
Il nostro metodo
Se vuoi ampliare le tue conoscenze sulle vitamine liposolubili sei nell’articolo giusto. Abbiamo creato infatti una guida per sapere di più su questo tipo di nutrienti che non tutti sanno differenziare. Sapevi che non tutte le vitamine vengono assimilate nello stesso modo?
Oggi ti diremo tutto ciò che devi sapere sul gruppo vitaminico ADEK e ti aiuteremo a capire in cosa si differenzia dalle vitamine idrosolubili. Abbiamo suscitato almeno un po’ di curiosità in te? Bene, preparati a scoprire tutti i segreti sulle vitamine liposolubili A, D, E e K!
Le cose più importanti in breve
- Le vitamine liposolubili si disciolgono in goccioline di grasso. Le vitamine A, D, E e K appartengono a questo gruppo.
- Gli integratori vitaminici del gruppo ADEK potrebbero accumularsi nell’organismo e causare avvelenamento se usati in maniera eccessiva.
- Sul mercato possiamo acquistare integratori di vitamina A, D, E e K singoli o multivitaminici che combinano due o più di questi nutrienti.
Vitamine liposolubili: i nostri integratori preferiti
I seguenti articoli sono buoni esempi di integratori di vitamine liposolubili. Questi prodotti hanno dosi moderate e soddisfano adeguati standard di qualità. Tuttavia, ricorda che le tue esigenze nutrizionali potrebbero non adattarsi ai nostri integratori preferiti. Per questo, è sempre meglio chiedere un parere ad un professionista.
- Il miglior multivitaminico con vitamine liposolubili
- Le migliori vitamine liposolubili per vegani
- Le vitamine liposolubili D3 e K2 di miglior assorbimento
- Il miglior olio di fegato di merluzzo ricco naturalmente di vitamine liposolubili
Il miglior multivitaminico con vitamine liposolubili
Questo integratore multivitaminico fornisce 24 vitamine e minerali che, secondo il produttore, possono essere utilizzati per ridurre l’affaticamento e mantenere i tessuti del corpo in buone condizioni. Contribuisce al fabbisogno quotidiano di tutte le vitamine liposolubili. I consumatori sono soddisfatti di questo prodotto. Il rapporto qualità-prezzo e l’ottima efficacia nel far sentire meglio anche in pochi giorni sono le sue qualità più riportate.
Le migliori vitamine liposolubili per vegani
Questo multivitaminico è stato formulato pensando alle esigenze specifiche dei vegani. Abbiamo consultato il produttore sull’origine della vitamina D3 nelle capsule e abbiamo confermato che si tratta di colecalciferolo vegano del lichene. Questo prodotto è stato valutato molto bene dagli utenti. Diversi acquirenti sostengono che dopo circa 5 giorni di integrazione godono di una sensazione soggettiva di “benessere generale”.
Le vitamine liposolubili D3 e K2 di miglior assorbimento
Questa flacone di integratore liquido fornisce 1.000 unità internazionali di vitamina D3 e 50 microgrammi di K2 per dose. Secondo il produttore, questa combinazione migliorerà gli effetti benefici della vitamina D3 sulle ossa e sul sistema immunitario. Contiene olio di oliva biologico per migliorare l’assorbimento di questi nutrienti. I consumatori sono entusiasti di questo prodotto. In generale, pensano che il suo formato sia molto pratico e che sia efficace, comprovandolo anche con i valori ematici.
Il miglior olio di fegato di merluzzo ricco naturalmente di vitamine liposolubili
Lysu propone un olio di fegato di merluzzo ricco naturalmente di vitamine A, D ed E, oltre all’Omega 3 per cui viene particolarmente consigliato. È un’ottima opzione per chi non ha particolari carenze, ma vuole assicurarsi un buon apporto di vitamina liposolubili e grassi essenziali. Il suo aroma è al limone, per essere maggiormente apprezzato da chi non ama il pesce. Il dosaggio quotidiano è di 10 ml che apporta 690 mg di EPA, 920 mg di DHA, 460 μg di vitamina A (58% RDA), 9,2 μg di vitamina D (184% RDA) e 9,2 mg di vitamina E (77% RDA).
Tutto quello che devi sapere sulle vitamine liposolubili
Le vitamine A, D, E e K sono le cosiddette vitamine liposolubili. Queste molecole essenziali vengono assorbite insieme ai grassi alimentari e regolano il metabolismo del corpo. Le loro azioni antiossidanti hanno suscitato l’interesse di molti fan dell’integrazione, sebbene il loro abuso possa avere conseguenze disastrose per la nostra salute.
