
Il nostro metodo
Conosci la vitamina C? Di certo avrai sentito parlare di tutte le virtù di questo nutriente. A questa molecola vengono attribuiti numerosi “superpoteri”, che vanno da un’attività antiossidante e antinvecchiamento alla capacità di prevenire o curare malattie. Ma cosa c’è di vero? Qual è la realtà sulle proprietà della vitamina C?
Non c’è dubbio che, se vogliamo mantenerci sani, dobbiamo assumere tutti i giorni vitamina C. Tuttavia, sarà necessario conoscere bene le sue reali proprietà per poter sfruttare al massimo questo nutriente. Se non vuoi più avere alcun dubbio sulla vitamina C, ti invitiamo a leggere attentamente questo articolo. Resta con noi!
Contenuto
- 1 Newsletter settimanale su nutrizione e integratori
- 2 Le cose più importanti in breve
- 3 I migliori integratori sul mercato per godere delle proprietà della vitamina C
- 4 Tutto quello che devi sapere sulle proprietà della vitamina C
- 4.1 La vitamina C, una molecola ricca di proprietà benefiche
- 4.2 La vitamina C è antiossidante
- 4.3 La vitamina C è necessaria per la pelle, le articolazioni e le ossa
- 4.4 La vitamina C è fotoprotettrice
- 4.5 La vitamina C rinforza le tue difese
- 4.6 La vitamina C potrebbe aiutarti a perdere peso
- 4.7 Altre proprietà della vitamina C
- 4.8 Frutta e verdura: aumenta i tuoi livelli di vitamina C
- 4.9 Rafforza la tua dieta: il ruolo degli integratori di vitamina C
- 4.10 Di più non è sempre meglio: controindicazioni degli integratori di vitamina C
- 4.11 Prodotti per la pelle con vitamina C: un’alternativa agli integratori
- 5 Criteri di acquisto per i prodotti con vitamina C
- 6 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La vitamina C è una molecola essenziale per il nostro benessere. Le sue proprietà antiossidanti che, tra le altre cose, stimolano il sistema immunitario e la produzione di collagene, permetteranno all’organismo di mantenere le sue funzioni normali.
- Per mantenere i livelli di vitamina C entro i limiti raccomandati, è consigliabile seguire una dieta variata e ricca di frutta e verdura. Se ciò non fosse possibile, il tuo medico potrà prescrivere un integratore.
- Al momento di scegliere un prodotto a base di vitamina C, devi valutare l’eventuale presenza di allergeni o ingredienti di origine animale, la sua formulazione, la dose e il rapporto qualità-prezzo.
I migliori integratori sul mercato per godere delle proprietà della vitamina C
In questa sezione, scoprirai alcuni integratori di vitamina C di eccellente qualità. Ognuno è stato scelto tenendo conto delle diverse esigenze dei vari consumatori, anche se ti consigliamo di consultare uno specialista, prima di utilizzare un qualsiasi integratore. Se, invece, ciò che desideri è un cosmetico a base di vitamina C, perché non visiti il nostro articolo al riguardo?
- La miglior vitamina C liposomiale
- La miglior vitamina C con bioflavonoidi
- La miglior vitamina C per chi ha lo stomaco sensibile
- La miglio vitamina C di origine naturale
La miglior vitamina C liposomiale
Questo integratore contiene 30 bustine di vitamina C liposomiale. In questa formulazione il nutriente si lega ad elementi grassi molto simili a quelli delle membrane cellulari dell’organismo, aumentandone l’assorbimento rispetto agli integratori tradizionali.
I consumatori sono più che soddisfatti di questo prodotto, che fornisce 1000 mg di vitamina C. Secondo gli utenti, li aiuta a mantenere la pelle luminosa e a prevenire e combattere meglio i malanni di stagione.
La miglior vitamina C con bioflavonoidi
Nutravita ha combinato la vitamina C con i bioflavonoidi e l’olio di rosa canina, assicurando che questi due composti migliorino le azioni del nutriente antiossidante. L’integratore è adatto ai vegani.
