
Il nostro metodo
Gli shaker – o miscelatori – sono diventati essenziali per molte persone che vanno in palestra e che in generale fanno fitness. Non li conosci e vuoi sapere perché sono così di moda? Se la tua idea è di allenarti in modo efficace, per passione o per condurre uno stile di vita sano, questo accessorio diventerà un tuo utile alleato per rimanere ben idratato e nutrito.
Non importa se stai iniziando ad allenarti o se sei già un atleta professionista. Idratazione e nutrizione sono fondamentali per la tua salute. In uno shaker puoi mettere proteine, acqua, latte o ciò che funziona meglio per la tua routine sportiva. Certo, ne esistono molti tipi e materiali, e a volte scegliere non è facile. Vuoi saperne di più? Continua a leggere la nostra guida.
Le cose più importanti in breve
- Un buon shaker può essere un alleato prezioso per il prima, il durante e il dopo dell’attività fisica, per rimanere sempre ben alimentato e idratato.
- Esistono shaker o borracce miscelatrici in differenti materiali, per esempio plastica, acciaio inossidabile o vetro. Normalmente sono di materiale plastico, ed in questo caso è importante assicurarsi che sia un materiale atossico, soprattutto senza bisfenolo A (BPA), pericoloso per la salute.
- Oggi i marchi si sforzano di offrire shaker con tutti i tipi di accessori, come imbuti, colini, sfere per la miscelazione e indicatori di misurazione. Pertanto, puoi scegliere la combinazione che meglio si adatta al tuo profilo.
I migliori shaker sul mercato: la nostra selezione
Lo shaker viene utilizzato principalmente per integrare le proteine nel momento del bisogno, ossia nelle routine di allenamento. Qui sotto troverai la nostra classifica con i migliori shaker sul mercato. Potrai così valutare caratteristiche e recensioni di ognuno di essi, per poter iniziare a capire quale potrebbe essere il più adatto alle tue esigenze.
BlenderBottle ProStak – 650 ml
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
ProStak propone uno shaker da 650 ml con inclusi due comodi contenitori da 150 e 100 ml, oltre che uno scomparto destinato alle pillole. Lo shaker è ovviamente ermetico, e dispone di una doppia scala di misurazione in once e millilitri. I contenitori si avvitano sotto il bicchiere, ed è anche inclusa una sfera mescolatrice per scongiurare la formazione di grumi.
Agli acquirenti il prodotto piace davvero tanto. Al di là di qualcuno che ha avuto problemi con la chiusura ermetica, forse a causa di esemplari difettosi, per il resto sembra davvero un buon prodotto: ottimi materiali, comodo, e i contenitori extra si rivelano molto utili, specialmente quando si è fuori casa per tempi prolungati.
FSA Nutrition
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Lo shaker in plastica trasparente proposto da FSA Nutrition è uno strumento semplice, economico ed efficiente. Ha una scala laterale che misura fino a 700 ml di liquido e un’impugnatura ergonomica. Naturalmente la plastica è priva di BPA.
Le recensioni sul prodotto sono molto positive. È definito comodo, bello alla vista, semplice da pulire, ma soprattutto realizzato con materiali di qualità. Non è stato evidenziato alcun difetto in particolare.
Slimerence
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il miscelatore di Slimerence in acciaio Inox è un prodotto robusto e dal design professionale. Offre una finestra con scala graduata per controllare il contenuto dello shaker, ed è inclusa una sfera per rendere la miscela più cremosa. La possibilità di contenere oltre 700 ml di liquidi lo rende particolarmente capiente.
Gli acquirenti sono entusiasti del prodotto. Nonostante il costo elevato, offre delle indubbie qualità: è robusto, facile da pulire, non si creano grumi, ed essendo in acciaio non trattiene in alcun modo odori. Da tenere in considerazione che è un prodotto piuttosto ingombrante. In pochi hanno lamentato perdite.
BBGenics
Costo contenuto e disponibile in diversi colori. I suoi 700 ml e oltre di capienza lo rendono appetibile per chi cerca shaker grandi. Il tappo del beccuccio è a pressione, mentre il lato superiore si chiude a vite. È semplice da pulire ed è lavabile in lavastoviglie. Prodotto in Germania e privo di componenti tossici.
Chi ha usato il prodotto è soddisfatto dell’acquisto, almeno nella maggior parte dei casi. Raramente si sono avute perdite dal tappo a pressione, ed è consigliabile tenerlo fermo mentre si shakera. La plastica del bicchiere è inoltre semitrasparente, a dispetto di come appare nelle foto rappresentative.
Foodspring – 500 ml
Shaker piuttosto minimalista quello di foodspring, ma che svolge egregiamente il suo dovere. Realizzato in plastica trasparente inodore senza BPA, è in grado di contenere poco meno di 500 ml di liquido, facilmente misurabili grazie alla scala graduata. Dispone di tappo a vite con chiusura a prova di perdite e filtro interno contro i grumi.
