
Il nostro metodo
Hai sicuramente sentito parlare delle vitamine. Sai che queste molecole sono nutrienti molto importanti per il nostro benessere e che quando ne siamo carenti possiamo soffrire di tanti tipi diversi di malattie. Ma cosa sai veramente sulle vitamine? Riusciresti a classificarle? Il termine “vitamine idrosolubili” ti è familiare?
Possiamo classificare le vitamine in base alla loro composizione e al modo in cui vengono assorbite. Quindi, il gruppo “idrosolubile” è formato da molecole “disciolte in acqua” essenziali per il nostro corpo. Ma quali vitamine fanno parte di questo gruppo? E sono davvero utili gli integratori? Risponderemo a tali domande (e molte altre) in questo articolo. Buona lettura!
Le cose più importanti in breve
- Le vitamine idrosolubili sono un gruppo di molecole che includono la vitamina C (acido ascorbico) e le vitamine del gruppo B.
- Le vitamine idrosolubili si trovano disciolte in acqua, quindi il nostro corpo può liberarsi dei loro eccessi attraverso l’urina. Tuttavia, un consumo sconsiderato non è privo di effetti collaterali.
- Quando si acquista un prodotto con vitamine idrosolubili, bisogna scegliere tra un integratore e un cosmetico, prestando attenzione agli allergeni, alla presenza di ingredienti di origine animale e altri criteri di cui parleremo nella sezione finale dell’articolo.
Vitamine idrosolubili nei prodotti: la nostra selezione
Benvenuto nella nostra selezione! Qui troverai alcuni dei migliori prodotti contenenti vitamine idrosolubili che, rispetto ad altri articoli sul mercato, si distinguono per la loro qualità, efficacia e per il rapporto qualità-prezzo. Non perderteli!
- Il miglior integratore di vitamina idrosolubile C
- Il miglior integratore con vitamine idrosolubili del gruppo B
- L’integratore di vitamine idrosolubili più completo
- Il miglior integratore con vitamine idrosolubili di origine naturale
- Il miglior siero con vitamine idrosolubili
Il miglior integratore di vitamina idrosolubile C
Nutravita propone un valido integratore per rafforzare il sistema immunitario, con 180 capsule vegane da prendere giornalmente. Alla base di ogni capsula troviamo 1000 mg di vitamina C, con l’aggiunta di 20 mg di rosa canina e 7 mg di bioflavonoidi provenienti dal Citrus aurantium (arancio amaro).
È prodotto nel Regno Unito senza l’uso di OGM, e gode di recensioni estremamente positive. Gli utenti lo reputano un integratore di buona qualità, con un dosaggio sufficientemente alto. Sembra sia anche insapore e facilmente digeribile.
Il miglior integratore con vitamine idrosolubili del gruppo B
Il flaconcino in esame contiene 180 compresse ad alto dosaggio con vitamine idrosolubili del gruppo B, prodotte in Germania senza OGM né stearato di magnesio. Le 8 vitamine presenti sono B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9 e B12, ognuna in quantità pari ad almeno il 100% del valore nutrizionale giornaliero consigliato.
Il dosaggio è di una compressa al giorno da assumere con abbondante acqua, per cui la scorta è di 6 mesi. Gli utenti lo valutano in maniera molto positiva, specialmente in relazione al prezzo competitivo e alla completezza di vitamine.
L’integratore di vitamine idrosolubili più completo
L’integratore realizzato da Igennus è caratterizzato da una buona concentrazione di varie vitamine idrosolubili, e nello specifico ogni compressa contiene: 160 mg di vitamina C, 20 mg di vitamina B1, 14 g di vitamina B2, 48 g di vitamina B3, 36 g di vitamina B5, 20 mg di vitamina B6, 300 mcg di vitamina B7, 400 mcg di folato, e 900 mcg di vitamina B12.
Il flaconcino contiene 180 compresse di piccole dimensioni, caratteristica che le rendono facili da deglutire (e possono anche essere divise). Il dosaggio consigliato è di due al giorno preferibilmente durante i pasti, o di una al giorno sotto i 16 anni.
