
Il nostro metodo
Ti diamo il benvenuto a un nuovo articolo della nostra guida agli integratori. In questo post potrai trovare le informazioni più aggiornate sullo zinco, un oligoelemento essenziale per la nostra salute. Alla fine di questo articolo saprai se hai bisogno di aggiungere alla tua dieta lo zinco, in quale quantità e come evitare i suoi possibili effetti collaterali.
Lo zinco aiuta la formazione dei nuovi globuli bianchi, rinforzando le nostre difese. Inoltre, dà forza e vitalità ai capelli, alla pelle e alle unghie. Secondo alcune fonti, una persona ogni tre hanno livelli di zinco troppo bassi, il che danneggia il sistema immunitario, la fertilità e il benessere generale.
Le cose più importanti in breve
- Lo zinco è un oligoelemento essenziale, secondo solo al ferro quando si parla di mantenere l’organismo in ottime condizioni di salute.
- La carenza di zinco viene relazionata con un sistema immunitario debole che predispone a soffrire di malattie. Queste potrebbero essere semplici, come un comune raffreddore, o patologie molto più gravi, come il cancro.
- Lo zinco abbonda negli alimenti di origine animale. D’altra parte, la frutta e la verdura sono poveri di zinco, quindi i vegetariani e i vegani devono prestare particolare attenzione alla propria alimentazione per evitare carenza di questo oligoelemento.
I migliori integratori di zinco sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti mostriamo i migliori integratori di zinco, che puoi trovare sul mercato. In questa sezione scoprirai qual è il migliore per te. Inoltre, potrai anche scegliere la forma di somministrazione che preferisci oppure optare per integratori adatti a vegani, quindi senza ingredienti di origine animale.
- L’integratore di zinco meno costoso
- Il miglior integratore di citrato di zinco
- Il miglior integratore di Zinco per capelli e unghie
- L’integratore di zinco picolinato più venduto
- Il miglior integratore di Zinco per il sistema immunitario
L’integratore di zinco meno costoso
Quello in esame è un integratore di zinco piuttosto economico ma che gode di ottime recensioni, forte di un gran rapporto qualità-prezzo. È consigliato prendere una compressa al giorno, la quale contiene 12,5 mg di zinco (125% assunzione di riferimento) con l’aggiunta di 188 mg di magnesio (50% assunzione di riferimento).
Il flacone viene venduto con 90 compresse e per gli acquirenti si tratta di un integratore valido e conveniente, che non lascia sapori in bocca e non provoca reflusso.
Il miglior integratore di citrato di zinco
Quello proposto dall’azienda franco-belga Plastimea è un integratore contenente 40,45 mg di citrato di zinco, di cui 12,5 mg di zinco corrispondente al 125% della dose giornaliera consigliata, con l’aggiunta di maltodestrina per favorirne l’assorbimento. Un flacone contiene un totale di 120 capsule.
Il prodotto sta scalando le classifiche di vendita molto velocemente e gli acquirenti lo giudicano in maniera positiva, apprezzandone l’efficacia e l’alta digeribilità.
Il miglior integratore di Zinco per capelli e unghie
Nessun prodotto trovato.
Vitamaze propone un integratore Made in Germany pensato per la salute di capelli, unghie, pelle e vista, commercializzato sotto forma di flaconcino con all’interno 365 compresse. Ogni compressa dal diametro di 0,75 cm comprende 10 mg di zinco e 55 µg di selenio, pari al 100% valore giornaliero consigliato, con l’aggiunta di 10.000 µg di biotina (vitamina B7).
Molti di coloro che hanno recensito il prodotto ne hanno constatato l’efficacia, specialmente sulla ricrescita di capelli e unghie, apprezzandone la convenienza.
L’integratore di zinco picolinato più venduto
Le compresse di zinco picolinato della Now Food sono 120 per ogni confezione e il rapporto qualità prezzo è decisamente buono. I suoi ingredienti sono: 50 mg di zinco picolinato, farina di riso, cellulosa e magnesio stearato vegetale. Il produttore dichiara che questo integratore non è stato elaborato insieme a glutine, latte, soia, pesce, frutta secca o lieviti.
Le valutazioni sono impressionantemente quasi tutte positive. Gli utilizzatori hanno notato un miglioramento della forza, dell’acne e della pelle in generale e un rinforzo delle difese immunitarie. Qualcuno ha provato sensazioni poco piacevoli nell’assumerlo (insonnia, tachicardia).
Il miglior integratore di Zinco per il sistema immunitario
Vitamaze ha pensato anche a coloro che intendono assumere zinco per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la circolazione sanguigna, offrendo questo flacone da 180 compresse con 1000 mg di vitamina C, 10 mg di zinco e 42 mg di bioflavonoidi ciascuna.
