Proteine Whey in polvere
Ultimo aggiornamento: 02/10/2020

Il nostro metodo

21Prodotti analizzati

28Ore impiegate

26Studi valutati

88Commenti raccolti

Tutti i migliori allenatori sostengono da sempre una curiosa teoria: “i muscoli si costruiscono in cucina”. Questa particolare affermazione fa riferimento all’importanza di una dieta equilibrata e sana, unita ad un’adeguata routine di esercizio. Se la nostra alimentazione non fornisce i nutrienti necessari, possiamo dimenticarci quei muscoli che tanto desideriamo.

Per questo, l’industria degli integratori ha pensato a prodotti quali le proteine in polvere, vere e proprie “bombe nutrizionali” che facilitano la crescita muscolare. In questo nuovo articolo, ti presentiamo le proteine Whey, un supplemento che ti fornirà tutti gli aminoacidi necessari per sostenere la crescita dei tuoi muscoli, senza dover passare per la cucina!

Le cose più importanti in breve

  • Le proteine Whey sono un supplemento che rappresenta una fonte completa di proteine, facilitando cosi la crescita muscolare.
  • Questo integratore risulterà particolarmente utile a coloro che non riescono ad assumere tutti i necessari aminoacidi solo tramite un’alimentazione sana e bilanciata.
  • Al momento di acquistare le proteine Whey, è bene considerare qualunque allergia o intolleranza, al lattosio o ad altre componenti, prestando particolare attenzione all’etichetta del prodotto, e decidere se vogliamo utilizzarlo in combinazione con altri integratori, tenendo anche conto della data di scadenza riportata sulla confezione.

Le migliori protein Whey sul mercato: la nostra selezione

Abbiamo realizzato un’attenta ricerca su Amazon per proporti i migliori integratori a base di proteine Whey attualmente in commercio. Considerando caratteristiche quali i valori nutrizionali, la presenza o assenza di allergeni e le recensioni dei precedenti acquirenti, abbiamo creato questa selezione con i migliori prodotti ad oggi disponibili sul mercato:

Le migliori proteine whey senza zuccheri artificiali aggiunti

FoodSpring, nuovo brand tedesco, offre questa confezione di proteine isolate del siero del latte proveniente da mucche allevate al pascolo in Nuova Zelanda. Addolcite con glucosidi dello steviolo estratti dalla stevia, contengono poche calorie e solo il 4,2 % di grassi rispetto all’80% di proteine.

I gusti disponibili sono: cioccolato, caffè, vaniglia, banana, cocco, biscotti e crema.nLa confezione è da 750 grammi. Risultano molto digeribili e perfettamente solubili e le recensioni si ritengono ampiamente soddisfatte (è uno dei prodotti più venduti e apprezzati del marchio).

Le proteine con l’apporto calorico più basso

Opium Nutrition propone una polvere di proteine Whey pure, a basso contenuto di grassi e carboidrati (meno di 2 g di carboidrati e 1,5 g di grassi). Ogni porzione apporta 24 grammi di proteine, di cui 5,5 g di aminoacidi naturalmente presenti che favoriscono il rapido sviluppo e il recupero muscolare.

Il prodotto, da assumere in dosaggio da un misurino per volta, è disponibile in vari sapori: fragola, cioccolato, vaniglia, banana, cioccolato al latte. Senza glutine, contengono però della soia.

La miglior formula idrolizzata post-allenamento

Multipower offre un blend di proteine del siero del latte isolate, concentrate e idrolizzate in confezione da 2 kg, al gusto cioccolato. Ogni porzione contiene solo il 4% di carboidrati (pari a 1,4 grammi) ma ben 5,7 grammi di BCAA e 3,8 grammi di glutammina, insieme a 24 grammi di proteine.

L’aggiunta di Vitamina B6 supporta il metabolismo proteico e l’attività ormonale. La loro formula idrolizzata le rende ideali da consumare dopo l’attività sportiva.

La formula più ricca in minerali e vitamine

VB Whey, in confezione da 900 grammi, propone una formula a base di Optipep®, un isolato idrolizzato per via enzimatica. Arricchito con bromelina e papaina, minerali alcalinizzati, fermenti lattici probiotici e vitamine B1, B2, B6 e B12, fornisce un prodotto solubile, digeribile e di facile assorbimento muscolare.

Proprio per queste caratteristiche, un dosaggio inferiore rispetto alla media (20-25 grammi post-allenamento) sarà sufficiente a vedere i risultati. Disponibile nei gusti cioccolato, cioccolato al burro d’arachidi, fragola, vaniglia, wafer alla nocciola, mokaccino e cookies & cream.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle proteine Whey

Le proteine Whey sono uno dei supplementi più usati dagli sportivi. La loro efficacia nel sostenere la crescita muscolare è stata provata da numerosi studi. Inoltre, il loro potere saziante e le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie sono utilissimi a scolpire quel fisico che tanto sogniamo.

Uomo che si prepara le proteine whey

Questo integratore si ottiene come risultato della coagulazione del latte. (Fonte: dolgachov: 53634760/ 123rf.com)

Cosa sono le proteine Whey?

La proteina Whey, o proteina del siero di latte, è un complemento proteico molto usato dagli sportivi di tutto il mondo. Questo integratore si ottiene come risultato della coagulazione del latte, un processo che dà luogo ad un prodotto finale solido, ricco in caseina, e ad una parte liquida (detta appunto Whey). Quest’ultima verrà poi disidratata per formare la nota polvere proteica.

