
Il nostro metodo
Se sei capitato su questa guida, probabilmente stai cercando informazioni sulla combinazione vitamina D3 e K2, sempre più discussa tra chi si occupa di integrazione alimentare. Sebbene la vitamina D3 sia di grande beneficio per la salute di ossa e tessuti, un suo continuo consumo può indebolire la salute dei vasi sanguigni a medio e lungo termine.
Una vitamina fino ad ora sottovalutata, il menachinone o K2, sembra essere in grado di aumentare gli effetti benefici della vitamina D3 proteggendo dai suoi effetti più dannosi. Pensi che sia troppo bello per essere vero? Continua a leggere per saperne di più su questa potente combinazione di vitamine!
Le cose più importanti in breve
- La vitamina D3 o colecalciferolo è una forma di vitamina D presente negli alimenti di origine animale. È anche sintetizzata dall’esposizione alla luce solare.
- Alcuni studi hanno collegato il consumo eccessivo di integratori di vitamina D con un deposito di calcio nei vasi sanguigni che può essere dannoso per la salute.
- La vitamina K2, finora riconosciuta solo come un elemento essenziale per la coagulazione, può prevenire la calcificazione arteriosa e aumentare la sicurezza degli integratori di vitamina D3.
I migliori integratori di vitamina D3 e K2 sul mercato: la nostra selezione
L’aumento degli integratori di vitamina D3 e K2 rende difficile trovare il prodotto perfetto. Noi di Healthspring abbiamo selezionato i migliori prodotti di vitamina D3 e K2 del 2023. Se il medico ha raccomandato l’integrazione con queste vitamine, sarai più che soddisfatto della nostra selezione.
- L’integratore di vitamina D3+K2 più pratico ed efficace
- L’integratore più pratico di vitamina D3+K2
- L’integratore di vitamina D2 e K2 preferito dagli acquirenti
- Il formato di vitamina D3 e K3 ideale per le integrazioni a lungo termine
- Il miglior integratore in spray di vitamina D3 e K2
- Il miglior multivitaminico con D3 e K2
L’integratore di vitamina D3+K2 più pratico ed efficace
✔ ALTA QUALITÀ E PRODOTTO NELL’UE – L’integratore alimentare di vitamina D3+K2, come tutta la gamma dei prodotti di Sundt Nutrition, viene prodotto in Europa rispettando le normative di alta qualità.
✔ ALTA BIODISPONIBILITÀ GRAZIE ALLA TECNOLOGIA LIPOSOMIALE – Nella tecnologia liposomiale i principi attivi, in questo caso le vitamine D3+K2, vengono “racchiusi” all’interno di liposomi. In questo modo i nutrienti sono protetti e vengono rilasciati solo dove necessario – Per un loro ottimale assorbimento!
✔ 100% SENZA PREOCCUPAZIONI! – Come tutti i prodotti Sundt Nutrition, puoi fare il reso fino a 14 giorni dopo la ricezione del prodotto, senza dare spiegazioni. Se hai dubbi o domande, non esitare e contattaci!
Sundt Nutrition® propone un integratore liposomiale di vitamina D3+K2, per garantire che la sinergia delle due vitamine abbia la migliore biodisponibilità possibile. Essendo in gocce risulta pratica da portare con sé e facile da dosare. Ogni boccetta contiene circa 30 dosi.
Ci è piaciuto innanzitutto per la sua forma liposomiale, ma anche per il prezzo conveniente e la qualità dei suoi ingredienti (nessuno di essi è OGM).
L’integratore più pratico di vitamina D3+K2
foodspring® propone un integratore di vitamina D3 e K2 ideale per chi ha problemi ad assumere le capsule. Si tratta infatti di un prodotto in gocce, facile da dosare e portare con sé. Una pipetta intera corrisponde ad un dosaggio di 25 µg, sufficienti per coprire il fabbisogno quotidiano.
Gli ingredienti sono solo tre: olio vegetale ricco di MCT, colecalciferolo e menachinone. Le gocce possono essere mescolate a liquidi e cibi solidi, meglio se accompagnate da grassi per migliorare l’assimilazione, in qualsiasi momento della giornata.
L’integratore di vitamina D2 e K2 preferito dagli acquirenti
Nessun prodotto trovato.
