
Il nostro metodo
Noti che la tua pelle è opaca? Soffri di acne? Hai iniziato a vedere delle piccole rughe? È normale, i problemi della pelle colpiscono gran parte della popolazione. Tuttavia, alcuni “difetti” potrebbero essere migliorati o completamente evitati conducendo uno stile di vita sano. Tra queste buone abitudini troviamo quella di seguire un’alimentazione ricca di vitamine.
La verità è che il modo in cui mangiamo e la bellezza sono strettamente collegati, quindi il cibo che consumiamo e le nostre riserve vitaminiche influenzeranno l’aspetto della nostra pelle. Questa situazione ha portato le industrie cosmetiche e alimentari a creare i propri “cocktail” vitaminici per la pelle. Ma questi prodotti sono efficaci? Ne parliamo nell’articolo, quindi continua a leggere se ti interessa l’argomento!
Le cose più importanti in breve
- La pelle è l’organo più grande del corpo. Avrai bisogno di un adeguato apporto nutrizionale e vitaminico perché possa svolgere le sue funzioni (protettiva, difensiva, endocrina e sensibile, tra gli altri).
- Le vitamine per la pelle possono avere effetti antiossidanti, anti-imperfezioni e stimolanti del collagene se applicate direttamente sulla cute. Se assunte come integratori, aiuteranno ad evitare carenze nutrizionali che possono influenzare questo organo.
- Quando scegli un prodotto contenente vitamine per la pelle, dovresti optare per un cosmetico o un integratore. Dovresti anche decidere se preferisci usare una singola vitamina o una combinazione di molteplici. Se lo desideri, puoi scegliere un prodotto cruelty-free.
Le migliori vitamine per la pelle: la nostra selezione
Se cerchi online “vitamine per la pelle” troverai centinaia o migliaia di risultati. Per semplificare la tua scelta, abbiamo creato una selezione dei migliori articoli di vitamine per la pelle, classificandoli secondo la loro utilità. Prova a dare un’occhiata alla nostra lista, forse trovi il prodotto adatto alle tue esigenze.
- Le migliori vitamine per la pelle secondo gli acquirenti
- La migliore vitamina C per la pelle
- Le migliori vitamine antiossidanti per la pelle
- Il siero con vitamine per la pelle più conveniente
- Il miglior siero con vitamine per la pelle secondo gli utilizzatori
Le migliori vitamine per la pelle secondo gli acquirenti
N2 Natural Nutrition propone un prodotto vegan-friendly che contiene una miscela di vitamine e minerali benefici per la pelle, i capelli e le unghie. Il dosaggio giornaliero di una compressa apporta un ‘extra’ di nutrienti che permette di complementare la nostra alimentazione senza cadere negli eccessi.
Le persone che l’hanno acquistato assicurano di aver notato un miglioramento nell’aspetto della pelle, una maggiore crescita dei capelli e unghie più forti.
La migliore vitamina C per la pelle
Integratore di vitamina C che apporta 1000 mg di principio attivo con il dosaggio giornaliero consigliato di 5 ml. La forma liposomiale assicura una migliore assimilazione rispetto ai normali integratori di acido ascorbico. Secondo il produttore, gli studi hanno dimostrato la sua efficacia nel migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle.
Secondo gli acquirenti (non tutti apprezzano il sapore) è un prodotto che, oltre a dare i benefici della vitamina C per energia e rinforzo al sistema immunitario, aiuta ad evere una pelle più idratata e splendente.
Le migliori vitamine antiossidanti per la pelle
Nessun prodotto trovato.
Questo prodotto fornisce vitamine C ed E, due composti con attività antiossidante oltre al coenzima Q10 che aiuterà anche, secondo il produttore, ad arrestare l’invecchiamento precoce. Prodotto vegano.
Secondo gli utenti online, questo integratore dona pelle liscia e lucente. Inoltre, sembra anche aiutare il benessere generale degli acquirenti, dando loro più energia per le attività quotidiane.
Il siero con vitamine per la pelle più conveniente
Siero per la pelle del viso contenente vitamine (A, C ed E) di origine biologica. Sono 100 ml e contiene anche acido ialuronico puro e aloe vera. Senza aromi e coloranti artificiali e senza OGM. Il produttore consiglia di distribuire 1-3 erogazioni di siero sul palmo della mano prima di usarlo per passarlo sul viso.