Uno degli aspetti positivi di questo integratore, secondo i consumatori, è il numero di compresse (180), che possono anche essere suddivise facilmente. L’azienda offre un servizio clienti a disposizione per tutti gli eventuali dubbi.
La miglior vitamina C per chi ha lo stomaco sensibile
Uno dei principali effetti collaterali degli integratori di vitamina C è la comparsa di disturbi allo stomaco o intestinali. Tuttavia, questo prodotto Solgar combina la vitamina C con il calcio minerale, creando una forma “non acida” di questo nutriente.
Le persone che hanno provato questo prodotto affermano di beneficiare di tutte le proprietà della vitamina C senza soffrire di problemi di stomaco.
La miglio vitamina C di origine naturale
La vitamina C contenuta in questo articolo non è stata creata attraverso processi di laboratorio, ma proviene dall’estratto di acerola, un frutto tropicale ricco di antiossidanti. Ogni capsula contiene 180 mg di vitamina C.
L’origine 100% naturale di questo prodotto delizia i consumatori più esigenti. Inoltre, il team del servizio clienti di Vegavero è disponibile per rispondere a qualsiasi domanda sul prodotto in tempi record.
Tutto quello che devi sapere sulle proprietà della vitamina C
La vitamina C è un nutriente ricco di proprietà benefiche per il corpo. Questa molecola permette al sistema immunitario di funzionare correttamente e ai nostri tessuti di proteggersi dalle aggressioni esterne. Sotto forma di creme o sieri, la vitamina C è un favoloso ingrediente anti-macchie che combatte l’invecchiamento precoce della pelle.
La vitamina C ha proprietà antiossidanti. (Fonte: Puhhha: 133503610/ 123rf.com)
La vitamina C, una molecola ricca di proprietà benefiche
Di fatto, il ruolo di questa vitamina è così importante, per il nostro corpo, che la sua carenza ha conseguenze nefaste per la nostra salute. Il logoramento del sistema immunitario, l’invecchiamento precoce e una maggiore difficoltà a metabolizzare e utilizzare i nutrienti sono solo alcuni dei problemi che possono comportare un suo deficit (1).
Si ritiene che il nome di questa malattia derivi dall’espressione tedesca o olandese medievale “la malattia che rompe” (2). Infatti, in assenza di vitamina C, compariranno lesioni e spaccature nei vasi sanguigni, a cui si aggiungeranno ematomi ed emorragie che potrebbero mettere a rischio la vita (3).
Nella modernità, la carenza assoluta di vitamina C e lo scorbuto sono problemi decisamente rari. Tuttavia, è comunque possibile che si verifichi un’assunzione insufficiente di acido ascorbico, soprattutto se si fuma o si seguono diete dimagranti povere di nutrienti. Vigila sul tuo consumo di vitamina C per non “perderti” nessuna delle sue favolose proprietà!
La vitamina C è antiossidante
E, se ciò non bastasse, i radicali liberi non vengono prodotti solo dal nostro organismo. Possono anche derivare “dall’esterno”, attraverso i cibi (alimenti “bruciati”), l’inquinamento ambientale, la luce solare o le sostanze tossiche come alcol e tabacco. È come se ci trovassimo sotto attacco continuo (4)!
Per evitare i peggiori effetti dei radicali liberi possiamo ricorrere agli antiossidanti, in grado di captare e “neutralizzare” i danni di queste particelle. E la vitamina C è uno degli antiossidanti più noti e apprezzati dagli esperti (5), capace di proteggere l’organismo dall’ossidazione precoce:
- Nel cuore, la vitamina C può opporsi all’ossidazione del colesterolo “cattivo” o LDL, vale a dire che può frenare o mitigare uno dei processi che intervengono nella formazione della “placca di colesterolo” che dà luogo all’arteriosclerosi (6).
- Nella pelle, la vitamina C può opporsi alle azioni dei radicali liberi che rovinano il collagene, la proteina che conferisce fermezza alla pelle e che fa anche parte di tendini e articolazioni (7).
- Nel cervello, la vitamina C agisce come un potente antiossidante che protegge i neuroni, le cellule più importanti del sistema nervoso. Di fatto, il cervello è uno dei tessuti che la vitamina C protegge maggiormente per poter sostenere i neuroni nella loro frenetica attività quotidiana (8).