Le vitamina liposolubili: il gruppo ADEK
- Classificazione: Il gruppo delle vitamine liposolubili è composto da vitamine A, D, E e K, motivo per cui alcuni testi faranno riferimento a questi nutrienti come “vitamine ADEK”. Questa gruppo vitaminico viene assorbito nell’intestino in presenza di grasso e inizia ad accumularsi nei tessuti del corpo (principalmente muscoli, cervello e fegato).
- Importanza: Le vitamine liposolubili hanno funzioni antiossidanti e regolatorie essenziali per la nostra salute. La loro mancanza può causare cecità, osteoporosi, invecchiamento precoce e sanguinamento, tra le altre condizioni. Una nutrizione bilanciata (e l’esposizione al sole, nel caso della vitamina D), ti aiuterà a mantenerle a livelli adeguati.
- Pericoli: La proprietà di queste molecole di dissolversi nei grassi consente al nostro corpo di conservare il gruppo ADEK per settimane o mesi, che non accade con le vitamine idrosolubili. Questa significa che l’integrazione con le vitamine liposolubili deve essere eseguita con molta più cura per evitare di subire gravi avvelenamenti.
Nella tabella seguente vedrai un confronto tra le caratteristiche delle vitamine idrosolubili e le proprietà delle liposolubili (1, 2). Quindi, proseguiremo con l’analisi di ciascuno dei membri del gruppo ADEK. Parleremo dell’importanza di ciascuna di queste vitamine e ti indicheremo quali cibi dovresti includere nella tua alimentazione se vuoi evitare la loro carenza.
Vitamine idrosolubili | Vitamine liposolubili | |
---|---|---|
Vitamine | Vitamina C e complesso vitaminico D | Vitamine A, D, E e K (ADEK) |
Solubili in | Acqua. | Grassi. |
Accumulo nei tessuti | Si accumulano meno nei tessuti. | Si accumulano per settimane o mesi nei tessuti. |
Dieta | La dieta deve includerle in maniera regolare. | Se la dieta non le include, le riserve saranno capaci di mantenere i livelli per settimane. |
Sintesi | La vitamina B12 può essere accumulata per mesi o anni. | È possibile sintetizzare sufficiente vitamina D tramite una prudente esposizione solare. |
Tossicità | La tossicità degli integratori delle vitamina idrosolubili è bassa. Dosi molto alte possono provocare effetti collaterali. | È possibile intossicarsi con integratori di vitamine liposolubili. Conseguenze gravi e potenzialmente mortali. |
Vitamina A: Imprescindibile per la vista
Gruppo di appartenenza | RDA |
---|---|
Neonati 0 – 6 mesi | 400 microgrammi |
Neonati 7 – 12 mesi | 500 microgrammi |
Bambini o bambine 1 – 3 anni | 300 microgrammi |
Bambini o bambine 4 – 8 anni | 400 microgrammi |
Bambini o bambine 9 – 13 anni | 600 microgrammi |
Donne sopra i 14 anni | 700 microgrammi |
Donne in gravidanza | 750 – 770 microgrammi |
Donne il allattamento | 1200 – 1300 microgrammi |
Maschi sopra i 14 anni | 900 microgrammi |
Funzioni e benefici. La vitamina A contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare. I retinoidi preservano la vista e mantengono in salute la pelle e le barriere interne (mucosa gastrica, respiratoria e urinaria). Inoltre, regolano la funzione del sistema immunitario. Mantenere livelli adeguati di questa vitamina diminuirà la nostra possibilità di ammalarci (4).
Carenza. La carenza di vitamina A colpisce soprattutto i bambini. Nei bambini, questa carenza può causare disturbi della vista, come secchezza oculare e perdita dell’acuità visiva in ambienti con scarsa illuminazione. Inoltre, il sistema immunitario si indebolirà, aumentando la possibilità di infezioni gravi (5).
Alimenti. Le viscere degli animali, i tuorli d’uovo e i latticini contengono elevate concentrazioni di vitamina A nella sua forma attiva (retinolo). D’altro canto, verdure a foglia verde, patate dolci e frutta come la papaia contengono beta carotene, una molecola che il nostro corpo sarà in grado di trasformare in vitamina A dopo averla assorbita. (6).
Alimenti ricchi in retinolo
(vitamina A attiva) |
Alimenti ricchi in betacaroteni
(precursore vitamina A)* |
---|---|
Viscere di vitello, 100 grammi
(7000 – 9000 microgrammi) |
Patata dolce, 100 grammi
(900 microgrammi) |
Anguille, 100 grammi
(1000 microgrammi) |
Carote, 100 grammi
(800 microgrammi) |
Tonno, 100 grammi
(750 microgrammi) |
Spinaci, 100 grammi
(500 microgrammi) |
Burro, 100 grammi
(700 microgrammi) |
Zucca, 100 grammi
(260 microgrammi) |
Formaggio di capra, 100 grammi
(490 microgrammi) |
Rucola, 100 grammi
(119 microgrammi) |
Tuorlo d’uovo, 100 grammi
(380 microgrammi) |
Papaia, 100 grammi
(25 microgrammi) |
*La conversione in vitamina A è stata precedentemente eseguita.