Le persone che giudicano questo siero come l’ideale alleato per la salute della pelle sono moltissime, è gradevole da usare ed efficace.
Il miglior siero con vitamine per la pelle secondo gli utilizzatori
Questo siero combina le vitamine antiossidanti C ed E, due molecole che lavorano “in gruppo”, per aumentare il loro potere anti-invecchiamento. Il prodotto contiene anche acido ialuronico, un potente agente idratante. Uso topico.
Sebbene l’alto contenuto di vitamina C possa irritare le pelli più sensibili, molti acquirenti affermano che questo articolo li ha aiutati a schiarire le macchie causate dall’acne. Un must per uomini e donne.
Tutto quello che devi sapere sulle vitamine per la pelle
Le vitamine sono nutrienti essenziali per la salute della pelle. Queste molecole nutrizionali permetteranno alla cute di sviluppare la sua funzione di barriera, proteggendo il nostro corpo dalle aggressioni esterne. Sebbene sia preferibile ottenere vitamine attraverso l’alimentazione, anche determinati integratori e sieri possono aiutare a far raggiungere queste molecole alla nostra pelle.
Qual è l’importanza delle vitamine per la pelle?
Tuttavia, molte persone danno alla pelle un’importanza piuttosto “estetica”. E non c’è da stupirsi! Coprendo tutto il nostro corpo, questo organo è il nostro “biglietto da visita” per il mondo. Una pelle senza imperfezioni, senza acne e con poche rughe è l’ideale di bellezza desiderato da tutti. Possiamo fare qualcosa per raggiungerlo?
È necessario prendersi cura della nostra pelle per mantenerla sana e bella per tutta la vita. Evitare di esporci troppo al sole, non fumare e astenerci dal bere alcolici ci proteggerà dai radicali liberi in eccesso, quegli agenti ossidanti che danneggiano e invecchiano prematuramente la pelle. E la nutrizione? La nostra pelle “si nutre”?
Ebbene sì. La nostra pelle ha bisogno di un apporto equilibrato di nutrienti. Questo organo complesso richiede grassi, proteine e minerali sani per preservare la sua integrità. Certo, ha bisogno anche di vitamine! Queste molecole saranno essenziali e ognuna svolgerà un ruolo diverso nel mantenimento del benessere della pelle (2, 3, 4).
Vitamina A: può combattere l’invecchiamento cutaneo?
- Quantità giornaliera raccomandata (RDA) di vitamina A negli adulti: 800 microgrammi (ɥg) (6).
Anche il precursore della vitamina A, il beta carotene, è una molecola molto interessante. La sua funzione non si limita alla formazione di vitamina A; in realtà il beta-carotene è anche in grado di “intrappolare” i temuti radicali liberi e renderli inutili, il che potrebbe proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce (7).
Inoltre, la vitamina A può anche essere utile per la pelle se applicata direttamente su di essa. I prodotti con derivati della vitamina A (retinolo e retinolo palmitato, tra gli altri) sembrano essere in grado di migliorare la crescita di nuove cellule della pelle, limitando la comparsa di rughe e imperfezioni (5). Uno dei sieri più efficaci!
Vitamine del gruppo B: perché la mia pelle ne ha bisogno?
Vitamina | RDA negli uomini (adulti) | RDA nelle donne (adulte non in gravidanza) |
---|---|---|
B1 (tiamina) | 1,2 milligrammi | 1 milligrammo |
B2 (riboflavina) | 1,6 milligrammi | 1,3 milligrammi |
B3 (niacina) | 18 milligrammi | 14 milligrammi |
B5 (acido pantotenico) | 6 milligrammi | 6 milligrammi |
B6 (piridossina) | 1,5 milligrammi | 1,2 milligrammi |
B7 (biotina) | 50 microgrammi | 50 microgrammi |
B9 (acido folico) | 300 microgrammi | 300 microgrammi |
B12 (cobalamina) | 2,5 microgrammi | 2,5 microgrammi |
(6)
Le vitamine B1, B2, B3, B5 e B6 potrebbero favorire la guarigione delle lesioni cutanee e avere un effetto protettivo contro l’infiammazione della pelle. La loro carenza, al contrario, potrebbe causare prurito, desquamazione e ulcere sulla pelle. I sieri con niacinamide (un derivato della B3) possono aiutare a schiarire le imperfezioni e migliorare la struttura della pelle (8).