- Per gli occhi, la vitamina C è uno dei nutrienti più importanti. Insieme ad altri elementi antiossidanti, come la vitamina E, la luteina e il betacarotene, questa molecola potrebbe aiutare a prevenire certe malattie della vista legate all’invecchiamento (9).
Gli agrumi e le verdure come il peperone sono molto ricchi di vitamina C. (Fonte: Zbyshko: 52315233/ 123rf.com)
La vitamina C è necessaria per la pelle, le articolazioni e le ossa
Anche la pelle è un organo molto ricco di collagene e richiede un apporto costante di vitamina C per mantenersi sana. Se non si dispone di acido ascorbico sufficiente per stimolare la sintesi del collagene, possono comparire rughe precoci. Un motivo importante per includere questa vitamina nella dieta (10, 11, 12)!
La vitamina C è fotoprotettrice
La resistenza della pelle ai danni solari sembra aumentare mediante l’applicazione di sieri o creme con una concentrazione di, almeno, un 10% di acido ascorbico. Attualmente, non è possibile affermare che l’utilizzo di integratori di vitamina C protegga la pelle, anche se la loro combinazione con altri integratori antiossidanti (come quelli a base di vitamina E) potrebbe effettivamente risultare benefica (14).
La vitamina C rinforza le tue difese
L’importanza della dieta. Questo è uno dei motivi per cui è tanto importante seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di prodotti freschi con abbondante vitamina C. Mantenere una concentrazione adeguata di questa vitamina aiuterà il sistema immunitario a stare “sempre all’erta” e a combattere contro infezioni e infiammazioni.
Gli integratori di vitamina C mi proteggeranno quindi dalle malattie? Se consultiamo la bibliografia disponibile, vediamo che i prodotti contenenti vitamina C non impediscono di ammalarsi. Tuttavia, potrebbero rendere più lievi e far guarire prima il comune raffreddore e le infezioni del tratto urinario (16, 17, 18, 19).
In ogni caso, gli esperti offrono alcune decise raccomandazioni sulla vitamina C e sulle difese immunitarie. Se possibile, devi assumere questo nutriente mediante un’alimentazione equilibrata. E, se sei ammalato, non devi ricorrere all’automedicazione, ma consultare il tuo medico, che ti consiglierà i possibili trattamenti per il tuo caso specifico (20).
Gli integratori di vitamina C si usano per evitare una carenza di tale vitamina. (Fonte: Serezniy: 110614295/ 123rf.com)
La vitamina C potrebbe aiutarti a perdere peso
Il punto è che la vitamina C contribuisce alla sintesi della carnitina, che trasporta gli acidi grassi ai mitocondri (i “motori” delle cellule) per ottenere energie. Se i livelli di acido ascorbico fossero insufficienti, potrebbero presentarsi delle difficoltà per sintetizzare la carnitina, bruciare grassi e ridurre il peso (22).
Tuttavia, ricorda che il peso è uno dei fattori più complicati da controllare. Anche se alcuni studi indicano che la vitamina C potrebbe influire sulla capacità di dimagrire, altri esperimenti non hanno rilevato tale correlazione (23). Se hai problemi a mantenere il tuo peso ideale, ti consigliamo di consultare uno specialista, anziché scegliere tu stesso un determinato trattamento.
Altre proprietà della vitamina C
- Equilibrio metabolico: L’acido ascorbico contribuisce al metabolismo dei grassi, delle proteine e dei carboidrati, aiutando l’organismo ad utilizzare correttamente questi nutrienti.
- “Riciclo” della vitamina E: La vitamina C potrebbe aiutare a “riciclare” la vitamina E, un altro potente antiossidante. Mantenere alti i suoi livelli potrebbe aiutarti a combattere l’invecchiamento precoce.
- Assorbimento del ferro: L’acido ascorbico interagisce con gli integratori di ferro e ne migliora l’assorbimento. Questa proprietà risulterà particolarmente utile alle persone che soffrono di anemia, cioè di un’incapacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno nel corpo. Spesso, la responsabile dell’anemia è una carenza di ferro.