Il siero di latte include fino al 20 % delle proteine totali del latte, ed è questo a fare di questo supplemento un’impareggiabile fonte di aminoacidi, superando, per quanto riguarda i valori nutrizionali, addirittura le uova, la soia e la caseina. A sua volta, la parte Whey è formata da diverse componenti con funzioni molto interessanti, di cui la tabella seguente ne descrive le principali:

Componenti delle Whey Funzioni primarie
β-lactoglobulina Fonte di aminoacidi.
Crescita muscolare.
Trasporto di vitamine.
Trasporto di colesterolo.
α-lactalbumina Azione battericida.
Distruzione di cellule estranee o danneggiate.
Sintesi del lattosio.
Immunoglobuline Formazione di anticorpi.
Lotta contro i microorganismi.
Prevenzione di infezioni.
Albumina Mantenimento della pressione sanguigna.
Trasporto di molecole nel flusso sanguigno.
Coagulazione sanguigna.
Lattoferrina Rafforzamento del sistema immunitario.
Azione battericida.
Azione fungicida.
Antivirale.
Possibile effetto antitumorale.
Preservazione delle ossa.
Aminoacidi a catena ramificata (BCAA) Produzione di energia durante l’esercizio fisico.
Regolazione del livello di zucchero nel sangue.
Riduzione del senso di stanchezza.
Crescita muscolare.
Cisteina Sintesi di molecole antiossidanti.
Trasporto di altre molecole.
Sintesi proteica.
Lattoperossidasi Azione battericida.
Glicomacropeptidi Azione battericida.
Prebiotico.
Apporto di minerali.
Regolazione del processo digestivo.
Regolazione del metabolismo.
Possibile effetto antitumorale.
Rafforzamento del sistema immunitario.
Grasso Isolamento termico.
Fonte di energia.
Apporto di vitamine liposolubili (A, D, E, K).
Formazione di membrane cellulari.
Lattosio Apporto di energia.
Protezione delle membrane neurali.
Prebiotico.

Inoltre, la proteina Whey contiene i nove aminoacidi essenziali (isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, valina, istidina e arginina), ed è quindi considerata dagli esperti in nutrizione come una “proteina completa”, che apporta al corpo umano i seguenti benefici (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17):

  • Aumento della massa muscolare.
  • Aumento della resistenza durante l’allenamento.
  • Recupero accelerato dopo l’esercizio fisico.
  • Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Mantenimento della normale funzionalità del fegato.
  • Possibile prevenzione di alcuni tipi di tumori.
  • Miglioramento delle difese immunitarie.
  • Protezione cardiovascolare.
  • Riduzione della pressione arteriosa.
  • Funzione prebiotica (favorisce la crescita di microrganismi benefici nel tratto gastrointestinale).
  • Controllo del peso e gestione dell’obesità.
  • Controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
  • Protezione cutanea contro i raggi ultravioletti (luce solare).
  • Possibile effetto preventivo contro l’osteoporosi.
Carolyn Suerth HudsonDietologa
“Anche se sei intollerante al lattosio, puoi comunque tollerare la proteina Whey isolata. La formula isolata contiene, infatti, meno dell’1% di lattosio, vale a dire una quantità davvero minima di questo tipo di zucchero””.

Che ruolo hanno le proteine Whey nella mia alimentazione?

Le proteine sono dei nutrienti imprescindibili per la salute del nostro organismo. La loro funzione strutturale fa si che queste molecole agiscano come “mattoni” per formare muscoli, ossa e tendini. Come se non fosse abbastanza, le proteine rafforzano anche il sistema immunologico e regolano moltissime reazioni chimiche e ormonali.

Serie di proteine

Il siero di latte include fino al 20 % delle proteine totali del latte. (Fonte: dolgachov: 54776184/ 123rf.com)

Il consumo di una quantità adeguata di proteine è essenziale per lo sviluppo e il mantenimento del nostro organismo. In generale, si consiglia un apporto pari a 0,8 grammi di proteine per ciascun chilogrammo del proprio peso corporeo. Tale quantità può aumentare per coloro che si allenano con lo scopo di accrescere la propria massa muscolare, o che sono in recupero da infortuni o malattie.

Una dieta equilibrata e sana dovrebbe essere sufficiente per rispondere a tutte le nostre necessità proteiche. Sebbene sia possibile raggiungere questo obiettivo anche con un’alimentazione vegana, di solito le diete onnivore (che includono carne, uova, latte e pesce) sono considerate più complete. Un’alimentazione iperproteica ci offrirà i seguenti benefici (19, 20, 21):

