Frutta fresca
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

19Prodotti analizzati

31Ore impiegate

29Studi valutati

98Commenti raccolti

Benvenuto sul nostro articolo dedicato al resveratrolo. Come forse sai già, il mercato degli integratori antiossidanti è sempre più vasto. La speranza che questi prodotti possano ritardare il processo di invecchiamento o attenuarne i sintomi attira molti amanti degli integratori. Se è il tuo caso, di certo avrai sentito parlare di una sostanza popolare come il resveratrolo.

Il resveratrolo è un composto vegetale presente nel vino, in alcuni tipi di bacche e altri alimenti. Questa sostanza, appartenente alla classe dei polifenoli, è stata per molti anni un “asso nella manica” nella lotta contro il passare del tempo. Tuttavia, questo integratore non è sfuggito alla polemica che circonda alcuni prodotti di questo genere. Vuoi saperne di più?

Le cose più importanti in breve

  • Il resveratrolo è un composto dotato di proprietà antiossidanti.
  • Questo composto è diventato popolare grazie alla sua presenza nel vino rosso, a cui, presumibilmente, conferisce proprietà antinvecchiamento.
  • Al momento di acquistare un integratore di resveratrolo, sarà necessario tenere in considerazione le tue restrizioni dietetiche, la formula molecolare del resveratrolo, la sua origine e il suo rapporto qualità-prezzo.

I migliori integratori di resveratrolo sul mercato: la nostra selezione

Nelle righe seguenti, troverai alcuni integratori di resveratrolo da noi selezionati dopo aver analizzato accuratamente il mercato online. In questo caso, abbiamo scelto dosi moderate (molto più sicure per il consumo, secondo gli studi più recenti) e abbiamo attribuito grande importanza alle esperienze dei consumatori. Buona lettura!

Il rimedio antinvecchiamento con resveratrolo più completo

Nessun prodotto trovato.

Questo rimedio anti-invecchiamento contiene 15 flaconcini contenenti, tra gli altri ingredienti (coenzima Q10, acido alfalipoico, vitamina E, ecc…) 147 mg di resveratrolo e 15 bustine contenenti, tra gli altri ingredienti (vitamina C, vitamina D, zinco, ecc…) un’alta concentrazione di collagene marino. Una formulazione da usare come inizio di un trattamento antirughe ad alto impatto, che va a beneficio anche al resto dell’organismo.

Gli acquirenti (principalmente donne) sono lieti dei risultati ottenuti con questo prodotto, perché la pelle risulta effettivamente più idratata e liscia dopo il trattamento, che viene consigliato per 30/90 giorni.

L’integratore di resveratrolo più venduto

Nessun prodotto trovato.

L’integratore di resveratrolo proposto da Focus Supplements è ricavato dall’estratto di Polygonum Cuspidatum, una pianta di origine giapponese nota per essere una ricca fonte di questo antiossidante. La confezione contiene 60 capsule, ognuna delle quali ha 150 mg di principio attivo. È adatto a vegetariani e vegani, non contiene OGM, glutine o latticini.

Quasi tutte le recensioni sono soddisfatte da questo integratore che sembra avere buoni effetti sulla pelle. Qualcuno ha avuto mal di pancia e lo evidenzia come possibile effetto indesiderato.

L’integratore di resveratrolo a dosaggio più alto

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo prodotto contiene 500 mg di resveratrolo. È adatto ai vegetariani e non contiene agenti antiagglomeranti artificiali. Sono 60 capsule ricavate dall’estratto di Polygonum cuspidatum, un trattamento quindi pari a 2 mesi ad alto dosaggio.

Sebbene la dose per capsula sia leggermente superiore a quella generalmente utilizzata, la maggior parte degli utenti insiste sul fatto che questo integratore produce una sensazione di benessere generale che non è accompagnata da effetti avversi.

L’integratore di resveratrolo con il miglior rapporto qualità-prezzo

Il resveratrolo proposto da WeightWorld è un integratore ricavato dall’estratto di vino rosso che contiene una concentrazione pari a 125mg per capsula. Le capsule, che in totale sono 60, sono adatte anche per vegani e vegetariani e non contengono additivi non naturali, nessun stearato di magnesio, né lattosio o glutine.

Le recensioni lo descrivono come un buon integratore, qualcuno ha visto l’efficacia fino dalla prima settimana di trattamento e il rapporto quantità/prezzo è uno tra i migliori sul mercato.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul resveratrolo

Il resveratrolo è un composto vegetale presente nel vino. È quella sostanza che ha portato molte persone a credere che “un bicchiere di vino al giorno faccia bene alla salute”. Gli integratori di resveratrolo contengono dosi di questo antiossidante molto superiori a quelle di un bicchiere di vino rosso, evitando le calorie vuote dell’alcol.

Frutti rossi

Gli integratori di resveratrolo vengono utilizzati come rimedi antirughe. (Fonte: Racorn: 122799738/ 123rf.com)

Che cos’è il resveratrolo?

Il resveratrolo è una molecola della classe dei polifenoli, composti di origine naturale sintetizzati da diverse specie di piante. Nello specifico, il resveratrolo svolge una funzione protettiva su foglie e frutti, combattendo l’invasione da parte di funghi e batteri. Inoltre, questa sostanza possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie (1).

In vitro (in un ambiente controllato, come una provetta), il resveratrolo ha dimostrato la sua capacità di eliminare i radicali liberi di ossigeno che si liberano durante le reazioni cellulari, cosa che potrebbe rallentare la velocità dell’ossidazione delle cellule dell’organismo, contribuendo ad alleviare gli effetti dell’invecchiamento precoce.

