
Il nostro metodo
Che cos’è la prolina? Una vitamina? Un flavonoide? Niente di tutto ciò. La prolina è un aminoacido non essenziale che, insieme ad altri nutrienti, è coinvolto nella sintesi del collagene. Sappiamo che gli integratori di prolina non sono molto popolari, motivo per cui abbiamo messo insieme questa guida per farteli conoscere a fondo.
Sebbene nelle persone che seguono una dieta onnivora – o ovolattovegetarianiana – l’apporto di prolina non sia di solito un problema, la carenza di questo aminoacido può essere un fattore condizionante per chi è vegano. I principali vantaggi della sua integrazione riguardano la produzione di collagene e il mantenimento della salute di pelle, capelli, unghie e articolazioni.
Sommario
- La prolina è un aminoacido non essenziale che può essere sintetizzato dal corpo umano e può anche essere ottenuto da alimenti proteici e integratori.
- Gli integratori di prolina hanno lo scopo di migliorare la salute delle articolazioni, della pelle, dei capelli e delle unghie, poiché questo aminoacido è un nutriente essenziale per la formazione del collagene.
- Per acquistare il miglior integratore di prolina, l’acquirente deve valutare alcuni criteri di base, come la composizione del prodotto, la forma di presentazione, le preferenze personali, le certificazioni di qualità, la presenza di allergeni e il rapporto qualità-prezzo. Ne parleremo a fondo nella sezione dei criteri di acquisto.
Prolina: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Se confrontiamo la varietà di marchi commerciali di prolina con quella di altri aminoacidi, come glutammina o BCAA (ramificati), vedremo che le opzioni di integratori di prolina non sono abbondanti sul mercato. Tuttavia, ciò non significa che siano tutti di ottima qualità. Qui sotto ti presentiamo quella che è la selezione dei prodotti che riteniamo migliori:
- L’integratore di prolina preferito dalle recensioni
- L’integratore con prolina più completo
- La miglior prolina per le articolazioni
L’integratore di prolina preferito dalle recensioni
Nessun prodotto trovato.
L’integratore proposto da Now Food contiene 120 capsule, ognuna delle quali ha 500 mg di prolina. Il produttore consiglia di assumere 2 capsule al giorno. Non contiene zucchero, sale, amido, lievito, grano, glutine, mais, soia, latte, uova, crostacei o conservanti.
Le recensioni, attualmente tutte internazionali, lo apprezzano più di tanti altri integratori di prolina e viene esaltato il rapporto qualità-prezzo.
L’integratore con prolina più completo
Integratore di prolina, vitamina C, lisina, e bioflavonoidi degli agrumi. È in polvere e il produttore consiglia di assumere 4 misurini al giorno (1 misurino corrisponde a circa 200 mg). Il barattolo contiene 250 mg di polvere ed è fatto in Italia.
Poche recensioni, ma tutte positive, che considerano questo integratore “una bomba di vita” e lo ritengono efficace.
La miglior prolina per le articolazioni
Capsule di prolina da 500 mg, adatte ai vegani. La bottiglia contiene 120 unità e la dose raccomandata è di 2 capsule al giorno. Questo integratore non contiene glutine o lattosio ed è privo di colori e sapori artificiali.
I consumatori di questo prodotto segnalano un miglioramento dei dolori articolari associati ad artrite e lesioni sportive, ad esempio al ginocchio. Ha la certificazione HACCP.
[/su_spoiler]
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla prolina
La prolina è uno degli amminoacidi meno conosciuti perché non è essenziale, quindi può essere prodotta dal corpo umano da solo. Tuttavia, la sua integrazione può essere molto utile in determinate circostanze. A cosa serve? Chi può trarne beneficio? Queste domande e molte altre riceveranno risposta in questa sezione.
Cos’è la prolina esattamente?
Quali benefici offrono gli integratori di prolina?
- Miglioramento della produzione di collagene. La prolina è un amminoacido essenziale per il corpo umano per sintetizzare il collagene che fa parte di articolazioni, unghie, pelle, ossa, cartilagine e tendini. Molti integratori di prolina contengono anche lisina, glicina e vitamina C per stimolare la sintesi di questa proteina strutturale (4, 5).