Attualmente, si stanno effettuando diversi studi per scoprire altre possibili azioni della vitamina C. Si sta studiando il potenziale di questa molecola per stimolare la crescita dei capelli, partecipare allo sviluppo cerebrale dei bambini e controllare i livelli di zuccheri nel sangue dei diabetici di tipo 2 (8, 27, 28). Non è fantastico?
Abbiamo bisogno di vitamina C per sintetizzare collagene e mantenere la pelle giovane. (Fonte: Iakovenko: 80904209/ 123rf.com)
Frutta e verdura: aumenta i tuoi livelli di vitamina C
Fascia di popolazione | Dosi consigliate di vitamina C (SINU Italia) (29) | Dosi consigliate di vitamina C (National Institutes of Health, USA) (30) |
---|---|---|
Bambini e bambine 1-3 anni | 25 milligrammi | 15 milligrammi |
Bambini e bambine 4-6 anni | 30 milligrammi | 25 milligrammi |
Bambini e bambine 7-10 anni | 45 milligrammi | 45 milligrammi |
Ragazze 11-17 anni | 55-60 milligrammi | 65 milligrammi |
Ragazzi 11-17 anni | 66-75 milligrammi | 75 milligrammi |
Femmine sopra i 18 anni | 60 milligrammi | 75 milligrammi |
Donne in gravidanza | 70 milligrammi | 80-85 milligrammi |
Donne in allattamento | 90 milligrammi | 115-120 milligrammi |
Maschi sopra i 18 anni | 75 milligrammi | 90 milligrammi |
Come puoi vedere, le raccomandazioni degli esperti italiani differiscono leggermente dalle indicazioni degli organismi nordamericani (e questo anche rispetto ad altri paesi). Per tale motivo, se vuoi definire con precisione le tue personali esigenze individuali di vitamina C, ti consigliamo di consultare il tuo medico di fiducia.
In ogni caso, una dieta ricca di frutta e verdura ti permetterà di soddisfare (e anche superare, in maniera sicura) le raccomandazioni degli esperti italiani e statunitensi. Osserva la seguente lista per scoprire gli alimenti più ricchi di vitamina C (31):
- Guava: 228 milligrammi (mg) di vitamina C per 100 grammi
- Prezzemolo: 133 mg di vitamina C per 100 grammi
- Peperone: 128 mg di vitamina C per 100 grammi
- Kiwi: 93 mg di vitamina C per 100 grammi
- Broccoli: 89 mg di vitamina C per 100 grammi
- Spinaci: 65 mg di vitamina C per 100 grammi
- Papaia: 61 mg di vitamina C per 100 grammi
- Fragola: 59 mg di vitamina C per 100 grammi
- Arancia: 53 mg di vitamina C per 100 grammi
E ricorda che, se il consumo di frutta e verdura fresca non è adatto al tuo portafogli, puoi ricorrere ai prodotti vegetali congelati. Questi alimenti presentano solitamente un buon valore nutrizionale e, in alcuni casi specifici, come quello del peperone, contengono più vitamina C rispetto ai prodotti non congelati.
Rafforza la tua dieta: il ruolo degli integratori di vitamina C
Ma questi integratori sono davvero efficaci? Attualmente, gli esperti supportano l’uso di prodotti con vitamina C solo per evitare, prevenire o trattare la carenza di questa vitamina e la sua peggiore conseguenza (lo scorbuto) (33). L’ideale, sostengono, sarebbe ottenere questo nutriente attraverso la dieta e, soltanto qualora ciò non fosse possibile, si potrebbe ricorrere agli integratori.
Se segui una dieta poco equilibrata, fumi o assumi grandi quantità di alcol, il rischio di soffrire di una carenza di vitamina C è maggiore della media. In questo caso, ti consigliamo di valutare con il tuo medico la necessità di utilizzare integratori di acido ascorbico.
Non utilizzare gli integratori di vitamina C per prevenire o curare alcuna malattia senza l’autorizzazione di un esperto. Se sei minorenne, sei incinta o stai allattando o soffri di malattie croniche, non usare questi integratori senza previa autorizzazione di un professionista della salute.