Sono ora necessari studi clinici rigorosi che permettano di capire se gli effetti in vitro del resveratrolo possano tradursi in un vero beneficio per gli uomini. Per il momento, la maggior parte delle informazioni proviene da studi effettuati sugli animali. In questi esperimenti, il resveratrolo ha dimostrato il suo potenziale nei seguenti campi (2):

  • Cardioprotezione: Negli studi sugli animali, il resveratrolo è stato in grado di esercitare una funzione protettiva sull’attività cardiaca normale, minimizzando il danno provocato dall’infiammazione e accelerando la guarigione delle lesioni miocardiche.
  • Neuroprotezione: Gli effetti antiossidanti del resveratrolo si estendono al tessuto neuronale, dove potrebbero proteggere dalla degenerazione del tessuto cerebrale, riducendo la frequenza della comparsa di malattie degenerative, come è successo con il Parkinson o l’Alzheimer negli animali dello studio.
  • Antinfiammazione: È stato provato che il resveratrolo svolge un ruolo antinfiammatorio, soprattutto sulle cellule della mucosa gastrica. Queste azioni potrebbero migliorare l’assorbimento degli alimenti, alleviare i disturbi gastrointestinali ed evitare la comparsa di tumori e altre malattie.
  • Antisepsi: Le specie vegetali che producono resveratrolo utilizzano questa sostanza come un attivo antimicrobico. Negli studi in vitro, questa molecola è efficace al momento di impedire la crescita di funghi e batteri patogeni, in quanto dotata di un potenziale antisettico e antibiotico.
  • Antiandrogeno: L’aumento dell’ormone maschile nella donna è stato collegato alla comparsa della Sindrome dell’ovaio policistico. Negli animali, il resveratrolo è in grado di ridurre le concentrazioni di androgeni ovarici, cosa che ha portato alcuni esperti a domandarsi se questa molecola potrebbe rappresentare un valido trattamento per questo disturbo.

Non è stata definita una quantità giornaliera raccomandata di resveratrolo, anche se si stima che una dieta equilibrata apporti una quantità pari a circa 0,2 mg/giorno. La principale fonte di questo antiossidante è il vino (o la sua alternativa non alcolica, il mosto), ma è anche possibile trovarlo in altri alimenti come i mirtilli, le arachidi e il cacao (3):

Alimento Contenuto di resveratrolo (massimo, approssimato)
Vino (1 litro) 14 mg
Mosto (1 litro) 14 mg
Uva passa (100 grammi) 0,65 mg
Uva fresca (100 grammi) 0,35 mg
Mirtillo rosso (100 grammi) 0,6 mg
Arachidi (100 grammi) 0,2 mg
Cacao puro (100 grammi) 0,2 mg
Succo di mirtillo (1 litro) 0,2 mg
Cioccolato fondente (100 grammi) 0,04 mg

Quali caratteristiche presenta un integratore di resveratrolo?

Gli integratori di resveratrolo sono stati realizzati con la speranza di riuscire a riprodurre i promettenti risultati in vitro di questo polifenolo. Al momento, questi prodotti non sono stati in grado di dimostrare negli esseri umani un’efficacia simile a quella ottenuta in laboratorio, ma sono comunque a disposizione di chiunque desideri provare il loro potenziale antiossidante:

  • Composizione: Gli integratori di resveratrolo si ottengono a partire da estratti della pianta giapponese Fallopia japonica, dal fungo del lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) o dalla buccia dell’uva.
  • Età consigliata: Gli integratori di resveratrolo sono indicati per persone dai 18 anni in su.
  • Sportivi e doping: Anche se il resveratrolo non è registrato come sostanza proibita, se si desidera utilizzarlo per la pratica dello sport agonistico, si consiglia di consultare l’organo ufficiale competente (4).
  • Calorie: Gli integratori di resveratrolo possono essere utilizzati nelle diete ipocaloriche.
  • Combinazione con alcol: Non sono stati riscontrati effetti collaterali derivati dall’assunzione di alcol e integratori di resveratrolo. Tuttavia, un consumo elevato di vino potrebbe aumentare i livelli di questo antiossidante nel sangue e comportare una sua assunzione eccessiva.
  • Effetti sulla glicemia: Gli integratori di resveratrolo potrebbero ridurre il contenuto di zuccheri nel sangue, quindi si consiglia ai diabetici che seguono un qualche tipo di trattamento ipoglicemizzante di tenere in considerazione questo effetto (5).
  • Effetti sulla capacità di guidare: Non sono stati riscontrati dati che indichino che gli integratori di resveratrolo influenzino i riflessi o la capacità di utilizzare macchinari pesanti. Tuttavia, prima di guidare o effettuare incarichi complessi, si consiglia di provare il nuovo integratore ed escludere il verificarsi di effetti collaterali.

Gli integratori di resveratrolo possono essere acquistati in forma liquida (con contagocce), in capsule (dure o molli), compresse (rivestite o normali) e in polvere (da sciogliere in acqua o succhi). In ambito medico, si stanno sviluppando spray nasali al resveratrolo per alleviare i sintomi di riniti o la febbre da fieno in adulti e bambini.

Bicchiere di vino rosso

Il resveratrolo ha dimostrato, in vitro, effetti antiossidanti. (Fonte: Stokkete: 82836135/ 123rf.com)

Quali benefici antiossidanti apporta un integratore di resveratrolo?

Il potere antiradicali liberi del resveratrolo è stato dimostrato in vitro grazie a diversi studi (1). Tuttavia, le informazioni disponibili riguardo gli effetti di questo integratore sull’organismo umano sono più scarse e contradditorie. Nella seguente tabella, ti presentiamo una sintesi dei dati più attuali relativi a questo potenziale effetto:

Paese, data Tipo di studio Obiettivo Dose Risultati
Italia, 2013 Sperimentazione clinica (50 adulti) (6). Effetti sullo stress ossidativo nei fumatori. 500 mg/giorno (resveratrolo). Riduzione dei marcatori dell’infiammazione.