È un integratore completo ed efficace, e che gode di un ottimo successo fra l’utenza, sebbene le compresse possano essere un po’ difficili da deglutire.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sullo zinco
Oltre un centinaio di reazioni metaboliche richiedono la presenza dello zinco per poter essere eseguite. A grandi linee, è possibile dividere questi processi in tre gruppi:
- Regolazione delle reazioni enzimatiche (chimiche) a livello cellulare
- Mantenimento dei tessuti in buono stato (cicatrizzazione delle ferite)
- Protezione (facendo da scudo al DNA dal danno ossidativo e promovendo la formazione di nuovi globuli bianchi)
Cos’è lo zinco esattamente?
Nel 1961 venne trattato con integratori di zinco un gruppo di bambini con una malnutrizione associata a un ritardo della crescita. L’esperimento fu un successo, perché si verificò un chiaro miglioramento dei sintomi nei piccoli pazienti. Da allora si tiene molto in considerazione lo zinco per lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti e non solo.
Nonostante il fatto che una persona sana abbia bisogno di un piccolissimo apporto di zinco per il fabbisogno giornaliero, è sempre più comune trovare persone con una carenza di questo minerale. Un’alimentazione povera in prodotti animali (o di scarsa qualità) e ricca in semi e fibre potrebbe causare la carenza di zinco in persone nel periodo della crescita, negli anziani, nelle donne incinta e che allattano.
A cosa serve lo zinco?
Sistema | Funzione |
---|---|
Immunitario | Creazione di nuovi globuli bianchi, rinforzo delle difese |
Cerebrale | Potenziamento delle connessioni neuronali. Resistenza allo stress |
Pelle, capelli e unghie | Difesa della barriera epiteliale. Cicatrizzante. Antiossidante. Crescita dei capelli e delle unghie |
Metabolismo cellulare | Antinfiammatorio. Antiossidante. Protettore del DNA |
Ossa | Formazione ossea |
Riproduttore | Aumento della fertilità, della libido e delle funzioni sessuali |
Sensoriale (gusto, vista, olfatto) | Mantiene la vista, migliora la visione notturna. Sensibilizzazione delle papille gustative e dell’olfatto. Aumento dell’appetito |
Cardiorespiratorio | Miglioramento della funzione respiratoria e cardiaca. Regolazione della pressione sanguigna. Creazione delle cellule sanguigne. |
Qual è la dose raccomandata di zinco?
Gruppo di appartenenza | Dose giornaliera raccomandata |
---|---|
Bebè 0-6 mesi | 2 mg |
Bebè 7-12 mesi | 3 mg |
Bambini 1-3 anni | 3 mg |
Bambini 4-8 anni | 5 mg |
Bambini 9-13 anni | 8 mg |
Uomini 14-18 anni | 11 mg |
Donne 14-18 anni | 9 mg |
Uomini adulti | 11 mg |
Donne adulte | 8 mg |
Donne in gravidanza o in allattamento | 11 mg |
Uomini con più di 61 anni | 10 mg |
Donne con più di 61 anni | 10 mg |
Si crede che molte persone sopra i sessant’anni non consumino una quantità sufficiente di zinco e questo interferisce nella corretta cicatrizzazione delle ferite, debilita il sistema immunitario e le predispone a infezioni del tratto respiratorio o del sistema gastrointestinale.
Quali alimenti sono ricchi in zinco?
I semi di zucca, il cioccolato, il lievito, la frutta secca e anche il vino e la birra sono altre fonti di questo oligoelemento. Al contrario, i cereali, la frutta e la verdura fresche non contengono zinco. Inoltre contengono fitati (o acido fitico), un tipo di antinutriente che ostacola l’assorbimento di questo oligoelemento. I vegetariani e i vegani devono prestare particolare attenzione allo zinco nella loro dieta per evitare gli stati carenziali.
Come si manifesta la carenza di zinco?
Questo minerale regola un’enorme quantità di processi cellulari, tra cui sono inclusi la replicazione cellulare e la protezione del materiale genetico. Una carenza di zinco influenzerà negativamente la struttura e la stabilità dei tessuti e produrrà un deterioramento del sistema immunitario. Le manifestazioni saranno più o meno gravi a seconda del grado di carenza:
Manifestazioni lievi:
- Maggiore frequenza di raffreddori e influenze stagionali
- Diminuzione dei livelli di testosterone (diminuzione del desiderio e della potenza sessuale)
- Rallentamento del metabolismo o perdita di peso
- Peggior visione notturna
- Difficoltà di udito
- Diminuzione del senso del gusto; mancanza di appetito
- Ritardo nella cura delle ferite
- Difficoltà a concentrarsi, stanchezza e apatia
- Problemi di pelle, come acne, rughe e pelle secca
- Afte
- Perdita di capelli
- Segni bianchi sulle unghie (leuconichia)
(Fonte: Baibakova: 55559993/ 123rf.com)
Manifestazioni gravi:
- Ritardo nella crescita nei bambini e negli adolescenti
- Impotenza negli uomini e perdita della libido sia in uomini che donne.