Nonostante il prezzo relativamente basso, lo shaker viene definito di buona qualità e realizzato con materiali robusti, sebbene in rari casi si sia parlato di plastica che tende a trattenere gli odori. Non vengono segnalate perdite di alcun modo.
Guida all’acquisto:Tutto quello che devi sapere sugli shaker
Incorporare gli shakers alla nostra routine di allenamento può essere un passo importante verso uno stile di vita più sano. Nonostante ciò, spesso i criteri per scegliere un modello perfetto per le esigenze di ognuno non sono chiari. Questa sezione sarà dedicata a rispondere ad alcuni interrogativi comuni fra coloro che hanno intenzione di comprare uno shaker di qualità.
Cos’è esattamente uno shaker?
Gli shaker hanno forma di bottiglia o di bicchiere alto, che è dove vengono contenuti i liquidi. È facile cha abbiamo uno o più contenitori extra destinati alle proteine o ad altri tipi di supplemento. Gli ultimi modelli hanno anche altri accessori, come un colino, un imbuto o parti miscelanti, per un risultato senza grumi.
Come si usa correttamente uno shaker?
- Versa il liquido da usare come base. In generale è acqua, ma il latte è consigliato per un frullato proteico, poiché facilita l’assorbimento.
- Aggiungi l’integratore alimentare desiderato.
- Utilizza, se inclusi, le sfere per miscelare, il filtro o il colino, per eliminare eventuali grumi.
- Chiudi il recipiente molto bene, per evitare perdite, e agitalo per vari minuti.
Gli shakers per proteine hanno normalmente tacche laterali, per calcolare la quantità di liquidi e polvere da inserire. Si consiglia di leggere attentamente le etichette di ciascun prodotto per sapere quali proporzioni sono adatte al consumo. Se hai dubbi, è meglio consultare un professionista, per non compromettere la tua salute.
Perché è necessario uno shaker per l’allenamento?
Quali ingredienti o supplementi si possono miscelare in uno shaker?
Per quanto riguarda gli integratori alimentari, comunemente si miscelano acqua o latte con proteine, che possono venire in capsule o in polvere. Si usa anche frutta, capsule di creatina, frutta oleosa, burro di arachidi, cannella o yogurt. Se non sono prodotti naturali, è meglio consultare un professionista per sapere quali proporzioni sono appropriate per il consumo umano.
Ci sono rischi per la salute connessi all’uso di uno shaker?
Al di là di questa precauzione, gli shaker non dovrebbero rappresentare alcun problema, a patto che siano ben puliti dopo ogni utilizzo. Devi prestare attenzione anche agli integratori alimentari da miscelare, poiché potrebbero peggiorare alcune precedenti condizioni di salute. Un esempio è la relazione tra proteine e danni al rene.
Come pulire lo shaker per non lasciare odori?
(Fonte: Lecic: 38674579/ 123rf.com)
Se si è lontani da casa e senza sapone, una buona soluzione è aggiungere un po’ d’acqua all’interno dello shaker e scuoterlo per rimuovere la polvere residua all’interno. Con ciò guadagniamo tempo per finire di lavarlo bene a casa. Se il materiale dello shaker è adatto, può essere pulito anche in lavastoviglie.
Qual è il miglior materiale per uno shaker?
Vantaggi | Svantaggi | |
---|---|---|
Plastica comune | Leggeri e portatili. | Possono contenere BPA o altre sostanze tossiche.
In generale, non sono biodegradabili. Dopo un periodo di uso, iniziano ad odorare. |
Plastica senza BPA | Leggeri e portatili. Sono privi di sostanze tossiche. Sono resistenti. Non rilasciano odori. |
In generale, non sono biodegradabili. |
Acciaio inossidabile | Molto resistenti.
Mantengono bene le temperature, sia fredde che calde. Non contengono BPA. |
Sono abbastanza pesanti.
In generale, sono più scomodi da tenere in mano. |
Quali sono i benefici legati agli integratori assunti con lo shaker?
- Forniscono molti aminoacidi essenziali, necessari per mantenere e riparare il tessuto muscolare.
- Stimolano la sintesi di proteine muscolari dopo l’attività fisica.
- Per attività di resistenza, aiutano a ridurre la massa muscolare.
- Forniscono energia addizionale, utile per il recupero muscolare.
- Permettono di conservare un equilibrio nei livelli di nitrogeno, altra cosa che aiuta il recupero muscolare.
In quale momento dell’allenamento è consigliato assumere uno shaker di proteine?
