Donna che tiene le fette di arancia
Ultimo aggiornamento: 10/08/2020

Il nostro metodo

19Prodotti analizzati

32Ore impiegate

29Studi valutati

87Commenti raccolti

Tutti hanno sentito parlare della vitamina C. Questa sostanza ben nota è apprezzata da tutte le persone, indipendentemente dal fatto che siano dedite o meno al campo dell’integrazione. Sebbene generalmente le sia attribuito ad un effetto antiossidante, la verità è che questa vitamina ha una radice intera di proprietà meravigliose da non perdere.

La vitamina C è un composto essenziale per la formazione di collagene, che mantiene la pelle, i denti e i vasi sanguigni in buone condizioni. La sua capacità di rafforzare gli effetti benefici di altri integratori lo rende l’alleato perfetto per chiunque sia interessato a un’integrazione.

Le cose più importanti in breve

  • La vitamina C è una sostanza essenziale per il mantenimento del normale metabolismo, contribuendo a mantenere il collagene del corpo in buone condizioni.
  • La sua mancanza causa lo scorbuto, una malattia terribile che può essere letale nella sua variante più grave.
  • L’integrazione di vitamina C è considerata sicura, sebbene possa causare disagio intestinale alle persone più sensibili.

I migliori integratori di vitamina C sul mercato: la nostra selezione

La nostra selezione con i migliori integratori di vitamina C disponibili sul mercato di quest’anno tiene in considerazione fattori come qualità, prezzo e opinioni degli acquirenti. Leggendo queste informazioni potrai cominciare a capire composizione, dosaggi e altre caratteristiche che ti torneranno utili nel momento di scegliere il tuo integratore di vitamina C.

La migliore vitamina C in polvere

Polvere di acido ascorbico al 100%, puro. Consigliati da uno a due misurini al giorno, ognuno dei quali è da 500 mg, mescolati con abbondante acqua (200ml) o altri liquidi. Il contenuto della confezione è da 250 grammi. Senza glutine, coloranti, aromi artificiali, conservanti, lieviti nè OGM.

Le opinioni descrivono questo integratore come ottimo, sia per il prezzo che per la qualità offerta. La polvere è insapore, si dosa facilmente e dura a lungo anche in caso di più membri che la utilizzano. Qualcuno segnala che c’è un secondo misurino da 5 grammi che può confondere il dosaggio. Il misurino corretto è da 0,5 grammi.

La migliore scorta di vitamina C

Una buona scorta di vitamina C è quella proposta da Zenement. Si tratta di una confezione da 240 compresse, contenenti ciascuna 1.000 mg di vitamina C. È un prodotto adatto anche a vegani, non contiene OGM, conservanti, aromi o coloranti e non ha i principali allergizzanti come glutine, lattosio, soia e lieviti.

Le recensioni sono quasi tutte positive e viene esaltato l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Le critiche riguardano la forma delle compresse, che sono piuttosto grandi e quindi fastidiose da inghiottire per chi ha problemi. Per il resto, non sembrano dare effetti spiacevoli allo stomaco e funzionano a dovere.

Il miglior integratore con vitamina C e zinco

Questa vitamina C è associata a bioflavonoidi, rosa canina e anche allo zinco. Sono 180 compresse vegetali senza pesticidi, OMG, stearato di magnesio o altre sostanze nocive. Non contiene glutine, lattosio o altri allergeni. Il produttore offre 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.

È consigliabile assumere una compressa al giorno con abbondante acqua. È uno dei prodotti di vitamina C più venduti su Amazon. Qualcuno la divide a metà per facilitare l’assunzione quotidiana. Le recensioni dicono che sia efficace e il prezzo è ottimo in rapporto alla qualità offerta.

L’integratore di vitamina C ideale per chi non ha problemi di deglutizione

Nessun prodotto trovato.

La vitamina C Solgar contiene è da 1 grammo e contiene rosa canina, per essere assimilata meglio. Non contiene glutine, soia, lieviti, lattosio, coloranti, aromi artificiali o dolcificanti. La confezione contiene 100 compresse.

La Solgar viene giudicata un’ottima casa produttrice e anche la vitamina C riceve delle ottime opinioni. I commenti dicono che è di ottima qualità, ma come difetto è le compresse sono molto grandi e non possono essere masticate. Inoltre non si dividono benissimo come altre compresse qui sopra descritte.

L’integratore di vitamina C consigliato per una buona assimilazione

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Un formato economico da 180 compresse, di cui ognuna contiene 1 grammo di vitamina C. Senza uova, Arachidi, Glutine, Lattosio, Soia, Mais e nemmeno OGM. Adatte anche a vegani, la principale caratteristica di questo prodotto è uno degli ingredienti: la rosa canina, una forma di acido ascorbico naturale che permette un rilascio più lento nell’organismo e una migliore assimilazione.

Comunque sia, sono compresse facilmente divisibili per una suddivisione più semplice del dosaggio. È tra i prodotti più venduti su Amazon, ottimo rapporto qualità prezzo. Le opinioni sono positive, anche se qualcuno contesta la confezione trasparente, che non viene giudicata la migliore soluzione per la vitamina C.

L’integratore di vitamina C preferito dalle recensioni

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

L’integratore di vitamina C Nutravita contiene 1.000 mg di vitamina C, 20 mg di bioflavonoidi e 20 mg di rosa canina per compressa. Sono compresse vegetariane, senza coloranti, OGM, né aromi artificiali e nemmeno i principali allergizzanti come glutine, lattosio o arachidi.

Le recensioni sono positive al 100%. Viene giudicato all’unanimità un ottimo integratore di vitamina C, di grande qualità e considerato efficace fin dalle prime assunzioni nel dare energia.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla vitamina C

La vitamina C, o acido ascorbico, è una delle vitamine più popolari nel campo della nutrizione. È essenziale per il mantenimento dei tessuti corporei, per lo sviluppo dell’immunità e per la protezione del tessuto neuronale. Il corpo non può produrre questa sostanza, che deve essere ottenuta attraverso la dieta.

Donna in cucina con un bicchiere di succo d'arancia in mano sul portatile al tavolo

Il modo in cui ti alimenti ha effetti positivi o negativi sul tuo organismo. (Fonte: lenetstan: 43640243/123rf.com)

Nel 1749, James Lind, un medico scozzese, scopre che una sostanza presente negli agrumi può essere usata per curare lo scorbuto, una malattia comune tra i marinai di quel tempo. È il 1932 quando il Dr. Albert Szent-Györgyi isola questo composto e gli dà il nome attuale di acido ascorbico o vitamina C.

In passato, la carenza di acido ascorbico è stata un vero problema, costando la vita di centinaia di migliaia di persone. Al giorno d’oggi è rarissimo trovare una vera carenza di questa vitamina, anche se è possibile trovare livelli molto bassi in alcuni individui, specialmente i fumatori.