120 pastiglie di vitamina D3/K2 da 1.000 IU e 45 mcg l’una, oltre a 3 mg di vitamina C. Il produttore consiglia di assumere 1 o 2 compresse al giorno ai pasti, quindi questa è una scorta di 2/4 mesi. Non realizzato con grano, glutine, soia, latte, uova, pesce o crostacei, ma prodotto in uno stabilimento che elabora altri ingredienti che contengono questi allergeni.
Indubbiamente il rapporto qualità-prezzo è ottimo. il dosaggio è più che consigliato dagli utilizzatori e alcuni testimoniano un aumento dei livelli di vitamina D riscontrabile tramite le analisi del sangue. Altri invece riportano di aver provato maggiore energia. Buono l’imballaggio e la durata della confezione.
Il formato di vitamina D3 e K3 ideale per le integrazioni a lungo termine
Confezione di 200 capsule contenenti vitamina D3 (400 IU) e K2 (80 mcg). La particolarità del prodotto risiede nella sua velocità di disgregazione: impiega solo 10 minuti, riducendo l’irritazione del tratto gastro-intestinale. Inoltre, per chi ha difficoltà ad ingerire pillole è prevista la possibilità di aprirle ed inserire il contenuto in polvere in una bevanda.
Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la facilità di assunzione del prodotto, sia in capsule che in polvere. Alcuni recensori lo consigliano come aiuto nel trattamento di patologie come la psoriasi. Apprezzate sono le etichette che riportano i valori apportati dal consumo delle pillole.
Il miglior integratore in spray di vitamina D3 e K2
Vegavero offre un integratore alimentare di vitamine D3 (800 UI) e K2 (75 mcg) di origine naturale in formato spray. Ad assorbimento immediato, consente di evitare il processo di deglutizione delle compresse. Progettato per durare 4 mesi, è consigliato uno spruzzo al giorno. Il prodotto è al gusto di mela verde ed è composto da ingredienti vegani e non artificiali certificati.
Alcuni utenti riferiscono di usare questo prodotto con successo con i loro bambini, che generalmente non accettano pastiglie. Apprezzata è la capacità di assorbimento, più immediata rispetto alle capsule. Viene elogiata la qualità dei componenti e l’efficacia nel trattare sintomi come la spossatezza. Il sapore di mela verde è giudicato come gradevole.
Il miglior multivitaminico con D3 e K2
Nessun prodotto trovato.
NUTRI & CO offre un mix di 27 composti bioattivi di cui 5 brevettati: questo mix include diverse vitamine, tra cui la vitamina D3 vegetale (1000 IU) e K2 (80 μg). Non contiene eccipienti, glutine, stearato di magnesio e OGM. Prodotto adatto a vegetariani e vegani, certificato ISO 22000, HACCP e BPF.
Il prodotto è ampiamente apprezzato per il suo rapporto qualità-prezzo e per la mancanza di elementi dannosi, allergizzanti o pro-ossidanti, come rame e ferro. Gli utenti affermano che l’articolo è efficace durante i cambi di stagione, dove sono frequenti mancanze nutritive. Molto elogiato è anche il servizio clienti, giudicato come disponibile e tempestivo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla combinazione di vitamina D3 e K2
La vitamina D è essenziale per il mantenimento della salute delle ossa, del cuore e del cervello. La sua forma più potente, la vitamina D3, stimola l’assorbimento del calcio dalla dieta. Allo stesso tempo, la vitamina K2 assicura che il minerale di calcio sia depositato nei posti giusti (ossa e denti).
Cos’è la vitamina D3?
La vitamina D è una molecola liposolubile (quindi solubile nei grassi). Sebbene ci siano fino a cinque tipi di questa vitamina, il corpo umano è in grado di riconoscerne solo due: vitamina D2 o ergocalciferolo e vitamina D3 o colecalciferolo. Quest’ultimo è più potente rispetto all’ergocalciferolo.
La vitamina D2 si trova nei cibi vegetali e in alcuni funghi, mentre l’assunzione di prodotti di origine animale aumenterà le riserve di vitamina D3. Anche l’esposizione solare, sorprendentemente, è in grado di promuovere la produzione di colecalciferolo, motivo per cui la D3 è nota come “vitamina del sole”.