Vitamina D: Un’eccezione alla regola
Gruppo di appartenenza | Quantità giornaliera raccomandata di vitamina D |
---|---|
Neonati 0-6 mesi | 400 UI |
Neonati 7-12 mesi | 400 UI |
Bambini e bambine 1-3 anni | 600 UI |
Bambini e bambine 4-8 anni | 600 UI |
Adolescenti 9-18 anni | 600 UI |
Adulti fino a 70 anni | 600 UI |
Oltre 70 anni | 800 UI |
Funzioni e benefici. Mantenendo i nostri livelli di vitamina D entro i limiti normali, contribuiremo a preservare l’integrità delle nostre ossa e dei nostri denti. Questa vitamina può anche aiutare a ridurre la frequenza di alcune infezioni (come quelle causate dall’influenza A). Inoltre, potrebbe ridurre la probabilità di soffrire di demenza e ipertensione (8).
Carenza. La carenza di vitamina D negli adulti si manifesterà principalmente come osteoporosi o osteomalacia. In queste malattie, l’osso diventa fragile e aumenta la probabilità di fratture. Nei bambini, la carenza di vitamina D provoca rachitismo, una malattia che colpisce la crescita ossea e provoca gravi malformazioni (9).
Alimenti. Possiamo trovare la vitamina D in due forme diverse, note come ergocalciferolo (D2) e colecalciferolo (D3). La vitamina D2 è sintetizzata quasi esclusivamente da funghi e licheni, mentre la D3 è di origine animale. Quest’ultima è abbondante nei latticini e nell’olio di pesce, con un assorbimento maggiore dell’ergocalciferolo (6).
Alimenti ricchi in vitamina D2
(ergocalciferolo) |
Alimenti ricchi in vitamina D3
(colecalciferolo) |
---|---|
Champiñones Cremini trattati con luce ultravioletta, 100 grammi
(1000 IU) |
Olio di fegato di merluzzo, 100 millilitri
(1000 IU) |
Succo di arancia arricchito, 100 millilitri
(60 IU) |
Salmone, 100 grammi
(760 IU) |
Latte di soia arricchito con D2, 100 millilitri
(50 IU) |
Aringhe, 100 grammi
(680 IU) |
Bibita di riso arricchita, 100 millilitri
(40 IU) |
Sardine, 100 grammi
(480 IU) |
Funghi “shiitake”, 100 grammi
(25 IU) |
Latte scremato arricchito, 100 grammi
(332 IU) |
Champiñones, 100 grammi
(7 IU) |
Rosso d’uovo, 100 grammi
(107 IU) |
Vitamina E: Potente antiossidante
Gruppo di appartenenza | Quantità giornaliera raccomandata di vitamina E |
---|---|
Neonati 0-6 mesi | 4 milligrammi |
Neonati 7-12 mesi | 5 milligrammi |
Bambini e bambine 1-3 anni | 6 milligrammi |
Bambini e bambine 4-8 anni | 7 milligrammi |
Bambini e bambine 9-13 anni | 11 milligrammi |
Adulti oltre i 13 anni | 15 milligrammi |
Donne in gravidanza | 15 milligrammi |
Donne in allattamento | 19 milligrammi |
Funzioni e benefici. Gli studi più recenti suggeriscono che l’effetto antiossidante della vitamina E potrebbe aiutare a prevenire l’invecchiamento precoce e le sue conseguenze (cataratta e artrite, tra gli altri). Questo nutriente può anche essere in grado di contrastare la formazione di placche di colesterolo nelle arterie, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (11, 12).
Carenza. La carenza di vitamina E è, per fortuna, molto rara. Se appare, lo fa quasi sempre nelle persone affette da disturbi ereditari (ad esempio, fibrosi cistica). In questi casi, la carenza di questo nutriente può causare anemia, debolezza muscolare, problemi di vista e infertilità, tra le altre patologie (11).
Alimenti. Gli oli di semi (girasole e mais) contengono elevate concentrazioni di vitamina E. D’altra parte, anche mandorle, noci e arachidi sono molto ricche di questo nutriente, così come alcune verdure a foglia verde. Una dieta ricca di frutta, verdura e noci sarà in grado di fornirci tutta la vitamina E di cui abbiamo bisogno (6).