  • Maggior senso di sazietà: Gli alimenti ricchi in proteine producono una sensazione di sazietà maggiore rispetto ad altri nutrienti, quali i carboidrati. Questa proprietà può favorire la perdita di peso e ridurre la quantità totale di calorie ingerite durante il giorno.
  • Effetto termogenico: La digestione delle proteine è più complessa di quella dei carboidrati e dei grassi. Il nostro corpo avrà bisogno quindi di consumare più calorie per assorbire questi nutrienti, dunque l’effetto termogenico necessario per avviare il processo digestivo sarà più alto. Questa proprietà contribuisce a bruciare più calorie e alla perdita di peso.
  • Aumento della massa muscolare: Il mantenimento dei muscoli e la creazione di nuove fibre contrattili richiede un adeguato apporto di proteine. È stato dimostrato che un giusto consumo proteico favorisce l’aumento della massa muscolare.
  • Ossa forti: Le diete ad alto apporto proteico mantengono la salute delle ossa, contribuendo a prevenire fratture e lesioni, specialmente per le persone di età più avanzata.
  • Perdita di peso in modo sano: È stato dimostrato che le diete ricche di proteine permettono di perdere massa grassa preservando intatta la massa magra dell’organismo. Questo effetto viene amplificato se alla corretta alimentazione si unisce l’esercizio fisico per perdere peso.
  • Riduzione dell’appetito notturno: Le diete ad alto contenuto proteico possono aiutarci a diminuire lo sfrenato desiderio di cibo che assale alcuni di noi durante la notte.
  • Miglioramento della qualità del sonno: Uno studio del 2016 ha osservato che le persone che hanno seguito un’alimentazione ricca di proteine hanno riportato una qualità del sonno maggiore di quella delle persone che seguivano diete normo o ipoproteiche.
  • Miglioramento dell’aspetto di pelle, capelli e unghie: Le diete iperproteiche possono migliorare l’aspetto di pelle, capelli e unghie grazie al consumo di aminoacidi, che favorisce la cicatrizzazione cutanea e aiuta ad evitare la caduta prematura dei capelli e contrastare la fragilità delle unghie.
  • Miglioramento della salute cardiovascolare: È stato riportato che un apporto proteico elevato contribuisce a diminuire la pressione arteriosa e a ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo LDL (più comunemente conosciuto come “colesterolo cattivo”).

Donna che sorride in cucina

Le proteine sono nutrienti essenziali per la salute del nostro organismo. (Fonte: belchonock: 115076534/ 123rf.com)

Con il passare del tempo, i prezzi della carne in aumento o una generale mancanza di appetito, potrebbe essere difficile raggiungere l’apporto di proteine adeguato. In tal caso, un integratore a base di proteine Whey rappresenta una valida alternativa all’alimentazione tradizionale. La tabella che segue riassume per te le principali differenze tra i due metodi:

Proteine tradizionali Proteine Whey
Richiedono una preparazione (cottura) Pronte all’uso semplicemente mescolando
Prezzo variabile Prezzo accessibile
Difficoltà a misurare la quantità desiderata Formato in polvere che ne facilita il dosaggio
Il trasporto da un posto all’altro presuppone alcune difficoltà Possono essere conservate in una bottiglia e consumate in qualunque momento
Potrebbero causare problemi digestivi Digestione e assorbimento rapido
Gustose e varie Esistono opzioni aromatizzate in vari gusti
Apportano anche altri nutrienti: carboidrati, fibre, oligoelementi Apporto proteico completo

(18)

Quali tipi di proteine Whey esistono?

Uno dei principali problemi delle proteine Whey è la loro origine. Trattandosi di un supplemento derivato direttamente dal latte, contiene anche lattosio e grasso. Questi elementi le rendono di difficile assunzione per le persone allergiche al lattosio, o per coloro che desiderano diminuire l’apporto di grassi nella propria alimentazione.

Fortunatamente, esistono vari tipi di processi per estrarre le proteine Whey, il che dà vita a tre diversi formati che possono adattarsi alle differenti esigenze individuali. Alcuni di questi possono addirittura essere consumati dagli intolleranti al lattosio! Nelle righe seguenti spieghiamo nel dettaglio di cosa si tratta:

  • Proteine Whey concentrate: In questo caso, il latticello ottenuto dal processo di coagulazione necessario per produrre il formaggio viene disidratato e concentrato in una polvere con una quantità di proteine che va dal 30 all’80%. Ciò che rimane è composto da grassi e carboidrati, tra i quali il lattosio.
  • Proteine Whey isolate: La lavorazione di questo integratore è stata più esaustiva ed ha eliminato, durante il processo, grassi e carboidrati, generando una polvere con un contenuto proteico pari al 90% (o anche di più).
  • Proteine Whey idrolizzate: In questo formato, la proteina (concentrata o isolata) è stata parzialmente idrolizzata o “rotta”, il che ne facilita la digestione e l’assorbimento, facendo in modo che gli aminoacidi essenziali possano essere incorporati nei nostri tessuti muscolari in modo più rapido. Questa formula è quella più costosa tra le tre menzionate.

Uomo che versa composto nel bicchiere

Il consumo di una quantità adeguata di proteine è essenziale per lo sviluppo e il mantenimento del nostro organismo. (Fonte: Yeulet: 128229968/ 123rf.com)

Se sei intollerante al lattosio, o desideri diminuire l’apporto di grassi nella tua alimentazione, le proteine Whey isolate o idrolizzate sono le più consigliabili. Se invece non è questo il caso, risparmierai denaro scegliendo l’integratore a base di proteine Whey più semplice, ovvero le proteine concentrate. Nella tabella che segue troverai riassunto un confronto tra i vari formati:

Proprietà per 100 g Proteine concentrate Proteine isolate Proteine idrolizzate
Calorie 300 – 400 Kcal 300 – 380 Kcal 300 – 350 Kcal
Proteine 30 – 80 % 90 – 97 % 75 – 85 %
Carboidrati 8 – 10 g 1 – 2 g 3 – 5 g
Grassi 8 – 9 g 1 – 2 g 0 – 0,5 g
Lattosio Fino a 16 g Fino a 4 g Minimo
Costo 15 – 30 € al chilo 20 – 40 € al chilo 30 – 50 € al chilo

Ricorda che i valori menzionati in precedenza sono del tutto orientativi. I vari marchi di proteine Whey possono variare la composizione delle proprie formule per andare incontro ai diversi obiettivi degli utilizzatori (perdita di grasso, aumento di massa muscolare o maggior densità nutrizionale, ad esempio), dando luogo ad ulteriori e differenti caratteristiche nutritive (22, 23, 24, 25, 26).