Perché la vitamina D3 è considerata superiore alla vitamina D2?
- La vitamina D2 o ergocalciferolo si trova in alcuni alimenti di origine vegetale, come in certi funghi in grado di produrla dopo l’esposizione alle radiazioni ultraviolette del sole.
- La vitamina D3 o colecalciferolo abbonda in numerosi prodotti di origine animale, come il pesce azzurro, le uova e i latticini. È anche sintetizzata dalla pelle, dopo l’esposizione ai raggi solari UVB.
Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che la vitamina D3 produce una maggiore conversione al calcitriolo rispetto al suo analogo, la vitamina D2, essendo al 60% al momento di mantenere livelli di vitamina D stabili. Per questo motivo, il colecalciferolo è la forma preferita di vitamina D della maggior parte degli esperti nutrizionisti.
Sfortunatamente, gli integratori di vitamina D3 avranno nella maggior parte dei casi un qualche tipo di ingrediente animale (solitamente olio di pesce), quindi diventa molto importante per le persone vegane e vegetariane esporsi al sole mezz’ora al giorno se vogliono aumentare le loro riserve vitaminiche D3.
Qual è la funzione della vitamina D3?
- Aumento dell’assorbimento intestinale del calcio
- Controllo dei livelli di fosforo e calcio nei reni
- Creazione di nuovo osso
- Rinforzo dentale
- Sostituzione del tessuto osseo deteriorato
- Sviluppo della contrazione muscolare
- Riduzione della pressione sanguigna
- Controllo dell’infiammazione
- Rafforzare l’immunità
- Protezione del tessuto neuronale dall’invecchiamento
- Regolazione dell’umore
- Regolazione della produzione di ormoni (estrogeni e testosterone)
- Controllo dell’appetito
Il 99% della vitamina D immagazzinata nel corpo sarà utilizzata per regolare i livelli di calcio nei tessuti. Il restante 1% fungerà da cofattore essenziale per la produzione di diversi processi essenziali per il benessere dell’organismo, come la regolazione del peso o lo sviluppo di muscoli forti.
Cos’è la vitamina K2?
Attualmente, ci sono cinque varianti di questa vitamina. I suoi due derivati naturali sono la vitamina K1 o fillochinone (abbondante nelle verdure a foglia verde) e la vitamina K2 o menachinone (presente in alimenti di origine animale e in prodotti fermentati come formaggio o natto, un derivato della soia).
Cosa differenzia la vitamina K2 dalla vitamina K1?
Sebbene entrambe le vitamine siano fattori essenziali per l’attivazione delle proteine che regolano la coagulazione e altri processi metabolici corporei altrettanto importanti, la vitamina K2 è associata a una diminuzione della deposizione di calcio nei vasi sanguigni, migliorando la salute vascolare. La vitamina K1 non ha questa proprietà.
Diversi studi hanno osservato che le persone anziane (specialmente le donne) che mantengono alti livelli di vitamina K2 beneficiano di una minore incidenza di osteoporosi e calcificazione delle arterie, cosa che non accade tra gli utilizzatori di K1. Questa è la principale differenza tra entrambe le molecole.
Che funzioni ha la vitamina K2?
D’altra parte, la vitamina K2 ha una serie di proprietà che sembrano essere esclusive di questa sostanza. Qui di seguito puoi consultare una tabella comparativa che include le funzioni proprie di tutte le forme di vitamina K da un lato e le particolari caratteristiche del menachinone, dall’altro.
Funzioni della vitamina K | Funzioni esclusive della la vitamina K2 |
---|---|
Attivazione della coagulazione | Mineralizzazione ossea |
Formazione ossea | Prevenzione della calcificazione arteriosa |
Protezione neuronale | Prevenzione della calcificazione cardiaca |
Antiossidante cellulare | Rinforzo dello smalto dentale |
Potenziatore della risposta immunitaria | Antiossidante cellulare cutaneo |
Regolatore del metabolismo energetico | Regolazione della produzione ormonale (incremento del testosterone negli uomini e diminuzione nella donne) |
La vitamina K2 è stata una sostanza nutritiva poco studiata fino a tempi relativamente recenti. Sono necessarie ulteriori prove prima di poter confermare ufficialmente i suoi effetti benefici. Comunque sia, gli esperimenti più recenti forniscono dati molto promettenti che rafforzano l’idea che la vitamina K2 sia un nutriente essenziale per la salute.