- Maggiore fermezza ed elasticità della pelle. Vuoi una pelle liscia e dall’aspetto giovane? L’assunzione di prolina stimola la produzione di collagene e aiuta a mantenere la pelle soda e levigata, riducendo rughe e le linee di espressione (6, 7).
- Sollievo dal dolore articolare associato ad artrite, artrosi o lesioni sportive. La prolina, insieme ad altri aminoacidi e vitamine, favorendo la sintesi del collagene contribuisce alla salute delle articolazioni (7).
- Mantenimento della struttura adeguata dei vasi sanguigni e prevenzione degli eventi cardiovascolari. Il collagene di tipo III si trova nelle pareti dei vasi sanguigni ed è un componente essenziale per mantenere la loro struttura e funzionalità (5, 8)
- A sostegno di una funzione immunitaria ottimale. La prolina è un aminoacido chiave per avere un’adeguata risposta immunitaria (9).
Gli integratori di prolina sono consigliati agli sportivi che vogliono aumentare la massa muscolare?
Per chi sono indicati gli integratori di prolina?
Quindi chiunque segua un’alimentazione vegana deve assumere prolina? No, questo non è un integratore alimentare essenziale per coloro che seguono una dieta vegana e non è esclusivo per queste persone. Gli integratori di prolina sono raccomandati per:
- Le persone che vogliono prevenire le rughe, ridurre le linee d’espressione e aumentare la compattezza e la levigatezza della pelle.
- Individui che soffrono di problemi articolari, collegati o meno allo sport.
- Le persone che cercano di rafforzare unghie e capelli.
Quanti tipi di integratori di prolina esistono?
- Prodotti composti solo da prolina. Le capsule o le compresse forniscono solitamente 500 mg di questo amminoacido per unità. Il materiale della capsula è idrossipropilmetilcellulosa, noto anche come cellulosa vegetale. In generale, devono essere combinati con altri integratori, ad esempio vitamina C o lisina.
- Prodotti che contengono prolina in combinazione con altri elementi. La combinazione più frequente è prolina e lisina, ma possono anche avere glicina e vitamina C nella loro composizione. Possono essere in capsule o in polvere, sebbene quest’ultima sia meno comune.
Prolina sola | Prolina combinata con altri nutrienti | |
---|---|---|
Ingredienti | L-prolina (è la forma attiva del amminoacido). | L-prolina, L-lisina, glicina, calcio e vitamina C. |
Forma di presentazione | Capsule, compresse o polvere. | Capsule, compresse o polvere. |
Prezzo per dose | da 0,22 a 0,34 euro. | da 0,17 a 0,49 euro. |
Quali sono le fonti alimentari di prolina?
I celiaci possono assumere prolina?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di assumere integratori di prolina?
La prolina può essere tossica o avere effetti collaterali?
Quali sono le controindicazioni per gli integratori di prolina?
Criteri di acquisto
Scegliere un integratore alimentare non è mai un compito facile perché esistono diverse combinazioni di ingredienti e modalità di presentazione. Se desideri acquistare il miglior integratore di prolina, ti consigliamo di valutare i seguenti criteri per fare un buon acquisto:
- Composizione del prodotto
- Forma di presentazione
- Alimentazione vegana
- Certificazioni di qualità
- Presenza di allergeni
- Rapporto qualità-prezzo
Composizione del prodotto
Come abbiamo già detto, gli integratori di prolina possono essere composti esclusivamente da questo aminoacido o contenere altri nutrienti essenziali per la produzione di collagene. Quei prodotti che forniscono anche lisina, glicina e vitamina C sono altamente raccomandati e consentono risultati migliori nella cura della pelle e delle articolazioni.
Forma di presentazione
Sebbene sia più comune trovare prolina e i suoi nutrienti associati sotto forma di capsule o compresse, questi elementi vengono anche venduti in polvere. Le capsule sono più pratiche della polvere perché non devono dissolversi in alcun liquido prima del consumo. Bastano pochi sorsi d’acqua per facilitare la deglutizione.
Alimentazione vegana
La maggior parte delle capsule e compresse di prolina sono costituite da idrossipropilmetilcellulosa, nota anche come cellulosa vegetale. Può essere elencata negli elenchi degli ingredienti come HMPC. Questo è molto importante perché significa che il prodotto è adatto ai vegani e non è fatto con gelatina animale.