La vitamina C applicata in forma topica possiede proprietà fotoprotettive. (Fonte: Malyshchyts: 34157249/ 123rf.com)
Di più non è sempre meglio: controindicazioni degli integratori di vitamina C
Se soffri di qualche malattia cronica (come diabete o malattie renali), la quantità massima raccomandata di acido ascorbico potrebbe essere inferiore. Per favore, se soffri di qualche patologia cronica, consulta il tuo medico, prima di assumere questi integratori.
L’effetto collaterale più comune di questi integratori è rappresentato dai disturbi intestinali (nausea, diarrea e bruciore di stomaco). Tuttavia, l’uso di questi prodotti sembra anche legato alla comparsa di calcoli renali e di reazioni allergiche (33). Consulta il nostro articolo sugli integratori di vitamina C per saperne di più.
Infine, ricorda che gli integratori di vitamina C potrebbero alterare gli effetti dei farmaci che assumi. Sono state riportate interazioni tra l’acido ascorbico e i farmaci per il colesterolo, la chemioterapia, gli anticoncezionali, il paracetamolo e gli anticoagulanti, tra gli altri. Se assumi qualche farmaco, prima di usare questo integratore, consulta un professionista della salute (33).
Prodotti per la pelle con vitamina C: un’alternativa agli integratori
Queste creme sono considerate sicure per quasi tutti i tipi di pelle. Tuttavia, i prodotti con elevate concentrazioni di acido ascorbico potrebbero provocare irritazione e desquamazione cutanea nelle persone più sensibili. Inoltre, le donne incinte dovrebbero consultare il proprio ginecologo, prima di assumere un qualsiasi nuovo prodotto cosmetico (34).
Parti da una bassa concentrazione di vitamina C e goditi le virtù di questi sieri!
Criteri di acquisto per i prodotti con vitamina C
Stai pensando di acquistare un prodotto con vitamina C? Sia che sia stato il tuo medico a consigliarti un integratore, sia che tu stia pensando di includere un nuovo prodotto nella tua routine di bellezza, i nostri criteri di acquisto ti aiuteranno a scegliere nel modo migliore. Non perderteli!
Allergeni
Se sei allergico o intollerante a latte, glutine, frutta secca, uova o soia, devi prestare particolare attenzione, quando acquisti un integratore di vitamina C. Accertati che il tuo integratore offra garanzie (preferibilmente mediante una certificazione ufficiale) del fatto che sia privo di sostanze che potrebbero provocarti reazioni avverse.
A seconda della gravità della tua allergia, è possibile che tu debba anche controllare attentamente il confezionamento delle tue creme e dei tuoi sieri di vitamina C. Alcuni ingredienti, come i profumi, potrebbero provocare reazioni indesiderate. Se sei celiaco, sappi che anche i cosmetici con glutine possono provocare intolleranze, in alcuni casi.
Per mantenere i livelli di vitamina C entro i limiti raccomandati, è consigliabile seguire una dieta variata e ricca di frutta e verdura. (Fonte: Yeulet: 42251501/ 123rf.com)
Prodotti cruelty-free
L’acido ascorbico delle creme e degli integratori si ottiene mediante la trasformazione di zuccheri (come lo zucchero di canna). Questi processi chimici non dovrebbero utilizzare prodotti animali, per creare vitamina C, quindi, in teoria, i prodotti con acido ascorbico possono essere considerati adatti ai vegani (35).
Tuttavia, ricorda che le capsule del tuo integratore, gli eccipienti di creme e sieri e gli ingredienti aggiunti di entrambi i tipi di prodotti potrebbero contenere materie prime di origine animale. Non “abbassare la guardia”, se segui una dieta plant-based , e scegli sempre un “sigillo di qualità vegana” per tutti i tuoi prodotti.