Alimento | Quantità di vitamina E |
---|---|
Olio di girasole, 100 grammi | 41 milligrammi |
Mandorle, 100 grammi | 26 milligrammi |
Burro di noccioline, 100 grammi | 24 milligrammi |
Olive, 100 grammi | 3,8 milligrammi |
Spinaci, 100 grammi | 3,5 milligrammi |
Avocado, 100 grammi | 2,1 milligrammi |
Kiwi, 100 grammi | 1,4 milligrammi |
Vitamina K: La gran dimenticata
Gruppo di appartenenza | Quantità giornaliera raccomandata di vitamina K |
---|---|
Neonati 0-6 mesi | 2 microgrammi |
Neonati 7-12 mesi | 2,5 microgrammi |
Bambini e bambine 1-3 anni | 30 microgrammi |
Bambini e bambine 4-8 anni | 55 microgrammi |
Bambini e bambine 9-13 anni | 60 microgrammi |
Adolescenti 14-18 anni | 75 microgrammi |
Donne sopra i 18 anni | 90 microgrammi |
Uomini sopra i 18 anni | 120 microgrammi |
Funzioni e benefici. Abbiamo due tipi di vitamina K. Il fillochinone (K1) e il menachinone (K2) contribuiscono ad attivare la coagulazione del sangue, prevenendo le emorragie. Si ritiene che queste molecole possano agire in sinergia con la vitamina D, riducendo le possibilità di soffrire di osteoporosi, aterosclerosi e diabete, tra le altre patologie (13, 14).
Carenza. La carenza di vitamina K è estremamente rara. Di solito si limita ad apparire nelle persone con un tratto intestinale incapace di assorbire i nutrienti o nei neonati che non hanno ricevuto la vitamina attraverso la placenta. Si manifesta sotto forma di emorragie, che possono essere molto gravi se colpiscono gli organi chiave (come il cervello) (13).
Alimenti. Le verdure a foglia verde, l’avocado e alcuni frutti (come kiwi o uva) sono molto ricchi di vitamina K1. La K2, invece, si trova nei prodotti di origine animale (formaggi e alcune carni) e soprattutto nel natto (semi di soia fermentati). Il menachinone può anche essere sintetizzato in piccole quantità dai batteri intestinali(6, 15).
Alimenti ricchi in vitamina K1
(fillochinone ) |
Alimenti ricchi in vitamina K2
(menachinone) |
---|---|
Verza, 100 grammi
(706 microgrammi) |
Natto, 100 grammi
(1000 microgrammi) |
Rape, 100 grammi
(568 microgrammi) |
Formaggio Muenster, 100 grammi
(80 microgrammi) |
Spinaci, 100 grammi
(97 microgrammi) |
Formaggio Camembert, 100 grammi
(68 microgrammi) |
Anacardi, 100 grammi
(64 microgrammi) |
Formaggio Emmenthal, 100 grammi
(43 microgrammi) |
Avocado, 100 grammi
(27 microgrammi) |
Carne di pollo, 100 grammi
(10 microgrammi) |
Uva, 100 grammi
(18 microgrammi) |
Chucrut (crauti), 100 grammi
(5,5 microgrammi) |
E la “vitamina F”?
Mantenere una proporzione equilibrata di questi acidi grassi contribuirà a preservare la struttura cellulare e a ridurre l’infiammazione.
Questa situazione potrebbe migliorare la nostra salute cardiovascolare e persino ridurre i sintomi dell’ansia. Gli alimenti ricchi di ALA includono semi di chia e noci. LA è abbondante in olio d’oliva e mandorle (16).
Inizialmente, la combinazione di ALA e LA era stata considerata come un singolo nutriente battezzato “vitamina F”. Con il passare del tempo, la maggior parte degli studiosi ha accettato l’esistenza di due acidi grassi essenziali, tralasciando la vecchia terminologia (17).
Integratori di vitamina liposolubili: Quando e come?
Carenze nutrizionali (8, 18, 19)
- Persone malnutrite: Un’alimentazione sana dovrebbe fornirci quantità più che sufficienti di vitamine ADEK. La loro mancanza è più tipica dei paesi poveri in cui la popolazione ha problemi nell’ottenere cibo. Tuttavia, chi ha seguito una dieta per perdere peso troppo restrittiva, potrebbe anche soffrire di ipovitaminosi da ADEK.
- Persone con problemi di malassorbimento: Qualsiasi condizione che colpisce il tratto gastrointestinale può influire sull’assorbimento del cibo e con esso i livelli di vitamine liposolubili. Le malattie infiammatorie intestinali, il morbo di Crohn o le conseguenze della chirurgia bariatrica possono portare a carenza di vitamine ADEK.