- Alterazioni gravi dei sensi: gusto, olfatto e vista
- Alterazioni metaboliche gravi (insulina e ormoni tiroidei)
- Invecchiamento accelerato
- Possibile aumento dell’incidenza del cancro
Chi deve assumere un integratore di zinco?
- Persone che perdono molti liquidi sotto forma di sudore (sportivi, chi lavora sotto al sole)
- Persone che hanno spesso il raffreddore
- Vegetariani e vegani
- Anziani, specialmente coloro che hanno problemi di vista o perdita dell’appetito
- Persone con afte, ulcere alla bocca o alitosi
Gli integratori di zinco sono consigliati anche a:
- Persone con acne o cicatrici derivate dall’acne
- Persone con disturbi alimentari (anoressia, bulimia)
- Persone che hanno sofferto di ustioni gravi
- Persone che soffrono di crampi muscolari
- Persone con dolori ossei e articolari
- Persone ipertese che assumono diuretici (sotto controllo medico)
Che benefici mi può dare un integratore di zinco?
- Minor frequenza di influenze, raffreddori, malattie gastrointestinali
- Capelli e unghie più sani, con una velocità di crescita maggiore e minor caduta/rottura
- Migliora la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni
- Effetto antiossidante sulla pelle che previene la formazione di rughe e delle linee di espressione
- Miglioramento dell’acne, delle ulcere e afte della bocca
- Aumento del testosterone negli uomini e nelle donne (aumento del desiderio e della potenza sessuale)
- Prevenzione delle lesioni sportive e guarigione più rapida delle ferite
(Fonte: Ratmaner : 77215665/ 123rf.com)
Quanti tipi di integratori di zinco esistono?
Devi considerare che questi composti possono alterare l’assimilabilità dello zinco e influire sulla nostra esperienza con tale integratore. Quindi devi conoscere i principali preparati per poter scegliere un prodotto adeguato alle tue necessità:
- Zinco orotato: Questo composto associa due molecole di acido orotico. I batteri del tratto intestinale sono capaci di sintetizzare questo acido in condizioni normali. Si associa a un maggior assorbimento e assimilazione di zinco.
- Zinco picolinato: Il picolinato è un acido organico capace di attraversare la membrana cellulare. Quindi è molto efficace nel momento di migliorare l’assorbimento e il trasporto di zinco.
- Zinco bisglicinato: Per creare questo integratore si associa lo zinco a due piccoli amminoacidi di glicina. La sua assimilazione è simile a quella dello zinco picolinato.
- Zinco gluconato: È la forma più comune di integratori di zinco. In essa, lo zinco viene associato a un acido che proviene dal glucosio e che permette la sua assimilazione. Chi lo denigra afferma che questo è il composto che presenta minor assimilazione.
- Citrato di zinco: Il citrato è un sale che deriva dall’acido citrico. La sua capacità di assorbimento è simile a quella dello zinco gluconato.
Che range di prezzo hanno gli integratori di zinco?
Qui di seguito ti mostriamo una tabella con il prezzo medio dei principali composti di zinco:
Composto | Prezzo medio |
---|---|
Zinco orotato | 17 – 20 € |
Zinco picolinato | 26 – 8 € |
Zinco Bisglicinato | 12-15 € |
Zinco gluconato | 5-15 € |
Citrato di zinco | 4-10 € |
È possibile prendere troppo zinco?
Un eccesso di zinco produrrà effetti immediati: vomito, mal di testa, malessere generale e crampi muscolari.
Inoltre un’integrazione eccessiva di zinco a lungo termine provocherà alterazioni croniche nel metabolismo. Tra queste si trovano: anemia, alterazioni immunitarie e sbalzi nei livelli di colesterolo. Parla con il tuo medico se la tua intenzione è di usare un integratore di zinco in maniera continuata.
I consumatori hanno sviluppato ‘strategie’ per evitare l’accumulo eccessivo di zinco. Alcuni assumono questo integratore unicamente nei mesi più freddi dell’anno (proteggendosi dall’influenza stagionale), altri preferiscono assumere mezza dose invece di quella completa per periodi più lunghi.
Posso prendere un integratore di zinco se sono incinta?