Formulazione
Se desideri utilizzare un integratore di vitamina C, sappi che è possibile trovare questa molecola in forma isolata o insieme ad altre sostanze:
- Acido ascorbico: È la vitamina C “isolata”. È disponibile in forma sintetica (a partire dallo zucchero) o come estratto di frutta e verdura. Tuttavia, non è stato possibile dimostrare che gli integratori di origine “naturale” siano migliori di quelli “artificiali” e, paradossalmente, tendono a deteriorarsi prima. Questa forma di vitamina C può provocare disturbi intestinali.
- Vitamina C con sali minerali: Questa forma può risultare molto meno aggressiva nei confronti dello stomaco, combinando l’acido ascorbico con un sale minerale, riducendone così l’acidità. Un esempio è l’ascorbato di calcio.
- Vitamina C con bioflavonoidi: In questo caso, l’acido ascorbico si somministra insieme a sostanze antiossidanti che potrebbero aumentarne la potenza. In alcuni casi, i bioflavonoidi ne aumentano anche l’assorbimento.
- Vitamina C liposomiale: In questa formulazione, l’acido ascorbico si unisce a piccole “goccine” di grasso chiamate liposomi, la cui struttura è molto simile a quella della membrana delle nostre cellule. In tal modo, l’assorbimento di questa vitamina aumenterà. Se desideri saperne di più su questo innovativo sistema, dai un’occhiata al nostro articolo al riguardo.
Nel caso dei prodotti per uso topico, troverai formulazioni (come l’ascorbil fosfato) che riescono ad evitare la comparsa di irritazione e desquamazione cutanea (i principali effetti collaterali della vitamina C). Tuttavia, queste formulazioni potrebbero risultare meno efficaci, al momento di migliorare la struttura della pelle, rispetto alla forma “originale” della vitamina C, l’acido ascorbico (34).
La vitamina C è una molecola essenziale per il nostro benessere. (Fonte: Karandaev: 54581475/ 123rf.com)
Dosi e concentrazione
Ricorda che la dose raccomandata di vitamina C oscilla tra i 60 e i 90 mg al giorno. Tuttavia, sul mercato online troverai dosi molto elevate di questo integratore (1.000-3.000 mg). Non è consigliabile assumere più di 2.000 mg al giorno di questi integratori, a meno che il tuo medico non ti abbia suggerito il contrario (36).
Di fatto, alcuni esperti consigliano di non superare i 1.000 mg al giorno di integratori di vitamina C, sostenendo che dosi superiori a tale quantità non apporteranno benefici aggiuntivi. E per quanto riguarda sieri e creme? Gli studi disponibili indicano che gli effetti fotoprotettivi di questi prodotti si presentano con concentrazioni di acido ascorbico pari almeno al 10% (34).
Rapporto qualità-prezzo
Gli integratori di vitamina C più “tradizionali” hanno un prezzo molto accessibile (circa 20 euro per 100 compresse). Tuttavia, il costo di questi prodotti può innalzarsi, se cerchi vitamina C liposomiale o con bioflavonoidi, superando facilmente i 25 euro a confezione (100 capsule o 250 millilitri).
Dall’altra parte, il prezzo dei cosmetici con vitamina C e i suoi derivati può variare moltissimo, a seconda del produttore, degli eccipienti utilizzati e della popolarità del prodotto. Potrai comunque trovare eccellenti sieri di acido ascorbico a meno di 15 euro. Non ci sono scuse per non godere di una bellissima pelle!
Conclusioni
La vitamina C è un nutriente con proprietà fantastiche. Questa molecola è essenziale per far sì che la tua pelle resista al passare del tempo, che le tue difese immunitarie funzionino correttamente e che il tuo metabolismo si mantenga attivo. Se la tua dieta non include sufficiente acido ascorbico, il tuo benessere ne risentirà.
Un’alimentazione ricca di frutta e verdura ti offrirà tutta la vitamina C di cui hai bisogno per la tua giornata. Ma, se le tue abitudini alimentari non sono adeguate, un integratore di acido ascorbico potrebbe aiutarti. Inoltre, puoi ricorrere a creme e sieri di questa vitamina per migliorare la struttura della pelle. Hai mai provato la vitamina C?