Riduzione dello stress ossidativo.

Stati Uniti, 2011 Sperimentazione clinica (10 adulti) (7). Effetti sullo stress ossidativo di una dieta ricca di grassi e carboidrati. 100 mg/giorno(resveratrolo e altri polifenoli). Riduzione dei marcatori dell’infiammazione.

Aumento della sintesi di nuove molecole antiossidanti.

Ungheria, 2011 Sperimentazione clinica (19 adulti) (8). Effetto antiossidante nelle persone diabetiche. 5 mg due volte al giorno (resveratrolo). Riduzione dei marcatori dello stress ossidativo.

Aumento della sensibilità all’insulina.

Stati Uniti, 2010 Sperimentazione clinica (10 adulti) (9). Effetto antiossidante nelle persone sane. 40 mg/giorno (resveratrolo). Riduzione dei marcatori dell’infiammazione.

Nonostante gli studi disponibili siano di ridotte dimensioni (meno di 50 partecipanti), abbiamo individuato un rapporto positivo tra il consumo di integratori di resveratrolo e una riduzione della concentrazione di radicali liberi, le scorie del metabolismo umano intimamente legate alla comparsa di malattie degenerative.

L’effetto antiossidante e antinfiammatorio è più accentuato nelle persone esposte ad elementi che comportano un effetto di radicali liberi, come il tabacco, le diete ricche di alimenti processati o l’intolleranza al glucosio. Tuttavia, diversi medici e scienziati mettono in dubbio questi risultati. Parleremo di questa controversia alla fine dell’articolo.

Formula resveratrolo

Il resveratrolo potrebbe interagire con numerosi farmaci. (Fonte: Molekuul: 88370772/ 123rf.com)

Gli integratori di resveratrolo sono positivi per la circolazione?

Un altro aspetto molto discusso degli integratori di resveratrolo è il loro potenziale cardioprotettivo. Una serie di recenti studi ha esaminato il ruolo di questa molecola sulla tensione arteriosa, la funzione miocardica e i livelli di colesterolo nel sangue. Nella tabella seguente, ti presentiamo alcuni dei risultati più interessanti:

Paese, data Tipo di studio Obiettivo Dose Risultati
Ungheria, 2012 Sperimentazione clinica (40 adulti) (13). Individuare l’effetto cardioprotettivo dopo un infarto del miocardio. 10 mg/giorno (resveratrolo) Significativo miglioramento della funzione miocardica.

Riduzione del colesterolo LDL.

Riduzione della coagulazione del sangue.

Olanda, 2011 Sperimentazione clinica (30 adulti) (14). Effetti sul metabolismo di uomini obesi. 150 mg/giorno (resveratrolo) Riduzione della pressione arteriosa.

Aumento delle calorie bruciate a riposo.

Regno Unito, 2010 Sperimentazione clinica (22 adulti). Effetto sulla circolazione cerebrale. 250 e 500 mg/giorno (resveratrolo). Aumento del flusso sanguigno cerebrale.

Gli integratori di resveratrolo potrebbero accelerare il recupero della funzione miocardica normale nelle persone sopravvissute ad infarto del miocardio. Potrebbero anche migliorare l’effetto di alcuni fattori di rischio negli uomini obesi. Purtroppo, la loro influenza sulla circolazione cerebrale non sembra tradursi in un aumento del rendimento intellettuale (15).

Molte persone si domandano se l’effetto del resveratrolo sulla circolazione lo renda un prodotto utile per il trattamento delle varici o vene varicose, un problema estetico e funzionale che colpisce soprattutto le donne. Purtroppo, non esistono studi di buona qualità che possano confermare questa ipotesi.

Gli integratori di resveratrolo sono utili per la pelle e i capelli?

La pelle e i capelli costituiscono l’elemento centrale dell’identità di molte persone. Per questo motivo, sono state fatte diverse ipotesi sugli effetti antiossidanti del resveratrolo in questo ambito. Anche se questa molecola è stata utilizzata come ingrediente principale di vari prodotti per la perdita dei capelli, non è stato possibile confermare la sua utilità in tal senso.

D’altra parte, gli studi sulle azioni del resveratrolo sulla pelle hanno comportato più domande che risposte.

Questo attivo antiossidante, sia in forma topica che come integratore orale, potrebbe inibire la distruzione del collagene cutaneo, una scoperta legata all’invecchiamento della pelle e alla comparsa di rughe (10).

Il resveratrolo potrebbe anche proteggere l’epidermide dall’azione dei raggi UVA e UVB, evitando il fotoinvecchiamento prematuro (11). Inoltre, la sua applicazione sotto forma di gel sulla pelle con tendenza acneica sembra ridurre della metà la comparsa di comedoni (12). Tuttavia, non è noto il meccanismo esatto con cui il resveratrolo esercita queste azioni.

In conclusione, anche se gli integratori di resveratrolo esercitano in vitro un’azione antinvecchiamento sulle cellule cutanee, il mistero che avvolge il loro meccanismo d’azione fa sì che gli scienziati trovino difficoltà al momento di stabilire una dose o un tempo di trattamento. Attualmente, si sta studiando l’enorme potenziale del resveratrolo in questo campo.

Quali altri benefici apporta un integratore di resveratrolo?

I benefici attribuiti al resveratrolo sono innumerevoli. Le proprietà antiossidanti di questo integratore si traducono in un’ampia gamma di possibilità. Gli effetti più interessanti sono inclusi nella seguente lista; tieni presente, però, che devono essere confermati da altri più influenti (8, 14, 16, 17).