La biotina (vitamina B7) è un nutriente molto importante per la pelle, ma anche per i capelli e le unghie. La sua carenza provoca irritazione cutanea che di solito colpisce le aree intorno agli occhi, naso e bocca, nonché calvizie e unghie che si rompono facilmente (10).
La vitamina B12 e l’acido folico (vitamina B9) sono due molecole che preservano l’integrità del DNA, quel “codice” che le nostre cellule contengono e che consente loro di riprodurre ed esercitare le sue funzioni. La loro carenza è stata correlata alle alterazioni della pigmentazione della pelle (macchie) e alla comparsa di piccole lesioni molto fastidiose in bocca (afte) (11, 12).
Vitamina C: il miglior antiossidante per la mia pelle?
- RDA di vitamina C in uomini e donne adulti: 80 milligrammi (mg) secondo le direttive europei in vigore (6). Anche gli organismi ufficiali statunitensi consigliano la stessa quantità italiana (90 mg) (14).
Nella sua forma attuale, la vitamina C potrebbe integrare le azioni della protezione solare, riducendo al minimo i danni causati dai raggi ultravioletti. Potrebbe anche avere un’azione antimacchia e stimolante del collagene. Sfortunatamente, la vitamina C è instabile nella sua forma più efficace (acido ascorbico), quindi la ricerca del siero perfetto può essere difficile (5).
Vitamina D: influisce sull’aspetto della mia pelle?
Sono necessari ulteriori studi prima di poter definire la vera influenza di questa vitamina sulla nostra pelle. Per il momento, l’opzione più intelligente è quella di evitare la sua carenza e astenersi dal cadere in eccessi inutili (come quelli che si verificherebbero integrando “megadosi” di vitamina D).
- RDA di vitamina D in uomini e donne adulti: 5 ɥg, che equivale a 200 Unidatà Internazionali (UI) (6).
Vitamina E: una “molecola antimacchie”?
- RDA di vitamina E negli uomini e nelle donne adulti: 12 mg (6).
Inoltre, la vitamina E potrebbe aumentare la sua efficacia in presenza di vitamina C. Se si applica un siero contenente entrambe le molecole, l’acido ascorbico contribuirebbe a “rigenerare” la vitamina E, aumentandone gli effetti antiossidanti e fotoprotettivi. Sfortunatamente, questa molecola è instabile. Sarà difficile creare sieri a base di vitamina E veramente efficaci (2, 13).
Vitamina K: accelera la cura della pelle?
- RDA di vitamina K in uomini e donne adulti: 75 ɥg (6).
Gli effetti delle vitamine sulla pelle
Vitamina | Effetti sulla pelle |
---|---|
A | Come nutriente: Conservazione della barriera cutanea e attività antiossidante.
Come siero: Azione antimachie e stimolante della rigenerazione epiteliale (possibile “antirughe”). |
Gruppo B | Come nutriente: Possibile attività antinfiammatoria, necessaria per il mantenimento della struttara normale della pelle e per la cura delle ferite cutanee.
Vitamina B3 topica: Possibile attività antimacchie. |
C | Come nutriente: Permette la sintesi normale del collagene. Attività antiossidante.
Come siero: Potrebbe stimolare la sintesi del collagene. Attività antiradicali liberi, potrebbe potenziare l’effetto della protezione solare. Permette la “rigenerazione” della vitamina, potenziando i suoi effetti. |
D | Come nutriente: Possibile protezione dalle radiazioni solari (sotto studio)
Trattamento topico: potrebbe alleviare i sintomi della psoriasi (studi in fase iniziale). |
E | Come nutriente: Funzione antiossidante
Come siero: Antiossidante. Possibile depigmentante (antimacchie). Potrebbe favorire la guarigione delle ferite. |
K | Come nutriente: Necessaria per la colagulazione del sangue e per la guarigione delle ferite.
Come siero: Potrebbe accelerare la guarigione delle ulcere e delle lesioni cutanee. |
Quali alimenti mi apportano le vitamine di cui ha bisogno la mia pelle?
