semi-di-lino-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Il nostro metodo

23Prodotti analizzati

33Ore impiegate

10Studi valutati

99Commenti raccolti

I semi di lino sono una fonte concentrata di nutrienti chiave per la salute: omega 3, magnesio, mucillagini e vitamina E. Li hai mai assaggiati? Conosci tutti i vantaggi che offrono? La maggior parte delle persone consuma semi di lino con l’obiettivo di prendersi cura del proprio cuore, ma questo superfood offre molto di più.

I grassi sani dei semi di lino prevengono le malattie cardiovascolari, riducono i livelli di colesterolo nel sangue e riducono il rischio di trombosi (coaguli di sangue). Inoltre, grazie al loro contenuto di mucillagine, i semi di lino normalizzano i livelli di zucchero nel sangue (glicemia) e alleviano la stitichezza.

Le cose più importanti in breve

  • I semi di lino sono un’opzione semplice, economica ed efficace per migliorare la salute cardiaca, intestinale e cerebrale.
  • Il profilo nutrizionale dei semi di lino è molto completo. Forniscono grassi sani, proteine di ottimo valore biologico, fibre solubili e insolubili, vitamina E e magnesio.
  • Possono essere consumati interi, macinati o sotto forma di farina. Esistono anche l’olio e le capsule di semi di lino.

I migliori prodotti di semi di lino: la nostra selezione

Come con la maggior parte dei semi, c’è un’abbondanza di integratori a base di semi di lino. Puoi trovare oli, farine e capsule, e ovviamente anche semi di lino interi o frantumati, di color caffè o dorati. Qui si seguito, puoi trovare i migliori prodotti a base di semi di lino che abbiamo selezionato secondo importanti criteri, tra cui il rapporto qualità-prezzo.

Benessence (semi interi)

Busta da 500 grammi di semi di lino (Linum usitatissimum) interi di origine biologica. Sulla confezione è specificato che sono adatti a vegani e che sono senza glutine. Il produttore consiglia l’assunzione di 1/3 cucchiaini di semi, da assumere nelle diverse maniere a seconda delle proprie necessità (sull’etichetta viene spiegato tutto).

Tutte recensioni positive. C’è chi li usa per andare d’intestino con ottimi risultati, come anche chi li usa per saziarsi e mangiare meno. Infine a qualcuno sono stati consigliati per abbassare il colesterolo da un nutrizionista. Il sapore viene descritto come buono esattamente come l’efficacia.

Probios (semi interi)

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Semi di lino scuri biologici in confezione da 500 grammi. Provengono da una coltivazione italiana e viene ben evidenziato che sono senza glutine. Può contenere tracce di frutta a guscio e sesamo. Il venditore offre anche la possibilità di acquistare a un prezzo molto conveniente 6 confezioni da 500 grammi.

Il punto forte apprezzato dalle recensioni è sicuramente l’ottimo rapporto qualità prezzo. Buono il sapore, questi semi vengono usati per le più svariate preparazioni e i benefici sono stati riscontrati, soprattutto a livello di motilità intestinale.

Linwoods (semi macinati)

Nessun prodotto trovato.

Vengono offerte 2 confezioni di semi di lino biologici macinati da 425g ciascuna. Adatti a vegani e vegetariani, sono anche senza lattosio e lieviti. Non viene citato niente a proposito del glutine. Possono contenere tracce di soia, frutta a guscio, sesamo e solfiti. I semi provengono dal Canada.

I commenti all’acquisto trovano questi semi meglio macinati rispetto ad altri prodotti. La confezione è pratica e richiudibile ermeticamente. Anche il sapore viene giudicato molto buono. Il produttore consiglia di mantenerli in frigorifero dopo l’apertura.

Indigo Nutrition (farina di semi)

Farina di semi di lino, 100% biologica, presentata in una busta ermetica da 500 grammi. Prodotto senza glutine, adatto anche per vegani. Il produttore consiglia di usarla come sostituto della farina convenzionale dal 10% a 30% mescolandola ad altri tipi di farine. Disponibile anche nella confezione da 1 kg.