Il miglior integratore con vitamine idrosolubili di origine naturale
Nessun prodotto trovato.
Questo prodotto è particolarmente apprezzato perché non contiene vitamine sintetiche idrosolubili. Le sue vitamine B provengono dall’estratto di quinoa, un “superfood” delle Ande. Contiene 60 capsule vegane.
Questo integratore è uno dei nostri preferiti. La sua quantità di vitamine del gruppo B non supera le quantità giornaliere consigliate, evitando qualsiasi sovradosaggio. Inoltre, l’origine del prodotto è naturale al 100%. Imbattibile!
Il miglior siero con vitamine idrosolubili
Quello in esame è un siero per il viso ad azione schiarente ed anti-aging, composto da acido ialuronico (0,1%) e da un mix di superfood ed estratti di frutta, fra cui curcuma, spirulina, melograno e avocado, tutti di origine vegetale e ricchi di vitamine idrosolubili.
È un ottimo integratore naturale per il viso oltre che un prodotto cosmetico, facile da assorbire e carico di elementi nutritivi. Gli utenti ne apprezzano il buon rapporto qualità-prezzo, evidenziandone gli effetti benefici sui visi segnati dal tempo o dall’acne.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle vitamine idrosolubili
Le vitamine idrosolubili sono nutrienti essenziali che si trovano disciolte in acqua. Manterranno il nostro corpo in equilibro e sano se le consumiamo nelle quantità raccomandate. Inoltre, possiamo trovare innumerevoli prodotti (integratori o cosmetici) che le utilizzano per migliorare il nostro aspetto e il nostro benessere.
Cosa sono le vitamine idrosolubili?
Le vitamine idrosolubili sono micronutrienti essenziali che si trovano, come suggerisce il nome, disciolte in acqua. Questi composti regoleranno numerose reazioni chimiche nel nostro corpo e ci aiuteranno a rimanere in salute. La vitamina C e le vitamine B fanno parte del gruppo delle vitamine idrosolubili (1).
In cosa si differenziano le vitamine idrosolubili dalle liposolubili?
Ciò che differenzia le vitamine liposolubili dalle loro “sorelle” idrosolubili è la loro capacità di dissolversi, come suggerisce il nome, nei grassi (lipidi). Queste molecole si trovano negli alimenti grassi e vengono immagazzinate nel nostro tessuto adiposo (grasso). Per questo motivo, eliminarle sarà più difficile.
Le vitamine liposolubili sono generalmente considerate più “pericolose” di quelle idrosolubili. Se utilizziamo gli integratori in modo sbadato, rischiamo di soffrire di un’eccessiva intossicazione vitaminica. Ti consigliamo, se vuoi saperne di più su queste vitamine, di consultare il nostro articolo su questi particolarissimi nutrienti (1, 2).
Puoi anche consultare questa tabella per comprendere le differenze tra i due gruppi di vitamine in maniera schematica. Non le confonderai più! (1, 2, 3)!
Vitamine idrosolubili | Vitamine liposolubili |
---|---|
Disciolte in acqua | Disciolte nei lipidi (grassi) |
Il corpo di solito non le accumula per molto tempo (eccetto la vitamina B12). | Tendono ad accumularsi per mesi o anni nei nostri tessuti (eccetto la vitamina K). |
Si consiglia di ingerirle giornalmente. | Possono essere consumate in forma più sporadica (varie volte alla settimana). |
Si consiglia di assumere gli integratori a digiuno. | Si consiglia di assumere gli integratori accompagnati ad cibi ricchi in grassi sani. |
Meno tossicità in caso di assunzione eccessiva di integratori. | Alta tossicità in caso di assunzione eccessiva di integratori. |
Quali funzioni hanno le vitamine idrosolubili?
- Vitamina B1 (tiamina): Contribuisce al metabolismo dei carboidrati, ci permette di ottenere energia dal cibo e partecipa alla contrazione muscolare.
- Vitamina B2 (riboflavina): È necessaria per il metabolismo delle proteine e la produzione dei globuli rossi (le principali cellule del sangue).