All’inizio, non si consiglia alle donne incinta sane di integrare lo zinco. Se sospetti di avere una carenza di zinco e sei incinta o cerchi di rimanerlo, parlane con il tuo medico o con la tua ginecologa Loro determineranno, tramite analisi, se hai bisogno o meno di integrare lo zinco nello stato in cui ti trovi.
Criteri di acquisto
Qui di seguito, ti presentiamo i fattori d’acquisto di maggiore rilevanza nel momento di scegliere un integratore di zinco. Ti consigliamo, prima di scegliere un nuovo prodotto, di valutare attentamente le seguenti caratteristiche:
Allergeni e interazioni
Gli integratori di zinco approvati dall’Unione Europea vengono prodotti con tutte le garanzie sanitarie. La maggior parte sono adatti ai vegani e non contengono glutine, zucchero o OGM. Verifica sempre l’etichetta e assicurati che l’integratore soddisfi le tue esigenze; chiedi al produttore o al rivenditore se lo ritieni necessario.
D’altra parte, assumere integratori di zinco può produrre interazioni con i seguenti medicinali:
- Antibiotici Lo zinco è capace di interagire con gli antibiotici più comuni e annullare il loro effetto. È importante che tu prenda l’antibiotico almeno due ore prima o sei ore dopo l’assunzione di zinco.
- Penicillamina: La penicillamina è un farmaco che viene impiegato per trattare l’artrite reumatoide. Lo zinco impedisce la corretta assimilazione del farmaco, quindi prima di integrarlo parlane con il tuo medico. Come regola generale, prendi il medicinale due ore prima o due ore dopo l’assunzione dell’integratore.
Effetto desiderato
Gli effetti dello zinco influenzano generalmente tutto l’organismo. Tuttavia, lo zinco gluconato si è dimostrato più efficace nella prevenzione delle infezioni. Tienilo presente nel momento in cui sceglierai il tuo integratore di zinco.
Forma di somministrazione
La via di somministrazione riconosciuta come ‘sicura’ dagli organismi internazionali per l’integrazione di zinco è quella orale. Per un periodo è stata provata l’integrazione intranasale, con risultati dubbiosi (alcuni consumatori ebbero effetti collaterali come la perdita dell’olfatto).
In generale, gli integratori orali si presentano sotto forma di:
- Compresse: Si sottopone lo zinco in polvere ad alte pressioni per dargli una forma definita, generalmente rotonda. Se si lascia questa compressa in bocca per molto tempo, si scioglierà e noteremo il sapore dell’integratore (in genere amaro). Alcune compresse hanno una linea che permette la divisione in due parti.
- Tavolette: Questa forma di presentazione ha un processo di produzione simile alle compresse. Inoltre, contiene un involucro che impedisce che si sciolga in bocca, ha quindi un miglior sapore ed è facile da deglutire.
- Capsule: A differenza delle compresse o tavolette, le capsule contengono la polvere dell’integratore libera al loro interno. La capsula, normalmente fatta di gelatina (o un’alternativa vegana) facilita l’ingestione e fa sì che l’assorbimento sia più rapido. Le capsule possono essere dure o morbide (più facile da deglutire).
Rapporto qualità prezzo
In generale, gli integratori di zinco hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Ricorda che molti produttori offrono contenitori con una quantità sufficiente di integratori per un anno. Altri offrono un prodotto che potrebbe essere più economico a prima vista, ma con minor quantità.
C’è un modo semplice per assicurarti di fare un acquisto intelligente. Dividere il prezzo per il numero di compresse, e in questo modo è possibile effettuare un confronto “prezzo per capsula” tra due marche di integratori. Ad esempio:
Prodotto | Prezzo totale | Prezzo per compressa |
---|---|---|
Nº 1: 360 compresse | 13 € | 13/360 = 0,04€ |
Nº 2: 60 compresse | 9 € | 9/60 = 0,15 € |
Come puoi vedere, sebbene inizialmente il prodotto numero due sembri più economico, il prezzo per compressa del prodotto numero uno è molto più basso.
Conclusioni
Lo zinco è un minerale essenziale per il nostro benessere. Ci darà una salute di ferro, una pelle bella, unghie forti e un aumento di energia, desiderio e fertilità. Tuttavia, “meno è meglio” quando si tratta di questo oligoelemento. Non dovremmo superare la dose giornaliera raccomandata se vogliamo evitare i suoi effetti collaterali.
Speriamo che queste informazioni ti aiutino a scegliere l’opzione più appropriata per te. Una scelta informata ti consentirà di godere di tutti i vantaggi di questo oligoelemento senza influire minimamente sul tuo portafoglio.
Se ti è piaciuta la nostra guida sullo zinco, lascia un commento e condividi questo articolo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tatjana Baibakova: 66526105/ 123rf.com)