Se grazie a questo articolo hai scoperto le favolose proprietà della vitamina C, per favore, lasciaci un commento e condividi questo articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Yarmolovich: 79070533/ 123rf.com)
Riferimenti (36)
1.
Hon SL. Vitamin C (Ascorbic Acid). In: Encyclopedia of Toxicology: Third Edition [Internet]. Elsevier; 2014 . p. 962–3.
Fonte
2.
Etymonline.com. Origin and meaning of scurvy by Online Etymology Dictionary [Internet].
Fonte
3.
Maxfield L, Crane JS. Vitamin C Deficiency (Scurvy) [Internet]. StatPearls. 2019 .
Fonte
4.
Lobo V, Patil A, Phatak A, Chandra N. Free radicals, antioxidants and functional foods: Impact on human health [Internet]. Vol. 4, Pharmacognosy Reviews. Wolters Kluwer — Medknow Publications; 2010 . p. 118–26.
Fonte
5.
Pehlivan FE. Vitamin C: An Antioxidant Agent. In: Vitamin C [Internet]. InTech; 2017 .
Fonte
6.
Moser M, Chun O. Vitamin C and Heart Health: A Review Based on Findings from Epidemiologic Studies. Int J Mol Sci [Internet]. 2016 Aug 12 ;17(8):1328.
Fonte
7.
Telang P. Vitamin C in dermatology. Indian Dermatol Online J [Internet]. 2013 [cited 2020 May 29];4(2):143.
Fonte
8.
Harrison FE, May JM. Vitamin C function in the brain: vital role of the ascorbate transporter SVCT2 [Internet]. Vol. 46, Free Radical Biology and Medicine. NIH Public Access; 2009 . p. 719–30
Fonte
9.
Rasmussen HM, Johnson EJ. Nutrients for the aging eye. Clin Interv Aging [Internet]. 2013 ;8:741–8.
Fonte
10.
Ripani U, Manzarbeitia-Arroba P, Guijarro-Leo S, Urrutia-Graña J, De Masi-De Luca A. Vitamin C May Help to Reduce the Knee’s Arthritic Symptoms. Outcomes Assessment of Nutriceutical Therapy. Med Arch (Sarajevo, Bosnia Herzegovina) [Internet]. 2019 Jun 1 ;73(3):173–7.
Fonte
11.
Chiu PR, Hu YC, Huang TC, Hsieh BS, Yeh JP, Cheng HL, et al. Vitamin C protects chondrocytes against monosodium iodoacetate-induced osteoarthritis by multiple pathways. Int J Mol Sci [Internet]. 2017 Jan 1 ;18(1):38.
Fonte
12.
DePhillipo NN, Aman ZS, Kennedy MI, Begley JP, Moatshe G, LaPrade RF. Efficacy of Vitamin C Supplementation on Collagen Synthesis and Oxidative Stress After Musculoskeletal Injuries: A Systematic Review [Internet]. Vol. 6, Orthopaedic Journal of Sports Medicine. SAGE Publications Ltd; 2018 .
Fonte
13.
Darr D, Dunston S, Faust H, Pinnell S. Effectiveness of Antioxidants (Vitamin C and E) With and Without Sunscreens as Topical Photoprotectants. Acta Derm Venereol [Internet]. 1996 ;76(4):264–8.
Fonte
14.
Parrado C, Philips N, Gilaberte Y, Juarranz A, González S. Oral photoprotection: Effective agents and potential candidates [Internet]. Vol. 5, Frontiers in Medicine. Frontiers Media S.A.; 2018 . p. 188.
Fonte
15.
Carr AC, Maggini S. Vitamin C and immune function [Internet]. Vol. 9, Nutrients. MDPI AG; 2017 .
Fonte
16.
Bucher A, White N. Vitamin C in the Prevention and Treatment of the Common Cold [Internet]. Vol. 10, American Journal of Lifestyle Medicine. SAGE Publications Inc.; 2014 . p. 181–3.
Fonte
17.
Ran L, Zhao W, Wang J, Wang H, Zhao Y, Tseng Y, et al. Extra Dose of Vitamin C Based on a Daily Supplementation Shortens the Common Cold: A Meta-Analysis of 9 Randomized Controlled Trials [Internet]. Vol. 2018, BioMed Research International. 2018 .