Cos’è esattamente la vitamina C?

Il termine vitamina è composto dalla parola latina vita (vita) accanto al suffisso amminico (composto organico). Si riferisce a un gruppo di sostanze che regolano l’attività enzimatica e ormonale del corpo umano. Poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarle da solo, devono essere ottenute attraverso l’alimentazione(1).

La vitamina C fa parte del gruppo di vitamine idrosolubili o solubili in acqua. Una caratteristica di questo gruppo di sostanze (che comprende anche le vitamine del gruppo B) è la facilità di escrezione attraverso le urine in caso di assunzione eccessiva. Quindi, l’intossicazione con acido ascorbico è considerata quasi impossibile(2).

Tavolo con la parola vitamina C a fette d'arancia

Le funzioni di questa sostanza sono correlate alla stabilizzazione e alla protezione di diversi tessuti corporei. (Fonte: Rasulova: 80695498/123rf.com)

La maggior parte dei tessuti corporei (plasma, pelle, neuroni e ghiandole) immagazzinano quantità diverse di vitamina C, con ghiandole surrenali, ovaie e testicoli che mantengono una maggiore concentrazione di acido ascorbico. Si ritiene che questi organi necessitino di quantità elevate di questa vitamina per produrre ormoni.

Quali funzioni ha la vitamina C?

Sebbene la maggior parte delle persone attribuisca alla vitamina C una funzione soprattutto antiossidante, la verità è che le funzioni di questa sostanza sono più legate alla stabilizzazione e alla protezione dei diversi tessuti corporei. Di seguito troverai una lista che riassume le principali funzioni dell’acido ascorbico(1, 2):

  • Formazione del collagene: La vitamina C promuove l’espressione dei geni che regolano la formazione del collagene e agisce come cofattore quando si tratta di stabilizzare gli amminoacidi necessari per la sintesi di questo composto così necessario per la pelle, i denti, i capelli e le articolazioni.
  • Formazione di materiale intracellulare: Questo materiale agisce come un “cemento”, unendo cellule e tessuti e fornendo stabilità ai componenti del corpo.
  • Difesa enzimatica cutanea: L’acido ascorbico agisce in combinazione con la vitamina E, catturando ed eliminando i radicali liberi responsabili, almeno in parte, dell’invecchiamento cutaneo.
  • Inibizione della melanogenesi: La melanogenesi, o creazione di melanociti (cellule pigmentate), è inibita dalla vitamina C che previene la formazione di macchie cutanee, come cloasma o macchie senili.
  • Sviluppo neuronale: È stato osservato che il tessuto cerebrale, in particolare i neuroni in via di sviluppo, ha bisogno di una grande quantità di vitamina C per la loro maturazione.
  • Protezione neuronale: I neuroni maturi consumano enormi quantità di acido ascorbico per proteggersi dallo stress ossidativo generato dalla loro attività frenetica.
  • Assorbimento del ferro: L’acido ascorbico è in grado di legarsi alla molecola di ferro (dall’alimentazione o dall’integrazione), alterandone la conformazione per favorirne l’assorbimento nel tratto intestinale.
  • Cardioprotezione: Si ritiene che la vitamina C possa esercitare un effetto antiossidante sul “colesterolo cattivo” o LDL, prevenendone l’ossidazione e il successivo accumulo nelle arterie per dare origine alla temuta placca di ateroma o colesterolo.
  • Sintesi di L-carnitina: La vitamina C è un cofattore importante per la creazione di L-carnitina. Questo amminoacido esercita importanti funzioni nel metabolismo energetico, accelerando la combustione del grasso per la sua successiva trasformazione in energia.

Oggi, gli esperti continuano a studiare nuove funzioni dell’acido ascorbico. Questa vitamina è attualmente utilizzata come trattamento sperimentale di processi allergici (come la febbre da fieno), degenerazione oculare causata dall’invecchiamento, fibrosi cistica o anche come possibile terapia antitumorale.

Qual è la dosi consigliata di vitamina C?

La dose giornaliera raccomandata (CDR) di vitamina C è cambiata nel corso degli anni. Inizialmente veniva consigliata l’assunzione di 10 mg di acido ascorbico al giorno, sufficiente a tenere a bada i sintomi dello scorbuto. Oggi è consigliabile assumere 75-90 mg al giorno per beneficiare di tutte le proprietà della vitamina C(6).

Si sospetta che la quantità necessaria di acido ascorbico sia variabile tra gli individui, tenendo conto delle differenze genetiche, delle malattie e della velocità del metabolismo di ciascuna persona. Le persone che seguono diete ricche di frutta e verdura mangiano quantità di vitamina C che si aggirano intorno ai 200-250 mg al giorno. Questi individui hanno tassi più bassi di malattie cardiovascolari e una maggiore aspettativa di vita.

Come si assorbe la vitamina C?

Sebbene la vitamina C possa essere somministrata per via endovenosa, è ottenuta molto più comunemente attraverso la dieta o l’integrazione orale. L’assorbimento dell’acido ascorbico è principalmente intestinale. Il suo assorbimento è elevato, raggiungendo il 90% se la vitamina viene ingerita in piccole quantità durante il giorno(7).

D’altra parte, se viene somministrata una dose molto elevata di vitamina C (oltre i 2000 mg), l’assorbimento di questa sostanza viene drasticamente ridotto fino al 40%. Non solo, alcuni studi indicano che ad alte dosi si rischia che l’acido ascorbico venga eliminato nelle urine nelle seguenti ore, senza poter sfruttare i suoi benefici.

Pertanto, si raccomanda di utilizzare piccole dosi di vitamina C distribuite nell’arco della giornata per garantire l’assorbimento di questa sostanza. L’organismo sarà in grado di immagazzinare l’acido ascorbico fino a raggiungere una concentrazione totale di 2000 mg, eliminando l’eccesso di vitamina C e impedendo l’accumulo in eccesso.

Immagine con diverse arance, alcune tagliate a metà

Gli agrumi hanno alti livelli di vitamina C. (Fonte: Lightwise: 24220551/ 123rf.com)

Che conseguenze può avere la carenza di vitamina C?

La carenza di acido ascorbico fu particolarmente problematica nei secoli XV e XVI, causando la malattia e la morte di innumerevoli marinai che si avventurarono in avventure e trascorsero mesi in barca senza accesso al cibo fresco (specialmente agli agrumi). Questo stato di carenza era chiamato scorbuto.

Questa malattia ha due fasi distinte. La prima fase dello scorbuto si manifesta come affaticamento inspiegabile. Può anche essere accompagnato da uno squilibrio metabolico che favorisce l’aumento di peso e l’eventuale obesità. Questo è il tipo più comune di ipovitaminosi C nel nostro ambiente(7).