Come sono relazionate la vitamina D3 e la vitamina K2?
La vitamina K2 contribuirà anche alla mineralizzazione delle ossa. Allo stesso tempo, attiverà una serie di proteine strettamente correlate al calcio presente nel tessuto osseo e dentale. Ciò aumenterà la quantità di minerale che si deposita nell’osso e diminuirà la concentrazione di calcio in grado di compromettere il funzionamento di altri organi.
È per questo motivo che molti esperti in nutrizione considerano queste vitamine sinergiche, cioè in grado di lavorare insieme per migliorare le loro azioni benefiche. La vitamina K2 consentirà alla vitamina D3 di esercitare i suoi effetti prevenendo quelli avversi associati a un’eccessiva integrazione con questa sostanza.
Quali sono i dosaggi consigliati di vitamina D3 e di vitamina K2?
Nel caso della vitamina D3, la RDA può essere quantificata sotto forma di Unità Internazionali (UI), un parametro che misura il grado di attività biologica, in nanogrammi (ng) o in microgrammi (μg). La RDA per la vitamina K2 sarà misurata in microgrammi. Nella seguente tabella è possibile consultare la RDA per ciascuna di queste sostanze:
Gruppo di appartenenza | RDA vitamina D3 | RDA vitamina K2 |
---|---|---|
Bebè 0-6 mesi | 400 UI o 10 μg | 2 μg |
Bebè 6-12 mesi | 400 UI o 10 μg | 2,5 μg |
Bambini 1-3 anni | 600 UI o 15 μg | 30 μg |
Bambini 4-8 anni | 600 UI o 15 μg | 55 μg |
Adolescenti 9-18 anni | 600 UI o 15 μg | 60 μg |
Adulti fino a 70 anni | 800 UI o 15 μg | 75 μg |
Donne sopra i 70 anni | 800 UI o 20 μg | 90 μg |
Uomini sopra i 70 anni | 800 UI o 20 μg | 120 μg |
Chi danneggia la carenza di vitamina D3 e K2?
Anche la carenza di vitamina D3 è molto frequente. Si stima che tra il 30 e l’80% della popolazione mondiale soffra di qualche tipo di carenza di questa vitamina, causata principalmente da una ridotta esposizione alla luce solare, dall’abuso di creme solari e dalla promozione di uno stile di vita sedentario.
Alcune persone sono molto più vulnerabili quando soffrono di una ipovitaminosi D3 o K2 rispetto alla popolazione generale. I soggetti che compaiono nell’elenco di seguito dovrebbero pianificare attentamente la loro dieta, se vogliono evitare la comparsa di qualche tipo di squilibrio correlato all’assorbimento o all’accumulo di queste vitamine:
- Maggiori di 60 anni: La capacità di assorbire, immagazzinare e sintetizzare queste vitamine diminuisce con l’età.
- Persone con turni di lavoro notturni, impiegati e studenti: La loro esposizione al sole è inferiore a quella raccomandata per mantenere i livelli di vitamina D3 entro limiti sani.
- Persone di carnagione scura: Una pelle con più melanina assorbirà i raggi del sole e ostacolerà la creazione di vitamina D3.
- Vegani e vegetariani: Il colecalciferolo e il menachinone sono prodotti difficili da trovare in una dieta a base vegetale, che aumenta la probabilità di soffrire di carenze di questi nutrienti.
- Persone che usano la protezione solare frequentemente: Bloccando i raggi ultravioletti, la formazione di vitamina D3 sarà ostacolata.
- Persone con malattie intestinali croniche: L’assorbimento di tutte le vitamine (comprese D3 e K2) sarà influenzato nei casi di malassorbimento (come nella colite ulcerosa o nella malattia di Crohn).
- Le persone che assumono spesso trattamenti antibiotici: I batteri benefici dell’intestino contribuiscono all’assorbimento della vitamina K2. La loro distruzione influenzerà i livelli di questa vitamina.