Come utilizzare il mio integratore a base di proteine Whey?

A quanto pare, le proteine Whey sono uno tra gli integratori più semplici da utilizzare. Sfortunatamente, però, ci sono moltissime informazioni errate in circolazione, che potrebbero mandarti in confusione ed impedirti di trarre vantaggio dalla tua integrazione alimentare. Nei paragrafi che seguono ti insegneremo ad usare le tue proteine Whey nel modo più efficace possibile:

  • Dosaggio adeguato: In genere, si consiglia di consumare 20-25 grammi di proteine Whey al giorno. La dose può essere anche stabilita a seconda del nostro peso corporeo (0,5 g/kg di Whey per le persone sedentarie, 1,5 g/kg per le persone che vogliono aumentare la massa muscolare e fino a 3 g/kg per coloro che seguono una dieta restrittiva e praticano attività sportiva).
  • Momento della somministrazione: Per molti anni si è sostenuta la necessità di assumere le proteine Whey entro poche ore dopo l’allenamento, per stimolare la crescita muscolare. Oggigiorno, sappiamo che possiamo assumere questo supplemento fino a 6 ore prima o dopo l’allenamento ed ottenerne comunque tutti i benefici. Un’alternativa molto più comoda!
  • Suddividere l’assunzione: È stato provato che l’esercizio aumenta la capacità dei muscoli di accogliere le proteine e aumentare entro 24 ore dopo la sessione di allenamento. Possiamo massimizzare ulteriormente l’effetto anabolizzante assumendo le proteine Whey in due dosi, una prima di allenarci e un’altra dopo.
  • Tempo di somministrazione: Le proteine Whey avranno un effetto diverso su ciascuno, a seconda del suo livello di fitness di partenza, la sua alimentazione e il suo livello di esercizio. Alcuni vedono risultati immediati dopo solo una settimana di utilizzo, mentre altri devono aspettare due, o più, mesi prima di notare un qualche effetto.
  • Con o senza alimenti: Le proteine Whey si assorbono meglio se accompagnate da carboidrati. Puoi mescolarle ad acqua, yogurt o latte e accompagnarle ad un piccolo spuntino, o un frutto, per trarne il massimo beneficio.

proteine whey in polvere

Ricorda che le proteine Whey possono essere aggiunte a bevande o alimenti caldi. (Fonte: Mironova: 80530847/ 123rf.com)

Infine, ricorda che le proteine Whey possono essere aggiunte a bevande o piatti caldi. Le alte temperature, però, sottoporranno gli aminoacidi presenti nell’integratore ad un processo di denaturazione che non avrà alcun impatto sull’efficacia del prodotto, ma ne determinerà la solubilità. Potresti, quindi, ritrovarti con spiacevoli grumi di Whey nel caso in cui scaldassi troppo la preparazione alimentare a cui mescoli le proteine.

Quali benefici apporta l’integrazione a base di proteine Whey?

Numerosi studi hanno dimostrato che le proteine Whey sono una forma di integrazione sicura ed efficace. Se usiamo questo prodotto in modo corretto, e lo uniamo ad alcune abitudini salutari (una dieta sana, la pratica quotidiana di esercizio ed il giusto riposo), potremo godere di uno o più benefici tra i seguenti:

  • Controllo dell’appetito: È stato provato che il consumo di proteine (come quelle degli integratori a base di Whey) riduce l’appetito, facilitando cosi una riduzione delle calorie giornaliere assunte.
  • Riduzione del peso corporeo: Il senso di sazietà provocato dalle proteine Whey può aiutare a ridurre l’apporto calorico, contribuendo cosi alla perdita di peso.
  • Aumento della massa muscolare: È dimostrato che le proteine Whey sono una fonte proteica completa che favorisce la crescita muscolare in soggetti con una dieta ipoproteica.
  • Possibile miglioramento del sistema cardiovascolare: I soggetti ipertesi o pre-ipertesi che hanno assunto proteine Whey hanno riportato un miglior controllo della pressione arteriosa. Inoltre, si ritiene che questo prodotto possa diminuire il colesterolo “cattivo” (o LDL).
  • Possibile miglioramento dell’indice glicemico: Vari studi hanno collegato il consumo di proteine Whey ad un aumento della sensibilità all’insulina, un ormone che permette allo zucchero di penetrare nelle cellule perché queste possano utilizzarlo, diminuendo cosi i livelli di glucosio nel sangue.
  • Possibile effetto antinfiammatorio e antiossidante: Alcune ricerche hanno scoperto che l’integrazione a base di proteine Whey può ridurre l’infiammazione e l’ossidazione dell’organismo, contribuendo a migliorare la salute generale del corpo e mantenendoci sani più a lungo.