Sapevi che la maggior parte dei mammiferi è in grado di generare vitamina C da altri nutrienti? Gli esseri umani, tuttavia, non sono in grado di produrre questo composto e devono ottenerlo attraverso l’alimentazione.

Se la mancanza di acido ascorbico si intensifica, apparirà una seconda fase di scorbuto, potenzialmente letale. Al giorno d’oggi, questo stadio è molto raro e appare solo in individui fortemente malnutriti. I sintomi e i segni di questo passaggio dello scorbuto sono descritti nel seguente elenco (9):

  • Sanguinamento ed emorragie spontanei: Come il cemento intercellulare che tiene insieme le cellule si deteriora, i vasi sanguigni diventano fragili e sanguinano facilmente.
  • Gengive e denti indeboliti: Quando le giunzioni intercellulari si indeboliscono, le gengive sanguinano facilmente e i denti possono cadere.
  • Stanchezza e debolezza: L’assenza di vitamina C rende difficile ottenere energia e si manifesta astenia o affaticamento.
  • Difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite: L’acido ascorbico è essenziale per la guarigione e la sintesi del collagene. Le ferite non possono essere curate o saranno molto lente in sua assenza.
  • Anemia: Il sanguinamento e la difficoltà ad assorbire il ferro a causa dalla carenza di vitamina C finiranno per causare anemia.
  • Apatia, tristezza e disturbi psichiatrici: La vitamina C è essenziale per il mantenimento della salute neuronale. La sua mancanza causerà una serie di sintomi psichiatrici e neurologici, che possono andare da una semplice apatia alla paranoia e all’ipocondria.
  • Infezioni gravi: Il sistema immunitario richiede grandi quantità di vitamina C per dare origine a composti enzimatici in grado di combattere le infezioni. La mancanza di acido ascorbico predisporrà, quindi, a soffrire di tutti i tipi di malattie.

Chi ha un alto rischio di soffrire di una carenza di vitamina C?

Grazie alla maggiore disponibilità di cibi freschi e all’integrazione vitaminica degli alimenti più confezionati, la maggior parte delle persone ha livelli sufficienti di acido ascorbico. Tuttavia, fino al 5% della popolazione può soffrire di ipovitaminosi C, soprattutto se appartiene a uno dei seguenti gruppi(10):

  • Fumatori: Tra le persone che mantengono un’abitudine al fumo è aumentata la probabilità di soffrire di deficit di acido ascorbico (18% contro il 5% della popolazione generale).
  • Donne che assumono contraccettivi orali: L’uso di anticoncezionali è stato collegato a una diminuzione dei livelli di vitamina C nelle donne.
  • Alcolisti: Le persone che consumano alcol in eccesso tendono a soffrire di numerose carenze nutrizionali come quella di vitamina C.
  • Bambini e anziani: I bambini e gli anziani hanno bisogno di una scorta giornaliera di vitamina C. Se la loro alimentazione non viene elaborata con cura, corrono il rischio di soffrire di un deficit di questa sostanza.
  • Disturbi dell’alimentazione: Le persone con alimentazione molto restrittive (come nel caso dell’anoressia nervosa) possono soffrire di una mancanza di acido ascorbico.
  • Diete restrittive: Casi di ipovitaminosi C sono stati descritti in soggetti allergici che consumano diete molto poco variate. Allo stesso modo, le persone che evitano il consumo di frutta e verdura per qualsiasi motivo hanno un maggiore rischio di soffrire di scorbuto.

Le persone appartenenti a questi gruppi dovrebbero essere particolarmente attente alla comparsa di sintomi compatibili con lo scorbuto. Fortunatamente, questa malattia è molto facile da trattare. L’assunzione di cibi ricchi di vitamina C o di integratori di acido ascorbico allevierà i sintomi in sole 24 ore.

Terry MartinDirettrice del Delphi Smoking Cessation Forum
“Si stima che i fumatori necessitino di un’assunzione giornaliera extra di vitamina C rispetto ai non fumatori”.

Quali alimenti sono ricchi di vitamina C?

La vitamina C è presente in misura maggiore o minore nella frutta e nella verdura fresca. Agrumi e bacche sono particolarmente ricchi di acido ascorbico, così come alcune verdure come i broccoli. Nella tabella che troverai di seguito troverai informazioni sugli alimenti più ricchi di vitamina C(6, 12):

Alimento (100 grammi) Quantità di Vit C (mg) % CDR (100 mg)
Moringa 3000 3000%
Acerola 1600 1600%
Guayaba 300 300%
Ribes nero 200 200%
Peperone rosso 190 190%
Prezzemolo 130 130%
Kiwi 90 90%
Uva 90 90%
Broccoli 80 80%
Cavolini di Bruxelles 80 80%
Peperone verde 60 60%
Cachi 60 60%
Papaia 60 60%
Fragola 60 60%
Arancia 50 50%
Limone 40 40%
Pompelmo 30 30%
Spinaci 30 30%
Cavolo 30 30%
Patata (con buccia) 20 20%

È importante ricordare che la tabella sopra mostra la quantità di vitamina C presente nei cibi crudi. La cottura altera il contenuto di acido ascorbico presente in frutta e verdura, riducendolo nella maggior parte dei casi(13). Si raccomanda, pertanto, di consumare questi cibi crudi o poco cotti.

Nel caso di cibi che non possono essere consumati crudi (ad esempio patate), si consiglia di cuocerli il meno possibile e utilizzare metodi di cottura che conservano una maggiore quantità di vitamine. Ad esempio, le patate al forno (con la pelle) conserveranno l’acido ascorbico molto meglio che se vengono preparate già sbucciate.

Immagine di fette di limone

I limoni sono ideali per aumentare l’assunzione di vitamina C. (Fonte: Ventrella: 29796800/ 123rf.com)

Che benefici mi apporta un consumo salutare di vitamina C?