- Persone che bevono alcol in eccesso: Questa sostanza ossidante si oppone all’assorbimento della vitamina K2 e ne ostacola le funzioni.
Quali problemi può provocare uno squilibrio di vitamina D3 e K2?
I problemi derivati dalla carenza di vitamina K2 influenzeranno in misura maggiore la capacità del corpo di coagulare. Al minimo contatto compaiono lividi, ferite o emorragie (ad esempio, sanguinamento delle gengive dopo lo spazzolamento dei denti). Nel caso delle donne, le mestruazioni diventeranno molto abbondanti e ci vorrà del tempo perché scompaiano.
D’altra parte, se i livelli di vitamina D3 rimangono elevati, ma i livelli di vitamina K2 diminuiscono, aumenterà la probabilità che il calcio proveniente da fonti dietetiche o d’integrazione si depositi nelle arterie, causando ipertensione e danneggiando lentamente ma insidiosamente cuore e reni.
Come posso aumentare i miei livelli di vitamina D3 e K2?
Per le persone che non vogliono essere esposte alle radiazioni solari, c’è un’opzione per ottenere questa vitamina attraverso la dieta. Gli alimenti di origine animale come i fegatini di pollo, il salmone e il tuorlo d’uovo sono particolarmente ricchi di vitamina D3. Sfortunatamente, non ci sono fonti alimentari vegane di questa vitamina.
(Fonte: Guillem: 89097091/ 123rf.com)
La vitamina K2 è molto più difficile da ottenere, soprattutto se si segue una dieta “occidentale” (come la dieta mediterranea). Questo nutriente è presente in piccole quantità in prodotti di origine animale, come il fegato d’oca o le uova di polli ruspanti. Sarà più abbondante nei cibi fermentati come il natto e alcuni formaggi.
Quali alimenti sono ricchi di vitamina D3?
Alimento | Concentrazione approssimata (UI) | % RDA (per un adulto) |
---|---|---|
Olio di fegato di merluzzo (1 cucchiaio) | 500 | 80 |
Salmone (75 g) | 350 | 60 |
Sgombro (75 g) | 200 | 30 |
Tonno (75 g) | 150 | 25 |
Sardine ( 75g) | 150 | 25 |
Latte arricchito (250 ml) | 100 | 15 |
Tuorlo d’uovo (per unità) | 45 | 8 |
Fegato di vitello (75 g) | 35 | 6 |
Margarina arricchita (1 cucchiaino) | 30 | 5 |
Sebbene l’assorbimento della vitamina D3 attraverso la dieta sia meno efficiente della produzione di questa sostanza attraverso l’esposizione al sole, una dieta varia e ricca di questi prodotti può fornire una quantità di colecalciferolo sufficiente per godere della salute delle ossa, mentale e cardiaco.
Quali alimenti sono ricchi di vitamina K2?
Gli alimenti fermentati, ricchi di fenochinone, devono essere refrigerati e conservati convenientemente per evitare il deterioramento della vitamina K2 presente in essi. La tabella seguente contiene un elenco di alimenti ricchi di vitamina K2, sia animali che fermentati:
Alimento | Concentrazione approssimata (ɥg) | % RDA (per un adulto) |
---|---|---|
Nattō (100g) | 1000 | 1300 |
Patè d’oca (100g) | 369 | 500 |
Formaggi stagionati: Parmigiano, Grana Padano (100g) | 75 | 100 |
Formaggi Brie (100g) | 50 | 65 |
Tuorlo d’uovo di gallina ruspante | 32 | 45 |
Tuorlo d’uovo di gallina allevata in gabbie | 15 | 20 |
Burro (100g) | 15 | 20 |
Petto di pollo (100g) | 9 | 12 |
Fegato di vitello (100g) | 5 | 7 |
Latte interno (100 ml) | 1 | 1 |
Chi deve assumere un integratore di vitamina D3 e K2?