Le recensioni parlano di una farina dal sapore delicato e gradevole. Ottima qualità, viene utilizzata anche per ricette facenti parte di una dieta dimagrante e ovviamente da tutti coloro che cercano una regolarità intestinale.

Fior di Loto (olio di semi)

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Bottiglia di olio di semi di lino biologici da 250 ml. Ideale per condire a crude varie pietanze. Viene ricavato dalla spremitura meccanica a freddo dei semi, il che garantisce il mantenimento delle sue proprietà. Il produttore raccomanda di mantenerlo in frigorifero una volta aperta la bottiglia.

Non si trova facilmente l’olio di semi di lino biologico ad uso alimentare. Buono il suo sapore. Qualcuno lo utilizza per preparare il golden milk, che è una deliziosa bibita antinfiammatoria il cui ingrediente principale è la curcuma.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui semi di lino

I benefici più conosciuti dei semi di lino sono quelli relativi alla salute del cuore. Tuttavia, ci sono molti altri motivi per consumarli nelle loro varie forme di presentazione. In questa sezione scoprirai l’impatto positivo che il lino può avere sull’intero organismo e su come usarlo correttamente.

semi-di-lino-prima-xcyp1

Aggiungere semi di lino alla tua colazione è un’opzione ideale per incorporare fibre. (Fonte: Puhha: 45859342/ 123rf.com)

Cosa sono i semi di lino esattamente?

I semi di lino si ottengono dalla pianta Linum usitatissimum. Sono piccoli, ovali e piatti. Il loro colore può variare da un tono marrone scuro (caffè) a sfumature di giallo chiaro (dorati). Alcune varietà di semi di lino dorato hanno meno acido alfa-linolenico (omega 3) rispetto a quelli più scuri.

Quali nutrienti apportano i semi di lino?

I semi di lino sono un alimento molto completo, anche se i suoi nutrienti chiave sono il magnesio, i lignani, la fibra solubile, la vitamina E e l’omega 3. I composti citati sono direttamente correlati alle proprietà salutari di questo superalimento. In 100 grammi di semi di lino troviamo:

  • 40-41 grammi di grassi: di cui 23 grammi corrispondono agli omega 3 acido alfa-linolenico (ALA). Contengono anche omega 6 e omega 9.
  • 20 grammi di proteine: fonti di aminoacidi essenziali che il nostro corpo deve ottenere sì o sì dal cibo. La qualità delle proteine dei semi di lino è simile a quella delle proteine della soia.
  • 28 grammi di fibra alimentare: I semi di lino forniscono sia fibra solubile che insolubile. Ogni tipo di fibra svolge diverse funzioni nell’organismo e lo spieghiamo più avanti.
  • Solo 1 grammo di carboidrati complessi.
  • Minerali: magnesio, potassio, calcio e fosforo.
  • Vitamine: vitamina E e vitamine del gruppo B (B1, B3, B5 e folati).
  • Altri importanti nutrienti: flavonoidi e lignani.

Quali sono i benefici che offrono i semi di lino?

I semi di lino e i prodotti con cui vengono realizzati hanno proprietà nutraceutiche. Ciò significa che, oltre a fornire nutrienti essenziali per il nostro corpo, hanno la capacità di contribuire al trattamento di determinate condizioni e/o alla prevenzione delle malattie. I semi di lino offrono i seguenti vantaggi:

semi-di-lino-interi-xcyp1

I semi e le farine di semi di lino dovrebbero essere mescolati con altri alimenti o liquidi per essere consumati.
(Fonte: Geografika: 34736706/ 123rf.com)
  • Agiscono come cardioprotettori, cioè proteggono il cuore dalle malattie e lo aiutano a mantenersi sano e correttamente funzionante.
  • Aiutano a prevenire l’ischemia e l’ictus.
  • Coadiuvano all’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue.
  • Riducono il rischio di sviluppare l’aterosclerosi e, quando la malattia si è già sviluppata, rallentano la sua progressione. L’aterosclerosi consiste nell’accumulo di placche di grasso (e altre sostanze) all’interno delle arterie. Riduce l’irrorazione sanguigna e può avvenire l’ostruzione totale del vaso sanguigno.
  • Mantengono livelli glicemici stabili e, se aggiunti a una preparazione culinaria, riducono la glicemia postprandiale (valore della glicemia dopo un pasto).
  • Aiutano a ridurre i valori della pressione sanguigna nelle persone ipertese.
  • Riducono il rischio di trombosi, cioè coaguli di sangue che possono causare infarto o ictus.
  • Combattono l’infiammazione e alleviano i dolori articolari.
  • Aiutano a prevenire il cancro, specialmente quello al seno, al colon e alla prostata.
  • Limitano la demineralizzazione ossea correlata alla menopausa e proteggono dall’osteoporosi.
  • Arricchiscono insalate, yogurt, pancake, pane, frullati e zuppe, fornendo proteine, fibre e grassi di eccellente qualità.
  • Aumentano la sensazione di sazietà e calmano l’appetito per diverse ore.
  • Sono utili per il trattamento della stitichezza e contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale.

Perché i semi di lino proteggono la salute cardiovascolare?

I semi di lino esercitano un effetto cardioprotettivo perché riducono i fattori di rischio per lo sviluppo di affezioni cardiache. Inoltre, hanno composti anti-infiammatori e antiossidanti che proteggono il cuore e i vasi sanguigni. Omega 3, fibre, magnesio, flavonoidi e vitamina E migliorano la salute del cuore.

I lignani presenti nei semi di lino sono antiossidanti che proteggono dal danno ossidativo che provoca le malattie cardiache. Gli Omega 3 riducono i livelli di infiammazione cronica e il conseguente aumento del colesterolo e impediscono la formazione di placche all’interno delle arterie.

semi-di-lino-olio-xcyp1

L’olio di lino riduce il rischio di trombosi (formazione di un coagulo nel sangue che può portare ad un infarto o ictus).
(Fonte: Koval: 30363781/ 123rf.com)

La vitamina E ha attività antiossidante come i lignani. Da parte sua, anche la fibra solubile aiuta a ridurre l’infiammazione sistemica perché favorisce l’attività del microbiota intestinale. Infine il magnesio è un minerale chiave per il corretto funzionamento del cuore.

Janet Bond BrillNutrizionista
“Incorporando anche solo 2 cucchiai di semi di lino nell’alimentazione quotidiana si ottengono circa 3,5 grammi di ALA (omega 3 acido alfa linolenico), che superano la quantità raccomandata dal National Institutes of Health.”

Come deve essere assunto il lino per abbassare il colesterolo?

I semi interi, quelli macinati e le farine, come anche gli oli e le capsule sono prodotti utili allo stesso modo per ridurre l’infiammazione e il colesterolo (agenti ipolipemizzanti). Le capsule e gli olii di semi di lino sono costituiti da grassi sani puri, in particolare omega 3 e omega 9, che abbassano il colesterolo nel sangue.

semi-di-lino-macinati-xcyp1

I semi di lino si trovano interi e macinati.
(Fonte: Ildipapp: 64425001/ 123rf.com)

Tuttavia, i grassi omega 3 e 9 non sono i soli nutrienti ipolipemizzanti. Anche la fibra solubile presente nel seme di lino svolge un ruolo chiave. Agisce come una spugna nello stomaco e nell’intestino che “intrappola” il colesterolo nel cibo e lo elimina con la materia fecale.

Per sfruttare gli effetti delle fibre solubili e degli omega 3, i semi di lino devono essere macinati e/o idratati prima del consumo. In caso contrario, lo strato esterno del seme non consente agli enzimi digestivi di agire sulle sostanze nutritive presenti all’interno (grassi, fibre solubili, proteine) e il seme di lino viene eliminato non digerito nelle feci.