- Vitamina B3 (niacina): Contribuisce a ottenere energia dall’alimentazione. Inoltre, è fondamentale per mantenere i tessuti del nostro corpo in buone condizioni, partecipando al metabolismo delle proteine e degli acidi grassi.
- Vitamina B5 (acido pantotenico): Questa vitamina è coinvolta nella produzione di energia e nella creazione di ormoni (sostanze “messaggere” che controllano processi importanti come la fertilità o la crescita muscolare).
- Vitamina B6 (piridossina): Questo nutriente ci permetterà di ottenere energia dal cibo, creare nuovi globuli rossi e preservare la salute del nostro sistema nervoso.
- Vitamina B7 (biotina): Per effettuare il metabolismo di grassi, carboidrati e proteine c’è bisogno di questa vitamina. Inoltre, la biotina contribuisce alla creazione della cheratina, una proteina molto importante per la salute di capelli, pelle e unghie. In rari casi, potresti anche vedere la biotina etichettata “vitamina B8” o “B7/B8”.
- Vitamina B9 (acido folico): Questa molecola regola la sintesi del DNA cellulare, cioè permette di creare nuove cellule con tutte le loro “informazioni” intatte. È particolarmente importante durante la gravidanza, per contribuire al corretto sviluppo del futuro bambino nel grembo materno.
- Vitamina B12 (cobalamina): È essenziale per il corretto funzionamento e lo sviluppo del sistema nervoso. È anche coinvolta nella creazione di nuove cellule del sangue.
- Vitamina C (acido ascorbico): L’antiossidante per eccellenza. La vitamina C permette ai nostri tessuti di difendersi dalle aggressioni che “ossidano” e invecchiano prematuramente i nostri tessuti. Inoltre, è coinvolta nella sintesi del collagene (un’altra proteina fondamentale per la pelle e le articolazioni) e nel funzionamento delle nostre difese.
Vuoi esplorare uno qualsiasi dei micronutrienti che abbiamo menzionato sopra in modo più dettagliato? Su Healthspring.it puoi trovare numerosi articoli che sveleranno tutti i segreti delle favolose vitamine idrosolubili. La loro lettura ti aiuterà a conoscere meglio questi “campioni” della nutrizione!
Perché la lista di vitamine idrosolubili non include la B4, la B8, la B10 e la B11?
Adenina (B4), inositolo (B8), PABA (B10) o carnitina (B11) sono alcuni dei nomi “curiosi” che sono stati dati a queste “ex vitamine” idrosolubili. Sono composti di una complessità speciale che regolano il nostro metabolismo e danno integrità alle nostre cellule. Alcuni hanno iniziato ad essere utilizzati sotto forma di integratori (5, 6, 7).
Queste sostanze sono attualmente sotto studio degli esperti di salute e nutrizione. Continua a leggere i nuovi articoli del nostro sito per non perderti nessuna novità su questi composti tanto interessanti!
Quali conseguenze ha la carenza di vitamine idrosolubili?
- Carenza di vitamina B1 (tiamina): Quando manca questo nutriente si ha un impatto negativo sulla produzione di energia e questo causa affaticamento, problemi di concentrazione e alterazioni del’umore, tra gli altri sintomi. Se la carenza è piuttosto grave, apparirà il beriberi, una malattia grave che può colpire cervello e cuore, mettendo in pericolo anche la vita stessa.
- Carenza di vitamina B2 (riboflavina): La mancanza di riboflavina di solito provoca spaccature nelle labbra e agli angoli della bocca. Inoltre, la sua carenza potrebbe influire sulla vista.
- Carenza di vitamina B3 (niacina): La conseguenza più importante della carenza di vitamina B3 è la pellagra, una malattia che causa dermatiti (lesioni cutanee), demenza e diarrea.
- Carenza di vitamina B5 (acido pantotenico): Se non disponiamo di riserve sufficienti di questo nutriente, possiamo soffrire di perdita di capelli, problemi di pelle e affaticamento, tra le altre condizioni.