Una dieta ricca di vitamina C aiuterà a mantenere l’omeostasi (capacità di preservare l’equilibrio interno) del corpo. I benefici associati al consumo di acido ascorbico appariranno entro poche ore o giorni e influenzeranno positivamente lo stato della pelle, delle ossa, del cervello e del sistema immunitario, tra gli altri(16, 17):

  • Protezione cutanea: La vitamina C immagazzinata nella pelle protegge l’epidermide dall’azione della luce solare e delle radiazioni.
  • Prevenzione dall’invecchiamento: L’acido ascorbico rallenta il deterioramento della pelle e di altri tessuti, rallentando il processo di invecchiamento.
  • Sensazione di energia e vitalità: Una quantità sufficiente di vitamina C contribuirà al normale metabolismo energetico e si opporrà alla fatica e all’apatia.
  • Riduzione del rischio cardiovascolare: Evitando l’ossidazione e la deposizione delle placche di ateroma, la vitamina C ridurrà il rischio di complicanze cardiovascolari.
  • Diminuzione dei sintomi dell’anemia: Una dieta ricca di vitamina C promuoverà l’assorbimento del ferro, alleviando i sintomi anemici. Ciò è particolarmente importante nei vegani e nei vegetariani, poiché il ferro presente negli alimenti di origine vegetale viene assorbito con maggiore difficoltà rispetto a quello dei prodotti animali.
  • Controllo del peso: La vitamina C risulta indispensabile per la sintesi della L-carnitina e per il corretto metabolismo dei grassi. I livelli ottimali di questa vitamina promuoveranno la lipolisi (effetto brucia grassi) e aiuteranno a controllare il peso corporeo.
  • Cura di ulcere, ustioni e ferite: Alti livelli di acido ascorbico contribuiranno alla formazione di collagene e componenti della pelle necessari per una precoce guarigione delle ferite.
  • Riduzione del tempo di convalescenza: Alcuni studi hanno trovato un’associazione tra un elevato consumo di vitamina C e una riduzione del tempo per la guarigione da una malattia oltre a un’intensità inferiore dei sintomi.
  • Diminuzione dei livelli di acido urico: L’eccesso di acido urico è legato alla comparsa di malattie come la gotta. Diversi studi hanno trovato che il consumo di vitamina C tende a diminuire i livelli di acido urico nel sangue.

Al momento la vitamina C continua a essere sotto studio. È possibile che questa sostanza sia anche in grado di rallentare il progresso della malattia di Alzheimer, alleviare i sintomi di varie allergie, trattare la sindrome da stanchezza cronica o agire come analgesico. Le ricerche più recenti su questa sostanza sono molto promettenti(18).

Chi deve assumere un integratore di vitamina C?

Anche se si consiglia che l’apporto di vitamina C venga da una dieta sana, se le richieste giornaliere (orari di lavoro complicati e mancanza di tempo per cucinare, principalmente) impediscono il rispetto del CDR di questa vitamina, può essere una buona idea aggiungere un integratore di acido ascorbico alla dieta.

Le persone che fumano, che assumono contraccettivi orali o che stanno cercando di perdere peso beneficeranno di un integratore di vitamina C. Inoltre, gli individui affetti da anemia possono utilizzare l’acido ascorbico per promuovere l’assorbimento del ferro dalla dieta o dal trattamento medico, accelerando la loro guarigione(5, 19, 20).

Infine, è stata trovata una relazione tra il consumo di integratori di vitamina C e una diminuzione della pressione sanguigna. Nei pazienti ipertesi, sono stati osservati una riduzione della pressione diastolica di 5 mmHg e una diminuzione della pressione sistolica di 1,5 mmHg. Pertanto, il consumo di vitamina C potrebbe aiutare a controllare l’ipertensione(22).

Leonor MoroSpecialista in dietetica
“Se prendi abbastanza ferro e vuoi assimilarlo al massimo, ricorda di terminare il pasto con un frutto ricco di vitamina C, che migliora l’assorbimento del ferro della dieta”.

Quali tipi di integratori di vitamina C esistono?

Se non è possibile raggiungere la quantità giornaliera raccomandata di vitamina C attraverso l’alimentazione, si consiglia di utilizzare un integratore alimentare. Esistono diversi tipi di integratori di vitamina C che possono essere adattati alle esigenze di ogni individuo. Di seguito, puoi scoprire i tipi più comuni(10):

  • Acido ascorbico: È la forma “originale” di vitamina C. È disponibile nella sua forma naturale e come preparazione artificiale. L’efficacia e il grado di assorbimento di entrambi i tipi di acido ascorbico è molto simile. Possono essere indigesti e produrre diarrea o bruciore di stomaco, soprattutto a dosi elevate.
  • Vitamina C con sali minerali: In questo caso, la vitamina C è associata ai minerali (zinco, magnesio o calcio, tra gli altri). Questa forma è molto più tollerabile per lo stomaco ed è raccomandata per le persone che soffrono di disturbi intestinali dopo l’assunzione di integratori di acido ascorbico.
  • Vitamina C con bioflavonoidi: I bioflavonoidi sono composti da piante che forniscono proprietà antiossidanti e promuovono l’assorbimento dell’acido ascorbico(23).
  • Vitamina C topica: Ci sono polveri e creme che contengono vitamina C. In questo caso, il loro uso è puramente cosmetico, contribuendo a sfocare l’aspetto di macchie e irregolarità del tono della pelle. La quantità di acido ascorbico che passa nel sangue con questo metodo è minima.

Pertanto, le persone che desiderano garantire un elevato assorbimento di vitamina C faranno bene a scegliere un integratore a base di acido ascorbico o uno che contenga bioflavonoidi. Al contrario, le persone che soffrono di bruciore di stomaco dovrebbero scegliere prodotti con vitamina C e sali minerali.

Immagine di fetta di limone

Le ricerche più recenti sulla vitamina C sono molto promettenti. (Fonte: Vitali Krasouski Ceglarek: 27562503/123rf.com)

Come assumere l’integratore di vitamina C?

Sebbene la maggior parte dei produttori raccomandino di assumere l’integratore (sotto forma di capsule, polvere, liquida o compresse effervescenti) una volta al giorno, si otterrà un assorbimento più completo distribuendo le assunzioni durante l’intera giornata. Ad esempio, assumere tre piccole dosi di vitamina C con i pasti, assicurerà un assorbimento più completo.

Sebbene capsule e compresse non consentano sempre la suddivisione in diverse dosi, è possibile utilizzare integratori sotto forma di polvere o in forma liquida in questo modo. Assumere fino a 2 grammi divisi tra i tre pasti principali sarà il modo più efficace per aumentare i livelli di questa vitamina(24).

L’acido ascorbico è una vitamina idrosolubile, quindi può essere assunto con o senza cibo. Il suo grado di assorbimento sarà simile in qualsiasi modo. Tuttavia, se la vitamina C viene assunta a digiuno, può causare disagio intestinale, motivo per cui è generalmente consigliata l’assunzione ai pasti.

La vitamina C è idrosolubile, quindi non si accumula nel corpo per lunghi periodi di tempo e deve essere assunta quotidianamente per mantenere i suoi livelli costanti.

Gli integratori di vitamina C possono curare o prevenire il raffreddore?

Sebbene molte persone che consumano vitamina C riferiscono un sollievo dai sintomi del raffreddore e dell’influenza, la verità è che il rapporto di questa vitamina con i processi infettivi è controverso. Non esiste uno studio in grado di affermare che l’assunzione di acido ascorbico aiuta a prevenire queste malattie.