- Mancanza di esposizione alla luce solare. La vitamina D è scarsa nell’alimentazione, quindi molte persone devono ricorrere all’esposizione al sole (10-30 minuti tre volte alla settimana) per soddisfare le loro esigenze vitaminiche. Se non possiamo o non vogliamo esporci al sole, possiamo scegliere un integratore di vitamina D liposolubile per prevenire questa carenza.
Aumentato fabbisogno
- Eccesso di attività fisica: Un impiego fisicamente impegnativo o un’intensa attività sportiva potrebbero aumentare il nostro fabbisogno di vitamine liposolubili. In tal caso, un integratore potrebbe essere utilizzato per la durata del periodo di stress.
- Crescita: Il corpo dei bambini (e specialmente quello degli adolescenti) subisce un gran numero di cambiamenti. Il processo di costruzione di nuovi tessuti richiederà un ulteriore apporto energetico. Se temi che tuo figlio possa soffrire di una carenza nutrizionale durante la crescita, consulta il pediatra sull’idoneità dell’integrazione.
- Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza “mangiano per due”. Questo perché il tuo corpo sfrutterà le proprie risorse per sostenere la crescita del futuro bambino. Sarà necessario quindi un apporto aggiuntivo di nutrienti. Qualcosa di molto simile si verifica durante l’allattamento. Tuttavia, deve essere un medico che sceglie l’integrazione in questo caso.
Nonostante questi consigli, alcune persone scelgono di usare integratori ADEK per conto proprio. Ad esempio, gli studenti acquistano spesso integratori multivitaminici (con vitamine liposolubili) per prevenire carenze nutrizionali durante la stagione degli esami. Questa opzione richiederà un’integrazione consapevole e responsabile.
Come si utilizzano le vitamine liposolubili? Una volta identificata la carenza vitaminica di cui soffriamo (A, D, E, K o tutte le vitamine) sceglieremo l’integratore più appropriato per le nostre esigenze (preferibilmente dopo una visita dal medico). Il gruppo ADEK aumenta il suo assorbimento in presenza di grassi, quindi si consiglia di assumere questi integratori con del cibo (18).
Se prevedi di utilizzare questi integratori alimentari per più di tre mesi consecutivi, se sei minorenne o se intendi utilizzare dosi superiori alla RDA di ciascun nutriente, ricorda di consultare il medico. Queste vitamine possono essere molto tossiche se usate incautamente. Stai attento!
Sono sicuri gli integratori di vitamine liposolubili?
Le vitamine liposolubili possono essere immagazzinate nei tessuti del corpo per settimane, quindi la probabilità di sovradosaggio di queste molecole è molto alta se viene fatto un uso improprio degli integratori. Questi avvelenamenti possono essere gravi (perdita di capelli, crampi muscolari, vertigini e cambiamenti nei livelli di calcio) o persino fatali (18).
È interessante notare che questi avvelenamenti non compaiono se consumiamo molti alimenti ricchi di vitamine ADEK. Lo faranno solo se facciamo un integrazione irresponsabile. Questi prodotti tendono a influenzare l’assorbimento e il metabolismo di numerosi farmaci, quindi è necessario consultare il proprio medico prima di utilizzare questi integratori se si consumano regolarmente farmaci.
Vitamine liposolubili: Quale integratore dovrei scegliere?
Sei determinato ad acquistare un integratore di vitamine liposolubili? Nei paragrafi seguenti analizzeremo i tipi di integratori vitaminici ADEK che puoi trovare sul mercato. Se desideri maggiori informazioni su un determinato nutriente, hai a disposizione i nostri articoli sugli integratori di vitamina A, D, E e K.
- Integratori di vitamina A
- Integratori di vitamina D
- Integratori di vitamina E
- Integratori di vitamina K
- Integratori multivitaminici
Integratori di vitamina A
L’integrazione isolata con vitamina A non è molto popolare. Secondo gli esperti, potrebbe essere utile per le persone con grave malnutrizione (generalmente situata nei paesi meno privilegiati). L’uso di integratori di vitamina A per curare l’acne non è raccomandato senza il permesso di un dermatologo, poiché questi trattamenti possono essere molto tossici.
Gli integratori di vitamina A possono causare gravi mutazioni nel feto, quindi non devono essere utilizzati da donne in gravidanza. L’opzione vegana degli integratori di vitamina A è il beta carotene. Tuttavia, tieni presente che l’uso di questi prodotti potrebbe aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro nei fumatori (20, 21, 22).
Caratteristiche degli integratori | Descrizione |
---|---|
Formato di presentazione | Liquido, capsule, sieri cosmetici. |
Prezzo medio | 10 – 20 €. |
Opzioni vegana | Integratori di betacarotene. |
Combinazioni più popolari | Vitamina A + D + omega-3. |
Dosaggio giornaliero standard | 700 – 900 microgrammi. |
Modo d’uso | Preferibilemente sotto controllo medico.