- Carenza di vitamina B6 (piridossina): Livelli non sufficienti di piridossina per garantire il normale funzionamento del nostro corpo, porteranno a problemi di anemia e a scarso rendimento intellettivo.
- Carenza di vitamina B7 (biotina): Quando la biotina non è a livelli adeguati si possono presentare problemi muscolari, insufficienza cardiaca, perdita di capelli e anche sbalzi d’umore (depressione).
- Carenza di vitamina B9 (acido folico): Quando non abbiamo un livello sufficiente di acido folico nell’organismo, possiamo contrarre l’anemia. Tuttavia, la conseguenza più importante di questa carenza sono i difetti del tubo neurale (malformazioni della colonna vertebrale e del sistema nervoso) che influenzeranno il futuro bambino durante una gravidanza.
- Carenza di vitamina B12 (cobalamina): Questo deficit nutrizionale colpisce principalmente i vegani e le persone con condizioni che impediscono l’assorbimento della cobalamina (come l’anemia perniciosa). La carenza di vitamina B12 causerà anemia e gravi problemi al sistema nervoso (demenza e cecità, tra gli altri sintomi). Leggi il nostro articolo sull’argomento se vuoi saperne di più.
- Carenza di vitamina C (acido ascorbico): La carenza di vitamina C può causare stanchezza, dolori muscolari e debolezza, tra gli altri sintomi. Se questo deficit diventa grave, ci si ammala di scorbuto, una condizione molto grave che si manifesta con emorragie (sanguinamento), perdita di denti e una maggiore frequenza di infezioni.
Qual è la quantità giornaliera raccomandata di ogni vitamina idrosolubile?
Vitamina | RDA uomini (18-69 anni) | RDA donne (18-69 anni) |
---|---|---|
B1 | 1 milligrammo | 0,9 milligrammi |
B2 | 1,3 milligrammi | 1,1 milligrammi |
B3 | 14 milligrammi | 14 milligrammi |
B5 | 6 milligrammi | 6 milligrammi |
B6 | 1,1-1,4 milligrammi | 1,1-1,3 milligrammi |
B7 | 50 microgrammi | 50 microgrammi |
B9 | 320 microgrammi | 320 microgrammi |
B12 | 2 microgrammi | 2 microgrammi |
C | 75 milligrammi* | 60 milligrammi* |
*Negli Stati Uniti si consigliano dosi maggiori che arrivano anche a 90 mg/al giorno(11).
I minori, gli anziani, le donne in gravidanza accertata o presunta o chi allatta al seno, oltre alle persone che soffrono di malattie croniche, dovrebbero consultare un professionista della slaute per definire una RDA che soddisfi i loro bisogni nutrizionali individuali.
Quali sono gli alimenti più ricchi di vitamine idrosolubili?
- Vitamina B1 (tiamina): Puoi trovare questo nutriente nella carne, nel pesce e nei legumi. Alcuni degli alimenti più ricchi di vitamina B1 sono il maiale (0,7 milligrammi per 100 grammi), il salmone (0,3 milligrammi per 100 grammi), i piselli (0,3 milligrammi per 100 grammi) e il tofu (0,2 milligrammi per 100 grammi).
- Vitamina B2 (riboflavina): Questa vitamina si trova nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca e nei prodotti animali. È abbondante nella carne di maiale (0,9 milligrammi per 100 grammi), nel tofu (0,4 milligrammi per 100 grammi), nel latte (0,9 milligrammi per bicchiere) e negli spinaci (0,2 milligrammi per 100 grammi).
- Vitamina B3 (niacina): Pesce e carne sono ottime fonti di niacina, ma i vegani saranno comunque in grado di trovare cibi vegetali ricchi di vitamina B3. Aumenta le tue riserve consumando tonno (22 milligrammi per 100 grammi), petto di pollo (9,5 milligrammi per 100 grammi), riso integrale (2,6 milligrammi per 100 grammi) o avocado (1,7 milligrammi per 100 grammi).