Certificazioni di qualità
Molti integratori di prolina ottengono la certificazione di qualità HACCP (Risk Analysis and Critical Control Points). Ciò garantisce che il prodotto è innocuo per la salute dei consumatori e che è stato prodotto seguendo un attento sistema di produzione. Anche le buone pratiche di fabbricazione (BPM) costituiscono una certificazione prestigiosa.
Presenza di allergeni
Abbiamo già spiegato che la prolina può essere consumata dai celiaci. Tuttavia, gli integratori possono contenere altri allergeni, come soia, frutta a guscio, sesamo, uovo o lattosio. Per questo motivo, in caso di allergia alimentare, è essenziale leggere l’elenco degli ingredienti per escludere o confermare la presenza di un allergene.
Rapporto qualità-prezzo
Sebbene gli integratori di prolina non siano caratterizzati da prezzi esosi, un acquirente esperto dovrebbe sempre valutare il rapporto qualità-prezzo. Nel caso della prolina, è conveniente scegliere quei prodotti che contengono anche lisina, glicina o vitamina C, poiché il loro costo è di solito quasi uguale a quello degli integratori che forniscono solo prolina e la loro efficacia è maggiore.
Conclusioni
La prolina è un aminoacido non essenziale che il corpo umano può sintetizzare da solo e che ha un ruolo chiave nella produzione del collagene. Poiché questa proteina fa parte della pelle, dei capelli, delle articolazioni e persino delle pareti dei vasi sanguigni, gli integratori di prolina possono aiutare a prendersi cura di queste strutture corporee.
È comune trovare sul mercato integratori che, oltre a fornire prolina, contengono lisina, glicina o vitamina C. Questi prodotti sono un’ottima alternativa per le persone vegane che non consumano collagene idrolizzato di origine animale, ma vogliono ringiovanire la pelle e mantenere la salute delle articolazioni.
Se ti è piaciuta questa guida, lasciaci un commento o condividilo sui tuoi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dudziński: 135246132/ 123rf.com)
Riferimenti (12)
1.
Juan Díaz M, Serrano Lázaro A, Mesejo Arizmendi A. Proteínas en nutrición artificial [Internet]. Nutrición Clínica en Medicina. 2014.
Fonte
2.
Albaugh V, Mukherjee K, Barbul A. Proline Precursors and Collagen Synthesis: Biochemical Challenges of Nutrient Supplementation and Wound Healing [Internet]. The Journal of Nutrition. 2017.
Fonte
3.
Gómez G. Notas Breves Sobre Alimentación en la Enfermedad Celíaca [Internet]. 2007.
Fonte
4.
Barbul A. Proline Precursors to Sustain Mammalian Collagen Synthesis [Internet]. Journal of Nutrition. 2008.
Fonte
5.
Gelse K, Poschl E, Aigner T. Collagens—structure, function, and biosynthesis [Internet]. 2003.
Fonte
6.
Murakami H, Shimbo K, Kobayashi H. Importance of amino acid composition to improve skin collagen protein synthesis rates in UV-irradiated mice [Internet]. 2012.
Fonte
7.
Czajka A et al. Daily oral supplementation with collagen peptides combined with vitamins and other bioactive compounds improves skin elasticity and has a beneficial effect on joint and general wellbeing [Internet]. Nutrition Research. 2018.
Fonte
8.
Silver F, Foran D, Horvath I. Viscoelasticity of the Vessel Wall: The Role of Collagen and Elastic Fibers [Internet]. 2001.
Fonte
9.
Wu G et al. Proline and hydroxyproline metabolism: implications for animal and human nutrition [Internet]. 2011.
Fonte
10.
Tipton K, Gurkin B, Matin S, Wolfe R. Nonessential amino acids are not necessary to stimulate net muscle protein synthesis in healthy volunteers [Internet]. The Journal of Nutritional Biochemistry. 1999.
Fonte
11.
Teymoori F et al. Various proline food sources and blood pressure: substitution analysis [Internet]. 2019.
Fonte
12.
Nadler J, Wang A, Hakim A. Toxicity of L-proline toward rat hippocampal neurons [Internet]. 1988.
Fonte