  • Riduzione del glucosio nel sangue
  • Aumento della sensibilità all’insulina
  • Riduzione dei livelli totali di insulina
  • Regolazione degli ormoni epatici
  • Riduzione dei livelli di trigliceridi
  • Protezione dell’udito

Quindi, possiamo notare che il resveratrolo potrebbe essere utile per controllare i livelli di zuccheri e ridurre la resistenza all’insulina nelle persone sovrappeso, migliorando le condizioni del metabolismo di questi individui. Negli esperimenti sugli animali, questa sostanza sembra anche in grado di proteggere le cellule dell’udito di fronte a traumi sonori e tossici.

Non è stato possibile confermare altri benefici attribuiti agli integratori di resveratrolo. Questo antiossidante non sembra essere utile per accelerare la perdita di peso e non sembra neppure migliorare il rendimento fisico. In questo caso, il resveratrolo sarebbe più efficace per migliorare i livelli di colesterolo e zuccheri, indipendentemente dall’attività fisica (15).

Tipi di uve

Gli integratori di resveratrolo potrebbero migliorare il controllo della glicemia. (Fonte: Karandaev: 104363970/ 123rf.com)

Come si assume un integratore di resveratrolo?

Uno dei principali problemi dell’assunzione di integratori di resveratrolo risiede nella difficoltà di stabilire una dose adeguata. Non esistendo una quantità giornaliera raccomandata di questo antiossidante, il suo utilizzo si complica. Nelle righe seguenti, troverai le informazioni più interessanti che abbiamo trovato al riguardo:

  • Dosi? Il consumo di 450 mg di resveratrolo al giorno è considerato sicuro per la maggior parte delle persone, mentre quantità pari a 1.000 mg e oltre presentano maggiori probabilità di provocare effetti collaterali a lungo termine (18). Negli studi osservati, le basse dosi (10-50 mg) sono state in grado di offrire buoni risultati senza produrre effetti collaterali gravi (13).
  • Quando? Si consiglia di separare nel tempo la pratica dell’esercizio fisico e l’assunzione di integratori di resveratrolo. La molecola antiossidante potrebbe annullare i benefici ottenuti come conseguenza dell’attività sportiva (sviluppo muscolare e miglioramento della capacità aerobica, principalmente) (19).
  • Alimenti? Il resveratrolo può alterare l’assorbimento del ferro, quindi le persone con tendenza all’anemia dovrebbero assumerlo a distanza di almeno tre ore dai pasti principali (18).

I risultati analitici dell’uso di integratori di resveratrolo sono comparsi, nella maggior parte degli studi, dopo tre mesi di utilizzo. Tuttavia, potrebbe essere necessario assumere l’integratore per un periodo di tempo più lungo (tre mesi o più), prima di poter apprezzare altri effetti, come i cambiamenti positivi dal punto di vista estetico nell’aspetto della pelle.

Quali precauzioni devo prendere durante l’assunzione di resveratrolo?

Durante l’assunzione di resveratrolo, sarà necessario tenere in considerazione alcune semplici precauzioni. Somministrato per via orale, questo integratore nutrizionale viene assorbito dall’intestino e metabolizzato dal fegato (citocromo P450). Questo meccanismo d’azione è il principale responsabile delle sue interazioni con altri farmaci (18):

  • Anticonvulsivi
  • Antipsicotici
  • Alcuni antibiotici
  • Analgesici
  • Antipertensivi
  • E, in definitiva, qualsiasi sostanza che dipenda dal fegato per il suo metabolismo

Il resveratrolo può anche influenzare la coagulazione del sangue, ragion per cui se ne sconsiglia l’assunzione insieme ad anticoagulanti o antiaggreganti senza supervisione medica. I malati cronici, i minorenni e le gestanti o le donne che allattano devono consultare un esperto, prima di provare gli integratori di resveratrolo.

Il consumo di grandi quantità di resveratrolo potrebbe provocare effetti collaterali poco noti. L’effetto più grave attualmente conosciuto è la riduzione del numero di cellule del sangue (a seguito di assunzione di resveratrolo pari a 450 mg, 3 volte al giorno per 6 mesi) (20). Altri effetti collaterali includono (18):

  • Febbre
  • Dolore addominale
  • Nausea
  • Flatulenza
  • Aumento dei livelli di bilirubina
  • Cambiamenti nella regolarità intestinale 
  • Alterazione della funzione renale 
  • Alterazione dell’equilibrio ormonale 

Più importante risulta il rapporto tra gli integratori di resveratrolo e le malattie oncologiche. Anche se questo antiossidante potrebbe essere un potenziale alleato contro queste patologie, il suo meccanismo di azione è sconosciuto (21). Non va utilizzato come trattamento per il cancro. E non deve neppure essere ingerito durante il trattamento chemioterapico senza previa autorizzazione medica.

Donna con una fragola in mano

La buccia dell’uva è ricca di resveratrolo. (Fonte: Rawpixel: 115671182/ 123rf.com)

In che cosa consiste la controversia relativa agli integratori di resveratrolo?

I primi risultati sul potenziale del resveratrolo crearono enormi aspettative intorno a questo antiossidante. Tuttavia, una serie di risultati poco favorevoli hanno portato alcuni esperti ad esprimersi contro l’uso degli integratori di resveratrolo (22). Ti spieghiamo il perché nelle righe seguenti (19, 23, 24):

  • Il mistero del corpo umano: Anche se i risultati degli studi sul resveratrolo sono promettenti, questi sono stati realizzati in ambienti controllati e su animali. I suoi effetti sugli esseri umani potrebbero differire molto da quanto sperato.
  • Contrario all’esercizio: Nelle sperimentazioni cliniche sui topi, il resveratrolo aumentava la resistenza all’esercizio. Nelle poche prove cliniche effettuate sugli esseri umani, questo effetto non compare, ma è comunque presente una riduzione dell’influenza positiva dello sport sul corpo umano durante l’assunzione di integratori di resveratrolo.
  • Il mito dell’eterna gioventù: Il resveratrolo aumenta la durata della vita degli organismi semplici (insetti e funghi, principalmente). Non sembra conferire questo privilegio agli uomini.
  • Se non ne hai bisogno, non usarlo: Anche se molte persone affermano di avvertire una sensazione soggettiva durante l’assunzione di resveratrolo, gli scienziati non sono stati in grado di trovare alcun parametro che dimostri un aumento della qualità della vita nelle persone giovani e sane.