- Vitamina B5 (acido pantotenico): I prodotti di origine animale, i semi e legumi ti impediranno di soffrire di qualsiasi carenza di acido pantotenico. Gli alimenti più ricchi di questo nutriente includono salmone (1,9 milligrammi per 100 grammi), maiale (1,3 mg per 100 grammi) e semi di girasole (7 milligrammi per 100 grammi).
- Vitamina B6 (piridossina): Questa vitamina è presente in molti cibi freschi, come carne, pesce e verdure. Salmone (0,9 milligrammi per 100 grammi), patate dolci (0,2 milligrammi per 100 grammi), banana (0,4 milligrammi per 100 grammi) e pistacchi (1,7 milligrammi per 100 grammi) sono gli alimenti che più si distinguono per il loro contenuto di piridossina.
- Vitamina B7 (biotina): I prodotti animali e, in misura minore, i prodotti vegetali, saranno grandi fonti di biotina. Cerca questa vitamina nel fegato di manzo (75 microgrammi per 100 grammi), nelle uova (10 microgrammi in un uovo di medie dimensioni) e nelle patate dolci (fino a 10 microgrammi per 100 grammi).
- Vitamina B9 (acido folico): Quando pensi ad introdurre acido folico nella tua alimentazione, tieni sempre a mente le verdure a foglia verde e i legumi. Troverai quindi una buona quantità di questo nutriente nella soia o nell’edamame (300 microgrammi per 100 grammi), negli spinaci (150 microgrammi per 100 grammi) e nelle lenticchie (180 microgrammi per 100 grammi).
- Vitamina B12 (cobalamina): La particolarità di questa vitamina è che si trova naturalmente solo nei prodotti di origine animale. Si trova soprattutto in vongole (98 microgrammi per 100 grammi), tonno (11 microgrammi per 100 grammi), latte (2,5 microgrammi per bicchiere) e uova (2,5 grammi in un uovo grande).
- Vitamina C (acido ascorbico): Gli agrumi, i frutti tropicali e le verdure sono ottime fonti di acido ascorbico. Se vuoi aumentare i tuoi livelli di vitamina C, mangia guava (228 milligrammi per 100 grammi), kiwi (93 milligrammi per 100 grammi), arance (53 milligrammi per 100 grammi) e peperoni (128 milligrammi per 100 grammi).
Sono utili gli integratori di vitamine idrosolubili?
L’uso più giusto di questi integratori è la prevenzione o il trattamento di una carenza nutrizionale (come la mancanza di vitamina B12 nei vegani o un’ipovitaminosi “generale” causata da una dieta inadeguata). Tuttavia, alcuni studi hanno scoperto che l’integrazione con vitamine idrosolubili potrebbe essere utile anche alle persone sane:
- Nel 2010, in un esperimento con uomini sani tra i 30 e i 50 anni, è stato visto che la somministrazione di un integratore con vitamine Be C per un mese, portava a un miglioramente del benessere soggettivo e del rendimento fisico e intellettivo (13).
- Nel 2019, una revisione sistematica (un tipo di studio di alta validità scientifica) ha osservato gli effetti degli integratori di vitamine del gruppo B in oltre 2000 volontari somministrati per almeno quattro settimane. Secondo tale studio, gli integratori con vitamina B (inclusi in un multivitaminico o meno) possono migliorare la resistenza allo stress nelle persone sane (14).
Tuttavia, questi studi hanno anche rivelato un fatto molto interessante. Gli effetti positivi di questi integratori sono stati riscontrati solo nelle persone sane, essendo un aiuto “extra” per quei momenti di maggiore stress. Sfortunatamente, non hanno aiutato le persone con veri disturbi emotivi, come depressione o ansia.
Per questo motivo, se sei una persona che soffre di depressione, ansia o qualsiasi altra grave malattia fisica o psicologica, ti consigliamo di consultare un professionista della salute prima di utilizzare questi prodotti. La tua salute ti ringrazierà!
È vero che le vitamine idrosolubili non hanno effetti collaterali?
- L’eccesso di vitamina vitamina B3 (niacina) può causare “flushing” (arrossamento del viso con infiammazione e possibile prurito), mal di testa e strane sensazioni (formicolio) alle estremità.