- Maggiori di 60 anni
- Vegani o vegetariani
- Individui con un’esposizione limitata alla luce solare
- Donne in postmenopausa, specialmente se soffrono di perdita di densità ossea
- Persone obese
- Persone che hanno avuto una chirurgia bariatrica o qualche tipo di resezione intestinale
- Persone con problemi cardiovascolari (ipertensione, insufficienza cardiaca)
- Le persone che seguono diete molto restrittive o sbilanciate
- Persone con insufficienza renale
La combinazione di vitamina D3 e K2 sarà particolarmente vantaggiosa per chi ha una storia familiare o personale di eventi cardiaci associati alla deposizione di calcio arterioso. In questo caso, la vitamina K2 agirà come un elemento protettivo che impedirà il deposito di calcio arterioso che può causare l’integrazione D3.
Che tipo di integratori di vitamina D3 e K2 esistono?
Nel caso della vitamina K2, esistono diverse isoforme (varianti molecolari) disponibili come integratore alimentare. Le varietà di vitamina K2 più utilizzate per l’integrazione sono conosciute come “vitamina K2 MK-4” e “vitamina K2 MK-7”. Le sue azioni sull’organismo sono riassunte di seguito:
- Vitamina K2 MK-4: La MK-4 è la forma più attiva di vitamina K2. Questa sostanza viene rapidamente assorbita e immagazzinata nel cervello, nelle arterie, nel pancreas e nelle ghiandole salivari.
- Vitamina K2 MK-7: Questa forma di vitamina K2 penetra più facilmente all’interno delle ossa e del tessuto epatico. Lì, è metabolizzata in vitamina K2 MK-4 per generare i suoi effetti benefici.
Gli esperti consigliano di utilizzare un integratore di vitamina D3 e K2 che contenga una combinazione bilanciata di entrambe le isoforme del menachinone. In questo modo, la vitamina K2 può raggiungere in egual misura tutte le parti del corpo, proteggendo ossa, arterie, reni e tessuto cerebrale.
Che range di prezzi hanno gli integratori di vitamina D3 e K2?
Gli integratori 100% vegani, articoli contenenti altre vitamine, minerali o estratti vegetali e quei prodotti di marchi noti, avranno un prezzo leggermente più alto. Tuttavia, è possibile trovare offerte e promozioni che renderanno questo integratore un’opzione molto più economica per un periodo limitato.
(Fonte: Geel: 92630892/ 123rf.com)
Come devo assumere il mio integratore di vitamina D3 e K2?
- In che quantità? È consigliabile scegliere un integratore che fornisca la dose giornaliera raccomandata di vitamina D3 e K2. In generale, gli articoli in vendita offrono quantità molto più elevate della RDA di colecalciferolo e menachinone, quindi nella maggior parte dei casi sarà sufficiente una singola dose giornaliera di integratore.
- In che rapporto? Un’adeguata quantità di vitamina K2 garantirà l’uso corretto della vitamina D3 e preverrà l’indurimento delle arterie causato dal corretto deposito di calcio. A tale scopo, si consiglia che l’integratore scelto contenga almeno 45 gradi di vitamina K2 per 1000 UI di colecalciferolo.
- Con o senza alimenti? Poiché la vitamina D3 e la vitamina K2 sono molecole liposolubili, il loro assorbimento sarà migliore se vengono consumate durante i pasti, accompagnati da cibi preferibilmente grassi o conditi. Un’insalata condita con olio d’oliva, ad esempio, favorirà l’assimilazione dell’integratore.
Quali benefici posso aspettarmi dal mio integratore D3 e K2?
- Aumento delle prestazioni muscolari (forza e resistenza)
- Diminuzione della pressione sanguigna
- Aumento della densità ossea con ridotta incidenza di fratture
- Diminuzione dell’incidenza di malattie cardiache o coronariche
- Miglioramento dello stato dei vasi sanguigni, diminuzione delle vene varicose
- Rafforzamento dello smalto dei denti e minore incidenza di carie
- Aumento dell’energia
- Protezione contro le infezioni (raffreddore, influenza e catarro)
- Miglioramento dell’umore
- Conservazione delle capacità intellettuali (specialmente della memoria)
- Diminuzione del colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”)
- Miglior controllo del sanguinamento
- Miglioramento dell’aspetto della pelle
- Sollievo dei sintomi della psoriasi e di altre malattie infiammatorie croniche
- Aumento della velocità di guarigione delle contusioni (“lividi”)
- Regolazione della produzione di testosterone nei maschi
- Miglioramento dei sintomi della sindrome dell’ovaio policistico nelle donne
- Aumento della sensibilità all’insulina, con riduzione dei livelli di glucosio nel sangue
Alcuni studi sono giunti a stabilire un rapporto tra i livelli ottimali di queste vitamine e una minore incidenza di cancro. Sono stati pubblicati diversi lavori (sul cancro al seno, sul colon e sul cancro alla prostata, tra gli altri) che offrono risultati promettenti sulla capacità antitumorale di queste sostanze.