Integrare la vitamina C in persone già malate di influenza o raffreddore non porta a risultati eclatanti. Negli studi effettuati non c’è stata riduzione della durata della malattia o della congestione nasale o del disagio associato al processo catarrale. Questo con il dosaggio massimo raccomandato dagli esperti.

Esistono teorie secondo le quali le dosi molto alte di vitamina C (5/6 grammi al giorno) possono fare la differenza nell’influenza e non solo, ma non saremo noi a consigliare un simile sovradosaggio che per il momento non ha alcuna evidenza scientifica.

Assumere tre piccole dosi di vitamina C ai pasti assicurerà un assorbimento più completo. (Fonte: Maria Averburg: 66931014/123rf.com)

Con questo non vogliamo nemmeno dire che la vitamina C è inutile in caso di infezioni e malanni, assolutamente! È stato dimostrato che nelle persone sottoposte a stress eccessivo (un fattore che aumenta la probabilità di ammalarsi), la gravità dei processi catarrali si riduce significativamente dopo l’integrazione con acido ascorbico(25).

Gli integratori di vitamina C possono far anticipare le mestruazioni?

La vitamina C sembra opporsi alle azioni del progesterone, un ormone in grado di provocare cambiamenti nel tessuto uterino, preparandolo a ospitare l’embrione in caso di fecondazione riuscita. Se i livelli di questa sostanza scendono al di sotto di determinate misure, apparirà la mestruazione(26).

Questo è probabilmente il motivo che ha spinto molte donne a utilizzare alimenti ricchi di vitamina C o integratori di acido ascorbico per anticipare le mestruazioni e quindi alleviare il disagio associato alla fase premestruale del ciclo (dolore al seno, gonfiore addominale e irritabilità, tra gli altri).

La verità è che non ci sono studi per sostenere l’uso di questa vitamina per indurre le mestruazioni. Tuttavia, molte donne affermano che l’assunzione di una dose elevata (circa 1-2 grammi) di integratore di acido ascorbico è utile per combattere il disagio associato alla tensione premestruale.

Janed Zand e Robert Rountree
“La vitamina C è un lieve antinfiammatorio che può aiutare a ridurre il disagio mestruale”.

È possibile un sovradosaggio di vitamina C?

Grazie alle proprietà idrosolubili della vitamina C, l’eccesso di questa sostanza sarà eliminato nelle urine nel caso di una persona sana con normali reni. Pertanto, l’intossicazione da acido ascorbico è praticamente impossibile, indipendentemente dalla quantità di integratore assunto.

Tuttavia, non è consigliabile superare la quantità massima raccomandata di 2 grammi di vitamina C al giorno. Questo composto acido è in grado di provocare disturbi intestinali come reflusso gastroesofageo, mal di stomaco, digestione pesante, diarrea e vomito se viene ingerito in quantità eccessive.

Le persone con qualche tipo di malattia renale (come insufficienza renale cronica) dovrebbero consultare un professionista della salute prima di iniziare l’integrazione con acido ascorbico. I reni potrebbero non essere in grado di eliminare l’eccesso di vitamina C, peggiorando lo stato della precedente malattia renale(28).

Immagine affettata arancione

Dovresti sempre consultare un professionista prima di iniziare un’integrazione. (Fonte: Tunedin123: 37777665/123rf.com)

Che controindicazioni hanno gli integratori di vitamina C?

Gli integratori di vitamina C sono sicuri nella maggior parte dei casi e possono essere utilizzati dalla maggior parte della popolazione senza effetti indesiderati. Tuttavia, alcune persone dovrebbero essere cauti e consultare il proprio medico prima di iniziare a integrare l’acido ascorbico(10, 28):

  • Le persone con alti livelli di ossalati nelle urine: Gli ossalati sono piccoli cristalli nelle urine che possono formare calcoli nel rene e bloccare il flusso di urina. Il consumo di vitamina C può favorire la comparsa di nuovi calcoli renali in soggetti predisposti.
  • Le persone con livelli eccessivamente elevati di ferro nel sangue: Ci sono diverse patologie del sangue (come la talassemia) che si manifestano con un indesiderato aumento dei livelli di ferro. Questo minerale può accumularsi negli organi vitali (cuore, fegato, polmoni e cervello), quindi è scoraggiato migliorarne il suo assorbimento.
  • Disturbi endocrini ed enzimatici specifici: alcune malattie genetiche rare, come il deficit di G6PD, possono essere aggravate dall’uso di integratori di vitamina C.

Un’altra controindicazione si ha in caso di gravidanza e allattamento. Sebbene gli integratori di vitamina C siano stati utilizzati con successo nelle donne in gravidanza per prevenire l’insorgenza di ipertensione gestazionale, a queste donne non è raccomandata l’integrazione senza controllo clinico ed è necessario un follow-up medico.

Che prezzo hanno gli integratori di vitamina C?

In generale, il prezzo degli integratori di vitamina C è moderato, compreso tra € 15 e € 20. Questi prezzi rimangono uniformi indipendentemente dalla marca del produttore, con la quantità di compresse o polvere per contenitore che finisce per definire il prezzo finale di questi articoli.

Altri fattori che contribuiscono ad aumentare il prezzo finale del prodotto sono l’aggiunta di elementi benefici come i minerali (ad esempio lo zinco, ampiamente usato come rimedio per il raffreddore e le malattie del tratto respiratorio), altre vitamine, estratti vegetali, composti antiossidanti o probiotici.

Leonor MoroSpecialista in dietetica
“Se prendi abbastanza ferro e vuoi assimilarlo al massimo, ricorda di terminare il pasto con un frutto ricco di vitamina C, che migliora l’assorbimento del ferro della dieta”.

Criteri di acquisto

Esiste un gran numero di integratori di vitamina C disponibili sul mercato. È difficile, quindi, scegliere un prodotto che si adatti perfettamente alle esigenze individuali di ciascun acquirente. I nostri criteri di acquisto possono aiutarti a restringere la ricerca e trovare l’integratore perfetto per te.