- L’eccesso di vitamina B5 (acido pantotenico) puè provocare malessere intestinale, con diarrea e nausea.
- L’eccesso di vitamina B9 (acido folico) può peggiorare e perpetuare la carenza di vitamina B12, se presente. Di conseguenza, potremmo subire danni irreversibili al nostro sistema nervoso.
- L’eccesso di vitamine del gruppo B, in generale, può provocare acne ed eruzioni cutanee, oltre a malessere gastrointestinale.
- L’eccesso di vitamina C (acido ascorbico) può causare diarrea e mal di stomaco. Può anche aumentare la probabilità di “calcoli” ai reni (nefrolitiasi).
Inoltre, alcuni studi che devono essere confermati hanno collegato l’assunzione di grandi dosi di integratori di vitamine (idrosolubili o liposolubili) con una maggiore probabilità di soffrire di gravi malattie in futuro (19). Si consiglia di assumere questi prodotti in modo responsabile, senza superare la dose raccomandata e, quando possibile, sotto controllo medico.
Gli integratori di vitamine idrosolubili possono interagire con i alcuni farmaci (antibiotici, trattamenti contro il cancro, farmaci per la pressione sanguigna o anticoagulanti, tra gli altri). Se stai subendo un trattamento per qualsiasi malattia, consulta il tuo medico prima di utilizzare uno qualsiasi di questi integratori.
E ricorda che i minori, le donne in gravidanza o che allattano e chiunque soffra di problemi di salute cronici, non dovrebbero assumere questi prodotti a meno che il loro medico di fiducia non dia loro il permesso.
Criteri di acquisto
Vuoi introdurre nella tua giornata un prodotto con vitamine idrosolubili? Non importa se il tuo medico ti ha consigliato un integratore o se vuoi semplicemente nutrire la tua pelle con un siero o una crema. I nostri criteri di acquisto ti aiuteranno a scegliere l’articolo con vitamine idrosolubili più adatto a te.
- Nutrizione o estetica
- Allergie e intolleranze
- Prodotti cruelty-free
- Tipo di prodotto
- Confezionamento e scadenza
- Rapporto qualità-prezzo
Nutrizione o estetica
Gli integratori alimentari di vitamine idrosolubili come abbiamo visto sono generalmente considerati sicuri fintanto che vengono utilizzati da adulti sani e entro le dosi raccomandate. Tuttavia, poiché questi prodotti potrebbero avere effetti collaterali o interazioni farmacologiche, si consiglia generalmente di consultare un medico prima di assumerli.
D’altra parte invece, i cosmetici con vitamine idrosolubili hanno pochi effetti collaterali (tranne che per le pelli più sensibili, a cui possono causare irritazioni) e possono essere un buon modo per “avvicinarsi” al mondo di queste molecole benefiche. Perché non provi le fiale alla vitamina C? O una crema nutriente con vitamine del gruppo B?
Allergie e intolleranze
I prodotti con vitamine idrosolubili (orali o topici) possono contenere ingredienti che causano reazioni di intolleranza. Se sei allergico o intollerante al lattosio, pesce, soia, noci, glutine o altri, cerca prodotti certificati privi di allergeni.
Ricorda che anche gli eccipienti e le capsule degli integratori possono scatenare reazioni imprevedeibili o spiacevoli.
Prodotti cruelty-free
Se sei un vegano o un attivista per i diritti degli animali, sei fortunato! I prodotti con vitamine idrosolubili possono essere creati senza ricorrere a ingredienti animali, quindi puoi trovare facilmente integratori e cosmetici vegani. Ricordati di cercare un sigillo di qualità vegano sull’etichetta che dimostri che stai per acquistare un prodotto cruelty-free.
Tipo di prodotto
Gli articoli con vitamine idrosolubili si distinguono per la loro grande variabilità. Puoi trovare molti prodotti diversi sul mercato:
Integratori
- Multivitaminici: Gli integratori multivitaminici di solito contengono tutte le vitamine del gruppo B, acido ascorbico e talvolta minerali e vitamine liposolubili. Di solito sono commercializzati in forma di capsule. L’assorbimento delle vitamine idrosolubili aumenta se l’integratore viene assunto a stomaco vuoto.