Secondo gli esperti, devono essere evitate le diete drastiche per perdere peso (povere di calorie e di nutrienti) e optare per un alimentazione più sana. In generale, seguire la vera dieta mediterranea (o simili regimi) sarà sufficiente per prendersi cura della pelle. Alcuni prodotti sono particolarmente ricchi di vitamine benefiche per la nostra pelle (2, 9, 17, 18):
- La verdura e la frutta fresca sono molto ricche in vitamina C. Agrumi, ribes, camu-camu (“il frutto dell’Amazzonia”), prezzemolo e peperoncino sono vere e proprie “pompe” di acido ascorbico. Questi alimenti (e il resto di frutta e verdura fresca) aiuterebbero a proteggere la pelle dagli effetti più dannosi delle radiazioni solari.
- Inoltre, frutta e verdura di colore arancione contengono beta-carotene, quel precursore della vitamina A che da solo ha una grande attività antiossidante. Anche la carota rossa e la papaia sono ricche di licopene, un antiossidante che potrebbe potenziare gli effetti del beta carotene e mitigare i danni alla pelle causati dai radicali liberi.
- Gli oli vegetali di girasole di oliva sono fonti di vitamina E che potrebbero impedire la distruzione accelerata delle fibre di collagene nella nostra pelle. Combinali con prodotti ricchi di vitamina C per migliorare gli effetti di entrambi i nutrienti.
- Il pesce ci fornisce vitamina D. Possiamo trovare questo nutriente anche nei tuorli d’uovo e nei prodotti fortificati (latticini, succhi e cereali). Ricorda che, sebbene l’influenza di questo nutriente sulla pelle non sia ben compresa, tutto indica che il mantenimento di livelli sani di vitamina D potrebbe prevenire l’invecchiamento precoce della pelle.
Cosa sappiamo degli integratori di vitamine per la pelle?
Informa il medico che secondo te la tua pelle “non è più la stessa”. Se dopo la consultazione si scopre che il problema è la carenza di nutrienti, discuti con lui la possibilità di utilizzare integratori per risolverla. Ripristinare “l’equilibrio” migliorerà senza dubbio l’aspetto della tua pelle.
Gli integratori di beta-carotene, vitamina C e vitamina E sembrano essere i più efficaci per la cura della pelle. È stato osservato che l’assunzione di integratori con queste vitamine potrebbe migliorare la resistenza della pelle alle radiazioni solari, il che rende più difficile che si infiammi o si bruci, e faciliterebbe il controllo sull’invecchiamento precoce.
Non esiste una “pillola” per curare le cattive abitudini di vita. L’assunzione di vitamine per la pelle sotto forma di integratori non annullerà i danni causati dall’alcol o dal sole. È possibile anzi che la combinazione di integratori e uno stile di vita malsano possa essere dannosa. Discuteremo di questo aspetto controverso delle vitamine per la pelle nella prossima sezione.
Quali precauzioni devo prendere prima di assumere integratori di vitamine per la pelle¿?
- I fumatori e gli ex-fumatori non dovrebbero usare integratori di vitamine per la pelle. In questi individui, è stato descritto un aumento del rischio di cancro ai polmoni quando si assumono integratori di vitamina A, beta-carotene, vitamine del gruppo B o vitamina E. Il consumo di alimenti ricchi di questi nutrienti è considerato sicuro (e raccomandato) per i fumatori (19).
- È molto importante seguire correttamente le istruzioni del tuo integratore di vitamine per la pelle. Non assumere mai una dose superiore a quella raccomandata. Se sei incinta o pensi di esserlo, ricorda che questi prodotti potrebbero essere dannosi per il feto (inclusi i sieri al retinolo) (20). Non li usare senza consultare prima uno specialista.
- Gli integratori di vitamine per la pelle possono contenere allergeni come glutine, lattosio, pesce e soia. Conferma con il produttore che il tuo prodotto non contienga ingredienti di cui sei intollerante. Se durante l’uso di queste vitamine compaiono vomito, disagio generale, difficoltà respiratorie o infiammazione della pelle, smetti di usarle e consulta immediatamente un medico.