Interazioni farmacologiche

L’acido ascorbico è in grado di interagire con numerosi farmaci, alterandone drasticamente l’assorbimento e l’efficacia. Nella tabella che presentiamo di seguito, è possibile consultare le interazioni più frequenti che appaiono come risultato della combinazione di un farmaco e un integratore di vitamina C(24):

Farmaco Risultato dell’interazione con vitamina C
Antiacidi con alluminio (Almagato) Aumento dell’assorbimento dell’alluminio
Estrogeni (anticoncezionali) Aumento dell’attività degli estrogeni
Antipsicotici (Flufenazina) Diminuisce la quantità di farmaco nel sangue
Chemioterapia Diminuzione degli effetti della chemioterapia (dubbiosa, in fase di studio)
Medicinali anti HIV Riduzione del tempo di attività del farmaco
Statine (trattamento per l’ipercolesterolemia) Riduzione dell’efficacia del medicinale (dubbiosa)
Niacina (vitamina B3) Diminuzione degli effetti della niacina
Warfarin (anticoagulante) Diminuzione dell’efficacia del farmaco
Paracetamolo Aumento del tempo necessario per l’eliminazione del farmaco
Aspirina Aumento del tempo necessario per l’eliminazione del farmaco
Nifedipina Aumento del tempo necessario per l’eliminazione del farmaco

In generale, questi effetti non sono considerati particolarmente gravi e non dovrebbero rappresentare una minaccia per la salute. Tuttavia, si raccomanda di separare l’assunzione di questi farmaci almeno due ore dall’assunzione degli integratori di vitamina C. Si consiglia inoltre di consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore.

Allergeni

Le reazioni allergiche causate dall’assunzione di integratori di vitamina C sono rare. Tuttavia, sono stati riportati casi di reazioni di ipersensibilità dopo consumo eccessivo di integratori di acido ascorbico. Anche i componenti artificiali che accompagnano la vitamina C possono causare manifestazioni allergiche.

I sintomi allergici appariranno minuti o ore dopo aver ingerito l’integratore di vitamina C. Le manifestazioni più comuni sono: prurito cutaneo, gonfiore del viso, delle labbra o della bocca, apparizione di pomfi, difficoltà di respirazione, vomito e mal di testa. In questi casi, è essenziale rivolgersi immediatamente all’assistenza medica.

Donna con le braccia tese sorridendo

La vitamina C è essenziale per rafforzare il tuo sistema immunitario. (Fonte: Elena Nichizhenova: 90923167/123rf.com)

Alimentazione vegana o vegetariana

Poiché l’acido ascorbico è ottenuto da alimenti di origine vegetale, sarà molto facile trovare integratori adatti a vegani e vegetariani. Tuttavia, si raccomanda di prestare particolare attenzione agli altri ingredienti che fanno parte del prodotto. È possibile trovare elementi di origine animale come parte della capsula o sotto forma di eccipienti.

In generale, i migliori integratori vegani forniscono un marchio di qualità vegana che indica che il prodotto è stato esaminato in profondità senza trovare elementi di origine animale. Cercare quel simbolo di qualità è un modo pratico, comodo e sicuro per acquisire un integratore perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana.

Forma di somministrazione

Anche la forma di somministrazione di vitamina C sarà molto importante quando si sceglie un integratore appropriato. Questo composto molto popolare può essere trovato in numerose forme di presentazione. I formati più popolari e più utilizzati sono quelli che descriviamo nella lista che troverai di seguito(24):

  • Capsule o compresse: Questa è l’opzione più comoda e semplice quando si tratta di somministrazione. Tuttavia, la maggior parte delle compresse fornisce una dose eccessiva (circa 1 grammo) tutta insieme, mentre come abbiamo visto sarebbe meglio una suddivisione del dosaggio.
  • Compresse effervescenti: Questa forma di somministrazione è molto simile a capsule e compresse in termini di facilità d’uso e conservazione. Tuttavia, le compresse effervescenti si dissolvono in liquidi, facilitando la loro assunzione. Il loro sapore può essere più o meno piacevole a seconda della qualità del prodotto.
  • Frullati, fiale bevibili: È possibile trovare l’acido ascorbico disciolto in forma liquida, che consente un’assunzione molto più facile. In alcuni casi, sarà anche possibile dividerle in dosi più piccole.
  • Polvere: Questo formato è più complicato da conservare, dosare e usare, richiedendo di essere sciolto in liquido e miscelato prima di essere consumato. Tuttavia, consente una regolazione della dose perfetta, ma questo di solito non porta a un aumento di prezzo.
  • Endovenosa: Questa forma di vitamina C è disponibile solo per uso medico. Viene usata come trattamento semi-sperimentale per la cura di malattie gravi, come il Parkinson o la fibrosi cistica.

Questi integratori, indipendentemente dal loro formato, possono essere conservati a temperatura ambiente (a meno che le istruzioni del produttore non indichino diversamente), protetti dalla luce e dal calore estremo. La loro durata è molto lunga e, se la confezione viene tenuta in buone condizioni, è possibile conservarla per anni senza perdere le loro proprietà.

dottoressa con un'arancia nella mano destra e una bottiglia di vitamina C nella mano sinistra

Esistono un gran numero di integratori di vitamina C sul mercato, quindi hai ampia scelta. (Fonte: andriano: 73544804/123rf.com)

Combinazione con altri integratori

Una delle migliori qualità della vitamina C è la capacità di combinarsi con altri integratori e aumentare l’effetto benefico di questi. Qui di seguito, ti forniamo una tabella interessante in cui è possibile consultare alcuni effetti che si ottengono attraverso l’uso congiunto di vitamina C e altri integratori(10, 29, 30, 31, 32):

Combinazione Effetto Utilità
Vitamina C + Vitamina E Aumento della capacità antiossidante Diminuzione del rischio cardiovascolare (minore ossidazione delle placche di ateroma)
Vitamina C + Vitamina D Aumento della capacità antiossidante

Aumento della rigenerazione dei tessuti

Diminuzione del rischio cardiovascolare (minore ossidazione delle placche di ateroma)

Rapida riparazione di ferite

Mantenimento della salute ossea

Vitamina C + Collagene Aumento della rigenerazione dei tessuti Miglioramento dell’aspetto della pelle, cicatrizzazione rapida, prevenzione dell’invecchiamento, cura accelerata delle fratture ossee.
Vitamina C + Magnesio Aumento della sintesi del collagene Miglioramento dell’aspetto della pelle, prevenzione dell’invecchiamento.
Vitamina C + L-carnitina Aumento dei livelli totali di L-carnitina Aumento dei livelli di energia e della distruzione dei grassi.
Vitamina C + Selenio Aumento dell’ossificazione Prevenzione dell’osteoporosi
Vitamina C + Zinco Regolazione del sistema immunitario Riduzione della rinorrea e dei sintomi del raffreddore

Esistono un gran numero di integratori che includono le combinazioni sopra descritte, quindi puoi consumare entrambi i composti in una singola capsula. Un’altra opzione disponibile consiste nell’acquistare entrambi gli integratori separatamente e ingerirli contemporaneamente; l’effetto finale sarà lo stesso in ogni caso.

Rapporto qualità prezzo

Gli integratori di acido ascorbico spesso forniscono dosi molto elevate di vitamina C (500-1000 mg per dose). Ricorda che è un tipo di integratore che generalmente si mantiene bene nel tempo. Puoi quindi trova un integratore facilmente porzionabile, per ottenere maggiori benefici per la tua salute, risparmiando una grande quantità di denaro.

