento ideale per integrare il consumo di legumi di cui hanno bisogno i bambini. Inoltre, ha vantaggi notevoli per le persone affette da celiachia, visto che non contiene glutine ed è 100% vegetale. Infine, la pasta di lenticchia ha basso contenuto di grassi e carboidrati, e contiene elevate quantità di vitamine e minerali.
Prova la pasta di lenticchie e migliora la qualità della tua alimentazione! Se ti è piaciuto quest’articolo, lasciaci un commento e condividi questa guida d’acquisto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Andrii Hrytsenko: 85029736/ 123rf.com)