Altri esperti assumono una posizione più tollerante nei confronti di questi integratori e accettano l’idea che possano fare parte di una dieta equilibrata, tenendo in considerazione il fatto che “non aggiungono anni di vita, ma concedono più vita a quegli anni (25)”. La decisione finale, quindi, spetta a te. Nel caso desiderassi sfruttare al massimo questo antiossidante, tieni presenti le nostre raccomandazioni:

  • Meno è meglio: Attieniti alle dosi di resveratrolo consigliate dal produttore e non superarle. L’assunzione giornaliera di 450 mg o meno è considerata sicura, mentre si sconsiglia di superare i 1.000-1.500 mg al giorno di resveratrolo per trattamenti di lunga durata.
  • Continua a prenderti cura della tua salute: Non abbandonare le tue terapie mediche e non sostituirle con un integratore di resveratrolo. Continua ad effettuare i tuoi controlli medici come hai fatto fino ad ora.
  • Precauzione con le interazioni: Consulta il medico circa le possibili interazioni tra il resveratrolo e i tuoi farmaci abituali.
  • Il tuo benessere viene al primo posto: Se si presentano effetti collaterali, interrompi l’assunzione dell’integratore.
  • Vita sana: Non abusare di alcol e mantieni abitudini di vita salutari.
  • Sport: Conduci una vita attiva e presta attenzione al possibile effetto del resveratrolo sulla tua capacità aerobica.

Donna che si specchia

Il resveratrolo è un antiossidante che può migliorare l’aspetto della pelle nelle donne. (Fonte: Guzhva: 76082943/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Un buon integratore di resveratrolo è più difficile da trovare di quanto inizialmente potrebbe sembrare. Devi tenere in considerazione la forma molecolare, l’origine del prodotto e le sue possibili combinazioni, senza dimenticare il rapporto qualità-prezzo. Ti consigliamo di leggere la sezione seguente per poter effettuare la migliore scelta possibile.

Restrizioni dietetiche

Grazie all’origine vegetale del resveratrolo, è facile trovare integratori adatti ai vegani. Fai attenzione alla composizione dei prodotti in capsule, perché la gelatina, solitamente, contiene sostanze animali. Se sei celiaco o ipersensibile ad altri allergeni, prima di effettuare l’acquisto esamina con cura l’elenco degli ingredienti.

Lamponi

La scoperta del resveratrolo si attribuisce al ricercatore giapponese Takaoka, che isolò questa molecola per la prima volta nel 1939. (Fonte: 5second: 88936157/ 123rf.com)

Presentazione molecolare

Si consiglia di scegliere un integratore di resveratrolo che contenga questa molecola nella sua forma più biodisponibile (trans). Questo tipo di presentazione favorisce l’assorbimento intestinale del prodotto e permette ad una maggiore quantità di resveratrolo di raggiungere la circolazione per produrre i suoi effetti potenzialmente antiossidanti (26).

Integratori complementari

Il resveratrolo può essere venduto in combinazione con altre sostanze, come vitamine o estratti vegetali. A seconda dei tuoi obiettivi, potrai scegliere di beneficiare di queste diverse sostanze, insieme al resveratrolo. Nella seguente lista, abbiamo incluso alcune tra le combinazioni più popolari:

  • Resveratrolo e collagene: Questi integratori si rivolgono alle persone che desiderano migliorare il tono e la texture della pelle.
  • Resveratrolo e melatonina: Questa combinazione viene utilizzata da chi cerca di mantenere una funzione intellettuale normale (27).
  • Resveratrolo e curcuma: Questo abbinamento offre un potenziale antiossidante superiore a quello delle due sostanze prese separatamente (28).
  • Resveratrolo e OPC: Gli integratori a base di estratto d’uva contengono solitamente queste due sostanze. Se combinate, il loro potere antiossidante dovrebbe risultare moltiplicato (29).

Agricoltura ecologica

Sii consapevole dell’origine del tuo integratore di resveratrolo. Se l’ambiente ti sta a cuore, scegli un prodotto che derivi dall’agricoltura ecologica. Un’alternativa consiste nella scelta di un integratore sintetizzato in laboratorio a partire dal Saccharomyces cerevisiae, un lievito che richiede meno risorse per la sua proliferazione.

La buccia dell’uva è ricca di resveratrolo, mentre i suoi semi concentrano una grande quantità di oligomeri proantocianidolici (OPC).

Conservazione e scadenza

Il resveratrolo perderà il suo potere antiossidante in maniera progressiva una volta superata la data di scadenza. Puoi allungarne la vita utile conservandolo in un luogo fresco e asciutto, senza esporlo alla luce del sole e mantenendolo lontano da odori forti. Se il tuo integratore è in forma liquida, tieni la confezione ben chiusa dopo ciascun utilizzo.

Rapporto qualità-prezzo

La popolarità e l’esclusività di questo integratore ne ha provocato l’aumento dei prezzi. A seconda degli ingredienti e del prestigio del laboratorio che lo produce, il costo di un integratore di resveratrolo oscillerà tra i 16 e i 50 euro, con una media di 30 euro per una confezione di 60 capsule.

Conclusioni

Il grande segreto della dieta francese è tra noi, disponibile sotto forma di capsula o di integratore bevibile. Anche se il resveratrolo è stato incoronato come un rimedio per prolungare la vita, gli studi attuali hanno tarpato le ali a questo polifenolo tanto amato. Ma niente paura. Questo integratore ha ancora molto da dire.