Dr. Francesco MarinelliBiologo nutrizionista
“I semi di lino sono preziosi alimenti ricchi di proprietà benefiche. Ricchissimi di omega 3, sono ottimi anche come rimedio naturale in caso di stitichezza.”

I semi di lino devono essere ‘attivati’ prima di essere consumati?

Sì. L’attivazione dei semi di lino consiste nel macinarli e/o immergerli in acqua circa 15-30 minuti prima di consumarli. Questo aumenta la digeribilità e tutti i loro nutrienti che così possono essere utilizzati. Se non vengono attivati, i semi di lino agiscono solo come uno stimolo intestinale favorendo l’evacuazione, ma non si ottengono gli altri benefici.

In che preparazione si possono aggiungere i semi del lino?

Possono essere integrati in ricette dolci, salate e agrodolci. I semi possono essere aggiunti a yogurt, bevande vegetali, frullati, zuppe, insalate, ripieni, impasti di quiche, biscotti e pane. Quando i semi di lino vengono idratato con acqua e formano un gel attorno ad esso, possono essere usati come sostituto dell’uovo nelle preparazioni vegane.

La farina di lino può essere mescolata con altre farine per fare pane, biscotti, grissini e focaccine. L’olio di lino può essere usato crudo come condimento per l’insalata o per preparare la maionese vegana.

Non è consigliabile usare l’olio per cucinare visto che il calore può deteriorare le sue proprietà.

Perché è così importante il magnesio presente nei semi di lino?

Il magnesio fa parte di denti e ossa, quindi la sua carenza è legata a problemi dentali, demineralizzazione ossea e aumento del rischio di osteoporosi. È anche un minerale essenziale per la funzione muscolare, cardiaca e nervosa. Il magnesio aiuta nel trattamento dell’emicrania, dell’iperattività e nel deficit dell’attenzione.

Il lino può aiutare a dimagrire?

Non ci sono superalimenti o integratori magici per perdere peso. Tuttavia, i semi di lino possono facilitare la perdita di peso perché riducono l’appetito. Le mucillagini, un tipo di fibra solubile presente in questo seme, catturano l’acqua nello stomaco e formano un gel. Questo rallenta la digestione, aumenta la sazietà e inibisce l’appetito.

In un programma di perdita di peso, si consiglia di prendere 1 cucchiaio di semi di lino macinati accompagnato da 1 bicchiere d’acqua, mezz’ora prima dei pasti principali a pranzo e a cena. È essenziale accompagnare i semi di lino con abbondante acqua. Le capsule e l’olio di lino non riducono l’appetito.

semi-di-lino-scuri-xcyp1

L’integrazione delle fibre nell’alimentazione è essenziale per il nostro benessere. (Fonte: Florian: 65453831/ 123rf.com)

Perché i semi di lino aiutano a regolare le funzioni intestinali?

I semi di lino contengono i 2 tipi di fibra alimentare: solubile e insolubile. La fibra solubile (mucillagine) assorbe acqua e gel, dando alle feci un volume e un’umidità maggiori. Da parte sua, la fibra insolubile stimola la peristalsi intestinale (contrazioni) e diminuisce il tempo di transito intestinale.

Insieme, la fibra solubile e insolubile, favoriscono l’evacuazione intestinale senza causare dolore, fastidio o colica. Per trattare o prevenire la stitichezza, i semi di lino devono essere consumati macinati e accompagnati con abbondante acqua (acqua, frullato, latte, bevanda vegetale).

Ricorda che senza liquidi, i semi di lino non esercitano il loro lieve effetto lassativo.

Per chi sono indicati i semi di lino?

Si raccomanda di consumare quotidianamente semi di lino nei casi di stitichezza e in caso di anamnesi di cancro al seno, osteoporosi o diabete. L’olio e le capsule sono destinati a persone che potrebbero beneficiare di un integratore di omega 3, omega 9 e vitamina E. Tale è il caso di:

  • Malattie cardiache o precedenti familiari di problemi di cuore.
  • Artrite (malattia che si presenta con l’infiammazione delle articolazioni) e osteoartrosi (deterioramento della cartilagine dell’articolazione).
  • Ipercolesterolemia (colesterolo nel sangue sopra i valori considerati normali).
  • Aterosclerosi.