Generalmente una dose al giorno. Accompagnata da alimenti. |
Dosaggio giornaliero massimo tollerabile (da non superare) | 2800 microgrammi. |
Contronidicazioni | Donna in gravidanza (senza controllo medico).
Allattamento (senza controllo medico). Minorenni (senza controllo medico). Abuso di alcool. Alterazioni del colesterolo. Uso di retinoidi topici. Trattamento con antibiotici, antiaritmici, paracetamolo o metotressato (tra gli altri). |
Effetti collaterali | Malformazioni fetali
Interazioni farmacologiche. Reazioni allergiche. Intolleranza digestiva. Intossicazioni (con eccessivo consumo). |
*(23)
Integratori di vitamina D
Gli integratori di vitamina D sono probabilmente gli integratori di vitamine liposolubili più utilizzati. Le persone che non possono o vogliono esporsi alla luce del sole possono utilizzare questi prodotti, anche se per trattamento che dura nel tempo è consigliabile consultare un medico in modo che possa valutare la reale necessità di un trattamento.
Non sono raccomandati prodotti al dettaglio con concentrazioni di vitamina D superiori a 4000 UI (8). Dosi più elevate possono causare innalzamenti del calcio pericolosi in alcune persone, quindi non devono essere assunte senza sorveglianza. I vegani possono usare integratori di vitamina D2 o di D3 vegana (dal lichene).
Caratteristiche degli integratori | Descrizione |
---|---|
Formato di presentazione | Liquido, capsule e alimenti arricchiti. |
Prezzo medio | 10 – 20 € |
Opzioni vegane | Integraori di vitamina D2.
Integratori di D3 procedente dal lichene. |
Combinazioni più popolari | Vitamina A + D + omega-3.
Vitamina D3 + K2. |
Dosaggio giornaliero standar | 800-2000 UI. |
Modo d’uso | Preferibilmente sotto controllo medico.
Generalmente una dose al giorno. Accompagnata da alimenti. |
Dosaggio giornaliero massimo tollerabile (da non superare) | 4000 UI. |
Controindicazioni | Donne in gravidanza (senza controllo medico).
Allattamento (senza controllo medico). Minorenni (senza controllo medico). Alterazioni del metabolismo del calcio. Trattamento con statine, corticosteroidi, alluminio, antiaritmici e diuretici, tra gli altri. |
Effetti collaterali | Malformazioni fetali
Aterosclerosi Reazioni allergiche. Intolleranza digestiva. Intossicazioni (con eccessivo consumo). |
*(24)
Integratori di vitamina E
La carenza di vitamina E è decisamente rara. Se ne soffri, dovresti consultare un medico il più presto possibile, poiché è possibile che tu soffra di malassorbimento (come con il morbo di Crohn). Alcune donne usano questi integratori per alleviare i sintomi mestruali (sindrome premestruale e dismenorrea) senza per questo avere una carenza vitaminica.
Se vuoi usare la vitamina E per trattare i disagi mestruali, devi prima assicurarti di non soffrire di alcuna condizione che scoraggi l’assunzione di questo integratore. Nella tabella seguente sono state incluse le principali controindicazioni per il trattamento. Consulta un esperto prima di integrare se soffri di qualsiasi altra complicazione.
Caratteristiche degli integratori | Descrizione |
---|---|
Formato di presentazione | Liquido, capsule e sieri cosmetici. |
Prezzo medio | 15 €. |
Opzioni vegane | Disponibili (oli vegetali). |
Combinazioni più popolari | Vitamina C + E.
Vitamina D + E + omega-3. |
Dosaggio giornaliero standard | Complemento all’alimentazione: 15 mg.
Sindrome premestruale: 400 IU (330 mg). |
Modo d’uso | Dosaggi superiori alla RDA sotto controllo medico.
Generalmente una dose al giorno. Accompagnata da alimenti. |
Dosaggio giornaliero massimo tollerabile (da non superare) | 1000 mg. |
Controindicazioni | Donna in gravidanza (senza controllo medico).
Allattamento (senza controllo medico). Minorenni (senza controllo medico). Diabete. Malattie cardiovascolari. Alterazioni della coagulazione. Malattie oncologiche (attive o in remissione). Ipovitaminosi K. Trattamento con farmaci immunomodulatori, anticoagulanti, chemioterapici e antibiotici, tra gli altri. |
Effetti collaterali | Emorragie interne (con eccessivo consumo).
Malformazioni fetali. Insufficienza cardiaca. |
*(25)
Integratori di vitamina K
I benefici dell’integrazione di vitamina K sono attualmente sotto studio. Esistono studi che hanno scoperto che questi articoli potrebbero ridurre il rischio di fratture da osteoporosi e preservare la salute cardiovascolare (26). Gli integratori che combinano vitamina D3 e K2 sono quelli che hanno mostrato risultati più promettenti in questo campo (14).