Conclusioni

La vitamina C è uno degli integratori stellari che non può mancare nella nostra dieta. Sia che desideriamo aumentare i nostri livelli energetici, superare l’apatia o migliorare la condizione della nostra pelle, l’acido ascorbico ci fornirà innumerevoli benefici che ci aiuteranno a raggiungere uno stato ottimale di salute in breve tempo.

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere meglio questa sostanza. Con i nostri trucchi e consigli puoi ottenere il massimo dalla vitamina C, ottenendo un integratore efficace a un prezzo accessibile. Se dai una possibilità all’acido ascorbico, siamo sicuri che finirai per esserne felice.

Se ti è piaciuta la nostra guida sulla vitamina C, per favore lascia un commento e condividi questo articolo.

(Fonte dell’immagine in evudenza: VanHorn: 12947194/ 123rf.com)

Riferimenti (32)

1. McCormick DB. The Vitamins 5th Edition: Fundamental Aspects in Nutrition and Health. The American Journal of Clinical Nutrition. 2017. 628 p.
Fonte

2. H. Stipanuk M, A. Caudill M. Biochemical, physiological, and molecular aspects of human nutrition. 3rd edition. Elsevier; 2013. 948 p.
Fonte

3. Arriagada S. J. James Lind (1716–1794). Rev Médica Clínica Las Condes [Internet]. 2019 Jan;30(1):99.
Fonte

4. Albert Szent-Györgyi - Biographical [Internet]. nobelprize.org. 2016
Fonte

5. Hallberg L, Brune M, Rossander L. The role of vitamin C in iron absorption. Int J Vitam Nutr Res Suppl [Internet]. 1989;30:103–8.
Fonte

6. Gómez C, Sastre A. Tabla de recomendaciones (normativas y recomendaciones nutricionales SEOM). Soporte Nutricional en el paciente oncológico [Internet]. 2002;317–22.
Fonte

7. Padayatty S, Levine M. Vitamin C: the known and the unknown and Goldilocks. Oral Dis [Internet]. 2016 Sep;22(6):463–93.
Fonte

8. Vitamin C - Companion animals - Compendium - DSM [Internet].
Fonte

9. Maxfield L, Crane JS. Vitamin C Deficiency (Scurvy) [Internet]. StatPearls. 2019.
Fonte

10. Abdullah M, Jamil RT, Attia FN. Vitamin C (Ascorbic Acid) [Internet]. StatPearls. 2019.
Fonte

11. Terry Martin - Verywell Mind [Internet].
Fonte

12. FoodData Central [Internet].
Fonte

13. Pellegrini N, Fogliano V. Cooking, industrial processing and caloric density of foods. Vol. 14, Current Opinion in Food Science. Elsevier Ltd; 2017. p. 98–102.
Fonte

14. Akter S, Netzel ME, Fletcher MT, Tinggi U, Sultanbawa Y. Chemical and nutritional composition of terminalia ferdinandiana (kakadu plum) kernels: A novel nutrition source. Foods [Internet]. 2018 Apr 12;7(4):60.
Fonte

15. Akter S, Netzel ME, Tinggi U, Osborne SA, Fletcher MT, Sultanbawa Y. Antioxidant Rich Extracts of Terminalia ferdinandiana Inhibit the Growth of Foodborne Bacteria. Foods [Internet]. 2019 Jul 24 ;8(8):281.
Fonte

16. Chambial S, Dwivedi S, Shukla KK, John PJ, Sharma P. Vitamin C in disease prevention and cure: An overview [Internet]. Vol. 28, Indian Journal of Clinical Biochemistry. 2013. p. 314–28.
Fonte

17. Pullar JM, Carr AC, Vissers MCM. The roles of vitamin C in skin health [Internet]. Vol. 9, Nutrients. MDPI AG; 2017. p. 866.
Fonte

18. Monacelli F, Acquarone E, Giannotti C, Borghi R, Nencioni A. Vitamin C, aging and Alzheimer’s disease [Internet]. Vol. 9, Nutrients. MDPI AG; 2017. p. 670.
Fonte

19. Briggs M, Briggs M. Vitamin C rquirements and oral contraceptives. Nature [Internet]. 1972 Aug;238(5362):277.
Fonte

20. Johnston CS. Strategies for Healthy Weight Loss: From Vitamin C to the Glycemic Response. J Am Coll Nutr [Internet]. 2005 Jun ;24(3):158–65.
Fonte

21. Leonor Moro (@LeonorMoroEs) | Twitter [Internet].
Fonte

22. Juraschek SP, Guallar E, Appel LJ, Miller ER. Effects of vitamin c supplementation on blood pressure: A meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr [Internet]. 2012 May 1¡;95(5):1079–88.
Fonte

23. Russo A, Acquaviva R, Campisi A, Sorrenti V, Di Giacomo C, Virgata G, et al. Bioflavonoids as antiradicals, antioxidants and DNA cleavage protectors. Cell Biol Toxicol [Internet]. 2000;16(2):91–8.
Fonte

24. Ascorbic Acid Dosage Guide with Precautions - Drugs.com [Internet]. 2017.
Fonte

25. Hemilä H, Chalker E. Vitamin C for preventing and treating the common cold [Internet]. Vol. 2013, Cochrane Database of Systematic Reviews. John Wiley and Sons Ltd; 2013.
Fonte

26. Deeny J. Vitamin C and the Menstrual Function. Ulster Med J [Internet]. 1940 Oct ;9(2):117–24.
Fonte

27. Janet Zand, Robert Rountree, Rachel Walton JMG. Smart Medicine for a Healthier Child. 2nd edition. Avery, 2003. 567 p.