Perché si dice che il lino è un alimento anticancerogeno?

I lignani e la vitamina E due antiossidanti che aiutano a neutralizzare il danno ossidativo che appare quando si ha il cancro. I lignani sono inoltre un fitoestrogeno, una sostanza vegetale che agisce nell’organismo tramite meccanismi ormonali. Grazie a questo, aiutano a prevenire il cancro al seno postmenopausale.

Uno studio sul melanoma nei topi ha dimostrato che i semi di lino riducono il numero e le dimensioni dei tumori e diminuisce il rischio di metastasi. Inoltre l’omega 3 dei semi di lino aiuta a prevenire il cancro combattendo l’infiammazione. Il consumo di semi di lino è stato collegato a una minore incidenza di cancro al seno, al colon e alla prostata.

Dr. James DukeCapo del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti
“I semi di lino contengono 27 composti identificabili come anticancerogeni.”

Qual è la dose raccomandata di lino per avere i benefici qui sopra menzionati?

Per i semi di lino e la farina, la quantità raccomandata (che non dovrebbe essere superata) è di 2 cucchiai al giorno (circa 15 grammi). I bambini non dovrebbero consumare più di 5 grammi al giorno perché supererebbero l’assunzione giornaliera raccomandata di fibre.

Le capsule di lino saranno consumate in dosi di 1 o 2 unità al giorno a seconda della concentrazione.

Esistono per i semi di lino controindicazioni?

Gli effetti collaterali con il consumo moderato di semi di lino sono rari. In eccesso, potrebbe generare disagio digestivo (flatulenza, gonfiore o coliche). Inoltre, i diabetici che usano insulina o assumono sensibilizzatori dell’insulina (ad esempio metformina) non devono abusare di semi di lino per evitare l’ipoglicemia.

Nessun integratore è esente da controindicazioni e i semi di lino non fa eccezione. Così come possono essere molto utili per prevenire determinate malattie, altre condizioni possono peggiorare. Gli integratori di lino sono generalmente sicuri per la popolazione generale, ma non sono consigliati in caso di:

  • Malattie intestinali che causano la diarrea, ad esempio, la sindrome dell’intestino irritabile. Per molti anni alle persone con diverticolosi (presenza di diverticoli nel colon) è stato impedito di consumare semi perché potrebbero peggiorare la loro condizione, questo è FALSO.
  • Diverticolite. Quando i diverticoli si infiammano e si hanno perdite di sangue, allora sì che si devono evitare i cibi ricchi di fibre, tra cui anche i semi di lino.
  • Persone che assumono medicine in maniera continuata. Questo perché i gel che formano semi di lino nello stomaco e nell’intestino potrebbero diminuire l’assorbimento del farmaco. Una buona opzione è quella di consumare semi di lino 2-3 ore dopo l’assunzione del farmaco.
  • Bambini, donne in gravidanza e in allattamento. Non esistono studi che assicurino gli effetti che possono esserci in queste fasi della vita.
  • Persone che hanno cancro al seno, alla prostata o di altro tipo. I lignani contenuti nei semi di lino esercitano un potere ormonale che potrebbe interferire con la malattia e con le cure.

Qual è la differenza tra l’olio di chia, l’olio di lino e l’olio di fegato di merluzzo?

Sebbene i 3 oli siano ricchi di omega 3, i loro grassi sani non sono gli stessi. La chia e l’olio di lino sono ricchi di un omega 3 essenziale chiamato acido alfa-linolenico (ALA). Da parte sua, l’olio di fegato di merluzzo è una fonte di altri acidi grassi essenziali omega 3: DHA (acido docosaesaenoico) ed EPA (acido eicosapentaenoico).

semi-di-lino-prodotto-xcyp1

L’olio di lino aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
(Fonte: Opule: 55245855/ 123rf.com)

Tutti sono omega 3, ma gli ALA del lino e della chia non sostituiscono il DHA e l’EPA dell’olio di fegato di merluzzo. I tre tipi di omega 3 proteggono la salute cardiovascolare e delle articolazioni e aiutano a ridurre il colesterolo. Ma DHA ed EPA dall’olio di fegato di merluzzo sono essenziali per mantenere una funzione cerebrale ottimale.