Se vuoi vivere più a lungo, il tuo asso nella manica sarà l’adozione di abitudini salutari. Tuttavia, se desideri riportare lucentezza alla pelle o alleviare i temuti danni del “cibo spazzatura”, il resveratrolo può risultare utile, offrendoti una cute più tesa e migliorando il controllo del metabolismo. Vuoi provare in prima persona i suoi effetti?

Se la nostra guida sugli integratori di resveratrolo ti è piaciuta, per favore, lasciaci un commento e condividi l’articolo.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Deeaf: 118572521/ 123rf.com)

Riferimenti (29)

1. Gao Y, Tollefsbol T. Combinational Proanthocyanidins and Resveratrol Synergistically Inhibit Human Breast Cancer Cells and Impact Epigenetic–Mediating Machinery. Int J Mol Sci [Internet]. 2018 Jul 27 [cited 2019 Nov 5];19(8):2204.
Fonte

2. Pavan A, Silva G, Jornada D, Chiba D, Fernandes G, Man Chin C, et al. Unraveling the Anticancer Effect of Curcumin and Resveratrol. Nutrients [Internet]. 2016 Nov 10 [cited 2019 Nov 5];8(11):628.
Fonte

3. Shen D, Tian X, Sang W, Song R. Effect of Melatonin and Resveratrol against Memory Impairment and Hippocampal Damage in a Rat Model of Vascular Dementia. Neuroimmunomodulation [Internet]. 2017 [cited 2019 Nov 5];23(5–6):318–31.
Fonte

4. Borriello A, Bencivenga D, Caldarelli I, Tramontano A, Borgia A, Zappia V, et al. Resveratrol: From basic studies to bedside. Cancer Treat Res. 2014;159:167–84.
Fonte

5. A. Badria F, editor. Resveratrol - Adding Life to Years, Not Adding Years to Life [Internet]. Resveratrol - Adding Life to Years, Not Adding Years to Life. IntechOpen; 2019 [cited 2019 Nov 5].
Fonte

6. Bhullar KS, Hubbard BP. Lifespan and healthspan extension by resveratrol [Internet]. Vol. 1852, Biochimica et Biophysica Acta - Molecular Basis of Disease. 2015 [cited 2019 Nov 5]. p. 1209–18.
Fonte

7. Buford TW, Anton SD. Resveratrol as a supplement to exercise training: friend or foe? J Physiol [Internet]. 2014 Feb 1 [cited 2019 Nov 5];592(3):551–2.
Fonte

8. Resveratrol—the hype continues - Harvard Health Blog - Harvard Health Publishing [Internet]. [cited 2019 Nov 5].
Fonte

9. Ko J-H, Sethi G, Um J-Y, Shanmugam MK, Arfuso F, Kumar AP, et al. The Role of Resveratrol in Cancer Therapy. Int J Mol Sci [Internet]. 2017 Dec 1 [cited 2019 Nov 5];18(12):2589.
Fonte

10. Heebøll S, Kreuzfeldt M, Hamilton-Dutoit S, Kjær Poulsen M, Stødkilde-Jørgensen H, Møller HJ, et al. Placebo-controlled, randomised clinical trial: High-dose resveratrol treatment for non-alcoholic fatty liver disease. Scand J Gastroenterol [Internet]. 2016 [cited 2019 Nov 5];51(4):456–63.
Fonte

11. Gliemann L, Schmidt JF, Olesen J, Biensø RS, Peronard SL, Grandjean SU, et al. Resveratrol blunts the positive effects of exercise training on cardiovascular health in aged men. J Physiol. 2013 Oct;591(20):5047–59
Fonte

12. Resveratrol Uses, Benefits & Dosage - Drugs.com Herbal Database [Internet]. 2002 [cited 2019 Nov 4].
Fonte

13. Seidman M. Effects of resveratrol on acoustic trauma. Otolaryngol - Head Neck Surg [Internet]. 2003 Nov [cited 2019 Nov 4];129(5):463–70.
Fonte

14. Crandall JP, Oram V, Trandafirescu G, Reid M, Kishore P, Hawkins M, et al. Pilot study of resveratrol in older adults with impaired glucose tolerance. Journals Gerontol - Ser A Biol Sci Med Sci [Internet]. 2012 [cited 2019 Nov 4];67(12):1307–12.
Fonte

15. Kennedy DO, Wightman EL, Reay JL, Lietz G, Okello EJ, Wilde A, et al. Effects of resveratrol on cerebral blood flow variables and cognitive
Fonte

16. Timmers S, Konings E, Bilet L, Houtkooper RH, van de Weijer T, Goossens GH, et al. Calorie Restriction-like Effects of 30 Days of Resveratrol Supplementation on Energy Metabolism and Metabolic Profile in Obese Humans. Cell Metab [Internet]. 2011 Nov 2 [cited 2019 Nov 4];14(5):612–22.
Fonte

17. Magyar K, Halmosi R, Palfi A, Feher G, Czopf L, Fulop A, et al. Cardioprotection by resveratrol: A human clinical trial in patients with stable coronary artery disease. Clin Hemorheol Microcirc [Internet]. 2012 [cited 2019 Nov 3];50(3):179–87.
Fonte

18. Fabbrocini G, Staibano S, De Rosa G, Battimiello V, Fardella N, Ilardi G, et al. Resveratrol-containing gel for the treatment of acne vulgaris: A single-blind, vehicle-controlled, pilot study. Am J Clin Dermatol [Internet]. 2011 Apr 1 [cited 2019 Nov 3];12(2):133–41.
Fonte

19. Ndiaye M, Philippe C, Mukhtar H, Ahmad N. The grape antioxidant resveratrol for skin disorders: Promise, prospects, and challenges. Arch Biochem Biophys [Internet]. 2011 Apr 15 [cited 2019 Nov 3];508(2):164–70.
Fonte