Tuttavia, dovresti essere consapevole del fatto che attualmente non esiste alcuna raccomandazione ufficiale per quanto riguarda gli integratori di vitamina K. Fortunatamente, questi integratori sembrano essere sicuri (nonostante sia una vitamina liposolubile, nessuna tossicità è stata dimostrata ad alte dosi). Non devono essere usati insieme a farmaci anticoagulanti.
Caratteristiche degli integratori | Descrizione |
---|---|
Formato di presentazione | Liquido, capsule, crema topica. |
Prezzo medio | 15 €. |
Opzioni vegane | Disponibili (natto). |
Combinazioni più popolari | Vitamina D3 + K2. |
Dosaggio giornaliero standar | Vitamina K1: 1- 10 mg.
Vitamina K2: 45 mg. |
Modo d’uso | Preferibilmente sotto seguimento medico.
Generalmente, una dose al giorno. Accompagnata da alimenti. |
Dosaggio giornaliero massimo tollerabile (da non superare) | Non è stato stabilito. |
Controindicazioni | Donne in gravidanza (senza controllo medico).
Allattamento (senza controllo medico). Minorenni (senza controllo medico). Diabete. Malattie renali. Malattie epatiche. Trattamento con farmaci anticoagulanti (Warfarin), statine e antibiotici. |
Effetti collaterali | Interazioni farmacologiche. |
*(27)
Integratori multivitaminici
I multivitaminici sono i prodotti più utilizzati per integrare l’alimentazione di migliaia di consumatori. In generale questi articoli contengono tutte le vitamine ADEK, rendendole una buona opzione per evitare la carenza di questi nutrienti. Dobbiamo scegliere un prodotto che non superi la RDA di queste vitamine, per evitare gli eccessi.
Paradossalmente, questi integratori sono molto popolari tra le persone che si prendono già cura della propria alimentazione. Ricorda che se hai una dieta molto ricca di viscere, oli e altri prodotti ricchi di vitamine liposolubili, un’integrazione eccessiva potrebbe aumentare il rischio di avvelenamento (28).
Caratteristiche dei multivitaminici | Descrizione |
---|---|
Formato di presentazione | Polvere, liquido, capsule |
Prezzo medio | 5 – 20 € |
Opzioni vegane | Disponibili (vitamina K2 del natto e vitamina D3 del lichene) |
Modo d’uso | Secondo le istruzioni del produttore. Generalmente una dose al giorno.
Consultare un medico se la situazione non si risolve in meno di tre mesi. |
Effetti collaterali | Interazioni farmacologiche.
Reazioni allergiche. Intolleranza digestiva. Intossicazioni (con eccessivo consumo). |
*(29)
Conclusioni
Le vitamine liposolubili sono molecole piccole, ma estremamente importanti. Il gruppo ADEK ci protegge da invecchiamento precoce, osteoporosi e cecità, tra le altre patologie. Un’alimentazione equilibrata sarà in grado di impedirci di soffrire della carenza di questi nutrienti, sebbene possiamo ricorrere agli integratori in caso di necessità.
Il completamento con vitamine liposolubili dovrebbe essere fatto in modo responsabile. Queste molecole potrebbero generare avvelenamenti pericolosi se usate incautamente. In molti casi, è bene discutere l’eventuale integrazione con uno specialista che possa anche seguire in maniera adeguato. E tu, pensi che la tua alimentazione richieda un apporto extra di vitamine liposolubili?
Se grazie a questa guida hai ampliato le tue conoscenze sulle vitamine liposolubili, lasciaci un commento e condividi questo articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Vlasova: 70014871/ 123rf.com)
Riferimenti (29)
1.
Albahrani AA, Greaves RF. Fat-Soluble Vitamins: Clinical Indications and Current Challenges for Chromatographic Measurement. Clin Biochem Rev [Internet]. 2016 Feb [2020 May 4];37(1):27–47.
Fonte
2.
Chawla J, Kvarnberg D. Hydrosoluble vitamins. In: Handbook of Clinical Neurology [Internet]. Elsevier B.V.; 2014 [2020 May 4]. p. 891–914.
Fonte
3.
Vitamin A – Health Professional Fact Sheet [Internet]. [2020 May 2].
Fonte
4.
Hon SL. Vitamin A. In: Encyclopedia of Toxicology [Internet]. Elsevier; 2014 [2020 May 2]. p. 960–1.
Fonte
5.
Gilbert C. What is vitamin A and why do we need it? Community Eye Heal J [Internet]. 2013 Dec 20 [2020 May 2];26(84):65–65.