Criteri di acquisto
Il gran numero di prodotti con vitamine per la pelle disponibili sul mercato può ostacolare notevolmente la tua decisione finale al momento dell’acquisto. Esamina i seguenti criteri di acquisto per scegliere un articolo perfetto per le tue esigenze e utilizzarlo in modo sicuro ed efficace.
- Cosmetica vs. nutrizione
- Vitamine specifiche vs multivitaminici
- Vitamine liposolubili vs idrosolubili
- Opzioni cruelty-free
- Rapporto qualità-prezzo
Cosmetica vs. nutrizione
Un siero con vitamine o un integratore con sostanze nutritive per la pelle? Se vuoi solo trattare un problema di pelle localizzata (secchezza, macchie, rughe d’espressione), applicare le vitamine direttamente sulla tua pelle sarà un’opzione più sicura e che puoi usare senza consultare (generalmente) un medico.
D’altra parte, gli integratori vitaminici saranno l’opzione più raccomandata se ti è stata diagnosticata una carenza nutrizionale. In tal caso, il medico può consigliarti di adottare un’alimentazione più equilibrata e utilizzare un integratore per reintegrare le riserve di nutrienti.
Vitamine specifiche vs multivitaminici
Sul mercato troverai prodotti che ti forniranno una singola vitamina e articoli che combinano diverse molecole. Quale scegliere? Se parliamo di creme e sieri, ricorda che determinate vitamine necessitano di un pH specifico (acidità dell’ambiente che le circonda) per l’attivazione. Spesso, la miscelazione di queste molecole può ridurre i benefici del siero o alterarne gli effetti:
- Vitamina A (retinolo) + vitamina C: La miscela dei due acidi potrebbe irritare la pelle più sensibile. Alcuni esperti si chiedono anche se l’acido ascorbico potrebbe parzialmente “disattivare” il retinolo. Nonostante le polemiche, è una combinazione che può essere efficace (21).
- Vitamina C + vitamina B3 (niacinammide): La combinazione di queste due vitamine potrebbe portare a una reazione che induce la pelle delle persone più sensibili a diventare rosse e calde al tatto (“effetto flush”) (22).
- Vitamina C + vitamina E: Questa combinazione, a differenza delle precedenti, potrebbe avere un effetto positivo. La vitamina C impedirebbe l’ossidazione della vitamina E e prolungherebbe il suo effetto benefico sulla pelle (23).
Nel caso degli integratori, assumere solo la vitamina “che ci manca” sarà l’opzione più economica e con un rischio inferiore di interazioni farmacologiche. Tuttavia, se la tua alimentazione è povera di nutrienti, un multivitaminico potrebbe essere l’opzione più completa e, allo stesso tempo, più sicura (meno possibilità di intossicazione)(24). Il tuo medico ti aiuterà a fare la scelta più corretta.
Vitamine liposolubili vs idrosolubili
Le vitamine idrosolubili (C e gruppo B) sono facilmente escrete nelle urine se consumate in eccesso da persone sane. Per questo motivo, è più difficile subire un sovradosaggio o intossicarsi con questi nutrienti. Tuttavia, assumere più delle quantità raccomandate di queste vitamine può causare effetti negativi a lungo termine (25).
- Vitamina C: il superamento di 2000 mg al giorno può aumentare la possibilità di “calcoli” renali. In alcuni studi, è stata trovata un’associazione tra l’assunzione eccessiva di vitamina C e una cattiva salute cardiovascolare.
- Vitamine del gruppo B: si consiglia di non superare la RDA specifica per ciascuna vitamina. L’assunzione di dosi elevate di vitamine del gruppo B può aumentare il rischio di sviluppare tumori (specialmente nei fumatori). Se viene superato il limite tollerabile di vitamina B3 (35 mg al giorno per gli adulti), possono comparire infiammazione della pelle, mal di testa, vertigini e danni al fegato.
Le vitamine liposolubili (A, D, E, K) si dissolvono nei grassi, quindi saranno integrate nei nostri tessuti e sarà molto difficile liberarsene in caso di consumo eccessivo. Se non usate correttamente, è possibile subire intossicazioni pericolose. Ricorda di essere particolarmente cauto se il tuo integratore contiene vitamine liposolubili (25)!