I benefici delle proteine Whey sono numerosi, e dimostrati da una notevole quantità di studi clinici. Questo fantastico supplemento può aiutarti a dimagrire in modo sano, conservando, allo stesso tempo, sufficiente massa muscolare per consentirti di rimanere attivo e dinamico. Il suo effetto antiossidante, inoltre, può contrastare l’invecchiamento prematuro.

Quali precauzioni devono prendere durante l’assunzione delle proteine Whey?

In genere, le proteine Whey sono considerate un supplemento sicuro, anche se assunte in dosi elevate. Hanno però degli effetti collaterali, quali disturbi gastrointestinali, flatulenza e diarrea. Queste spiacevoli conseguenze possono essere evitate usando proteine Whey isolate o idrolizzate. Altre controindicazioni possono essere:

  • Maggiore sensazione di sete
  • Crampi muscolari
  • Perdita di appetito
  • Stanchezza
  • Mal di testa
  • Acne

Sfortunatamente, le proteine Whey possono causare interazioni con alcuni farmaci, arrivando a ridurne la loro efficacia o aumentando il tempo di smaltimento delle sostanze dal nostro organismo. Se prendi qualcuno tra questi medicinali, non utilizzarle, a meno che tu non abbia ricevuto l’approvazione del tuo medico di fiducia:

  • Levodopa (trattamento per il morbo di Parkinson)
  • Alendronato (farmaco contro l’osteoporosi)
  • Antibiotici (chinoloni e tetracicline)

Se soffri di qualche patologia che colpisce il funzionamento dei reni, l’integrazione a base di proteine Whey potrebbe peggiorare la tua condizione. Non utilizzare il prodotto senza assicurarti prima dei pro e dei contro del suo impiego, tramite consulto con un professionista. Anche le donne incinte o in fase di allattamento devono astenersi dall’assumere integratori a base di proteine Whey.

Infine, evita questo supplemento se sei allergico alla proteina del latte vaccino. Non confondere questa allergia con l’intolleranza al lattosio, che è uno zucchero del latte. Il consumo di proteine del latte vaccino può essere molto pericoloso per i soggetti allergici. Tra le gravi conseguenze vi è l’angioedema, un’infiammazione delle vie respiratorie.

Dr. VillegasMedico nutrizionista
“Le proteine del latticello [Whey] hanno più aminoacidi di qualunque altra fonte di proteine scoperte fino ad oggi. Inoltre, si tratta anche di quella più digeribile. Questo le rende ideali da consumare in un frullato dopo l’allenamento”.

Criteri di acquisto

Gli integratori popolari come le proteine Whey possono essere problematici al momento di acquistarli. Esistono centinaia di diverse marche, che offrono prodotti di varia qualità. Se desideri scegliere l’integratore nutrizionale che fa più al caso tuo, esamina attentamente i criteri di acquisto elencati di seguito:

  • Intolleranza al lattosio
  • Altre intolleranze alimentari
  • Etichetta
  • Combinazione con altri supplementi
  • Data di scadenza

Intolleranza al lattosio

Come ben sai, le proteine Whey sono il risultato secondario della coagulazione del latte durante il processo di produzione del formaggio. Di conseguenza, questo integratore è fuori dalla portata delle persone allergiche alla proteina del latte vaccino (vale a dire la principale componente delle Whey). E invece, per quanto riguarda i soggetti intolleranti allo zucchero del latte (lattosio)?

L’intolleranza al lattosio è un’incapacità del nostro organismo di digerire questo zucchero, che fermenta nel nostro apparato digerente e può dar luogo a nausee, diarrea e altri fastidi gastrointestinali. Le formule delle proteine Whey isolate o idorlizzate contengono una minima quantità di lattosio, e sono quindi meglio tollerate. Orientati su queste se soffri di questa allergia.

Donna e uomo che si allenano

Numerosi studi hanno dimostrato che le proteine Whey sono una forma di integrazione sicura ed efficace. (Fonte: luckybusiness: 72211497/ 123rf.com)

Altre intolleranze alimentari

Le formule concentrate di proteine Whey possono provocare fastidi gastrointestinali nelle persone più sensibili. Il processo al quale vengono sottoposte le proteine Whey isolate o idrolizzate diminuirà la probabilità che questi disagi compaiano. Dunque, per chi ha uno stomaco più sensibile della media, queste due specifiche formule rimangono quelle più consigliate.

D’altro canto, sebbene esistano proteine Whey adatte ai vegetariani, non ce ne sono invece di adatte ai vegani, visto che sono ricavate dal latte vaccino. I vegani potranno scegliere tra le varie opzioni di proteine cosiddette plant-based disponibili in commercio, ovvero provenienti da fagioli, soia o piselli. Solitamente, questi integratori non contengono glutine e sono anche adatti ai celiaci.

Etichetta

Tutti gli integratori venduti nella grande distribuzione devono essere correttamente etichettati e imballati, indicando chiaramente gli ingredienti, i valori nutrizionali, i possibili allergeni, la quantità di prodotto al netto, il nome e la sede del produttore. Anche le tue proteine Whey devono rispondere a questi requisiti, che ne garantiscono la qualità.