20. Lephart ED. Resveratrol, 4′ Acetoxy Resveratrol, R-equol, Racemic Equol or S-equol as Cosmeceuticals to Improve Dermal Health. Int J Mol Sci [Internet]. 2017 Jun 3 [cited 2019 Nov 3];18(6):1193.
Fonte

21. Ghanim H, Sia CL, Abuaysheh S, Korzeniewski K, Patnaik P, Marumganti A, et al. An antiinflammatory and reactive oxygen species suppressive effects of an extract of Polygonum cuspidatum containing resveratrol. J Clin Endocrinol Metab [Internet]. 2010 Sep [cited 2019 Nov 3];95(9):E1-8.
Fonte

22. Brasnyó P, Molnár GA, Mohás M, Markó L, Laczy B, Cseh J, et al. Resveratrol improves insulin sensitivity, reduces oxidative stress and activates the Akt pathway in type 2 diabetic patients. Br J Nutr [Internet]. 2011 Aug 14;106(3):383–9.
Fonte

23. Ghanim H, Sia CL, Korzeniewski K, Lohano T, Abuaysheh S, Marumganti A, et al. A Resveratrol and Polyphenol Preparation Suppresses Oxidative and Inflammatory Stress Response to a High-Fat, High-Carbohydrate Meal. J Clin Endocrinol Metab [Internet]. 2011 May [cited 2019 Nov 3];96(5):1409–14.
Fonte

24. Bo S, Ciccone G, Castiglione A, Gambino R, De Michieli F, Villois P, et al. Anti-Inflammatory and Antioxidant Effects of Resveratrol in Healthy Smokers A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Cross-Over Trial. Curr Med Chem [Internet]. 2013 Mar 1 [cited 2019 Nov 3];20(10):1323–31.
Fonte

25. Zhu X, Wu C, Qiu S, Yuan X, Li L. Effects of resveratrol on glucose control and insulin sensitivity in subjects with type 2 diabetes: systematic review and meta-analysis. Nutr Metab (Lond) [Internet]. 2017 Dec 22 [cited 2019 Nov 3];14(1):60.
Fonte

26. Diuréticos y agentes enmascarantes | World Anti-Doping Agency [Internet]. [cited 2019 Nov 3].
Fonte

27. Dybkowska E, Sadowska A, Świderski F, Rakowska R, Wysocka K. The occurrence of resveratrol in foodstuffs and its potential for supporting cancer prevention and treatment. A review. Rocz Panstw Zakl Hig [Internet]. 2018;69(1):5–14.
Fonte

28. Salehi B, Mishra A, Nigam M, Sener B, Kilic M, Sharifi-Rad M, et al. Resveratrol: A Double-Edged Sword in Health Benefits. Biomedicines [Internet].
Fonte

29. Frémont L. Biological effects of resveratrol. Life Sci [Internet]. 2000 Jan 14 [cited 2019 Nov 3];66(8):663–73.
Fonte