È possibile assumere una quantità eccessiva della combinazione di vitamina D3 e K2?
Come abbiamo visto, anche la vitamina K2 è una sostanza liposolubile. Paradossalmente, gli effetti tossici secondari al consumo di questa sostanza non sono stati descritti anche a dosi molto elevate (100 o più volte superiori alla RDA), pertanto non è stato concordato un limite massimo giornaliero di assunzione per il menachinone.
Quindi, si consiglia di non superare un limite giornaliero di 5000 UI per la vitamina D3. Inoltre, è essenziale scegliere un integratore contenente 45 μg di fenochinone per 1000 UI di colecalciferolo, evitando così il verificarsi di effetti collaterali. Sebbene non vi sia un limite stabilito per la vitamina K2, la RDA non dovrebbe essere superata.
Quali effetti collaterali può provocare un integratore di D3 e K2?
Effetti collaterali frequenti: È possibile che alcuni effetti collaterali appaiano fastidiosi, ma senza trascendenza maggiore, come flatulenza, fastidio addominale e sensazione di gonfiore addominale. Questi disagi scompariranno gradualmente quando l’organismo si abituerà alla digestione dell’integratore.
Effetti collaterali poco frequenti: Alcuni sintomi spiacevoli sono stati descritti durante l’integrazione di vitamina D3 e K2, come nausea, vomito e forte dolore addominale. Questi effetti sono molto meno frequenti di quelli descritti nel paragrafo precedente, ma richiedono un aggiustamento della dose o l’abbandono dell’integrazione.
Effetti collaterali rari: Eccezionalmente possono manifestarsi effetti più gravi, come vomito e intensa diarrea, perdita di appetito e debolezza muscolare. In questo caso, si consiglia di interrompere immediatamente l’assunzione dell’integratore e di recarsi in un centro medico il prima possibile.
Che controindicazioni hanno gli integratori di vitamina D3 e K2?
I soggetti con problemi al fegato o ai reni hanno un metabolismo delicato e dovrebbero consultare un professionista sanitario di fiducia prima di iniziare l’integrazione con queste vitamine. Né è consigliato assumere vitamine senza supervisione alle donne in gravidanza o in allattamento.
Infine, sarà necessario prendere in considerazione le possibili interazioni farmacologiche tra queste vitamine e i trattamenti medici più noti. Se assumi abitualmente uno qualsiasi dei farmaci presenti nell’elenco seguente, consulta il tuo medico prima di iniziare l’integrazione con queste vitamine:
- Warfarin (anticoagulante antagonista della vitamina K)
- Antiretrovirali
- Trattamento per l’insufficienza renale cronica
- Antiepilettici
- Antiacidi
- Farmaci ipolipemizzanti (farmaci per abbassare il colesterolo) come Orlistat
- Farmaci per il trattamento della psoriasi
- Alcuni antibiotici, come le tetracicline
- Digossina (trattamento antiaritmico)
- Trattamento antiipertensivo
- Ormone tiroideo
- Alcuni diuretici
- Corticosteroidi
- Lassativi
Criteri di acquisto
Mettiamo a tua disposizione alcuni criteri di acquisto che ti aiuteranno a scegliere un integratore di vitamina D3 e K2 che si adatti perfettamente alle tue esigenze. Il seguente elenco contiene gli aspetti più importanti di questo tipo di prodotto, quelli che non possono essere trascurati se vuoi acquistare un articolo di buona qualità.
- Allergeni
- Alimentazione vegana o vegetariana
- Minerali
- Dosaggio
- Rapporto qualità prezzo
- Forma di somministrazione
Allergeni
Eccezionalmente, possono verificarsi reazioni allergiche secondarie all’uso di integratori di vitamina D3 e K2. In generale, i sintomi di ipersensibilità saranno dovuti ad alcuni degli eccipienti del prodotto. Controlla molto bene gli ingredienti del tuo articolo se sei intollerante a composti come il glutine o il lattosio.