View this post on Instagram

Reponiendo cositas de @hsnstore_es como siempre el pedido a través de su web y llega rápidisimo. Harina de avena de 5kg?. Sale mucho más barato comprarlo así. Salsa Tikka Masala de Meridian. Barritas postentreno de @questnutrition sabor brownie Proteína Whey para después de entrenar o para bizcochos y otros dulces: Sabor turrón ?? y yogur de limón "EvoWhey" de la marca propia de @hsnstore_es (muy muy bien relación calidad-precio) Sabor Granada de Scitec Nutrition Mucha gente tiene un concepto erróneo sobre los batidos de proteínas, piensan que son una especie de “pócima mágica” que la tomas y los músculos se hinchan como por arte de magia sin hacer ningún esfuerzo físico. Y nada más lejos de la realidad. Los batidos son sencillamente proteínas aisladas extraídas bien del suero de leche, de la soja o de los huevos, igual que si te comieras un filete. Tras un duro entrenamiento, se producen pequeñas roturas musculares que son necesarias para que el músculo crezca y obtenga más fuerza. Durante los 20-30 minutos tras haber terminado el entrenamiento, los músculos necesitan aminoácidos para reconstruir las pequeñas roturas musculares. Durante ese periodo de tiempo las proteínas aportan al músculo lo que necesita en ese momento para reconstruirse, que debido a su composición líquida son de fácil digestión y se asimilan de una forma más rápida, por lo que sus resultados son efectivos en cuestión de minutos. Además los batidos de proteínas deben ir acompañados de carbohidratos, ya que son ideales para reponer las reservas de glucógeno gastadas y reparar el daño producido por el entrenamiento intenso. Los carbohidratos evitarán la pérdida de masa muscular ya que el cuerpo puede llegar a consumir el músculo como combustible para reponer la energía perdida cuando no dispones de reservas de grasa o glucógeno a mano. Esperamos haber resuelto las dudas que tenéis los que nos preguntáis qué tipo de proteínas usamos, por qué las tomamos y donde compramos. Si tenéis más dudas podéis comentar abajo y vamos contestando??????

A post shared by FitHappySisters | Recetas ???? (@fit_happy_sisters) on

Combinazione con altri supplementi

Alcuni studi sostengono che il consumo di proteine Whey combinato ad altre fonti nutrizionali potrebbe risultare ancora più vantaggioso per riuscire a raggiungere quel cambiamento che tanto desideriamo sul nostro corpo. Il paragrafo che segue riporta le principali informazioni da conoscere sui più popolari supplementi da combinare con le proteine Whey:

  • Caseina: Questa proteina, derivata dal latte proprio come le Whey, si assorbe in maniera più lenta e continuativa, aumentando i livelli di aminoacidi nel sangue quando le proteine Whey avranno terminato il loro effetto. Alcuni studi indicano che combinando questi due supplementi, la crescita muscolare è maggiore rispetto a quando se ne utilizza solo uno singolarmente.
  • Caffeina: Lo stimolante più famoso al mondo. Ha una funzione termogenica (aumenta il dispendio calorico dell’organismo) e può favorire la perdita di peso. Tra le controindicazioni vi sono ansia e nervosismo in soggetti già irritabili.
  • Creatina: La creatina è una sostanza che aumenta il trasporto di energia alle cellule, migliorando anche la resistenza all’esercizio. La combinazione di Whey e creatina è sicura e già nota, benché gli studi attuali non ne abbiano dimostrato una particolare efficacia.
  • β-alanina: Questo aminoacido potrebbe aumentare la forza e ridurre la sensazione di fatica durante gli allenamenti, portando cosi ad una crescita della massa muscolare. Sebbene gli esperti siano ancora titubanti, i risultati ottenuti finora  sembrano indicare che la combinazione di questo supplemento e le proteine Whey possa portare all’accrescimento muscolare.
  • Glutammina: La glutammina è un aminoacido essenziale per la creazione di nuove fibre muscolari. La combinazione con le Whey potrebbe aiutare a sentire meno la stanchezza dopo l’esercizio fisico, senza avere un reale impatto sulla composizione muscolare.
Sapevi che al momento di scegliere il dosaggio di proteine Whey per la tua integrazione, è necessario considerare la quantità di proteine che ingeriamo con la nostra dieta tradizionale per evitare di assumerne in eccesso?

Data di scadenza

Una volta superata la data di scadenza delle tue proteine Whey, gli aminoacidi del supplemento inizieranno lentamente a degradarsi. Se non hai aperto la confezione, potrai utilizzare il prodotto fino a 6 mesi dopo la data di scadenza. Se invece è aperto, avrai circa 3 mesi prima che le proteine si rovinino e diventino inutilizzabili.

Le proteine Whey sono un composto disidratato e processato. Questa caratteristica rende più difficile lo sviluppo di batteri, dunque il consumo di questo integratore non sarà pericoloso, a meno che la polvere non abbia cambiato aspetto e abbia conservato il suo sapore e odore caratteristico.

Conclusioni

Le proteine Whey sono il perfetto alleato per coloro che desiderano trarre il massimo beneficio da una dura sessione di allenamento in palestra. Questa fonte completa di proteine apporterà ai tuoi muscoli tutti i nutrienti necessari alla loro crescita e recupero dopo lo sport. Inoltre, assumere una maggiore quantità di proteine ti aiuterà a controllare il tuo appetito.

Questo incredibile supplemento non ti aiuterà solo a migliorare il tuo aspetto fisico. Anche il tuo sistema immunitario utilizzerà le proteine Whey per costruire gli anticorpi di cui ha bisogno per contrastare le infezioni. Questo prodotto è, senza dubbio, la scelta ideale per coloro che vogliono diventare “la miglior versione di sé stessi”.