Articolo scientifico
Gao Y, Tollefsbol T. Combinational Proanthocyanidins and Resveratrol Synergistically Inhibit Human Breast Cancer Cells and Impact Epigenetic–Mediating Machinery. Int J Mol Sci [Internet]. 2018 Jul 27 [cited 2019 Nov 5];19(8):2204.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Pavan A, Silva G, Jornada D, Chiba D, Fernandes G, Man Chin C, et al. Unraveling the Anticancer Effect of Curcumin and Resveratrol. Nutrients [Internet]. 2016 Nov 10 [cited 2019 Nov 5];8(11):628.
Vai alla fonte
Studio clinico su animali
Shen D, Tian X, Sang W, Song R. Effect of Melatonin and Resveratrol against Memory Impairment and Hippocampal Damage in a Rat Model of Vascular Dementia. Neuroimmunomodulation [Internet]. 2017 [cited 2019 Nov 5];23(5–6):318–31.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Borriello A, Bencivenga D, Caldarelli I, Tramontano A, Borgia A, Zappia V, et al. Resveratrol: From basic studies to bedside. Cancer Treat Res. 2014;159:167–84.
Vai alla fonte
Libro di testo
A. Badria F, editor. Resveratrol - Adding Life to Years, Not Adding Years to Life [Internet]. Resveratrol - Adding Life to Years, Not Adding Years to Life. IntechOpen; 2019 [cited 2019 Nov 5].
Vai alla fonte
Studio scientifico
Bhullar KS, Hubbard BP. Lifespan and healthspan extension by resveratrol [Internet]. Vol. 1852, Biochimica et Biophysica Acta - Molecular Basis of Disease. 2015 [cited 2019 Nov 5]. p. 1209–18.
Vai alla fonte
Studio scientifico
Buford TW, Anton SD. Resveratrol as a supplement to exercise training: friend or foe? J Physiol [Internet]. 2014 Feb 1 [cited 2019 Nov 5];592(3):551–2.
Vai alla fonte
Rivista digitale (Harvard)
Resveratrol—the hype continues - Harvard Health Blog - Harvard Health Publishing [Internet]. [cited 2019 Nov 5].
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Ko J-H, Sethi G, Um J-Y, Shanmugam MK, Arfuso F, Kumar AP, et al. The Role of Resveratrol in Cancer Therapy. Int J Mol Sci [Internet]. 2017 Dec 1 [cited 2019 Nov 5];18(12):2589.
Vai alla fonte
Studio clinico
Heebøll S, Kreuzfeldt M, Hamilton-Dutoit S, Kjær Poulsen M, Stødkilde-Jørgensen H, Møller HJ, et al. Placebo-controlled, randomised clinical trial: High-dose resveratrol treatment for non-alcoholic fatty liver disease. Scand J Gastroenterol [Internet]. 2016 [cited 2019 Nov 5];51(4):456–63.
Vai alla fonte
Studio clinico
Gliemann L, Schmidt JF, Olesen J, Biensø RS, Peronard SL, Grandjean SU, et al. Resveratrol blunts the positive effects of exercise training on cardiovascular health in aged men. J Physiol. 2013 Oct;591(20):5047–59
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Resveratrol Uses, Benefits & Dosage - Drugs.com Herbal Database [Internet]. 2002 [cited 2019 Nov 4].
Vai alla fonte
Studio clinico
Seidman M. Effects of resveratrol on acoustic trauma. Otolaryngol - Head Neck Surg [Internet]. 2003 Nov [cited 2019 Nov 4];129(5):463–70.
Vai alla fonte
Studio clinico
Crandall JP, Oram V, Trandafirescu G, Reid M, Kishore P, Hawkins M, et al. Pilot study of resveratrol in older adults with impaired glucose tolerance. Journals Gerontol - Ser A Biol Sci Med Sci [Internet]. 2012 [cited 2019 Nov 4];67(12):1307–12.
Vai alla fonte
Studio clinico
Kennedy DO, Wightman EL, Reay JL, Lietz G, Okello EJ, Wilde A, et al. Effects of resveratrol on cerebral blood flow variables and cognitive
Vai alla fonte
Studio clinico
Timmers S, Konings E, Bilet L, Houtkooper RH, van de Weijer T, Goossens GH, et al. Calorie Restriction-like Effects of 30 Days of Resveratrol Supplementation on Energy Metabolism and Metabolic Profile in Obese Humans. Cell Metab [Internet]. 2011 Nov 2 [cited 2019 Nov 4];14(5):612–22.
Vai alla fonte
Studio clinico
Magyar K, Halmosi R, Palfi A, Feher G, Czopf L, Fulop A, et al. Cardioprotection by resveratrol: A human clinical trial in patients with stable coronary artery disease. Clin Hemorheol Microcirc [Internet]. 2012 [cited 2019 Nov 3];50(3):179–87.
Vai alla fonte
Studio clinico
Fabbrocini G, Staibano S, De Rosa G, Battimiello V, Fardella N, Ilardi G, et al. Resveratrol-containing gel for the treatment of acne vulgaris: A single-blind, vehicle-controlled, pilot study. Am J Clin Dermatol [Internet]. 2011 Apr 1 [cited 2019 Nov 3];12(2):133–41.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Ndiaye M, Philippe C, Mukhtar H, Ahmad N. The grape antioxidant resveratrol for skin disorders: Promise, prospects, and challenges. Arch Biochem Biophys [Internet]. 2011 Apr 15 [cited 2019 Nov 3];508(2):164–70.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Lephart ED. Resveratrol, 4′ Acetoxy Resveratrol, R-equol, Racemic Equol or S-equol as Cosmeceuticals to Improve Dermal Health. Int J Mol Sci [Internet]. 2017 Jun 3 [cited 2019 Nov 3];18(6):1193.
Vai alla fonte
Studio clinico
Ghanim H, Sia CL, Abuaysheh S, Korzeniewski K, Patnaik P, Marumganti A, et al. An antiinflammatory and reactive oxygen species suppressive effects of an extract of Polygonum cuspidatum containing resveratrol. J Clin Endocrinol Metab [Internet]. 2010 Sep [cited 2019 Nov 3];95(9):E1-8.
Vai alla fonte
Studio clinico
Brasnyó P, Molnár GA, Mohás M, Markó L, Laczy B, Cseh J, et al. Resveratrol improves insulin sensitivity, reduces oxidative stress and activates the Akt pathway in type 2 diabetic patients. Br J Nutr [Internet]. 2011 Aug 14;106(3):383–9.
Vai alla fonte
Studio clinico
Ghanim H, Sia CL, Korzeniewski K, Lohano T, Abuaysheh S, Marumganti A, et al. A Resveratrol and Polyphenol Preparation Suppresses Oxidative and Inflammatory Stress Response to a High-Fat, High-Carbohydrate Meal. J Clin Endocrinol Metab [Internet]. 2011 May [cited 2019 Nov 3];96(5):1409–14.
Vai alla fonte
Studio clinico
Bo S, Ciccone G, Castiglione A, Gambino R, De Michieli F, Villois P, et al. Anti-Inflammatory and Antioxidant Effects of Resveratrol in Healthy Smokers A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Cross-Over Trial. Curr Med Chem [Internet]. 2013 Mar 1 [cited 2019 Nov 3];20(10):1323–31.
Vai alla fonte
Meta analisi
Zhu X, Wu C, Qiu S, Yuan X, Li L. Effects of resveratrol on glucose control and insulin sensitivity in subjects with type 2 diabetes: systematic review and meta-analysis. Nutr Metab (Lond) [Internet]. 2017 Dec 22 [cited 2019 Nov 3];14(1):60.
Vai alla fonte
Sito ufficiale (WADA: World Anti-Doping Agency)
Diuréticos y agentes enmascarantes | World Anti-Doping Agency [Internet]. [cited 2019 Nov 3].
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Dybkowska E, Sadowska A, Świderski F, Rakowska R, Wysocka K. The occurrence of resveratrol in foodstuffs and its potential for supporting cancer prevention and treatment. A review. Rocz Panstw Zakl Hig [Internet]. 2018;69(1):5–14.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Salehi B, Mishra A, Nigam M, Sener B, Kilic M, Sharifi-Rad M, et al. Resveratrol: A Double-Edged Sword in Health Benefits. Biomedicines [Internet].
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Frémont L. Biological effects of resveratrol. Life Sci [Internet]. 2000 Jan 14 [cited 2019 Nov 3];66(8):663–73.
Vai alla fonte
Recensioni