L’olio di fegato di merluzzo aiuta a prevenire patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer, la demenza e il morbo di Parkinson. Favorisce anche la salute della vista. Tuttavia, questo olio non è adatto per i vegani e può essere contaminato con metalli pesanti se non è stato preparato secondo rigidi standard di qualità.

Olio di semi di lino Olio di chía Olio di fegato di merluzzo
Offrono protezione cardiovascolare?
Aiuta a diminuire il colesterolo nel sangue?
Allevia il dolore nelle malattie reumatiche?
Indicato per migliorare le funzioni cerebrali (memoria e apprendimento)? No No
Migliora la salute della vista? No No
Contiene fitoestrogeni? No No
Rischio di tossicità Molto basso Molto basso Alto (per metalli pesanti e altre tossine). È molto importante controllare questo aspetto
Adatto ai vegani No
Sapore Delicato, quasi neutro Delicato, piacevole, ricorda le noci Odore e sapore intensi

Che tipo di integratori di lino esistono e qual è il più adeguato per me?

Come abbiamo visto in precedenza, ci sono diversi prodotti a base di lino e ognuno di essi ha usi e proprietà differenti. Anche se in integratore è di ottima qualità, potrebbe non essere quello giusto per soddisfare le tue esigenze. Al momento dell’acquisto di un integratore di semi di lino devi scegliere tra:

  • Semi di lino interi
  • Semi di lino macinati
  • Farina di semi di lino
  • Olio di semi di lino
  • Capsule di olio di semi lino

Semi di lino interi

I semi di lino interi sono una fonte di grassi proteici (20%), fibre (28%) e omega 3, 6 e 9 (40%). Se non vengono schiacciati o idratati prima di essere consumati, agiranno solo come un leggero lassativo e non si sfrutteranno i loro nutrienti più importanti: lignani, mucillagini, vitamina E, magnesio, proteine e grassi sani.

Semi di lino macinati

I semi di lino macinati forniscono il 20% di proteine, il 40% di grassi e il 26% di fibre. Quando il seme viene schiacciato, si perde una piccola quantità di fibra. Tuttavia, i semi di lino macinati sono altamente digeribili, soprattutto se immersi in acqua (germinazione). Permettono di sfruttare tutti i nutrienti presenti nel seme.

semi-di-lino-flax-xcyp1

I semi di lino macinati sono ideali per aggiungerli a frullati e centrifugati.
(Fonte: Serova: 53083984/ 123rf.com)

Farina di semi di lino

Una volta che i semi vengono spremuti per estrarre l’olio, si ottiene una massa secca che, dopo la macinazione, darà origine alla farina di semi di lino. Pertanto, la farina è più concentrata nelle proteine (38%) e nelle fibre (35%) rispetto ai semi e meno nei grassi (23%). Si consiglia di utilizzare questa farina mescolata con altre.

Olio di semi di lino

L’olio di semi di lino consiste praticamente in puro omega 3, 6 e 9. Per conservare l’eccellente qualità dei grassi dei semi è importante che l’olio sia ottenuto per mezzo spremitura a freddo. Le alte temperature alterano la qualità degli acidi grassi dell’olio e si perdono le loro proprietà.

Capsule di olio di semi di lino

Le capsule di semi lino sono composte da olio racchiuso con un componente vegetale chiamato idrossipropilmetilcellulosa, che è adatto per i vegani. Come l’olio di lino, non forniscono fibre o proteine, solo omega 3, 6 e 9 grassi e vitamina E.

La loro concentrazione di omega varia secondo i diversi marchi commerciali.