Alimentazione vegana o vegetariana
È difficile trovare integratori vegani di vitamina D3 e K2. Come abbiamo detto nelle sezioni precedenti, il colecalciferolo è un composto che si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale, motivo per cui molti vegani e vegetariani preferiscono usare integratori con vitamina D2, che possono essere ottenuti da fonti di origine vegetale.
Recentemente, alcuni integratori di vitamina D3 e K2 adatti ai vegani hanno iniziato ad emergere. Secondo i produttori, la produzione di colecalciferolo è stata ottenuta da funghi o licheni appositamente coltivati per questo scopo. Questa può essere una buona opzione per coloro che non vogliono rinunciare all’integrazione.
Minerali
Alcuni integratori di vitamina D3 e K2 possono contenere minerali come calcio, fosforo o magnesio. Data questa scelta, la maggior parte degli esperti consiglia di scegliere un integratore contenente magnesio. L’assorbimento di calcio e fosforo sarà aumentato grazie all’assunzione di vitamina D3, quindi non sarà necessario integrarli.
Vitamina D3 : benefici, fonti e carenzeLa vitamina D3 anche conosciuta come "vitamina del sole" svolge un ruolo…
Gepostet von Cerasella Da Ros Jica am Sonntag, 7. April 2019
Dosaggio
È conveniente che presti attenzione alla dose di vitamina D3 del tuo integratore di colecalciferolo con il menachinone. Come abbiamo detto, il dosaggio di D3 non dovrebbe mai superare i 5000 UI, se non diversamente prescritto da un medico (qualcuno può anche consigliare dosaggi inferiori più vicini al RDA di 800-1000 UI).
Rapporto qualità prezzo
Gli effetti degli integratori di vitamina D3 e K2 cominciano a essere notati poche settimane dopo l’inizio del trattamento. Tuttavia, questi articoli devono essere utilizzati per sei o più mesi al fine di risolvere una vera ipovitaminosi. Investi in imballaggi di tipo “extra large”, che ti permetteranno di risparmiare a lungo termine.
Forma di somministrazione
Nel caso degli integratori di vitamina D3 e K2, la forma di somministrazione non influenzerà indebitamente l’assorbimento o l’efficacia finale del prodotto. Pertanto, ti consigliamo di scegliere la forma di somministrazione del tuo articolo in base alle tue preferenze. Nel mercato, troverai numerosi formati:
- Compresse: Queste compresse sono ricoperte da un rivestimento che dà loro un sapore piacevole e facilita la loro assunzione.
- Capsule morbide: Questo tipo di integratore è particolarmente adatto per quegli individui che hanno difficoltà a ingoiare grandi pillole.
- Spray orale: Questo formato ingegnoso ti permette di dimenticarti di prendere le pillole. Alcuni prodotti sono adatti per essere spruzzati sul cibo, anche come condimento.
- Gocce: Questo formato contiene un pratico contagocce che consente di regolare la dose dell’integratore.
- Polvere: Questa preparazione può essere miscelata sotto forma di purea, bevande o frullati, fornendo un “extra” nutrizionale bevibile. Permette anche di regolare le dosi in modo più accurato.
Conclusioni
La combinazione di vitamina D3 e K2 è esplosa nel mondo dell’integrazione. Queste due molecole formano un team incomparabile che fornirà tutti i vantaggi del colecalciferolo limitando i suoi effetti collaterali. La sua attività antiossidante finisce per rendere questo integratore un elemento indispensabile.
Se segui i nostri consigli, puoi ottenere il massimo dal tuo integratore D3 e K2. Un uso intelligente di questo prodotto proteggerà le tue ossa e il tuo sistema cardiovascolare allo stesso tempo, il che ti permetterà di godere di una vita attiva e libera da malattie per molti anni. Tieni d’occhio questo meraviglioso integratore!
Se ti è piaciuta la nostra guida su vitamina D3 e K2, lascia un commento e condividi questo articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: McAdam: 76443287/ 123rf.com)