- Vitamina C: Probabilmente uno degli integratori più utilizzati e conosciuti. Puoi trovarlo in capsule, compresse, liquido e persino in nuove composizioni (liposomi). Evita di superare i 2000 milligrammi/giorno e consulta il nostro articolo sulla vitamina C se hai ulteriori domande.
- Vitamine del gruppo B: Questi prodotti sono molto simili ai multivitaminici, ma forniscono solo vitamine del gruppo B. Normalmente si assume una sola capsula o una compressa al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto. Monitora l’apporto di B3 (niacina) per evitare la comparsa del “flushing”.
- Vitamina B12: Gli integratori di vitamina B12 sono molto apprezzati dai vegani, poiché tali prodotti (e gli alimenti arricchiti artificialmente) sono l’unico apporto di questo nutriente di cui possono godere i seguaci di questo tipo di alimentazione.
Cosmetici
- Niacina: La vitamina B3 può essere un prodotto favoloso per la tua pelle, migliorandone la consistenza, il tono e persino schiarendo le macchie della pelle, secondo alcuni studi (20).
- Vitamina C: I prodotti con acido ascorbico (e in misura minore, i derivati come l’ascorbil fosfato) sono ottimi da aggiungere sotto forma di siero o crema prima della crema solare quotidiana. Aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, schiariscono le macchie e prevengono l’invecchiamento precoce (21).
- Vitamina B5: L’acido pantotenico sembra essere un composto molto idratante. Se hai la pelle o i capelli secchi, un prodotto con questa vitamina potrebbe essere il complemento perfetto per la tua routine di bellezza (22, 23).
Confezionamento e scadenza
Sapevi che molte vitamine idrosolubili si degradano se esposte alla luce solare? Se hai intenzione di acquistare un prodotto con queste molecole, cerca un packaging opaco ed evita di esporlo al calore e alla luce. Inoltre, controlla la data di scadenza del tuo articolo prima di acquistarlo; le vitamine cesseranno di essere efficaci dopo tale data.
Ricorda che anche molti cosmetici hanno una data di scadenza. Normalmente, queste informazioni saranno incluse sull’etichetta del prodotto.
Rapporto qualità-prezzo
Il costo dei prodotti con vitamine del gruppo B è molto variabile. Troverai integratori molto convenienti (principalmente multivitaminici) che non supereranno i 10 euro per confezione da 30 capsule. Ma ci sono anche prodotti “esclusivi” che possono superare i 25 euro a contenitore e sono stati realizzati da prestigiosi laboratori.
Nel caso dei cosmetici, questa variabilità è ancora maggiore, trovando “occasioni” di qualità discutibile e veri “articoli di lusso” con un prezzo superiore ai 100 euro. Tuttavia, crediamo che troverai il miglior rapporto qualità-prezzo a partire da 15 euro (contenitore da 30 ml). Puoi goderti queste vitamine senza dover rinunciare ai tuoi risparmi!
Conclusioni
Le vitamine idrosolubili ci aiuteranno a ottenere l’energia di cui abbiamo bisogno dal cibo, a preservare la nostra salute e a favorire la crescita dei più piccoli. Se non vogliamo che nessuno di questi micronutrienti essenziali venga a mancare, dobbiamo concentrarci su un’alintazione varia ed equilibrata.
Gli integratori di vitamine idrosolubili possono essere di aiuto ai vegani, alle persone sotto stress e alle persone malnutrite. Inoltre, possiamo trovare un’alternativa all’integrazione nei cosmetici, utilizzando questi nutrienti direttamente sulla pelle e sui capelli. E tu? Tra alimenti, integratori e cosmetici con vitamine idrosolubili, quale preferisci?
Se grazie a questo articolo hai imparato più cose sulle vitamine idrosolubili, lasciaci un commento e condividi questo articolo. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Legoshyn: 52915694/ 123rf.com)
Riferimenti (23)
1.