- Vitamina A: il limite tollerabile è di 3000 µg al giorno (adulti). Superarlo può portare a gravi avvelenamenti (nausea, vertigini, confusione e dolore generale) con pericolo per la vita.
- Vitamina D: il limite tollerabile è di 4000 UI al giorno (adulti). Se superato, possono comparire squilibri di calcio e altri minerali. La sua intossicazione può dare sintomi come vertigini e perdita di appetito. Un consumo superiore a quello raccomandato potrebbe ridurre l’aspettativa di vita a lungo termine.
- Vitamina E: il limite tollerabile è di 1000 mg al giorno (adulti). Le alte assunzioni di vitamina E possono portare a sanguinamenti molto pericolosi (emorragie cerebrali). Questo problema potrebbe essere più frequente tra i fumatori e tra gli individui che assumono quotidianamente aspirina.
- Vitamina K: Questa vitamina non ha ancora dimostrato di essere in grado di causare gravi avvelenamenti. Tuttavia, non è consigliabile superare la RDA (90-120 ɥg al giorno negli adulti).
Opzioni cruelty-free
Se sei vegano o vegetariano, sei fortunato. Sempre più prodotti di vitamina per le pelle vengono fabbricati senza l’utilizzo di ingredienti animali. Tuttavia, se vuoi assicurarti che il tuo articolo sia veramente cruelty-free, cerca il marchio vegano di qualità sulla confezione.
Ricorda che le capsule di gelatina sono generalmente di origine suina, quindi non sarebbero adatte alla dieta a base vegetale. Se hai intenzione di prendere un prodotto incapsulato, assicurati che il produttore usi la cellulosa (o un ingrediente simile) per produrre le pillole.
Rapporto qualità-prezzo
Come avrai intuito, il prezzo dei prodotti di vitamine per la pelle può variare notevolmente. Gli articoli cosmetici e i prodotti nutrizionali avranno un costo che varierà a seconda del numero di vitamine che includono e del prestigio del produttore:
Cosmetica
- Vitamina C: 7-15 € per 30 ml (siero).
- Retinolo: 20-30 € per 30 ml (siero)
- Niacinammide: 10-15 € per 30 ml (siero)
- Vitamina C + E : 20 € per 30 ml (siero)
Integratori
- Vitamina C: 9-12 € (100 capsule)
- Vitamine del gruppo B: 10 € (100 capsule)
- Multivitaminici: 13 € (100 capsule)
- Formulazioni specifiche per la pelle o “skin-food”: 20 € (100 capsule)
Conclusioni
La nostra pelle è un organo che richiede cure particolari. Evitare il tabacco, proteggersi dal sole e seguire un’alimentazione sana saranno le abitudini più raccomandate per migliorare l’aspetto della tua pelle. Inoltre, possiamo usare sieri o creme che sfruttano tutto il potenziale antiossidante delle vitamine per trattare i problemi della pelle localizzati.
Se la nostra alimentazione non è in grado di fornirci tutte le vitamine di cui abbiamo bisogno per mantenere la nostra pelle sana, è possibile utilizzare integratori dvitaminici. Ricorda che si consiglia di utilizzare questi prodotti solo sotto controllo medico. E tu, hai già pensato a come userai le tue vitamine per la pelle?
Se questa guida ti ha aiutato ad approfondire l’interessante mondo delle vitamine per la pelle, lasciaci un commento e condividi questo articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: 130344031/ 123rf.com)
Riferimenti (25)
1.
Pérez-Sánchez A, Barrajón-Catalán E, Herranz-López M, Micol V. Nutraceuticals for Skin Care: A Comprehensive Review of Human Clinical Studies. Nutrients [Internet]. 2018 Mar 24 ;10(4):403.
Fonte
2.
Shapiro SS, Saliou C. Role of vitamins in skin care. Nutrition [Internet]. 2001 Oct ;17(10):839–44.
Fonte
3.
Schagen SK, Zampeli VA, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Discovering the link between nutrition and skin aging [Internet]. Vol. 4, Dermato-Endocrinology. 2012 . p. 298–307.
Fonte
4.
Manela-Azulay M, Bagatin E. Cosmeceuticals vitamins. Clin Dermatol [Internet]. 2009 Sep ;27(5):469–74.