Momento del consumo | Effetti |
---|---|
Prima dell’allenamento | Garantisce un allenamento più intenso e più energetico. |
Durante l’allenamento | Garantisce più crescita muscolare, meno accumulo di grasso e meno tensione per dopo. |
Dopo l’allenamento | Aiuta la rigenerazione muscolare e il recupero di energie y. |
Criteri di acquisto
Se hai intenzione di acquistare uno shaker per preparare frullati nutrienti e idratanti, devi tenere in considerazione alcuni aspetti essenziali. Per non rimpiangere il tuo acquisto, abbiamo stilato una lista con i criteri più importanti da tener presente. Ci sono alcuni standard che ogni buon shaker dovrebbe rispettare. Eccoli qui.
- Sistema di chiusura
- Capacità
- Resistenza e materiale
- Scomparto extra
- Meccanismo di miscelazione
- Senza BPA
- Facilità di pulizia
Sistema di chiusura
Le perdite sono molto fastidiose, visto che a nessuno piace arrivare in palestra per l’allenamento e trovarsi la borsa piena del contenuto dello shaker. È essenziale che il contenitore che acquistiamo sia totalmente ermetico, quindi è necessario osservare quanto sia efficace il sistema di chiusura del tappo a incastro o a vite.
Capacità
Il bicchiere dello shaker, come puoi immaginare, avrà più o meno capacità. La maggior parte dei modelli in commercio contengono tra i 400 e i 500 ml, ma ne esistono di più grandi e di più piccoli. Le capacità inferiori vengono di solito usate per l’acqua o frullati di frutta. I frullati proteici invece richiedono una capacità maggiore.
Attenzione però, perché quando la capacità supera i 700 ml, gli shaker possono risultare ingombranti da mettere nella borsa della palestra e anche difficili da tenere in mano (soprattutto per chi ha le mani più piccole).
(Fonte: Aleksey Mnogosmyslov: 48713474/ 123rf.com)
Resistenza e materiale
Come abbiamo già visto, anche se la gran maggioranza degli shakers è di plastica, esistono diversi gradi di robustezza. Dobbiamo tenere presente che esiste un tipo di plastica rinforzata che è molto più resistente di quella tipica delle bottiglie monouso.
Inoltre, utilizzerai gli shakers per allenarti e muoverti, quindi dovrai comprarne uno in grado di resistere ai colpi e ai movimenti improvvisi.
Scomparto extra
Gli shaker più basici consistono solo in uno spazio per versare liquidi, cioè sono molto simili ad una bottiglia. Per fare davvero la differenza, è essenziale acquistare un modello che includa scomparti extra per includere proteine, capsule, frutta o altri integratori che ci consentano di ottenere una miscela più nutriente e idratante.
Meccanismo di miscelazione
Naturalmente, uno shaker per proteine non può fallire nella sua funzione principale: mescolare correttamente gli ingredienti inseriti. Un buon meccanismo è ciò che fa la differenza tra un frappè con una bella consistenza e uno pieno di grumi. In questo senso, gli accessori dello shaker, come le sfere di miscelazione, rappresentano un valore aggiunto molto importante da tenere in considerazione.
(Fonte: Alexander Alexeev: 55153187/ 123rf.com)
Senza BPA
Come è stato ripetuto, dobbiamo assicurarci che qualsiasi shaker di plastica che acquistiamo sia privo di BPA. È provato che questa sostanza è tossica per l’organismo e può causare il cancro. Anche se non c’è più quasi nessun prodotto che lo contenga sul mercato, se non c’è una dichiarazione espressa dell’assenza di BPA, è meglio non rischiare.
Facilità di pulizia
Anche se sembra un po’ strano, un buon shaker deve avere parti facilmente rimovibili per essere pulito al meglio. Pertanto, devi prestare attenzione alla struttura e ai materiali prima dell’acquisto. Se c’è un’indicazione che è lavabile in lavastoviglie, è un valore aggiunto che vale la pena considerare.
(Fonte: Serezniy: 38051657/ 123rf.com)
Conclusioni
Non tutti gli shakers sono adeguati per assumere proteine e liquidi durante lo sport o l’attività fisica. Se vuoi che diventino un accessorio utile al tuo allenamento, devi prestare attenzione al materiale con cui sono fatti, agli scomparti che includono e ai loro accessori, per comprare il modello più adatto a te.
Cerca di tenere in considerazione anche la capacità dello shaker: se troppo piccolo può non essere sufficiente per ciò che ti serve, ma troppo grande può essere ingombrante. Ricorda poi di assicurarti che il materiale plastico sia privo di BPA. Seguendo questi consigli, siamo sicuri che il tuo acquisto non ti deluderà.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui tuoi social network in modo che altri ne sappiano di più sugli shaker da palestra. Se preferisci, lasciaci un commento o una domanda e saremo
felice di risponderti. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Maksym Yemelyanov: 64134032/ 123rf.com)