Fonte
18.
Ochoa-Brust GJ, Fernández AR, Villanueva-Ruiz GJ, Velasco R, Trujillo-Hernández B, Vásquez C. Daily intake of 100 mg ascorbic acid as urinary tract infection prophylactic agent during pregnancy. Acta Obstet Gynecol Scand [Internet]. 2007 ;86(7):783–7.
Fonte
19.
Montorsi F, Gandaglia G, Salonia A, Briganti A, Mirone V. Effectiveness of a Combination of Cranberries, Lactobacillus rhamnosus, and Vitamin C for the Management of Recurrent Urinary Tract Infections in Women: Results of a Pilot Study. Eur Urol [Internet]. 2016 Dec 1 ;70(6):912–5.
Fonte
20.
Cassa Macedo A, Oliveira Vilela de Faria A, Ghezzi P. Boosting the Immune System, From Science to Myth: Analysis the Infosphere With Google. Front Med [Internet]. 2019 Jul 25.
Fonte
21.
Campión J, Milagro FI, Fernández D, Martínez JA. Vitamin C supplementation influences body fat mass and steroidogenesis- related genes when fed a high-fat diet. Int J Vitam Nutr Res [Internet]. 2008 ;78(2):87–95.
Fonte
22.
Johnston CS, Corte C, Swan PD. Marginal vitamin C status is associated with reduced fat oxidation during submaximal exercise in young adults. Nutr Metab [Internet]. 2006 Aug 31 ;3:35.
Fonte
23.
Larsen SC, Ängquist L, Ahluwalia TS, Skaaby T, Roswall N, Tjønneland A, et al. Dietary ascorbic acid and subsequent change in body weight and waist circumference: Associations may depend on genetic predisposition to obesity – A prospective study of three independent cohorts. Nutr J [Internet]. 2014 May 3 ;13(1):43.
Fonte
24.
Vissers MCM, Das AB. Potential mechanisms of action for vitamin C in cancer: Reviewing the evidence. Front Physiol [Internet]. 2018 Jul 3 ;9(JUL):809.
Fonte
25.
Abdullah M, Jamil RT, Attia FN. Vitamin C (Ascorbic Acid) [Internet]. StatPearls. 2019 .
Fonte
26.
Traber MG, Stevens JF. Vitamins C and E: Beneficial effects from a mechanistic perspective [Internet]. Vol. 51, Free Radical Biology and Medicine. NIH Public Access; 2011 . p. 1000–13.
Fonte
27.
Almohanna HM, Ahmed AA, Tsatalis JP, Tosti A. The Role of Vitamins and Minerals in Hair Loss: A Review [Internet]. Vol. 9, Dermatology and Therapy. Springer Healthcare; 2019 . p. 51–70.
Fonte
28.
Chambial S, Dwivedi S, Shukla KK, John PJ, Sharma P. Vitamin C in disease prevention and cure: An overview [Internet]. Vol. 28, Indian Journal of Clinical Biochemistry. 2013 . p. 314–28.
Fonte
29.
Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014
Fonte
30.
Vitamin C – Health Professional Fact Sheet [Internet]. [cited 2020 Jun 14].
Fonte
31.
FoodData Central [Internet]. [cited 2019 Dec 2].
Fonte
32.
Block G. Vitamin C and cancer prevention: The epidemiologic evidence. In: American Journal of Clinical Nutrition [Internet]. 1991 .
Fonte
33.
Vitamin C (Ascorbic Acid): Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet].
Fonte
34.
Telang P. Vitamin C in dermatology. Indian Dermatol Online J [Internet]. 2013 ;4(2):143.
Fonte
35.
Vandamme EJ. Production of vitamins, coenzymes and related biochemicals by biotechnological processes [Internet]. Vol. 53, Journal of Chemical Technology & Biotechnology. John Wiley & Sons, Ltd; 1992 . p. 313–27.
Fonte
36.
By the way, doctor: What’s the right amount of vitamin C for me? – Harvard Health [Internet].
Fonte