Lykstad J, Sharma S. Biochemistry, Water Soluble Vitamins [Internet]. StatPearls. StatPearls Publishing; 2019 .
Fonte
2.
Albahrani AA, Greaves RF. Fat-Soluble Vitamins: Clinical Indications and Current Challenges for Chromatographic Measurement. Clin Biochem Rev [Internet]. 2016 Feb [cited 2020 May 4];37(1):27–47.
Fonte
3.
Vitamin K | Linus Pauling Institute | Oregon State University [Internet].
Fonte
4.
Chawla J, Kvarnberg D. Hydrosoluble vitamins. In: Handbook of Clinical Neurology [Internet]. Elsevier B.V.; 2014 . p. 891–914.
Fonte
5.
Vitamin B4 (Adenine) [Internet].
Fonte
6.
Para-Aminobenzoic Acid (Paba): Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet].
Fonte
7.
Therapeutic Research Faculty. Inositol: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. Natural Medicine Comprehensive Database. 2018 .
Fonte
8.
Vitamin C Deficiency – Nutritional Disorders – MSD Manual Professional Edition [Internet]. MSD Manual Professional Version. .
Fonte
9.
VITAMINE – Fabbisogno medio (AR) - Consultato il 1009/2020
Fonte
10.
DIRETTIVA 2008/100/CE DELLA COMMISSIONE del 28 ottobre 2008 - Consultato il 10/09/2020
Fonte
11.
Contributors. Vitamin C — Health Professional Fact Sheet [Internet]. National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. 2018 .
Fonte
12.
Departamento de Agricultura de Estados Unidos (USDA). FoodData Central [Internet]. FoodData Central. 2019 . p. fdc.nal.usda.gov.
Fonte
13.
Kennedy DO, Veasey R, Watson A, Dodd F, Jones E, Maggini S, et al. Effects of high-dose B vitamin complex with vitamin C and minerals on subjective mood and performance in healthy males. Psychopharmacology (Berl) [Internet]. 2010 Jul ;211(1):55–68.
Fonte
14.
Young LM, Pipingas A, White DJ, Gauci S, Scholey A. A systematic review and meta-analysis of b vitamin supplementation on depressive symptoms, anxiety, and stress: Effects on healthy and ‘at-risk’ individuals [Internet]. Vol. 11, Nutrients. MDPI AG; 2019 .
Fonte
15.
Ascorbic Acid Dosage Guide with Precautions – Drugs.com [Internet]. 2017 [cited 2019 Oct 13].
Fonte
16.
Niacin — Health Professional Fact Sheet [Internet].
Fonte
17.
Johnson MA. If High Folic Acid Aggravates Vitamin B12 Deficiency What Should Be Done About It? Nutr Rev [Internet]. 2008 Jun 28 ;65(10):451–8.
Fonte
18.
National Institutes of Health. Pantothenic Acid — Health Professional Fact Sheet [Internet]. National Institutes of Health. 2018 .
Fonte
19.
Fanidi A, Carreras-Torres R, Larose TL, Yuan JM, Stevens VL, Weinstein SJ, et al. Is high vitamin B12 status a cause of lung cancer? Int J Cancer [Internet]. 2019 Sep 15 ;145(6):1499–503.
Fonte
20.
Bissett DL, Miyamoto K, Sun P, Li J, Berge CA. Topical niacinamide reduces yellowing, wrinkling, red blotchiness, and hyperpigmented spots in aging facial skin. Int J Cosmet Sci [Internet]. 2004 Oct ;26(5):231–8.
Fonte
21.
Telang P. Vitamin C in dermatology. Indian Dermatol Online J [Internet]. 2013 ;4(2):143.
Fonte
22.
Camargo FB, Gaspar LR, Campos PMBGM. Skin moisturizing effects of panthenol-based formulations. J Cosmet Sci [Internet]. 2011 ;62(4):361–9.
Fonte
23.
Orasan MS, Bolfa P, Coneac A, Muresan A, Mihu C. Topical products for human hair regeneration: A comparative study on an animal model. Ann Dermatol [Internet]. 2016 Feb 1 ;28(1):65–73.
Fonte