Se la nostra guida sulle proteine Whey ti è piaciuta, lasciaci per favore un commento e condividi questo articolo.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Mironova: 79270947/ 123rf.com)

Riferimenti (26)

1. Association of Food Scientists & Technologists (India): Emerging trends in nutraceutical applications of whey protein and its derivatives. 2015.
Fonte

2. P. Kelly; G.W. Smithers: Improving the sensory quality, shelf-life and functionality of milk. in Functional and Speciality Beverage Technology, 2009
Fonte

3. Permyakova, Eugene; Berlinerb, Lawrence: α-Lactalbum in: structure and function. Volume 473, Issue 3, 19 May 2000, Pages 269-274
Fonte

4. Immunology, Chapter Four.
Fonte

5. Peralta, Ruben: What is the function of albumin in the human body? in: Medscape. May 07, 2018.
Fonte

6. González-Chávez, Susana; Arévalo-Gallegos, Sigifredo; Rascón-Cruz, Quintín: Lactoferrin: structure, function and applications in: International Journal of Antimicrobial Agents, April 2009, Pages 301.e1-301.e8
Fonte

7. Kimball, S; Jefferson, L: Signaling pathways and molecular mechanisms through which branched-chain amino acids mediate translational control of protein synthesis. January 2006.
Fonte

8. Shimomura, Y; Yamamoto, Y; Bajotto, G; Sato, J; Murakami, T; Shimomura, N; Kobayashi, H; Mawatari, K: Nutraceutical effects of branched-chain amino acids on skeletal muscle. February 2006.
Fonte

9. Doi, M; Yamaoka, I; Fukunaga, T; Nakayama, M: Isoleucine, a potent plasma glucose-lowering amino acid, stimulates glucose uptake in C2C12 myotubes. December 2003.
Fonte

10. Shimomura, Y; Murakami, T; Nakai, N; Nagasaki, M; Obayashi, M; Li, Z; Xu, M; Sato, Y; Kato, T; Shimomura, N; Fujitsuka, N; Tanaka, K; Sato, M: Suppression of glycogen consumption during acute exercise by dietary branched-chain amino acids in rats. April 2000.
Fonte

11. Vahab, Ali; Tomoyoshi, Nozaki: Iron–Sulphur Clusters, Their Biosynthesis, and Biological Functions in Protozoan Parasites in: Advances in Molecular Toxicology, 2010.
Fonte

12. Sharma, S; Singh, AK; Kaushik, S; Sinha, M; Singh, RP; Sharma, P; Sirohi, H; Kaur, P; Singh, TP: Lactoperoxidase: structural insights into the function, ligand binding and inhibition. September 2013.
Fonte

13. Córdova-Dávalos, Laura Elena; Jiménez, Mariela; Salinas, Eva: Glycomacropeptide Bioactivity and Health: A Review Highlighting Action Mechanisms and Signaling Pathways. March 2019.
Fonte

14. NIH, National Institute of General Medical Sciences (NIGMS): The biology of fats in the body in: Science Daily. April 2013.
Fonte

15. Yogurt in nutrition: Initiative for a balanced Diet.
Fonte

16. Guyton, Arthur C. (2006). Tratado de fisiología médica (11 edición). Elsevier España S.A. pp. 853, 855.

17. J Food Sci Technol: Emerging trends in nutraceutical applications of whey protein and its derivatives. November 2015.
Fonte

18. Based on given information from multiple authoritative institutions.
Fonte

19. Wue, G: Dietary protein intake and human health. March 2017.
Fonte

20. Campos-Nonato, Ismael; Hernandez, Lucia; Barquera, Simon: Effect of a High-Protein Diet versus Standard-Protein Diet on Weight Loss and Biomarkers of Metabolic Syndrome: A Randomized Clinical Trial. July 2017.
Fonte

21. Weigle, D; Breen, PA; Matthys, CC; Callahan, HS; Meeuws, KE; Burden, VR; Purnell, JQ: A high-protein diet induces sustained reductions in appetite, ad libitum caloric intake, and body weight despite compensatory changes in diurnal plasma leptin and ghrelin concentrations. July 2005.
Fonte

22. Pal, Sebely; Ellis, Vanessa; Satvinder, Dhaliwal: Effects of whey protein isolate on body composition, lipids, insulin and glucose in overweight and obese individuals. 2010.
Fonte

23. Lee, Yung: Food-processing approaches to altering allergenic potential of milk-based formula. 1992.
Fonte

24. Moon, J; Stout J: Effects of Hydrolyzed Whey versus Other Whey Protein Supplements on the Physiological Response to 8 Weeks of Resistance Exercise in College-Aged Males. 2017.
Fonte

25. Kanda, A; Nakayama, K; Fukasawa, T; Koga, J; Kanegae, M; Kawanaka, K; Higuchi, M: Post-exercise whey protein hydrolysate supplementation induces a greater increase in muscle protein synthesis than its constituent amino acid content. 2013.
Fonte

26. Wilt, TJ; Shaukat, A; Shamliyan, T, et al. Rockville (MD): Lactose Intolerance and Health. Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2010 Feb.
Fonte