28. Lykkesfeldt J, Michels AJ, Frei B. Vitamin C. Adv Nutr [Internet]. 2014 Jan 1;5(1):16–8.
Fonte

29. Koyuturk M, Bolkent S, Ozdil S, Arbak S, Yanardag R. The protective effect of vitamin C, vitamin E and selenium combination therapy on ethanol-induced duodenal mucosal injury. Hum Exp Toxicol [Internet]. 2004 Aug;23(8):391–8.
Fonte

30. Maggini S, Beveridge S, Suter M. A combination of high-dose vitamin C plus zinc for the common cold. J Int Med Res [Internet]. 2012;40(1):28–42.
Fonte

31. Tantcheva LP, Stoeva ES, Galabov AS, Braykova AA, Savov VM, Mileva MM. Effect of vitamin E and vitamin C combination on experimental influenza virus infection. Methods Find Exp Clin Pharmacol [Internet]. 2003 May;25(4):259–64.
Fonte

32. Cristina Desoti V, Lazarin-Bidóia D, Martins Ribeiro F, Cardoso Martins S, da Silva Rodrigues JH, Ueda-Nakamura T, et al. The Combination of Vitamin K3 and Vitamin C Has Synergic Activity against Forms of Trypanosoma cruzi through a Redox Imbalance Process. Langsley G, editor. PLoS One [Internet]. 2015 Dec 7;10(12):e0144033.
Fonte

Libro di testo
McCormick DB. The Vitamins 5th Edition: Fundamental Aspects in Nutrition and Health. The American Journal of Clinical Nutrition. 2017. 628 p.
Vai alla fonte
Libro scientifico
H. Stipanuk M, A. Caudill M. Biochemical, physiological, and molecular aspects of human nutrition. 3rd edition. Elsevier; 2013. 948 p.
Vai alla fonte
Rivista medica
Arriagada S. J. James Lind (1716–1794). Rev Médica Clínica Las Condes [Internet]. 2019 Jan;30(1):99.
Vai alla fonte
Biografia ufficiale
Albert Szent-Györgyi - Biographical [Internet]. nobelprize.org. 2016
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Hallberg L, Brune M, Rossander L. The role of vitamin C in iron absorption. Int J Vitam Nutr Res Suppl [Internet]. 1989;30:103–8.
Vai alla fonte
Tabella di raccomandazioni SEOM
Gómez C, Sastre A. Tabla de recomendaciones (normativas y recomendaciones nutricionales SEOM). Soporte Nutricional en el paciente oncológico [Internet]. 2002;317–22.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Padayatty S, Levine M. Vitamin C: the known and the unknown and Goldilocks. Oral Dis [Internet]. 2016 Sep;22(6):463–93.
Vai alla fonte
Sito ufficiale DSM
Vitamin C - Companion animals - Compendium - DSM [Internet].
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Maxfield L, Crane JS. Vitamin C Deficiency (Scurvy) [Internet]. StatPearls. 2019.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Abdullah M, Jamil RT, Attia FN. Vitamin C (Ascorbic Acid) [Internet]. StatPearls. 2019.
Vai alla fonte
Biografia ufficiale
Terry Martin - Verywell Mind [Internet].
Vai alla fonte
Sito ufficiale (USDA Web Database)
FoodData Central [Internet].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Pellegrini N, Fogliano V. Cooking, industrial processing and caloric density of foods. Vol. 14, Current Opinion in Food Science. Elsevier Ltd; 2017. p. 98–102.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Akter S, Netzel ME, Fletcher MT, Tinggi U, Sultanbawa Y. Chemical and nutritional composition of terminalia ferdinandiana (kakadu plum) kernels: A novel nutrition source. Foods [Internet]. 2018 Apr 12;7(4):60.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Akter S, Netzel ME, Tinggi U, Osborne SA, Fletcher MT, Sultanbawa Y. Antioxidant Rich Extracts of Terminalia ferdinandiana Inhibit the Growth of Foodborne Bacteria. Foods [Internet]. 2019 Jul 24 ;8(8):281.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Chambial S, Dwivedi S, Shukla KK, John PJ, Sharma P. Vitamin C in disease prevention and cure: An overview [Internet]. Vol. 28, Indian Journal of Clinical Biochemistry. 2013. p. 314–28.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Pullar JM, Carr AC, Vissers MCM. The roles of vitamin C in skin health [Internet]. Vol. 9, Nutrients. MDPI AG; 2017. p. 866.
Vai alla fonte
Articolo di revisione
Monacelli F, Acquarone E, Giannotti C, Borghi R, Nencioni A. Vitamin C, aging and Alzheimer’s disease [Internet]. Vol. 9, Nutrients. MDPI AG; 2017. p. 670.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Briggs M, Briggs M. Vitamin C rquirements and oral contraceptives. Nature [Internet]. 1972 Aug;238(5362):277.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Johnston CS. Strategies for Healthy Weight Loss: From Vitamin C to the Glycemic Response. J Am Coll Nutr [Internet]. 2005 Jun ;24(3):158–65.
Vai alla fonte
Esperta in nutrizione
Leonor Moro (@LeonorMoroEs) | Twitter [Internet].
Vai alla fonte
Meta analisi
Juraschek SP, Guallar E, Appel LJ, Miller ER. Effects of vitamin c supplementation on blood pressure: A meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr [Internet]. 2012 May 1¡;95(5):1079–88.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Russo A, Acquaviva R, Campisi A, Sorrenti V, Di Giacomo C, Virgata G, et al. Bioflavonoids as antiradicals, antioxidants and DNA cleavage protectors. Cell Biol Toxicol [Internet]. 2000;16(2):91–8.
Vai alla fonte
Ricorso online ufficiale
Ascorbic Acid Dosage Guide with Precautions - Drugs.com [Internet]. 2017.
Vai alla fonte
Studio scientifico
Hemilä H, Chalker E. Vitamin C for preventing and treating the common cold [Internet]. Vol. 2013, Cochrane Database of Systematic Reviews. John Wiley and Sons Ltd; 2013.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Deeny J. Vitamin C and the Menstrual Function. Ulster Med J [Internet]. 1940 Oct ;9(2):117–24.
Vai alla fonte
Libro di testo
Janet Zand, Robert Rountree, Rachel Walton JMG. Smart Medicine for a Healthier Child. 2nd edition. Avery, 2003. 567 p.
Articolo di revisione
Lykkesfeldt J, Michels AJ, Frei B. Vitamin C. Adv Nutr [Internet]. 2014 Jan 1;5(1):16–8.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Koyuturk M, Bolkent S, Ozdil S, Arbak S, Yanardag R. The protective effect of vitamin C, vitamin E and selenium combination therapy on ethanol-induced duodenal mucosal injury. Hum Exp Toxicol [Internet]. 2004 Aug;23(8):391–8.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Maggini S, Beveridge S, Suter M. A combination of high-dose vitamin C plus zinc for the common cold. J Int Med Res [Internet]. 2012;40(1):28–42.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Tantcheva LP, Stoeva ES, Galabov AS, Braykova AA, Savov VM, Mileva MM. Effect of vitamin E and vitamin C combination on experimental influenza virus infection. Methods Find Exp Clin Pharmacol [Internet]. 2003 May;25(4):259–64.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Cristina Desoti V, Lazarin-Bidóia D, Martins Ribeiro F, Cardoso Martins S, da Silva Rodrigues JH, Ueda-Nakamura T, et al. The Combination of Vitamin K3 and Vitamin C Has Synergic Activity against Forms of Trypanosoma cruzi through a Redox Imbalance Process. Langsley G, editor. PLoS One [Internet]. 2015 Dec 7;10(12):e0144033.
Vai alla fonte
Recensioni