Criteri di acquisto

Sebbene le proprietà nutrizionali e medicinali dei semi di lino siano eccellenti, dovresti prendere in considerazione altri criteri prima di effettuare l’acquisto. La valutazione di questi aspetti è parte dei tuoi obblighi come consumatore responsabile ed è essenziale per non rischiare il tuo benessere. I criteri di acquisto di base includono:

  • Sapore
  • Modalità di consumo
  • Confezionamento
  • Uso
  • Certificazioni/Allergeni

Sapore

I semi di lino hanno un sapore delicato e buono, che ricorda le noci. La farina di semi di lino conserva questo sapore, il che dovrebbe essere preso in considerazione quando la si utilizza per fare pane e simili. L’olio di semi di lino è più intenso dell’olio di girasole, ma se avesse un sapore amaro potrebbe essere rancido. Le capsule hanno un sapore neutro.

Modalità di consumo

I semi e le farine di semi di lino dovrebbero essere mescolati con altri alimenti o liquidi per essere consumati. I semi devono essere macinati per sfruttare i loro nutrienti. L’olio può essere usato come ingrediente o di condimento a crudo, ma può anche essere preso da solo. Le capsule sono facili da assumere, basta accompagnarle con un sorso d’acqua.

Confezionamento

Tutti i semi di lino devono essere conservati in un luogo buio e fresco, senza troppa ventilazione. L’ossigeno, la luce e le alte temperature possono deteriorare i loro acidi grassi fino a produrre irrancidimento. Questo genera un odore e un sapore molto sgradevoli. Le capsule sono conservate in un barattolo e dovrebbero essere mantenute là dentro.

Uso

I semi di lino e i loro integratori sono molto sani. Tuttavia, ognuno deve essere utilizzato per determinate situazioni di salute o malattia. Ad esempio, sarà inutile prendere l’olio di lino se ciò che si desidera è normalizzare la glicemia o trattare la stitichezza. L’uso di ciascun integratore è riepilogato nella seguente tabella.

Semi di lino interi Semi di lino macinati Farina di semi di lino Olio di semi di lino Capsule di olio di semi di lino
Sapore Delicato, simile alle noci Delicato, simile alle noci Delicato, simile alle noci Delicato, anche se più intenso dell’olio di girasole Neutro
Percentuale di grassi 40-41% 40-41% 23% 100% 100%
Presenza di mucillagini e lignani (fibra) No No
Uso consigliato Se non vengono schiacciati, sono utili solo in caso di stitichezza. Per arricchire preparazioni. Stitichezza. Controllo e prevenzione del diabete. Lo stesso uso dei semi di lino macinati. Diminuzione del colesterolo nel sangue. Riduzione dell’infiammazione e sollievo dai dolori articolari. Come l’olio di semi di lino.

Certificazioni/Allergeni

Coloro che consumano solo prodotti biologici dovrebbero cercare nell’etichetta nutrizionale il sigillo che garantisca l’assenza di prodotti chimici e additivi artificiali. Le persone vegane dovrebbero verificare nella lista degli ingredienti che nessuno sia di origine animale. I celiaci possono consumare solo prodotti certificati senza glutine.

Conclusioni

I semi di lino e i loro integratori offrono importanti benefici per la salute, specialmente per coloro che soffrono di stitichezza, colesterolo alto o storie di malattie cardiovascolari. Il consumo regolare di semi di lino può avere un impatto positivo anche sui soggetti diabetici, ipertesi e in sovrappeso.

I semi di lino sono molto versatili e si adattano a una varietà di ricette. Il loro sapore è piacevole e il loro prezzo è abbastanza contenuto. Sono quindi uno strumento prezioso per migliorare lo stato nutrizionale di bambini e adulti, senza coinvolgere grandi cambiamenti nel budget o nelle abitudini alimentari.

Se questa guida ti è piaciuta, aiutaci a raggiungere più persone condividendola sui tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Opule: 55245855/ 123rf.com)

Recensioni