Articolo scientifico
Association of Food Scientists & Technologists (India): Emerging trends in nutraceutical applications of whey protein and its derivatives. 2015.
Vai alla fonte
Articolo di ScienceDirect
P. Kelly; G.W. Smithers: Improving the sensory quality, shelf-life and functionality of milk. in Functional and Speciality Beverage Technology, 2009
Vai alla fonte
Science minireview
Permyakova, Eugene; Berlinerb, Lawrence: α-Lactalbum in: structure and function. Volume 473, Issue 3, 19 May 2000, Pages 269-274
Vai alla fonte
Microbiologybook.org
Immunology, Chapter Four.
Vai alla fonte
Articolo scientifico Medscape
Peralta, Ruben: What is the function of albumin in the human body? in: Medscape. May 07, 2018.
Vai alla fonte
International Journal of Antimicrobial Agents
González-Chávez, Susana; Arévalo-Gallegos, Sigifredo; Rascón-Cruz, Quintín: Lactoferrin: structure, function and applications in: International Journal of Antimicrobial Agents, April 2009, Pages 301.e1-301.e8
Vai alla fonte
Articolo scientifico di Pubmed
Kimball, S; Jefferson, L: Signaling pathways and molecular mechanisms through which branched-chain amino acids mediate translational control of protein synthesis. January 2006.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Shimomura, Y; Yamamoto, Y; Bajotto, G; Sato, J; Murakami, T; Shimomura, N; Kobayashi, H; Mawatari, K: Nutraceutical effects of branched-chain amino acids on skeletal muscle. February 2006.
Vai alla fonte
Articolo scientifico di Pubmed
Doi, M; Yamaoka, I; Fukunaga, T; Nakayama, M: Isoleucine, a potent plasma glucose-lowering amino acid, stimulates glucose uptake in C2C12 myotubes. December 2003.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Shimomura, Y; Murakami, T; Nakai, N; Nagasaki, M; Obayashi, M; Li, Z; Xu, M; Sato, Y; Kato, T; Shimomura, N; Fujitsuka, N; Tanaka, K; Sato, M: Suppression of glycogen consumption during acute exercise by dietary branched-chain amino acids in rats. April 2000.
Vai alla fonte
Advances in Molecular Toxicology
Vahab, Ali; Tomoyoshi, Nozaki: Iron–Sulphur Clusters, Their Biosynthesis, and Biological Functions in Protozoan Parasites in: Advances in Molecular Toxicology, 2010.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Sharma, S; Singh, AK; Kaushik, S; Sinha, M; Singh, RP; Sharma, P; Sirohi, H; Kaur, P; Singh, TP: Lactoperoxidase: structural insights into the function, ligand binding and inhibition. September 2013.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Córdova-Dávalos, Laura Elena; Jiménez, Mariela; Salinas, Eva: Glycomacropeptide Bioactivity and Health: A Review Highlighting Action Mechanisms and Signaling Pathways. March 2019.
Vai alla fonte
National Institute of General Medical Sciences (NIGMS)
NIH, National Institute of General Medical Sciences (NIGMS): The biology of fats in the body in: Science Daily. April 2013.
Vai alla fonte
World Gastroenterology Organization (WGO)
Yogurt in nutrition: Initiative for a balanced Diet.
Vai alla fonte
Trattato di fisiologia medica (11 edición)
Guyton, Arthur C. (2006). Tratado de fisiología médica (11 edición). Elsevier España S.A. pp. 853, 855.
Articolo scientifico di Pubmed
J Food Sci Technol: Emerging trends in nutraceutical applications of whey protein and its derivatives. November 2015.
Vai alla fonte
Protein Calulator
Based on given information from multiple authoritative institutions.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Wue, G: Dietary protein intake and human health. March 2017.
Vai alla fonte
Randomized Clinical Trial
Campos-Nonato, Ismael; Hernandez, Lucia; Barquera, Simon: Effect of a High-Protein Diet versus Standard-Protein Diet on Weight Loss and Biomarkers of Metabolic Syndrome: A Randomized Clinical Trial. July 2017.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Weigle, D; Breen, PA; Matthys, CC; Callahan, HS; Meeuws, KE; Burden, VR; Purnell, JQ: A high-protein diet induces sustained reductions in appetite, ad libitum caloric intake, and body weight despite compensatory changes in diurnal plasma leptin and ghrelin concentrations. July 2005.
Vai alla fonte
British Journal of Nutrition
Pal, Sebely; Ellis, Vanessa; Satvinder, Dhaliwal: Effects of whey protein isolate on body composition, lipids, insulin and glucose in overweight and obese individuals. 2010.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Lee, Yung: Food-processing approaches to altering allergenic potential of milk-based formula. 1992.
Vai alla fonte
Articolo scientifico Pubmed
Moon, J; Stout J: Effects of Hydrolyzed Whey versus Other Whey Protein Supplements on the Physiological Response to 8 Weeks of Resistance Exercise in College-Aged Males. 2017.
Vai alla fonte
Articolo coefficiente
Kanda, A; Nakayama, K; Fukasawa, T; Koga, J; Kanegae, M; Kawanaka, K; Higuchi, M: Post-exercise whey protein hydrolysate supplementation induces a greater increase in muscle protein synthesis than its constituent amino acid content. 2013.
Vai alla fonte
Agency for Healthcare Research and Quality (US)
Wilt, TJ; Shaukat, A; Shamliyan, T, et al. Rockville (MD): Lactose Intolerance and Health. Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2010 Feb.
Vai alla fonte
Recensioni