Fonte
6.
Nutrient Ranking Tool [Internet]. [2020 May 2].
Fonte
7.
NIH. Vitamina D — Datos en español [Internet]. febrero 17. 2016 [2020 Mar 23].
Fonte
8.
Aguilar Shea AL, Muñoz Moreno-Arrones O, Palacios Martínez D, Vaño-Galván S. Vitamin D for daily practice. Semergen. Ediciones Doyma, S.L.; 2020.
Fonte
9.
Senan Sanz MR, Gilaberte Calzada Y, Olona Tabueña N, Magallón Botaya R. Conocimientos acerca de la vitamina D y hábitos de prevención de su déficit en las consultas de atención primaria. Semergen. 2014 Jan 1;40(1):18–26.
Fonte
10.
Vitamin E – Health Professional Fact Sheet [Internet]. [2020 May 3].
Fonte
11.
Rizvi S, Raza ST, Ahmed F, Ahmad A, Abbas S, Mahdi F. The role of Vitamin E in human health and some diseases [Internet]. Vol. 14, Sultan Qaboos University Medical Journal. Sultan Qaboos University; 2014 [2020 May 3]. p. e157.
Fonte
12.
Böhm V. Vitamin E [Internet]. Vol. 7, Antioxidants. MDPI AG; 2018 [2020 May 3]. p. 44.
Fonte
13.
Vitamin K – Health Professional Fact Sheet [Internet]. [2020 May 3].
Fonte
14.
Van Ballegooijen AJ, Pilz S, Tomaschitz A, Grübler MR, Verheyen N. The Synergistic Interplay between Vitamins D and K for Bone and Cardiovascular Health: A Narrative Review [Internet]. Vol. 2017, International Journal of Endocrinology. 2017 [2020 May 3].
Fonte
15.
Halder M, Petsophonsakul P, Akbulut AC, Pavlic A, Bohan F, Anderson E, et al. Vitamin K: Double bonds beyond coagulation insights into differences between vitamin K1 and K2 in health and disease [Internet]. Vol. 20, International Journal of Molecular Sciences. MDPI AG; 2019 [2020 May 3]. p. 896.
Fonte
16.
Abedi E, Sahari MA. Long-chain polyunsaturated fatty acid sources and evaluation of their nutritional and functional properties [Internet]. Vol. 2, Food Science and Nutrition. 2014 [2020 May 3]. p. 443–63.
Fonte
17.
Spector AA, Kim HY. Discovery of essential fatty acids [Internet]. Vol. 56, Journal of Lipid Research. American Society for Biochemistry and Molecular Biology Inc.; 2015 [2020 May 3]. p. 11–21.
Fonte
18.
Pascal J. Vitaminas liposolubles. Guía para una correcta dispensación | Farmacia Profesional [Internet]. [2020 May 3].
Fonte
19.
Vanchinathan V, Lim HW. A Dermatologist’s Perspective on Vitamin D. Mayo Clin Proc [Internet]. 2012 Apr [2020 Apr 20];87(4):372–80.
Fonte
20.
Vitamin A supplementation: Who, when and how. Community Eye Heal J [Internet]. 2013 Dec 20 [2020 May 3];26(84):71.
Fonte
21.
Dawson M. The Importance of Vitamin A in Nutrition. Curr Pharm Des. 2005 Mar 25;6(3):311–25.
Fonte
22.
Middha P, Weinstein SJ, Männistö S, Albanes D, Mondul AM. β-Carotene Supplementation and Lung Cancer Incidence in the Alpha-Tocopherol, Beta-Carotene Cancer Prevention Study: The Role of Tar and Nicotine. Nicotine Tob Res [Internet]. 2019 Jul 17 [2020 May 5];21(8):1045–50.
Fonte
23.
Vitamin A: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. [2020 May 5].
Fonte
24.
Vitamin D: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. [2020 Apr 20].
Fonte
25.
Vitamin E: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. [2020 May 5].
Fonte
26.
DiNicolantonio JJ, Bhutani J, O’Keefe JH. The health benefits of Vitamin K. Vol. 2, Open Heart. BMJ Publishing Group; 2015.
Fonte
27.
Vitamin K: Uses, Side Effects, Interactions, Dosage, and Warning [Internet]. [2020 May 5].
Fonte
28.
Blumberg JB, Bailey RL, Sesso HD, Ulrich CM. The evolving role of multivitamin/multimineral supplement use among adults in the age of personalized nutrition. Vol. 10, Nutrients. MDPI AG; 2018.
Fonte
29.
Multivitamin Oral : Uses, Side Effects, Interactions, Pictures, Warnings & Dosing – WebMD [Internet]. [2020 May 5].
Fonte