Fonte
5.
Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies [Internet]. Vol. 4, Dermato-Endocrinology. Taylor & Francis; 2012 . p. 308–19.
Fonte
6.
Allegato 1 della direttiva europea 90/496 CE
Fonte
7.
Eicker J, Kürten V, Wild S, Riss G, Goralczyk R, Krutmann J, et al. Betacarotene supplementation protects from photoaging-associated mitochondrial DNA mutation. Photochem Photobiol Sci [Internet]. 2003 ;2(6):655–9
Fonte
8.
Mochizuki S, Takano M, Sugano N, Ohtsu M, Tsunoda K, Koshi R, et al. The effect of B vitamin supplementation on wound healing in type 2 diabetic mice. J Clin Biochem Nutr [Internet]. 2016 Jan 1 ;58(1):64–8
Fonte
9.
Szyszkowska B, Łepecka-Klusek C, Kozłowicz K, Jazienicka I, Krasowska D. The influence of selected ingredients of dietary supplements on skin condition. Adv Dermatology Allergol [Internet]. 2014 ;3(3):174–81.
Fonte
10.
Said HM. Intestinal absorption of water-soluble vitamins in health and disease [Internet]. Vol. 437, Biochemical Journal. NIH Public Access; 2011 . p. 357–72.
Fonte
11.
Mori K, Ando I, Kukita A. Generalized hyperpigmentation of the skin due to vitamin B12 deficiency. J Dermatol [Internet]. 2001 May ;28(5):282–5.
Fonte
12.
Chawla J, Kvarnberg D. Hydrosoluble vitamins. In: Handbook of Clinical Neurology [Internet]. Elsevier B.V.; 2014 . p. 891–914.
Fonte
13.
Pullar JM, Carr AC, Vissers MCM. The Roles of Vitamin C in Skin Health. Nutrients [Internet]. 2017 Aug 12 [cited 2020 May 25];9(8):866.
Fonte
14.
Vitamin C – Health Professional Fact Sheet [Internet].
Fonte
15.
Pazyar N, Houshmand G, Yaghoobi R, Hemmati A, Zeineli Z, Ghorbanzadeh B. Wound healing effects of topical Vitamin K: A randomized controlled trial [Internet]. Vol. 51, Indian Journal of Pharmacology. Wolters Kluwer Medknow Publications; 2019 [cited 2020 Jun 11]. p. 88–92.
Fonte
16.
DiNicolantonio JJ, Bhutani J, O’Keefe JH. The health benefits of Vitamin K [Internet]. Vol. 2, Open Heart. BMJ Publishing Group; 2015 [cited 2020 Jun 11]. p. e000300.
Fonte
17.
Katta R, Desai SP. Diet and dermatology: The role of dietary intervention in skin disease [Internet]. Vol. 7, Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology. Matrix Medical Communications; 2014 [cited 2020 May 24]. p. 46–51.
Fonte
18.
Manríquez JJ, Majerson Gringberg D, Nicklas Diaz C. Wrinkles. BMJ Clin Evid [Internet]. 2008 Dec 16 [cited 2020 May 27];2008.
Fonte
19.
Cancer Council NSW. Vitamin supplements and cancer [Internet]. 2015
Fonte
20.
Medicines Agency E. Updated measures for pregnancy prevention during retinoid use. 2018;44(March).
Fonte
21.
Seité S, Bredoux C, Compan D, Zucchi H, Lombard D, Medaisko C, et al. Histological Evaluation of a Topically Applied Retinol-Vitamin C Combination. Skin Pharmacol Physiol [Internet]. 2005 Mar ;18(2):81–7.
Fonte
22.
Rolfe HM. A review of nicotinamide: treatment of skin diseases and potential side effects. J Cosmet Dermatol [Internet]. 2014 Dec 1 ;13(4):324–8.
Fonte
23.
UV photoprotection by combination topical antioxidants vitamin C and vitamin E – Journal of the American Academy of Dermatology [Internet].
Fonte
24.
Ward E. Addressing nutritional gaps with multivitamin and mineral supplements. Nutr J [Internet]. 2014 Dec 15 ;13(1):72.
Fonte
25.
Office of Dietary Supplements (ODS) [Internet].
Fonte